Hystrix cristata
Transcript
Hystrix cristata
Istrice Hystrix cristata Foto G. Tedaldi Direttiva Habitat: Allegato IV. Status e distribuzione nel Parco Nazionale: la specie è ben distribuita. Elementi identificativi – è il più grosso roditore italiano, arriva a misurare 80 cm di lunghezza. Facilmente riconoscibile, presenta una struttura robusta con il dorso e la coda ricoperti di aculei; quelli sul dorso, lunghi (raggiungono i 40 cm) e robusti, vengono eretti dall'animale in situazione di pericolo, mentre quelli della coda, cavi e corti, vengono fatti suonare per spaventare i predatori. Habitat, biologia, ecologia – specie con abitudini solitarie e notturne, manifesta un'elevata capacità di adattamento a diversi ambienti. Comunemente frequenta ecosistemi agro-forestali. L'accoppiamento è primaverile. Fattori di disturbo – non si riscontrano fattori di minaccia. Indicazioni per la conservazione – non si evidenziano particolari misure di tutela da adottare.
Documenti analoghi
ISTRICE Hystrix cristata - Osservatorio Faunistico Regionale
Il Genere Hystrix comprende 8 specie distribuite in
Europa, Africa ed Asia. In Italia è presente la
sottospecie nominale Hystrix cristata cristata.
Areale di distribuzione
Diffusa in tutta l’Africa...
Rosalia alpina - Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Rosalia alpina (*)
Rosalia alpina