File - Opera Pellegrinaggi del Rogate
Transcript
File - Opera Pellegrinaggi del Rogate
Viaggiando in Israele, pellegrini con il Card. Carlo Maria Martini Quello di cui avete letto - e speriamo anche “sognato”è tanto un pellegrinaggio quanto un viaggio culturale e religioso. È un percorso di fede, di visione degli occhi, di coscienza del camminare, di silenzio e di preghiera, quanto un’occasione di scambio, di colloquio, di conoscenza, di lasciarsi porre delle domande, senza avere sempre tuttavia la pretesa di ottenere delle troppo facili risposte. Questo è ciò che qualifica un viaggio, ancora di più un pellegrinaggio in Israele. Una domanda e una risposta continua è il rapporto che c’è stato e che c’è tra la Chiesa e Israele, tra il popolo della Torah, della Bibbia, e le Chiese. Una guida sapiente, un grande maestro della spiritualità cristiana del ‘900, uno dei più eminenti pastori e teologi dei nostri giorni, molto amato dai Milanesi come pure dall’argentino Papa Francesco, fu Carlo Maria Martini, uomo di Dio e servitore fedele della Chiesa, innamorato profondamente della Bibbia, di Israele e del popolo ebraico. Le parole, gli scritti, nonché la vita stessa a Gerusalemme dell’amato Arcivescovo di Milano faranno da guida e da accompagnamento prezioso per questo percorso di vita, di fede e di conoscenza. n 1° giorno, domenica: ITALIA / ISRAEL / AKKO Partenza dall’Italia alla volta di Israele, Tel Aviv. Proseguimento alla volta della antica città crociata di San Giovanni d’Acri, Akko; cena e pernottamento in hotel. n 2° giorno, lunedì: AKKO / ROSH HA-NIQRA’ Visita ad Akko, patrimonio mondiale dell’UNESCO, e, al confine con il Libano, passeggiata nella grotta naturale a Rosh ha-Niqrà, Lettura e meditazione del I cap. della Genesi per meglio apprezzare e contemplare le meraviglie del creato e la grandezza di Dio. Cena e pernottamento in hotel ad Akko. n 3° giorno, martedì: AKKO / GIV’AT ‘AVNI / CAFARNAO / BETH ALPHA / GERUSALEMME Partenza alla volta di Cafarnao. Sulla strada, sosta a Giv’at ‘Avni presso l’area in cui sta sorgendo la foresta in memoria e in onore del Cardinale Carlo Maria Martini, lo scomparso e compianto arcivescovo di Milano, strenuo sostenitore del dialogo ebraico-cristiano. Lettura e commento del salmo 132 (133). Lettura di alcuni brevi scritti del Cardinale Martini sulla Terra Santa e sul dialogo ebraico-cristiano. Da Tiberiade, traversata in battello e visita di Cafarnao, del Monte delle Beatitudini, e alla vicina Tabgha, Lettura e commento dei brani evangelici riguardanti le Beatitudini (Mt. V, 3-12; Lc. VI, 20-26). Sulla strada per Gerusalemme, sosta al parco archeologico di Beth Alpha. Salendo verso Gerusalemme, recita dei Salmi delle ascensioni (noti come Canti dei Gradini), cantati dai pellegrini, giunti a Gerusalemme nelle solennità festive, durante le riunioni fraterne. Arrivo a Gerusalemme. Cena e pernottamento. n 4° giorno, mercoledì: GERUSALEMME / BETLEMME/ GERUSALEMME Di buon mattino, visita alla Spianata del Tempio Lettura e commento del brano evangelico del Cantico di Simeone (Nunc dimittis) (Vangelo di Luca). Di seguito visita al Cenacolo e alla Tomba del Re Davide, alla Cattedrale e al Museo di arte e storia armena. Visita alla Basilica della Natività a Betlemme e sosta di preghiera. Lettura e commento del brano evangelico del cd. Cantico di Zaccaria (Vangelo di Luca). Cena e pernottamento in albergo. n 5° giorno, giovedì: GERUSALEMME Visita mattutina alle vetrate di Marc Chagall allo Yad va-Shem, il museo-memoriale della Shoah. Momento di preghiera con meditazioni offerte da scritti di martiri cristiani che sacrificarono la loro vita per salvare quella di alcuni ebrei: il francescano San Massimiliano Kolbe e il teologo protestante Dietrich Bonhoeffer. Nel pomeriggio, visita all’Israel Museum, per ammirare il modello del Secondo Tempio di Gerusalemme e della antica città precedente alla distruzione romana, i rotoli del Mar Morto e alcune antiche sinagoghe provenienti da tutto il mondo. Dopo cena, visita al Western Wall Tunnell, il camminamento sotterraneo, visita notturna, grandemente evocativa, al Kotèl conosciuto anche, erroneamente come, “Muro del Pianto”. Recita di alcuni salmi assieme dinanzi al Muro Occidentale. Pernottamento in albergo. n 6° giorno, venerdì: S. GIORGIO, MASADA, MAR MORTO-EIN GHEDI Di buon mattino, partenza per Masada, antica e spettacolare fortezza fatta erigere nelle alture desertiche della depressione del Mar Morto da Erode il Grande, al suggestivo Monastero ortodosso di San Giorgio, del IV sec. d.C.. Sosta balneare sul Mar Morto a Ein Ghedi che potrebbe essere questo il luogo (con la vicina oasi) dove si rifugiarono e vennero dissetati provvidenzialmente Agàr e suo figlio Ismaele. Lettura e commento del capitolo XXI della Genesi. Rientro a Gerusalemme prima dell’ingresso dello Shabbat, il sabato ebraico (su richiesta è possibile partecipare alla cena di Shabbat presso alcune famiglie ebraiche) Cena e pernottamento in albergo. n 7° giorno, sabato: GERUSALEMME Visita al Monte degli Ulivi, al Getsemani, alla chiesa ortodossa della Tomba di Maria e alla cappella del Dominus Flevit. Di seguito sostai all’elegante chiesa crociata di Sant’Anna dove si trovano i resti della piscina di Bethesda, voluta da Erode il Grande, legata al racconto evangelico. Lettura e commento del Vangelo di Giovanni V, 1-18. Visita al Santo Sepolcro e al Giardino della Tomba, ove, secondo le Chiese della Riforma Protestante, sarebbe stato sepolto Gesù, anziché al S. Sepolcro. Lettura e meditazione di alcuni brani degli scritti “Sette donne del Sabato Santo” e “La Madonna del Sabato Santo” di Carlo Maria Martini e del testo “Maria, donna del Sabato Santo” del vescovo pugliese don Tonino Bello. Cena e pernottamento in albergo. n 8° giorno, domenica: CESAREA / TEL AVIV / ITALIA Partenza di buon mattino alla volta di Tel Aviv. Sosta a Cesarea. Proseguimento per l’aeroporto di Tel Aviv. Pratiche di imbarco e rientro a Milano. Questo particolare pellegrinaggio sarà accompagnato dal Dr Vittorio Robiati Bendaud stretto collaboratore del Rabbino Giuseppe Laras, autorevole figura di riferimento dell’ebraismo italiano ed europeo, e da Padre Gaetano Lo Russo, Padre Provinciale della Provincia centronord dei Padri Rogazionisti e Responsabile Ecclesiastico dell’Opera Pellegrinaggi del Rogate. Il Dr Robiati Bendaud, apprezzato per il suo impegno a favore del dialogo tra ebrei e cristiani da eminenti esponenti di entrambe le confessioni religiose, è da anni tra i membri dal comitato scientifico che promuove i famosi ”dialoghi a due voci”, fortemente voluti dal Card. Carlo Maria Martini e dal Rabbino Laras, quasi due decenni fa, di commento comune alla Sacra Scrittura tra ebrei e cristiani. DATE DI PARTENZA MINIMO 30 PERSONE: Da DOMENICA 23 FEBBRAIO a DOMENICA 2 MARZO Da DOMENICA 6 APRILE a DOMENICA 13 APRILE Da DOMENICA 11 MAGGIO a DOMENICA 18 MAGGIO Da DOMENICA 6 LUGLIO a DOMENICA 13 LUGLIO Da DOMENICA 14 SETTEMBRE a DOMENICA 21 SETTEMBRE Da DOMENICA 2 NOVEMBRE a DOMENICA 9 NOVEMBRE LA QUOTAZIONE VARIERA’ IN BASE ALLA DATA DI PARTENZA Programma particolareggiato e dettagli assicurazioni incluse sul sito www.pellegrinaggirogate.org OPERA PELLEGRINAGGI DEL ROGATE Via Zara, 2 – 13900 BIELLA Licenza 181478 Polizza assicurativa R.C. Mondial Assistance | Licenza16914 Comune di Biella Info - line: Cellulare 347.67 528 38 | Telefono 015.33 503 36 | Fax 015.89 703 02 E-mail: [email protected] www.pellegrinaggirogate.org
Documenti analoghi
pellegrinaggio in terra santa
Visita delle Mura di Gerusalemme dalla Porta di Giaffa alla Porta di Davide (preghiera dei Salmi
Graduali); si prosegue fino alla Porta dei Magrebini e al Muro Occidentale.
Visita all’Israel Museum...