Bando TOSKA Tourism Skills Alliance
Transcript
Bando TOSKA Tourism Skills Alliance
Avviso di selezione per la partecipazione al progetto TOSKA TOurism SKills Alliance 2013-1-IT1-LEO03-03847 Programma Leonardo da Vinci Mobilità per professionisti nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale (VETPRO) Bando di concorso per l’assegnazione di n. 22 borse per la partecipazione di 1 settimana di apprendimento all’estero sul tema della formazione professionale, l'occupabilità e lo sviluppo territoriale in ambito turistico. SEND, accreditata come ente di formazione e orientamento presso la Regione Sicilia, dal 2005 sviluppa corsi, progetti e ricerche nell'ambito dell'istruzione e della formazione professionale in un'ottica di apprendimento permanente. Attraverso la cooperazione con scuole, università, organizzazioni no profit, piccole e medie imprese e pubbliche amministrazioni, SEND interviene con le proprie attività in molteplici settori produttivi e di servizio, mettendo in connessione reciproca il contesto locale con quello europeo. L’azione VETPRO (Mobilità per professionisti nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale all’interno del programma settoriale Leonardo da Vinci), intende sostenere la mobilità transnazionale di persone responsabili di formazione professionale e/o risorse umane. Le attività di mobilità sono incentrate sul trasferimento, miglioramento ed aggiornamento di competenze e/o metodi innovativi e prassi nel settore della formazione professionale. TOSKA è promosso da SEND, in collaborazione con i partner elencati di seguito (in seguito denominati partner di progetto): • • • • • • • • • • • • • • • • 1 Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana Ce.S.F.Or. - Centro Studi Formazione Orientamento - Roma EBRTS Ente Bilaterale Regionale Turismo Siciliano - Palermo ENAIP Piemonte ERREQUADRO – Consulenza Marketing Turismo - Palermo Federalberghi Modena Federalberghi Roma Federazione Italiana Pubblici Servizi Provincia di Modena Hotel Plaza Opera Palermo ISCOM Formazione Modena Lepido Rocco Centro di Formazione Professionale Motta di Livenza (TV) Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee Palermo Provincia di Treviso Regione Piemonte - Direzione istruzione formazione professionale e lavoro Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della Calabria URAS Federalberghi Sicilia • ASIPA Associazione Siciliana Paese Albergo Le destinazioni in cui è possibile effettuare le attività di mobilità sono: • Lipsia - Germania • Malta • Siviglia - Spagna Le modalità organizzative e i requisiti di partecipazione sono dettagliati di seguito. Articolo 1 – Oggetto del bando Obiettivo di TOSKA è creare uno spazio europeo di condivisione di esperienze e messa in comune di saperi relativi al settore turistico, che favorisca la progettazione di percorsi di formazione, iniziale e continua, in un'ottica di sviluppo territoriale e crescita professionale. La sempre maggiore crisi occupazionale ha messo ancora più in luce la necessità di creare una connessione tra il mondo della formazione e il mondo del lavoro, attraverso politiche mirate e un coinvolgimento maggiore delle imprese nei percorsi di apprendimento. La rilevanza del percorso offerto sta proprio nell'acquisizione di capacità di cooperazione e creazione di network multiattoriali, nell'incontro di buone prassi europee e nel trasferimento delle stesse nel proprio contesto locale. Il progetto TOSKA offre: 1. Attività preparatorie: corso di preparazione linguistica. Ogni borsista ha la possibilità di seguire un corso di preparazione linguistica nella lingua veicolare di progetto (inglese) o nella lingua del paese di destinazione (spagnolo, tedesco). L'attività di preparazione linguistica dovrà avvenire prima del periodo di mobilità e coprirà un costo massimo di 200,00 euro. Il costo verrà saldato direttamente da SEND all'ente erogatore del corso, previa presentazione di fattura. attività di informazione e orientamento alla partenza: SEND organizzerà due giornate di formazione per preparare i beneficiari all'esperienza di mobilità. I beneficiari residenti al di fuori del territorio siciliano potranno seguire le giornate di formazione in web conference e/o attraverso la fruizione di materiale informativo predisposto da SEND. 2. Attività di formazione all'estero. Una settimana di mobilità all'estero, articolata in seminari, incontri e visite di studio presso organizzazioni / istituzioni / imprese operanti nel settore turistico. I temi attorno a cui potranno essere strutturati gli incontri sono: • Politiche regionali e fondi europei per lo sviluppo del settore turistico • La formazione professionale in ambito turistico/alberghiero • L'alternanza scuola/lavoro in ambito turistico • Le nuove professioni nel turismo • Start up e imprese turistiche innovative • Turismo e sostenibilità Le organizzazioni presso cui si svolgeranno gli incontri/seminari: • Assessorati locali al turismo e/o alla formazione e istruzione • Istituiti tecnici /professionali turistici alberghieri • Facoltà universitarie settore turistico 2 • • • • • Centri per l'orientamento Centri per l'impiego Imprese e start up in ambito turistico Incubatori di impresa Associazioni di categoria 3. Alloggio in stanza singola presso Hotel 3 stelle e/o B&B e/o Guest House 4. Contributo forfettario per le spese di vitto e trasporti locali 5. Contributo per pick up da e per aeroporto di destinazione 6. Viaggio A/R 7. Assicurazione rischi e responsabilità civile contro terzi 8. Monitoraggio e assistenza da parte di un partner intermediario nel paese ospitante. Articolo 2 – Tipologia beneficiari, requisiti per l'ammissione e modalità di iscrizione Beneficiari di TOSKA sono 22 collaboratori e/o dipendenti di organizzazioni e/o istituzioni impegnate in ambito turistico. Possono partecipare al progetto cittadini italiani residenti su tutto il territorio nazionale. In particolare: • dirigenti scolastici, personale amministrativo, insegnanti e formatori di istituti tecnici nel settore turistico/alberghiero • responsabili e formatori appartenenti a enti di formazione professionale nel settore turistico/alberghiero • dirigenti di Assessorati regionali, provinciali e/o comunali nel settore dell'istruzione e della formazione professionale • dirigenti di Assessorati regionali e provinciali e/o comunali nel settore turistico e della promozione territoriale • imprenditori e/o manager di PMI e/o dipendenti e collaboratori di imprese operanti in ambito turistico (Tour operator/Agenzie di viaggi/Alberghi/b&b/osservatori turistici/agenzie di marketing turistico ecc) • responsabili, dipendenti e/o collaboratori di federazioni di imprese operanti in ambito turistico, enti bilaterali, associazioni di categoria in ambito turistico /alberghiero. I requisiti di ammissione alle attività offerte da TOSKA sono: • essere dipendente e/o collaboratore di organizzazioni o istituzioni operanti in ambito turistico • avere una conoscenza base (B1) della lingua inglese e/o della lingua spagnola e/o della lingua tedesca • disponibilità ad assentarsi dal lavoro per la settimana di mobilità all'estero nelle date stabilite per ogni singola destinazione • essere residenti sul territorio nazionale • non avere preso parte ad un progetto Leonardo nella misura VETPRO Articolo 3 Modalità di iscrizione 3 Gli interessati al progetto devono entro il giorno 11 APRILE 2014: • compilare la scheda di candidatura on line, scaricabile dal sito di SEND o a questo link: • www.sondaggio-online.com/s/808d1ae inviare una mail all'indirizzo PEC di SEND ([email protected]) di conferma di iscrizione al bando allegando: 1) il proprio curriculum vitae, formato Europass (scaricabile dal sito europass.cedefop.europa.eu), redatto in lingua inglese; 2) una lettera motivazionale in inglese relativa alla partecipazione al bando e 3) una dichiarazione del proprio datore di lavoro che autorizzi alla partecipazione al progetto. Articolo 4 – Destinazioni, organizzazioni ospitanti e periodo di mobilità Per la gestione logistica e formativa all'estero Send si avvale della collaborazione di enti intermediari presenti nelle città di destinazione, che si occuperanno di curare tutte le fasi del programma. I periodi di realizzazione della mobilità sono stati stabiliti in base alle disponibilità degli enti intermediari ad accogliere i beneficiari di borsa. Non è possibile personalizzare le date di partenza e invio. Le destinazioni e i periodi in cui è possibile effettuare le attività di mobilità sono: • • • Lipsia (DE) 6 borse partenza maggio 2014 Malta 6 borse partenza maggio 2014 Siviglia (ES) 10 borse partenza settembre 2014 Qui di seguito partner intermediari in ognuna delle destinazioni previste: Siviglia: INCOMA Agenzia di formazione con ampia esperienza nello sviluppo di iniziative e nel coordinamento di progetti nell'ambito di programmi finanziati dall'UE come il Programma di Apprendimento Permanente, oggi Erasmus plus. INCOMA è specializzata nella gestione di progetti transnazionali di mobilità, formazione professionale, impiego, imprenditorialità e lingue. www.incoma.net Lipsia: Wisamar Bildungsgesellschaft è un´organizzazione no profit, con sede a Lipsia, accreditata dall'Istituto tedesco per l'Educazione degli Adulti. Offre servizi di consulenza e opera nel campo dell'istruzione e della formazione professionale e svolge analisi delle competenze con studenti, stagisti e lavoratori che desiderano inserirsi nel mondo del lavoro. www.wisamar.de Malta: MVC - Malta Vocational Centre, è un’organizzazione che opera sul territorio delle isole maltesi. Funge principalmente da hosting organisation e la sua attività primaria è legata alla gestione dei progetti di mobilità sia europea che internazionale, al fine di migliorare le competenze personali e professionali, arricchire il Curriculum Vitae con la possibilità di essere più competitivi nel mercato del lavoro. www.maltavocationalcentre.org Articolo 5 – Ruolo delle organizzazioni partner, modalità di informazione SEND coordinerà tutte le fasi progettuali in cooperazione con i partner italiani e con le organizzazioni partner presenti nelle destinazioni di progetto. In particolare, i partner italiani, avranno il compito di dare diffusione del presente bando tra i propri collaboratori e/o dipendenti, tra il proprio network locale, attraverso l'invio di e-mail informative, la pubblicazione del bando sul proprio sito internet o per mezzo di qualsiasi altra forma di pubblicizzazione da esse ritenuta efficace. 4 I partner stranieri cureranno invece gli aspetti logistici e formativi delle attività di mobilità all'estero (vedi ART. 1). Per informazioni sul presente avviso di selezione si prega di inviare una e-mail a: [email protected] e di visitare la pagina delle FAQ (Frequently Asked Questions) disponibile sul sito di SEND www.sendsicilia.it E' possibile inoltre consultare la pagina facebook di SEND per accedere tempestivamente a tutte le news di progetto (www.facebook.com/sendsicilia). Articolo 6 –Modalità di selezione SEND si riserva la possibilità di operare una valutazione dei requisiti di ammissibilità attraverso un riscontro di tipo formale (verifica della documentazione inviata) e di tipo sostanziale (analisi dei curricula e della lettera motivazionale). Ogni candidato, in sede di iscrizione, potrà indicare una destinazione preferenziale tra quelle previste da progetto. La composizione definitiva dei gruppi di partenza per destinazione sarà però operata da SEND, in base alle affinità dei curricula, alla coerenza degli obiettivi formativi e alla provenienza geografica dei candidati. Lo scopo è creare gruppi che abbiano interessi comuni relativamente al tema di progetto, ma che allo stesso tempo rappresentino diversi ambiti territoriali e settoriali in modo da facilitare la creazione di network e il trasferimento di buone prassi. A parità di punteggio, saranno scelti i candidati dipendenti e/o collaboratori di una delle organizzazioni italiane partner di progetto. L'ente coordinatore comunicherà l'esito della valutazione della candidatura e quindi l'assegnazione della borsa, attraverso la pubblicazione della graduatoria sul sito di SEND, e l'invio di una e-mail ad ogni singolo partecipante. I candidati assegnatari di borsa avranno 24 ore di tempo per aderire formalmente al progetto. A seguito di conferma (scritta a mezzo e-mail), questi saranno invitati a partecipare agli incontri di preparazione descritti sopra, durante i quali si procederà anche al disbrigo delle formalità amministrative (firma del contratto, consegna biglietti aerei, etc). Articolo 7 -Trattamento dei dati personali Ai sensi del d.lgs. 196/2003, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso SEND per le finalità di gestione della procedura comparativa e sono trattati anche successivamente all’eventuale partecipazione al bando, per le finalità inerenti la gestione del bando medesimo 5
Documenti analoghi
Frequently Asked Questions
(Dropbox, OneDrive, sync.com etc.) e condividerne il file e il relativo link con
[email protected]
Bando WAFER Waiting for Erasmus for All
preparazione linguistica nella lingua veicolare di progetto (inglese) o nella lingua del paese di
destinazione (spagnolo, tedesco, olandese, greco, ceco). L'attività di preparazione linguistica dov...