06_TenarisItalia_3-08.qxd:1) Tenaris Dalmine 1-2

Transcript

06_TenarisItalia_3-08.qxd:1) Tenaris Dalmine 1-2
N. 1 - Marzo 2008
Spedizione in abbonamento postale 70% Filiale di Milano
Indice
2
Prime Iniziative Contro
3
Investire in Qualità
4
Puntare alla Differenziazione
le Importazioni Cinesi
Strategia globale, prodotti e servizi ad alto valore aggiunto, nuovi
mercati e progetti speciali: i fattori chiave per la crescita di Tenaris.
per il Miglioramento Continuo
dei Nostri Servizi
5
Tubi Meccanici Tenaris per
ESS® Expandable Sand Screen
di Weatherford
6
Nel Cuore di Sky
7
Firmate le Convenzioni per il
Teleriscaldamento
Tenaris in Breve
8
Una pubblicazione per i nostri clienti
Un Anno Positivo per il Settore
Industrial&Automotive
Distributori Autorizzati
a tutta pagina
www.tenarisdalmine.it
Il 2007 è stato un anno positivo per Tenaris grazie agli
eccellenti risultati economici,
favoriti dal buon andamento
del mercato petrolifero sia
dalla continuazione del piano
di sviluppo che, in maggio, ha
portato all’acquisizione di
Hydril, società nord americana produttrice di connessioni
premium per l’industria dell’oil&gas. Questa acquisizione ha permesso di rafforzare e
consolidare la sua presenza
nel più grande mercato del
mondo di prodotti tubolari
destinati all’industria petrolifera, il Nord America. Tenaris
oggi ha raggiunto un fatturato
di 10 miliardi di dollari e una
capacità produttiva annua di
circa 6 milioni di tubi senza
saldatura e saldati.
Il comparto dei prodotti petroliferi ha registrato un andamento straordinariamente positivo
raggiungendo livelli di crescita
elevati che hanno contraddistinto seppur con livelli differenti anche il settore dei prodotti industriali e dell’automotive. Nel primo semestre del
2007 le vendite dei prodotti
industriali sono cresciute considerevolmente non solo grazie
ad un andamento positivo del
settore ma anche per la capacità di Tenaris di cogliere nuove
opportunità di business offerte
dal buon andamento del
mercato.
Il trend degli ultimi mesi ha
mostrato un rallentamento
della crescita della domanda
dovuta principalmente all’adeguamento degli stock e a un
tasso di cambio euro/dollaro
che ha favorito l’aumento
delle importazioni. Le previsioni per il 2008 sono comunque ottimistiche.
I fattori chiave della crescita di Tenaris nel settore
industriale e automotive.
Il consolidamento della struttura globale di Tenaris ha
favorito il miglioramento continuo delle performance del
Segue a pagina 2
segue da pagina 1
sistema industriale e l’ottimizzazione della gestione di tutti i
clienti globali e locali attraverso
un’unica strategia. Questo ha
permesso la crescita dei volumi
di vendita in quasi tutti i settori,
ed in particolar modo nei prodotti di alta gamma, come i
tubi per bombole utilizzati nei
veicoli ad autotrazione che
sono aumentati del 15% e nei
tubi per cilindri idraulici
aumentati del 30% grazie al
boom dell’industria delle macchine movimento terra. Gli ottimi risultati sono stati ottenuti
nonostante il phase-out all’inizio del 2007 di alcuni prodotti,
tra questi, i tubi per cuscinetti.
La strategia commerciale
Tenaris, anche per il settore
industriale si sta muovendo
verso lo sviluppo di prodotti ad
alto valore aggiunto, e la progettazione di soluzioni ad hoc
per rispondere alle più severe
esigenze dei clienti. I tubi strutturali ad alto snervamento o i
tubi utilizzati per le perforazioni petrolifere (drilling tools) e
minerarie (non-oil drilling
tools) sono alcuni importanti
esempi di utilizzo dei nostri tubi
in condizioni ambientali e operative estreme.
I risultati positivi del 2007 sono
frutto anche di un ulteriore sviluppo nei mercati al di fuori
dell’Europa e degli Stati Uniti
ad esempio Cina, India e
Corea, del consolidamento
della rete distributiva dei nostri
prodotti e dell’avvio di progetti
speciali come la costruzione di
un centro componenti in
Romania per la fabbricazione
di componenti per cilindri
idraulici delle macchine movimento terra di Caterpillar e di
tubi per airbag.
Il settore automotive beneficia
di un trend positivo sostenuto
da una forte crescita in Europa
e in Sud America, con un
aumento dei volumi di vendita
nel solo mercato argentino di
oltre il 40%, che ha compensato il trend negativo dell’industria automobilistica nel settore
Nafta in cui il calo delle vendite
dei ‘Big Three’ ha inciso fortemente.
Per quanto riguarda il mercato
siderurgico europeo ed italiano,
l’ingresso della Cina come
nuovo attore rilevante ha portato ad una crescita esponenziale
delle esportazioni di tubi senza
saldatura soprattutto per prodotti per la meccanica (36%) e
petrolchimica (32%).
Fra i paesi europei, l’Italia è la
principale destinazione delle
esportazioni cinesi, con circa
125.000 tonnellate di tubi
all’anno.
Tenaris, in Italia, per rispondere
a questa situazione, ha concentrato i suoi sforzi nello sviluppo
di prodotti e servizi di qualità
sempre più elevata.

Particolare della facciata dell’Ospedale di Mestre in cui sono stati
utilizzati i tubi strutturali Tenaris
Prime Iniziative Contro le
Importazioni Cinesi
La forte crescita delle esportazioni siderurgiche cinesi sta
attirando l’attenzione delle autorità regolative dei paesi di
destinazione maggiormente interessati da questo fenomeno.
Particolarmente attive sono l’Unione Europea e gli Usa, dove
sono in corso due indagini antidumping relative a tubi di
acciaio saldati.
In Canada, TenarisAlgoma ha recentemente chiesto al governo di aprire una procedura antidumping contro i tubi senza
saldatura cinesi. L’indagine si è appena conclusa con un giudizio che conferma l’accusa di vendita sottocosto che potrebbe
danneggiare l’industria canadese da parte degli esportatori
cinesi. “Questo è il primo caso”, spiega Giovanni Antonietti,
Tenaris Institutional Relations Manager, “che riguarda in
maniera specifica i tubi senza saldatura.”
In Europa sono state aperte le procedure d’indagine per lo
zincato a caldo e il freddo inox. L’associazione dei produttori
di tubi sta attentamente valutando le importazioni cinesi, triplicate nel 2007 rispetto all’anno precedente, raccogliendo gli
elementi necessari per chiedere all’Unione Europea l’applicazione delle misure previste dalla legge per riportare il mercato
ad un suo equilibrio naturale”.
Per quanto riguarda i tubi saldati, sulla Gazzetta Ufficiale
europea è già stato pubblicato l’avvio di un’indagine antidumping contro le importazioni da alcuni paesi, tra i quali la Cina
è quello che mantiene i prezzi di vendita più bassi.
2
Tenaris Italia
Investire in Qualità
Lo stabilimento di Costa Volpino ha effettuato importanti investimenti sui sistemi di
controllo non distruttivo e sul controllo di processo per poter offrire ai clienti tubi trafilati
sempre più sofisticati.
Seguendo la strategia globale
di Tenaris, tutti i siti produttivi italiani stanno effettuando
importanti investimenti per
poter offrire ai clienti prodotti
con elevate prestazioni e qualità sempre maggiore. È il
caso dello stabilimento di
Costa Volpino che, negli ultimi anni, si è spostato verso un
mix di prodotti sempre più
sofisticati come i tubi trafilati
di precisione per cilindri
idraulici, per bombole e per il
settore automotive.
“Abbiamo investito e continueremo a investire molto
sulla qualità dei nostri tubi”,
spiega Andrea Previtali,
responsabile dello stabilimento di Costa Volpino, “per questo motivo, nell’ultimo anno,
abbiamo installato un nuovo
macchinario per il controllo
ad ultrasuoni, che ci permette
di rilevare eventuali difettosità, anche di dimensioni
estremamente piccole, e
abbiamo proseguito gli investimenti sul controllo di processo delle trafile, per essere
in grado di monitorare, archiviare ed analizzare tutte le
variabili rilevanti dell’intero
processo, che influenzano la
qualità dei nostri prodotti”.
Il nuovo macchinario, che ha
richiesto un investimento di
circa 1,2 milioni di euro e funziona a pieno regime dal
dicembre 2007, è in grado di
effettuare controlli, di tipo
longitudinale, trasversale ed
obliquo, sia dello spessore
che dell’eccentricità su tubi
con diametro massimo di
340 mm. Consente inoltre di
evidenziare le cosiddette
‘lamination’, difetti critici
all’interno del tubo, che compromettono la resistenza del
componente finale in fase di
utilizzo.
“Il nuovo macchinario che
sfrutta l’innovativa tecnologia
‘phased array’ ci ha permesso
di triplicare la velocità di controllo dei tubi”, aggiunge
Massimiliano Garatti, responsabile dei controlli non distruttivi a Costa Volpino, “inoltre
effettuando in loco questi controlli e non più a Dalmine,
siamo anche riusciti a semplificare la catena logistica, riducendo i tempi di consegna”.
“Non solo abbiamo investito
sulla parte elettronica del macchinario, ma abbiamo rinnovato anche la parte di automazione, che gestisce i servizi dell’apparecchiatura. Impostando
il diametro del tubo da controllare, tutti i settaggi, in precedenza eseguiti manualmente
dagli operatori, avvengono ora
in automatico,” conclude
Garatti.
Durante l’ultimo anno sono
proseguiti anche gli investimenti sul controllo di processo
delle trafile medio-grandi, che
fabbricano tubi per cilindri e
per applicazioni nel settore
automotive, per poter così
garantire prodotti con tolleranze sempre più ristrette. “Le
migliori tolleranze dimensionali sono l’aspetto fondamentale che spinge un utilizzatore
a preferire un tubo trafilato
rispetto ad uno laminato a
caldo”, spiega Previtali, “per
questo motivo abbiamo concentrato parte dei nostri investimenti nell’implementazione
di sistemi automatizzati di
controllo, acquisizione e
gestione sia di tutti i dati
dimensionali dei tubi, nelle
varie fasi del processo, che
delle attrezzature montate
nelle trafile e delle condizioni
di settaggio delle
varie macchine”.
“Conoscendo tutti questi dati,
prima difficilmente reperibili
ed analizzabili, riusciamo a
tenere sotto controllo ed ottimizzare l’intero processo di
trafilatura, per ottenere in
modo sistematico risultati
dimensionali sempre più precisi”, spiega Paolo Ferro,
responsabile della tecnologia
di trafilatura, “in questo contesto assume un’importanza
fondamentale anche il sistema
di gestione dell’attrezzeria che
abbiamo recentemente implementato. Nelle trafile di Costa
Volpino utilizziamo circa 9.000
attrezzi diversi, principalmente
matrici e mandrini, e un nuovo
software ci permette di gestire
facilmente la reperibilità e le
scorte delle dimensioni più utilizzate, e di conoscere la storia
e il grado di usura di ogni singolo attrezzo. Correlando il
risultato dimensionale dei
nostri prodotti con i dati relativi alle attrezzature utilizzate
per produrli, possiamo stabilire quali siano gli strumenti
migliori per ottenere tubi con
caratteristiche dimensionali
predeterminate. Questo ci permette di controllare un’altra
variabile chiave per il miglioramento continuo del processo
produttivo”.
“Questo sistema di controllo
di processo riveste una fondamentale importanza non solo
per lo stabilimento di Costa
Volpino ma per tutta Tenaris,
poiché rappresenta un bagaglio di conoscenze e tecnologie
facilmente trasferibili anche
agli altri impianti di trafilatura
Tenaris nel mondo”, conclude
Previtali.
Tenaris Italia
3
Puntare alla Differenziazione
per il Miglioramento Continuo
dei Nostri Servizi
Nel corso del meeting con i Distributori Autorizzati italiani, sono state presentate le linee
guida di Tenaris per fronteggiare la concorrenza e condivise le politiche commerciali per
assicurare stabilità alla relazione tra Tenaris ed i Distributori.
Si è tenuta lo scorso dicembre,
presso la GAMeC di Bergamo
(Galleria d’Arte Moderna e
Contemporanea), la consueta
convention di fine anno dei
Distributori Autorizzati italiani. Un incontro di due giorni
nel quale i partner commerciali di Tenaris hanno discusso
dello status del progetto Italia,
con Vincenzo Crapanzano,
Amministratore Delegato
TenarisDalmine, Lucas
Rocha, attuale Direttore
commerciale
Industrial&Automotive, e
Paolo Cattaneo, Direttore
Distribuzione dei Prodotti
Industriali.
E’ stata analizzata la situazione del mercato industriale con
un focus specifico sull’andamento del mercato italiano
della distribuzione dei prodotti per impieghi meccanici.
Crapanzano ha aperto l’incontro presentando gli ottimi
risultati raggiunti da Tenaris
nel 2007, pur in presenza di un
rallentamento registrato nel
secondo semestre dovuto principalmente ad una riduzione
delle attività di perforazione
petrolifera in Usa e Canada.
Anche per il 2008 le previsioni
sono positive.
Si è poi proseguito condividendo un tema di grande
attualità: l’ingresso della Cina
come nuovo attore rilevante
nel mercato mondiale della
siderurgia. Dalla seconda
metà del 2006, il mercato
europeo è stato oggetto di cre-
4
Tenaris Italia
scenti importazioni di tubi
senza saldatura di origine
cinese i cui volumi sono triplicati rispetto agli anni precedenti. Fra i paesi europei,
l’Italia con circa il 50% del
totale è la principale destinazione delle esportazioni cinesi,
ma una parte di questi tubi
viene poi riesportata in altri
paesi europei. Nonostante
questi dati allarmanti,
l’Europa non è il mercato di
maggior interesse per la Cina,
in quanto USA e Canada da
sole assorbono circa il 40%
del totale delle esportazioni
cinesi.“Per fronteggiare questo
nuovo importante player dobbiamo puntare sulla differenziazione e sul miglioramento

continuo dei nostri impianti,
prodotti e servizi”, ha voluto
sottolineare Crapanzano. “A
tale proposito intendiamo
proseguire con la politica di
investimenti volta a supportare tutte le Business Unit per
assicurare stabilità e crescita
non solo all’azienda, ma
anche ai suoi partner commerciali”.
Partendo dall’analisi del mercato della meccanica in Italia
negli ultimi anni Paolo
Cattaneo ha poi sottolineato
come le vendite attraverso la
rete distributiva italiana siano
aumentate di oltre il 40%
rispetto al 2006. Questa ottima performance è il risultato
della sinergia del sistema
Tenaris Distributori
Autorizzati che ha coniugato
le opportunità offerte dalla
crescita del comparto della
meccanica con l’eccellente
livello di servizio garantito dai
Distributori agli utilizzatori
finali.
Pur in presenza quindi di alcuni segnali non troppo positivi
provenienti dalla concorrenza
cinese, il meeting si è concluso
con l’auspicio condiviso da
tutti che la partnership tra
Tenaris ed i Distributori
Autorizzati abbia tutte le possibilità per costruire un 2008
soddisfacente come il 2007.
Per i partecipanti una visita guidata alla mostra “Il Futuro del Futurismo” alla GAMeC di Bergamo.
Tubi Meccanici Tenaris per ESS®
Expandable Sand Screen di Weatherford
I tubi senza saldatura laminati a caldo di Tenaris sono usati da una delle più importanti
compagnie di servizi petroliferi come componenti di un sistema che filtra il trasferimento
di sabbie alla colonna del pozzo durante l’estrazione di idrocarburi.

I tubi meccanici per Weatherford sono fabbricati nello stabilimento TenarisDalmine di Arcore.
Tenaris fornisce a
Weatherford, una compagnia
di servizi petroliferi integrati,
con 35.000 impiegati e 87
sedi produttive in oltre 100
paesi, tubi senza saldatura
laminati a caldo del diametro
esterno di 7”, come componenti del sistema di filtraggio
ESS® Expandable Sand
Screen, utilizzati in oltre 500
pozzi d’estrazione di idrocarburi in tutto il mondo.
Questo sistema, brevettato
da Weatherford, evita il passaggio di sabbie alla colonna
durante l’estrazione, aumentando l’efficienza operativa,
l’affidabilità e la produttività
del pozzo.
Il sistema di ESS® è una combinazione di fogli metallici
sovrapposti attaccati alla
base espandibile del tubo e
rivestiti con una maglia
metallica protettiva.
Una volta che il componente
è installato nella colonna
viene espanso verso le pareti
del pozzo in modo da permettere il passaggio degli
idrocarburi e il filtraggio del
materiale solido (residui).
“Per ottenere il prodotto
finale, i nostri tubi, fabbricati nello stabilimento di
Arcore, vengono sottoposti a
un lungo e complesso processo di lavorazioni secondarie”,
spiega Pietro Braguglia,
responsabile vendite dei prodotti meccanici Tenaris.
“Come prima cosa i tubi vengono scanalati longitudinalmente, attraverso un processo di taglio idraulico e successivamente vengono ricoperti da un rivestimento meccanico e filettati direttamente
da Weatherford in Scozia”.
“Devono perciò possedere
elevati valori di resilienza e
duttilità per garantire, anche
dopo la loro espansione, le
caratteristiche meccaniche di
partenza e nessuna variazione nella microstruttura dell’acciaio”.
"Il mercato dei prodotti per
l’estrazione petrolifera è in
continua crescita”, conclude
Braguglia.
“Nel 2007 abbiamo fornito
circa 450 tonnellate di tubi
meccanici senza saldatura a
Weatherford, con un incremento del 15% rispetto
all’anno precedente”.
Tenaris Italia
5
Nel Cuore di Sky
Negli impianti idrotermosanitari e antincendio della nuova sede
dell’emittente televisiva satellitare sono stati utilizzati i tubi Dalmine Thermo®.
tubi senza saldatura Dalmine
Thermo® rosso. “Abbiamo
scelto Tenaris”, spiega Binda,
“sia perché è un fornitore consolidato all’interno della
nostra azienda ma soprattutto
perché i tubi termati offrono
garanzie di qualità per il cliente finale e grande facilità
d’uso per gli installatori.
I tubi pre-verniciati epossidicamente evitano infatti la verniciatura a spruzzo in cantiere, “un ambiente poco pulito,
ed identificano la destinazione
d’uso del materiale tubolare in
maniera facile e sicura”.
A inizio 2005 sono cominciati
nell’innovativo e moderno
quartiere di Santa Giulia di
Milano i lavori di costruzione
della nuova sede italiana di
Sky. Il progetto architettonico,
disegnato da un team composto dallo studio australiano
Byron Harford & Associates e
dallo studio Urbam di
Milano, prevede la costruzione di 3 edifici che ospiteranno,
su circa 85.000 metri quadri,
uffici direzionali, studi televisivi, parcheggi e magazzini.
In particolare, l’edificio 1 sarà
il cuore della nuova sede e
ospiterà sale di registrazione,
regie audio/video e locali tecnici, a servizio della produzione televisiva, per la codificazione dei segnali e la loro trasmissione all’esterno tramite
antenne. Nel settembre 2006,
è iniziata l’installazione degli
impianti e delle condotte di
acqua calda e acqua refrigerata, industriale e civile, destinati sia agli uffici che alla parte
tecnologica dei tre edifici.
L’acqua calda sarà prodotta
arttraverso teleriscaldamento,
mentre l’acqua refrigerata tramite otto gruppi frigoriferi da
1380 KW l’uno.
Main contractor del progetto
è la Colombo Costruzioni
S.p.A. che ha affidato le installazioni elettro-meccaniche dei
due edifici, attualmente in
costruzione, ad un’associazione temporanea di impresa che
vede la partecipazione di
Gianni Benvenuto Spa,
Elettromeccanica Galli Italo
6
Tenaris Italia
Spa, Atel Sesti Spa e
Fumagalli SpA. Società operanti nella progettazione e realizzazione di impianti di
riscaldamento, condizionamento, idrosanitari, antincendio ed elettrici.
“Stiamo installando principalmente tre tipologie di impianti”, spiega l’ingegner Stefano
Binda Project Manager della
Gianni Benvenuto Spa ,
“impianti a tutt’aria per gli
studi di registrazione, impianti di trattamento dell’aria
mediante condizionatori di
precisione ad armadio
alimentati ad acqua refrigerata da un circuito industriale,
per i locali ad uso tecnologico-elettrico ed impianti misti,
aria primaria/fan coils, che
serviranno invece gli uffici
e le parti comuni”.
“Peculiarità di questi impianti
è sicuramente il grado di finitura e gli accorgimenti adottati per controllare e ridurre le
emissioni sonore generate”,
continua Binda, “Sia per
quanto riguarda gli studi di
registrazione, sia per le stanze
regia audio e video, i limiti di
rumore massimi sono fissati
tra NR25 e NR30 (Noise
Rating); ciò ha comportato
una particolare attenzione
nella progettazione esecutiva e
nell’installazione finale di
tutti i componenti dell’impianto, dai sistemi di diffusione dell’aria, ai fan coils, ai
condizionatori e a tutti gli
staffaggi compresi quelli delle
tubazioni”.Per tutte le condutture di trasporto dei fluidi e
per l’impianto antincendio dei
tre edifici sono stati utilizzati i
Le forniture, per un totale di
480 tonnellate nei diametri da
1/2” a 16”, sono iniziate a settembre 2006 e proseguiranno,
con cadenza bimestrale, fino
alla fine di marzo 2008.
“Il progettista degli impianti,
lo studio Ariatta di Milano,
ha utilizzato nell’edificio 1 un
sistema di alimentazione
ridondante: ogni utenza è
infatti alimentata da due parti
in modo da sopperire ad eventuali guasti e preservare gli
impianti tecnologici”, spiega
l’ingegner Binda.
“Ciò ha comportato un utilizzo
di tubazioni superiore al normale ed è stato un motivo in più
per scegliere Tenaris, che poteva
garantirci la fornitura del materiale adatto in quantità elevate e
con tempi di consegna strettamente legati all’avanzamento
delle diverse fasi del progetto”,
conclude Binda.
Firmate le
Convenzioni per il
Teleriscaldamento
Pienamente operativo l’accordo tra Tenaris e
il Comune di Dalmine per la gestione del servizio di teleriscaldamento e il monitoraggio
continuo di emissioni e impatto ambientale.
Tenaris e l’amministrazione comunale di Dalmine hanno sottoscritto lo scorso 11 dicembre la convenzione relativa alla rete di
teleriscaldamento e al monitoraggio ambientale, ultimo e definitivo atto amministrativo che rende pienamente operativo l’accordo
già discusso ed approvato dal Consiglio comunale il 3 agosto
2007. Nulla di nuovo quindi riguardo alla modalità di gestione
del servizio di teleriscaldamento, operato da Tenaris secondo il
sistema tariffario previsto dal contratto e comunque con l’obbligo
di non superare le tariffe medie regionali.
Particolarmente significativa la convenzione per il monitoraggio
ambientale, che fissa modalità e obiettivi per il controllo delle
emissioni e dell’impatto ambientale. Tenaris si impegna infatti a
monitorare le emissioni in atmosfera di monossido di carbonio
(CO) e ossidi di azoto (NOx) con l’installazione di un sistema di
monitoraggio in continuo delle emissioni generate da ciascuna
turbina a gas della Centrale.
Tenaris in breve
Avviato da Tenaris l’Heavy
Wall SEVEN (severe
environment) Joint
Industrial Program (JIP)
Un impegno congiunto di fabbrica, centri R&D, ingegneria di
prodotto e clienti per la fabbricazione di line pipe di grosso
spessore per applicazioni in ambienti estremamente
complessi.
Tra i partecipanti Agip KCO, ENI, EXXON Mobil, SAIPEM,
TOTAL, EWI, Microalloying e Politecnico di Milano. Dal
2000 ad oggi Tenaris ha preso parte a più di 25 JIP organizzati
dalle più competenti istituzioni dell’oil&gas sponsorizzando
interamente 2 altri JIP coordinati dal centro R&D di
TenarisTamsa per lo sviluppo del grado di acciaio X100 e lo
studio dell’effetto del metodo di posa reeling.
Ora le nuove frontiere degli sviluppi di progetti di gas ad alta
pressione e del mercato offshore in acque ultra profonde,
richiedono lo sviluppo di materiale di grosso spessore dalle
specifiche sempre più esigenti, e la partecipazione ad un JIP
permette sia di capire quali tecnologie vengono utilizzate oggi
dai clienti, sia di conoscere le loro aspettative rispetto ai
prodotti che Tenaris fornisce.
In Brasile il Pipeline più
Lungo del Mondo
Saranno inoltre effettuati campionamenti annuali per individuare
la presenza di altri inquinanti, come le polveri sottili o eventuali
incombusti. In tema di gestione delle acque la convenzione stabilisce di non aumentare i volumi attualmente prelevati, mentre campagne periodiche di rilevazione controlleranno il livello delle
emissioni rumorose.
Il principale impegno di Tenaris sarà quello di avviare entro la
fine del 2008 il processo per ottenere la certificazione ambientale
della Centrale secondo la norma ISO 14001. Tenaris, oltre ad
attuare gli interventi di compensazione ambientale, quali la riduzione sui forni e la dismissione della caldaia Bono, concederà al
Comune il diritto di accedere alla Centrale in qualsiasi momento
per verificare l’attuazione delle misure previste dalla convenzione.
Dopo 7 mesi di negoziazione è stato siglato il contratto per la
fornitura di tubi all’azienda MMX Mineraçao e Metalicos. Il
materiale servirà per la costruzione del pipeline più lungo al
mondo (530 km) progettato per il trasporto di minerale
ferroso, che integrerà il sistema Minas-Rio MMX. Lo
stabilimento di TenarisConfab fornirà 249 km di tubi saldati
dai 24 ai 26”, Marubeni-Itochu e Socotherm Brasil altri 185 km
e TenarisSiat i rimanenti 96 km. TenarisConfab sarà inoltre
responsabile del trasporto, dello stoccaggio e dei controlli sul
posto. Questo accordo consolida la posizione di Tenaris nel
mercato dell’industria mineraria che, dopo l’Oil&Gas è il
settore di business principale per TenarisConfab.
Tenaris Italia
7
Distributori
Autorizzati
a Tutta Pagina
Sulle principali riviste di settore dell’industria meccanica è in corso la nuova campagna
pubblicitaria ideata da TenarisDalmine in
collaborazione con l’agenzia di pubblicità
Nadler Larimer & Martinelli.
Protagonisti i Distributori Autorizzati tubi
per la meccanica TenarisDalmine.
Si tratta della prima campagna interamente
dedicata alla rete distributiva italiana nata
nel 2003 e che oggi può contare su una solida partnership con 10 aziende dislocate sull’intero territorio italiano.
Il messaggio, rinforzato dalla grande
immagine del tubo annodato, pone l’accento sull’importanza di scegliere non solo un
prodotto di qualità ma anche un rivenditore
‘qualificato’, così come sono quelli autorizzati TenarisDalmine.
Unità Produttive
Piazza Caduti 6 Luglio 1944,1
24044 Dalmine (BG)
(39) 035 560 111 tel
(39) 035 560 3827 fax
www.dalmine.it
Via Piò, 30
24062 Costa Volpino (BG)
(39) 035 975 111 tel
(39) 035 971 624 fax
Via Achille Grandi, 100
20043 Arcore (MI)
(39) 039 6650 tel
(39) 039 6013539/6014810 fax
Centri Servizi Italia
Loc. Ischia di Crociano
57025 Piombino (LI)
(39) 0565 278 111 tel
(39) 0565 276057 fax
Via Piò, 30
24062 Costa Volpino (BG)
(39) 035 975 111 tel
(39) 035 971624 fax
Via Levate 2
24044 Sabbio Bergamasco (BG)
(39) 035 560 111 tel
(39) 035 561021/4961 fax
Via Achille Grandi, 100
20043 Arcore (MI)
(39) 039 6650 tel
(39) 039 6013539/6014810 fax
Via Levate 2
24044 Sabbio Bergamasco (BG)
(39) 035 560 3370 tel
(39) 035 560 4004 fax
Loc. Ischia di Crociamo
57025 Piombino (LI)
(39) 0565 278 111 tel
(39) 0565 276057 fax
Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n. 37 del 10/10/2002. Direttore Responsabile Mario Galli.
Redazione Piazza Caduti 6 Luglio 1944, 1 - 24044 Dalmine (BG). Stampa Quadrifolio SpA Azzano S. Paolo.
www.tenarisdalmine.it
8
Tenaris Italia
[email protected]

Documenti analoghi

Centrale termoelettrica: elevata efficienza nel rispetto dell

Centrale termoelettrica: elevata efficienza nel rispetto dell supportate e validate dalle numerose prove sperimentali, permetteranno di fornire agli uffici di ingegneria dei nostri clienti risposte complete sulle caratteristiche dei materiali ed i campi di ap...

Dettagli

1) Dalmine Italia2012OK.qxd

1) Dalmine Italia2012OK.qxd trafilato viene tagliato in funzione della lunghezza richiesta a disegno, fosfatato sulla superficie esterna e accuratamente imballato in casse metalliche di proprietà del cliente che riceve il pro...

Dettagli

1) Dalmine Italia 6_2

1) Dalmine Italia 6_2 modello distributivo adottato dalle società. Nel corso dell'incontro sono state esaminate le implicazioni della prossima entrata in vigore (maggio 2003) della nuova norma europea EN 10297-1, che de...

Dettagli

100% TenarisDalmine

100% TenarisDalmine più efficaci azioni commerciali da intraprendere nel prossimo futuro. L’incontro è stato aperto da Giovanni Antonietti, Institutional Relations Manager di TenarisDalmine, che ha presentato i dati r...

Dettagli

1) Tenaris Dalmine 28_05

1) Tenaris Dalmine 28_05 Elena Carossa dirige l’ufficio tecnico del cantiere di Settimo Torinese, il primo a entrare in attività (maggio 2002). “Per quanto riguarda il cantiere sotto la mia responsabilità, TenarisDalmine h...

Dettagli