depliant EBV - Technogenetics
Transcript
Innovation in Diagnostics EBV Epstein Barr Virus ID INFECTIOUS DISEASES IT EBV: DIAGNOSI DIFFERENZIALE In corso di sospetta infezione da EBV la diagnosi sierologica è lo strumento principe per la valutazione dello stato immune del soggetto. L’indagine sierologica di routine misura la risposta anticorpale alle proteine virali espresse durante il ciclo litico e/o durante la latenza; consente, quasi sempre, di distinguere tra infezione acuta e pregressa, infine, permette di monitorare la storia dell’infezione nel tempo e di evidenziare eventuali riattivazioni. Tale indagine consiste nel dosaggio delle immunoglobuline IgM verso l’antigene VCA, e nel dosaggio delle immunoglobuline IgG verso EA(D), VCA ed EBNA-1. Early Antigen (EA) Le EA(D) sono proteine espresse nelle fasi precoci del ciclo litico. Dopo qualche settimana dall’infezione compaiono nell’80% dei pazienti IgG verso l’EA(D). Le IgG anti–EA(D) scompaiono in convalescenza anche se circa il 20-30% dei pazienti mantengono un basso livello di IgG anti-EA(D) nel tempo. Questi anticorpi possono essere presenti nelle riattivazioni. Viral Capsid Antigen (VCA) Le VCA sono proteine strutturali che costituiscono il capside virale. Durante le fasi iniziali dell’infezione, i primi anticorpi che compaiono nel siero della maggior parte dei pazienti sono di tipo IgM anti-VCA che raggiungono un picco e poi scompaiono dopo qualche settimana (eccezionalmente possono permanere per settimane o addirittura per anni). A seguire compaiono anticorpi IgG verso il VCA, che permangono indefinitamente e stabilmente nel tempo. Epstein-Barr Nuclear Antigen (EBNA) Il complesso EBNA è costituito da almeno 6 proteine (EBNA 1-6). Dopo qualche settimana/mese dall’esordio, compaiono anticorpi IgG anti EBNA-1, considerati come marcatore di convalescenza. Gli anticorpi anti-EBNA-1 sono quindi generalmente assenti nella fase acuta dell’infezione primaria ed a seguire sono relazionati alla memoria immunologica dell’individuo. EBV: SIERODIAGNOSI DELL’INFEZIONE Sintomi VCA IgG VCA IgM EBNA-1 IgG EA IgG VCA IgG INFEZIONE VCA IgM EBNA-1 IgG -1 0 1 2 3 mesi Anni RIATTIVAZIONE EA IgG EA IgG Mesi INNOVATION IN DIAGNOSTICS Diagnosi - - - - Non immune -/+ + - +/- Infezione Primaria Acuta + + /- -/+ +/- Infezione Primaria Recente + - +/- -/+ Infezione Pregressa + +/- +/- + Riattivazione/Cronicizzazione TGS TA: METODO I test per il dosaggio delle immunoglobuline IgG (EA(D), VCA ed EBNA-1) ed IgM (VCA) della linea TGS TA impiegano un metodo sandwich a 2 Step. Il test TGS TA EBV VCA CLIA 2 STEP 1 IgM prevede una fase di pre-trattamento del campione per eliminare le interferenze del Fattore Reumatoide e delle Immunoglobuline di classe IgG. 2 3 I Step CLIA 2 STEP CON PRETRATTAMENTO 4 II Step P 1 2 3 4 IgM α - hIgG IgG FR FR I Step Pre-Trattamento P 1 2 3 4 II Step Pre-trattamento del campione per eliminare le interferenze del Fattore Reumatoide e delle Immunoglobuline di classe IgG. Il campione in esame viene messo in contatto con la fase solida costituita da particelle magnetiche sensibilizzate. Formazione di un complesso tra le particelle magnetiche e gli anticorpi specifici. Dispensazione del coniugato (Ab anti-h-IgG oppure Ab anti-h-IgM) marcato con un derivato dell’estere di acridinio. Il coniugato reagisce con il complesso fase solida – ab specifico. Viene attivata una reazione di chemiluminescenza e misurato il segnale luminoso generato. TGS TA: CARATTERISTICHE DELLA LINEA ELEVATA SEMPLICITÀ D’USO AFFIDABILITÀ FLESSIBILITÀ EFFICIENZA In completa automazione e tutti i reagenti pronti all’uso. Profili diagnostici per paziente e differenti modalità operative. Grazie all’impiego di micro‑particelle sensibilizzate aventi una superficie di coating ampia e uniforme. Elevata resa analitica, reagenti on board, rapidità primo risultato. ACCURATEZZA L’impiego delle proteine ricombinanti garantisce un’accurata rilevazione degli anticorpi anti-EBV permettendo di evitare le interferenze con altri herpes virus. INNOVATION IN DIAGNOSTICS TGS TA EBV VCA IgG TGS TA EBV VCA IgM TGS TA EBV EBNA-1 IgG TGS TA EBV EA IgG Produttività Primo risultato Sensibilità Relativa Specificità Relativa Shelf life YB500024 p18 Rec. 100 10’+ 10’ 3 settimane 0.0 – 750 UA/mL. Neg < 10 UA/mL Pos ≥ 10 UA/mL 70 test/ora 24 minuti 97,3% 99,1% 12 mesi YB500026 p18 Rec. 100 10‘ + 20’ + 10’ 3 settimane 0.0 – 330 UA/mL. Neg < 15 UA/mL Pos ≥ 15 UA/mL 38 test/ora 35 minuti 93,5% 97,9% 12 mesi YB500023 EBNA-1 Rec. 100 10’+ 10’ 3 settimane 0.0 – 835 UA/mL. Neg < 10 UA/mL Pos ≥ 10 UA/mL 70 test/ora 24 minuti 96,3% 95,7% 12 mesi YB500025 p54 Rec. 50 10’+ 10’ 3 settimane 0.0 – 640 UA/mL. Neg < 10 UA/mL Pos ≥ 10 UA/mL 70 test/ora 24 minuti 92,0% 100,0% 12 mesi Metodo CLIA - 2 Step CLIA - 2 Step con pretrattamento CLIA – 2 Step CLIA – 2 Step Codice Antigene Numero Test Incubazioni Stabilità calibrazione Range di misura Risultati attesi EBV Control Set TGS TA EBV Control Set – codice YB500030 TGS TA ANALYSER 120 ¾¾ ¾¾ ¾¾ ¾¾ ¾¾ Cuvette monouso per evitare cross-reazioni. Ricalibrazione a 2 punti della curva memorizzata. Primo risultato: 24 min. Massima resa analitica: 70 test/ora. Fino a 15 parametri a bordo strumento. Technogenetics Srl via Vanvitelli 4 – 20129 Milano, Italia Email: [email protected] – www.technogenetics.it Vers.: 06/2014 ¾¾ Profili diagnostici per paziente. ¾¾ Modalità di lavoro con accesso random, batch e STAT. ¾¾ Caricamento continuo con identificazione positiva dei campioni e dei reagenti tramite codice a barre. ¾¾ Conservazione dei reattivi refrigerati a bordo strumento.
Documenti analoghi
La Mononucleosi Infettiva criteri diagnostici
Nota: la determinazione di anticorpi negativi non esclude una infezione acuta.
Nel caso di un sospetto che si conferma per un progresso della malattia la
situazione deve essere monitorizzata con l’...
Poster medico EBV - Laboratorio di Microbiologia e Virologia Cosenza
U.O.C. di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare Ospedale Annunziata AO Cosenza
Introduzione. Epstein Barr virus (EBV) appartiene alla famiglia degli Herpesvirus, sottofamiglia gamma-herpes...
Il virus di Epstein-Barr (EBV) - Policlinico S.Orsola
acuta, persiste in forma latente in alcune cellule del sangue dell’ individuo (resting memory
B lymphocytes) e, saltuariamente, può riattivare. Vi è, però, un decorso particolare della
infezione pr...
Anti-EBV VCA IgM ELISA
1: Nella fase molto precoce di un'infezione primaria, la sierologia può risultare
ancora negativa. In caso di risultato IgM VCA compreso nella zona grigia, si consiglia di trattare il campione come...
Nessun titolo diapositiva - Laboratorio di Microbiologia e Virologia
EIA Chorus (Diesse, Senese): sistema immunoenzimatico che utilizza Ag EBV parzialmente
purificati legati alla fase solida.
CLIA Liaison (Diasorin Saluggia): sistema in chemiluminescenza che utilizz...
TGS TA EBV VCA IgG
Early Antigen (EA)
Le EA(D) sono proteine espresse nelle fasi precoci del ciclo litico (p54 e p138). La loro funzione è per ora
ignota ma si suppone legata ad attività enzimatiche e/o di transregol...
TGS TA EBV EBNA-1 IgG
Early Antigen (EA)
Le EA(D) sono proteine espresse nelle fasi precoci del ciclo litico (p54 e p138). La loro funzione è per ora
ignota ma si suppone legata ad attività enzimatiche e/o di transregol...