Rosalia alpina - Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Transcript
Rosalia alpina - Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Rosalia alpina (*) Rosalia alpina Foto E. Zappi Direttiva Habitat: Allegato II e IV, specie prioritaria. Distribuzione e status nel Parco Nazionale: la specie è abbastanza diffusa e sembra essere in buono stato di conservazione; le numerose segnalazioni si concentrano in aree boscate di pregio, tra i 500 m e i 1800 m s.l.m. Elementi identificativi – cerambicide di dimensioni medio-grandi (2-3 cm), è uno dei più begli insetti d’Europa. L’aspetto è inconfondibile, ha una colorazione azzurro cenere di fondo e tre coppie di macchie nere sul dorso, una per elitra. Le antenne sono più lunghe del corpo e segmentate, con l’apice coperto di setole nere. Habitat, biologia, ecologia – è una specie tipica delle foreste mature di faggio, anche se può essere osservata eccezionalmente su altre latifoglie. La larva xilofaga si insedia sulle piante morte o deperienti. Gli adulti sono molto attivi, è possibile osservarli durante il giorno in particolare durante le giornate soleggiate rincorrersi sui tronchi abbattuti. Fattori di disturbo – distruzione o alterazione dell’habitat, rimozione di legno morto dalla lettiera, prelievo di esemplari per collezionismo. Indicazioni per la conservazione – vietare il taglio di piante mature e vetuste, vietare la rimozione di piante morte o deperienti e di necromassa in piedi o a terra, convertire il bosco verso l’alto fusto.
Documenti analoghi
rosalia alpina linneaus conservazione e gestione di una specie rara
Abstract
Rosalia alpina L. (Coleoptera: Cerambycidae) è uno degli insetti più belli e più rari
d’Europa. A causa del suo precario stato di conservazione è inserita nella Lista Rossa
dell’IUCN come ...