clicca qui - Nawa Dojo
Transcript
clicca qui - Nawa Dojo
Voce 18+ Agura shibari Kanji (Hiragana) 18 禁 Significato Aomuke tsuri Ara nawa Asa Asa nawa Bakushi Bari Chikubi Chitsu Dojo Dorei Dorei no jotai Ebi shibari Ebi zeme Ebi zuri Ecchi o Ethci Gakko Gei Gyaku-ebi Gyaku-ebi tsuri エ ッ (えっち) チ Vietato ai minori di 18 anni Termine generale per indicare chiunque sia legato da seduto con le gambe incrociate. Sebbene sia simile nell’apparenza, questa figura non va confusa con la più restrittiva ebi shibari. Sospeso a faccia in su Corda di riso Canapa Corda per il kinbaku fatta di canapa(asa) o juta. Solitamente, le corde da Shibari sono lunghe 7 metri e tra i 6 e gli 8 mm di spessore. Di solito ai capi di queste corde viene fatto un nodo; questo “bottone” si usa per determinate tecniche hojö-jutsu dove non vengono utilizzati nodi per assicurare la corda in quanto basta il bottone a tenere ferma la legatura Forma abbreviate per Kinbakushi Abbreviazione di Shibari, come in "ebi-bari". Capezzolo Vagina Luogo dove si insegna (aula, palestra) schiavo/a. Sebbene un tempo i prigionieri delle corde fossero chiamati “dorei” (con significato di schiavo) questo è però un termine troppo forte per la maggioranza dei Giapponesi. “Dorei” deriva da una parola greca che denota l’antica schiavitù esistente in Europa Orientale, mentre il gioco di “schiavitù” è veramente molto raro in Giappone e comunque la definizione è ritenuta troppo “cattiva” dalla maggioranza dei “sottomessi della corda” per sentirsi a proprio agio. La condizione di schiavitù Legatura del “Granchio” o del “Gambero”, e uno delle più antichi legature del kinbaku tradizionali. E 'stato utilizzato come tecnica di tortura (ebizeme) per centinaia di anni ed è illustrata e descritta in molti manuali e opere d'arte. Viene abbreviato in ebi-bari Vincolati dalla corda. Essere puniti mediante la legatura ebizeme era una delle forma di tortura individuate dallo shōgunato Tokugawa, nel 1742, tra le 7 punizioni ufficiali per i criminali e nemici dello Stato. E’ bene ricordare che se nel breve termine l'ebi shibari è una posizione divertente per giochi S/M, può diventare una prova molto dura da sopportare se protratta nel tempo. Giocate con la massima attenzione! Granchio (ebi) sospeso(zuri): ebizeme sospeso (prima lettera di “hentai”) erotismo soft o indecente Scuola Arte nel mestiere, perizia, competenza artistica o tecnica Un ebi inverso, con il soggetto legato in takate kote sdraiato sul ventre, caviglie legate insieme, piegate sopra i glutei e assicurate al takate kote sulla schiena. Qualcuno lo chiama “Hog Tie Giapponese”. Come il gyaku-ebi, ma sospeso. In questa posizione le gambe sono sospese individualmente. Hashira ushirodaki shibari Hentai Legare qualcuno usando un palo di legno o bamboo. 変 (へんたい) 態 Anormale, strano bizzarro pervertito, vizioso, quasi turpiloquio per un giapponese. E’ impropriamente usato nel resto del mondo come sinonimo di fumetto manga per adulti. Tradizionale unità di misura di lunghezza giapponese, simile al nostro “braccio”, che equivale alla distanza tra le punte delle dita di un uomo con le braccia aperte orizzontalmente (circa 1,8m). Come ovunque nel mondo, le unità di misura non erano standardizzate e variavano da provincia a provincia. Si riferisce a tutte le tramature che creano forme a diamante come nel karada. Chiamato generalmente – ed erroneamente – karada, è una figura Presa dalle antiche tecniche Hojö-jutsu. questa legatura crea forme a rombi. Forma a rombo Antiche tecniche marziale che hanno per oggetto la cattura e l’arresto, la detenzione e il trasporto di imputati e criminali mediante l’uso di corde, praticata dai tori mono durante il Medio Evo e l’inizio dell’Età Moderna del Giappone. Guscio di tartaruga, questa legatura crea figure esagonali. 法 Metodo, sistema Hiro Hishi Hishi shibari Hishi gata Hojö-jutsu 捕縄術 Hon kikkou Hou hou 方 ほうほう Ishidaki Isu-jyo kohai Jaku guchi Jibaku Jibaku-houhou Joh-sama 自縛 自縛方法 Joshu Juujun Kacho Kanchou 浣 腸 (かんちょう) 体 (からだ) Karada Kata Kata-ashi shibari 方 (かた) tsuri La seconda delle tecniche di torture Edo (letteralmente significa “abbraccia la pietra”) in cui il prigioniero era genuflesso su una superficie corrugata ed inclinata e pesanti blocchi di pietra venivano posti sulle sue cosce. Legatura sulla sedia Piccolo asola all’estremità della Hon nawa. self-bondage Metodo di self-bondage Mistresses Giapponesi, solitamente abbigliate con classici abiti fetish di gusto occidentale (latex, pelle e cuoio, PVC). Sono viste come splendide divinità del sesso e sono pagate molto bene per dominare uomini e donne nei Mistress Bars Giapponesi. Scritto anche Joshuu, significa specificatamente "donna prigioniera" Letteralmente significa obbediente, gentile, mite, sottomesso, docile. Identifica colui/colei che si sottomette alla corda Padrone (di casa) Lavaggio del colon o clistere In Giapponese significa “corpo”. E’ erroneamente usato per indicare una legatura di base del busto e del corpo, a volte chiamata anche “abito di corde” (rope dress). Metodo Tecnica della sospensione da una sola gamba, una delle numerose tecniche di sospensione ad una sola gamba o di legatura asimmetrica. Kigurumi Kikkou Kikkou shibari 着ぐるみ 亀甲 亀甲縛り Kinbaku 緊縛 Kinbaku-bi Kinbakushi Kiritsu Kohai Kukuro Kômon Kômon shibari sarashi Kotobu tekubi Kotori ryo- Kotsu -mi M (emu) tsuri M(emu)-joh Manga Maete shibari Matanawa Meijin Momo Mune nawa 漫画 Travestito da animale Guscio di tartaruga Legatura a guscio di tartaruga, così chiamato perchè il disegno prodotto assomiglia al guscio delle tartarughe giapponesi. Può essere su tutto il corpo o solo sul torace. Ci sono molti stili di legatura kikkou. Lo stile tradizionale crea uno o più forme esagonali sul soggetto legato, un secondo stile, reso popolare dalle illustrazioni manga, crea almeno tre forme a diamante collegate (mitsubishi) che vanno dal collo al pube Legare strettamente; L’Arte Tradizionale Giapponese delle Corde. Solitamente si traduce come “la bellezza dell’arte di legare strettamente”, ovvero shibari eseguito in maniera tradizionale e per scopi estetici/erotici. Maestro di kinbaku Comando per alzarsi in piedi dalla posizione “seiza” Chiunque ha meno esperienza di te legare / legare insieme / impacchettare/ fissare / appendere (se stessi) Ano Kômon = "ano", sarssu = verbo "per esporre", sarshimono - "criminale esposto". Una figura di kinbaku insegnata e diffusa da Randa Mai: il soggetto è legato in ginocchio in modo tale da ripartire le natiche ed esporre l’ano. Un legatura di base giapponese per unire i polsi e posizionarli dietro il collo Volare come un “uccellino”. Si riferisce ad una imbracatura di base per la sospensione eseguita con le corde Tortura, atto di infliggere dolore acuto Suffisso usato con I nomi femminili e significa “bella” Sospesi dal takate kote con le cosce di fronte (m-o per il genere maschile) – E’ il termine più comunemente accettato in Giappone per chi è prigioniero di corde. E’ interessante sapere che la maggior parte delle donne si riferiscono a loro stesse come delle “modelle”, ed è pensiero comune alla maggioranza dei “prigionieri delle corde” considerarsi semplicemente dei “modelli”. Nota: Emu è la pronuncia giapponese della lettera Latina “M” ed è abbreviazione di “masochista”; “joh” significa giovane donna Fumetti giapponesi. Il termine “manga” significa “immagini esplosive” e prendono ispirazione dalle tragedie atomiche di Hiroshima e Nagasaki Legatura sulla parte anteriore del corpo. (vedi anche: ryotekubi shibari) Termine generale che indica qualsiasi legatura dell’area inguinale/genitale “Master” nel senso di “persona esperta” Significa “pesca” e generalmente si riferisce alla legatura dei glutei. Il ”Momo Shibari” è un modo di legare i polsi alle caviglie del soggetto così da forzarlo ad inginocchiarsi con la testa sul pavimento e le natiche sollevate; la sagoma del corpo visto da dietro ricorderà una pesca. Legatura del petto/torace Musubime Mutchiuchi Nawa (むち打ち) 縄 (なわ) Nawa-kesho Nawa-no-ukiyo Nawa Sensei Nawa shibari 縄縛り Nawagei Nawashi 縄師 Nawaya Nawatsuya Nawa jutsu Newaza On nashujin Ryo-tekubi shibari Ryo-ashi tsuri Sakasa tsuri Sakuranbo Santen tsuri Seiza Sempai Sensei Shibara retai 縄術 Nodo La prima delle tecniche di tortura Edo, implicava la flagellazione del prigioniero. Corda nawa=Corda; kesho=Trucco, Make Up. Una parola in voga per descrivere l’applicazione di corde come di un’arte cosmetica. “mondo delle corde fluttuanti” Colui che insegna l’Arte giapponese delle Corde Legare con corde, termine errato inventato da non giapponesi Arte delle corde Un fabbricante di corde;in senso lato, Artista delle corde: questo termine è entrato in uso nella metà degli anni ’50 del XX secolo,ed è stato coniato da Minomoura Kou sulle pagine di Kitan Club. Indica una persona che ha raggiunto un certo grado di perizia e professionalità nel maneggiare le corde. Se vieni chiamato Nawashi in Giappone significa che il tuo lavoro di corde è considerato buono e solido, ma gli standards in Giappone sono molto alti e le corde non sono considerate solo un gioco. In termini più specifici si applica ad un maestro di shibari che è stato addestrato e ha fatto pratica in Giappone. Un negozio che vende corde "legami stanotte" Altro nome dato all’Hojö-jutsu Lavoro a terra Padrona nel senso di donna capo (es: la capoufficio, la caposala etc). Da notare, invece, che padrona in senso di partner extraconiugale si dice “mekake” Entrambi i polsi legati insieme, non importa come o in che posizione. Sospensione con gambe unite Sospensione inversa, ovvero a testa in giù e corpo dritto, senza supporto di tsuri nawa sul takate kote. Significa ciliegia; è il termine usato per indicare la “legatura della ciliegia”, un eufemismo per indicare l’enfatizzazione dell’area della vulva. Viene detto anche sukura Sospesi dal takate kote con le caviglie davanti, una specie di posizione seduta. Corretta posizione seduta. In ginocchio, occhi chiusi, meditando sulla lezione che sta per cominciare o appena terminata. Studente anziano, gerarchicamente un gradino sotto il sensei. Insegnante, Master, Dottore. Un termine rispettoso usato nei confronti degli istruttori. Un insegnante non usa mai questo termine riferendosi a se stesso. Chiedere a qualcun altro di usarlo è visto come molto presuntuoso e arrogante. Gli studenti usano questo termine solo quando lo sentono corretto, per denotare rispetto nei confronti di chi ha insegnato loro qualcosa. Un/a sottomesso/a alla Corda che esprime la passione di Shibari 縛 (しばり) Shibaru 縛 る (しばる) 縛 り 方 (しばりかた) Shibari-kata Shibari Shibari Shibari Shibari り komu masu tai Sensei essere legato. Tessitura o intreccio; legare cose; azione di legare qualcuno. L’evoluzione dello Shibari da tecnica di tortura a sofisticato erotismo ha richiesto centinaia di anni per cui è naturale che la terminologia, soprattutto per un occidentale, sia leggermente confusa. La parola "shibari", per i giapponesi che non praticano SM, significa semplicemente intrecciare o avvolgere con stoffe! Legare con corde Metodo di legare o avvolgere con corde Legare insieme Legare/Slegare qualcuno Un Artista della Corda che esprime la passione per i nodi Termine inventato in Occidente per indicare un Maestro/Artista delle corde Orientale. Legare Verbo per "legami" Dominante Perla; Shinju è usato come eufemismo per riferirsi ai capezzoli. Femmina vergine Schiavitù. Letteralmente: costrizione, ammanettamento, restrizione, confino Bamboo. Il bamboo è usato diffusamente e in molti modi diversi, anche nel bondage (take shibari). Sospensione inversa, a faccia in giù, dai quattro arti. Non essendo possibile eseguire tanuki senza sospensione, spesso si omette tsuri ."Tanuki", letteralmente, si riferisce ad un animale indigeno del Giappone simile al procione. Figura dello shibari con i gomiti piegati, rivolti uno verso l’alto e uno verso il basso e i polsi dietro la schiena che prende il nome dal fucile giapponese a pietra focaia La corda di sicurezza tra le braccia e il torace. Shibari tsukeru Shibatte Shihai-teki Shinju Shojo Sokubaku Take Tanuki (tsuri) Teppo Tomei nawa Tori mono Soldato con addestramento speciale stanziato presso uffici dello shogunato o dell’impero di grado e status sociale appena inferiori a quello dei samurai. Tori nawa Tsuri Tsuri nawa Tsuri zeme Ushiro-te shibari Ushiro-tegassho 後ろ手縛り Ushiro kote 後ろ高手小手 takate Qualsiasi corda usata nella pratica dell’ Hojö-jutsu Qualsiasi sospensione con corde. La seconda classica tortura del periodo Edo (tsurizeme), ora diventata il pilastro di ogni gioco o performance shibari ("zuri" quando preceduta da altra parola). E’ interessante notare che la parola tsuriai significa equilibrio, armonia. Corda da sospensione Legati e sospesi con corde Legatura sulla schiena. Una legatura comunemente detta “preghiera inversa”, tecnica solo per contorsionisti! Ne esistono varianti Occidentali e Buddiste. La legatura di base della braccia “a scatola”(box), la “pietra d’angolo” di molte legature dello shibari. Ne esistono molte varianti, dale più semplici alle più Ushiro tasuki Ushirode Yoko tsuri Zarei Zemewaza Zentai ゼ ン タ イ 全身タイツ elaborate. La “ushiro tasuki shibari” è una legatura ispirata all’Hojöjutsu. In questo schema le mani sono legate in posizione a "W" dietro la schiena e una forma ad "X" si crea sul petto. Viene detta anche “legatura del kimono”. Dietro. Sospensione laterale Inarcato da posizione seduto o genuflessa. Lavoro di tortura, sessione Calza full-body
Documenti analoghi
barrage entertainment pdf
Bacon cannibalizza i suoi soggetti. Disponibilità massima, atto
di amore incondizionato e abbandono all'altro. Il pubblico è il
Testimone.
MOVEMENT 2 e' un lavoro sulla relazione che si crea tra
du...
Scarica il numero 107
Il suo posto di lavoro diventa la massima espressione di questo sistema.
Assunta in una grande industria giapponese, la protagonista si ritrova a regredire progressivamente nella gerarchia aziendal...