Bando WAFER Waiting for Erasmus for All
Transcript
Bando WAFER Waiting for Erasmus for All
Avviso di selezione per la partecipazione al progetto WAFER Waiting for Erasmus for All 2012-1-IT1-LEO03-02716 Programma Leonardo da Vinci Mobilità per professionisti nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale (VETPRO) SEND (ente coordinatore) in collaborazione con i seguenti partner (in seguito denominati organizzazioni invianti): A.V.M. Aziende Vitivinicole Miceli Società Agricola S.r.l. - Palermo AMFI Abruzzo Argonauti Società Cooperativa Sociale - Palermo ASCOM Confcommercio Modena Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana Associazione Giovani senza frontiere - Caserta Associazione Libera - Palermo Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari - Palermo Associazione Prometeo - Avezzano (L'Aquila) Centro d'Arte Piana dei Colli – Palermo CLAC Centro Laboratorio Arti Contemporanee -Palermo Comune Macerata: Informa giovani / Ufficio Europa Confartigianato Imprese Palermo Consorzio ARCA Palermo EBRTS Ente Bilaterale Regionale Turismo Siciliano - Palermo ECO Culture e Viaggi soc. coop. - Polizzi Generosa (PA) ENAIP Piemonte Errequadro srl - Palermo Euromed Carrefour Sicilia Europe Direct della Provincia di Chieti Federalberghi Modena Hotel Plaza Opera Palermo Informa Giovani Biella Informa Giovani Palermo ISCOM Formazione Modena Lepido Rocco Centro di Formazione Professionale Motta di Livenza (TV) Patto territoriale zona ovest Torino Provincia di Ancona Ufficio relazioni internazionali Università di Ferrara Ufficio relazioni internazionali Università di Macerata propone 1 settimana di apprendimento all'estero sui temi della mobilità europea nei seguenti settori: cultura, istruzione, formazione professionale, gioventù, turismo. Le modalità organizzative e i requisiti di partecipazione sono dettagliati di seguito. Per informazioni sul 1 presente avviso di selezione si prega di inviare una e-mail a: [email protected] e di visitare la pagina delle FAQ (Frequently Asked Questions) disponibile sul sito di SEND www.sendsicilia.it E' possibile inoltre consultare la pagina facebook di SEND per accedere tempestivamente a tutte le news di progetto (http://goo.gl/S4jBY) Articolo 1 – Oggetto del bando Obiettivo di WAFER è creare uno spazio europeo di condivisione di esperienze e messa in comune di saperi, che favorisca la progettazione di percorsi di mobilità, in un'ottica di sviluppo territoriale e crescita professionale. Dal 2014, tutti gli attuali programmi dell'UE nel settore dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, saranno raggruppati in un unico programma: YES Europe/Erasmus for All. Tra gli scopi principali del programma spicca la volontà di rafforzare gli investimenti nella formazione e nell'istruzione, dando un nuovo impulso alla mobilità. In questo quadro nasce il progetto WAFER, che propone un percorso di apprendimento rivolto a 38 professionisti che, a vario titolo, intendano rafforzare le proprie competenze nell'area della mobilità europea. Beneficiari di WAFER sono 38 collaboratori e/o dipendenti delle organizzazioni partner di progetto. In particolare: formatori, orientatori, consulenti nella progettazione europea, tutor aziendali, educatori e animatori territoriali, operatori della cultura e del turismo, decisori politici e amministratori locali operanti nei settori di progetto:istruzione, gioventù, formazione professionale, cultura e turismo. Il progetto WAFER offre: 1. Attività preparatorie: • corso di preparazione linguistica. Ogni borsista ha la possibilità di seguire un corso di preparazione linguistica nella lingua veicolare di progetto (inglese) o nella lingua del paese di destinazione (spagnolo, tedesco, olandese, greco, ceco). L'attività di preparazione linguistica dovrà avvenire prima del periodo di mobilità e coprirà un costo massimo di 280,00 euro. Il costo verrà saldato direttamente da SEND all'ente erogatore del corso, previa presentazione di fattura. • attività di informazione e orientamento alla partenza: SEND organizzerà due giornate di formazione per preparare i beneficiari all'esperienza di mobilità. I beneficiari residenti al di fuori del territorio siciliano potranno seguire le giornate di formazione in web conference e/o attraverso la fruizione di materiale informativo predisposto da SEND. 2. Attività all'estero. Una settimana di mobilità all'estero, articolata in 1 incontro seminariale e 1 incontro di valutazione finale presso il partner intermediario; 4 visite di studio presso organizzazioni / istituzioni / imprese operanti nel settore di progetto relativo alla propria area di appartenenza. 3. Alloggio in stanza singola presso Hotel 3 stelle e/o B&B e/o Guest House 4. Contributo forfettario per le spese di vitto e trasporti locali 5. Contributo per pick up da e per aeroporto di destinazione 6. Viaggio A/R 7. Monitoraggio e assistenza da parte di un partner intermediario nel paese ospitante. Articolo 2 – Ruolo delle organizzazioni invianti, modalità di informazione e selezione Le organizzazioni invianti, partner di progetto, hanno il compito di dare diffusione del presente bando tra i propri collaboratori e/o dipendenti, attraverso l'invio di e-mail informative, la pubblicazione del bando sul proprio sito internet o per mezzo di qualsiasi altra forma di pubblicizzazione da esse ritenuta efficace. Ogni organizzazione inviante ha a disposizione 1 borsa, fatta eccezione per SEND (5 borse) Lepido Rocco (2 borse) Enaip Piemonte (2 borse) e ISCOM Modena (2 borse). L'ente coordinatore si riserva la possibilità, qualora ne ricevesse esplicita richiesta, di valutare l'ampliamento del numero di borse a disposizione per organizzazione inviante. Articolo 3 – Requisiti per l’ammissione 2 Per partecipare alle attività offerte da WAFER occorre: • essere dipendente e/o collaboratore di una delle organizzazioni invianti partner di progetto • avere una conoscenza base (B1) della lingua inglese • disponibilità ad assentarsi dal lavoro per la settimana di mobilità all'estero nelle date stabilite per ogni singola destinazione Articolo 4 – Iscrizione e scheda di candidatura Ad ogni organizzazione inviante è stata assegnata una destinazione di progetto, a partire dal proprio profilo e dalla propria area di competenza. I beneficiari potranno quindi candidarsi esclusivamente per la destinazione assegnata all'ente di cui sono dipendenti e/o collaboratori. Gli interessati al progetto devono entro il 18 aprile 2013: • compilare la scheda di candidatura on line, scaricabile dal sito di SEND • inviare una mail all'indirizzo PEC di SEND ([email protected]) di conferma di iscrizione al bando allegando: 1) il proprio curriculum vitae, formato Europass (scaricabile dal sito europass.cedefop.europa.eu), redatto in lingua inglese e 2) una dichiarazione del proprio datore di lavoro che autorizza alla partecipazione al progetto. SEND si riserva la possibilità di operare una valutazione dei requisiti di ammissibilità attraverso un riscontro di tipo formale (verifica della documentazione inviata) e di tipo sostanziale (analisi dei curricula). L'ente coordinatore comunicherà l'esito della valutazione della candidatura e quindi l'assegnazione della borsa, attraverso l'invio di una e-mail ad ogni singolo partecipante e all'organizzazione inviante di competenza. I candidati assegnatari di borsa avranno 24 ore di tempo per aderire formalmente al progetto. A seguito di conferma (scritta a mezzo e-mail), questi saranno invitati a partecipare agli incontri di preparazione descritti sopra, durante i quali si procederà anche al disbrigo delle formalità amministrative (firma del contratto, consegna biglietti aerei, etc). Qualora si verificassero delle rinunce, Send si riserva la possibilità di aprire il presente bando ad altre organizzazioni non presenti nel partenariato di progetto. Articolo 5 – Destinazioni, organizzazioni ospitanti e periodo di mobilità Destinazioni e partner europei Per la gestione logistica e formativa all'estero Send si avvale della collaborazione di enti intermediari presenti nelle città di destinazione, che si occuperanno di curare tutte le fasi del programma. Le destinazioni e i relativi partner intermediari sono stati assegnati sulla base dell'esperienza e della disponibilità degli stessi ad organizzare percorsi di scambio e visite di studio nei settori professionali in cui operano le organizzazioni invianti. I periodi di realizzazione della mobilità sono stati stabiliti in base alle disponibilità degli enti intermediari ad accogliere i beneficiari di borsa. Non è possibile personalizzare le date di partenza e invio. In Tabella 1 lo schema di distribuzione borse per organizzazione inviante e destinazione. Articolo 6 -Trattamento dei dati personali Ai sensi del d.lgs. 196/2003, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso SEND per le finalità di gestione della procedura comparativa e sono trattati anche successivamente all’eventuale partecipazione al bando, per le finalità inerenti la gestione del bando medesimo 3 TAB.1 SCHEMA DISTRIBUSIONE BORSE PER DESTINAZIONE / PERIODO MOBILITA' / ENTE ITERMEDIARIO E ORGANIZZAZIONE INVIANTE Destinazione Siviglia – Spagna Siviglia – Spagna Periodo della mobilità 2-8 giugno 2013 2-8 giugno 2013 Organizzazioni Invianti Ente Intermediario INCOMA Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana STEP 2-8 giugno 2013 Lipsia - Germania 2-8 giugno 2013 2-8 giugno 2013 Praga – Repubblica Ceca 2-8 giugno 2013 16 – 22 giugno 2013 CLAC Centro Laboratorio Arti Contempo- Europe Direct della ranee Palermo Provincia di Chieti Send (Palermo) Ufficio relazioni internazionali Università di Macerata Federalberghi Modena Send (Palermo) Consorzio ARCA Palermo ECO Culture e Viaggi soc. coop. (Polizzi Informa Giovani PaGenerosa - Palermo) lermo Lepido Rocco Centro di Formazione Profes- Ufficio relazioni inEBRTS Ente Bilaterasionale (Motta di Li- ternazionali Universi- le Regionale Turismo Euromed Carrefour venza) tà di Ferrara Siciliano (Palermo) Sicilia Confartigianato Imprese Palermo Associazione Libera - Associazione PromePalermo teo - Avezzano Enaip Piemonte Provincia di Ancona Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari Palermo Iscom Formazione Modena Lepido Rocco Centro di Formazione Professionale (Motta di Livenza) Patto territoriale zona ovest Torino Associazione Giovani senza frontiere - Caserta AMFI Abruzzo Iscom Formazione Modena VUSTE ENVIS Groningen - Olanda WISAMAR Send (Palermo) 2 borse GEB Rethimo (Creta) – Grecia KEA ASCOM Confcommer- Centro d'Arte Piana cio Modena dei Colli – Palermo 4 Berlino – Germania NOORDERPORT Enaip Piemonte Argonauti Società Hotel Plaza Opera Pa- Cooperativa Sociale lermo Palermo Send (Palermo) A.V.M. Aziende Vitivinicole Miceli Società Comune Macerata InAgricola S.r.l. - Paforma giovani Ufficio lermo Europa Errequadro srl Palermo Informa Giovani Biella
Documenti analoghi
Bando TOSKA Tourism Skills Alliance
Per informazioni sul presente avviso di selezione si prega di inviare una e-mail a: [email protected] e di
visitare la pagina delle FAQ (Frequently Asked Questions) disponibile sul sito di SEND w...