Lezione n.7 – La polare di resistenza del p velivolo
Transcript
Lezione n.7 – La polare di resistenza del p velivolo
Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 – La p polare di resistenza del velivolo Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 1 LA POLARE DEL VELIVOLO Res. indotta (vortex drag) Res. di scia (form drag) Res. di attrito (friction drag) Res. d’onda (wave drag) Res. parassita (profile or parassite drag) Varie forme di resistenza Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 2 LA POLARE DEL VELIVOLO ALA CDw = CDpw + CDiw CDpw res. parassita dell’ala. Sviluppando S il d il termine t i di resistenza parassita : (La res. Parassita dell’ala È ricavabile da quella del profilo CL2 (1 + δ ) CDw =CDow + Kvw CL2 + πAR Il valore l di Kv K w dipende di d dal d l tipo ti di profilo fil (spessore ( % curvatura, %, t ti di profilo) tipo fil ) ma sii aggira tra un valore di 0.004 e 0.007. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 3 LA POLARE DEL VELIVOLO FUSOLIERA CDf = CDof + Kvf CL2 Con Kvf ricavabile dalla formula: Kvf = 0.004 Splflf S S plf Dove Splf è la superficie in pianta della fusoliera Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 4 LA POLARE DEL VELIVOLO GONDOLE MOTORI e PIANI CDN = CDoN +KvN * CL^2 CDV= CDoV assumiamo trascurabile la variazione di resistenza parassita CDH = CDoH assumiamo trascurabile la variazione di resistenza parassita CDagg = CDoagg Velivolo Completo: p CL2 CD=CDoTOT + [1 + δ + (Kv w + Kvf + Kv N )πAR ] πAR CD = CDo + CL2 π ⋅ AR ⋅ e Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 5 LA POLARE DEL VELIVOLO CD = CDo + e= CL2 π ⋅ AR ⋅ e P l parabolica Polare b li 1 [1 + δ + (Kv w + Kv f + Kv N ) ⋅ π ⋅ AR ] F tt Fattore di Oswald, O ld tipico ti i 0.70-0.85 0 70 0 85 per velivoli li li da d trasporto. t t 2 b2 b e = e ARe = AR e = S S Avendo definito con be=b e l’apertura alare efficace. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 6 LA POLARE DEL VELIVOLO E’ come se l’ala ai fini della resistenza dovuta alla p portanza (lift-dependent ( p drag) avesse un’apertura minore. Tale resistenza è infatti uguale alla sola resistenza indotta (vortex drag) di un’ala ellittica di minore AR. be b 2 b2 b e = e ARe = AR e = S S Avendo definito con be=b e ll’apertura apertura alare efficace. efficace Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 7 LA POLARE DEL VELIVOLO Breakdown della resistenza Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 8 Resistenza parassita - breakdown Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi Cap.4 Resistenza e polare 9 Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi Cap.4 Resistenza e polare 10 Breakdown causale Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 11 Resistenza parassita - Breakdown sui componenti Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 12 ESEMPI DI POLARI CESSNA 177 Cardinal C di l Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 13 ESEMPI DI POLARI Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 14 ESEMPI DI POLARI Boeing 727 – 100 Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 15 ESEMPI DI POLARI Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 16 ESEMPI DI POLARI Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 17 Area Parassita Equivalente ff=CD CDo S [mq] Fisicamente rappresenta la effettiva resistenza del velivolo, infatti moltiplicata per la pressione dinamica fornisce la resistenza in [N] del velivolo. E’ approssimativamente pp pari p alla dimensione di una lastra piana p posta a 90° rispetto alla corrente che ha resistenza pari a quella del velivolo (infatti il CD teorico della lastra è =1, infatti si puo’ vedere dalle precedenti slides che in effetti una lastra quadrata 3D ha un CD=1.20). Stessa resistenza Area=ff Area Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 18 Area parassita equivalente f E Esempi: i Velivolo tipo Cessna : S S=20 20 mq CDo CDo=0 0.027 027 f=0 f 0.54 54 mq Velivolo tipo ATR f=1.50 mq : S=60 mq CDo=0.025 (lato 0.73 0 73 m) (lato 1.22 m) Velivolo tipo B737 : S=100 mq CDo=0.022 f=2.20 mq Velivolo tipo B747 : S=500 mq CDo=0.018 f=9.00 mq Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi (lato 1.48 m) (lato 3.00 m) 19 Area parassita equivalente f Cessna SkyHawk Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 20 Area parassita equivalente f ATR 42 Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 21 Area parassita equivalente f Boeingg 737 - 400 Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 22 Area parassita equivalente f Boeing 747 - 400 Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 23 Area parassita equivalente f Si puòò stimare ti f (e ( quindi i di successivamente i t CDo CD , nota t la l S): S) f = Swet * CFe e poi => > CDo = f / S L’area parassita equivalente è il prodotto dell’area bagnata per il coefficiente di attrito equivalente i l t o anche h del d l CDo CD per la l superficie fi i di riferimento. if i t Il coefficiente di attrito equivalente tiene conto delle sorgenti di resistenza diverse da quelle di attrito e dal fatto che per la distribuzione di pressione presente sul corpo (ala, fusoliera etc) in ogni punto è presente un valore particolare del CF. fusoliera, Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 24 STIMA statistica del CDo di un velivolo Stima (o calcolo approssimato) dell’area bagnata del velivolo Swet/S Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 25 STIMA statistica del CDo di un velivolo Stima (o calcolo approssimato) dell’area bagnata del velivolo Swet/S Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 26 STIMA statistica del CDo di un velivolo STIMA del CFe Al variare del Reynolds Varia il CF di lastra p piana. Il CF equivalente può essere valutato moltiplicando per 1.5 quello di lastra piana calcolato con il Reynolds basato sulla corda media ed in condizioni di i i di crociera i Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 27 STIMA statistica del CDo di un velivolo STIMA del CFe – Andamento storico del CF equivalente CFe: Attualmente varia Tra 3 e 5 millesimi Al variare della categoria del velivolo CFe Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 28 STIMA statistica del CDo di un velivolo STIMA del CFe F – Base statistica Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 29 STIMA statistica del CDo di un velivolo Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 30 Stima del fattore di Oswald “e” Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 31 Stima del fattore di Oswald “e” (Raymer) 0.9 0.85 e 0.8 0.75 0.7 0 65 0.65 0.6 6 8 10 AR 12 Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 14 16 32 Esempi Polari Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 33 Efficienza massima Efficienza massima Emax è dipendente sia dalla resistenza parassita che da quella indotta CL CL o CL E CD CD CD L’ Efficienza c e a massima ass a Emax a è il massimo ass o rapporto appo to ttra aC CL e C CD Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 34 Efficienza massima Efficienza massima Emax è dipendente sia dalla resistenza parassita che da quella indotta Diversi Cdo 0.0200 0.0100 Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 35
Documenti analoghi
Cap.8 – Prestazioni di salita Si immagini un Boeing 777 (vedi Fig
per un velivolo a getto equivale ad aumentare sia la velocità massima (e la velocità di crociera)
sia il massimo rateo di salita del velivolo.
Questo avviene perché riducendo S si riduce la superfi...