Recensione: L`uomo in fuga – Stephen King
Transcript
Recensione: L`uomo in fuga – Stephen King
Recensione: L’uomo in fuga – Stephen King Forse in questo “ritorno” di Richard Bachman una delle migliori creazioni di Stephen King sotto pseudonimo. Tutto nel romanzo è scritto discostandosi dai classici temi dello scrittore americano, dal genere (piena fantascienza, è ambientato infatti nel 2024) ai temi trattati, fino alla scelta del titolo dei paragrafi, i quali sono 101, e vanno da “meno 100…” a “… 000”. Opera che strizza decisamente l’occhio a “1984” di George Orwell, tratta un futuro ipotetico, nel quale la tivù, anzi la trivù (è oramai tridimensionale) ha preso il controllo: ognuno deve averla in casa, anche se è ancora permesso spegnerla, a differenza di 1984, nel quale non è più permesso. In questo futuro dominato dai mass media che devono distrarre le persone dalla dura realtà, si muove Ben Richards, padre di una bambina malata, Cathy, e marito di Sheila, che deve prostituirsi per pagare le bollette. Richards è “soggiogato” dalla televisione e dai suoi quiz e programmi, tutti estremi. Come la trasmissione attuale del Grande Fratello, ci sono delle persone comuni (nel caso del Grande Fratello forse non è così, ma soprassediamo) che partecipano ai programmi in cambio dei guadagni. Giochi come “l’uomo in fuga”, al quale viene ammesso Ben. 1 Created with FeedToBook.com - Original source: www.paolomerenda.it/feed Il fine del gioco è semplice quanto tragico: il partecipante fugge e la squadra dei Cacciatori lo deve braccare. Quando verrà preso, verrà ucciso in diretta televisiva. Ben partecipa solo per poter dare a moglie e figlia un avvenire sicuro, forte dei 100 dollari guadagnati ogni ora di fuga. Solo che, grazie ai dovuti accorgimenti, Ben batte il record di sopravvivenza del gioco, tanto che riesce a salire su un aereo con Evan McCone, il capo dei cacciatori, e dall’organizzazione del gioco gli viene offerta la possibilità di diventare lui stesso capo dei cacciatori. Ben accetta dopo aver saputo che moglie e figlia, gli unici motivi per cui si è imbarcato in una simile avventura, sono state uccise poco dopo l’inizio del gioco. Dapprima accetta per potersi vendicare sui responsabili, poi ha una crisi di coscienza che porta a un finale che forse apre le porte a un cambiamento epocale nella popolazione. Davvero ben scritto e dal ritmo sincopato, nel suo grido d’accusa contro lo strapotere televisivo, dà alla fine un barlume di speranza che in 1984 manca, e che rende la lettura ancora più godibile. Nel 1986 è stato tratto un film, dal titolo L’Implacabile, e che vede come protagonista nientemeno che Arnold Schwarzenegger. Titolo originale The running man Autore Stephen King (Richard Bachman) Anno pubblicazione 1982 Lingua originale Inglese Genere Fantascienza 2 Created with FeedToBook.com - Original source: www.paolomerenda.it/feed Recensione: Danse macabre – Stephen King Per Stephen King, nel 1981 era arrivato il momento di dare alle stampe il suo primo saggio. Purtroppo noi italiani abbiamo dovuto aspettare il 1992 per poterlo leggere integralmente, ma l’attesa è stata ripagata da un testo assolutamente particolare e differente rispetto al resto della produzione del Re del brivido. Vengono presi in esame libri e film prodotti dal 1950 circa ai primi anni ’80, in alcuni casi film di cui lui stesso aveva già parlato o parlerà, come I was a teenage werewolf, ripreso nel libro It, quando alcuni dei personaggi andranno al cinema a vederlo. Proprio riguardo questa pellicola una delle riflessioni più interessanti, sul perché sono sempre i giovani a essere protagonisti di film del genere, in questo caso divenendo lupi mannari. La sua convinzione è che per gli adulti, i giovani sono esseri sconosciuti, in piena trasformazione, e in un certo senso temuti dalla generazione precedente. Questi timori vengono perciò trasposti sul grande schermo, e viene ricreata una trasformazione virtuale in grado di esorcizzare la paura degli adulti. 3 Created with FeedToBook.com - Original source: www.paolomerenda.it/feed Così per tutti gli altri libri e film presi in esame, con pensieri sparsi ma anche brevi excursus nei quali l’autore accenna a qualcuna delle sue opere e come ha avuto l’idea giusta guardando questo o quel film. Interessanti questi passaggi, come un po’ tutto il resto. Forse oltremodo descrittivo il finale, con una lista di libri e film consigliati da King, per il contributo che queste opere hanno dato al genere. Probabilmente qualche titolo in meno avrebbe reso più leggera la lettura, che comunque è scorrevole e in pieno stile King. Titolo originale Danse macabre Autore Stephen King Anno pubblicazione 1981 Lingua originale Inglese Genere Saggio 4 Created with FeedToBook.com - Original source: www.paolomerenda.it/feed Intervista esclusiva ad Alessio Sakara Quest’oggi intervisto per voi Alessio Sakara, atleta italiano che lotta per la Ultimate Fighting Championship, maggiore federazione mondiale di Mixed Martial Arts. Sakara, nato a Roma il 2 settembre 1981 e soprannominato Legionarius, come recita anche uno dei suoi numerosi tatuaggi, detiene un record: è infatti il primo italiano a essere approdato alla UFC, nel 2005. Protagonista di molti incontri, ha uno stile particolare, derivato dalla fusione di tutti gli sport che ha praticato, come boxe e ju jitsu. Particolare, questo, che lo ha aiutato a muovere i primi passi in carriera e a farsi spazio nella federazione di Dana White, anche dopo il difficile cambio di peso e di categoria. Impegnato, oltre che nell’ottagono, a promuovere e far conoscere questo sport, si racconta in questa intervista esclusiva. D: Hai praticato molti sport che ti hanno portato a svolgere allenamenti differenziati, come calcio, boxe e ju jitsu. Quale attività sportiva ti ha aiutato di più nella tua carriera attuale? R: Sicuramente la boxe: devo molto al mio primo maestro, Silvano, che è stato un padre per me e quindi, oltre alla mera attività sportiva, mi ha insegnato sacrificio, disciplina e rispetto. Che sono i cardini della mia carriera sportiva. Alessio Sakara in allenamento D: Sei stato il primo italiano a combattere per la UFC. Qual è stato il tuo primo pensiero quando ti arrivò l’offerta? 5 Created with FeedToBook.com - Original source: www.paolomerenda.it/feed R: Un sogno diventato realtà, sono arrivato con sacrificio all’elite delle MMA, non smetto di ringraziare l’UFC per l’opportunità. Alessio Sakara che consulta paolomerenda.it D: Nel 2008 hai cambiato categoria, dai massimi leggeri (93 kg) ai medi (84 kg), “dominati” dal 2006 da Anderson Silva. Quali difficoltà hai affrontato, sia all’esordio contro Chris Leben che successivamente? R: Inizialmente pensavo di appartenere alla categoria dei massimi leggeri ma successivamente, entrando in un team di professionisti, ho visto che tutti gli atleti utilizzavano il metodo del taglio del peso, cut weight, e sono passato a quella che credo sia la mia categoria ideale. 6 Created with FeedToBook.com - Original source: www.paolomerenda.it/feed Alessio Sakara VS Victor Valimaki D: Nella tua federazione fino a pochissimo tempo fa ha militato anche Brock Lesnar, ex campione mondiale WWE e in odore di ritorno al wrestling. Ti piacerebbe provare a cimentarti con questa disciplina? R: Sono concentrato sulla mia carriera nella UFC, quello che mi interessa è dare il massimo in questo sport e continuare a rendere felici tutti i miei sostenitori. Alessio Sakara in combattimento D: Tra i progetti futuri c’è qualche obiettivo che ancora non hai raggiunto? 7 Created with FeedToBook.com - Original source: www.paolomerenda.it/feed R: Riuscire a divulgare questa disciplina nella maniera più corretta in Italia, obiettivo su cui comunque sto lavorando, grazie ai corsi e alla Legionarivs League. Poi vorrei aprire una mia accademia ufficiale, che diventi di riferimento per tutti i giovani che praticano questo sport, e infine intendo continuare a supportare progetti per il sociale e la beneficenza. 8 Created with FeedToBook.com - Original source: www.paolomerenda.it/feed 9 Created with FeedToBook.com - Original source: www.paolomerenda.it/feed
Documenti analoghi
Alessio Sakara
Il modo migliore di conoscere il personaggio Alessio Sakara è fare
un click sul suo sito e conoscere direttamente dalla sua tastiera
come ha avuto inizio la sua leggenda.
«Sono nato a Roma il 2 set...