CONVENZIONE HOTEL CENOBIO DEI DOGI DOMENICA 16
Transcript
CONVENZIONE HOTEL CENOBIO DEI DOGI DOMENICA 16
DOMENICA 16 MARZO 2014 CONVENZIONE HOTEL CENOBIO DEI DOGI GranFondo Città di Camogli Convenzione con l’ Hotel Cenobio dei Dogi Per l'edizione 2014 viene riproposto l'importante accordo con la direzione dell'Hotel Cenobio dei Dogi. Il prestigioso Hotel si trova proprio di fronte al centro di accoglienza, iscrizioni e distribuzione pacchi gara e a 100 metri dalle griglie di partenza. In virtù dell’accordo con la direzione dell’Hotel, nei giorni della gara, viene offerta la possibilità di soggiorno a ciclisti e accompagnatori a prezzi sponsorizzati: 120 € a camera con piccola colazione a buffet e parcheggio inclusi. L'offerta è valida per chi prenota entro il 6 Marzo 2014, oltre tale data verranno applicate le quotazioni di listino. Informazioni e prenotazioni: tel.: 0185 7241 www.cenobio.it GranFondo Città di Camogli Il nuovo percorso Il crollo del ponte di Carasco non ci consente di correre sul solito tracciato e la ricerca di una valida alternativa è stata piuttosto lunga e laboriosa. La scelta è caduta su un tracciato di circa 100 chilometri di lunghezza e oltre 1750 metri di dislivello che riteniamo possa essere adeguato al periodo di inizio stagione ciclistica. Ecco la cartina del percorso dell'ottava edizione della GranFondo Città di Camogli. Partenza dal centro di Camogli (via della Repubblica) e subito si sale verso Ruta, discesa fino a Rapallo, deviazione attraverso la passeggiata mare e si riprende l'Aurelia per salire fino alla galleria dove inizia una rapida picchiata su Zoagli; attraversato il ponte ricomincia una salita leggermente più impegnativa che porta a scollinare sul valico delle Grazie. Dopo il valico un lungo rettilineo conduce in discesa fino a Chiavari. Si prosegue con un tratto in falsopiano intervallato da qualche piccolo strappo fino a raggiungere Carasco e successivamente Terrarossa. Il rettilineo di Terrarossa inizia in discesa poi si impenna verso l'alto, al termine un paio di ampie curve in salita e un brevissimo tratto di pianura conducono al bivio della Val Cicana. Si svolta a sinistra, breve discesa fino al fiume e inizia la salita più impegnativa della giornata. Lunga oltre 12 chilometri sale fino al Passo Pozza del Lupo (meglio conosciuto come Passo Romaggi) a quota 723 mslm. Dopo il tratto nel bosco la picchiata verso Romaggi è piuttosto ripida e impegnativa (si consiglia la massima prudenza). L’altimetria A Calvari si ritrova lo stesso percorso delle scorse edizioni della gara. Proseguendo sulla S.S. 225 della Val Fontanabuona si attraversa Cicagna e arrivati a Ferrada si svolta a destra verso il centro del paese. Nel centro abitato la strada inizia a salire verso Moconesi Alta, ma prima di raggiungere il paese si svolta a sinistra e si scende verso Gattorna, quindi si prosegue per Donega, Acqua di Ognio fino a raggiungere il bivio per Lumarzo. La salita è subito impegnativa e la strada continua a impennarsi fin oltre il paese di Lagomarsino, poi progressivamente, diventa più pedalabile. Si attraversa Lumarzo e si prosegue per Pannesi per giungere a Colle Caprile. Al bivio si svolta a destra e inizia la discesa verso Recco. Dopo il ponte della ferrovia, alla seconda rotonda, si segue l'indicazione Camogli e dopo un brevissimo tratto spaccagambe seguito da una serie di curve in falsopiano si arriva all'imbocco della centro storico dove una breve e velocissima picchiata conduce al centro della cittadina e... all'arrivo in Via della Repubblica. La tabella di marcia Il percorso è molto interessante anche dal punto di vista paesaggistico. Dopo aver attraversato tutta la riviera, da Camogli fino a Chiavari, percorrendo la Via Aurelia, in corrispondenza di Carasco si inizia ad inoltrarsi verso le valli interne: Sturla e Cicana. Nonostante la quota non molto elevata e la vicinanza al mare, si respira già un’aria di montagna. Le strade strette e poco trafficate si inerpicano con pendenze, a tratti, anche piuttosto decise. Si pedala tra boschi di castagni in mezzo alla natura selvaggia. Il punto più alto è denominato Passo Pozza del Lupo (un nome che è tutto un programma), ma la parte più impegnativa è costituita dalla discesa che segue. Su una strada stretta e tortuosa, con tratti in forte pendenza, un discesista spericolato può fare molta differenza, ma vi chiediamo di visionare prima il tracciato e di affrontarla con la massima prudenza. In fondo alla discesa di Romaggi vi troverete poco oltre metà gara e dovrete affrontare ancora parecchie difficoltà, vi sarà pertanto ampio spazio per recuperare un eventuale ritardo. Questo tracciato, bellissimo, ma da correre con molta attenzione, si snoda sul territorio di 16 Comuni, nell’ ordine: Camogli, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Cogorno, Carasco, Mezzanego, San Colombano Certenoli, Orero, Cicagna, Moconesi, Neirone, Lumarzo, Uscio, Avegno, Recco. Notizie in breve La Polisportiva CRAL Genova ASD Vigili del Fuoco e ASD Golfo Paradiso Bici Camogli Pro Recco Bike insieme nel 2014 Unione tra i due sodalizi liguri per la nuova stagione: una sinergia importante per un’annata di sicuro successo. La stratta di mano tra i presidenti Portunato e Di Cerbo suggella l’accordo. 9 gennaio 2014, Chiavari (Ge) – Il ciclismo ligure avrà un nuovo fiore all’occhiello per la stagione 2014 grazie all’importante accordo andato in porto tra la Polisportiva CRAL Genova ASD Vigili del Fuoco e Golfo Paradiso Bici Camogli Pro Recco Bike, due associazioni che negli ultimi anni si sono dimostrate tra le più vivaci ed attive nel mondo delle due ruote. I due gruppi sportivi, complementari nelle loro attività, animati dalla stessa vocazione sportiva e caratterizzati da una serietà organizzativa che li ha portati a distinguersi nel corso delle stagioni passate, per la nuova annata uniranno le forze per una stagione ricca di iniziative e di sicuro successo. La Polisportiva CRAL Genova ASD Vigili del Fuoco Genova è ben nota per gli ottimi risultati conseguiti in ambito nazionale ed internazionale con il Team Cral Vigili del Fuoco Genova, sempre attivo nel mondo delle granfondo e da poco impegnato anche con il reparto Elite Under 23, che ha già saputo dare le proprie soddisfazioni con la conquista del titolo tricolore di Paolo Marti nella specialità velocità a squadre su pista. La ASD Golfo Paradiso Bici Camogli Pro Recco Bike, già frutto della fusione delle due più importanti società ciclistiche di Camogli e Recco, è invece conosciuta per l’organizzazione della Gran Fondo Città di Camogli su strada e per il suo settore giovanile MTB, particolarmente attivo nelle ultime stagioni. L’incontro tra i presidenti delle due associazioni Roberto Portunato (Vigili del Fuoco) e Alessandro di Cerbo (Camogli Recco) ha suggellato con una simbolica stretta di mano l’inizio della collaborazione, per un 2014 che vedrà i due sodalizi in continua sinergia. Campionati Italiani di ciclocross a Orvieto in evidenza anche il BCGP Il team del Golfo Paradiso ha gareggiato, in ambito giovanile, alla rassegna tricolore che si è disputata ad Orvieto, in Umbria, dove a ottenere il miglior risultato è stato Dario Cherchi, che si è piazzato settimo tra gli Esordienti. Orvieto 11 gennaio: tra le società presenti in occasione dei campionati italiani di ciclocross, disputati a Orvieto in Umbria, non poteva mancare il Bici Camogli Golfo Paradiso Pro Recco Bike, che a livello giovanile ha conquistato un brillante settimo posto assoluto con Dario Cherchi, che da quest’anno gareggia nella categoria Esordienti. Sono stati all’altezza della situazione anche Luca Baretta, Daniel Serdino e Michele Barisone, che hanno così maturato la loro prima esperienza a livello nazionale; in evidenza, con un diciannovesimo posto nella categoria Allievi di Primo Anno, anche Andrea Serdino. Le partenze erano previste dalle nove del mattino in avanti e il primo via è stato dato per Esordienti e Allievi, che hanno gareggiato su un circuito bellissimo, tracciato dalla società organizzatrice, la Eurobici di Orvieto. Un percorso messo a punto anche per il giorno successivo per la gara degli élite nazionali, nella quale spiccava la presenza di Marco Aurelio Fontana, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra del 2012. “Mi sembra ieri – ricorda il tecnico del Bici Camogli/Golfo Paradiso Pro Recco Bike Roberto Cherchi – che io e il maestro Roberto Serdino decidemmo di far iniziare gli allenamenti ai nostri ragazzi in vista delle gare di ciclocross. Sono invece già trascorsi tre mesi, e riscontrando grandi miglioramenti nei nostri ragazzi, dopo aver disputato alcune gare a livello nazionale, abbiamo deciso di prendere parte anche al campionato italiano di ciclocross di Orvieto. Questa partecipazione è stata resa possibile anche e soprattutto grazie all’aiuto e alla volontà del Comitato Ligure della Federazione Ciclistica Italiana, presieduto da Sandro Tuvo, che vogliamo pertanto ringraziare personalmente. Concludiamo con i complimenti ai nostri ragazzi… i risultati ottenuti sono stati a dir poco eccezionali”. ringraziamo per il sostegno: con il patrocinio di:
Documenti analoghi
EccoRecco 44
per leggere”, interessando un gran numero di bambini e bambine della popolazione scolastica recchese. Il progetto vede la promozione della lettura per la fascia 0-6 anni, valorizzando l’importanza ...