NOVITA` LIBRI e DVD DICEMBRE 2012 PARTE PRIMA

Transcript

NOVITA` LIBRI e DVD DICEMBRE 2012 PARTE PRIMA
NOVEMBRE 2012
LIBRI
SAGGISTICA
CRIMINOLOGIA
Mafia: album di Cosa Nostra
Un drammatico libro verità che racconta le mostra che cosa è stata e che cosa è la mafia: la più potente e
spietata associazione criminale che operi in Italia e nel mondo. Un libro articolato in sette capitoli illustrati da
235 fotografie che ci fanno vedere con crudezza quello che è in realtà Cosa Nostra.
CUCINA
Meyer Ira, Disney ricette da fiaba: 101 ricette di un grande chef ispirate ai più bei film
Disney
Ira L. Meyer, con un colpo di bacchetta magico, ha ricreato proprio gli stessi piatti che i
personaggi Disney gustano o cucinano nei film e nei cartoni animati. Mescolando
sapientemente aromi e sapori, Ira L. Meyer ha evocato le atmosfere incantate e le personalità
dei protagonisti delle pellicole più amate
CULTURA E COSTUMI. ITALIA
Fredditori Aldo e Pusineri Carlo, La cascina in Lomellina intorno alla metà del Novecento
Una testimonianza diretta su figure, lavori, usanze che sono rimaste immutate per secoli ed hanno segnato
profondamente l’esistenza di migliaia di persone. Un microcosmo, quello della cascina, ora completamente
sparito.
GEOGRAFIA
Rumiz Paolo, Trans Europa Express
Caduta l’ultima frontiera comunitaria oltre Trieste, Paolo Rumiz trova proprio nella ricerca della
frontiera il pretesto per intraprendere un originale viaggio geografico e ancor più umano. Dal
Mar Glaciale Artico ad Istanbul seguendo le ultime frontiere europee che resistono ad oriente.
Oltre un mese trascorso a ridiscendere verticalmente l’Europa frontaliera in autobus, treno e con
l’autostop attraverso paesaggi di rara bellezza e regioni sconosciute al turismo e ai più ma dai
nomi dolci e altisonanti quali Carelia, Polesia, Podolia, Bucovina, Volinia. Mille incontri, alcuni
commoventi, in un viaggio intenso durato oltre un mese dai quali emerge l’autentico animo
semplice e generoso della comune gente slava sempre pronta ad aiutarti, a condividere i pochi
averi in nome dell’ospitalità e a chiacchierare per farti sentire il meno possibile straniero quando sei lontano
da casa.
INTERAZIONE SOCIALE
Sennett Richard, Insieme: rituali piaceri politiche della collaborazione
La collaborazione è una qualità innata dell'uomo, che fin da neonato è in grado di cooperare con la madre.
La collaborazione è essenzialmente un'arte, un'abilità sociale, e richiede un suo rituale, che va dal semplice
dire grazie alle più sofisticate forme di diplomazia. È necessaria per operare con persone che non ci
somigliano, non conosciamo, magari non ci piacciono e possono avere interessi in conflitto con i nostri. È
quindi un'abilità fondamentale per affrontare la più urgente delle sfide dell'oggi, ossia vivere con gente
differente nel mondo globalizzato. Nonostante ciò è poco considerata nella società occidentale che le
preferisce il modello della competizione individualistica o quello della chiusura di tipo tribale. Richard Sennett
discute del perché ciò accada e che cosa si possa fare per porvi rimedio, visto che per prosperare le società
hanno bisogno di quello scambio da cui si può trarre beneficio reciproco e mutuo soccorso. In un'indagine di
ampio respiro, insieme antropologica, sociologica, storica e politica, mostra che cosa si intenda per
collaborazione, spaziando dalle gilde medioevali al social networking; quali fattori ne abbiano determinato la
crisi, nell'educazione e sul lavoro, con le conseguenti ricadute sul piano psicologico; in che modo la si possa
ristabilire, a partire dalla pratica, dall'abilità di fare e riparare le cose, e dalle motivazioni che spingono l'uomo
a cooperare con i propri simili, traendone soddisfazione e piacere.
PSICOLOGIA
Liebowitz Michael R., La chimica dell’amore
L’autore di questo libro analizza la dinamica dei sentimenti come un vero e proprio processo chimico del
cervello, al di là delle motivazioni sociali e psicologiche. In tutti i campi dell’agire umano, ma soprattutto in
campo sentimentale, ogni nostro pensiero e ogni nostra emozione sono governali da processi biologici che
partono dal cervello, con il contributo di neurotrasmettitori chimici.
SCIENZE SOCIALI
Severgnini Beppe, Italiani di domani: otto porte sul futuro
L'Italia deve pensare in avanti. Non è un lusso, è una necessità. Con questo libro Beppe
Severgnini ci spinge a "riprogrammare noi stessi e il nostro Paese (brutto verbo, bel proposito)". E
offre agli italiani di domani questione di atteggiamento, non solo di anagrafe - otto suggerimenti:
semplici, onesti, concreti. Sono le otto T del tempo che viene, otto chiavi per aprire le porte del
futuro. Talento Tenacia Tempismo Tolleranza Totem Tenerezza Terra Testa. Siate brutali, Siate
pazienti, Siate pronti, Siate elastici, Siate leali, Siate morbidi, Siate aperti, Siate ottimisti. Dietro le
otto porte non c'è necessariamente il successo, ma di sicuro c'è una vita - e un'Italia migliore.
STORIA
Che Guevara Ernesto, Otra vez: il diario inedito
Otra vez, cioè un'altra volta: così, semplicemente, Ernesto Guevara titola il suo secondo viaggio attraverso
l'America Latina, il continente al quale si sente di appartenere particolarmente. Guevara si è appena laureato
in medicina ed è in cerca della sua strada, la troverà in questi tre anni vissuti in Bolivia, Perù, Guatemala
dove assiste al colpo di stato contro il presidente Arbenz.
De Agostino, Le risaie in guerra: Ferrera Erbognone dal 1910 al 1918
Spaccato storico della nostra realtà locale, che si contestualizza in un periodo storico particolarmente
significativo della storia italiana,, europea e mondiale, quale è il periodo della Grande Guerra che ha visto
una mobilitazione in armi di tali dimensioni che ha segnato profondamente la vita sociale degli anni a venire,
a livello nazionale sia locale.
Pansa Giampaolo, La guerra sporca dei partigiani e dei fascisti
"Milioni di persone senza difese nella morsa di due fazioni senza pietà, i partigiani e i fascisti. Nella fase
conclusiva del secondo conflitto mondiale, tanti italiani si trovarono scaraventati dentro l'inferno della
guerra civile. E scoprirono che non esisteva differenza fra le parti che si scannavano. I partigiani e i
fascisti si muovevano nello stesso modo. Alimentando una tempesta di orrori, rappresaglie,
esecuzioni, torture, stupri, devastazioni. "La guerra sporca" descrive il lato oscuro degli anni fra il 1943
e il 1945. Ho voluto narrarlo sfidando quanti strilleranno che il virus del revisionismo mi ha dato alla
testa. Eppure che partigiani e fascisti si assomigliassero era una certezza già presente nei racconti di
chi aveva vissuto da spettatore inerme un massacro mai visto in casa nostra. Ma questa realtà doveva
restare nascosta. La Resistenza era diventata una religione intoccabile. Anche parlare di guerra civile era
proibito. Nessuno accettava il giudizio di uno scrittore schierato contro il fascismo in Spagna: 'La guerra
civile è una malattia, si finisce per combattere contro se stessi'. È accaduto anche da noi."
Razzini Alberto, Caduti gropellesi nella guerra italo-turca
L’idea del libro nasce da una lapide posta sul municipio di Gropello in memoria di Marcello Castoldi e Angelo
Noè, caduti in Tripolitania tra il 1911 ed il 1912: Castoldi perse la vita nel tragico scontro di Sciara Sciat,
mentre Noè cadde a Regdaline in prossimità del confine tunisino.
«Grazie al materiale conservato dai discendenti di Castoldi è stato possibile iniziare la ricostruzione di parte
della breve vita di questi due giovani – dichiara l’autore - le ricerche sono state effettuate presso l’Archivio
del Comune, della parrocchia di S. Giorgio, dell’Istituto Sassi di Gropello Cairoli , l’Archivio di Stato di Pavia e
il Sacrario caduti Oltremare di Bari».
NARRATIVA
NARRATIVA ITALIANA
Abate Carmine, La collina del vento
Impetuoso, lieve, sconvolgente: è il vento che soffia senza requie sulle pendici del Rossarco, leggendaria,
enigmatica altura a pochi chilometri dal mar Jonio. Il vento scuote gli olivi secolari e gli arbusti odorosi, ulula
nel buio, canta di un antico segreto sepolto e fa danzare le foglie come ricordi dimenticati. Proprio i
ricordi condivisi sulla "collina del vento" costituiscono le radici profonde della famiglia Arcuri, che da
generazioni considera il Rossarco non solo luogo sacro delle origini, ma anche simbolo di una terra
vitale che non si arrende e tempio all'aria aperta di una dirittura etica forte quanto una fede. Così,
quando il celebre archeologo trentino Paolo Orsi sale sulla collina alla ricerca della mitica città di
Krimisa e la campagna di scavi si tinge di giallo, gli Arcuri cominciano a scontrarsi con l'invidia
violenta degli uomini, la prepotenza del latifondista locale e le intimidazioni mafiose. Testimone fin
da bambino di questa straordinaria resistenza ai soprusi è Michelangelo Arcuri, che molti anni dopo
diventerà il custode della collina e dei suoi inconfessabili segreti. Ma spetterà a Rino, il più giovane degli
Arcuri, di onorare una promessa fatta al padre e ricostruire pezzo per pezzo un secolo di storia familiare che
s'intreccia con la grande storia d'Italia, dal primo conflitto mondiale agli anni cupi del fascismo, dalla
liberazione alla rinascita di un'intera nazione nel sogno di un benessere illusorio.
Bignardi Daria, L’acustica perfetta
Una gelida mattina di dicembre, alle soglie del Natale, la sveglia si mette insolitamente a trillare sul
comodino di Arno Cange, violoncellista alla Scala. La casa è immersa nel silenzio, i bambini dormono nei
loro letti, la tavola è apparecchiata per la colazione. Ma dov’è Sara? È sempre lei ad alzarsi per prima e a
occuparsi di tutto... Da un laconico biglietto, Arno viene a sapere che, dopo 13 anni di matrimonio, Sara se
n’è andata: non dice dove, perché, né per quanto tempo. Catapultato controvoglia nelle maglie strette della
vita quotidiana, Arno scoprirà molte cose: per esempio che la sua mamma crucca, a cui si rivolge per un
aiuto, è un disastro nel gestire i nipoti, mentre il padre Guelfo, che aveva sempre ritenuto un fricchettone
irresponsabile, osserva e sa tutto. Nel padre di Sara, il silenzioso e concreto Rino, Arno troverà il convivente
ideale, e incontrerà con sorpresa i figli, amati ma non abbastanza frequentati finché Sara era con loro. Ma
soprattutto dovrà fare i conti con i segreti della moglie, annidati in un passato che gli si rivela, tappa dopo
tappa, in un itinerario che ha la profondità di un romanzo di formazione, il ritmo e il mistero di un noir.
Riuscirà, Arno, a intrecciare ancora i suoi passi con quelli di Sara, l’unica donna che abbia mai amato?
Tornerà, Sara, alla sua laboriosa vita di sempre?
Garavelli Bianca, Beatrice
Beatrice, giovane della buona borghesia pavese, nel giorno della sua laurea riceve la notizia improvvisa
della morte di Amalia, sorella di sua madre, che non vedeva da quando era bambina. Il trauma riapre una
finestra su una processione di ricordi e dà il via a un misterioso fenomeno di visioni notturne. Da questo
momento la vita di Beatrice prende una strada inattesa: lascia il fidanzato e uno tra gli uomini con cui
intreccia inquiete relazioni la spinge a rompere i rapporti già difficili col padre. Così comincia un viaggio che
è fuga senza fine, da un capo all'altro del mondo, fino a quando è costretta a tornare in Italia, ospite a Milano
del suo nuovo amico Giovanni.
Garavelli Bianca, Amore a Capetown
Un'estate, un agosto come tanti in Europa. Sui chiaroscuri che l'amore produce aleggia il miraggio della
"soluzione straniera": una donna italiana, delusa dagli uomini del Bel Paese, spera di incontrare
agli antipodi della sua terra il sogno eterno dell'anima gemella. Ci riuscirà? La Viaggiatrice vola a
Cape Town, dove l'estate è inverno. Subito, le due anime della città dalle due lingue, dai due
nomi, e dai due popoli, la "città madre", come la chiamano gli abitanti bianchi in declino e neri in
ascesa, piena di contraddizioni e di insidie, entrano in viaggio con lei. Sullo sfondo del
Waterfront, il grande molo popolato da leoni marini e lussuosi negozi, delle spiagge infinite
animate dai surfisti, e del centro coloniale di Cape Town, pieno di locali notturni e larve di neri
che dividono gli androni coi cani randagi, due uomini si contendono la Viaggiatrice. Più dolce del
miele, Eddy il giovane, cameriere-musicista afrikaans, intreccerà la sua vita con la Viaggiatrice.
Mentre Guido il maturo, ingegnere elettronico-velista di antica etnia francese, cercherà di rapirle il cuore,
passando drasticamente e con poca dolcezza per la via del letto. Chi dei due lascerà un segno in lei? E,
naturalmente, nella Grande Anima del Viaggio? Solo quest'ultima, a cui la Viaggiatrice si affida, potrà forse
rispondere.
Giordano Paolo, Il corpo umano
È un plotone di giovani ragazzi quello comandato dal maresciallo Antonio René. L'ultimo
arrivato, il caporalmaggiore Roberto Ietri, ha appena vent'anni e si sente inesperto in tutto. Per
lui, come per molti altri, la missione in Afghanistan è la prima grande prova della vita. Al
momento di partire, i protagonisti non sanno ancora che il luogo a cui verranno destinati è uno
dei più pericolosi di tutta l'area del conflitto: la forward operating base (fob) Ice, nel distretto del Gulistan, "un
recinto di sabbia esposto alle avversità", dove non c'è niente, soltanto polvere, dove la luce del giorno è così
forte da provocare la congiuntivite e la notte non si possono accendere le luci per non attirare i colpi di
mortaio. Ad attenderli laggiù, c'è il tenente medico Alessandro Egitto. È rimasto in Afghanistan, all'interno di
quella precaria "bolla di sicurezza", di sua volontà, per sfuggire a una situazione privata che considera più
pericolosa della guerra combattuta con le armi da fuoco. Sfiniti dal caldo, dalla noia e dal timore per una
minaccia che appare ogni giorno più irreale, i soldati ricostruiscono dentro la fob la vita che conoscono,
approfondiscono le amicizie e i contrasti. In un romanzo corale, che alterna spensieratezza e dramma,
Giordano delinea con precisione i contorni delle "nuove guerre". E, nel farlo, ci svela l'esistenza di altri
conflitti, ancora più sfuggenti ma non meno insidiosi: quelli familiari, quelli affettivi e quelli sanguinosi e
interminabili contro se stessi.
Marpillero Gina, Essere di paese
L’autrice ci parla del suo vissuto, in un paesino della Carnia (UD) nel periodo compreso fra la prima e la
seconda Guerra Mondiale. L’incantata poesia, il piacere dei gesti amorosi e sereni, la limpidezza cristallina
di una vita semplice ma significante, ricca di tensioni verso tutto ciò che di nobile l’esistenza può offrire.
Palazzolo Chiara, Nel bosco di Aus
Carla ha tutto. Un marito con cui va d'accordo, tre figli che adora e una nuova casa, al limitare di un bosco. Il
sogno di una vita. Certo, i ragazzi avrebbero preferito restarsene in città, più vicino agli amici, ma
per lei quella scelta era stata quasi una necessità imprescindibile, un gradino in più nella scala
sociale, il simbolo di un benessere raggiunto. Qualcosa però viene a turbare la sua serenità: la
morte in un misterioso incidente d'auto di Rita, l'amica di sempre, una donna vivace, una
trascinatrice a cui Carla spesso si affidava nelle decisioni più difficili. E poi c'è Albertino, il figlio più
piccolo, che la mette in allarme annunciandole di vedere spesso intorno alla casa una vecchia
signora, una strega, come lui la chiama. È l'unico a scorgerla e Carla non gli dà peso, limitandosi a
liquidare la cosa come un modo per attirare l'attenzione. Anche perché nel frattempo è diventata
amica di una donna che conta nella zona, Amanda Satriani, la padrona di tutta la collina, che la invita a far
parte del suo circolo di burraco. E così Carla, che era sempre stata moglie e madre impeccabile e devota,
comincia a trascurare la famiglia, presa dal nuovo gioco e soprattutto dalla frequentazione di Amanda. Si fa
irrequieta, intollerante, ed è sempre più attratta dal bosco carico di presagi che le tocca attraversare per
arrivare a casa dell'amica. Una vicenda inquietante, dove niente è quello che sembra.
Veneroni Lino, Il prete nel letto …sussurri di un mediatore di matrimoni
Sussurro, l’ultimo mediatore di matrimoni dell’Oltrepò Pavese ricorda, a partire dalla fine dell’ultima guerra
sino agli inizi degli anni ’60 quella comunità che ha vissuto, la sua realtà di quell’epica che è simile per tutti i
paesi privi di interessi industriali, commerciali o turistici.
Vettori Pierpaolo, Le sorelle Soffici
Veronica Soffici è una ragazza molto speciale, parla con gli scrittori defunti che popolano la biblioteca di
casa, mangia mele con i chiodi di garofano e sente di essere la sola a difendere la sorella Cecilia da pericoli
terreni e ultraterreni. La sua è una famiglia di industriali, la cui fortuna è stata costruita sulla
ricetta segreta di una marmellata diventata famosa in tutto il mondo. Ma i tempi cambiano e
l'ombra del fallimento sembra incombente, mentre i primi scandali di Tangentopoli cominciano
ad apparire nelle cronache. Un aiuto potrebbe arrivare da un ambiguo faccendiere, l'unico in
grado di garantire una via d'uscita, ma sarà necessario sacrificare qualcuno. Giorno dopo
giorno, Veronica riporta nel suo diario ricordi, visioni, fantasie ma anche i mutamenti repentini
che stravolgono la routine familiare, insieme al viavai di speculatori, portaborse e politici che
stringono d'assedio i terreni intorno a villa Soffici. Alla ragazza non resta che organizzare una
forma di resistenza tutta sua e giocare la crudele partita con il mondo. Questo romanzo è un grido di
battaglia a difesa dell'innocenza e della fantasia contro l'avanzare di una barbarie dell'anima che non
concede prigionieri.
NARRATIVA STRANIERA
Franzen Jonathan, Libertà
Walter e Patty erano arrivati a Ramsey Hill come i giovani pionieri di una nuova borghesia urbana: colti,
educati, progressisti, benestanti e adeguatamente simpatici. Fuggivano dalla generazione dei padri e dai
loro quartieri residenziali, dalle nevrosi e dalle scelte sbagliate in mezzo a cui erano cresciuti: Ramsey Hill
(pur con certe residue sacche di resistenza rappresentate, ai loro occhi, dai vicini poveri, volgari e
conservatori) era per i Berglund una frontiera da colonizzare, la possibilità di rinnovare quel mito dell'America
come terra di libertà "dove un figlio poteva ancora sentirsi speciale". Avevano dimenticato però che "niente
disturba questa sensazione quanto la presenza di altri esseri umani che si sentono speciali". E infatti
qualcosa dev'essere andato storto se, dopo qualche anno, scopriamo che Joey, il figlio sedicenne, è andato
a vivere con la sua ragazza a casa degli odiati vicini, Patty è un po' troppo spesso in compagnia di Richard
Katz, amico di infanzia del marito e musicista rock, mentre Walter, il timido e gentile devoto della raccolta
differenziata e del cibo a impatto zero, viene bollato dai giornali come "arrogante, tirannico ed eticamente
compromesso". Siamo negli anni Duemila, anni in cui negli Stati Uniti (e non solo...) la libertà è stata come
non mai il campo di battaglia e la posta in gioco di uno scontro il cui fronte attraversa tanto il dibattito
pubblico quanto le vite delle famiglie.
Gately Roberta, Le ragazze di Kabul
Due destini che si incrociano, sulle labbra il colore rosso della passione. Elsa è americana, ha
ventidue anni e fa l'infermiera in un piccolo villaggio dell'Afghanistan. Ogni giorno i suoi occhi
vedono povertà, dolore, orrore e devastazione. Ma Elsa è una donna coraggiosa e ostinata e
continua a lavorare senza sosta. Si adatta ai costumi locali e indossa il burqa, senza però
rinunciare alla sua grande passione: il rossetto. Nascosta sotto abiti pesanti, Elsa ogni mattina
continua a colorare le sue labbra. Rosso ciliegia, malva, rosa, sfumature che l'aiutano a sorridere
e ad andare avanti, anche quando la legge sanguinaria dei talebani arriva nel suo villaggio.
Parween è una giovane e ribelle afgana, che come Elsa non si piega alla repressione del regime. I
talebani le hanno ucciso il marito e lei vuole vendetta. Sarà proprio un rossetto, ritrovato per caso dopo la
spaventosa esplosione di un autobus, a farle incontrare. È l'inizio di un'amicizia che cambierà per sempre la
vita di entrambe.
Grossman David, Caduto fuori dal tempo
Una sera, in una città di un luogo immaginario, un padre si alza da tavola, prende commiato dalla moglie ed
esce per andare "laggiù". Ha perso un figlio, anni prima, e "laggiù" è dove il mondo dei vivi confina
con la terra dei morti. Non sa dove sta andando, e soprattutto non sa cosa troverà. Lascia che
siano le gambe a condurlo, per giorni e notti gira intorno alla sua città e a poco a poco si unisce a
lui una variegata serie di personaggi che vivono lo stesso dramma e lo stesso dolore: il Duca
signore di quelle terre, una riparatrice di reti da pesca, una levatrice, un ciabattino, un anziano
insegnante che risolve problemi di matematica sui muri delle case. E l'uomo a cui è stato affidato
l'incarico di scrivere le cronache cittadine. Ciascuno ha la propria storia, chi ha perso il figlio per
una grave malattia, chi in un incidente, chi in guerra. Insieme a loro idealmente, visto che non può
muoversi dalla sua stanza, c'è anche una strana figura di Centauro, con la parte inferiore del corpo che nel
tempo si è trasformata in scrivania. E uno scrittore che da quindici anni vive circondato dagli oggetti del figlio
che non c'è più, e il cui unico desiderio da allora è catturare quella morte con le parole. "Non riesco a capire
qualcosa finché non la scrivo" dice. È lui a ispirare e a inglobare la storia che stiamo leggendo.
Harding John, Il segreto dell’ultima estate
I regali di Natale non sono davvero la specialità di Nick: per quanto si sforzi, non sceglie mai quello adatto. E
la casa dei suoi anziani genitori è piena di forni a microonde inutilizzati e videoregistratori impolverati. Ma
quest'anno è diverso. Quest'anno Nick, nonostante il parere contrario della moglie Laura, ha preso una
solenne decisione che è convinto renderà tutti felici: portare l'intera famiglia in vacanza al mare. E dove se
non nell'isola di Malta, il ricordo più bello di suo padre, che vi ha trascorso alcuni mesi nella sua giovinezza,
durante la guerra? Ma quello che sembra essere un colpo di genio si rivela una pessima idea. Perché Malta
non è solo il più bel ricordo del padre di Nick, è anche il luogo in cui l'uomo custodisce un enorme segreto.
Un segreto che si chiama Anthony, una persona che Nick non conosce, ma che condivide con lui lo stesso
patrimonio genetico. Il padre di Nick ha nascosto per anni il frutto dell'amore fugace con una bellissima
ragazza del posto. Ma adesso non è più possibile tacere, è venuto il momento di tornare in quell'isola
sperduta nel Mediterraneo e recuperare quella parte dimenticata della famiglia. I quindici giorni di vacanza si
trasformano così in un viaggio rocambolesco, perché Nick deve gestire una moglie con un orologio biologico
scalpitante, una madre in soprappeso convinta di essere una leggiadra silfide e un padre anziano che a volte
dimentica non solo dove si trova, ma anche in che decennio. Farsi strada tra i sentieri nebbiosi della
memoria del genitore è l'unico modo per Nick di salvare l'intera famiglia dal disastro…
McEwan Ian, Miele
Siamo tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta. La Guerra Fredda è terribilmente calda e la
rivoluzione sessuale con la sua invasione di minigonne non contribuisce ad abbassare la temperatura. In
una Cambridge agitata dai primi fermenti della contestazione, Serena studia matematica ma riversa le sue
ambizioni letterarie in un giornale studentesco dove cura una rubrica editoriale. Scrivendo di libri scopre di
essere diversa dalla massa dei suoi coetanei, generalmente orientati a sinistra: recensisce entusiasta
Solzenicyn, Milosz, Koestler e tutti gli altri autori che, direttamente o indirettamente, criticano o soffrono la
censura del blocco sovietico. Nel frattempo intreccia una relazione con un professore di storia, Tony
Canning, cinquantenne, sposato, che fin dai tempi della guerra aveva collaborato con i Servizi inglesi.
Insomma: una spia. Sarà lui a introdurre Serena all'interno dell'MI5, il controspionaggio inglese. E cosa c'è di
più eccitante per una ragazza romantica, sognatrice e un po' ingenua che giocare alla spia? Alcuni mesi
dopo, a Serena viene affidato un incarico: gestire il finanziamento da parte dei Servizi, attraverso una
Fondazione di facciata, di alcuni scrittori, giornalisti, intellettuali "non allineati" all'ideologia egemone socialista, filocomunista o filosovietica - dell'intellettualità britannica. Non si tratta di intervenire su ciò che
scrivono ma di "facilitargli la vita", sovvenzionandoli, di modo che possano scrivere e pubblicare i loro testi.
McLain Paula, Una moglie a Parigi
Ottobre 1920. A Chicago, arriva dalla natia Oak Park un ragazzo di vent'anni alto e snello, con splendidi
occhi castani, capelli nerissimi e una fossetta sulla guancia sinistra. A casa della famiglia Smith
dov'è ospite, il ragazzo, che si chiama Ernest Hemingway, incanta gli astanti coi suoi racconti
sulla Grande Guerra. Rapita più di tutti dall'aria spavalda e dallo sguardo scintillante del ragazzo
è un'amica di Kate Smith: Hadley Richardson, una ventottenne che, dopo la morte dei genitori,
vive con la severa sorella Fonnie e la sua famiglia a St. Louis. Una volta tornata a casa, riceve,
meravigliosamente stropicciata, la lettera di Hemingway che esordisce con: "Penso sempre a
Roma; ma che ne diresti di venirci con me... come mia moglie?". Senza soldi e alla ricerca di
vita, felicità e successo, Hadley e il giovane Hemingway partono alla volta della vecchia Europa.
Non si stabiliscono a Roma, ma a Parigi. Per Ernest è il periodo dell'elaborazione delle ferite
interiori lasciate dalla guerra e della frequentazione dei salotti letterari. Quando, però, dopo un figlio, arrivano
anche il denaro e la fama, nell'inquieto scrittore esplode il desiderio di una vita libera, accanto a nuove e
stimolanti conoscenze come John Dos Passos e Scott e Zelda Fitzgerald. Una vita che Ernest
finirà col non condividere più con la riservata Hadley. Così diversa da Pauline Pfeiffer,
irresistibilmente chic con quella frangetta scura e un'esuberanza da ragazzino.
Pennac Daniel, Storia di un corpo
3 agosto 2010. Tornata a casa dopo il funerale del padre, Lison si vede consegnare un pacco, un
regalo post mortem del defunto genitore: è un curioso diario del corpo che lui ha tenuto dall'età di
dodici anni fino agli ultimi giorni della sua vita. Al centro di queste pagine regna, con tutta la sua
fisicità, il corpo dell'io narrante che ci accompagna nel mondo, facendocelo scoprire attraverso i sensi: la
voce stridula della madre anaffettiva, l'odore dell'amata tata Violette, il sapore del caffè di cicoria degli anni di
guerra, il profumo asprigno della merenda povera a base di pane e mosto d'uva. Giorno dopo giorno, con
poche righe asciutte o ampie frasi a coprire svariate pagine, il narratore ci racconta un viaggio straordinario,
il viaggio di una vita, con tutte le sue strepitose scoperte, con le sue grandezze e le sue miserie: orgasmi
potenti come eruzioni vulcaniche e dolori brucianti, muscoli felici per una lunga camminata attraverso Parigi
e denti che fanno male, evacuazioni difficili e meravigliose avventure del sonno. Con la curiosità e la
tenerezza del suo sguardo attento, con l'amore pudico con cui sempre osserva gli uomini, Pennac trova qui
le parole giuste per raccontare la sola storia che ci fa davvero tutti uguali: grandiose e vulnerabili creature
umane.
Pulkkinen Riika, L’armadio dei vestiti dimenticati
La stanza è invasa dalla polvere e dalla luce. Sono passati anni, ma a casa della nonna Elsa non è cambiato
nulla: la bambola, il cavallo a dondolo e poi il vecchio armadio. Ad Anna, sua nipote, basta aprirlo per tornare
di colpo bambina, quando insieme alla nonna giocava a vestirsi da grande. Gli abiti ci sono ancora
tutti e Anna li riconosce; stoffe che sanno di festa e di risate. Eppure c'è un vestito che la giovane
non ricorda: ha la gonna ampia e un nastro alto in vita. Uno stile molto diverso da quello della
nonna. Anna lo prova. Basta quel semplice gesto perché il suo mondo cambi per sempre. Quando
sua nonna la vede con quell'abito, bella come non mai, capisce che è giunto il momento sfuggito
tanto a lungo. Ora che le rimangono pochi giorni di vita, non può più mentire. Lo deve a sé stessa
ma anche a sua nipote, deve dirle la verità. Deve confessare a chi appartiene quell'abito, deve
pronunciare quel nome taciuto da anni Eeva. Un nome che Anna non conosce. Il nome di una
donna dimenticata nel silenzio, di cui non esistono nemmeno fotografie. Un nome che affonda le radici in un
segreto forse incomprensibile. Spetta ad Anna capirlo. Ma per farlo deve tornare indietro a un tempo antico,
a una storia di perdono, di tradimento e di bugie. Ma soprattutto alla storia di un amore unico come quelli che
lega indissolubilmente una madre e una figlia, nel bene e nel male. Un amore in cui tutto, a volte, può essere
perdonato.
Simenon Georges, Il treno
Maggio 1940. Le truppe della Wehrmacht dilagano in Belgio e minacciano i confini della Francia.
Dalle Ardenne sciami di profughi lasciano le loro case prendendo d'assalto i pochi treni disponibili.
Nel carro bestiame di un convoglio che procede lentissimo verso La Rochelle, un uomo mediocre,
miope e di salute cagionevole, un uomo con una piccola vita mediocre e mediocremente serena,
incontrerà una donna di cui non saprà altro, nelle poche settimane che passeranno insieme, se non che è
una cèca di origine ebrea, e che è stata in prigione a Namur. Fra loro, all'inizio del viaggio che li porterà fino
alla Rochelle, non ci sono che sguardi, ma un po' alla volta, senza che nulla sia stato detto, le due solitarie
creature diventano inseparabili; finché, durante la prima notte che passano l'una accanto all'altro sulla paglia
per terra, confusi fra altri corpi sconosciuti, accadrà qualcosa di inimmaginabile. Sarà l'inizio di una passione
amorosa che li isolerà da tutto ciò che accade intorno a loro (l'occupazione tedesca, i convogli di sfollati, il
tendone da circo che li ospita insieme ad altre decine di profughi), chiudendoli in un bozzolo fatto di
desiderio, di gioco e di una scandalosa, disperata, effimera felicità.
Yourcenar Marguerite, Il giro della prigione
Un invito appassionato al viaggio, vitale necessità per l’uomo di sentirsi altrove, straordinario mezzo di
arricchimento interiore che non si può rifiutare.
Zweig Stefan, Novella degli scacchi
Stefan Zweig scrisse "Novella degli scacchi" nel 1941, pochi mesi prima di suicidarsi, insieme con la
seconda moglie, nella città brasiliana di Petropolis, il 22 febbraio 1942. La notizia della sua morte fu
soffocata da quelle provenienti dai fronti di guerra e così anche la sua ultima, disperata protesta, non fu che
un flebile grido, quasi inudibile nel frastuono di quegli anni. Nella "Novella degli scacchi" lo stato d'animo di
abbandono, di infinita stanchezza, di rinuncia alla lotta, è prefigurato nella sconfitta di colui che rappresenta
la sensibilità, l'intelligenza, la cultura per opera di un semianalfabeta, ottuso uomo-robot. E, a rendere ancora
più crudele la disfatta dello spirito, Zweig scelse come terreno dello scontro una scacchiera.
AVVENTURA, SPIONAGGIO
Cussler Clive, Il cacciatore
America dell'Ovest, primi anni del Novecento. I giornali l'hanno soprannominato "Il Macellaio" non
a caso: appare dal nulla come un fantasma, rapina le banche il giorno di paga dei minatori e
scompare senza lasciarsi dietro né tracce né testimoni. Solo una scia di morti. Il suo teatro
d'azione sono gli stati dell'America dell'Ovest, dalla California al Texas, dall'Arizona al Montana.
La Van Dorn Detective Agency ha deciso di affidare il caso al suo uomo migliore, Isaac Bell, un
detective freddo e determinato come l'assassino che deve catturare. Solo Bell può risolvere il
caso. Lui, ultimo discendente di una dinastia di banchieri che all'attività di famiglia ha preferito la vita
pericolosa ed eccitante del cacciatore di banditi, lui che in un batter d'occhio può estrarre la derringer dal suo
cappello e fare fuoco. Basandosi solo sul proprio straordinario intuito, Bell inizia le indagini, alla ricerca di
una minima traccia, di un piccolo errore del criminale che possa condurre alla sua identificazione. E il
bandolo dell'intricata matassa sembra proprio essere un'avventuriera bellissima e senza scrupoli, che si fa
chiamare Rose Manteca, una donna che ha già irretito uno degli investigatori della Vàn Dorn e che sembra
molto interessata a sedurre Bell. Forse Rose potrebbe condurli al Macellaio...
Ludlum Robert, La scelta di Bourne
Jason Bourne, l'imprendibile spia dall'identità spezzata, è tornato a vestire i panni del professore David
Webb, e questa volta la sua vita sembra davvero al riparo dalle emozioni forti. Ma ben presto il pericolo
irrompe anche nel tranquillo campus dell'università di Georgetown. Un ex studente del professor Dominic
Specter, collega e mentore di Webb, viene trovato morto, sfigurato da orribili torture che fanno pensare
all'opera di una setta di fanatici. Specter, grazie ai suoi contatti nella CIA, ha scoperto che il giovane era in
possesso di documenti top-secret, i piani di un attentato di proporzioni straordinarie, ora scomparsi. È così
che Webb deve tornare a essere Bourne. Perché solo lui può stanare chi si nasconde dietro lo spaventoso
progetto criminale: la spietata Legione Nera, oggi una misteriosa rete di terroristi, un tempo un'unità speciale
delle SS voluta dal genio malvagio di Himmler per infiltrarsi in Urss. Sopravvissuta alla rovinosa fine del
Terzo Reich, la Legione Nera ha cambiato pelle ma non anima: è pronta a colpire di nuovo, dietro la falsa
bandiera della fede islamica. E per Jason Bourne, giunto nelle remote terre del Caucaso a
combatterla, questa volta si giocherà una partita pericolosissima, in cui l'agente speciale finirà per
trovarsi faccia a faccia con uno spietato e inafferrabile nemico. Un nemico sorprendentemente
uguale a lui.
Smith Wilbur, Il destino del leone
È il Sudafrica il grandioso palcoscenico sul quale Sean Courteney muove i suoi primi passi. E
sono anni di libertà, avventure ed esplorazioni, di amicizie, amori e scoperte. Ma poco oltre la soglia
dell'adolescenza brillano già le immagini seducenti del potere e della ricchezza, lucente come l'oro del
Transvaal e candida come l'avorio degli elefanti. La terra dei suoi padri ha impresso su Sean un marchio
incancellabile, assegnandogli un destino tormentoso di grandezza e solitudine.
FANTASY
Martin George, La danza dei draghi
Non c'è fine alla guerra dei cinque re: alimentato dall'infinita sete di potere di troppi condottieri e pretendenti,
un insensato bagno di sangue continua a sconvolgere il cuore dei Sette Regni. Nel remoto nord, alla
Barriera ormai travolta dalla furia dell'inverno, il giovane Jon Snow è costretto a compiere una scelta tanto
temeraria quanto estrema. Una scelta che susciterà le ire dei suoi stessi confratelli e che potrebbe costargli
molto più del rango di lord comandante dei Guardiani della notte. Ad Approdo del Re, nonostante il suo
potere sia ormai disgregato, l'arrogante regina Cersei Lannister riconquista la libertà dalle segrete di una
fanatica setta religiosa al prezzo di una pena infamante e ripugnante. Nel mare stretto, Victarion Greyjoy,
brutale e sanguinario ammiraglio della Flotta di Ferro, sta facendo rotta verso la Baia degli Schiavisti per
conquistare la mano di Daenerys Targaryen, Madre dei Draghi. Ma Victarion non è il solo a desiderare di
occupare il trono di spade al fianco di Daenerys. Nella città di Meereen, tuttora sotto assedio, mentre il
valoroso Barristan Selmy deve ordire un complotto contro l'ambiguo re Hizdahr, un principe dorniano
ossessionato dalla furia dei draghi si lancia in un'impresa destinata a rivelarsi suicida. E tra le linee
dell'assedio yunkai, Tyrion Lannister, l'immarcescibile Folletto, studia una strategia per creare una nuova,
inaspettata forza d'invasione con la quale riconquistare i Sette Regni.
Sanderson Brandon, Mistborn: il campione delle ere
L'Ultimo Impero del lord Reggente è finalmente crollato, e dai suoi resti è nato il Nuovo Impero
di Elend Venture... ma sotto i peggiori auspici. La terra è scossa da terremoti sempre più
frequenti, la cenere cade incessante dal cielo e le nebbie oscurano l'orizzonte anche durante il
giorno, decimando raccolti e persone. Il mondo sembra essere condannato e la responsabilità
maggiore ricade sulle spalle di Vin: la giovane Mistbom, ingannata dall'essere imprigionato nel
Pozzo dell'Ascensione, ha compiuto la mossa azzardata di liberarlo, e ora Rovina imperversa
nel mondo, deciso a distruggerlo con i suoi Inquisitori e i suoi eserciti di koloss. L'unico modo
per arrestare la catastrofe sembra celarsi nei messaggi lasciati dal lord Reggente in alcuni depositi segreti
sparsi per l'Impero. È una corsa contro il tempo: Vin e i suoi amici riusciranno a mettere insieme i peni di un
enigma millenario e a sventare così la fine del mondo ormai imminente? In questo episodio conclusivo della
trilogia dei Mistbom la Natura dimostra tutta la sua potenza e la volontà di rivalsa sugli uomini: Elend Venture
e Vin devono affrontare la lotta decisiva per salvare sé stessi e il mondo in cui vivono.
GIALLO, THRILLER, MISTERY, NOIR
Berkeley Anthony, Il caso dei cioccolatini avvelenati
Un pacchetto viene recapitato al Raimbow Club di Londra. È indirizzato a Sir Eustace
Pennefather, uno dei soci, e contiene una scatola di cioccolatini, omaggio della famosa ditta di
dolciumi Mason & Sons. Ma lo scorbutico Sir Eustace detesta i cioccolatini e così li regala a un
altro membro del club, Graham Bendix, che ha appena perso una scommessa con la moglie la
cui posta in palio era proprio una scatola di cioccolatini. Bendix torna a casa, li offre alla moglie, ne mangia
un paio anche lui e, nel primo pomeriggio, esce. Poche ore dopo la donna muore. Avvelenata.
Chi è stato? Scotland Yard non riesce a venire a capo dell'enigma e allora Roger Sheringham
propone ai sei membri del Circolo del Crimine, di cui è fondatore e presidente, di provare a
scoprire il colpevole. Tutti si cimentano nell'impresa e tutti arrivano a una conclusione: sei
diverse soluzioni, sei diversi colpevoli, ma tutte assolutamente possibili
Camilleri Andrea, Una voce di notte
Tutto congiura perché Montalbano prenda atto del proprio compleanno e, bravando e
brontolando, si lasci ferire dalla ruvida evidenza dei suoi cinquantotto anni. Soliloquista e monologatore, il
commissario di Vigàta scivola talvolta in una dimensione immaginativa di minacciosa intensità, ma sa come
governare la giostra che il mondo gli fa intorno e deludere i toni di urgenza e le intimazioni di resa. Nuovi
accidenti e strani, vili crudeltà e ampie atrocità, messinscene squallide o di fastosa turpitudine, si incastrano
capziosamente in un gioco di scatole cinesi irto di replicazioni. Tutto comincia con il furto degli incassi in un
supermercato. Seguono a valanga, come per una reazione a catena, delitti di crescente impatto. Il medico
legale, Pasquano, ha il suo da fare fra tanto aroma di sangue. È burbero come sempre, nei suoi larghi giri di
indisponenza; ma è cauteloso come mai. Si fiuta aria d'intimidazione tutt'attorno. Si intuisce un disegno
criminale guidato, con mano di ghiaccio e cinica impudicizia, lungo la zona d'ombra nella quale il potere
politico convive e si confonde con quello del malaffare e della mafia: non senza i dimenamenti, le
scorrettezze o le connivenze, più o meno attive, persino di alcune autorità preposte al rispetto della legge. Lo
stesso Montalbano, che è un rigoroso supervisore di dettagli e ha esatta intuizione scenica, è indotto a una
cordialità cauta con i superiori ipocriti e pelosamente prudenti."
Cooper Glenn, I custodi della biblioteca
Il destino di ogni uomo è un segreto sepolto nel silenzio... Il silenzio in cui si sono suicidati gli scrivani di
Vectis. Dopo aver compilato la sterminata Biblioteca che riporta il giorno di nascita e di morte di ogni uomo
vissuto dall'VIII secolo in poi, la loro eredità è una data: il 9 febbraio 2027. Ma la giovane Clarissa non sa
nulla di tutto ciò. Il suo unico pensiero è fuggire. Fuggire da quell'abbazia maledetta, per mettere in salvo il
dono più prezioso che Dio le abbia mai concesso. Il futuro dell'umanità è un mistero nascosto tra le pagine di
un libro... Il libro in cui è indicato il giorno del giudizio. Mentre il mondo s'interroga su cosa accadrà davvero il
9 febbraio 2027, alcune persone ricevono una cartolina sulla quale ci sono il disegno di una bara e una data:
il giorno della loro morte. Proprio come all'inizio della straordinaria serie di eventi che avevano portato alla
scoperta della Biblioteca dei Morti. C'è soltanto una differenza: tutte le "vittime" sono di origine cinese. È una
provocazione? Un avvertimento? L'ultima verità non è mai stata trovata... Will Piper ha trovato la pace: sa
che vivrà oltre il 9 febbraio 2027, e ha deciso di lasciarsi alle spalle l'enigma della Biblioteca di Vectis e la
sua secolare scia di sangue. Almeno finché suo figlio parte all'improvviso per l'Inghilterra e poi sparisce nel
nulla. D'un tratto, per Will, ogni cosa torna a ruotare intorno all'origine della Biblioteca dei Morti. Lì dove tutto
è cominciato. E dove tutto finirà.
Deaver Jeffrey, Sarò la tua ombra
Kayleigh Towne, famosa cantante, riceve una chiamata da un numero sconosciuto. La strofa
d'apertura di "Your Shadow", la sua ultima hit, è il solo contenuto della telefonata, prima che un
irrevocabile click giunga a troncare la comunicazione. Poco tempo dopo, durante le prove di un
concerto, Bobby, road manager ed ex amante della bella Kayleigh, muore schiacciato da un
riflettore. A indagare sull'accaduto è l'agente del California Bureau of Investigation ed esperta di
cinesica Kathryn Dance, con l'aiuto del geniale criminologo tetraplegico Lincoln Rhyme. Ben
presto Dance concentra i propri sospetti su Edwin Sharp, un fanatico ammiratore che da tempo
tempesta Kayleigh di mail ed è convinto che "Your Shadow" contenga una velata richiesta d'aiuto
rivolta soltanto a lui. Mentre le morti si susseguono e il cerchio si stringe intorno alla star e al suo entourage,
si fa strada l'ipotesi che i versi di quella canzone possano condurre alla vera identità dell'assassino. Perché
la passione divenuta ossessione di un fan dalla personalità disturbata non è sufficiente a spiegare i tanti
misteri e le ombre di un caso che si fa d'ora in ora più pericoloso e intricato
Garavelli Bianca, Il passo della dea
Non diversamente dalla Parigi di Eugène Sue, anche la Milano di Bianca Garavelli è una città di misteri, una
metropoli sotterranea che ama nascondere il proprio volto per rivelarlo soltanto a chi vuole, quando e dove
vuole. Meglio se di notte, in un locale notturno ricavato dal caveau di una banca, nel quale una coreografia
fin troppo profana è in realtà il primo annuncio della guerra spietata tra forze soprannaturali. Il passo della
dea è un thriller esoterico che ritorna con abilità sulle inquietudini, tutt'altro che esaurite, del passaggio da un
millennio all'altro. Nei giorni che precedono la chiusura del Teatro alla Scala in vista dei restauri d'inizio XXI
secolo, il reporter Federico e il detective Gianni mettono in gioco la propria amicizia in un'avventura destinata
a infrangere le convenzionali coordinate dello spazio e del tempo, in una Milano che si presenta, di volta in
volta, come capitale costruita sulle acque e come campo di battaglia dominato da una presenza oscura,
ombra fatta di ombra e di malvagità, che cerca di conformare a sé l'alba di una nuova era. Al centro
dell'enigma, il corpo di ballo della Scala, decimato da un killer senza volto che, di pagina in pagina, si rivela
sempre più difficile da sconfiggere. Fino a quando Federico, Gianni, la bella danzatrice Eveline e gli altri
personaggi di questo libro trascinante riusciranno a raccogliere l'offerta di aiuto che proviene dal più
imprevedibile e silenzioso degli alleati.
Garavelli Bianca, Le terzine perdute di Dante
Parigi, 1309. Dante, stanco e spaventato, sta attraversando un ponte sulla Senna. Sente dei passi
minacciosi alle sue spalle, teme siano quelli di uno dei suoi molti nemici. In realtà è Marguerite
Porete, mistica accusata di eresia su cui grava un peso terribile. Con lei il sommo poeta riesce a
sentirsi a casa anche in esilio, ma ben presto scoprirà di essere finito al centro di una guerra
spietata fra due ordini che agiscono nell'ombra. In gioco c'è un grande segreto. Una profezia di
cui l'Alighieri è il depositario prescelto e che dovrà essere trasmessa alle generazioni future per
salvarle dalla minaccia di chi cerca di violare il mistero della creazione. Oggi. Riccardo Donati è
un cultore di filologia medievale e un insegnante frustrato, eppure in lui arde ancora la scintilla
della curiosità. Studiando un antico manoscritto si imbatte in quella che ha tutta l'aria di essere
la firma autografa di Dante. Da questa incredibile scoperta prende il via una caccia all'uomo in cui sarà
coinvolta anche Agostina, attraente e determinata ragazza sempre presente in ogni momento difficile. I due
saranno costretti a una fuga che li porterà fino a Parigi, dove li attende la soluzione di un enigma che dura
da settecento anni...
Hannah Sophie, La culla buia
L'incubo inizia sempre nello stesso modo. E stata una lunga nottata, il pianto del neonato intermittente, la
stanchezza che ti attanaglia gli occhi. Ma finalmente, alle prime luci dell'alba, il bambino si è addormentato.
E tu sei crollata dalla stanchezza. Solo pochi minuti, appena riaperti gli occhi sei subito corsa verso la culla
per vedere le sue manine paffute protendersi verso di te. Ma il piccolo è immobile. Lo tocchi, e non respira
più... Per molte donne questo è solo un brutto sogno da cui risvegliarsi in un bagno di sudore. Ma per Helen
Yardley, Ray Hines e Sarah Jaggard l'incubo è continuato anche una volta sveglie. Il loro bambino è morto,
senza una ragione apparente. Tutte sono state accusate di infanticidio e ci sono voluti lunghi processi e molti
anni di prigione, prima che fossero scagionate. "Morte in culla" è il verdetto finale. Fliss Benson è una
giovane produttrice televisiva, a cui viene affidato l'incarico di girare un documentario sulla loro vicenda.
Questo è l'ultimo progetto a cui vorrebbe lavorare, perché riapre in lei una ferita mai sanata che riguarda il
suo passato. La mattina in cui sta per rinunciare all'incarico riceve un biglietto con sedici cifre. Un biglietto
oscuro e ricattatorio. A indagare sulla minaccia è la poliziotta Charlie Zailer, la quale scopre che gli stessi
numeri sono stati inviati anche alle tre donne accusate di infanticidio.
Kepler Lars, La testimone del fuoco
Flora ha visto tutto, ma nessuno le crede. La ragazza è morta, qualcuno l'ha uccisa. Aveva solo quattordici
anni, si chiamava Miranda ed è stata ritrovata nella sua camera a Birgittagarden, la casa di recupero per
ragazze in difficoltà a Sundsvall, a nord di Stoccolma. Le pareti sono schizzate di sangue, le lenzuola ne
sono intrise. Nessuna delle altre ragazze sa che cosa sia successo, ma una di loro è fuggita nella notte.
Flora non sa chi indagherà sull'omicidio, non sa che l'ispettore Joona Linna sta per ispezionare la peggiore e
più indecifrabile scena del crimine della sua carriera, non sa che solo Joona può sperare di scovare qualche
indizio. Flora sa soltanto di aver visto la ragazza. Sa di aver visto l'arma del crimine che nessuno riesce a
trovare. Sa che cosa è successo. Ma la polizia non le crede, per una semplice ragione. Al momento
dell'omicidio, Flora era a centinaia di chilometri di distanza. Eppure Flora è certa di aver ragione. Lei ha
visto. Perché lei è una medium.
Lackberg Camilla, L’uccello del malaugurio
Fjällbacka sta per lasciarsi alle spalle un altro dei suoi lunghi inverni silenziosi, e nella Giunta
cittadina c'è chi è ansioso di attirare l'attenzione sul piccolo centro della costa. Quale occasione
migliore di un reality show, con telecamere piazzate dovunque a riprendere luoghi e persone che
entreranno nelle case di decine di migliaia di telespettatori? La proposta è approvata, i riflettori
puntati, ma l'arrivo del cast crea non poco scompiglio, tanto più che il produttore, consapevole che
gli scandali aumentano l'audience, si diverte ad alimentare le tensioni tra i concorrenti. Ma il
trambusto mediatico rischia di assorbire anche le risorse della polizia, e il vicecommissario Patrik
Hedström, già distratto dai preparativi per il suo matrimonio con Erica, è in affanno: le indagini su
una donna morta in circostanze sospette vanno a rilento. Cercando faticosamente di mettere insieme i pezzi
di un caso dai mille colpi di scena, tra minacce, segreti e sterili menzogne, Patrik trova un diario e vecchi
ritagli di giornale che potrebbero contenere indizi preziosi. E anche un collegamento con un caso
molto simile avvenuto solo qualche anno prima. Non gli resta che insistere, per arrivare ad aprire
una breccia nel muro di silenzio che la piccola comunità di Fjällbacka erge a difesa della propria
immagine, che vuole conservare irreprensibile.
Malvaldi Marco, Milioni di milioni
Nei gialli alla maniera di Malvaldi, in cui si ride della cinica ironia dei personaggi, i luoghi sono
fondamentali per l'equilibrio tra umorismo e suspense. Montesodi Marittimo è un paesino toscano di
una certa altitudine, nonostante il nome, per di più molto scosceso. Una persona su due porta un doppio
patronimico, il secondo dei quali è sempre Palla. Eredità di un marchese Filopanti Palla, gran gaudente,
pentitosi in punto di morte di lasciare tanti bambini senza un nome legittimo. Inoltre su Montesodi aleggia un
mistero: è considerato "il paese più forte d'Europa". Per scoprirne la causa, vengono mandati dall'Università
un genetista, Piergiorgio Pazzi, e una esperta di archivi, Margherita Castelli. Trascorsi i primi giorni, nel
panorama umano che gli si offre, i due non trovano nulla di cui meravigliarsi, tranne la forza. È un mondo
abitudinario, dominato da due gruppi familiari: il sindaco, l'onesto e schietto Armando Benvenuti, con la
moglie Viola, e la maestra Annamaria Zerbi Palla, anziana vedova, con un figlio poco amato. La sorpresa
arriva con una tremenda tempesta di neve che isola il paese per giorni. Piergiorgio, che alloggia nella casa
della Zerbi, una mattina trova l'energica signora abbandonata in poltrona senza vita. Sembra, a prima vista,
un attacco di cuore, ma Piergiorgio capisce che non si tratta di morte naturale e poiché il paese è isolato
l'assassino non può essere andato via.
Matino Umberto, L’ultima anguana
Estate del '56. Tre fratellini, Vito, Marilù e Pino, sono in vacanza sulle montagne venete. La bucolica
atmosfera alpestre fa da sfondo ai loro giochi, ma nasconde sotto l'apparente serenità oscure vicende e
inafferrabili segreti. La valle, i boschi e i monti sono popolati da esseri magici e alberi fatati e
aleggia ovunque la presenza inquietante delle anguàne, mitiche ninfe delle sorgenti. La spensierata
vacanza prenderà così improvvisamente una piega inaspettata e drammatica. Dodici anni dopo il
brigadiere Baldelli tenterà di far luce su quei lontani avvenimenti e scoprirà gli antichi rancori, le
verità inconfessabili e i crudeli delitti che hanno avviluppato i protagonisti in una tragica ragnatela.
Neuhaus Nele, Biancaneve deve morire
Dieci anni trascorsi in una cella a scontare una pena per omicidio, dieci lunghi anni, e poi finalmente arriva
l'agognato giorno in cui il cancello del penitenziario di Rockenberg si chiude alle spalle di Tobias Sartorius. Il
mondo, si sa, non aspetta a braccia aperte chi esce di prigione. Per Tobias la meta è perciò obbligata:
Altenhain, il piccolo borgo tra i monti del Taunus, dove da tre generazioni i suoi esercitano l'onorato mestiere
di osti al Gallo d'Oro, la trattoria del paese. Il ritorno al villaggio natale si rivela, però, subito per il figlio dei
Sartorius un inferno peggiore di quello patito tra le mura del penitenziario. La madre è andata via di casa,
l'appartamento paterno è in rovina, la trattoria chiusa. Di suo padre, poi, un uomo un tempo vitale e sicuro di
sé, rimane solo un'ombra. Ogni oggetto, infine, della casa rimanda a quella sera d'estate di dieci anni prima
in cui Laura Wagner e Stefanie Schneeberger scomparvero. Tutti gli indizi avevano allora indicato lui, il
ragazzo dell'oste Sartorius, come il colpevole. Tobias non ricorda nulla di quella sera, solo che aveva bevuto
con gli amici e che amava perdutamente Stefanie, la ragazza con i lunghi capelli neri e la bocca rossa come
Biancaneve, per la quale aveva lasciato Laura. La rabbia e la delusione del ritorno probabilmente
svanirebbero, se le cose non precipitassero con sorprendente rapidità. Quasi contemporaneamente alla
ricomparsa di Tobias, infatti, uno scheletro umano torna improvvisamente alla luce...
Patterson James, Private
Quando la polizia non può aiutarti, quando la stampa rischia di distruggerti, c'è un solo posto a cui puoi
rivolgerti: Private. Sono Jack Morgan, ex pilota dei Marines sopravvissuto per miracolo a una missione in
Afghanistan dalla quale molti dei miei commilitoni e amici non sono tornati. Il passato mi pesa
addosso come una cappa di piombo e cerco di dimenticare i miei incubi buttandomi nel lavoro. Vivo
a Los Angeles, dove dirigo la sede centrale della Private Investigations, forse la migliore agenzia di
investigazioni del mondo, quella alla quale ci si rivolge quando servono il massimo della decisione e
della discrezione. Lo dico senza falsa modestia, soprattutto perché con me lavora un team di esperti
eccezionale: una profiler geniale, un'abilissima hacker, un tecnico scientifico a cui non sfugge nulla.
Giochiamo fuori dalle regole, abbiamo a che fare ogni giorno con i segreti dei personaggi più
influenti del pianeta e ci avvaliamo dei più moderni strumenti dell'indagine scientifica. E in questo
modo abbiamo sempre vinto. Finora. Perché non bastava indagare su un caso di corruzione ai massimi
livelli e su un assassino seriale che a Los Angeles ha già ucciso dodici ragazzine e non intende fermarsi...
C'è stato anche il barbaro omicidio della moglie del mio miglior amico, la dolce e adorabile Shelby Cushman:
un'esecuzione in stile mafioso, assolutamente incomprensibile per una ragazza solare che non aveva nulla
da nascondere. Forse...
Preston Douglas e Child Lincoln, Sotto copertura
Quel ricordo lo avrebbe inseguito ovunque. Ogni giorno della sua vita. Gideon ha solo dodici
anni quando il padre, un matematico al servizio del governo americano, viene freddato sotto il
suo sguardo impotente. Una raffica di proiettili sparati dalla polizia contro quell'uomo disarmato,
ma ritenuto colpevole di alto tradimento, annienta il professor Melvin Crew, distrugge la sua
reputazione e mette a repentaglio il futuro della sua famiglia. Dieci anni dopo, sul letto di morte,
la madre rivela a Gideon una verità troppo a lungo taciuta: suo padre era innocente, ed è stato
assassinato perché, in piena guerra fredda, era a conoscenza di segreti scomodi per l'Agenzia
per la sicurezza degli Stati Uniti. "Pareggia i conti" gli sussurra la donna. È la vendetta l'unica
eredità di Gideon, una missione quasi impossibile, dato che il file che dimostra l'innocenza di
Melvin Crew sembra scomparso nel nulla. Ma Gideon non ha fretta: ha tutta la vita davanti per trovare il
mandante della esecuzione del padre. E negli anni si prepara con cura, laureandosi al MIT e diventando un
genio del calcolo della probabilità e un maestro nell'arte della contraffazione e della manipolazione. Ma
quando finalmente la sua vendetta sta per compiersi, il destino lo viene a cercare di nuovo. Perché qualcuno
ha studiato ogni sua mossa, e ora è deciso a fare di lui un agente molto speciale..
Roca Eduardo, La bottega dei libri proibiti
Colonia, primi decenni del Quattrocento. In un clima storico fatto di poche luci e molte ombre, in cui il sapere
è ancora saldamente nelle mani di pochi che non hanno alcun interesse alla sua divulgazione, inizia infine a
soffiare il vento del cambiamento. Un piccolo gruppo di intellettuali ed eruditi si riunisce in
clandestinità con un sogno grandioso: la diffusione dei libri tra il popolo. Naturalmente la Chiesa si
oppone con forza perché non vuole che opere definite pericolose vengano divulgate, e la nobiltà
non ha alcuna intenzione di perdere i suoi privilegi. Solo un uomo, il mite e ingegnoso orafo Lorenz,
ha il coraggio di affrontare questa sfida. Di origini modeste, dopo aver perso la moglie in un incendio ed
essere rimasto da solo a crescere l'unica figlia, Lorenz ha un sogno nel cassetto condiviso con l'amico libraio
Johannes, anima del gruppo di intellettuali: mettere a punto un sistema da lui ideato per la stampa
meccanica che porterà alla nascita della tipografia. Il progetto è ambizioso e la sua invenzione in grado di
cambiare il corso della storia. Ma il prezzo che dovrà pagare per una simile temerarietà è altissimo: a rischio
c'è la sua vita e quella di chi lo circonda. Romanzo storico sulla passione per la lettura e l'amore per i libri,
"La bottega dei libri proibiti" ci offre un efficace affresco del XV secolo, ma anche una storia d'amore e
d'avventura, trasportando il lettore nella realtà di un'epoca in cui crudeltà e intolleranza si scontrano con il
sapere, la giustizia e la sete di verità
HORROR
Gervasone Simona, Erzsebet Bathory: sangue e perfezione
La contessa sanguinaria, la contessa Dracula: chiusa nel suo castello, circondata da servitori
senza scrupoli, alla continua ricerca del predominio assoluto. In un susseguirsi di passioni estreme
che ne denotano la follia, si batterà ogni giorno della sua vita per annullare anche ciò che nessun
essere umano può assoggettare al suo volere: il tempo.
ROSA, SENTIMENTALE, DONNE
Casati Modignani Sveva, Il diavolo e la rossumata
1943, Milano è sotto le bombe degli Alleati. Una famiglia è sfollata in una cascina fuori città. Una
bambina affidata alle cure dei nonni cresce immersa in un universo rurale, dove ha inizio il suo
apprendistato alla vita. La bambina protagonista di questo libro è Sveva Casati Modignani, la quale
affida per la prima volta a un racconto autobiografico i ricordi della sua infanzia, che si intrecciano
con la memoria di cibi e sapori. Sono anni di fame, di mercato nero e di succedanei. Le donne si
ingegnano a cucinare con fantasia i pochi ingredienti di cui dispongono. Nel racconto i ricordi
dell'infanzia spaziano tra ricette golose e le attività solitarie della bambina che osserva silenziosa il
mondo degli adulti sempre indaffarati: tra questi una nonna amorevole e un po' ruvida, che la crede
posseduta dal Diavolo, e una mamma che, incapace di esprimere altrimenti il suo amore, cuce per lei abitini
raffinati e cucina cibi gustosi. Il libro include un ricettario, con i piatti della cucina lombarda rivisitati dalle
consuetudini di famiglia, tutti singolarmente commentati dall'autrice che rievoca con rara autenticità una
cultura gastronomica radicata nel territorio, in un mondo di tradizioni e sapori dimenticati. "Il Diavolo e la
rossumata" è un racconto personale, intenso, ironico, al quale non mancano tuttavia momenti intimi e a tratti
drammatici, in cui Sveva Casati Modignani svela ai suoi lettori qualcosa di sé.
Close Jennifer, Ragazze in bianco
Se sei la prima dei tuoi amici a sposarti, rassegnati: il tuo matrimonio sarà come quelle feste al college in cui
tutti vomitano su tutti.» Isabel, Mary e Lauren non sono state le prime, e di questo passo saranno
sicuramente le ultime. Finito il college da un pezzo, trasferitesi a New York, hanno raggiunto quello spicchio
finale dei vent’anni in cui gli inviti ai matrimoni altrui sono all’ordine del giorno e intanto cominci a pensare
che non sia poi troppo divertente uscire con due, o più, ragazzi nello stesso tempo... Le tre amiche fanno
quindi i conti con la maturità che bussa alle porte, e con tutti quei sogni che ormai devono uscire dal
cassetto, o rischiano di restarci per sempre. Compreso quello di trovare l’amore, e indossare anche loro, un
giorno, l’abito bianco.
McNamara Ali, Colazione da Darcy
Quando Darcy McCall perde l'adorata zia Molly, l'ultima cosa che si aspetta è di ricevere in eredità
un'isoletta in mezzo al mare. Secondo le ultime volontà della donna, però, per entrarne in
possesso, Darcy dovrà trascorrere almeno dodici mesi sull'isola di Tara, al largo delle coste
occidentali dell'Irlanda. Una bella sfida, non c'è che dire, per una come lei, abituata alla frenetica
vita londinese. Ma forse un cambiamento è proprio ciò di cui Darcy ha bisogno, così, senza quasi
rendersene conto, da un giorno all'altro si ritrova a dover dire addio alle amate scarpe con il tacco
per indossare un paio di orribili stivali. Adattarsi alla spartana vita dell'isola sarà un'impresa tutt'altro che
facile, ma nel ristorantino appena aperto, tra una tazza di tè e i biscotti fatti in casa, Darcy scoprirà che l'isola
ha molto da offrire... E dopo le difficoltà iniziali, il calore e l'affetto della piccola comunità di Tara finiranno per
conquistare anche la mondana Darcy. Nuovi amici e forse un nuovo amore l'attendono dietro l'angolo: chi,
tra l'affascinante Conor e il testardo Dermot, saprà far battere il suo cuore?
SHOAH
Perel Sally, Europa Europa
Europa, 1939-1945. Salomon Perel, detto Sally, è un ragazzo ebreo tedesco che vive con la famiglia in
Polonia. Quando i tedeschi invadono il paese Salomon scappa nella zona occupata dai russi, finendo in un
orfanotrofio sovietico dove diventa un perfetto giovane comunista. Con l'attacco tedesco all'URSS viene fatto
prigioniero dai nazisti che, ignorando il fatto che è ebreo, se ne servono come interprete. Successivamente
viene inviato in Germania per frequentare una scuola della gioventù nazista. Sempre terrorizzato dalla paura
di essere scoperto, riesce a nascondere la propria identità sino alla conclusione del conflitto. Alla fine ci si
trasferisce in Israele, dove incontriamo il vero Salomon (autore dell'autobiografia da cui è tratto il film) ai
nostri giorni.
STORICO
Cornwell Bernard, La morte dei re
Al crepuscolo del IX secolo, Alfredo il Grande è in punto di morte, e con lui sembra esserlo anche il sogno di
un'Inghilterra unita. Il regno ripiomba inevitabilmente nel caos: all'antica minaccia dei danesi si
aggiunge quella dei nobili sassoni, pronti ad allearsi con gli odiati nemici pur di mettere le mani sul
potere e impedire al principe Edoardo di succedere al trono. Senza dimenticare la minaccia dei
vichinghi da nord... In questo scenario tumultuoso, Uhtred di Bebbanburg, il guerriero sassone
cresciuto tra i vichinghi, è stretto in una morsa altrettanto insidiosa, combattuto tra la fedeltà ad
Alfredo e il desiderio di recuperare le terre dei suoi antenati. Ha infatti giurato fedeltà al vecchio re,
ma non al suo erede, e nonostante gli anni di fedele servizio non è convinto di continuare a lottare
per la causa di un'Inghilterra unita e cristiana. Ma deve prendere una decisione, su cui incombe l'ombra cupa
di una profezia pronunciata da un'indovina: "Sette re moriranno, e le donne che ami..." Uhtred imbraccerà le
armi in difesa della causa di Alfredo il Grande o lascerà che il sogno di un regno finalmente unito cada per
sempre nell'oblio?
Dunant Sarah, La nascita di Venere: amore e morte a Firenze
Alessandra Cecchi non ha ancora 15 anni, ma fatica ad adeguarsi alle regole della Firenze del Cinquecento:
desidera a tutti i costi apprendere le tecniche pittoriche, e sapere di più sul misterioso artista fiammingo
incaricato di dipingere la cappella di famiglia... Il ritratto di un´eroina combattiva ed appassionata, una storia
in cui arte e sensualità, religione e potere si intrecciano, restituendo il clima e le sfumature di un´epoca
gloriosa e drammatica.
Follett Ken, L’inverno del mondo: The Century Trilogy II
Cinque famiglie legate l'una all'altra il cui destino si compie durante la metà del ventesimo secolo,
in un mondo funestato dalle dittature e dalla guerra. Berlino nel 1933 è in subbuglio. L'undicenne
Carla von Ulrich, figlia di Lady Maud Fitzherbert, cerca con tutte le forze di comprendere le tensioni
che stanno lacerando la sua famiglia, nei giorni in cui Hitler inizia l'inesorabile ascesa al potere. In
questi tempi tumultuosi fanno la loro comparsa sulla scena Ethel Leckwith, la formidabile amica di
Lady Maud ed ex membro del parlamento inglese, e suo figlio Lloyd, che presto sperimenterà sulla
propria pelle la brutalità nazista. Lloyd entra in contatto con un gruppo di tedeschi decisi a opporsi a
Hitler, ma avranno davvero il coraggio di tradire il loro paese? A Berlino Carla s'innamora perdutamente di
Werner Franck, erede di una ricca famiglia, anche lui con un suo segreto. Ma il destino lì metterà a dura
prova, così come le vite e le speranze di tanti altri verranno annientate dalla più grande e crudele guerra
nella storia dell'umanità, che si scatenerà con violenza da Londra a Berlino, dalla Spagna a Mosca, da Pearl
Harbor a Hiroshima, dalle residenze private alla polvere e al sangue delle battaglie che hanno segnato
l'intero secolo.
Kalogridis Jeanne, La regina maledetta
Caterina de’ Medici è una delle regine più calunniate della storia. Nel suo ultimo romanzo Jeanne
Kalogridis racconta la storia di una ragazza dolce, destinata a diventare una pedina nei
machiavellici giochi di corte. Figlia della famiglia più potente di Firenze, Caterina rimane orfana in
tenera età e a quattordici anni viene data in sposa a Enrico Il di Francia. Ma la vita alla corte di
Francia si rivela molto difficile per la giovane regina. Oscurata dall’amante del marito, la splendida
Diana di Poitiers, Caterina fa ricorso alle arti oscure della stregoneria per riconquistare l’amore di
Enrico e riuscire ad avere quei figli che sembrano non voler arrivare. Su uno sfondo storico
perfettamente ricostruito, Jeanne Kalogridis ci regala l’avvincente ritratto di una donna forte e desiderosa di
felicità.
Manfredi Valerio Massimo, Il mio nome è nessuno: il giuramento
Tutti noi abbiamo la sensazione di ricordare da sempre le gesta di Odysseo, ma in questo romanzo,
attingendo all'immensa messe di miti che lo vedono protagonista, Valerio Massimo Manfredi porta alla luce
episodi e personaggi che non conoscevamo, ci regala la viva emozione di scoprire un intero universo
brulicante di uomini, donne, imprese gloriose o sventurate. Ci mostra come accanto a quel
personaggio fluisca gran parte dell'epos greco: Alcesti, le fatiche di Herakles, i sette contro Tebe,
gli Argonauti, oltre ai due poemi di Omero. Odysseo non si erge solitario tra le ombre di dei e
guerrieri, ma il suo intero percorso di formazione, le sue radici familiari, gli epici racconti di cui è
nutrito dal nonno-lupo Autolykos e dal padre argonauta, i dialoghi con Herakles e Aias, gli incontri
con la misteriosa Athena dagli occhi verdi, ogni dettaglio dà corpo a un racconto profondamente
sorprendente. Con assoluto rigore ma anche con una vibrante adesione a questa materia "in
continuo movimento", Manfredi compie la scelta forte di affidare la narrazione proprio a colui che disse di
chiamarsi Nessuno: una voce diretta, potente, scolpita nella sua semplicità. Una voce dal fascino assoluto,
una storia incalzante come i tamburi di guerra, tempestosa come il mare scatenato da Poseidone, piena di
poesia come il canto delle Sirene.
Pederiali Giuseppe, La vergine napoletana
Due cavalieri, uno bianco e uno nero, partono alla ricerca dell'ultimo discendente di Federico II. In
un paese dilaniato dalle guerre tra fazioni e piegato dalla carestia, il modenese Giovanni Vezzani
e il saraceno Yusuf Ibn Gwasi vogliono rilanciare l'utopia del grande imperatore svevo. Inseguono
l'esile filo d'una leggenda: perché prima di salire al patibolo, il giovane Corradino di Svevia, nipote
di Federico, avrebbe sposato una vergine napoletana che gli avrebbe dato un figlio... Inizia così
un susseguirsi di imprevedibili avventure, da Lucera, splendida città-giardino araba, alle brumose
campagne padane, dalla rocca di Castel del Monte nelle Murge alla Toscana.
LIBRI PER RAGAZZI
NARRATIVA
Carrot joe, La casa delle ombre
“Brutta storia a Konigliapolis! Quale segreto nasconde Jeff Baffins, lo scrittore più amato da tutti i coniglietti?
In che modo il misterioso Mister One lo ricatta? Per risolvere l’enigma, ci vuole un investigatore dal fiuto
eccezionale: Joe carrot!”
Disney, Gli incredibili: una normale famiglia di supereroi
Bob Parr è un tipo apparentemente normale: ha una bella famiglia, tre figli e una moglie molto
carina. Ma Bob ha un segreto: in passato è stato un eroe, un supereroe… Mr. Incredibile! E ora sta
ritornando, per combattere il crimine. Da solo? No, perché tutti in famiglia hanno dei superpoteri. E
soltanto restando uniti potranno sconfiggere il fuorilegge che minaccia la città in cui vivono. Età di
lettura: da 5 anni.
Kimura Yuichi, In una notte di temporale
In una notte di temporale, un lupo ed una capretta si rifugiano in una capanna abbandonata alle
pendici di una collina. Il temporale infuria, la pioggia scroscia e nella capanna il buio è totale…
Stevenson R. L., L’isola del tesoro
Una versione dei classici adatta ai più piccoli. Testi semplici, moderni, con tante illustrazioni in cui i
personaggi sono coniglietti, gatti, topini…
Storie di animali: favole di Esopo, Fedro, La Fontaine, Tolstoj…
Le favole intramontabili di Esopo, Fedro, La Fontaine, Tolstoi, Leonardo, Trilussa che hanno in comune il
fatto di avere come protagonisti gli animali. Sono brevi racconti che denunciano l’avidità, l’arroganza, il
tradimento dell’amicizia, la falsità… Sono le favole che non possono mancare nella biblioteca dei bambini!
Tante storie per sognare
Numerosissime storie per sognare con re, regine e cavalieri, con buffi animali e menestrelli, con
draghi, furbissimi mercanti, fanciulle affascinanti. e saggi.
Wolf Tony, Buonanotte orsetto
Due tenere storie, una per i giorno e una per la notte. Il protagonista? Orsetto
DVD
FILM
COMICO
I corti di Charlie Chaplin
Se c’è un personaggio che sembra identificarsi con la nascita del Cinema, è proprio lui, Charlie Chaplin. I
quattro cortometraggi contenuti in questo DVD risalgono agli anni 1916 – 1917: L’emigrante; L’evaso; Easy
Street; L’una di mattina.
COMMEDIA
Juno; con Ellen Page, Jennifer Garner
Una commedia fresca, oltraggiosa, stravagante, brillante, che affronta la difficile tematica della gravidanza
precoce e indesiderata, con un tono assolutamente leggero.
Tom Dick and Harry, con Ginger Rogers
Una centralinista è corteggiata da tre uomini: un milionario, un semplice operaio ed un saggio filosofo.
Inizialmente lei sembra attratta dalla ricchezza, ma poi la sua scelta cade sul giovane e onesto operaio.
DRAMMATICO
Carlito’s way, con Al Pacino
Carlito è un malavitoso portoricano, una leggenda nella Harlem ispana di New York. Torna nel quartiere
dopo cinque anni di galera e vorrebbe lasciarsi alle spalle il suo passato ingombrante da
gangster, racimolare qualche soldo e aprire un autolavaggio per vivere in maniera decorosa
ma, soprattutto, onesta. Ma in quegli anni il quartiere è cambiato e Carlito deve fare i conti con
una realtà molto diversa da come l'aveva lasciata.
Due vite, una svolta con Shirley Maclaine e Anne Bancroft
Due donne, un tempo compagne di studi all'accademia di danza, si rivedono dopo diversi anni:
la prima è ora una casalinga con una bella famiglia, l'altra una ballerina famosa, ma sola. Le
due si confrontano ed ognuna prenderebbe volentieri il posto dell'altra.
Everything put together
Angie è una donna felice e in attesa di un figlio. Ha una bella casa, un marito ed è circondata da
amici. Ma qualche ora dopo il parto, il neonato muore. Il grave lutto porta le amiche ad
allontanarsi sempre piú e la donna si isola in un mondo tutto suo dal quale sarà difficile
riemergere.
Fa la cosa giusta; regia di Spike Lee
Nella pizzeria dell'italo-americano Sal (che, coadiuvato dai figli Vito e Pino, vende da anni pizze ai suoi
numerosi clienti di colore, mentre il giovane Mookie, nero anche lui, fa il servizio delle consegne a domicilio,
con qualche rapida sosta o dalla sorella, o presso la donna che gli ha dato un figlio) la
giornata trascorre nel fannullonismo generale, mentre circolano e bevono birra i soliti tipi: un
vecchio ubriacone; un predicatore farneticante che vende immagini di Martin L. King e di
Malcolm X; il giovane "Radio" Raheem (con sempre in mano un rosso radioregistratore a
tutto volume) e soprattutto un certo Buggin Out, altro giovane nero del posto, attaccabrighe
patentato, che ce l'ha con Sal perché sui muri della pizzeria non ci sono ritratti che di artisti
bianchi. In realtà Buggin Out la provocazione ce l'ha nel sangue e, quando sta per calare la
notte parte all'attacco della proprietà cui Sal ha dedicato una vita di lavoro, causandone
l'inevitabile reazione. Così Sal distrugge con una mazza da base-ball l'apparecchio di "Radio" Raheem (che
sta assordando tutti), il che scatena la violenza di chi è entrato nel negozio o sta nei paraggi, finora in
buonissimi rapporti con gli italo-americani. Accorsa la polizia, dal tumulto purtroppo Raheem ne esce
cadavere, per colpa di un agente troppo energico e allora Mookie, mentre il vecchio e saggio ubriacone pone
al riparo Sal e i figli, guida l'assalto al negozio, che viene svaligiato, dato alle fiamme e praticamente
distrutto. All'alba, neri, italiani, portoricani e coreani dovranno pur continuare a convivere, verso un domani in
cui l'integrazione, la reciproca tolleranza e la non violenza sembrano ancora una sfida ed un obiettivo
irraggiungibili.
London River; regia di Rachid Bouchareb
7 luglio 2005. Londra è scossa da una serie di attentati terroristici. In questa tragedia due genitori, diversi per
nazionalità, per costumi e per tradizioni finiranno per incontrarsi nelle ricerche dei loro figli.
Milk; regia di Gus Van Zant
FANTASCIENZA
Avatar, regia di James Cameron
Un eroe dubbioso. Un viaggio epico. La scelta tra la vita lasciata alle spalle e l’incredibile nuovo mondo che
sarà presto la sua casa.
HORROR
Il fantasma del palcoscenico, regia di Brian De Palma
Swan, un potentissimo produttore dell'industria musicale, vuole aprire un nuovo locale, il
Paradise. Durante le audizioni per i musicisti conosce Leach, un cantautore che ha composto
una versione rock del Faust. Facendogli firmare un falso contratto lo fa rinchiudere a Sing Sing e
si impossessa della sua opera. Dopo l'evasione Leach vuole vendicarsi a tutti i costi ma un grave
incidente che gli sfigura il volto lo costringerà a portare per sempre una maschera.
SPORTIVO
Quando eravamo re: la nascita di un mito
Nel cuore dell’Africa nera sta per svolgersi un incontro di pugilato che passerà alla storia. Il simbolo del
popolo nero Muhammad Alì sfiderà George Foreman, l’allora campione del titolo dei pesi massimi. Venti
anni dopo, le immagini di quell’incontro, arricchite delle testimonianze dei testimoni, sono diventate un film
sulla memoria di un intero popolo.
STORICO
Marie Antoinette; regia di Sofia Coppola con Kirsten Dunst
La vita di Maria Antonietta di Francia, la leggendaria regina adolescente. Promessa sposa di re
Luigi XVI, l'ingenua Maria Antonietta all'età di soli quattordici anni viene gettata nel turbine
dell'opulenta corte francese e costretta ad una vita fatta di scandali e congiure di palazzo. La
giovane regina, sola, senza una guida, disorientata in quel mondo tanto pericoloso, riesce alla
fine a trovare il modo di ribellarsi all'atmosfera di Versailles, passando così alla storia come la
regina francese piú incompresa.
Noi credevamo; regia di Mario Martone
Tre ragazzi del sud Italia, in seguito alla feroce repressione borbonica dei moti che nel 1828 vedono
coinvolte le loro famiglie, maturano la decisione di affiliarsi alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini. Attraverso
quattro episodi che corrispondono ad altrettante pagine oscure del processo risorgimentale per l’unità
d’Italia, le vite di Domenico, Angelo e Salvatore verranno segnate tragicamente dalla loro missione di
cospiratori e rivoluzionari, sospese come saranno tra rigore morale e pulsione omicida, spirito di sacrificio e
paura,
carcere
e
clandestinità,
slanci
ideali
e
disillusioni
politiche.
Sullo sfondo, la storia più sconosciuta della nascita del paese, dei conflitti implacabili tra i “padri della patria”,
dell’insanabile frattura tra nord e sud, delle radici contorte su cui sì è sviluppata l’Italia in cui viviamo.
THRILLER
Il codice Da Vinci, con Tom Hanks
Il professore americano di simbologia religiosa Robert Langdon si trova a Parigi per motivi di lavoro quando
viene convocato al Louvre, dove ha avuto luogo lo spettacolare omicidio di Jacques Saunière, curatore del
museo. Sarà proprio il professore americano a decifrare il messaggio in codice che Saunière, prima di
morire, ha voluto lasciare. Le indagini di Langdon, aiutato da Sophie, giovane crittologa francese, lo
porteranno a cercare il significato di un antico codice per rivelare uno dei piú grandi misteri di tutti i tempi che
coinvolge in modo totale i dogmi della Chiesa Cattolica.
Notorious, con Cary Grant e Ingrid Bergman
Elena Huberman, figlia di una spia nazista, decide di collaborare con l’FBI al fine di smantellare una rete di
spie nemiche che opera in Sud America, in uno scenario di intrighi, sentimenti e cospirazioni. In questo film
vi è il bacio mozzafiato più lungo della storia del cinema.
Pulp fiction
Si narra di storie e personaggi che si incrociano: due piccoli delinquenti, la moglie di un boss alle prese con
la noia e la cocaina, un pugile… Questo film è diventato un classico della storia del cinema e anche un
modello culturale di fine secolo.
TELEFILM
Smallville: stagione sette: ep. 17-20
Nuove avventure per il giovane Klark, che si concluderanno con una serie di colpi di scena, a dir poco
sensazionali.
CARTONI ANIMATI, FILM per RAGAZZI
TELEFILM, SERIE CARTONI ANIMATI, FILM
Gli Aristogatti
Una gentile milionaria di Parigi decide di lasciare tutti i meni a Duchessa, la sua aristocratica gatta ed ai suoi
tre micetti. L’avido e maldestro cameriere cerca di disfarsi di tutta la scomoda cucciolata, ma il gattone
Romeo e la sua banda di jazzisti si oppone, cercando di salvare i piccoli in pericolo. Ci riuscirà?
Buzz Lightyear: da comando stellare si parte!
Lo spaces ranger Buzz Lightyaer è in viaggio nello spazio, con il suo amico insieme stanno combattendo dei
pericolosi mostri, ma grazie alla loro abilità Buzz e il suo amico avranno la meglio sui mostri.
Capitan Harlock: L’arcadia della mia giovinezza
Prima di essere un pirata, Harlock è stato un Ufficiale della Federazione Terrestre. Ora però la Terra è stata
conquistata dagli umanoidi, ma Harlock non si rassegna e si prepara ad un nuovo scontro utilizzando una
nuova astronave chiamata Arcadia.
La cicala e la formica
Nella valle era giunta una tiepida primavera che faceva sbocciare i fiori e fremere i prati di nuova vita.
Questo era il periodo più bello per gli animali, e soprattutto per la cicala, amante del divertimento e del dolce
far niente, che passava le sue ore mangiando ed oziando. La cicala continuò a passare il suo tempo
giocando e cantando, ma un giorno sentì passare poco distante da lei alcune formiche che si stavano dando
da fare per trasportare del cibo nei loro magazzini. Infastidita, la cicala perse la più grande occasione della
sua vita…
Lilo & Stitch 2: che disastro Stitch!
Prima che tutti gli esperimenti 626 sbarcassero alle Hawaii, Stitch aiutava Lilo a seguire le orme materne
nella preparazione della piú grande gara di hula di tutta l'isola. Tutto sembrava scorrere al meglio fino a
quando Stitch non inizia a presentare un'anomalia che crea grande disagio a tutti quanti. Per
Lilo, Nani, Jumba arriva il momento di unire le forze, con l'aiuto di tutta l'Ohana, per salvare l'
adorabile amico.
Pinguini alla riscossa
Su una piccola isola della Patagonia una famiglia di pinguini si sta godendo la spiaggia,
quando Luna, la figlia, viene rapita da due loschi individui e portata su di un’isola dove molti animali
sarebbero prigionieri e sottoposti a terribili esperimenti. I pinguini, nel tentativo di liberare Luna, raggiungono
l’isola misteriosa, e fanno conoscenza con animali stranissimi che li aiuteranno a liberare la rapita.
Wallace & Gromit: il mistero dei 12 fornai assassinati
Stavolta Wallace e Gromit sono gestori di un forno, occupandosi di produrre il pane ed
effettuare consegne a domicilio. Ma in città c'è una cereal killer (fantastico gioco di parole che
vuole indicare una serial killer di fornai); l'assassina è una sorta di Vedova Nera, che
accalappia le sue vittime utilizzando il suo fascino, e ovviamente Wallace cade tra le sue spire
mentre Gromit, che ha capito tutto, cerca inutilmente di far uscire da quella situazione il suo
padrone.
Winnie the Pooh
Inizia la scuola e anche a Pooh piacerebbe andarci! Unitevi a lui in questa fantastica avventura nel Bosco
dei Cento Acri dove, insieme a tanti amici potrete imparare molte cose.
Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta
Salta su un cammello, afferra una mappa e preparati ad un’avventura piena di azione e divertimento con gli
amici Zio Paperone, Paperino e i terribili nipotini Qui, Quo e Qua!
DOCUMENTARI
SPORT
A bordo ring: Muhammad Ali - parte 1
A bordo ring: Muhammad Ali - parte 2
A bordo ring: Tyson Iron Mike - parte 2
I più grandi combattimenti di pugilato con i migliori campioni della storia moderna, da Tyson a Cassius
Clay, Liston , Terrel ed altri.
STORIA
La verità sul codice Da Vinci
"Il codice da Vinci" di Dan Brown è stato in vetta alle classifiche dei libri in tutto il mondo per molti mesi e
ancora oggi, nonostante i milioni di copie vendute, il suo successo non sembra esaurirsi. L'aspetto
sorprendente di questo romanzo è che l'autore ha costruito la trama intessendo vicende frutto della sua
fantasia con rivelazioni storiche sconvolgenti che, se confermate, cambierebbero in modo radicale il nostro
rapporto con la religione cristiana. In questo DVD vengono separati i fatti dalla finzione, la realtà dalla
fantasia letteraria, offrendo a quanti vogliono sapere la verità sulle origini del cristianesimo e sulla vita di
Gesù, la chiave per decodificare tutti i segreti del libro.