Protocollo d`Intesa AITech-Assinform/ GII/ GRIN
Transcript
Protocollo d`Intesa AITech-Assinform/ GII/ GRIN
Protocollo d’Intesa Marenostrum di Archeoclub d’Italia Onlus nel settore marino e costiero e SIMSI Società Italiana Medicina Subacquea ed Iperbarica 2 PREMESSO • che Archeoclub d’Italia Onlus, Ente Morale, dispone di una struttura specialistica denominata “Marenostrum” operante nel settore della salvaguardia, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale, marino e costiero, attraverso lo svolgimento di attività culturali di vario genere, a maggior supporto di Enti e Istituzioni, sia in Italia che all’Estero; • che Marenostrum è in grado di gestire con autonomia logistico-organizzativa, di mezzi e operatori, le attività operative sotto la stretta direzione scientifica delle istituzioni tecnico-scientifiche regionali (Soprintendenze)…; • che esistono sul territorio nazionale circa 250 sedi Archeoclub d’Italia per un totale di circa 10,000 associati che possono fornire un supporto tecnico, culturale e divulgativo di rilevante spessore; • che Marenostrum è strutturata con un organigramma composto da un direttivo tecnico, un comitato scientifico ed un comitato tecnico che, lavorando in sinergia tra loro, programmano le attività; • che le scelte tecnico, organizzative ed operative rientrano nelle competenze di Marenostrum; • che la SIMSI – Società Italiana Medicina Subacquea ed Iperbarica – è un’associazione non a scopo di lucro, nata nel 1977 per promuovere l’acquisizione e lo scambio dei dati scientifici nel campo delle attività subacquee e delle applicazioni dell’iperbarismo attraverso ricerche, pubblicazioni ed incontri. • che la maggioranza dei soci SIMSI è costituita da medici specialisti in Medicina del Nuoto e delle Attività Subacquee e in Anestesia e Rianimazione, nonché da ricercatori e studiosi interessati allo sviluppo delle conoscenze sia nel settore subacqueo sia in quello iperbarico. Protocollo d’Intesa tra Marenestrum di Archeoclub d’Italia Onlus e la SIMSI 3 • che i medici della SIMSI che gestiscono gran parte dei centri iperbarici presenti sul territorio nazionale forniscono, nell’ambito della Medicina Subacquea ed Iperbarica, assistenza e consulenza in termini di prevenzione, sicurezza, cura e gestione delle emergenze. • che la SIMSI è presente su tutto il territorio nazionale attraverso Rappresentanti Regionali e Gruppi di Studio CONVENGONO QUANTO SEGUE • di attuare congiuntamente una serie di iniziative, specifiche, finalizzate alla ricerca e valorizzazione culturale e scientifica nel settore subacqueo di comune competenza e su tutto il territorio Nazionale. Ciò comporterà; campi di ricerca, attività didattiche, di divulgazione, di monitoraggio, di progettazione culturale il tutto nell’ambito di un’unitarietà di strategie e di programmazione. In questo modo si favorirà, la collettività, in una migliore conoscenza didattico - scientifica nel campo subacqueo. • che gli operatori volontari Marenostrum, nell’ottica di favorire la promozione, l’acquisizione e lo scambio dei dati scientifici nel campo delle attività subacquee, collaborano, nel limite del possibile, nel campo delle applicazioni della Medicina Subacquea ed Iperbarica. • che la SIMSI individuerà un proprio delegato che entrerà di diritto a far parte del comitato scientifico di Marenostrum. • che Marenostrum individuerà un proprio delegato che entrerà di diritto nei comitati scientifici degli eventi nazionali (Congresso Nazionale) SIMSI • che Marenostrum si impegna a collaborare con la SIMSI, anche ed eventualmente con propri volontari a titolo gratuito, qualora richiesto dalla SIMSI, in occasione di eventi e manifestazioni a carattere nazionale organizzate dalla SIMSI, a supporto delle fasi pre, intra e post evento. Protocollo d’Intesa tra Marenestrum di Archeoclub d’Italia Onlus e la SIMSI 4 • che Archeoclub con la struttura Marenostrum e la SIMSI si impegnano a favorire la pubblicazione e la divulgazione del seguente protocollo di intesa ed anche tutte le attività che saranno prodotte nel prossimo triennio. Parimenti la SIMSI e Archeoclub con la struttura Marenostrum si impegnano a favorire lo scambio tra le due Associazioni di dati e informazioni relativi alle varie attività associative anche attraverso i propri canali divulgativi quali, ad esempio, riviste, bollettini, siti web etc. • che il presente protocollo di intesa ha validità triennale e potrà essere rinnovato per un successivo periodo di collaborazione al fine di consentire una migliore programmazione a lungo termine; I referenti del presente protocollo di intesa sono: Presidente Archeoclub d’Italia Onlus Dott.sa Clelia Arduini Presidente SIMSI Dott. Rosario Marco Infascelli Referente Nazionale Marenostrum Dott. Rosario Santanastasio Protocollo d’Intesa tra Marenestrum di Archeoclub d’Italia Onlus e la SIMSI
Documenti analoghi
i poker - Grimaldi
Per il 2011 confermiamo tutti i nostri servizi dall’Italia per Spagna, Tunisia, Malta, Marocco e Grecia (tramite la nostra controllata Minoan Lines)
oltre che per la Sicilia e la Sardegna, con una ...
Numero 1
il DAN ai fini del recepimento e del trattamento dei dati
relativi alle immersioni effettuate dai subacquei della
FIPSAS per elaborare un lavoro statistico sulla tipologia
delle immersioni e sui re...
19° Congresso SIMSI
Atti del XIX Congresso Nazionale
“SIMSI 2010”
18-21 Novembre 2010 .......................................... 6