Scarica il documento
Transcript
pAxmfx^^if N. 249.. Udine - Sabattì'ieOUobjo 1886 -^-•^' ••ii*i'ÌN.'JwiiiirHiiwftii iiiMii IN^B'R Z I O N J Articoli comuaiiniti (»!,.»VT!II1 la ttoaf Ùgliia-.eitSt. IB I» lihb.^" ' Umul .|n fante';«;!» iieat.,6 Vilm « iamlolUo t s«l B«tM. A)UH) .'. 1 . . . , II. le : la llini. • ' ' ,. ,',i,.,i, Va inieraioul c!iotInaa!« prun IWiiiwt», . . j ^ . • . . . , . . . .! 4 FU gU $U<( deÌt1h]!on< pntalé;^ Aimo . ; . ... • • . .".. . . . II. 38 SgmestrvaXrtfiiàtnitt frcoonrioM non II nnittpaebBa manoacntil. \f~ fagsmeaii antMlpail — - U« Balliti'» ««paralo Ctumlml'g; 0«,.Mn*r« jiffilrate Ctut^tel.W. . «>'B'et,'A'Ì« »••'• » 1^'.SL L' A » $i O fJ 1A X E 4» I« r^' I" I l <» <» Bl T5 ^ l§ i S T'A ^ V IB 11} L./t !« A , 31 " . ' ••• ""li" ) Seeo tutti.f.'gloRiI tnuu» Ja- Docnclda '«r aSmhn» •!>! ,-..i.;i-... • i . a „ | . . . I . ,i,..„l..ii 9& Ammìni^ifi^ièm — Via Prefetturi, 6,pmw Tr-i-T- r- Il r • i mr i r - ìi 'ii u la Tipografie'Barduèoo — • —•••"•''••••— 11 1 —'•; - I , M.ii i . , , . i . . i i ( si rendo aU'Eiieoia, »iia ètri. Suiateo » dai priacipaM.iahtotj. { • . |1 i^ISQóirf àUtbonnii cui meaile i^ abboHàniento e eoldro 1 quali »t trovano iiu arretrato sono pregiati - •••«••J . —a»Hi«fiiii r « « • « • • • i somiglia,.cbe a si stess^,:. 1 Pemàwjt di pellicola 0 senza; ma locóiitrano del oonloDg'ing del iodio 0 del cromOf 0 le peflf'^B la Cormm banoo oii'uoisa im- pari ancora favore i Riiifaseild un nomo melm^, ci^a incutpoo tanto iimors alla pulitamente cónsidereooli! ptrsória'ia di di buon augurio, ì iUorìon Dslormt, le Olii cotnpelenza i. pari al. tnerìio, ooqpronta di famiglia. Al Quirino la «umpagtiia di operette forine piccolissime dell'Amor 0 dollà Btbi, tengoao aqohe dallo matorie sotforpao —• tiitts antìfettlcbe, aótinloróbe. dt vóli^v* 'maett^rai; In. .rc- Fraiicescblnl, esllkra tutta le serd il pub- cocijoittCfi di'nastri 0 dì pen^e sormon- sostanze Ragion per-cui ora dirò, ohe 10 anche ;0|S'-AI i»iii( presto s)Of»st- blico; Pippo Tamb^irl, li simpaiicona tati da firfull» di jfais,.|iriUanti. . fosse vero ohe io imnpndizie e gli escredelio produzioni romanesche, ha fatto Spesso, accrtsce la beltii un bai manto moDti venissero gettati in laguna, riau» grosso «bagilQ trasportando ji propri nò «rodete a chi vi asslonra 11 contrario; scìrebbero inocqui. .penati'dal AfilJfAt ìlìì3oll^HÌ,/&\> kaM' Kdoràii.tèvi^'slgaoré .tt^llS) ^«ioi'' amabili . Ammesap. poi che il granchio pascotuU. di'g&ébi'lJ!ti,mo SGn'trtjgpo.cMaùààlt' e .sedncènti.; la. gitiveutù non ha che lasse sostanze conieneoti miorobi, sarebbe pericolosa j]u.iuto mia gallina p quaiobo. '. . . 'perchè .eìii, iià un,,ppcketlo Julia,mo. uni tempo 1 'f .-. i^'etsìai - àuro dooi^ìtlcQ pluma,ta obli ,;1 patoesse. Bomé^'lS ottobre 1880 ' < oo.me dicono a Roma, vi aocon'sentit •iiéìlo stesse sostanze i No, impfirotoaaaè' frequintarto, ». ,., . — 'ì I ' > 1 < É M M ' . . . . - • I... . . - . -— )l\granaMó'senzabisogno di alouoajiiaR01Q8, ipeq!!ilmè'bte , nel Tr.»iit.oy8f«, nipolazloniì: lo si mette a ouoqero,'0, leinbra .-Tera^entti. {alta - baraagliO' dal. co^U' a ce'etu gradi i miorobi .rimangono nibrbo atlatleo. Bppura'la oUti è'oalnKi; A tsd]pb'dèil'éÌeilon's di' OocoajiielUr, ucdisl ; 08)'inoatre la 0g!J|n& 0 simili, prìbia della cottura, pvìina che sia un, 0 «arai pia nal if«o_d\(i«ado oh' & Scst-' il .;st^:'Fabrit .'sà la.pras.^ ecl-,Kof'itDÌi ' Una vita popolare M Qnù Cristo. • cibò prelibato, nutrieutis e .sano, la si tiÓ9. Vi ,4 In t|rB»tevei,é,aa .tìpp'fiBìiWv ^•.lEAr.^gpiWgidoll.' agii. anVchi,:-(qpolli èi'a.anuàzia ol^e l'òn, ' B'ó'nghi pubbli- '|lB)!a pulire nelle InterlprOr q^ii)di sl.ò ilo^o^.^i madicp, 1 ili iCjiimié più «Ue.ifiU<i, della: dsoadfsia Toieva' lntebdér4.Ti} li{ oberi -'bua vita popolfire di Gesù Gl'iato. eoslfatti.iffl^tjtersi a oontatto ,9olle maglDTtà'idi' ipviar» 'RBIOIO s,JQio,i.aepfira' disse' «ole avidi -àipanehi it siiietìaes. Sé> t«]rl« da essa ccii(tettUto —. dpVq.vi, poS' m^ 7—— — ^ J y W i . il T' • iopa,,e9eero i micròbi ohe danno origino al!»''«SKlBi'« pélUioa. Taolò TapriVigo |kdii''fòjtìe .àtato' per liop entrare in .poae'.JiAiic^aHti potìtioi, «-fané'altre;«le' ismi'éli^.làésip^fo p.^co gradite,' ami,|i:iili Co'ier»., ,; .li;;) I,. , m ' . ', „• , I, Dopo,tiii^to.quanto ho detta,si conll-. )pjM)t».«hf, jitlo, ^44)(iBfteaii eterogenei' nuarà oellgi illegale, piioiblzlone, didlji Ora.U «ano ai pr<as(ia.ta.Ì>«i(à|^.:tt«ibiV' oad«ià«diB|>òttà lattittaditisifizadi Ko«a, Gii operai di«ocpiìpàii a km,York. vendita dei. gri(pptii [ ohe l'{ifl|afiiMit»b mars. l'attaDxione psbblioa sa aaioì rt- jara assurdo «ttribuire « &r.odlpa di In seguito aliadecisloOfi della fnij^t- i;ompeIenle «onaiglió. miiaU, fino 'id < «r»^a««EKi«>l«tii a i >?)' quel fatto noioamento ai Romani, e c^e gooàs Manufacmnr, 69 f«bbri|;lKi dello '. Lo vedremo, , „., Btéiy. 'jj^wibti,^*'» \ ^ìriiJ[iBraÌ6Dté, onde' i 3IÀit|i',,iJ! questi.i^qa<) présao a poco stiita di New York, sì chiuderanno oggi, I Rinaldo Olivótto. portare aoì {«ró' .^prsò 'flap « .qùalóhe oq|i^gDÌ;,t tatti gli italiaaì, Eppoi avre^ sabato, iì5,000 operai resteranno disoc' _ ' J ^ ' ' -. ''^'..^ <'ri''" ' , OPfIpenluia, i4!0t}f)Drt. , ;-, ... ;acanjia di Mbot«<ntorto, qi|*iti abili afrv.t- patbta'ja8siourar«,'0onùragioni di fatto, cupiiti. A propoalto dolio bSBéi'.v^zionl sulla tatort. dalia aTeptnra ;«bb|ioa. IS.gaar- clt's-'tfasl pìiobi Romani cbe avevano a Patria del Friuli e sulla' Venezia ' circa date; iiùcabV.-«t>a<sideaia ahà.avvalorft il e^kto'p.^ore' i^ln'tiDeiìato ad 'una |ita a' M reclamo prodotte al nostro Municìpio tA\a a^tU>f il,.ì?riiqo allìàrmé e ii'ona- NatfùiiQ od:.a P.rasoati, onde.votare ; osonde sieiio obbligati gì' impiegati comutlogéii^a i^g'lòre dai Mn'Viéae «ppuot'ó a^^tLn9^Ttli'adii;vo(ie e par indola alle, pali ad esaere più esatti nell'adempimento dei-loro'dovari, it Consiglio ieri d» irsatairsré. , i. -J. • paa» .patrizie, avevano io genera prefeM a r n i l a , i4 •ottobre, ì>.()0lì unanimi ha accordato al segreA quaiobe «oaa di aimlle aocannaTS: rito un Colonna.ad un Ooocapieller." ' ( Continusiione ). . tario BOrtolotti laigrati&oazione di lireatanane nn gioroale òittadino; ma la , Ora però ohe un oncvo. fatto prova Ma ò proprio vero c h e l e immondizie,' 250 per lavori stf Bordi nari- e pro&cui iiftgóa dai popoiaìii,,ignara di ciraÒDlti- la'v;étltà di ciò oìf nsseriaco, mi placa 'par il<jOoman«,'ha por4stO''lo stipendio " gli escrementi ' qui in Marano ouaiòaì,' %,^ parUr^fal, ;i;qai>ui)la^a^.:a|ta,. Ìr'ij;oi;^fk;e'_l'aVgoiBenlo, Ojade, rlpt!,rtir«. a taao- in iagntka i !l«>-messo Shueiz da L. iOO a \i< SQO' toc» .1"ftritì''é apBoiflo» ohiaraìiBiiie i' chi : spetta . la lode e it biasimo.- £ il Pregherei ia oompilszsa' itt compi- con che! si i'preata, ' oooorrondo, quale iammanuenee ed bià> gl'ali ficaio la levanomi. u . nvovO'i fatto ò questo. Dopo relòtiODé,. (ente in mattria a rispondermi spaasi'ó- trice condotta Oervasist eoo L, 80, < Malgrado ciò obi ha ladlagraaiadi s'InritaroÀo'gl! élettdri a «ott080rivéÌP|ii'' natameutb. Pér-'ora tanto io dirò che abiure.doro ai verifica qualotiao j), qu'è-, per una quotii mensile dì 30 òeat. e quasi del tatt'ji è uaa Stba. Suocader&<qUii ^ i e f c o ù i v a i i t ó r l d i seme tnkeUU. eome-sttoccdo da per tutto (perchi l'a•lì caa,t,ào9pp|ti,^& ,8qqttaatì;ata ssàsa mir proeui^^re, cpei,. a Go&oapi^iler i l modo di, nimale uomo' non io si può condurrn' < ' Richiamiamo 1' atteiizióbe dei óoltiVasefioordia, taeptre. i .parant^isdel, oolpitl; yiaolnare.iscoia rompicapi il problajma' colla catenella senza violare là'libertA' tcj^l sem$ l>achi soli'avvisi} pubblicato ioo ooodotti alla oaaa di oaierTaai^ne. a della ^quotidiana esistenta, Ma quanti personale);, vale a dire: 'aóma<n'6ì .paesi iii' terza pagina del _^nostro gioro'ile ; S. Pansrailo. Miaari igieniche corarden- ;hàìino risposto 'all' appello t Nessuno. agricoli — ove hanno tutte lecomodltà, ^émà , bachi a bózzoiii' giallo,, coofozio-, dèVoll sotto «n oerto rispetto, che hanóo' QQéstqi' dìinostrit ^hé. reiezione, di^Qoc.-, vi'è chi va lasciando qualche deposito pato sui ^onli iffdures (Var-firancia). a a pascolo di bipedi e quadrupedi; cosi' sistema cellulare Pasteur, il cui unico però il torto di costare aoiiimé eóormi ,capi?]|^r,, ^i deve alle meno, di uui;s»r,: a.'i^siiaao, cbme in tutte lo citt&'ma- rapprosentanto generale per.la'provjnoie « d'ìoceppare gli a^ari,i dei reolnii. : itlto,- pììi «he alla yolpa^ degli elettori rìttime,. vi ssrA qualcuno che regalAri Venete ed Illiricbe è il signor Antonio In ogni .modo ai fida, tughe obe a jroildaui i' «ineinli, ' - p ' e ^ l .àltrlm'aìitl, - se la':aua stiporixt metiria a qtiafcS^ra-. ijirandis, residente in San Quirino dì , furia di aoapettarlo Teqiase maiaugura*' talì.|.aj!filibero megarf'jer duB,_^mag'ari rissimo pesce'O"^rànohio, se giunge ad; Pordenone.' avricioarsi, per iì'ooatiano via vai di^ tamente daVvaro,'cha,[i provvedlmèati per n'^m^te, toUo^cri^f^l^aterosi.la barche,-alle mura del ptiese. •'}' •'•'•'-•. 'D4. nostre informazioni assunte ci .risulta cho. detto' aéme ovunque- ha ^ato igienici aiutati daUasiagioné favorevole quota;" Del -rèsta, Sebbaoa non abbiamo tutti splendidiasimì risultati, peroiò noi .senza valgano, a scopglnr«cne.le,caDsegi:eQtei, .1 .eoNiadf nscMsari, 'o 'nemmeno lo..la- tema di errare, lo' raccomandiamo A0 ai fida aopratutto Della tradiaionale ef< trine, ohe può avere unirvilla"di'-tei'ì«< coltivatori dèi Friuli, i quali,dàlia COTS"* . ..E; la moda? l^etÙé xapipt bisogpa di- ferma, .'Don a' Imbsiodisoe, come vorrebbe tlvazione di esso non temeranno.nò .flaflcaoia del vino ^«Ui casl#lli.' stinguere due parti ^quella ohe il 6gd.. far credere il compiaointo competeRts oidezzii, uè atrofia., ed avraniìo botoli, rino prescrive e quella che la maggio-' dal gig. 0 , B. T., «gli abitanti dell'ac- ecceilputi sotto ogni r,^tturdo. qua il pasld.ohé, a bmifiiso iisJi'uma-' : 'Collivaturi! nóu là;6.iatevi .IU8Ìog.arj9 Del .reato óltra, al'liquore bacchico, russa ,Mje signore olegjioli fa.propria nitd{ commuòvo tanto le 'Viscere delln'^ non mancano occasioni onda apaiqciaie, i, adottandola. S per quest'ultima pi^rie, considerevois ptriona: perchè la massi- da certuni ohe col loro eleganti cartelloni vi promettono molto, mentre vi tristi pensieri af8t^ioc!)irBÌ,iIi;S8Bgu?idl vi .assicuro ,cbe giammai moda<famminea. ma parte delie laporin niatcris (cosi Consegnerebbero del eemo commorciiile globali rosai, ^^ùioairi teatri fanno a fu più ragionevole e aggraziata; .Tqtto chiamate non so quanto'Joompotsdte'-' di pochiasiiua entità. — Invece numegara'por < rtohiafflare il pubblico con r6< ti tollera, puro.hè,di buon agosto, anohe mente dal 6. B. .T.J voogouo gettate rosi corr.atg a'spl^tosórivervi colia,,So0 depositate nelle case matte dei terra, bietà Int,ernazio.iiàlo. ^orioola il oui'i'iippar^oiÉ;!^aUs/ì9uli^.'iìi5i,,; ÌMJ. :,•.,;«.,-,» ohe sia nu'iniitaiìone palese di',,""'""'"' pieni, 0 sopra questi stessi,-o,'iu piccola presenfànte pel Distretto d|'Udine è il . L'àjrvenimento «itietico pi&importaDte a r r a t r a t i . . . . parte, sopra rialzi di terreno, che i'ac-' eig. Aatóoio"Sacoomaui vìa dell'Ojpi. ;. ; , , . del giorno è stato-teoza-dabbio il gran ; '.. Per. ora diciamo, addio allo leggiero, qua rara ^t'olia copre, al' di fuori dei tale n. 6, balio Ai^or, allestite con ifàrEo regàie stoffe dal colorì vìvaoi e svariarti ; sie- tunnel u levante e ponente par. lo scolo delle acque; luoghi tutti ohe da appoal.Oostarlzi, Il 'pubblicò..^ accorso nu- dono ora sui volubile trono della moda-, siti inaervienti comunali vengono giorm^jTOso, malgrado .i'esqrbiUtl}jsa,dei ,preùi la' stòir^t,scozzesi, per le quali 1,0 belle nalmente puliti, e più volte, iohe oggi parò sóuo dlpbab dimiDOitl:; p«rsap%.-acquistano una armonia Iridata Tuttooiò IV considereucie aignora non oon tutto questo ai assicura che l'ardi.^ di colori,.! madras,. le lanerie a qua- vuol sapere, a quunto sembra, ed. into Canori avrà da sudare so potrà ri- dretti e il velluto ciseii. colpa ii paese tutto di un fallo,' òhe si' • -<i;0(t8ig(lo c o m u n a l e » Ieri alle farsi delle 274,000 lire spese. Continua la lotta fra i mantelli lun- conimetterà in una certa ouaa ohe ne ore S àrit. ni riunì nuovamente il Con^a tutta la portata, e che potrebbe aver iigllo comunale per' dar., termine alla I P^teatbri di Psrie dati ora per la ghi ed i' corti. luì stesso commesso ; oppure tutte le trattazione degli oggetti posti all' ordine prima volta io Roma aii'itvjjionlina, ebPrevarranno forse i priqgi, ^^ptenziano cose da me dette non sapendo,' ho vo- del giorno. bero uno schietto successo di simpatia. le sarte nei loro grossi meetings; ma lato prendere un Rraiiohio i quali fa- , -'Vennero 'nominati .a far parto dalla Il Bizet, il. più l3na e certo il più ori. chi. potrebbe assioi^rario f Q^nchè conti cendone una contt'mia : ed inooistilaria Giunta quali membri effettivi l signori : ginale dfti compositori francesi dell! ul- pareoctìl mesi-di vita, seguita la'profu- huanlo fruttuosa cuccia 11 ha presi ad. Canclani iug. cav, Vincenzo, Leitenburg^msre — e tutti li vuol conservare per àvv. Francesco e Morpurgo Elio e quali tima,, pietà ,del ;8acoip, ci ha ditto coi sione scintillante ^fljsii sul, nero pro- te — proibendoli agli altri,' ' ' ' inembri supplenti l signori di Tronto Piscatori di pwk, un'operai artistica di fondo del ifiìtl,. dei nierneiJisuss, e sui ( Le saporite materie, ohe ; tanto - com- óo. ca'v. Antonio e -Antonini avv. Oiov. uà valore indiacniìbile. Limpida, melo- morbido nero del' velluto. E sotto que- (nuovono-lé paterne viscere del C^oinpe- Battista. I . , '. dibsaj 'fluidiasima, la sua c^ùsioa vi ri- sta pioggia di'jais la signore, al sole, lente, io sono d'avviso ohe anche get- ; A membri per l'institneudo 'Comizio^ tate in laguna non riescirebbero. danagrario di Udiiio, Oemona e Tarcentn corda Bellini, e neli'isteàsp'.tjeii^po, per ri!.i),oono. come'brillanti, mnntre ad ogni nose alla s'aiuta quanto lo possono .esQOQi.«0 .qi>a|.;prodigia di eclettismo, vi passo m.andano. u(i allégro tintinnio. Più ;er$, e lo sono, nei paesi di tetra ferma: yesoero nominati i signori Maugilli ricorda Wagner, genia peraltro ohe i- dì quanto«I{(lamenti il valore di.un ve- IdfBlti in questi restano In tutta la loro inarcb. cav, Fabio, Biasutti doti, oav, Pietro S'iPsoile dott. ' comm, ' Qiibriéle mlti queato piuttosto ohe quello, sema stito:.per. queato. ricco e fragile capric- purezza deleteria, nessun principio chi- Luigii'SenatorO'dol'iRégno; '. '''• mico essendo contenuto 'dalterrena la oh« mai cessi l'impronta, dì una'ma- cio, lo sanno pnrtropjlò' i babbi é l ma• 'V'enne-'''approvato '[''aumento' degli dall'aria .ohe' ne neutralizzi '1 componiera propria, individuale,, magistra); riti. Per 1 cappelli tutte le forme aon atipaadi agli Impiegati del Monto di béntimhe ne ucaidH.i microbi; mentre mjtnte svolta. Bizet, pur fedele alle ola). buone.(Moviti granipaisslm» àilcappel- le acque'delie'laguo'à. ..di M.ar.aoo con- P i o t i - , •'"'.. • ;. • • ' , ' . ", , •iche tradiziopi della ^mnsioa itAliaoa lìno (oisro cbe si fa di panno di :casi- tengono grande quanti't& di óloriiri, quali ; Il qiiiìlo di concorso per la . costruIP alle s«Terlii degli studi tedeschi, osa mlro 0 di seta forte, con gnarnlsioo! di quelli di sodio, di caloo e di magnesie, zione del Campo del Tiro a Sagno venne dssato in lire 13,000. e si ALLA OAPITÀLB .Xn 6ì%H m i i imi ithifant .Si accordarono .ì fondi'ali;) ^Oitshta municipale per l'assunzione di unn^uova sorivaoo, .1 .. -'lii 11 !• ; " Collocò a riposo il signor.FnoUiil Già* . corno>iesorìero del. Monta dt Piatii, ^.i Accordò' aanatorlft.al'sngsldio aoooc-'"^ dato aila'vadova'del fu • ocrittore'contabile' dell' ospedale, •Mdrchialll. "i-.. Confermò In. carica peri nitro quiit"' quenoio Impiegati comanali, .•: 1 Collocò H' riposo e penticne la<i maSi :•. stra comunale signora Peloì-Folì Giulia. ' Promosso f maestra la signora BortolUssl Antonie («.,. ' :: . >• . . . . - i . : ; -Acgolao'. la* proposta risgijardaots'. 1» nomlnsL dogi' Insbgoaatl Deìlai Vedttva « Lenardon e dalla, musstrai'V^ndrame. ^SNSènèà'ni|> 11 Ò'amiialo ,Nìiz!otiBle,' al. di cd'r invito per,ilijs.iiolenae .cóm-, memorastlono d^iU b'altaglitt ,dl Mentana;. Snq .ad ora ade'riroqo'Albaiis.sa.Enrjcai^, lAinàdiji Michele^ Apórll' Pirro, Assaliti ', Damiano, Gaocarinì .À{frs{lo, Burla.ndo . Antonio, Oairoli Bonedeiiii; Oas'tellazzb ,' Luigi, .Gpssovioh .Mar'cp, (Cucchi Frap-' eésco, bel Veóbhio' Pietro, Farri Fellóni,. Filopiinti Qulrico, Qarlbafdi 'Menotti,.; Gattornó Fe^derico, Giovàgn.oll Ki^tfoHb,: Hiiug Ernesto', Malsrazzo" .Fianoesep,.. Méyer Carlo, Merlghi'A'ug'iiatui'MÌIisbr(. Giuseppe, Nicote'ra .^Giova'oòì, jOrsiaii] VincouTO, Orlando Ómsoppe', Piiìii Frasi- , oéaoó, Palizzolo Mario,, Peazè, Giov•• Bntt.,,Ro^aOaWlplc,.'Sa/a' Aorelip, ^el> . smìtDoda Féderiòo, Sgaralìin.q .ÌLii'drc(i||,,. Tamajò Giorgio, Tasca Vittóre,' Tooonip,' Sebastiano, .affida, alla stampa Jibarala.,, italiano, la propaganda premurasa^ e'p.a«. triottica ondò l'anulvprsai'ìodi'Mentane^ ; sia degno di un pàoae clip concepì .e,,' compi quell'ardimootosa ìrapreaa, di ui»,; paÓKO che, coinè un. soio .uomo, cqndaqna' conati, passati e.preseitU di i'mp'ossibilì' 0.mostruose C9pqili»aìoqi., .,...;'..-(,, ,;, ,, Sappiano ' pertanto', tutie' .le'^s'octa>," zlo.n.l. de'. Reduci e Veterani d'J^(aìig, ìoQuè tutti quei Sodalizi ohe. raqpoigp'no . .avanzi ddle palrié b'a'tiflgjìp, ajia il'Cp-'^ mitatd 'Na'zioiiiil* attende,,'préveatl'Ja-.' 'mente la loro adesione, aóblò posqà coti ' 'sìciirezza poi dìsporrp.llinvio a cias'oo'na , Asiocjazione del cfìrtìfloatl npceìsari) per', fruire' del ribasso sul prezzo dei bigiietiV ferrbviarll. iii CopiiVqlp iVaztoriaic. . NB. La Sede dei Gomitata,è in. Roma . Via .Nazionale Palazzo deli'Eapoeiz'on».' Sussiditi p e r l e r e g i e S è u o l é i V o r i u a l i «fi C d i u i e e d i P a » d o v a » Essendo rimasti ancora, disptì-. Dibill nlcuiii sussidii governativi dl'L, 300 ' per osdaaao per allievi maestri e'pbir.',allieva maestre presso la. regia .S.cuol'a'' Normale fenaminile di Udin'iè, avrà luogo" i^ giorno 26 andante ottobre, un nuovo esame di concorso in Udiiie presso qiie-: j ^ Bttìma S'oB'ola. ' s •'t concorrenti faranno tonerò entro il ' 2S detto m'^sea quest'.Ufàsìb la loro' domanda: àcbompagnata'da iiitti ì docia-'' menti aCceiJuatI'neli'dvvÌBO del 30 set-' tombro U.S., iiiserito nella puntata n..l2" del' Bpri'ettino''|di questa Prefettura, bhV trovaai prosso'tutte le segreterie coiiiiinali. , ' Udine, 14 ottobre-1888.' ' ' 11 R. Prov'véditóro ' '' • P. Cassone. .' ; Sr.uovja E i u b l ) i i c a » l o n e « IMet primi giorni deiU p, v. so^timiina nseità dalla tipografia; Barduaco ta Siarìa d'i» ' talia dai primi popoli alla fino dolRev-. gp,oLopBobardo{2eOO?a.;C. —773 d.O.) esposta per: lozioni secondo gli'ultimi programmi ministorinli ptr le 11..Scuole ' Teoaielie, le IVIogistrali e pei Ginnasi' dal prof, fi, de Gaspur*. ; Sarà ^u volumo di 1()8 pagine a.vorrà messo in. vdiidita a! prezzo di lire 1.60. , (Società «iscrafa g e n e r a l o . L'art. 19 del Regolamento preaorive ai soci cbe hanno' raggiunto le condizioni volute dalf articolo 14 lettera D dello Statuto aoclalo per l'auiinissioue al suseidio continuo, di presentare le rispettive domande in .isoritto alla Presidenza, della Societil, 'entra il mesc'òufrento," corredaniiole dei-'dócnmeuti sui quali ap-' poggiano i titoli di concessione. ' Viene fatta avvertenza ohe il tempo utile per Id'presentazione di dette domande acade col 81 ottobre, 0 che dopo dotto termiós, non verrebbero prese a (lalcolo le eventuali glustlflcazioni di ritardo. • Udine, 1 ottobre ISSÒ. Il presidente L. Aizzani IL rB,IULI lU N U O V O ACQUEDOTTO Belatiom itll' ingi prof, Giactkii Tu- j mento sarebbe sempre a pressione ben- Pontebbaoa si spinge nell'interno della di diametro possa.'all'oaoorreuza dar,; terna dislribusiotta; () proporrti a quefalita mi definftìtio progeilò dtl nuooo ' chò piccola ; 0 con te dimeaeioni assunta cìtià fino ai serbfttoto 'posto sul colle una portata maggiore dal 46 litri su- st'effettodi coprire la camera dipresaj. ttcqMtàoUo, j di m, 0.60 di diamairn, e'ponundo che Bartoliii', con un.i peroorronza sino itila periormente calcotati è (scile a oom- dove 'sono disposti i tubi,-con un*vòlta' in questo tratto, luogo m. 1815, si e- biirrlsra di Porta Oeniooa ili metri 740Ò preadern', .quaad<ii^ si as's,é^nasse una a sosta so'emii, senza alierà'fe .'lo. di;' Alton, MumcipÌQ iillA cttfd saurisca all'estremità il carica che ri- e di altri 740 metri nell'iatortto dèlia perdita di ^caricò magg'orà'dei m, 27.46 mepsioni generali deli' edificio.. . ' risponde a b . 0.7S, la sua portila sa- città, veb'ne progettata del diametro di differenza di livello..-'tra ìii esìraìnità • • • di Udine. L'automatismo ideato per l'alimentarebbe di circa 90 litri (l) al secondo. 30 centimetri. Ora essendo la* quota della tubuiattii'a medesima, o quando ai Oaoratiasioio 'deU'iudarioo «vatu da Entrando cosi l'acqua senza' carico.' nel dell'acqua nel bitcino nll'oVìgiue delitti e,tsuì-is9e l'iiéqua racoolia nel serbatoio. ziono'della cisterna dei Castelli),- credo potrà oorrijpoiidérì all'ióténio ; ivréreodesto munioipit), verrò espoooodo il tratto succeseivo, del dlnraetro di m. O.BO condotta di m. 169.80, o quello fiello Questa perdit'a di canco però tornerebmio giudislo sul pregatto d'acquedutlo per Un'estesa di Circa 700 metri, ' scor- .sfioratore ;det ' sèMì itolo- suddetto 'di be avantaggihaà per lo.i'i^lertìè dìlit^ìbii.' leiido però'Ciie l-i valvola a galleggiante clie sta per essere oostroito, lavoio di rerà a condotta libera sino a raggiun- m. 180.70, U perdita totale di carico Sion', nelle quali •i'actfuà ,noa--pOlt«bb« '!^iciltedarà nna frequente sorveglianza, alts'importenzB per gli indiseutlbii van- gere il terzo tronco dì «n'estesa di circa- tra questi due putiti "risulta di m. 29,10; elevarsi convenieatem.ente per il servi- e-perch(V"fooBloni bene -dovrà essere «p'esso.-ripulita.t "' taggi che potrà (r&rue la cittì di U- ISilO metri, dove, io oiuf a della-contro- ed easeBdosi riteiiutó opportuno di poriar zio privato. dine, pendenza, dovrà mettersi in carico, cor- l'acqui a questo'serbatoio, la portata . Quantunque a mio avvisa la portata - Nei "onaa-venissé adottato 11 diametro di.m. 0.35 por l«.,tubulatura niiooipalo Alla'acopa d'ordiastamento ettmrre le rendo poi per la parte rimanente,' sino della tabuìutttr,i di quésto condizioni tubò di m. 0.30 di diametro'costi- r isfeégnere 'p'rdgoitante àarébbo d'avmìa opiDioni ìatorno a detto lavoro pria- al principio delia tubitlatnra lo ghHr<, sarebbe di litri 47.5 per minuto secondo. dei d' acqua')'tuisca UQ siifflclente volume' visb di costruire urn. nuovo sorbitolo«iprerd dalle sorgj>Dil, via vis dlseen* sempre a condotta libsr», Nello sviluppo, del progetto essendosi sii per gli usi pubblici.ohe privati, pura sulla-somipitè del colie,'in luogo d'imdendo flnu alì'mieraa distribuzione. Cr' lo riuscirebbe opportuno, eia per però -elevato lo sbocca del tubo d'im- somministrando le sorgenti, ,e(| eseendo pegnarci.-.nelle .(ji.fScolià inerenti all'amLa copiosa quantità d'acqua che diret- la maggiore aereazione dell'acqua, coinè missione net 9>!rba'tbio alla quota 132.85 l'acquedotto ne|la parta superiore in pliaiup'nloj, deii-'esisleute ' aerbàtoió. Ora tauoDte proviene dalle eorgeatl, la qaale per nna maggiore economia dell' im- ed il pelo d^'acqua itila quota 131.35, coàiiifioni tali da poter darò una por- Itt'portata di-Ua t'ubiilatijr» siid-iettei r1nei teiopì «oche di minore portata non pianto, ftire anche il tratto d'acquedotto onde alimentare uedianie congegno au- tata quasi tripla di questa, l-iCordarido SBltJtrdo'iì cfiié*«à-''à(||ezii'j^»di.6troÌt' 68'. discese oltre a 120 litri per secondo, della lunghezza di 1815 metri, ohe di- toroatico. ta cisterna del G, stello, nello la nota massima di Foucbér de' Oareìl (1) litri al minuto secondo, oralo cho questo.: g&raatiiCe una larga dispensa, ed asei- rettamente parte dall'edificio di presa, ore in puì il consumo nella distribusione .« Bisogna ohe (]BÌ!'.acqua ; ce , ne- -sia partito surebbe sotto ogni riguardo il our» «he non verrà meno agli ognor ore- in condotta libera; ciò ohe facilmente generale riesce miiiìma, è ch'aro che si migliore, mentre la ditninuzione di porDoeutl bisogni di una città civile qoat'è si potrebbe ottenere dorrà fare calcolo su una portala minore tata.sarebbeJargamente,^compensata d,<tl*, Udine. con DQ condotto della della suaccennata, dovuta'cioè ad una l'inmentb' di o'iirlc'5'-sn'''tulte- le' iritertib'QBest'acqna dieocellenti qualità, aosie forma Indicata n e l l a / .''' w 'V perdita di cirico, non maggiore di 159,80 metro'mttl'glbre',' il,quale 'bitr'e'•ulvàn-' tubuUture di distribuzione ; ctrico che chiaramente risulta dalie analisi fatte figura di fronte co-f ( % \ — 188,35 = 27,46 metn. .laggiod'acoresotirci' •!a;'portatTv: ci «tt-- ili accréscerebbe iti'Ciascun punto di ben da vaienti speoiaiìsti, viene raccolta in strliilo'-pure ih " co-.o.w -r'^-' Doveuilo la oondotta disp'iQsare In roentersbb,? nella condotta. -(Jriiicipijle' 8 metri,''levandosi nei punti più disconBR gatlerljk gttrsute, la disposliioae mento, il volume dell' l ''•^ derivazioni ed erogàziòiiii luogo ii suo anche I carichi, vantaggio, questo da sti all' una' altezza uóiv mihoris di metri della quale la trovo consona ai dettami quale di poohissiliio &\ \ ' 3 percorso dalia Porta Oìsinona al serba- non porsi in non cale in una buona 14i-'per Ioni ea'rebbaiatto a'spingere l'adell'arte Intorno a quest'opera, bene ga- diverso da quello del toio, una certa-'quantità d'acqu», si dlstrlbuzions jdraulioa^ E npn.idn.jcrisi-' cquo.'fino «sopra 1-.tetti:-'dello oase ivi.rantita dallo trapelasioni dell'acque pio- tubo di m. 0.60 di rende necei^.sari", per la determinaz''0!is (lorsi 'i.e'mme'no ' ohe questo , alimento, Situatp. ^ -,;,, ,-.';•',.. vane dalla superiora volta in cemento {Iella portata, stabilire,tale quantltà/ài- del 'diametro' del''ttib()'aume'nti'di'sòvér-' • Con 11 stèssi criteri soporiormanté oolle si estonde sopra i laterali riempi- diamotro, e quindi di menO' in via approsstmati'?!i, soppo.t\end,a »hio la,spesa,'-Blando' il' i'spp'orlO'"del poco ne diversifica la spesa,'l^el consposti "Si'è compilato il p'rbspéltb di di-' menti di ciottoli, e ooll'acquisto deija un certv .modo di distribuzione. Ciò noq quadrati-delle portateicomo'Vfaelloi delle'! ètfibnziòae'J dell'acqua'-(Allegato 0) in eovrostanté zona di terreno Impediti gli dotto delia formi indicata, ia di cui riesci) facile alltirobè tratt.iai, come lìei ilftint^,,potenze; dei (iìametri.per.ani può rolazicne.^alla muovaiportata ;. niquiodi' i eventuali ' inqaioameott prodotti dà su- sezione liquida é dì ma, O.Ì8ed'il pu' caso ntSstro, di servizio privato, polche esaere di i«i)!to aumentata .la portata. si:, soi^o. calcolate,'n^ila nota D lo perdite . rimetro bagnato di in. 1.20, ponendo di periori coltivazioni. assumere la'portata minima delia'sor- la distribuzione dipende dalle- maggiori Con nn^ picóò|ó turaentò' di diamotrfl. )li...ó,arÌGa luogo, la condotta maost.ra e Da questa galleria l'acqua raccolta si genti, cioè di TUO. .0.120, si perderebbe- 0 minori ' riceiclio'd'acqua éhe,-.si fa•Stitnèrei'qiiln'ii oppbrluifo 'dl'asVé- quelle di disirlbuzidne. •••.•• ver«à izv.un bacino, da dove ha orlglua in pendenza' totEtle, per 1815' metri 'di ranno nei d.reriii punti della o Ita. Tut- gaare'alla tulyilBtUrft'principale il dia-' Cóme por là portata di''litri 46 cosi ' l'acquedotto «he la porta Dell'interno, percorso, m, 0,97 (2)'; e calcolata- la tavia, n può razioualmeole ritenere, ohe melro'.di m.-.O.Sa, che .nei listini di'fabi' por quella-di litriSS che somministro-' della città. Questo bacino, indicato nei' perdita di- altri m. 0.05 p'er i due si- il cotisùmri.privato sarà m'iggiore nelle brica. viene, subito di seguito a quellO' rebbe-quest'ultima.'.tubulatura. sì tendisegri forniti Col titolo «Edificio di foni che si rendono necessari nel pas- parti 'Ijotitt città nelle'quali ta popolaJiréea in Zompitta », è dlvieo In due saggio del torrentelli Mnssolino e 'V'er- zione à più densa'e'ph-agiata, A che di.W.,P.80.. . . .. , , „ . ; ., derà nece-isario, se. non ora, certo quando,. Eossendo ora il pesò per tneii'o cor- ' ia diatribuziune «yefse pr^so no qualche , cobipartlmeiitl ; l'uno superiore In di- goecdi); l'acqua all'ìestreRio sì porterà questa consumo assiema' »> quella pér rètta cOoianicaaione con la galloria, alia quota m . 8 0 — 0.97 ~ 0.05 ,-= usi pubblici sarà 'in queste' 'paVti presso rotile del tiibd in ghisa di m."0,35"'' svilupppo; aameàtàre i d'iam'él'rì dei tubi raltro con l'acquedotto, eepi\rati da uuò 17178, ad il fondò alW'quota 171.78 che doppio di quello sbe potrà verifi- di' diamstro di ' ^ ' '• .fSg; 138 949' deli'iilteiriià tote di'dondotta.--" '-. ' stromazga di forma trapeììa,' opportune- — 0.40 •= 171.38, b«a poco diversa carsi nelle altre parji della città. Òo,i e.quillo.di. m. 0.80.dl.-. •» •llS.iai-. -t'd'Jbbo'co' dep.tubo d'arrivò'»!'serba,, (,.;, .. _ _ . ' ! -r^—!'--T—r--,' 'i;|-,'ì' toio iveaéndc postai allaiqnota 141.38 e .mente ideato, all'intento d'avere quoti- da quella proposta.. questo criterio, calcolando II consumo in ' ,i . lo 'sfiorat^i:^ alla. quota 139,60, l'jmr: di&aameiite Ili misura della portata delle funzione della.luoghezsa delle rispettive si, avrebbe un aumento in Riguardo ai vantaggi economici, questa couilotte, e tenendo' conto'delle dispense peso';d'i " . ' -..'Kg. à(),83S missione doll'acg^ua .a-verrà a cascata, sórgenti, potendosi dednirre il carico da un'idrouietro, il posso del quale comu- disposizione porterebbe una dimiuuziono speciali e di tutti quei dati che mi von- par metro 'corrente,'e q'óiodi sui"per- piò ohe riuscirà a'vahtag^gio dèlia bdnià" nica, mediante un tubo di piccolo dia- nel volume degli scavi per la costruzione nero oflferti in pfopoaitO'duil'iiigcjgu^re corso complesiivo'dt 7400 .-ju740-«aSl'iCf- iiéll'iicqÌjV''s'toss»' ^éi'- la perfetta''sua'' metro, con lo scompnrtimeoCo supertore. della condottai e permetterebbe alirasl progettante, compilava ii prospetto di metrinn aumento di "peto - di quintali- aereazione. Con questa disposizio'iie>;^'oi' Uno toarioatoro di fondo lo questo scom- di surrogare l'imboccatura.con saraoi- distribuzione àliegatA A.' Applicando 1696.,Ed essendo, il prezza dei tubi di- si potrà alimentar.) ilirettament») i la cipartimento, s&aratori'nairaitrb, permet- neiieii di ghisa, proposta, nell' c,3iGc>o di quindi allii.,suddatta tubulatufa lé for- .ghisa, pqsti, ^ alla stazione di . Udina stfsrqi^., del Ci;fi,(e||0( s.senz.a, bisogno „{li.. tono e di scaricare nel primo l'acque, presa, cqn nna d<llo usaalt paratoie in molBj <l|(jill'idru«lica relative alle suac.-- di Lire venti per quintale,, e -pijlen- rlcqrrarp .per ciò a ,congegu,i di sorta ; a di mi^oteoerla nel secondo ad Uo li- legno od in ferro di forma, semplicis. t'^cuate sué''coùd!zionl, nò determinava ilfl'ai ritenere'iil éole tii'é'óna al'metro e ^arà inoltre possibile ddtaré questo sima. • , , • • • vello custaiite. la portata .'(^N.pta B ) , la quale risultava corrente le maggióri spèse'di trasportò' Stabilimento df'onafoiitana'presso l'an-, Le proposte diiuensloni del tubi con lavoro- el posiziona in ope^8', dei golo'NE) deiUedificiS' pi^iucipale,' ove i l ' Lo dimensioni assunte, eia del bacini lo spessore di m. 0.10 assegnato alle nelU misur<i appunlo iodieata dal, sud-- sul, detto prospetto di.litri 46,10 (ilminuto tubj, liaumenta del costo • risalta • di pivello del suolo si abbassa. ohe delle circostanti murature, mi semaretl, ei la, loro costruzione liii smalto 1606 ,X.,2p, •+. 8140, ~ 42060..Jir8.. . • Jj» lubulnjiura .di;;ghÌ8f, in; tutto.ii brano conenieoti e per la capacità come i oemeato Porilaud,. composto, corno SSCOpdo. ! .i;,..r - • i ••; • Ora qii?st'iittraeato'di costo eh», come' suo,percorso, laggo. Ia,st,rsdja provinciale., per la stabilità dell'opera. ;mi -venue iadlòaló'dall'iuge'griere''pròCfpc .questa tubaiatura ;i avrà'.quindi ^ alcun ostacolo," Mi sia lecito però osservare in questo 'gettante, di parti una di «espento,, una un.volume giornaliero d'acqua di metri' vedremo fri 'p'ocb, ci Vietie ad accré-' jPontebbana'ubi^lucóutra Tròsiraa'ìa e'' manufatto, l'assoluta mancanza, se'ne di sabbia od una .di ghiaietta,. cbe'sono cubi 3983, dei quali.supponendo, impie- scerà di uh léiizo cifoa' -la' portata;-" ci aa'èooe'iiboò'd'e't''tòrcente jdi'alcuni tombini'di scolo. Lei diaposi-' togli la porta d'ingresso, di Idei Ai oo- le proporzioni generalmente adottate per gati ad usi pubblici, per l!alimenlaEìoi(e icompansa.ila'rgamente. coi maggiorviutili 'zioni: prese per il pasjaggio.del' municazioue con l'aria esterna; man- consimili opere come pure della So'cielà di 20 fontanelle B getto; intermittente, iohe Ito,, ppttomo.rioavare ; e | è'<ÌA n'O-, suddetto,.,di'att|-avbrsare,cipò torrente .c,an ia, canza ohe ' potrebbe riuscire svantag- Veneta .pe.r .la costruzione ii|i11'Aque- di due fontane monumentali, deli' inaf- itars', .che nel casp ,!jn giornq si ren-, la arcft.t.e, dsi^ponte subito sotto giosa all'acqua ivi contenuta. Ma a ciò dotto ' (li Padova,, aìisla'uraiio la buona flamento e. dilavamento delle . strade ed 'désso, neo'esiarìo. d,'aum6nta.r6 ia portata' condotta la .chiave, collocando ' i tubi in'un cosi può taoìimeuto provvederla, con tenue riuscita di questa prima parte della eventuali servizi straordinari.me. 1600, dei"46 litri s'om'minìfstl'ati dal' tubo ,'ài hristi) canale' di' lamièra di tei-rd, conaumento di spesa, appendo due o't'.'e condotta. ì sifoni con tubi di cenieiito rimaoKono . a disposiziooet dei , privati. ta. O.SO'di diametroV il costo d'impiidtB' centrico'ma un-riiggia molto^màg-camini di ventilazione àiametralmen^i^ del diametfo di m. 0.60 per il pas^àg-' me.2483. Ed essendo ia popoluzionedi di' una nuova tabalaturavanehe di dia> Kiore,".ondei.di proteggerli .contro lo indisposti sulle pareti circóetanli ; bene, gio sotto i rivoli Mussolino e 'Verguttcco Ud^ne,,.,costi'luitei .,di. 2&Q0O .abìtunt.i.a . metro-n)iiftore,nt컫»i.»él)b.a di lungaina- flneqze.atmosferiche e,scontro ogni posinteso ohe questi camini dovranno oS' e sotto la strada di Adorgnano.; quello fiapouqo corrisponderà un .vol,i;inO;d'. tr ;ao maggiore..iBliquttn.tuuque, ii(ii .,ai. po- sibile tà^tajtiya. di ms^lè intenzioui^iì ; e ' tesse oppbrre-lche la sómma di I^. 42060, sere, eaternamsate protetti, 'perchè at- a tubi di ghUa del diametro di m. 0.66 equa di quasi 100 litri per giorno. coisl pure quellà'dì collocare i^ tubi enimpiegata in 4i>«s'to periodo' dì tempo a traverso ad essi non abbia ad introdursi per ì' attraversamento della Ferrovia tro un canale in'm'ura'tùra'nel'passaggio' Glie cifetiivamente un .volume d'afqiia prò sopra capitale, mi verrebbe a som'-' iiicunchè d'inquinamento. . ',^ sotto il cavalóavia sulle strada dì Reaoorrls(^oiidenla.a,;100 litri par.abitante, -mluistrare una somma maggiore del co- sotto- ià;-,piatéa 'de* tombini; inadleuanilo A partirà da quest'edificio il.progetto- nuzza, e li pozzetti e camere d'ispe- aj;o(ula»iet^i> netto, escluso, quello . im-.i sto d' impianto di 'qijesto nuovo tubo, laicoodotla.iar<coUtiaua discesa senza d'esecuzione al acosta alquanto dà quello, .ijiOAe distribiìiti'a convenionti.'d'stqnze. piegato.au' usi pubblici, riesca sufficiente debbo far osservare che ora li Comune' sifoni 0 contrape,a^qj.\;9, mi. seu;ibraaa di maesiina. All'atto dei tracciamento' (udgò Tacqueijotto e specialmente alle agii usi privati, ne .fa prova 1' fffattivo, .difficilmente si'sobbiircherebbe a disporre consone ai miglioiri ' dettami " d'ella pr'a-' sul terreno della linea da percorrersi'- dub'éstremità dei sifoni e nei ' punti ili consumo privato ^constatata .in . varie, a. t^la intenta ,npa .tale, spmma a queste tica. ,, ', cou l'acquedotto, gli abitanti dei comuni ' diversione, sono' opere bene ideate tanto oitià .munite di condotte d'acqua. A; .condizioni, I , . . , • ' . .Esaurito cpii del mio meglio il mandi Roana e Tavagoaeco manifestarono il ' nei riguardi dell' ufficio che devono pre- Torino, ad esempio,-dopo 35 soni .d'.9r. , Un tiibo del diametro di m. Ò,30 'pò-' dato boiiimo'ss'ó'mì, colgo l'oooasibue di des'iderio di approfittare dell'acquedotto stare come in quello della solidltì. sercizlo, la quiatìtà d'acqua.. venduta trebbe- somministrare là portata di'oirca professarmi " ' '--''•• ' slesso por provvedersi di buone acque Nel progetto di massima avevasi pro- giornalmente a i , privati è di .ettolitri 67 litri'ppr miouto secondo, con una' Padova, 3 agosto 188B.'''•' ' " 'I potabili di.cui difettano; ed è appunto posto, della coadotta in ce- 62000 clrta (1), volume e'quivalente a complessiva perdita di carico ..dall'oripur assecondare un cosi giusto desiderio mento, ai\atermine •' "'-'• - •' - ' • Destissima. .•• circa 20 iiiri pur abitante. ,G coil potrei gine al serbatoiolposio sul colle Berto-, serbatoio ad ampi! bacini, appoggiato anche dalla r, Prefettura, dal quale dipartivasì la coadotta forzata. citare altri esemp', i quali tutti ci por... Gi'acin/o ing: 7mazm.. clie venivasi nella determioazione di mo-' Lo dimensioni e la disposizione di questo' terebbero ad un consumo, ben inferiore lini di m, .1B,9,.8 •;-; 130..7p,=. 29,10,, 'V^ciiiovu e d o r f a n i d e r e l i t t i . Qu'ésio sér'b.itoió,' di vecchia costrudificara la linea prima proposta. manufatto rispondevano bene allo scopo ai 100 liiri sopraccennati. zione, .nel quale immetterebbe la'iiuova Agli Udinesi' che sono tanto buoni e Secondo il nuovo tracciato, l'acque- per il quale veniva ideato, cioè: di ractanto, pietosi, io mi.afflilo -di raccoman- , Yolendo utilizzare tutti li 46 litri per dotto, invece di correre a levante degli cogliere un sufficiente volume d'acqua secondo che può, somministrare, il tubo tnbulatur'i, contliine un volume d'acqiia (lare una. povera .. vedova, ,ma,dre-di abitanti dì 'V^ergnaccb e ,di Resna, ed per la stabilità del carico nella condotta di m.. .0.30 di diametro, alcuni .dei tubi di mo. 400, avendo lo sfioratore a'SIa cinque orfanelli; è, li» moglie,'ò' la.'faacquistale la'strada provinciale ponteb- inferiore, e di provvedere all' agitamento dall'Interna distribuzione dovirebbero' quota di mi 130.70 corrispondente ai iniglia ' dellNnfelioe Francesco 'Biàutli,' baua all'altezza di Adegliaceo, passa a ed aereazione dell' acqua prima che ve- essere aumentati di diametro, por, avere sa'Varco in chiave ,dòlla volta ohe lo di quei lliS'ili'tì' òhe io conobbi per la ponente degli abitanti SiO si, e raggiun- nisse inoiialat.1. Kssondosi però coiislà- corrispondenterneute a ciatcuo punto ca- copre. Ora 'fili' iucijnvénient'e di''' una' prima voltj ueir,82, p^nni, in un'tampo ge la strada suddetta subito sotto Èeana, tato che le sorgenti, danno una quautiià richi coiiveùienti. Resta inteso però che sca,-sa'capaoit'à, s'aggiunge l'altro di di elezioni alla Società Operaia,, quanpressa il ponte sul torrente Tresimana. d' acqua più del doppio supqrlor^^a quella quest'aumento dovrà farsi subito sol- non permetteri; alcuna ventilaz'one al- d'egli era fra i più sentiti e rispettali £! poiché questo tracciato accorbla di che {difettivamente si Intende di convo- tanto por la condotta che fa capo ulla l'acqua in eano contenuta; inconveniente dai'colteghi o conauoi,,e cho- poi fu mio ' 2200 metri ii percorso dell'acquedotto gliare in città, reputo anch' io possa Ferrov'a, che dovrà somministrare, al- questo ^ssai gravo, ,e cho potrebbt;, e», padrone di casa Infino a' tanto che gii attraverso le campagne, e mette la con- essere vantaggiosamente sostituito al l'estremità poco menadi 5, litri, mentre sere causa, se non di assoluto deterio- fu tòlta ogni cosa dai debiti ed egli dotta forzata in migliori condizioni di suddetto manufatto, come propone,l'in- per le )iltre condotte si renderà peces- ramento dell'ac.jna, di privarla però dì moi ì tisica, e sconfartaloi sopra un ietta carico, aumentando di m. 8,30 il disti geguere progettante, un' ediSoio di ana- s,irio Siilo allorquando si avrà raggiunto alcuna delle qualità che la rendono dell'Ospitale. .,.., ,, vello tra le sue estremità, lo reputo loga forma di quello progettato ali' ori- un copsumo.d'acqua piuttosto rilevante. buone. Puvc.r'uomo I Io mi ricordo dell'ultima Crederei opportuno quindi l'aumentare anch'io proferibile, gine della .condotta libera, dal qual°, volta lobo gli Ilo. pagalo l'afiìttoi Kra Le.progettate nuove condotte interne L'acquedotto, per le sue disposizioni con le accennile disposizioni della doppia d'aliaccia'maoto torneranno opportune,' la capacità di que.itQ,manufatto almeno estate, ma egli portava it'tobirro pere,materiale di costruzione, si distingua misura, della portata totale derivante sia col distribuire i'aqqua in un numero sino a me. 800, cosa d'altra, parto che chè non aveva più altri vestiti, favelin due parti. La parto superiore con dalie sorgenti e dì quella che in rifiuto maggiore di punti, sia'pol garantire in potrebbe essere diflerita. a quando mag-' lava di speranze, d' impreise,. di fartubi in semento, del diametro di me- si scarica dagli sfioratori, si potrà cono, tutina l'area alimentata un p ù regolure giormente lie né risontisse ilbisogno,' è tune... ed era condannato a.morto. A . trovo oonvenieniiesime le -diapuelziòni tri. 0.60 per un tratto della lunghezza scere 1' effettivo cnnsumo in città. servizio, Si dovrà avere di mira però assunte per la riduzione d'ampiamenta clii ha sofferto, a chi soffre, come pendi in. 18ÌS e di m, 0.50 per la rimadi congiungere fri^ loro 1 punti dove le ed aere.azione dsl medeslmq. Solo sarei; sai'e senz'a cómn)uoversi e, ohi può, La tubulatura in ghisa che parte dii nente estesa di m. 3072, fa capo alla questo edificio, e seguendo la strada quote.di ciirlco non diversifichino di ao> d'avviso, qualora lo si potesse, cosa che sebza aiutare?sua estremità ad un edificio consimile a verohlo. La famiglia di quéll' infalica soffre d'altra parte non dovrebbe influire gran quello di Zompilta. L'altra parte, che Che la tubulatura principale di m. 0,80 che sulla stabilità del manufatto 'stesso, senza misura, senza refrigerio! e da (1) Calcolato come tubo a semplics serha origine a detto edificio, è costituita lungo, teitigo. Abitaìw io, una, soffitta, vizio all'estremità con la fornioU di i)arcj, di portare k soglia delio sfioratore alla da tubi in gbis», ed in questi l'acqua assumendo, il coeffìcionte. K — 0,004. (1) Società anonima per lo condotta d'acqua quota di m. 132,91, -per risentire il. lianoo ,vesti. di cui, qualche sdruscito ricorra a pressione, e si spinge sihO nel Calcolata li*, psndsnzs con Ja formula otabiie in Torio >, Rulazione del Comitato vantaggio di maggióri carichi, neh'in- tórdo dell'agiatezza tràsóors.» rivela coli oeutro della città, facendo ojpo al colle di (2) Balio, assumendo per i coerSciantì x a b i direzione all' Assemblea genarale degli pi-ù di pietà la-'presente mìseri», non Bartolini_ noi serbatolo ivi disposto. i valori corrispondenti a canali in cemento Alienisti, convocata ii 6 aprile 18S<1 — (1) Etndes sur i'Exposition de Paris 1867 hanno letti; spesso,. troppo spessa, non •I! primo tratto d'acquedotto in ce- a pareti liscie. Torino 1834 (psg, B4). " hDnno pane. Ftiaciulli esìli) .bisognosi di pag. 373, S S ^ ' - ^ « ' • ' % FORAGGI E CÓMIIÙSTIBILÌ. sris, di luile e di C'bo, una giovinetta 41 e 43 uèi'>,qunii trovi lo ttudio piti Clilra ogni dire squìsitisilma è l'ultimo che sale 11 liinitaro di qucH'elA che alle aeeufato dtl problema ptanitriplrico; pf OnUttofero spedltoaii, I) quale, i^ecoims un (Futuri dazio); .. altro i la (liù oarn, una povem donòu la iotutionf; artùika t eoim Sardìert i farmiu^ VerameBie «iolntar., ha grodattA in Fieno Alla i qoal.'da L. -É-^- é e.so Djìa móglie i siieì beneSci' effetti, ' !it Velatieh6 & stupidita tra le reosotì memorie coma dt^nitd td arte sincera. > » 11 . » n. „ 4 . - - „ di UQ benóXogglì.Oi.di^ tyonture IrrjmaIo UBO rlducendo !l coofronto a dite, vemeute alla seerazione ìotiea, come nttresl » Basaal »„ n.,.„ .àM„ alla funiioni^dtgMtive di'abili e il; terrore di 'avèntnrs vléfùo e 'olòS ài 40 '(Quaglia-D'A'rònoo)' e'al 41' » » li » n. „ 3.— „ 8.30 Caro_ l'rof(S99ore I 1 lungbi e profondi studi anoor'i pli!i! gritvl : dormoui! alla riafnsa, (Manfredi) ha parola di alte iodi per il con grande premio di Lire olle voi con tanto amore percorrete in <1 no* Paglia da lettiera n. „ 4.-^- ,. 4.10 aalloi ffilieria clis abbralisae par eduoa- progetto del nòstro «onoitt^dino e- dlfie bile mentre tornano ad incremento (Còmproso'li dazio). trioe, eolia fame ohe intleiohlace pei" ohe II 40, lanciantjot; r,on fprtum pari e adMiriers, onora e gloria della scienza, «ero te9.4B •ola compagna. aWùrdire, a capo/fitto^Ml vorliee'ditm aorò dell'amano (jenesiére, vi ronderanno un Dai) niuiatali, o conoittadiiii, o con- awtnifiimo t eotiitùìttitullifie co^ctpifb dt grande in.meìiio alia Società che ricono< ''"8"" (la stanga ,. „ 2,80 „ 2.40 7.7S «ittadioi èke avete sauro e che avete tulli claitiche ba»i delU nosire migliori scerà certo in voi una dèlio belle illnstra- Carbone (|,1»»l"*" " J.60 „ ed alU'i di aiinorti importAuza metti I Safi(« le scale di quella aoffitta, opir» arcMlelloniclu. lioui che onorino il nostro paese. & ()ael (il » >, » O.ID „ 6.46 guardate allo squiiilprn .df q,nella ore«. . ; Il progetto Q i8glisi,«D)Aronco 6 stato tanti infelici, che, altlitti.da raillo mali, si Miidica , , avrà luogo la grandiosa estrazióne dsljà , „ S.—• „ tura elio «pno 'fitta come voi, pèaaati»' riprodotta in pnreotllii glornlli e fn i<. vedranno porgere il voatcg farmaco prozioso, LEGUMI'FRESCHI ' al vicino inverno che le ,«t|ìalirà, e soe- ,Goltre oggetto di spe'cliila pobbllcazious' la.saluteroiìno aggina,di-nn angelo, consolatore, benedicendo inci^sjphtoniante alla prov- faginoU-duI piano da L. —.16 ,^—.23 corratel Oh queste mie ihoD aooo frasi, Htogràfloa. " 'l vida miino che seppe iridonar loro quella » .iegollne" , „ —.18 „' non sono p.irolo"^tMd iito I.Sp.'sso lò.^ili , ' -1 giudixii su eaio proounbjati sono salute e quella pace, che chi sa da quanto 'regoline schiavi ,••., „ —.— ,-, aiilorlizàta con R,' Dacràtrì 25' ottobre 1S8C la poifSM veJovtt «rrsr.s. por le vie con «énzà dubbio di un eoórorto grandissima tenip» fu da essi inutilmente sospirata. Patate ; , „ 6.— „ 7.50 nella quale verranno estratti con le foruno ,'ipKri;^to bimbliiòllo per la mano ; per il giovane architetto friulana, il quale Ricevetti parimenti a suo tempo la sca- Pomidoro —.26 , , —.18 „ \ •-. ,. malità a norma di legge. suu uno aquallld') e straziato velo aui oasi speiian, premiato nei aoncòrsi, ebbd tola con numero i bottÌRlie di fosfotattato POLLERIE. Oopelli 6 ijfiu uu brivido di deouittniaus da poobi giorni aueho la soddisfazibnn di culc'e'e ferro liquido di^ cui specb'nn fe- '^.'"i . N. «fa'» premi di ; / eulla.^iacciti, l'iuirattit comti quella doi di vedere approvato il progetto da esso lice risultilto por una mia bambina alquanto Pollastri da L, I.IS a 1.20 (iVllU Polli d'India m.. „ „ fttnV I presentato a 'Venezia per 11 prospetto debole. .90 „ .95 L 100,000 40,000, 5,000, 2,500/ Frattanto vi saluto e sono » ' f- • Il : Il l . - T - „ • ,1.10. •• .JTT 01^ f"*?" 1^' "*'* — <"' diceva del lAcaìo' per in &.iposiziaua d.ol pioa1,000, 500,100, ecc. Cepratlo (Frov. di Roma)'4maggio 1889. Oipi)onl „ „ .— „ piàilgéndo i— pera.hè mi sentiva a veuir almo venturo anno 1387 in quella oìttà. Galline „ „ 1 — „ i;io pagabili senza deduzione in marenghi All'iufatioabile, studioso e distinto ali la' morte I Dev. P. Kannucci. '. . , , „ —.75 „ —.76 d'oro. 'Medre, òrfano, non sono parole ter- concittadino noi facoianao gli auguri ohe Questo nuovo trovato, di gratissimo sa- Oche vivo l biglietti di 1 numero firmati dal denliil'.. « citttte ? Si auao presso voi, a ben si marita l'ingegna eao elotto, ac- pore, ha facoltit dì accrescere a dismisura Anitre 1.10 „ 1.16 legato governativo ai vendono > pietosi, che avete esaudito tinte yoits coppiato alla più febbrile sitlvità. . ed anche richiamare abbondantemente la setiiipreghiera della caritA,.satiri questo creùcna lattea alle madri che ne sonò scarse F r l H l a r i i m o r f i i l l c o l è r a a< •''': ' ••,„';. ^.Wrc BHTA. che la oarilà è>dlveauta aucbe indiapeo; 0 prive alTatta,Una bottiglia di GataStoforo lire 3,00,DISPAOOI D I BORSA sìbl)«,. Potestà aiiqeno la figlia maggioro V i - l e i l t e . II R. Gonaol» a Trieste ba I biglietti eona,d.i. tre oolori liiiian^Ai ' /issti, ywAi, Per iissiqnrarai maggiore di^ quella < famiglia „oo>9pire 1» sctiole riferita al Mlulatero degli Ssteri che dieci 'bottìglie lira B7,00. Per ogni cinque normali e,j dÌ7eA|àtà,.:mte.(tra,.\aver un dà,i 1 al 15. B^tllmbrj»; -iso'no ; diòfHi di bAttiglie\«gginngere una lira in più per cas'poiaibUità di vi lìcere "acquistare! un ,blykmfJiii '. •' ' patte., slcutp. Ooata tanto poco una po- colera'in qirella''città qìtatli^a-cittadini' setta è pacco postale, RendtU Ila). 1 ««nnalo da 9B,6Ss 98.83 — glietto d'ogui colore, italiani. Fare direttamente la richiesta ed il vaglia 1 loglio 100.75 a 101.—. Astoni Basca Natiovera giovipettat — Potesse almeno la sala -X—, a —.•—Boati»;. Yenet» da B32. < .;Com6i«iaztoni ipattttit .'con iàsxlii^ii Due di essi sono tciulaui, ed oocone al propria autore :,. . di .lo! madjre aver una maoohiua da cu' Pfwr, Nestttve ipratla-SIni-le» In . a 383—. Sano* dt dnaite .Vèneta ik —, i^lk B i i r t c é i ' e . ' • ••* ' •• •«'' '^- •• ; •' ' ' ' ciré!.'» gnaUagaarai da vivere lavorando 1 nomi ; —.—• Società eottnudoni Venata 3I5-' a 317-^Marco Col ili Pordenone — Sinouatti Napoli, (VI* Bamia e o n «ntratla Cetòniado Sono posti io vendita ^11 uniql. pe|,',a(>ldatì^ Non molle lire e la sorte Veseiluio -•.— a I97.S0 Obbllg 2000 gruppi di S colori firmati dal p'ef ; dal Vie» 9.' P o r t e r i a 6, Tomnatuo jFnntlta Tennis a premi 32.7A a 39.— ,d!'una faldiglia non sarà pib la dispe- PigJt^o ;^i S, 'Vito al Taglit^anto. ra.zl.ono. i. ',' Canati,' y ••.'•"!, j legato Governativo con la favore'tolé-.' - ' i K t ^ i o a ioioventiMi|tte a n n i . n. « « p . p.) di 6 uumed per biglietto^, combinazione 'Signore gentili ohe tante volte avete Ui!~b«ldatif di' longev'ifà "ddbbiatho l'e- " Pagiimentò anticipaiò.'Nonfidarsineppnrs ' OUnda' te. 2' Ili da ÓtéatmSa S—tU 123.81$ 138,16 e da 133.3iì a 138.46 Fnmoia 3 da ripetuti progressivamente nei 8 oóiarl'i" aiviato ! poveretti, cba potete tanto, gi$ti;are,.oggi pslja cronaca. li giorno dei rivenditori, poichi il prodotte trovasi a100.10 Balilla 3 1|3 da -- a —.— al prezza di L. 15 complessive (cioè 16 pigliatevi sotto il vostro pairooiiiio quo- 13 ciifr. mori'va '£ PaluzM certo Pietro largamente falsificato tu tutto le piazte. Di- 'LOhdnta3 100.361-" 36,13 a 35.18. Svinerà'-^ 100.— ; •., s - - «'-100.20 eda et»-vedovai e questi orfani, oìttadiaì pie» Pclmuft detto ^tducfc ami rispettabile rigerete no^ soli .le tichieìite'. da-' 100.16 e 100.36 Viesna-Triaate numeri por L, 16), 4 da 303, 1(4 — 203,60 - | a da a . • tósi, portale l'obolo della misericordia età di 87 anni. NESTORE PROTA-GIURLKO. Hip Si continua altreei la vendila dei sgii.eveolùrati. ' ,1! .no8(ro vegliardo militò aotto alio '; ' , ralvtt. piccoli gruppi di 3 colori còd'-' Fesid df 30 franchi da — a •->.— BcD- 3rimanenti, i Abitano; in via della Posta, a. 16, b'àndiore^idel graa f^apotèooe a .poscia numeri ripetati nei 3 colori él preiiib» a>)date aagtrliiÀhò 3» 301, 3(8 » 301,8[4 aotto quelle dett' imperatore Ferdinanda ItI<'piaaa,|aopra i« Birraria Piatti, di L, 6 complessive (o'ioi L. 8 per 6 ",-' •' '• À. Francticoni. d'Austria. Era nomo di forma erculee, numeri. , ..'•-• 6 soi|d«aBe vi,t* 'tutt'altro'che sobria e Banca.NasIosale 4 li3 Banco dJ ITaboU 41(3 ilRiattttraKlone d e ) «ftrvlxlo règol'àta. 'Dardiiva, di natte, a tutte ie Banca Venete —^ - Banca di CScod". Von. 4— ME^ / (gruppi prieilegimi di 00'^ numeri' ' W ritorno di DefrUis. H o c c h i jper l a S l a r i l e s n a . La stagioni dell'alino, sulla panca della curipartiti nei 3 oolori ohe hanno oltre i,^, £' annunziato il ritorno di Oapretia Idéiilii Direziona delle Poste ci prega dì cìiìlii'délU'-aua, abitazione. L'acquavite PABIQI, 16. Rendita 100'70 ~ Bandita 4ia--110.46— premi il garantito rimborsa di lire anlo . reit^ei' nojiO che da oggi h stalo riati- ^^f paLl.l';l).qiló,i-e>da liti'.,8amm»maate alla oapit^la per mefoolejl delia veptura Rendita Italiana 100.80 Londra 36.60 Ifi ~ •<- •• vato il soBvizio del pacchi colla Sarde- prediletto, e ne beveva aeoza riteguo. settimana. InxleH 101 ]i8 Italia lil6 Reni Tana 18.37 al vendono Xiiro Cento» gna, eccezion fatta però.per quelli eon- Era fumatore accanito ed aveva inoltre Oli acquirenti di questi gruppi privi-.-, BERLINO, 15. di masticar tabaoco."Ia tutta r abitudine tentl stacoì, oenot, abiti veeobi non laOrdine dei giorno dtlia. Camaroi Mobiliam 460.— Anittlache 373 Lombarde legiati sono certi di non perdere mal la vati,' effetti letterecci usati, cimosse e la vita non oouobbe ned ebbe uopo di L'ordine del giorno del lavori pariasomma sborsi^ta atantechè & garantito nesana .farmaco medicinale» iijiìaoe. meotari, sarà, fisaato nel ..primo Consi- 170.50 Italiane 100,10 jE notevole sqvratnttp- il sfatto di aver ; glio jcj^el ministri, d'accofìb tìolpreal- Proprietà della tipograflà-.M. ÉÀRDÙSCO. ad ognun groppo un rimborao di L. 1(|Q,.-. ' Concorsa per lMafi9wa> .•abito oltre ai premi che possano vincere. • per la prima'volta-"a •89•• anni dent* della Camera, cho verrà'eipreata- Btm.m kvss&i^saext' girmi ràpor». m e l l i t o «pel 'foraSKl/Tailb' latroitottl.gìà in Friuli, formano una pratica anni una condanna, par una rissa avuta inente a Roma* Ad ogni rlchiestif .unire'cent. 60 per.; rac'cqmundabile per la ooosarvaiiane dei colle rr.' guardia, doganali che ;furso». •.• La disDUB^iooe dei bilanci della guerra, I"rexzi. éecèsEloiifili '.?. in spèsa 'dMqoltro. La-'véndita $. aperta da lui BÒnc'riitnsùte baiitDaate..'E<fa.per della mariuae degli affari'eaterl preceforaggi allò stato'fresoo. ' ' Hiió alla sera dèi 33 ottóbre presso, ' - eira l'iiÌBaociazloDa Agraria Friulana prendere in tale ocoaaione, la difesa di derà quella degli altri bìliiuci, aito scopo Nel negozio ex TotàwÀlo sito la Banca fratelli CROCE fu Mar|q piar" incarico del Ministero aprirà UD. UAa poialtivA^dj.gicvttiotti, apparteneiitì di .rispondile alle possibili interrogazioni in fondò .via Mercutbvecchio n. 47 n.itovi» oooforeu a pT«mi„>del'quale fra àd'^uuà^fr^liiODie .viaiqà'a'.Ptiluzza e éhg od interpellanze, davanti agii |àTvànibenova, Piaz2Ìa"..San Giorgio, 32, p. pi..^ col giorou ftfl c ó r r . u i e s e breve sarà emesso il regolamento e pro- s'èrano appai]to accapigliatiòbu le guar- menti della politica eitera. In UDINE prs.i!0 I! Cambia-vaiutein'"die (uaccenqale. ? . gramma, ' ; .^ ^ "• Piazin-Vittorio Ewantitlo dai-, «ignori •' .jAocbe j'i-: tedesohi; ess^ada , Palunza" Speriamo olie~ ."molti' ippro^U^rinàii' , Indgu Liquidazione volontaria nomaiio. ettnldlnti.. di eoiiflao, eònoBcèvano-ll Primas, di' questa occasione pèrintró^orrà oèllè <> per ginnta di tutti gii articoli di CHINCAGLIE, lo temevano. La sua forza loro aziende questo ottimo mezzo dei atletica a'imponeva.a obicobessia. B MERCERIE, MODE eco, a prezz; fóraggi. intatti <>gli do.vette 'alisi straordinaria, eccezionali, . • . ." ecoezionais sua coatitiuitoino fisica, ae ad Gravi parole di Tisia sulla situazioni. 11 Cobcorao pel Palaaso ó.tita dell,«.«.U3.-vit^.«^|p)l|ita potè, loo, Il sotioecritto ai pregia avv^.rtirtì .1. ; di Ciluétlzla (lei Regno, a EMPORIO ... H^ma,. 14. Dispacci particolari 'da aitm'ori {^0(£<idesti che .tiene ia'rappre- ., Aoiua, e II Prosetto 0UMr cara l!'et& ji 'uqivan^ìl edlìte .anni, 'Xia' Vf^ìina 'è da Pest Gnnnnziaao óbà 11' PELLICCERIE — Manicotti, Òolaontanzi» per la vendita di una j partita ' fSÌIw-]»* A r o n c O a Abbiamo, nou è natura non sì compiace'pi^amara simili TiszB, preeid'enta del ministero unghelari per uomo e donna, polsi, fii:MÓ>eato da seiulnn . vero i molto, fatto conoscere al nostri lettori tempre 4'Boinìai phe'be^::di.^rado.-rese,'in. una. riunione dèi partito libeIIbfl«ieo'y' Nel pòìnerllsgio di ieri berretti, mantelline fco, -'• "•; !; l^ltitre. ' ' .' , l'importante Oonoorso dej Progettò per rale; feca''*im'p()rtantì diebisi'azioui circa'il,grBudloso Ftilazza.dj,,Giustizia nella veniva rinvenuto nelle vicinanze del l'attuale situazione e'uropea. II.TIsza ai ..Qif,6iito frumento coltivalo nei fondi PALETOTS PER BAMBINI - i n Capitale a, aacenoamofC) ai numerosi ar- aemlnarìo in' '..aulla,, ||)i1ìb)io«': vìa oarto vrebhe detto ohe non è eioiassi la poa-: (lllvsv)a-'!a!i.del Diatfatto ' di San Dona',"* ntofd di diverse qualità e.avachitetti che hanno ' preaentuto Progetti Beltrame Augusto con lievi óobtusioni al aibilifà'dì unof pròssima guerra: J giorha; ormai acquistata una rinomanza ben, riati colori, viso riportate cadendo. relativi. mi'riti;ti, in seguito a ripetuti '.espe'ri--<' nali di Pest tamperano ma non negano MAGLIERIE LANA — Corpetti per., menti'',dt oqntronto colle migliori s'e-^.,^ le parole del'.primo minjslro, che, at,La stampa tìitlA .di Roma sì è ocoumeliti'italiane,',' '•'.''• uomo, donna e bambini, mutande, pìlta di questa grande opera e ani giorB a n d a m i l i t a r e . Programma tese le condizioni della politica Inter-' nali della Ctpitale apparvero i giudizi dei pezzi musicali che eseguirà la Banda nazionale assumono una speciale imVale h.: 8 Ó li'quintale franco di, calze, uose, guanti, mezzi guanti, portanza. 9Ùi Progetti medesimi. dei' 76° regg. fanteria, domani-dalie ore porto a Odine;., lal^', .a carico dpi oom-; ' polsi, eoo... pratore. La mitez;^') del prezz^ lascia-; ' £!. coacordO'però nella stampa il pa- 7 alìe'^ S 1]2'pam., sotto ia-Loggia Musparare al sottoscritto ohe tutti' i Pó.a- . tere che fra. ^, progetti del Concorso nicipale. .; I . ^ Articoli da viaggio Bidjenti-TorrunnO onorarlo dei loro pfe<" che msggiaroieDte corrispondono sotto 1. Marcia ;<Addio ti Cagliari» .Lopez > .: giati iiom-indi. ogni rapporta a! Prograuimd ovvi quello 2. Sinfonia «La schiava saindicato cól N. 40 composto dai signori racina » Mercadante JSornancIn .CJ-lus^ppe. .' Quaglia-D'Aronco. 3. Coróna di opero •. . N. ^, i- ' P a r i s i 16. Una circolare -della 11 d'.fSoiiietimo compito dì soddisfare 4. Gran Potpoufri «Sieba , <3l-i'\a,oca,toll Rusaia allo potenze non riconobb* la Oggetti SiicolastlóE alle ìunumerevoii. esigenze di un.gran(ballo) » Marenoo validità delle elezioni in iiiiilgaria. dioso locale destinato a'contenere un (.Vidi Amiìo iri guarla pogil^tt). PréiEsei ecccxionali i l s a c c o é t r o v a t o . ' Il ai^ri cosi' grande immuro di ufficj .giudi]!0èW'-'¥oCÌi. 16. Si ha dal Miiiisico: ziari come quello del Palazzo di Giu- JUarco L»cuuuico di S, Giuvanni di Man- La 7009 deli' assias'.nio di Oousales mo.USÌWIJ B T r o 3 s r 3i-/i:E3:2aa,.A.TO stizia per la Oapìiale del Hégno, estate! z'fmó.ba telegrafato al nostro Momcipia ritii poca fiducia'-' iin ogni sua partn Hinmirabiliìiénte'svoltò; di av4ir. trovato il sacco ohe venne per' ilM VIA .CAVOUR'ncir ex iìego'Mo'Berle'lti si duta dal Naslromo della marina aunei Progetta Quaglia D'Aroooo, a.prirà s a b a t o 4 6 cori', una vondiUi-per la stagióne , E rOjiiniona di questi giorui trattan- striaca. invernale con ricco assortimento: ' ' ' • do il difflO'Ia argomento iu apposita I S I n s e o A n a t o m l e o . Il Museo rassegna, mette in evidenza i meriti per Anatomico ed Etnologico, i aperto anIJIster, Mantelli, Visites, Paltoncini 1 quali fra gli oltre 43 progetti prt-sen- cora per oggi e domani. :&v<£e£C3<ti d i . O l t t à i . . tati, 6 hanno la preferenza per la bene Col tenue pn-zzo di cent, 2G, tutti lo da signora, intésa disposizione degli uffici e per la poasono visitare né miglior occasione pograndiosità voluta in un lavoro di. tanta trebbe infatti presentarsi par tr<trae istruUdine, 16 ottobre. VESTITI, PALTONCINI importanza. -••..''' zione e diletto ad uq. tempo, a cosi buon ' Ecco i prezzi fatti nella nostra Piàfjià H Il reputato giornale romano, dòpo aver mercato, • per .bambini per ogni età e sta. m J . è i x r a . al momento di andare in macchina. posto in eyideaz^ i pregi e v.ditett) dei Qué^a «era '. ..GRANAGLIE,'. ,- , '; . Sì assumeranno.commissioDÌ ditutli questi articoli progotti dei Oonoórao, rigsaiirae, il giU' alleVeniroliraàlonale. ore 8, alle marionetta dirette dal Granturco obm. n, da L. 8.— a 10.-— dizio sui seguenti : a prezzi limitatissimi, perfètta ©secKKioiie e iso|sig. Recoa'rdini ^i rappresenterà: * * V. „ „ "~-. ' ,", •—. N. 40 di Piero Quaglia e D'Aronoo ' Grispìpa'o la Comare, Gap ballo nuovo. Giailonocow. n; . „ j, , It.BO „ 11.70 0 leoitudlne. » 43 », Franéesio 'Barìlati „ „ — -— „ —.— A r r è s t o . Ieri venivano arrestati Segala n » 37 » Manfredo Manfredi Lupini n , „ 7.25, „ 7.78 due sudditi germanici per questua. » 38 » Enrico Becchetti Castagno , • —.10 „ -^.13 9 41 » Augusto Marchesi I l d o t t . W i l l i a m TS. H o g e r s » 19 » Ernesto Basile Cinquantino , . . „ „ —.— „ —.— oggetti di moda vari), guarnizioni, passàmàiitaria e articoli GAirtirgo Dentìssa di Londra, si pregi» ritenendoli i migliori.' UOVA e BURRO. per Sarta e Modista. avvertire ch'egli si troverà'in' Udine E restringendo il giudizio, indica fra i giorni 25 e 26 dei eorraute mese, al Uova al conto . . da L. 8.— a 8 30 E» E E ra S I ' 3X/(E'O 3 D I C I S S13Ss4:1 i 6 preferibili per diversi pregi i N, ^ , primo '.'piano dell' Albergo ePHolio, Burro fresco dal p, „ „ 2.10 „ 8.15 „ vmr. Il-, .84 .o.TT,Pi»nE.:., 100,000 IIIMII ^ ' . . • * ' . ' lifotiziahé '^tJlUmà Posta Aèli Agric<oxi !..;:,- 'Tel0g3?am'mx Memoriale dei privati I <l t> I Eicco assortimento i " * ' »««|-^t«™«! 1- "'tt '- JK^l-J-Jf*"-»^ .Uhu s a ' j s i " •**Th^y"™BS^WJr'^*Ij(»t'«»' mmumàlàtm •yfyr* uBi,-i"jÌ8Ìi'!i-jOsih ii,;,J « I r t i ', iitn • k - T i , .,•!•• « i l ' g i ' VI _ •iiii.j^t^ Sfinito •1118'», ,i"j'l*l pfl'-nntOM «SUs 'ila'iass» - , ,W l'ili J il «l-/.i^lìi i * u U J I 4i*(..*«! •"•' t i s / ' j w ' » . ' 1 , m -•>» n",t ' ''liÉia'''' ! I In ni Bhi": 'lì'jqmv. • h v ii"i ts» « ì » - ' """l ' • '..• G ! «• 'R "Jf ;' 'C|':'ii''E ft'li'll'- , • " ''Xs ,1 t i V •»..- ì.k'.iSl : flitìut l'IiH, 1, i .Jil. [ih •l'.ti >.li« ky 1 ' ; ;.«ntj rumi \ .'> '«(*•« ttwiijj lii iii.sii ci • , . *' •' '''v"'4, ' iV % ' m | t •> 4 t i i ' • gli!) — MERCATOVecCHiO SOTTO IL MONTE DI PIETÀ ;.';.; |n'tr'W^S'^^'^I2lÒ 'pELL:e, SCUJOne 'CdMÙNAlil 'DÌ UiÒl^Jfe.-- ;; ,-ìin • 't ''\,'-af _lil ftli" , ' - ' M i - M ' l l l d Q -jli-ijiill'Hl . ',.1 I w ', _ .ii f / ' J (- "'• )'!«'"1 U , | «1 , tu ì H . „_ ^i .'.t ri'.ii:«|a"-y: tei .'1 .' ! -tjiSi- f i - A ••«•WS ' ^ " , - : a -, . . . • ""i'.' ., . > '"- ' • ' • • ' *."•"''U'i* 'l'jii- '>' ' l titi»ir,i-Si.: e L t e t i - l i ,I-dii?J.'! d i j i ' i . * ! !(.-, ,11»; Ov-,, i i i i s i SS»' . V"*i<i '''s-tf'.-.^ *.i .' '• J i i ^ K ; / . !I l'•- • - - ' - ; . _Vì' • Vil'"tìi E ^ ' " ' " ' ^ ^ lyfyn".•s^| M "triM,.- .^•, . -;-• . ,-i uni , „ ^; u ^^ .f: - , , - i - ^ « i i ><.>1ÌM^>'Ì;ÌÌ > l i ^ , ^ . à ^ ^ i ^ * | t l'-y -'.-'l'Si ' a i ; * ^',';i ^ V "li'i 1 ', , i'.'. » « j } ' • -'•• «t-'J f.-i'- ìji ;.•'.' -i» v ' ; Jil-' 'OL'I'i.:!'...:<;.; , ' • t .(BC'ia »• All'" ì .Dj-nfesmtol «ÌJ-^ti 'Ani > , g: .•i.i.=PIWIi -r'fs':£5Ì^;Vr":::'f ..••'»•,<nt • SI, •,->. . i n ^ f i ' ' t i iUtiUjB''- •,,^'«; • (i s:'-.!* » ' . • ' - i h. |. ! i:.il-.-iJi mi : i i > I,' • ' • '.•' '' ••...''•* ' * ' " ! • " ' • > ' i . i > ' . ! } . • ' ; , ' j , « ì i ? s -f'-. 'L" I • ' • i " i •jUi.l'JJtóH» U -rtiJ.I^SpllUWi 1* i'PKftla ' ''.|ÉÌÉ(i' ÌBÌ-i < sM©liÈll4 ' |.ÌH--'''ia'¥^o»é I p e r , g i i ..#ltrì:.f;.•a1:*ti^óI£*';ètel€>stiei^ N ' " ' ••pÉglliM';l'rèiila«itie,''cte •• • '..:'p^rtì^à^iii'eai*i^»i<l.' :;;:.•.'\:/\^^\-'^"''>„'., .^jv£:^'^ri> BHfflri $>jm fOO^ detti dP ftim JM^f,!?:pagìiiè' «è^^atilc^iiftìli^o, ..cOtì^'eci-^ '"•^.' ^••; ,:t perlina-io-;eartoncniò-.":.';.»., •.,' .•."'..•;::,..•.:'_,,._.._ ,• ..';.» ;"'r,,"t»iiOO" p'. .!' CI il t.Cr- Ji'fV-'.''s, ^, ' - m t ìàmmm^f-i•Mefiiostro inrto^tti^ìié• .led"''ifi":"iNiPile;.''^MM^^'-'Mscrivere e da'disegno," Compassi nazionaK ed'esteri a pretó' •M.-^ Ih n.M.pt; H.-irtiiO ji,i,B.ii'!')', Ìf--N"N tì=^^#a^Ì''À-S'T''lC è''' •k'èVf--''#S'é'S* '"—*—«-•»•-* ,Myjt , '.'il r
Documenti analoghi
Orgaoo del Partito Progressista
,,fflunej.,cqtae,'scrive 'il'"één'#o' cyWÌ8tiòiiden'le''d'ei ' , due. opèraj,' certo i Rcdella .macellaio ed,.Ajt
Dettagli
Scarica il documento
esserci e ci furono buono ragioni per accettati nella loro integrità; ma è ohe li oonpernono ed eseguite solleoitaoggimai evidente, e sarebbe colpa' na- mente per provvedere a necessità urfarlo.
ge...
Scarica il documento
ft un» ragioii^ del; feligmènò ohe l'a,:-,lJ-.-„• r. .'
.! .. ,« agosto IpQis : ' -^ Udita- .l«i relazione- • «Il Cpnsiglìo (;^mup»l(Ji'dl Sw^lft-}..
;t6«i sorpreso. Ma addentraridoai nel- ^' Se'lr...
Scarica il documento
n Consiglio Naztotule ha'deolao di aV bene del Paese e da fervido entnsia
alla nuova Segreteria Politica ^ ^ . . ^ ^ i m p u t a n t e a dalle condizioni ro e provato da t u t ^ una vita di apoL?ni...
Sartoria Ecclesiastica FAÈ GIACOMO Per voi, giovani
— Alla cosi detta Minerva — oion :.l na ; non si gn.irda alla bontà o meno dell i religioso, ed il rispetto e la sommissione
gioventù che vien su oggi giorno,...
ìlinistero della cosi detta pubblic...