Frequently Asked Questions
Transcript
Frequently Asked Questions
FAQ CANDIDATURA PROGETTO “Universities for EU Projects' Culture” n. 2015-1-IT02-KA103-013968 Erasmus Plus KA1 Istruzione superiore Mobilità degli studenti per traineeship Consorzio SEND Certificato per mobility consortia 2015- 1 IT02-KA108-013959 Frequently Asked Questions FASE DI CANDIDATURA 1. In cosa consiste la borsa Erasmus +? La borsa Erasmus+ è un contributo mensile che varia da paese a paese, secondo la tabella riportata all'Art. 4 del bando. 2. Quali sono le procedure di candidatura per il progetto Universities for EU Projects' Culture? Leggere attentamente il bando, e compila entro la data stabilita il formulario online, allegando i documenti richiesti nel bando. Non è necessario spedire la candidatura per posta. 3. Ho già conseguito il titolo di laurea/master/dottorato, ma da non più di 12 mesi. Posso iscrivermi al bando? No. Al momento della candidatura, e attraverso l'inserimento del proprio numero di immatricolazione nel formulario, si deve risultare iscritti in una delle Università consorziate e non ancora laureati/masterizzati/dottorati. 4. Conseguirò il titolo di laurea/master/dottorato fra pochi mesi. Posso candidarmi? Sì. Chi ha intenzione di svolgere il periodo di mobilità con lo status di “neolaureato/a” dovrà rispondere al bando e risultare selezionato/a, prima di laurearsi; dal momento del conseguimento del titolo di studi e solo dopo di questo, ci sono 12 mesi di tempo per svolgere la mobilità di traineeship. 5. Qualche anno fa mi sono laureato presso una delle Università presenti nel consorzio SEND, adesso però sono iscritto presso un altro Ateneo, posso comunque partecipare al progetto? No, per partecipare bisogna risultare attualmente iscritti in una delle Università consorziate. 6. Come faccio ad inviare un video cv per comprovare le mie competenze linguistiche? Il video, che può avere una durata massima di due minuti, può essere inviato, in formato compresso (.zip) come allegato tramite mail a [email protected] , oppure caricato su una piattaforma web (youtube, vimeo, ecc), inviando il link a [email protected] oppure caricarlo su cloud (Dropbox, OneDrive, sync.com etc.) e condividerne il file e il relativo link con [email protected] 7. E' possibile avere una conferma dell'avvenuta candidatura online? Dovrebbe arrivarmi una segnalazione sulla mia posta elettronica? Compilando e confermando la candidatura correttamente, alla fine della procedura di candidatura dovrebbe comparirti questa scritta: “la richiesta di iscrizione è stata inoltrata correttamente". Non deve arrivare nessuna mail. 8. Ho già partecipato ad un progetto Erasmus + (studio o tirocinio), posso partecipare anche a questo progetto? Sì, a condizione che la somma dei mesi trascorsi all'estero e quelli da trascorrere non superi il totale di 12 durante lo stesso ciclo di studi. È possibile spendere fino a 12 mesi di mobilità Erasmus+ per ciascun ciclo di studio; nel caso invece dei programmi di studio a ciclo unico, come ad esempio Medicina o Giurisprudenza, gli studenti possono usufruire di un periodo di mobilità fino a 24 mesi. 9. Possono partecipare solo studenti italiani? No, il progetto si rivolge a studenti di qualsiasi nazionalità, purché risultino iscritti in una delle Università consorziate al momento della presentazione della domanda di partecipazione 10. Cosa si intende per Euro-progettazione? Si intende quell’insieme di attività necessarie alla produzione, stesura e presentazione di una domanda di finanziamento indirizzata alla Commissione europea o ad altri enti che gestiscono o allocano i fondi europei, in risposta ad uno specifico bando. 11. Che cosa si intende per euro-progettista? È un esperto di programmazione europea e delle tecniche di progettazione necessarie per il reperimento di finanziamenti in grado di trasformarsi in interventi operativi. Cura l’ideazione e la preparazione del progetto e la sua condivisione tra i soggetti interessati, individua gli obiettivi strategici con la collaborazione di tutte le realtà coinvolte, assegna e organizza le risorse e gli strumenti che sono più adeguati al progetto da sviluppare. 12. Non ho nessuna esperienza pregressa lavorativa/formativa nel settore dell''Europrogettazione. Questo potrebbe essere motivo di esclusione dalla selezione? Il progetto è molto ritagliato sull'Europrogettazione, quindi saranno favoriti quei candidati che intendono professionalizzarsi in questo settore. In sede di selezione sarà dato un valore anche ad altre competenze, come quelle trasversali, linguistiche e informatiche. 13. Come faccio a trovare un'azienda ospitante straniera? Per trovare un'azienda all'estero ecco quali sono i passi da fare CONSULTA LA BANCA DATI DI EUGEN: vai su www.eu-gen.org, clicca su area studenti RESTRINGI IL CAMPO: scegli 1 o 2 paesi/città in cui vorresti andare Cerca in rete e spargi la voce. Nella pagina dei links di SEND, nella sezione mobilità, trovi un elenco significativo di siti di incontro tra domanda ed offerta di stage/lavoro all'estero (p.e. erasmusintern.org). Molte Università hanno un data base di aziende che offrono stage all'estero, riservato ai propri iscritti. Sfrutta il tuo capitale sociale: spargi la voce tra i tuoi conoscenti, i colleghi universitari, gli amici, i docenti, del fatto che stai cercando un'azienda straniera all'estero. Rileggi e aggiorna il tuo curriculum vitae (attenzione gli errori) Scrivi una buona lettera di motivazione (attenzione gli errori) Puoi trovare una guida alla stesura di una lettera di motivazione sul nostro sito e in particolare qui. Contatta l'azienda per e-mail allegando CV e lettera di motivazione e dando la tua disponibilità per un eventuale colloquio Skype. Qui una piccola guida. FASE SUCCESSIVA ALL'ASSEGNAZIONE DELLA BORSA 14. Cosa è il learning agreement for trainieeship (LAT) e chi deve firmarlo? Il LAT è il documento che stabilisce il programma di formazione da seguire all’estero; viene approvato e sottoscritto dallo studente, dall’Università di appartenenza e dall’impresa ospitante. 15. Quando vanno compilate le sezioni “during the mobility” e “after the mobility” del Learning Agreement? La sezione “During the mobility” deve essere compilata solo qualora, durante la fase di svolgimento del tirocinio, avvenga un cambiamento/sotituzione del tutor aziendale o della data di conclusione del periodo (v. anche domanda 21). 16. Cosa è il Grant Agreement (GA) e chi deve firmarlo? E' un Accordo Finanziario che copre il periodo di mobilità e ne stabilisce termini e condizioni per il riconoscimento e l'erogazione della borsa, siglato da SEND e dallo studente. 17. In quali casi devo restituire la borsa di studio? In caso di: interruzione della mobilità prima dei 60 giorni minimi previsti dal regolamento Erasmus+; mancata produzione dei documenti al rientro della mobilità; mancato rispetto dei termini riportati negli accordi siglati prima della partenza. 18. Posso modificare le informazioni contenute nella lettera di accettazione? (date, sede, tutor, ...) Previa comunicazione e motivazione di cambiamento, possono subire variazioni sia le date, che la sede del tirocino o il tutor aziendale. Salvo casi eccezionali e ben motivati, non è invece possibile cambiare la Host Organization. 19. Durante il periodo di mobilità all'estero posso rientrare per conseguire il titolo di laurea? No. Non si può conseguire il titolo di laurea/master/dottorato durante il periodo di mobilità. Il tirocinio deve iniziare e concludersi prima o dopo il conseguimento del titolo di studi. Gli studenti laureati possono beneficiare della mobilità per traineeship entro un anno dalla laurea, se ne hanno fatta richiesta prima dell’ottenimento del titolo. Possono poi laurearsi e partecipare al progetto di mobilità con lo status di neo-laureato, a condizione di concludere il periodo all'estero entro 12 mesi dal conseguimento del titolo. 20. E' possibile avere una proroga della borsa oltre i tre mesi? I partecipanti potranno chiedere una proroga al termine di rientro indicato nel Learning Agreement, presentando una richiesta scritta a SEND, che sulla base delle borse e delle mensilità ancora disponibili, deciderà se accordare o meno la proroga richiesta dal partecipante. La richiesta di proroga dovrà essere inoltrata a SEND entro e non oltre i 10 giorni precedenti alla data di rientro indicata nel Learning Agreement for traineeship siglato con l'Azienda ospitante, l'Università inviante e SEND. La data di inizio e la nuova data proposta per la fine della mobilità devono essere indicate per esteso (gg/mm/aaaa). La data di inizio tirocinio rimarrà invariata rispetto a quanto riportato nelle sezione “Before the mobility”. Il prolungamento concesso potrà essere applicato solo presso la stessa organizzazione ospitante. 21. Come viene erogata la borsa? La borsa viene erogata su conto corrente bancario/postale intestato o cointestato al partecipante. Sulle condizioni da rispettare per l'erogazione leggi anche l' Art. 4 del bando. 22. In quali casi devo restituire la borsa di studio? In caso di: durata del periodo di mobilità inferiore ai 60 giorni; mancata produzione dei documenti al rientro della mobilità; mancato rispetto dei termini riportati negli accordi siglati prima della partenza. 23. Durante i mesi di mobilità posso svolgere il tirocinio in più di un'azienda? No. L'intero periodo dello stage deve svolgersi presso l'azienda che ha firmato la Convenzione e il Learning Agreement for Traineeship con il coordinatore e l'Università inviante. 24. Come faccio ad accedere a fare richiesta per accedere alla Guida pratica ai fondi europei 2014-2020 in italiano e in inglese, pubblicato da EuGen ed EPA? Vai su www.eu-gen.org, clicca su Guide to EU funding 201-2020 e segui la procedura di richiesta 25. Come faccio a fare richiesta per avere i coupon di accesso a 4 corsi in e-learning su progettazione europea realizzata dalla European Academy for Education and Social Research e le credenziali per registrarsi gratuitamente alla piattaforma MyEuropa di EPA? Invia la tua richiesta a: [email protected] 26. Come faccio a contattare i responsabili del progetto? La responsabile del presente bando è la dott.ssa Loriana Cavaleri, che può essere contattata tramite mail al seguente indirizzo: [email protected] e telefonicamente allo 091-6172420 il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18.
Documenti analoghi
visualizza/scarica linee guida per mobilità
Dopo l’arrivo all’estero, sarà possibile prorogare il periodo di mobilità a condizione che l’intero soggiorno,
comprensivo della proroga, non superi il numero massimo di mesi consentito per ciclo d...
bando - ErasmusManager
I periodi di studio dovranno avere una durata compresa tra i 3 e i 12 mesi, incluso un periodo complementare di
traineeship se espressamente previsto nel Learning Agreement (vedi art. 2.1).
I train...