il RecupeRo della causalità
Transcript
il RecupeRo della causalità
Recupero della Causalità il Fonti storiche e sfide sistematiche in una prospettiva tomista Un colloquio bilingue ospitato dalla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (PUST) (Angelicum), Roma, Italia 24-26 Giugno 2014 Comitato Organizzatore Bernhard Blankenhorn, OP Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Roma) Efrem Jindráček, OP Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Roma) Thomas Joseph White, OP Thomistic Institute (Washington, DC) I contributi saranno forniti in inglese o in italiano (senza traduzione) Martedì, 24 giugno: sezione cosmologia 8:30 Inscrizione per il convegno 9:00Saluti Konštanc Adam, OP, Rettore, Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Roma) Arcivescovo Jean-Louis Bruguès, OP, Archivista e bibliotecario della Santa Chiesa Romana Mercoledì, 25 giugno: sezione metafisica 9:00 “La causa materiale: tre equivoci nella esposizione della filosofia aristotelico-tomista” Sergio Parenti, OP, Professore di filosofia, Studio Filosofico Domenicano (Bologna, Italia) 10:15Pausa 10:30 – 11:30 Interventi brevi: sezione metafisica 9:15 “Science, Causality, and God: Divine Action and Thomas Aquinas” Michael Dodds, OP, Professore di filosofia e teologia, Dominican School of Philosophy & Theology (Berkeley, California, Stati Uniti) “The ONE And The FIRST: Metaphysical Efficient Causation in Late Islamic Neoplatonism and in Thomas Aquinas” Joseph Ellul, OP, Professore di filosofia, Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Roma) 10:30Pausa “L’influsso della causa primaria su quella secondaria: l’interpretazione del Liber De Causis tra Tommaso d’Aquino, Sigieri da Brabante e Giovanni Crisostomo Javelli”, Efrem Jindráček, OP, Professore di filosofia, Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Roma) 10:45“From Contemporary Scientific Causality to the Four Classical Aristotelian Causes” Michel Bastit, Professore di filosofia, University of Bourgogne (Dijon, Francia) 12:00Fine della sessione mattutina 11:30Fine della sessione mattutina Sessione del pomeriggio Sessione del pomeriggio 16:00 – 17:30 Interventi brevi: sezione cosmologia 16:00 – 17:30 Interventi brevi: sezione teologica “Substantial Forms, Living Networks and Natural Ends: Recovering the Teleology of St. Thomas Aquinas in Biology” Nicanor Austriaco, OP, Professore di biologia, Providence College (Providence, Rhode Island, Stati Uniti) “Domingo Bañez on Moral and Physical Causality” Reginald Lynch, OP , Saint Patrick Church (Columbus, Ohio, Stati Uniti) “Are You What You Eat or Something More? An Account of the Nutritive Power in Light of the Unity of the Substantial Form” Ambrose Little, OP, Catholic University of America (Washington D.C., Stati Uniti) “Christological Ressourcement: The Development of St. Thomas’s Doctrine of Instrumentality” Austin Litke, OP, New York University Catholic Center (New York, Stati Uniti) “Efficient and Final Causality and Participatory Hermeneutics” Kevin O’Reilly, OP, Studio Domenicano (Dublino, Irlanda) “Divine and Human Agency in St. Paul and St. Thomas Aquinas” Bernhard Blankenhorn, OP, Professore di teologia, Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Roma) Giovedì, 26 giugno: sezione teologica 9:00 “La causalità dispositiva” Serge-Thomas Bonino, OP, Segretario generale della Commissione Teologica Internazionale Professore di filosofia e di teologia, Institut Catholique de Toulouse (Francia) 10:15Pausa 10:30“St. Thomas on Christ’s Passion and Resurrection as Exemplar and Efficient Causes: How This Concept Helps us Read Scripture and Preach Christ.” Richard Conrad, OP, Professore di teologia, Blackfriars Hall (Oxford, Ingilterra) 11:45Fine della sessione mattutina Il pomeriggio 16:30V isita guidata della biblioteca conventuale di Santa Maria Sopra Minerva Partecipazione al colloquio L’assistenza è aperta al pubblico. A coloro che partecipano al colloquio è gentilmente richiesto un contributo di 30 euro. Per informazioni contattare Bernhard Blankenhorn, OP Email: [email protected] Pontificia Università San Tommaso d’Aquino Largo Angelicum, 1 00184 Roma Italia
Documenti analoghi
produzione artistica nei monasteri femminili in età moderna
Incontri
Le thomisme en Italie au XIVe siècle:
d’Hervé de Nédellec à François de Prato
Fabrizio Amerini