Presentazione EGEA Produzione e
Transcript
Presentazione EGEA Produzione e
CITTÀ DI NIZZA MONFERRATO Provincia di Asti PROPOSTA PER REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI ADEGUAMENTO NORMATIVO SUGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA tramite l’istituto del project financing ex art. 278 del D.P.R. n. 207/2010 come richiamato dall’art. 152, comma 3, del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 PRESENTAZIONE EGEA PRODUZIONI E TELERISCALDAMENTO Ottobre 2015 Proponente EGEA Produzione e Teleriscaldamento s.r.l Via Vivaro n° 2 – 12051 ALBA (CN) Tel. 0173 441155 - Fax 0173441104 Cod. Fisc., Part. Iva e Registro imprese di Cuneo n. 01968200301 - REA CN 266744 Città di Nizza Monferrato Piazza Martiri d’Alessandria 19 – 14049 (AT) Amministrazione tel. 0141 720 511 / fax 0141 720 536 e- mail [email protected] P. Iva 00173660051 Pagina 1 di 7 CITTÀ DI NIZZA MONFERRATO Provincia di Asti PREMESSE ............................................................................................................................... 3 Analisi della situazione economica ........................................................................................ 5 EGEA PRODUZIONI E TELERISCALDAMENTO ..................................................................... 5 Attività ....................................................................................................................................... 6 Certificazione di qualità ........................................................................................................... 6 Attestazione SOA ..................................................................................................................... 7 Pagina 2 di 7 CITTÀ DI NIZZA MONFERRATO Provincia di Asti PREMESSE EGEA Produzioni e Teleriscaldamento S.r.l. è controllata al 100% da EGEA Ente Gestione Energia e Ambiente S.p.A., capofila del Gruppo EGEA. Il Gruppo EGEA è presente nei seguenti comparti di attività: - ENERGIA, che comprende la distribuzione e la vendita del gas, il teleriscaldamento, con associata la gestione di impianti calore, la produzione e vendita di energia elettrica e la gestione di impianti di illuminazione pubblica e semaforica. - AMBIENTE, con la gestione del Ciclo Idrico Integrato, che comprende captazione, potabilizzazione e distribuzione di acqua potabile, raccolta fognaria e depurazione. Nello schema che segue si riportano i principali indicatori relativi ai diversi settori di attività: EGEA Ente Gestione Energia e Ambiente S.p.A., capofila DEL Gruppo EGEA, è una società multiutility mista pubblico privata, i cui Soci pubblici sono i Comuni cuneesi della zona delle Langhe, del Roero e la Comunità Montana dell’Alta Langa, mentre i soci privati sono costituiti dalle principali realtà industriali, locali e nazionali, e bancarie del territorio piemontese. EGEA nasce nel 1956 come azienda del gas a servizio del solo Comune di Alba. La sigla EGEA stava inizialmente a significare “Esercizio Gas E Affini”. Nel 1974 EGEA inizia a distribuire gas metano alle utenze civili e produttive, non solo del Comune di Alba, ma anche dei Comuni della destra e sinistra Tanaro. Nel 1983 nasce il Consorzio del Gas di Alba, Langhe e Roero ed EGEA ne diventa il concessionario, dando inizio alla costruzione delle condotte principali per la distribuzione del metano (feeder), con un progetto che porterà in una decina d’anni a metanizzare ben 41 Comuni di tale area. Pagina 3 di 7 CITTÀ DI NIZZA MONFERRATO Provincia di Asti Contemporaneamente, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Alba, si sviluppa l’innovativo progetto del teleriscaldamento della città. È l’inizio del servizio di teleriscaldamento all’interno del Gruppo EGEA che si svilupperà in altre 12 realtà cittadine, tanto da arrivare a connotare il Gruppo quale terzo operatore in Italia, per volumi serviti, e primo operatore nazionale per realtà di piccole e medie dimensioni. Il teleriscaldamento di Alba conduce all’installazione dei primi motori di cogenerazione che consentono la produzione combinata di energia elettrica e calore da veicolare, sotto forma di acqua calda, attraverso una idonea rete di distribuzione agli edifici a questa collegati. EGEA ottiene, inoltre, le prime concessioni per la gestione del servizio idrico, sostituendosi progressivamente alle gestioni dei singoli comuni. Dal 1996 gestisce, tramite concessione, l’acquedotto di Alba. Ad oggi EGEA, attraverso le proprie partecipate, gestisce circa 340.000 abitanti, nei Comuni delle Langhe e del Roero, a Fossano, Saluzzo e Savigliano, “coprendo” oltre il 50% dell’ATO 4 della Provincia. Con l’acquisizione di quote della Stirano S.r.l., società che si occupa di servizi ambientali, EGEA entra, a partire dal 1997, anche nel settore della raccolta dei rifiuti solidi urbani. Inizia così la nuova identità di azienda multiutility con conseguente modifica della sigla EGEA in “Ente Gestione Energia ed Ambiente”. All’inizio del 2000, con la liberalizzazione dei servizi energetici (gas metano, prima, ed energia elettrica, poi), si aprono nuovi scenari. EGEA costituisce, quindi, ai sensi dei Decreti Letta e Bersani, la società EGEA Commerciale S.r.l. (controllata al 100%), dedicata alla commercializzazione di gas ed energia elettrica, che cresce rapidamente a cerchi concentrici, fino a diventare, sul mercato libero in entrambi i comparti, l’operatore di riferimento nelle province di Cuneo e di Asti ed acquisendo successivamente nuovi clienti in ogni provincia italiana. I volumi raggiungono attualmente circa 4,8 miliardi di kWh di energia elettrica e 320 milioni di metri cubi di gas venduti, connotando il Gruppo EGEA tra i primi operatori a livello nazionale. Anche sul fronte della distribuzione del gas EGEA decide di uscire dai confini territoriali tradizionali della Provincia di Cuneo, acquisendo le gestioni dei servizi di distribuzione nei Comuni di Burago di Molgora e Besana in Brianza, in Provincia di Monza Brianza e nel Comune di Casarile in Provincia di Milano. Nel 2011 EGEA si aggiudica, inoltre, le gare per l’affidamento del servizio di distribuzione gas bandite dai Comuni di Acqui Terme (AL) e Calolziocorte (LC) e nel 2012 si aggiudica anche la gara bandita dal Comune di Valenza (AL). Complessivamente i metri cubi annui distribuiti superano, mediamente, i 160 milioni. Nell’aprile 2005 viene costituita AlbaPower S.p.A., che realizza la nuova centrale di cogenerazione di Alba, destinata a soddisfare le esigenze energetiche dello stabilimento del Gruppo dolciario Ferrero e a fornire il calore alla rete del teleriscaldamento di EGEA. Nel 2008 viene costituita ARDEA Energia S.r.l., il cui capitale, oltre che da EGEA, è detenuto da Finpiemonte Partecipazioni, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, SINLOC (controllata dalle principali Fondazioni bancarie) e realtà industriali, la cui mission è quella di realizzare, sul territorio piemontese, progetti nel settore delle energie rinnovabili, dell’efficientamento energetico e delle infrastrutture a rete. Il Gruppo EGEA opera, da alcuni anni, anche nel settore dell’illuminazione pubblica, con l’acquisizione del servizio in 16 Comuni della Provincia di Cuneo (tra cui Alba, Savigliano, Bra) e di Alessandria (Acqui Terme). Allo stato attuale il Gruppo EGEA gestisce circa 15.000 punti luce per un investimento complessivo di circa 11 milioni di €. Pagina 4 di 7 CITTÀ DI NIZZA MONFERRATO Provincia di Asti Analisi della situazione economica Il Gruppo EGEA ha realizzato nel 2014 un Valore consolidato della produzione pari a 713,3 milioni di € e un utile netto di 3,2 milioni di €. Il patrimonio netto consolidato a fine esercizio ammonta a 78,2 milioni di euro e il capitale investito netto a 154,0 milioni di Euro. Il Gruppo EGEA, considerando anche le società collegate, ha realizzato investimenti nell’ultimo anno per circa 30 milioni di euro, mantenendo così il trend costante che ha portato a complessivi 206 milioni di euro di investimenti negli ultimi sei anni. Di seguito si riporta l’istogramma che evidenzia l’evoluzione del Valore della produzione del Gruppo dal 2010 al 2014 e la proiezione per il quadriennio successivo. *Dati 2014 da Bilancio consolidato e dati 2015-2018 da Piano industriale di Gruppo DATI IN MILIONI DI EURO EGEA PRODUZIONI E TELERISCALDAMENTO EGEA Produzioni e Teleriscaldamento “nasce” a seguito del conferimento, da parte della Capogruppo EGEA Ente Gestione Energia e Ambiente S.p.A., del ramo d’azienda teleriscaldamento, cogenerazione e gestione calore, comprendente: - le reti, gli allacciamenti e gli impianti strumentali a tali attività; - il personale alle stesse dedicato; - i rapporti contrattuali relativi ai predetti servizi. Il suddetto conferimento di ramo d’azienda è stato effettuato in applicazione alle norme in materia di tutela della concorrenza e del mercato, di cui alla Legge 10 ottobre 1990, n. 287. Pagina 5 di 7 CITTÀ DI NIZZA MONFERRATO Provincia di Asti Gli effetti giuridici del conferimento si sono prodotti dalla data di deposito dell’atto di conferimento presso il Registro Imprese, avvenuta il 6 agosto 2009. Attività Il core business di EGEA Produzioni e Teleriscaldamento (di seguito “EGEA PT”) è indubbiamente il teleriscaldamento, settore nel quale la società ha assunto un ruolo di leadership nella realizzazione e gestione di impianti a servizio di realtà inferiori a 100.000 abitanti. EGEA PT opera altresì nel settore della gestione degli impianti di illuminazione pubblica e semaforica, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di adeguamento normativo, assicurando: - Sicurezza degli impianti - Risparmi energetici - Benefici ambientali. - - Recentemente la società si è aggiudicata le seguenti gare: gara per “l’affidamento della gestione del servizio di illuminazione pubblica e semaforica, con realizzazione d’interventi di efficienza energetica e di adeguamento normativo degli impianti sul territorio comunale, con l’opzione del finanziamento tramite terzi”, bandita dal Comune di Savigliano. La durata dell’affidamento è di anni 20. Solo in questo Comune la società ha realizzato investimenti per gli interventi di efficienza energetica e di adeguamento normativo pari a circa 2,2 milioni di €; gara per “l’affidamento del servizio di gestione – manutenzione ordinaria e straordinaria – adeguamento normativo – efficientamento energetico e riqualificazione impianti di illuminazione pubblica di proprietà comunale per il periodo 01/01/2015 – 31/12/2034”, bandita dal Comune di Alba. Gli investimenti previsto ammontano a circa 3,7 milioni di €. EGEA Produzioni e Teleriscaldamento S.r.l. ha inoltre depositate numerose proposte di project financing, ex art. 278 del D.P.R. 207/2010, alcune delle quali in corso di valutazione ed altre in via di aggiudicazione. Certificazione di qualità EGEA è in possesso della Certificazione del Sistema Qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9001. La procedura di acquisizione della Certificazione di qualità è stata fortemente voluta dalle Società del Gruppo, che hanno iniziato, così, un percorso di analisi interna e di verifiche dei propri processi, delle proprie procedure e del proprio modus operandi. Pagina 6 di 7 CITTÀ DI NIZZA MONFERRATO Provincia di Asti È stato, quindi, possibile identificare le procedure per l'ottenimento di performance aziendali migliori, ottimizzando i processi interni e le interazioni con l'esterno che caratterizzano le attività. Il mantenimento della certificazione avviene attraverso periodiche verifiche di un Ente esterno di certificazione, ed è assicurato dal rispetto di un completo ed articolato quadro procedurale aziendale che traduce gli obblighi di legge e gli obiettivi aziendali nel campo della sicurezza e qualità del servizio, della sicurezza e salute dei lavoratori nonché della tutela e del rispetto dell’ambiente, in procedure aziendali che sono eseguite, registrate, controllate e soggette ad iniziative di miglioramento degli standard raggiunti. Attestazione SOA EGEA è in possesso dell’Attestazione SOA per le seguenti categorie e classi: - OG6 – classifica IV - OG9 – classifica IV - OG11 – classifica I. EGEA Produzioni e Teleriscaldamento S.r.l. Il Legale Rappresentante Ing. Gianluca Riu Pagina 7 di 7
Documenti analoghi
L`energia del tuo territorio
Ad attestare il radicamento territoriale di Egea è stata la volontà, anch’essa
espressa precorrendo i tempi, di coinvolgere nello sviluppo del Gruppo, accanto
ai soci privati (soggetti imprenditori...
Bilancio consolidato di Gruppo al 31 dicembre 2015
La società Eg.Yo, detenuta al 51% da Egea e al 49% da Cofely Italia, è stata costituita nell’anno 2008 per la
realizzazione della rete di teleriscaldamento della città di Fossano. La predetta compo...