Álvaro del Portillo,
Transcript
Madrid, Valdebebas Álvaro del Portillo, Beato 27 settembre 2014 N 660 Il 27 settembre 2014, a Madrid, è stato beatificato mons. Álvaro del Portillo, primo successore di san Josemaría Escrivá alla guida dell’Opus Dei. Erano presenti 18 cardinali, 160 vescovi, 300 sacerdoti e oltre duecentomila pellegrini giunti da ogni parte del mondo. In queste pagine, dopo la cronaca di Alessandro Rivali che fa rivivere il clima di festa e di gratitudine delle intense giornate madrilene, viene pubblicata la lettera che Papa Francesco ha inviato, per l’occasione, al Prelato dell’Opus Dei. A seguire, l’omelia del delegato pontificio, card. Angelo Amato, che ha presieduto la celebrazione, e l’omelia di mons. Echevarría nella Messa di ringraziamento del giorno successivo, sempre nel grande scenario di Valdebebas. o dejes de soñar. Non smettere di sognare. È l’insegna, a caratteri d’oro su campo nero e anche un po’ retrò, che accoglie i visitatori del «Giardino degli Angeli», un antico e celebre vivaio in Calle de Las Huertas, nel pulsantissimo cuore di Madrid. È un motto, una frase a effetto, ma potrebbe essere anche il refrain per la beatificazione di Álvaro del Portillo (Madrid, 1914 – Roma, 1994), avvenuta lo scorso 27 settembre a Valdebebas, alle porte della città, davanti a più di duecentomila persone dei più disparati angoli del globo. «Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni», insegnava Shakespeare e difficilmente potrà contraddirlo chi ha vissuto in diretta l’evento di Madrid: è stato una grande festa e un crocevia di sogni. Innanzitutto, il sogno compiuto di san Josemaría che dall’alto avrà abbracciato con la Chiesa il suo discepolo più fedele. Álvaro, infatti, fu uno dei primi a seguirlo per quel sentiero «aperto» con la na- scita dell’Opus Dei il 2 ottobre 1928, mentre suonavano le madrilene campane di Nostra Signora degli Angeli: per ricordare che la santità non è appannaggio di poche anime «elette» o fuori dal mondo, ma è possibile anche per il contadino, la colf, il banchiere o l’artista dal temperamento infiammato. Ma è stato anche il sogno coronato (nel senso del paradiso «certificato») di Álvaro, quel timido universitario con la passione per i numeri e l’ingegneria che, dopo aver ascoltato un paio di meditazioni di san Josemaría, il 7 luglio del 1935, decise di dare una nuova direzione alla propria vita. Da quel giorno la sua esistenza si sarebbe complicata, ma sarebbe stata irrimediabilmente più intensa, secondo la magna charta di ogni vocazione, descritta in Marco 16: «Non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi a causa mia e a causa del vangelo, che non riceva già al presente cento volte tanto in case e fratel- 27 settembre 2014: li e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e nel futuro la vita eterna». Lasciare tutto per il Regno: del resto fu proprio questo il motto episcopale (Regnare Christum volumus!) scelto da Álvaro del Portillo al momento della consacrazione voluta da Giovanni Paolo II il 6 gennaio 1991. A Valdebebas questo motto giganteggiava sul palco della beatificazione con la riproduzione di un autografo del nuovo Beato. Il terzo sogno raggiunto è stato quello di tutti i pellegrini, dei devoti e degli amici del nuovo Beato. Perché se nella Chiesa si fa festa quando lo Spirito irrompe con un carisma nuovo, si festeggia con pari intensità quando il testimone del carisma viene trasmesso nella sua più integra e feconda ricchezza. E se un discepolo ha seguito bene il fondatore, anche altri discepoli potranno incamminarsi sulla stessa strada. È la santità dei numeri «due», come ha spiegato Francesco Ognibene su Avvenire nell’editoriale del 1° ottobre: «Tanto Escrivá abbagliava per la sua personalità straripante e contagiosa – un uomo, dissero in molti, “che seguirei in capo al mondo” – quanto don Álvaro era discreto, umile, lavoratore, l’ombra del fondatore al quale tutti guardarono un attimo dopo la morte del “Padre”, di un uomo cioè la cui santità era pressoché universalmente riconosciuta. Cercando la strada da seguire fu naturale volgersi a chi non vestiva i panni del numero uno ma l’indiscussa, tenace e persino oscura fedeltà del numero due. Il primo degli altri, il primo di noi che probabilmente non siamo fuoriclasse, ma servitori. La fedeltà di chi segue una strada aperta dalla grandezza altrui è la vera, grandissima santità della qua- Álvaro del Portillo Beato le ha urgente bisogno il nostro tempo: non solo prim’attori, ma gente che conosce il suo posto nel mondo, e sa servire dove Dio l’ha voluto». La santità passa per l’infinitamente piccolo. È l’esperienza di tutti i santi. Una giovane suora a Lisieux è diventata dottore della Chiesa raccomandando la «piccola via». E in anni recenti lo ha ricordato anche papa Benedetto XVI, per esempio, nella splendida omelia per la veglia di Natale 2005. I «luoghi» di don Álvaro I pellegrini per Álvaro del Portillo a Madrid hanno cercato, dalla brulicante Puerta del Sol agli ombrosi boulevards nelle vicinanze del Museo del Prado, i «piccoli segni» per cui è passata la vita di don Álvaro. Tappe naturalmente intrecciate con i primi passi dell’Opus Dei e con l’esistenza del suo fondatore. Un’ipotetica pole position delle fermate obbligate potrebbe vedere al primo posto gli edifici di via Santa Isabel (ai numeri civici 46, 48, 48 bis), non lontano da quella stazione di Atocha tristemente nota per gli attacchi terroristici dell’11 marzo 2004 che causarono ben 191 morti e 2057 feriti. Nella Casa del Rettore di via Santa Isabel san Josemaría visse dall’estate del 1934 all’agosto 1939. La chiesa contigua fu lo scenario di celebri episodi. Qui il giovane sacerdote ravvivò la sua umiltà di fronte a Dio scoprendo che un giovane lattaio entrava in chiesa ogni mattina dicendo semplicemente, ma con molta devozione: «Gesù, ecco qui Juan, il lattaio». Qui si innamorò di una piccola statua di 661 662 Gesù bambino del XVII secolo con le guancie rosse e le braccine incrociate. Qui, durante la novena all’Immacolata del 1931, nel ringraziamento successivo alla Messa, scrisse di getto il testo del Santo Rosario. Ma queste mura furono testimoni anche di decisive locuzioni divine. Forse la più nota è compendiata nel punto 933 di Cammino: «Le opere sono amore, non i bei ragionamenti». Fu lo stesso Josemaría a riportare sui propri Appunti intimi i retroscena dell’episodio: «16 febbraio 1932. Oggi, dopo aver dato la Santa Comunione alle monache, prima della Santa Messa, dissi a Gesù quello che tante e tante volte gli dico, di giorno e di notte: “Ti amo più di loro”. Immediatamente ho inteso, senza parole: “Le opere sono amore, non i bei ragionamenti”. Vidi subito con chiarezza quanto io sia poco generoso, e mi vennero alla mente molti particolari cui non pensavo né davo importanza, che mi fecero comprendere con molta evidenza la mia mancanza di generosità. O Gesù: aiutami, perché il tuo asinello sia completamente generoso. Opere, opere!». La storia «interiore» di Álvaro passò senza dubbio per Santa Isabel, per il Parco del Ritiro (tra i suoi viali san Josemaría infiammava le anime dei primi discepoli come del servo di Dio Isidoro Zorzano), come per altri luoghi di culto della città: la chiesa di san Giuseppe (via Alcalá, 43) dove fu battezzato il 17 marzo 1914; la parrocchia della Concezione di Nostra Signora (via Goya, 26) dove ricevette la prima comunione e la cresima; la parrocchia di san Roberto Bellarmino (via Veronica, 11) dove si prodigò per i più bisognosi. Però, fu un luogo laicissimo a innervare ancora più profondamente la sua vocazione. Fu l’ex Consolato dell’Honduras al primo piano del Paseo de la Castellana, 45. Erano i tempi della guerra civile spagnola. Quando imperversava la persecuzione religiosa e bastava essere trovati con un rosario in tasca o una medaglietta della Madonna al collo per essere messi al muro. Nel Consolato ripararono sia san Josemaría sia Álvaro. Si confidarono. Pregarono insieme. Sognarono una grande messe apostolica e quando si spensero gli ultimi bagliori della guerra, nel marzo del 1939, l’apostolato poté riprendere ai ritmi sospirati. «Vieni a Valdebebas & comincia a vivere» La grande festa per i tantissimi pellegrini giunti a Madrid è iniziata alle prime luci del 27 settembre: è la data in cui si ricorda san Vincenzo de’ Paoli. Curiosamente, anche Álvaro fu legato a questo santo: da giovane partecipò con entusiasmo alle iniziative della Società San Vincenzo rivolte ai più poveri e in una delle sue uscite rimediò un furibondo colpo di chiave inglese alla testa. In quegli anni di esasperato anticlericalismo, qualcuno mal tollerava iniziative così spiccatamente cristiane. Valdebebas è una zona periferica di Madrid, vicino alla Fiera e all’aeroporto di Barajas e accanto alla «cittadella» del Real Madrid (definita pomposamente la mejor ciudad deportiva del mundo, vanta 12 campi d’allenamento, studi televisivi e uno stadio da seimila posti, dove gioca la seconda squadra, dedicato al campione Alfredo di Stefano). Valdebebas doveva essere un’area di forte espansione, poi la crisi economica ha in buona misura 27 settembre 2014: paralizzato i lavori. Si è completata sinora solo la rete viaria che ha contribuito alla riuscita dell’evento: per chi non è stato a Madrid può trovare su Youtube la fisionomia della Valdebebas del futuro. Su uno dei cavalcavia vicini alla zona della celebrazione si osservava la gigantografia di un Tir con questo spot: «Ven a Valdebebas y empieza a vivir» («Vieni a Valdebebas e comincia a vivere»). Per i pellegrini, un avviso dalle molteplici risonanze... La lunghissima striscia d’asfalto che correva verso la zona A1, quella del palco della cerimonia e dei posti riservati agli anziani e ai disabili, si è presto riempita di colori, sotto lo sguardo delle nuvole un po’ arcigne, ma alla fine clementi: bandiere di ogni nazionalità (ma quanti sudamericani…), gonne quadrettate di impeccabili divise di ragazze provenienti da scuole single sex, i giubbetti blu con il bollino arancione degli infaticabili volontari, gli sgargianti abiti tubolari from Africa, i sari indiani e i sai degli ordini religiosi. Iniziative apostoliche in tutto il mondo Nel percorrere i viali si contavano avventure molto diverse. Pellegrini partiti dall’aeroporto di Verona per una toccata e fuga di poche ore, ragazzi kenyoti disposti a dormire per giorni sul pavimento della palestra di una scuola e sorbirsi più di dieci ore giornaliere di pullman per andare e tornare dal santuario di Fatima. Un gruppo di ragazze che ripercorrevano il loro repertorio chitarristico e la famiglia venuta a ringraziare don Álvaro per la guarigione di un figlio o la felice conclusione di una gra- Álvaro del Portillo Beato vidanza. E su don Álvaro specializzato in miracoli famigliari torneremo più avanti. Nel settore A1 si poteva trovare un variegato campionario di storie di dedizione. Silvia Quezada, per esempio, si è impegnata fin dagli anni Settanta con la Fondazione Siramà (El Salvador) per promuovere la dignità della donna in una zona particolarmente povera del Paese. Edgar Umaña è venuto dal Guatemala: fa parte del direttivo di Kinal, un centro educativo di avviamento professionale ai confini di una gigantesca baraccopoli. Ito Diejomaoh (Niger Foundation Hospital) presta gratuitamente cure mediche ad alcune comunità rurali nella regione di Enugu. Ma ci sarebbe da scrivere anche il profilo di Mario Minami (Centro Pedreira di San Paolo), Juan Humberto Salazar (Educar, Valle del Chalco in Messico) o Anabelle Brown (Developmental Advocacy for Women Volunteerism, Manila, Filippine) e di cento altri con loro… Don Álvaro, come prelato dell’Opus Dei, viaggiò moltissimo per accudire spiritualmente i suoi figli: sono stati calcolati 198 viaggi pastorali in 42 diversi Paesi per la bellezza di 408.082 km percorsi (per avere un’idea, è circa dieci volte la circonferenza del globo). Ma don Álvaro ebbe una speciale predilezione per i Paesi in via di sviluppo. È anche per soddisfare i suoi desideri di Padre che si è voluto chiedere ai pellegrini di Madrid un aiuto per quattro progetti molto specifici: la costruzione di un padiglione maternità per il Niger Foundation Hospital and Diagnostic Center (Nigeria), l’avvio di un programma per sradicare la malnutrizione infantile a Bingerville (Costa d’Avorio), lo sviluppo di quattro ambulatori in una zona difficile della Repubblica del Congo che permetterà di accudire diecimila 663 I grandi viali di Valdebebas gremiti di pellegrini. Nella pagina accanto, il piccolo cileno José Ignacio Ureta Wilson ascolta le ultime raccomandazioni della mamma mentre si accinge a recare sull’altare le reliquie del nuovo Beato. La guarigione di José Ignacio, riconosciuta miracolosa per intercessione di don Álvaro, avvenuta il 2 agosto 2003, ha concluso l’iter della beatificazione. bambini ogni anno e, infine, un buon numero di borse di studio per seminaristi africani che vogliano prepararsi al sacerdozio a Roma. La sterminata assemblea & l’altare Qualche immagine per ricostruire l’attesa della beatificazione. Intanto, in molti sono rimasti impressionanti dagli avveniristici confessionali che sembravano un’interminabile serie di vele da surf (si erano già usati per la GMG madrilena). E che peccato che il Corriere della sera abbia dedicato all’evento soltanto una gallery di foto con il maldestro titolo: «Madrid, confessione di massa per la beatificazione del numero due dell’Opus Dei». Poi, le scatole di cartone. Ossia le sedie «usa e getta» che hanno consentito a moltissimi di potersi sedere durante la cerimonia (le sedie in plastica erano solo nei primissimi settori). Qualche capogruppo ha anche usato le scatole, al posto dei più consueti ombrelli, per guidare il proprio piccolo gregge verso la zona asse- 664 gnata. Eroici quelli che si sono ritrovati con il biglietto dalla zona C in poi. Da quella posizione in giù era impossibile infatti anche scorgere il palco, complice la conformazione a schiena d’asino del vialone centrale di Valdebebas: questi fedelissimi di don Álvaro hanno benedetto la tecnologia dei tanti megaschermi che hanno garantito la «copertura» dell’evento. Qualche curiosità. Seicento persone da tutto il mondo hanno contribuito a preparare le vesti per i sacerdoti: dopo la beatificazione sono state offerte alle Chiese giovani o di Paesi perseguitati come l’Iraq, il Venezuela, le Filippine o l’Uganda. I giornalisti accreditati sono stati più di 300, da 18 Paesi diversi e più di 30 reti televisive hanno chiesto di poter trasmettere la cerimonia. Dopo la Spagna, lo Stato che ha contato il maggior numero di pellegrini è stato il Messico (3.175 iscritti), seguito dall’Italia (2.136 presenze, ma qualcuno si sarà «imbucato»…) e dalle Filippine (1.732 pellegrini). Da notare che hanno partecipato alla cerimonia anche persone provenienti da regioni in cui non è ancora presente il lavoro apostolico dell’Opus Dei come gli Emirati Arabi Uniti e Cuba. 27 settembre 2014: Uno zoom sul palco. L’altare, l’ambone e la sede del celebrante sono state le stesse della beatificazione dei martiri di Tarragona (13 ottobre 2013). Alla destra dell’altare la serigrafia (6 metri di altezza per 4,5 metri di larghezza) con il volto del nuovo Beato, a sinistra, invece, una bella immagine della Vergine dell’Almudena, la rassicurante patrona di Madrid. All’inizio della cerimonia il postulatore, don Javier Medina Bayo, ha letto un brano dal Decreto sulle virtù del Venerabile Servo di Dio (28-6-2012): «Il suo amore alla Chiesa si manifestava nella totale comunione con il Romano Pontefice e i vescovi: fu sempre figlio fedelissimo del Papa. Dando prova di un’adesione indiscussa alla sua persona e al suo magistero». Don Álvaro è stato un silenzioso servitore della Chiesa anche in periodi complicati, come durante il Concilio Vaticano II, quando, per esempio, dovette seguire i lavori per il Decreto Presbyterorum Ordinis sul ministero e la vita dei sacerdoti, che però fu approvato il 7 dicembre 1965 con solo quattro voti contrari sui 2.394 padri conciliari. Sul suo spirito di servizio, sono significative le parole dell’allora card. Ratzinger: «Ricordo la modestia e la disponi- Álvaro del Portillo Beato bilità in qualunque circostanza che caratterizzano il lavoro di mons. Del Portillo come consultore per la Congregazione della Dottrina della fede, istituzione che contribuì ad arricchire in modo singolare con la sua competenza ed esperienza, come ho avuto modo di comprovare personalmente» (Lettera al Vicario generale dell’Opus Dei, 23 marzo 1994). E a Valdebebas è stato tangibile vedere l’affetto della Chiesa per don Álvaro. Presenti 18 cardinali, 160 vescovi e 300 sacerdoti. Tra i cardinali, oltre al celebrante, il cardinal Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le Cause dei santi, il card. Antonio Cañizares Llovera (prefetto della Congregazione per il Culto), l’arcivescovo emerito di Madrid, card. Carlos Amigo Vallejo, i cardinali Francesco Monterisi, George Pell, Gerhard Ludwig Müller (prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede), Jean-Louis Tauran (Pontificio consiglio per il Dialogo interreligioso), Juan Luis Cipriani, Julián Herranz, Robert Sarah (Presidente Pontificio consiglio «Cor unum»), Stanislaw Rylko (Presidente Pontificio consiglio per i Laici). E, ancora, gli arcivescovi di San Juan de Cuyo (Argentina), Lagos (Nigeria), Guayaquil (Ecuador), Cagayan de Oro (Filippine), Johannesburg (Sudafrica), Maracaibo (Venezuela), Kitui (Kenya), Maronita (Brasile), Kaisiadorys (Lituania), Ebibeyin (Guinea Equatoriale) e tantissimi altri. Naturalmente presente anche l’attuale prelato dell’Opus Dei, mons. Javier Echevarría, che tra le migliaia di persone presenti è stato colui che più intensamente ha conosciuto la santità del nuovo Beato. Folta anche la rappresentanza delle autorità civili, come il ministro dell’Interno spagnolo, Jorge Fenández Díaz, e quello dell’Economia, Luis de Guindos, l’ex sindaco di Madrid, José María Martínez Alegre o gli ambasciatori di Colombia, Polonia, Svizzera, El Salvador. Il miracolo del piccolo José Ignacio La causa di beatificazione è iniziata nel marzo del 2004 dopo che più di duecento tra vescovi e cardinali ne hanno chiesto l’apertura: negli anni sono stati ascoltati ben 133 testimoni, tra cui 19 cardinali e 12 vescovi o arcivescovi e sono giunte 13.300 relazioni di favori attribuiti all’intercessione di don Álvaro. Il 28 giugno 2012 Benedetto XVI ha dichiarato l’eroicità delle virtù di don Álvaro e la sua fama di santità. Lo «sprint» finale per la beatificazione è stato il miracolo del piccolo José Ignacio, riconosciuto da Papa Francesco il 5 luglio del 2013. Una storia sorprendente risalente al luglio 2003 in Cile. José Ignacio nasce dopo una gravidanza travagliata. In passato gli era stata diagnosticata un’ernia a livello ombelicale, ma la situazione si complica in 665 Lunghe file sorridenti ai confessionali e molta devozione nel distribuire e nel ricevere la Comunione. 666 modo vertiginoso dopo la nascita. Il cuore di José Ignacio fa le bizze. Deve essere operato: all’ernia e al cuore. Il 2 agosto sopraggiunge un’emorragia devastante al pericardio. Il cuore smette di battere per mezz’ora. Sembra tutto finito. Così la madre ha raccontato quelle drammatiche circostanze in un’intervista reperibile su www.opusdei.it: «I medici lo stavano dando per morto, perché non reagiva al massaggio cardiaco né al resto. Ma quando stavano per desistere, il cuore di José Ignacio ha ricominciato a battere. L’emorragia comunque era stata massiva. Ricordo che fu il dottor Felipe Heusser, cardiologo dell’Università cattolica, che ci disse che José Ignacio aveva recuperato la frequenza cardiaca, ma aveva avuto un’emorragia nella zona del pericardio e intorno al rene. Siamo andati a vederlo e il suo colore era spettrale, provammo una gran pena. Le unghie sembravano viola: come mi spiegarono era una conseguenza della mancanza di ossigeno. Per tutto il giorno le preghiere furono intense». Nonostante il parere dei medici e grazie alla preghiera incessante dei genitori a don Álvaro, il cuore di José Ignacio si stabilizzò e riprese a fare il suo dovere. La madre ha spiegato ancora: «Ricordo che il medico di turno ci disse che il dottor Heusser era venuto a chiedere a che ora della notte era morto José Ignacio. È un dettaglio che mi è rimasto impresso, perché è la stessa cosa che il medico chiese al padre di san Josemaría quando ebbe una grave malattia da bambino. Il dottor Heusser mi confermò di non aver mai pensato che il bambino avrebbe potuto sopravvivere. Ripeteva costantemente quanto sorprendente fosse il recupero. Ci chiese chi avevamo pregato...». Adesso José Ignacio è un bambino come tanti altri, innamorato del calcio, che tifa per il Colo-Colo, ma che ha una particolare predilezione per Alexis Sánchez e Lionel Messi. E, puntualizza ancora la madre: «Gli piace anche il tennis, non si stanca mai di ballare: ama la musica e ogni tanto a casa canta canzoni inventate da lui e balla seguendo i ritmi più diversi. Al matrimonio di sua zia stette tutto il tempo a ballare fino a quando la festa non finì...». Uno dei momenti più emozionanti del 27 settembre è stato quando José Ignacio con la sua giacca blu e i pantaloni bianchi, e accompagnato da mamma Susana e papà Javier, ha portato vicino all’altare il reliquiario con qualche goccia del sangue di don Álvaro. Organizzazione impeccabile & professionalità del coro La celebrazione è iniziata con le note del canto Mi alma bendice al Señor: all’interno di un’organizzazione impeccabile, è spiccata la professionalità del coro: 250 voci coordinate da Marina Makhmoutova, che aveva avuto già questo incarico per la Giornata Mondiale della gioventù di Madrid. Tra le «sorprese» riservate agli organizzatori, una lunga lettera di Papa Francesco al Prelato dell’Opus Dei imperniata su una frase cara a don Álvaro: «Mi piace ricordare la giaculatoria che il servo di Dio era solito ripetere, specialmente nelle feste e negli anniversari personali: “Grazie, perdono, aiutami di più!”. Sono parole che ci avvicinano alla realtà della sua vita interiore e del suo rapporto con il Signore e che possono, inoltre, aiutarci a dare nuovo slancio alla nostra vita cristiana». Tra gli altri interessanti «fuori programma» del 27 settembre, anche un articolo molto positivo del 27 settembre 2014: Washington Post a firma di John Allen, che negli anni scorsi aveva dedicato più di un anno di lavoro a un’inchiesta confluita nel libro Opus Dei: An Objective Look Behind the Myths and Reality of the Most Controversial Force in the Catholic Church (tradotto in Italia da Sperling). Il card. Amato nella sua omelia ha ripercorso gli snodi dell’esistenza del nuovo Beato, soffermandosi sulla sua umiltà: «C’è una virtù che mons. Álvaro del Portillo visse in modo del tutto straordinario, ritenendola uno strumento indispensabile di santità e di apostolato: la virtù dell’umiltà, come imitazione e identificazione con Cristo mite e umile di cuore. Amava la vita nascosta di Gesù e non rifuggiva da alcuni semplici atti di devozione popolare, come, per esempio, salire in ginocchio la Scala Santa a Roma. A un fedele della prelatura, che aveva visitato lo stesso luogo senza, però, fare a piedi la Scala Santa perché si considerava un cristiano maturo e ben formato, il nostro Beato rispose con un sorriso, aggiungendo che, egli era salito in ginocchio, nonostante l’aria pesante per la molta gente e la scarsa ventilazione. Fu una grande lezione di semplicità e di pietà. Mons. del Portillo era, infatti, beneficamente contagiato dall’atteggiamento del Signore Gesù, che non era venuto per essere servito ma per servire. Per questo recitava e meditava spesso l’inno eucaristico Adoro Te devote, latens deitas. Così come rifletteva sull’atteggiamento di Maria, l’umile ancella del Signore. Talvolta ricordava un’affermazione del Cervantes in una delle sue Novelas Ejemplares: “Sin humildad, no hay virtud que lo sea” (“Senza umiltà non c’è vera virtù”). E spesso pregava una giaculatoria comune nell’Opus Dei: “Cor contritum et humiliatum, Deus, non despicies”. Anche per lui, come per sant’Agostino, l’umiltà era la casa della carità. Ripeteva un consiglio Álvaro del Portillo Beato che dava spesso il fondatore dell’Opus Dei, citando le parole di san Giuseppe Calasanzio: “Se vuoi essere santo, sii umile; se vuoi essere più santo, sii più umile; se vuoi essere santissimo, sii umilissimo”». Alla Comunione sono apparsi gli ormai consueti ombrelli bianchi o gialli portati dai volontari per individuare con più facilità i sacerdoti, ed eventualmente ripararli dalla pioggia. Come era già accaduto per la beatificazione e la canonizzazione di san Josemaria, il momento è stato contraddistinto da un raccoglimento impressionante. Uno dei mille volti della festa per don Álvaro. Tra l’altro, moltissimi conventi della Spagna hanno fornito le ostie necessarie e, nei giorni precedenti la beatificazione, il comitato organizzatore si è visto recapitare una gigantesca cassa proveniente da una comunità di Elche, contenente ventimila particole. Era accompagnata da una sola frase: «Per ringraziare don Álvaro». La gratitudine del Prelato Prima della conclusione della cerimonia, mons. Javier Echevarría si è così confidato all’assemblea: «Al termine di questa celebrazione desidero manifestare la mia più profonda gratitudine alla Santissima Trinità per il dono che oggi ha fatto a tutta la Chiesa. La elevazione agli altari di don Álvaro del Portillo, successore di san Josemaría Escrivá, ci ricorda ancora una volta la chiamata universale alla santità, proclamata con grande forza dal Concilio Vaticano II. L’itinerario terreno del beato Álvaro ci dimostra che il perfetto compimento dei propri doveri contrassegna il cammino della santificazione personale, la via che conduce alla piena unione con Dio, alla quale tutti dobbiamo aspirare». 667 Intorno alle 14 di sabato la gratitudine era il sentimento che traboccava sul volto dei duecentomila pellegrini. La fiumana delle persone si è poi dispersa in modo ordinato sul perfetto asfalto di Valdebebas. I più fortunati sono stati quelli che «sfidando» gli organizzatori sono riusciti a parcheggiare a meno di mezz’ora a piedi dall’area riservata all’evento. In tanti si sono poi dati appuntamento nella caotica movida madrilena. Ogni pellegrino ha continuato a celebrare il gran giorno a modo suo. Chi davanti a una cerveza ghiacciata, chi scegliendo una varietà di prosciutto sui tavolini del Museo del Jamón, chi in- zuppando i churros fritti nella cioccolata di un antico locale accanto a Plaza Major (la leggendaria Chocolateria San Gines). Ognuno con il proprio racconto della beatificazione, che difficilmente potrà essere cancellato dalla memoria. Tutti con la consapevolezza di aver toccato con mano un ricorrente incoraggiamento di san Josemaría: «Sonad y os quedereis cortos». «Sognate e la realtà supererà i vostri sogni più audaci». È questa, in fondo, la sintesi di don Álvaro. Il saxum, così amava chiamarlo san Josemaría, che continua a indicare il buon cammino. Alessandro Rivali «Grazie, perdono, aiutami di più» Lettera di Papa Francesco al Prelato dell’Opus Dei In occasione della beatificazione di mons. Álvaro del Portillo, Papa Francesco ha inviato a mons. Javier Echevarría, prelato dell’Opus Dei, questa lettera che il vicario generale dell’Opera, mons. Fernando Ocáriz, ha letto all’inizio della cerimonia. Nella foto, il Papa e il Prelato al termine dell’udienza del 1° ottobre in Piazza San Pietro. Caro fratello, la beatificazione del servo di Dio Álvaro del Portillo, collaboratore fedele e primo successore di san Josemaría Escrivá alla guida dell’Opus Dei, è un momento di gioia speciale per tutti i fedeli della prelatura, come pure per te, che sei stato così a lungo testimone del suo amore a Dio e agli altri, della sua fedeltà alla Chiesa e alla propria vocazione. Desidero unirmi anch’io alla vostra gioia e rendere grazie a Dio che adorna il volto della Chiesa con la santità dei suoi figli. La sua beatificazione avverrà a Madrid, la città in cui nacque e in cui trascorse l’infanzia e la giovinezza, con un’esistenza forgiata nella semplicità della vita famigliare, nell’amicizia e nel servizio agli altri, come quando si recava nei quartieri estremi per collaborare alla formazione umana e cristiana di tante persone bisognose. Lì, soprattutto, ebbe luogo l’evento che segnò definitivamente l’indirizzo della sua vita: l’incontro con san Josemaría Escrivá, dal quale imparò a innamorarsi di Cristo ogni giorno di più. Sì, innamorarsi di Cristo. Questo è il cammino di santità che deve percorrere ogni cristiano: lasciarsi amare dal Signore, aprire il cuore al suo amore e permettere che sia lui a guidare la nostra vita. Mi piace ricordare la giaculatoria che il servo di Dio era solito ripetere, specialmente nelle feste e negli anniversari personali: «Grazie, perdono, aiu- 668 tami di più!». Sono parole che ci avvicinano alla realtà della sua vita interiore e del suo rapporto con il Signore e che possono, inoltre, aiutarci a dare nuovo slancio alla nostra vita cristiana. Anzitutto, grazie. È la reazione immediata e spontanea che prova l’anima dinanzi alla bontà di Dio. Non può essere altrimenti. Egli ci precede sempre. Per quanto ci sforziamo, il suo amore giunge sempre prima, ci tocca e ci accarezza per primo, è primo sempre. Álvaro del Portillo era consapevole dei tanti doni che Dio gli aveva concesso e lo ringraziava per quella dimostrazione di amore paterno. Però, non si fermò lì; il riconoscimento dell’amore 27 settembre 2014:
Documenti analoghi
descargar
del Signore risvegliò nel suo cuore desideri di seguirlo con maggiore dedizione e generosità e di vivere una vita di umile servizio agli altri. Era notorio il suo amore per la Chiesa, sposa di Cri...
da qui. - Edizioni Ares
esempio, si è impegnata fin dagli anni Settanta con
la Fondazione Siramà (El Salvador) per promuovere la dignità della donna in una zona particolarmente povera del Paese. Edgar Umaña è venuto dal
G...
Studi Cattolici n. 644 - Movimento Ecclesiale Carmelitano
con il fondatore. Egli raccontò alcuni aneddoti particolarmente espressivi, e concluse: «La mia ammirazione per la sua straordinaria carità verso Dio e
verso il prossimo è cresciuta di giorno in gi...
MARZO 2014 - Pontificia Università della Santa Croce
7. 11/03/2014 Alvaro del Portillo, un ricordo in attesa della beatificazione
italia-spagna - Il Giornale Italiano
necessario un adeguamento
delle grandi Organizzazioni
Internazionali come l’ONU
e la NATO. Posso affermare che in tutti questi campi
Italia e Spagna presentano
posizioni convergenti. Le
nostre iniz...