126 Il commento di san Tommaso alla Metafisica di
Transcript
126 Il commento di san Tommaso alla Metafisica di
Marc Hausmann ED ABSTRACT ARISTOTELE CREAZIONISTA? Il commento di san Tommaso alla Metafisica di Aristotele in aiuto ad una perplessità L’articolo confronta l’aperto conflitto tra due testi dell’opera tommasiana, uno della Summa e l’altro del De Potentia, riguardo al giudizio di san Tommaso nei confronti della dottrina aristotelica sulla creazione. Uno dei testi riconosce allo Stagirita tale dottrina, l’altro gliela nega. La presente analisi si rifà alle esposizioni di san Tommaso nel suo commento alla Metafisica di Aristotele dove emerge che la lettura tomista del secondo libro alpha elatton trova nella traduzione latina l’ipsum esse quale effetto divino; in merito a tale inequivocabile forma creazionista della causalità divina nell’Aristotele latino, l’Aquinate sostenne lungo la sua vita il creazionismo aristotelico. Nel dodicesimo libro Lambda invece, nel luogo emblematico dell’azione divina sul mondo in chiave peripatetica, lo studio fa presente che san Tommaso non attribuisce al Motore immobile una produzione dell’intera sostanza, vale a dire dell’essere tutto delle cose. Individua certamente in un altro libro della Metafisica la struttura inevitabilmente creazionista dell’azione causale del Motore immobile, ma tale discernimento speculativo da parte di san Tommaso non viene mai attribuito ad Aristotele stesso. In conclusione rileva che sebbene l’oggetto dei due modi di rappresentare la stessa azione divina – una più “formale” e l’altra più “efficace” – sia lo stesso essere, rimangono due tipi di accezioni diverse alla stessa realtà creatrice. Nella prima, quella formale, Aristotele avrà avvertito la penetrazione totale nell’effetto, non così nella seconda. ARISTOTLE CREATIONIST? The Comment of St. Thomas to the Metaphysics of Aristotle as help for Uncertainty The article deals with an open conflict between two texts of s. Thomas’ works, one of the Summa and the other one of the De Potentia, regarding the judgement s. Thomas holds about the aristotelian doctrine concerning creation. One of the texts recognizes such doctrine to Aristotle, the other one denies it. This analysis consults the expositions of s. Thomas in his comment to the Metaphysics of Aristotle where it appears that the reading the angelic Doctor makes of the second book alpha elatton in latin finds the ipsum esse as the very effect of God’s action. Thanks to such inequivocal creationist form of the divin causality in the latin Aristotle, Aquinas held throughout his whole career the aristotelian creationism. In the twelft book Lambda instead, that is the text of the genuinly aristotelian formulation of divine action on to the world, this study shows how s. Thomas did not attribute to the immobile Mover a production of the entire substance, that is the whole being of the things. Nevertheless did Aquinas distinguish in another book of the Metaphysics the inevitably creationist structure of the causal action of the immobile Mover, but such speculative insight s. Thomas never understood to be seen and taught by Aristotle himself. The article concludes pointing out that even if the object of the two modes of representing the same divine action – the one being more “formal” and the other one more “efficient” – be the same being, both still are two different types of accesses to the same creationist reality. Aristotle would have seen in the first one, the formal one, clearly the total penetration into the effect, but he didn’t do so in the other way. EUNTES DOCETE 126 3/2007 ANNO LX
Documenti analoghi
387 Platone fonda l`Accademia 384 Aristotele nasce a Stagira 367
Torna ad Atene dove apre una scuola nel giardino
dedicato ad Apollo Licio (da qui il nome Liceo)
dotata di un proprio edificio, con un peripato
(passeggiata coperta o in genere luogo per
passeggiar...
Sommario 2008-1
In margine al libro di Giovanni Casertano, Paradigmi
della verità in Platone:
-Nestor-Luis Cordero: La verità come scelta di vita
-Franco Ferrari: La verità platonica tra conoscenza e vita
-Franco ...