CIACCI PICCOLOMINI D`ARAGONA
Transcript
CIACCI PICCOLOMINI D’ARAGONA CASTELNUOVO DELL’ABATE – MONTALCINO (SIENA) ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. TIPOLOGIA: Vino rosso secco SOTTOZONA: Castelnuovo dell’ Abate - Montalcino VITIGNO: Sangiovese Grosso 100% (Brunello) COLORE: Rosso rubino vivace PROFUMO: Vinoso, fruttato con note di spezie SAPORE: Morbido, fresco, sapido, buona stoffa con delicate sfumature di legno ABBINAMENTO: Ottimo vino da tutto pasto, molto versatile, adatto ad accompagnare una grande varietà di piatti a base di carne rossa e bianca. Servire ad una temperatura di 18°C NOTE: Maturazione in botti di rovere di Slavonia per dodici mesi circa. Produzione 2002: n.°36.000 bott. Le bottiglie vanno conservate al buio, distese e al fresco. Distribuito da: MEREGALLI GIUSEPPE s.r.l. 20052 Monza – Via Visconti, 43 Tel. (39) 039.2301980 Fax (39) 039.322313 www. meregalli.com [email protected] CIACCI PICCOLOMINI D’ARAGONA CASTELNUOVO DELL’ABATE – MONTALCINO (SIENA) TIPOLOGIA: BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. Vino rosso secco SOTTOZONA: Castelnuovo dell’ Abate – Montalcino VITIGNO: Sangiovese Grosso 100% (Brunello) COLORE: Rosso rubino brillante PROFUMO: Intenso, caratteristico con note di frutti rossi, di cacao e di tabacco dolce SAPORE: Pieno, corposo, tannini equilibrati ma avvolgenti, buona acidità, il finale offre una corrispondenza olfattiva esemplare. Un vino molto elegante e armonico. ABBINAMENTO: Adatto ad accompagnare piatti di carne alla griglia e arrosti, selvaggina e formaggi. Servire ad una temperatura di 18° C. Stappare qualche ora prima della mescita. NOTE: Invecchiamento in botti di rovere di Slavonia per 3 anni circa, seguito da un affinamento in bottiglia per 4 mesi. Possibilità di lunga conservazione in bottiglia. Le bottiglie vanno conservate al buio, distese e al fresco. Produzione 1998: n.° 40.000 bottiglie Produzione 1999: n.° 50.000 bottiglie Distribuito da: MEREGALLI GIUSEPPE s.r.l. 20052 Monza – Via Visconti, 43 Tel. (39) 039.2301980 Fax (39) 039.322313 www. meregalli.com [email protected] CIACCI PICCOLOMINI D’ARAGONA CASTELNUOVO DELL’ABATE – MONTALCINO (SIENA) SOTTOZONA: MONTECUCCO D.O.C. Montenero presso Podere Santo Stefano VITIGNO: Sangiovese 85%, Merlot 10%, Syrah 5% TERRENO: Di medio impasto tendente allo sciolto con ricca presenza di scheletro, alternati di strati argilloso calcarei. SISTEMA DI IMPIANTO: Cordone speronato VINIFICAZIONE: La fermentazione avviene separatamente in vasche di acciaio inox con l’utilizzo del controllo termico per non superare una temperatura massima durante la fermentazione. MATURAZIONE: Il Sangiovese fa una maturazione in una nuova botte di rovere di Slavonia, il Merlot e il Syrah maturano in barriques di primo passaggio di rovere francese (allier). COLORE: Rosso rubino molto carico PROFUMO: Ampio, fruttato, vinoso ed elegante SAPORE: Pieno, caldo, sentori di spezie, di cioccolato, tannini morbidi e ben equilibrati, lunga persistenza finale ABBINAMENTO: molto versatile, è un ottimo vino da tutto pasto. Servire in calice di cristallo a forma di tulipano, ad una temperatura di 18° C. NOTE: Produzione prima edizione: 13.000 bottiglie Distribuito da: MEREGALLI GIUSEPPE s.r.l. 20052 Monza – Via Visconti, 43 Tel. (39) 039.2301980 Fax (39) 039.322313 www. meregalli.com [email protected] CIACCI PICCOLOMINI D’ARAGONA CASTELNUOVO DELL’ABATE – MONTALCINO (SIENA) TIPOLOGIA: BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. PIANROSSO Vino rosso secco SOTTOZONA: Castelnuovo dell’ Abate – Montalcino VITIGNO: Sangiovese Grosso 100% (Brunello) COLORE: Rosso rubino tendente al granato PROFUMO: Intenso, caratteristico con note di frutti a bacca rossa, accompagnate da una piacevole speziatura. SAPORE: Pieno, caldo, corposo, tannini equilibrati, buona acidità, lunga permanenza, un vino molto elegante, armonico. ABBINAMENTO: Adatto ad accompagnare piatti di carne alla griglia formaggi e arrosti, stagionati. selvaggina Servire ad e una temperatura di 18°C, stappare un’ora prima della mescita e servire in calice ballon. NOTE: Invecchiamento in botti di rovere di Slavonia da 59° a 85 hl per 3 anni circa, seguito da un affinamento in bottiglia per 4 mesi. Distribuito da: MEREGALLI GIUSEPPE s.r.l. 20052 Monza – Via Visconti, 43 Tel. (39) 039.2301980 Fax (39) 039.322313 www. meregalli.com [email protected] CIACCI PICCOLOMINI D’ARAGONA CASTELNUOVO DELL’ABATE – MONTALCINO (SIENA) BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. RISERVA PIANROSSO SANTA CATERINA D’ORO TIPOLOGIA: Vino rosso secco SOTTOZONA: Castelnuovo dell’ Abate – Montalcino VITIGNO: 100% Sangiovese Grosso COLORE: Rosso rubino tendente al granato PROFUMO: Profumi intensi, ampi e complessi. Fruttato, speziato, talvolta etereo: le note di frutta matura a bacca rossa si armonizzano piacevolmente con molteplici speziature SAPORE: al gusto è caldo, armonico con tannini pronunciati ma morbidi; un vino di gran corpo con lunga persistenza gusto olfattiva, che si evolverà ancora con un lungo invecchiamento in bottiglia. ABBINAMENTO: Adatto ad accompagnare principalmente secondi piatti di carni in salmì, arrosti e selvaggina da pelo. Appropriato con formaggi molto stagionati o degustato solo come “vino da meditazione” NOTE: Invecchiamento in botti di rovere di Slavonia da 20 a 30 hl per 4 anni circa, seguito da un affinamento in bottiglia superiore a 12 mesi. Distribuito da: MEREGALLI GIUSEPPE s.r.l. 20052 Monza – Via Visconti, 43 Tel. (39) 039.2301980 Fax (39) 039.322313 www. meregalli.com [email protected]
Documenti analoghi
CIACCI PICCOLOMINI D`ARAGONA
La ricerca costante di qualità impone un controllo assiduo delle varie fasi di vinificazione,
dal momento dell’arrivo delle uve in cantina, alla fermentazione malolattica e durante il
lungo periodo...
Ciacci Piccolomini d`Aragona Dop Brunello di Montalcino Le origini
Ciacci Piccolomini d’Aragona
Dop Brunello di Montalcino
Le origini della Ciacci Piccolomini d’Aragona
risalgono al XVII secolo. Parliamo dunque di
una realtà storica, tramandata nel tempo,
capace d...
ARGIOLAS
Calcareo medio, un pò ciottoloso e sassoso,
strati rocciosi disgregati
COLORE:
Rosso rubino intenso
PROFUMO:
Bouquet
argiolas vini
Macerazione a temperatura controllata di 2830° C per circa 10-12 gg. Svolgimento della
fermentazione malolattica in vasi vinari di
cemento vetrificato per 10-15 gg. Passaggio
in barriques per 12 me...
vino 2005 imp - IFTS AGRIMARKET
a vini rossi non ancora classificati che a
Valdarno
quelli DOC, sebbene la qualità sia noteAREZZO
volmente migliorata in tutte le categorie.
CH I A N TI C O LL I A R E TI N I DO CG
Vino rosso compo...