EccoRecco 44
Transcript
EccoRecco 44
44 ECCORECCO MENSILE DI CULTURA E TEMPO LIBERO NEL GOLFO PARADISO MAGGIO 2013 5000 COPIE - DISTRIBUZIONE GRATUITA CROCE VERDE RECCO news ALL’INTERNO CHIAMATE, SMS E INTERNET PER SMARTPHONE Non perdere neanche un SECONDO. Con TIM i minuti inclusi nelle offerte sono calcolati per ogni secondo effettivo di conversazione e non hai lo scatto alla risposta. TUTTO A SECONDI FULL 100 minuti / sett. 2 € ana m 100 sms / sett. a setstei mpre r e 250 MB / sett. di internet p r tutti VIA FIUME 9 - RECCO CAPOLINEA BUS - Tel e Fax 0185.730052 pe ovi i nu ti clien INIZIATIVE OTTAVO ANNO DEL PROGETTO “NATI PER LEGGERE” Libri & bambini, a Recco un binomio in crescita PATRIZIA BALLETTO8Prosegue ormai da 8 anni a Recco l’adesione al progetto nazionale “Nati per leggere”, interessando un gran numero di bambini e bambine della popolazione scolastica recchese. Il progetto vede la promozione della lettura per la fascia 0-6 anni, valorizzando l’importanza dell’ascolto, come strumento ricchissimo di valenze affettive, cognitive e sociali. È ormai avvalorato da molti anni di osservazione il fatto che leggere ad alta voce ai bambini, con una certa continuità, ha una positiva influenza sullo sviluppo sia dal punto di vista relazionale che cognitivo; infatti è un’ottima opportunità di relazione adulto-bambino e si interviene sul linguaggio, arricchendolo. Nati per leggere è promosso dall’alleanza tra bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici e privati e si stima che ci siano 400 progetti locali attivi su tutto il territorio nazionale. Anche Recco è uno dei comuni che aderiscono alle numerose iniziative, inserendo nell’agenda degli appuntamenti annuali della biblioteca lo spazio dedicato ai piccoli. I materiali divulgativi, brochure e stuzzica libro, sono stati prodotti per poter offrire agli operatori strumenti efficaci per la comunicazione con le famiglie e per veicolare il messaggio dell’iniziativa. La selezione dei testi presenti nella biblioteca di Recco, forniti anche dal Centro Sistema Bibliotecario Provinciale, ha permesso di proporre classici e non solo durante il ricco calendario di incontri tenuti nella sede di via Ippolito d’Aste. Ad attendere i piccoli la professionalità e l’entusiasmo delle bibliotecarie Annalisa e Cristina e del responsabile Riccardo Ferrarini: «Per noi è sempre un piacere e un onore ospitare nuovi lettori, in erba, ed infondere loro la passione per i libri!» All’edizione di quest’anno hanno aderito la scuola dell’infanzia statale di via Milano con le tre sezioni dei “grandi” di 5 anni, orsetti, pesci e scoiattoli, e la sezione margherite della scuola infanzia paritaria Speroni; insieme hanno condiviso spazi e letture da dicembre ad aprile. Inoltre quest’anno si sono tenuti anche alcuni incontri presso la sezione primavera dell’Ente Speroni, per utilizzare testi adeguati ai più piccoli ed avvicinarli al fantastico mondo librario in modo corretto Ora tutto è pronto per la festa finale di mercoledì 29 maggio. Sarà l’occasione per condividere parte del lavoro svolto, verranno esposti elaborati dei bambini e scatti fotografici, che documentano la loro grande partecipazione. Oltre ai padroni di casa, saranno presenti la dottoressa Donatella Curletto, responsabile del Centro Sistema Bibliotecario della Provincia, l’assessore alla Cultura e alla Pubblica istruzione Caterina Peragallo, i bibliotecari e il presidente della Pro Loco Antonio Maruffi. ECCORECCO MENSILE DI CULTURA E TEMPO LIBERO NEL GOLFO PARADISO DIRETTORE RESPONSABILE: GIUSEPPE ROSASCO EDITORE E REDAZIONE: STUDIO HELIX sas Piazzale Europa 30 - 16036 Recco (Ge) tel. +39.0185.723961 [email protected] www.eccorecco.info STAMPA TIPOLITOGRAFIA ME.CA RECCO (GE) Autorizzazione del Tribunale di Genova n. 69 del 21.11.1990 _________________________________________________ IN COPERTINA Giuseppe Sacheri, Risacca a Sori 1915 ca. Olio su tela app. cartone, 43x55 cm, f.b.d. (Collezione privata) In collaborazione con IDAL’800’900 Istituto Documentazione Arte Ligure Via Cavour 11 - Recco www.idal800900.it DOVE TROVARE ECCORECCO Panificio Pallavicino a San Rocco, Farmacia Berni in piazzale Europa, Edicola Eta Beta in via Roma, Cartoleria Capurro in piazza Gastaldi, Centro TIM in via Fiume, Panificio Moltedo in via XX Settembre e via Assereto, Pro Loco Recco in via Ippolito d’Aste, Farmacia Savio e Ottica Ferrari in piazza Nicoloso, Libreria Capurro in passo Assereto, My Space in lungomare Bettolo, Cartoleria Capurro in piazza San Giovanni Bono, Parrucchiera Piras in Valleverde, Alimentari Capurro a Mulinetti. ARRETRATI Gratuiti fino ad esaurimento. Possono essere richiesti gratuitamente alla redazione. INTERNET Su www.eccorecco.info tutti i numeri pubblicati si possono sfogliare (anche su iPad) o scaricare in PDF. Condividete la nostra pagina su facebook, cliccate su “mi piace”, inviateci le vostre idee e avrete un filo diretto con la redazione. BRINZO VESPA CENTER RUTA DI CAMOGLI Via Aurelia 319, Tel 0185.772786, Fax 0185.772787 • RAPALLO Via Roma 40, Tel-Fax 0185.271675 | vendita | assistenza | ricambi | permute | usato con garanzia | rateazioni senza interessi | 2 • MAGGIO 2013 • NUMERO 44 • ECCORECCO PUNTI DI VISTA RIFLESSIONI DOPO UN REFERENDUM SULL’ACCORPAMENTO DI OTTO COMUNI L’isola d’Elba, ad esempio GIUSEPPE ROSASCO8Domenica 21 e lunedì 22 aprile, proprio nei giorni caldi della rielezione di Giorgio Napolitano a Presidente della Repubblica, il corpo elettorale dell’isola d’Elba veniva chiamato alle urne da un referendum consultivo per esprimere il voto, favorevole o contrario, all’accorpamento degli esistenti otto comuni in un’unico ente. Le origini di questa proposta risalgono addirittura al 2006, ma solo recentemente un disegno di legge regionale di iniziativa popolare ha infine posto concretamente la questione in termini di scelta politica. Nonostante l’indifferenza ormai ampiamente diffusa tra la gente verso qualsiasi tipo di elezione (a maggior ragione se di natura meramente consultiva), 12.000 elettori, ossia il 43 per cento degli aventi diritto, hanno deciso di recarsi alle urne. Il 60 per cento di questi ha votato “no”, sancendo probabilmente la fine dell’iter approvativo della proposta di legge. Resta il dato sorprendente di 4.800 abitanti che hanno invece ritenuto positivo un ragionamento di tipo comprensoriale. A giudizio unanime degli stessi amministratori comunali, che in maggioranza erano contrari all’idea del comune unico, il voto popolare apre un problema politico di non poco conto. Per i sindaci la nuova sfida, tutt’altro che semplice da vincere, è ora quella della gestione associata dei servizi. Riportiamo la notizia non per semplice curiosità, ma per i possibili motivi di confronto con il Golfo Paradiso, autentica isola paesaggistica tra Genova e il promontorio di Portofino formata dall’insieme di sette comuni. In realtà sino al 1953 questa area costituiva la parte orientale del Golfo di Genova. In quell’anno però l’Ente Provinciale del Turismo stampò per la prima volta la denominazione Golfo Paradiso sulla cartografia locale, accogliendo una proposta dall’avvocato Filippo De Gregori, risalente addirittura al 1946. Da allora ad oggi, il Golfo Paradiso è di fat- to rimasto una mera “espressione geografica” perché i sette comuni che ne fanno parte hanno gelosamente custodito le loro autonomie politiche ed amministrative. Beninteso, questa scelta non è stata dettata da sterili cam- Golfo Paradiso: scorcio di mare tra gli ulivi (Foto Lara Licata). panilismi, bensì dal dovuto rispetto alla storia, alle tradizioni, in una parola alla cultura diffusa tra le singole comunità. In aggiunta, i sette comuni che compongono il Golfo Paradiso non soffrono le precarie situazioni tipiche di molti altri municipi italiani. Infine, anche a livello nazionale, non è tanto il problema del numero dei comuni (circa 8.000) a preoccupare, perché esso è proporzionalmente allineato con gli standard europei, Germania e Francia in testa. Le nuove tecnologie rendono conveniente utilizzare energie rinnovabili. Sabatini è a vostra disposizione per valutazioni tecniche e preventivi gratuiti. L’invito è rivolto in particolare a quanti non sono serviti dalla rete gas. Quel che proprio non va in molte regioni ed enti locali, nonché in generale nella spesa pubblica italiana, è l’eredità lasciata dalle politiche spenderecce degli anni ottanta e novanta, quando si assistette ad una abnorme dilatazione del debito pubblico, sovente per ragioni clientelari. Una politica di spesa incompatibile con i vincoli di bilancio imposti dall’Unione Europea, sanciti nel cosiddetto “patto di stabilità” del 1997. Per quanto riguarda le amministrazioni locali, il Parlamento italiano in questi anni si è pertanto trovato costretto ad approvare tagli nei trasferimenti statali e a individuare meccanismi per controllarne la spesa. In questa ottica rientrano la legge sull’unione di comuni per una gestione condivisa di molti servizi; la rivisitazione della disciplina delle Comunità Montane; i reiterati (ma sinora vani) tentativi di ridurre il numero delle Province. Tutti questi provvedimenti mirano ad ottenere misurabili risparmi economici e una più efficiente gestione amministrativa in sede locale. Obiettivi di estrema rilevanza in tempi di crisi economica come questi, dove la parola d’ordine è ancora “spending review”, ossia revisione dei meccanismi della spesa pubblica. Sotto questo angolo visuale, anche i comuni più virtuosi, come quelli del Golfo Paradiso, risentono negativamente degli effetti di decisioni politiche, nazionali o regionali, prese per far fronte a situazioni di difficoltà generate al di fuori dei propri ambiti di competenza e responsabilità. In questo quadro, il dibattito politico che si è aperto nell’isola dell’Elba può costituire uno spunto di riflessione anche all’interno delle amministrazioni comunali del Golfo Paradiso. Tanto più che sull’autonomia politica e decisionale del comprensorio grava pur sempre l’incognita dell’area metropolitana genovese. Piazzale Europa 16 - 16036 Recco (Ge) Tel-Fax: 0185.721139 e-mail: [email protected] Realizzazione e manutenzione impianti di riscaldamento, condizionamento, solari, idricosanitari, elettrici, antincendio. Ripartitori per la contabilizzazione dei consumi in impianti condominiali, con lettura dati. Azienda abilitata D.M. n. 37/2008 lettere a c d e g Abilitazione conduzione impianti termici n. 1103 Isp. Lav. Ge ECCORECCO • NUMERO 44 • MAGGIO 2013 • 3 EDITORIA IL NUOVO LIBRO DI SANDRO PELLEGRINI IN VENDITA PRO ASILO SPERONI Storie scritte con il cuore ECCORECCO8Sabato 18 maggio al mattino, nel palazzo comunale di Recco, presentazione di un nuovo libro di Sandro Pellegrini. Si tratta di 310 pagine che racchiudono altri 70 episodi di vicende della cittadina rivierasca, alcuni noti, altri meno. Un volume con due chiavi di lettura: una storica con argomenti che risalgono nel tempo, ed una che si spinge fino all’oggi con interviste a personaggi presenti ed attivi nella vita cittadina nei quali emerge la passione dell’Autore, giornalista, per i fatti del giorno e per testimonianze della vita attiva ed operosa di alcuni personaggi noti e stranoti nelle strade cittadine. Il lavoro inizia con una puntualizzazione sulla “recchelinità” del Santo patrono di Recco, quel Giovanni Bono che fu vescovo e restauratore della diocesi di Milano, per passare ad uno sconosciuto frate, famoso intagliatore di legno, autore di leggii e di cori ancora conservati in qualche chiesa di Liguria, su una famiglia che diede una serie di parroci, tutti Lagomarsino, alla chiesa madre cittadina. Si passa poi ai d alcuni recchesi prigionieri dei pirati tunisini e riscattati a Tabarca, allora minuscola colonia genovese al largo delle coste tunisine, e ad alcune vicende del vecchio ospedale di Recco. Quindi la rilettura di un articolo della Gazzetta di Genova che riportava una mezza cronaca della battaglia di Trafalgar, alla vicenda di un Badaracco, fra i primi emigranti recchesi verso l’Argentina. Altre pagine sono dedicate ai coinvolgimenti recchesi di Gioberti, sputati sul campo sportivo di San Rocco di Mameli e di Garibaldi attorno al 1848. quando si pensava che temi importanti poUna certa curiosità possono destare la ri- tessero richiamare l’attenzione su una cittadina lettura di alcune pagine di un in fase di ricostruzione. Vemessale del 1700 e di un libro nendo a tempi più vicini vi di ricette reali dei re Carlo Alsono pagine dedicate alla berto e Vittorio Emanuele II, Scuola Germanica dell’anteopere conservate da una faguerra, ai numeri della popomiglia cittadina. lazione cittadina, all’Angolo dei Altre pagine sono riservate Ricordi, al Museo delle Camalle vicende della Scuola Naupane di Avegno, alla Madontica di Recco, alla documenna del Buon Consiglio, al Liceo tazione di alcuni marinai recScientifico intitolato a Nicolochesi, al diario di una navigaso da Recco, all’apertura delzione fra Buenos Aires e Gel’autostrada, al culto di Santa nova scritto da un marinaio Caterina Fieschi nel Santuario “recchelino” imbarcato a fine di San Michele, ai presepi delOttocento su una delle tante la chiesa di San Rocco, ai navi dedicate al trasporto de- Il volume, stampato in proprio cent’anni della Polisportiva, gli emigranti. Vengono pre- dall’Autore, verrà posto in alle idee emerse di recente per sentati anche documenti sul- vendita a beneficio totale del- migliorare l’aspetto della città. l’Asilo Speroni con un libro dei l’Asilo Speroni. Il lavoro è deInfine i tre frantoi che prodicato a Paola Cavallo Pecconti del Quartiere di Liceto. chia, di recente scomparsa, ducono olio a Recco, tre riPellegrini ripercorre alcuni che fu per oltre un decennio storanti ultracentenari ed uno aspetti della vita della Recco presidente dello stesso Asilo. che incarna lo spirito della ridell’immediato postguerra: il costruzione cittadina. Non gemellaggio con Ponte di Legno, alle glorie del- sono stati dimenticati i fuochi d’artificio, la fabla squadra di pallanuoto con interviste ad al- brica della focaccia alle porte di Recco, i recuni dei protagonisti delle prime gite sulla neve stauri all’Oratorio di San Martino, per cone della saga sportiva. cludere con una rarità: la preghiera alla MaNon è stato dimenticato neppure il ricor- donna del Suffragio tradotta in genovese con do di alcuni campionati ippici nazionali di- la supervisione del presidente della Compagna. 4 • MAGGIO 2013 • NUMERO 44 • ECCORECCO PERSONAGGI PROTAGONISTE DELLA STORIA DELL’ISTITUTO “SACRO CUORE” DI SAN ROCCO Suor Teresa e suor Gemma semplici ma speciali ANDREA REVELLO8Suor Teresa (al secolo Ma- ria Verdina) e Suor Gemma (Pia Vassallo) mi accolgono in una linda saletta dell’Istituto “Sacro Cuore” di San Rocco. Tra poche settimane compiono 87 anni la prima e 86 la seconda, ma è difficile credere ai dati anagrafici. Mi raccontano con grande serenità di una intera vita trascorsa al servizio degli altri. Suor Gemma veste la tonaca dal 1943: «Avevo neanche 16 anni quando entrai in convento. Fu necessaria una lettera liberatoria di mio padre che avallasse la mia scelta. Nonostante in casa con me ci fossero 6 sorelle e un fratello, mia madre soffrì molto per la mia scelta.» Anche Suor Teresa, classe 1926, apparteneva ad una famiglia numerosa: in casa a Uscio erano, oltre ai genitori, 4 sorelle e 4 fratelli. Ecco perché l’ingresso «in collegio». Oggi ricorda, giorno mese e anno, ogni data significativa della vita dell’Istituto; solo un’impercettibile incertezza nell’attacco del discorso tradisce le conseguenze di un ictus che l’ha colpita nel 2009. «La mia guarigione è semplicemente dovuta al fatto di essere potuta tornare qui, a San Rocco, tra persone amiche...» dice con una punta di orgoglio. E questo avvenne anche grazie all’interessamento pressante delle consorelle e di molti abitanti di San Rocco, a lei affezionati. Suor Gemma e Suor Teresa sono state protagoniste della vita dell’Istituto Sacro Cuore. Anche se entrambe rischiarono di rimanere sotto le bombe quella prima notte del 1943. «Quella notte io mi trovai al secondo piano di un palazzo, senza più le scale per discenderne», racconta Suor Gemma. Suor Suor Teresa e suor Gemma. In basso, bambini e bambine all’asilo degli anni settanta. Teresa invece era a far la notte ad un malato e fu fortunata a scampare ai crolli. Le tristi circostanze accelerano la loro formazione caritatevole: nei giorni seguenti l’Istituto infatti apre le porte ai primi sfollati e le suore di San Rocco si prodigano per assisterli. Al termine della guerra l’Istituto Sacro Cuore inizia ad ospitare bambine orfane o di famiglie in difficoltà. Non è un asilo vero e proprio, ma la strada è segnata. Negli anni cinquanta e sessanta si procede a importanti lavori di ristrutturazione dell’edificio. La superiora, suor Margherita, è decisa e capace e molti recchesi dimostrano una generosità straordinaria, chi procurando materiali e arredi, chi offrendo gratuitamente il proprio lavoro. Un imprenditore costruisce a sue spese la passerella sul torrente, un altro mette a disposizione i propri operai. In pochi anni i lavori trasformano l’edificio, che nel frattempo ha iniziato ufficialmente l’attività di asilo. A metà anni sessanta i bambini sono già più di cento; le suore che li accudiscono sono otto. Suor Teresa e Suor Gemma sono in prima fila e nel 1981 vengono affiancate dalle prime maestre laiche. Negli anni passano nei locali di San Rocco generazioni di piccoli in grembiule: spesso i genitori che iscrivono i figli sono stati a loro volta piccoli ospiti dell’Istituto. Molti, tornando “da grandi”, ricordano il sapore del minestrone di Suor Gemma e le amorevoli attenzioni di Suor Teresa, che ricamava i nomi degli ospiti sui loro bavaglini e asciugamani. Nel 1989, con Siri cardinale a Genova, le suore del Sacro Cuore di San Rocco si uniscono alle cappuccine di Madre Teresa Rubatto e la loro tonaca da nera diventa marrone. Quel giorno, ad assistere alla cerimonia di vestizione di Suor Teresa e Suor Gemma, sono presenti tutti i sacerdoti della vallata, ai quali si aggiungono don Marco Fazio e don Franco Castagneto, due dei tanti bambini cresciuti nell’asilo di San Rocco. Un segno di grande affetto e riconoscenza verso il loro lavoro ininterrotto e silenzioso a fianco delle persone bisognose, che per decenni ha affiancato l’impegno nell’asilo di San Rocco. La schiettezza di Suor Gemma fu anche di aiuto nei rapporti dell’Istituto con il burbero don Mario Garbarino. Questi, addirittura, negli ultimi tempi della sua malattia aveva espresso il desiderio di ritirarsi proprio nell’Istituto Sacro Cuore, per trascorrere gli ultimi anni non lontano dalla sua parrocchia. ECCORECCO • NUMERO 44 • MAGGIO 2013 • 5 MAGIC HANDS LE PASSIONI DI FURIO CONFLUITE IN UNA COLLEZIONE ORIGINALE E CURATISSIMA Film, tv e modellismo FILIPPO NATTINO8Molti avranno notato che da qualche tempo una vetrina dell’edicola “Eta Beta”, vicino alla chiesa del Suffragio, ospita una bellissima collezione di mezzi di auto in miniatura. Si tratta dei modellini di Furio Noceto e Deborah Bozzo, che sono appassionati sia di cinema che di modellismo. E proprio questa loro collezione coniuga le due passioni: ogni modellino esposto infatti è inserito in un preciso contesto cinematografico del film dal quale è tratto. «La passione per il cinema e per le serie Tv l’ho sempre avuta; – racconta Furio – poi, siccome avevo anche qualche modellino, fra cui l’Aston Martin dei primi film di James Bond con tanto di sedile a espulsione come nella pellicola, da lì mi è venuto in mente di abbinare le due cose e continuare la collezione di modellini di mezzi tratti dai film.» Alcuni pezzi della collezione sono abbastanza antichi, e risalgono agli anni ’60. Grazie alla collaborazione dei gestori dell’edicola la bellissima collezione ha trovato posto in uno spazio visibile a tutti, poi è nato anche il loro sito web. Ed è proprio grazie a inter- net che Furio e Deborah trovano e acquistano i loro modelli in giro per il mondo. Non solo: la capacità manuale di Furio consente di rendere esattamente uguali ai mezzi di scena dei loro film preferiti automobiline che magari hanno in origine un colore o alcuni particolari differenti e a riparare i danni dei modellini comprati usati. Un programma informatico acquistato negli Stati Uniti consente loro poi di ricreare anche le confezioni di imballaggio originali. «Adesso mi sto occupando del camion di Duel, il film di Spielberg – continua l’abile collezionista – dove l’autocarro insegue una Plymouth Valiant il cui modellino è introvabile. Il camion invece l’ho trovato ma era di un altro colore, così ora lo sto rendendo identico a quello del film.» La punta di diamante della collezione è l’automobile di Batman, il cui valore commerciale sfiora i 700 euro, ma al suo interno ci sono anche altre rarità, fra cui l’automobile della serie “Il prigioniero” completa della perfetta riproduzione, costruita artigianalmente da Furio, del protagonista. Altra perla rara, la macchina del tempo del film “L’uomo che visse nel futuro” (traduzione assai libera dall’inglese The Time Machine). Recentemente, Deborah e Furio hanno partecipato alla borsa scambio del Model Expo Italy di Verona (una delle più importanti fiere di modellismo a livello nazionale) e il loro stand è stato preso d’assalto da curiosi ed acquirenti di tutte le età. Infatti, la passione per il modellismo, anche in collegamento con le pellicole e le serie televisive più popolari, coinvolge appassionati di tutte le età: «Ci siamo stupiti nel vedere ragazzini molto giovani che sapevano tutto di film o telefilm girati molti anni prima della loro nascita, e affascinati dai nostri modelli di cui conoscevano perfettamente l’ambientazione scenica» affermano. 6 • MAGGIO 2013 • NUMERO 44 • ECCORECCO La straordinaria abilità manuale di Furio gli permette poi di essere in grado di risolvere in maniera creativa piccoli e grande problemi domestici. Infatti è capace di riparare molti oggetti rotti (il motto sul suo biglietto da visita è “Non buttarlo via, chiamami!”) e per la fortunata compagna ha costruito una giostra di cavalli in miniatura che al suo interno racchiude un portagioie, una “scatola segreta” la cui apertura è possibile soltanto estraendo alcuni tasselli e inserendoli in un’altra sede secondo una sequenza precisa e perfino una tenda da sole a contrappeso, costruita totalmente in autonomia, che ha suscitato invidia a tutto il vicinato. La loro vetrina espositiva è sempre visibile presso l’edicola di via Roma 122 e il sito web è www.modellismomagichands.com. Una visita sia al sito reale che a quello virtuale valgono veramente la pena, resterete stupiti. Sopra al titolo, da sinistra, la Aston Martin DB5 di James Bond; la Mini Moke de “Il prigioniero” (sopra, il protagonista); la Ford Gran Torino di Starsky e Hutch. A sinistra, la Batmobile e la Fab 1 di Lady Penelope. Sotto, l’auto della serie “The Green Hornet”. BELLE ÉPOQUE NIETZSCHE FU OSPITE ALL’HOTEL D’ITALIE, LA REGINA MARGHERITA AL VETTA Ruta e Portofino Kulm paradisi nostalgici ROBERTO G.B. FIGARI8Forse il più risalente insediamento turistico della zona di Ruta durante la Belle Époque è stato quello che abbiamo conosciuto come Albergo Italia, che sorgeva proprio sulla carrozzabile e che, più esoticamente, veniva allora chiamato “Paradis - Hotel d’Italie”. Esso si articolava in due corpi che – come forse alcuni ricordano – erano collegati da un’elegante passerella coperta realizzata in ferro, legno e vetri colorati. A levante l’edificio più moderno, una palazzina liberty con torretta, oggi adibita ad edilizia residenziale pubblica. A ponente l’edificio più antico, che comprendeva anche le rimesse, oggi trasformato in un condominio di seconde case. Proprio nell’edificio a ponente, nella camera n. 10 – che ho potuto visitare qualche anno prima della ristrutturazione – nell’ottobre 1886 alloggiò Friedrich Nietzsche, il quale vi scrisse le prefazioni di “Aurora” e “Gaia Scienza”. Quel soggiorno è testimoniato da poche lettere del filosofo, peraltro solo di recente pubblicate integralmente in Italia. Il passaggio di Nietzsche a Ruta è un esempio – singolare quanto si vuole, ma pur certo significativo – di quel turismo d’oltralpe che, proprio negli anni della Triplice Alleanza, vedeva gradualmente affiancarsi, se non sostituirsi una nuova presenza germanica alla precedente presenza britannica nella nostra Riviera. Una ventina d’anni dopo, Sebastiano Gaggini inventa – è proprio il caso di usare questo verbo – il Portofino Kulm. Gaggini, nato nel 1859, è un operatore finanziario di esperienza internazionale che si occupa di Borsa: dopo aver preso casa a Recco, nell’ex Villa Mameli, comincia a frequentare per svago il Monte di Portofino, ma l’idea di costruire l’albergo gli viene dopo aver fatto edificare uno chalet per suo esclusivo uso personale. Uno dei suoi figli, il dottor Giacomo Gaggini, che ricordo come esperto perito traduttore presso il Tribunale di Genova, raccontava che era stato Gabriele D’Annunzio a suggerire a suo padre un nome più italico e meno barbarico, ribattezzando appunto in Vetta il Kulm. La Regina Margherita, vedova di Re Umberto dal luglio 1900, è una delle prime importanti ospiti del Portofino Kulm. Subito dopo la sua inaugurazione almeno tre volte la presenza della Regina Madre è infatti segnalata dalla stampa locale: nel giugno 1908, nel dicembre 1908 e nel dicembre 1909. Nel pomeriggio del 14 dicembre 1909, intorno alle 16, in compagnia della marchesa Pes di Villamarina, della contessa di Villamarina e del marchese Guiccioli, Margherita di Savoia, alloggiata appunto a Portofino Kulm, si reca per una passeggiata verso le Pietre Stret- Dalla collezione di Riccardo Buelli, due cartoline d’epoca: la Regina Madre a Portofino Kulm e, sotto, l’Hotel d’Italie a Ruta. te; sopravvenuto il buio, il cavalier Gaggini manda degli uomini con lanterne a cercare la regale comitiva, ma senza esito. Verso le 19 un telegramma da Portofino Mare chiede all’Albergo un automobile onde consentire alla Regina ed ai suoi accompagnatori di rientrare in albergo! Margherita, religiosa e praticante, anche in villeggiatura non manca di frequentare assiduamente le chiese: abbiamo notizia della sua visita alla parrocchiale di Ruta la mattina del 29 giugno 1908, per la messa celebrata dall’arciprete don Gazzolo. Il giorno seguente si reca invece in pellegrinaggio al santuario del Boschetto, ove viene accolta dal rettore don Luxardo. Per quanto riguarda Gabriele D’Annunzio, la prima memoria della sua presenza in questi luoghi è ben più risalente rispetto alla “maggiolata” del 1908 offertagli dagli amici ed estimatori liguri in occasione del primo lancio genove- se della sua tragedia “La nave”. Un taccuino del 1898 – giusto un decennio prima… – lascia in poche righe intuire una gita del poeta a Portofino Mare ed anche una sua emozione panoramica, mentre egli è di ritorno da Parigi (forse in compagnia di Eleonora Duse, con la quale si era incontrato in Costa Azzurra…). L’epoca d’oro del Portofino Kulm, dopo la Grande Guerra, è comunque il periodo precedente la grande depressione dell’economia mondiale iniziata con la crisi di Wall Street. Nell’ultimo conflitto vi si avvicendarono poi comandi militari prima italiani, poi germanici, quindi alleati ed infine partigiani. L’11 ottobre 1943 (secondo quanto scrupolosamente annotato da un attendibile memorialista locale) le truppe tedesche controllavano tutto il territorio di Camogli con diverse postazioni, tra cui una batteria di tre cannoni proprio al Portofino Vetta. La mattina del 14 ottobre il maresciallo Rommel, in quel momento comandante delle forze tedesche dell’Italia settentrionale, arriva al Vetta, «dove si dice tuttavia egli soggiorni anche abitualmente», e per fare esercizi di tiro alla sua presenza uno dei cannoni colpisce in località Lazza, presso il cimitero di Camogli, la strada per Recco, danneggiando una palazzina, uccidendo due donne e ferendo altri civili. Cessate le ostilità, il 12 dicembre 1945 il Prefetto di Genova, con l’assenso delle autorità militari alleate, autorizza l’apertura di una casa da gioco, per finanziare le esauste casse dell’Ente Autonomo del Monte di Portofino. ECCORECCO • NUMERO 44 • MAGGIO 2013 • 7 OPERE PUBBLICHE I LAVORI DELL’IMPIANTO IN GALLERIA PREVISTI A INIZIO DEL PROSSIMO ANNO Depuratore, ecco come sarà stato attuale la futura vista dal mare stato finale Ecco il futuro aspetto dell’area antistante l’impianto. ECCORECCO8I lavori per la realizzazione del nuovo depuratore comprensoriale si articolano su tre interventi: 1. rifacimento del ponte di San Nicola e allargamento di via Punta Sant’Anna; 2. rinforzo della scogliera di protezione a mare; 3. realizzazione dell’impianto in galleria e sistemazione delle aree esterne. L’impianto è di tecnologia di ultima generazione, con sistemi di filtraggio dell’aria che lo rendono assolutamente inodore, con macchinari assolutamente non rumorosi e RECCO Megli Vendiamo appartamento 80 mq, in piccola palazzina, ultimo piano, termoautonomo, ingresso salone, cucina abitabile, due camere matrimoniali, bagno, dispensa, terrazzo di 10 mq, cantina di 16 mq, vista golfo. Classe energetica G. progettati per ridurre al minimo la produzione di fanghi (sono previsti a regime 3-4 camion alla settimana per allontanarli). L’acqua depurata sarà scaricata a mare ed è possibile il suo riutilizzo per uso irriguo. L’impianto è dimensionato per 35.000 abitanti “equivalenti”, cioè ha una capacità superiore del 30% degli effettivi residenti, calcolata in base alle portate attuali in arrivo agli scarichi a mare dei diversi Comuni interessati e tiene conto delle fluttuazioni di popolazione. Particolare attenzione (vedi foto-inserimenti) è stata dedicata alle finiture esterne dell’intervento con utilizzo di materiali lapidei sia per le pareti verticali che per le pavimentazioni, nonché alla creazione di un percorso pedonale di collegamento con Corso Garibaldi che migliori l’attuale percorrenza. L’inizio dei lavori è previsto per inizio 2014. Il costo complessivo dell’intervento è di 25 milioni di euro, a carico di IREN in qualità di gestore del ciclo integrato delle acque. CAMOGLI Ruta Affittiamo contratto prima casa 4+4, grazioso appartamento di circa 70 mq, inGENOVA Affittiamo contratto prima casa 4+4, Sturla gresso indipendente, termoautonomo, no spese ultimo piano 120 mq, salone, cucina abitabile, tre condominiali, ingresso, soggiorno con parete cotRECCO Scogliera vendesi appartamenti terrazzi, camere, bagno, dispensa ripostiglio, balconata, bal- tura arredata, camera, cameretta, bagno, dispensa, giardino, accessi privati alla spiaggia, soleggiati, cone, soleggiata, solo referenziati. Possibilità Box. terrazzino, soffitta, incantevole vista golfo. Solo revista golfo, termautonomo. Classe energetica G. ferenziati. Classe energetica G. Euro 650 mensili. Classe energetica G. Euro 1.000 mensili. STUDIO EMMERECCO AGENZIA IMMOBILIARE CAMOGLI Centro storico a due passi dal mare vendiamo alloggio di circa 30 mq, da ristrutturare internamente, ideale investimento. Classe energetica G. AVEGNO Testana Vicinanze Chiesa, in piccola palazzina di recente costruzione vendesi appartamento ristrutturato di circa 75mq, mai abitato, ingresso indipendente, zona giorno con angolo RECCO Affittiamo appartamenti varie metra- cottura, 2 camere da letto, bagno con vasca idroture contratto prima casa. Solo Referenziati. massaggio, due terrazzi, termo-autonomo, canClasse energetica G. A partire da Euro 650 tina, box auto, strada privata d'accesso, vista sulla vallata con scorcio mare. Classe energetica B. mensili più spese condominiali. 8 • MAGGIO 2013 • NUMERO 44 • ECCORECCO RECCO, PIAZZA SAN GIOVANNI BONO 34 TEL. 0185.730033, CELL. 349.3208963 SICILIA Vittoria (RG) Vendiamo in località Scoglietti villa su due piani ognuno di 100 mq, con vista sul mare, giardino privato carrabile di circa 500 mq con forno e barbeque in muratura, possibilità realizzare piscina. L'immobile viene venduto nello stato attuale di lavori, dotato di finiture interne parziali. La zona in cui è ubicato è molto bella, è stata rivalutata dal punto di vista turistico grazie alla realizzazione di percorsi turistici e alcuni luoghi sono lo scenario in cui viene girato Montalbano.Classe energetica G. Euro 135.000 AVEGNO I MECCANISMI IN LEGNO SONO ANCORA IN OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE Quel mulino del 1600 MARGHERITA GASPARINI8Nel Comune di Ave- gno, sul torrente Arbora, sorge un piccolo mulino a conduzione familiare. La data di costruzione risale all’incirca alla fine del 1600 e venne adoperato fino agli anni ’60 del secolo scorso quando, a seguito del boom economico, cessò la coltivazione del grano nel nostro territorio. Il mulino conserva due macine: una per il grano, l’altra per la macinazione di castagne essiccate. Non molti sanno che la produzione di questi due prodotti nel nostro territorio (Avegno ma anche Megli e Polanesi) fino a cinquanta anni fa era molto elevata; infatti a parte la coltivazione dell’ulivo e della vite (prodotti ancora oggi all’avanguardia e conosciuti in tutto il mondo) veniva seminato il grano, in particolare le qualità baven e gamba di ferro. Il baven era un tipo di gra- no duro caratterizzato da un gambo lungo, sottile ma fragile; era il meno coltivato in quanto le intemperie potevano farlo piegare e rendere difficoltosa la mietitura. Invece si registrava una coltivazione maggiore del gamba di ferro, grazie alle sue caratteristiche fisiche: fusto corto ma molto resistente. Il piccolo complesso molitorio è costituito da due ruote motrici esterne a pale, una per ogni macina, inizialmente in legno, sostituite da quelle in ferro negli anni ’30 del secolo scorso. Erano azionate da un getto d’acqua proveniente dal rio e incanalata attraverso delle chiuse. Per i periodi di siccità venne costruita una apposita vasca (troeggiu) la quale conservava una scorta d’acqua necessaria al funzionamento della ruota. Il suo movimento, attraverso una serie di ingranaggi di legno ancora molto ben conservati, azionava la macina che era posta al di sopra della mola fissa; il grano veniva versato nella tramoggia (trameuza) dalla quale, lentamente, scendeva nella mola attraverso la casseua e il rocchetto (dosatore) che, grazie al suo movimento, aiutava la discesa dei chicchi. La mola superiore tramite un movimento rotatorio orizzontale, frantumava i chicchi trasformandoli in farina. Durante la macinazione si poteva scegliere la finezza del macinato tramite una vite che regolava l’altezza della macina rotante. Infine la farina non setacciata usciva da una bocchetta riempiendo il cas- Sopra al titolo, gli ingranaggi in legno e, a destra, una delle due ruote a pale. In basso, sotto la tramoggia si intravvede una macina in pietra. sone (casciun). Il cliente poteva così prendere il prodotto finito, riporlo in sacchetti di tela all’imboccatura dei quali, per agevolare il riempimento, veniva posto un cerchio di metallo. Quindi pagava il prezzo della lavorazione costituito dalla tariffa in base alla quantità, espressa in chilogrammi, di grano macinato. La produzione massima giornaliera poteva arrivare a quattro quintali. Lo stesso procedimento veniva utilizzato per la macinazione delle castagne utilizzando il macchinario più piccolo. Una particolarità: sulla mola che macinava il grano è posta una targa di metallo la quale recita: M. Massolini premiato a Torino - Firenze – Londra - Via Giulia Genova. Via Giulia corrisponde all’attuale via XX Settembre. Sulla tramoggia è collocato un cartello Lontani dalle cinghie, un primo esempio di applicazione delle leggi sulla sicurezza. L’erede di questo antico mulino, Eugenio Terrile, che vive nell’abitazione attigua, ricorda quanto il lavoro fosse duro ma importantissimo, per tutta la collettività. Soprattutto durante la guerra, quando sulle fasce si coltivava il grano da cui ricavare la farina per il pane. E, tra i ricordi, la fatica e l’impegno con cui lui, ma prima ancora sua madre Angiulina du muin, suo padre Giovanni, suo nonno Stefano e ognuno prima di loro, persone ricche d’animo ed instancabili lavoratori, portavano avanti l’attività. ECCORECCO • NUMERO 44 • MAGGIO 2013 • 9 MONDO SCUOLA PROPOSTE E OPPORTUNITÀ PER IL PERIODO DI CHIUSURA DELLE SCUOLE La più giovane estate RECCOCAMP MULTI-SPORT Il centro estivo “Reccocamp multi-sport 2013”, rivolto ai bambini dai 5 ai 14 anni, aprirà per il secondo anno da lunedì 10 giugno fino a venerdì 6 settembre, sempre sotto la direzione del dottor Augusto Marchesi. Il pacchetto settimanale prevede: mare, multi-sport (calcio e judo) con istruttori qualificati delle società sportive, un po’ di studio, tanti amici ed animatori divertenti e sempre disponibili. Per informazioni ed iscrizioni: [email protected], telefono 345.5995174 (Matteo Bertini, responsabile del Camp). ASILO SPERONI Dal 1° al 31 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.00. È rivolto a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni di età. Possibilità di iscrizione settimanale/quindicinale, con flessibilità di orario. Ecco alcune delle attività proposte: • Corso di cucina, per golosoni doc; • T-shirt painting, per magliette da urlo; • Musica Maestro: balli, canti, e divertimento con le compilation del momento; • Uscita settimanale presso lo stabilimento balneare “Bagni Lido” di Recco. Chiuso ad agosto. A settembre, l’asilo “estivo” riapre lunedì 2 e prosegue fino a sabato 14. Per informazioni e iscrizioni telefonare allo 0185.75054 (Simona Ditel) nei seguenti orari: dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 14.30 alle 17.00. Info. www.asilosperoni.it. PRO RECCO SUMMER Aprirà per il 7° anno da lunedì 17 giugno al 9 agosto e dal 26 al 30 agosto. Il pacchetto settimanale comprende: corsi nuoto al mattino, pranzo, attività artistica, attività ludico-sportive, merende pomeridiane, gita con bus privato o battello il giovedì. Per informazioni ed iscrizioni telefono: 331.4450013 (Angioletta Diena). FORTUNAM EXPERIRI Dal 17 giugno al 30 agosto (esclusa la settimana di Ferragosto) il centro estivo pedagogico “Fortunam Experiri” (responsabile psicopedagogico dott.ssa G. Falanga) si propone come ottima opportunità per i bambini di trascorrere giornate di svago e di divertimento con coetanei e adulti, il più possibile all’aperto, in una dimensione, comunque educativa e in stretta continuità con quanto caratterizza l’esperienza della scuola. La programmazione va nella direzione del divertimento, del piacere di ritrovarsi insieme, senza però rinunciare alla qualità e ai contenuti. Il gioco sarà praticato in tutte le sue dimensioni, da quella di libera creatività individuale o di piccolo 10 • MAGGIO 2013 • NUMERO 44 • ECCORECCO A CURA DI ANNNALISA REVELLO gruppo, al grande gioco organizzato. È rivolto a bambini di età compresa tra i 3 e 5 anni e tra 6 e 10 anni. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 17.00 per la fascia d’età 6/10 anni; dalle 7.45 alle 14.45 per la fascia d’età 3/5 anni. Pranzo dalle 12,15 alle 13,00. Possibilità di uscita dopo pranzo nelle giornate in cui non saranno programmate gite lunghe. Iscrizione: nel mese di maggio tutti i martedì dalle 16.00 alle 18.00 presso lo “Spazio Famiglia” di via Milano 6. Info: 334.2125177, [email protected]. GIARDINO DEI GIRASOLI Centro estivo aperto a tutti con orari flessibili. Vedi box sotto. Info: 0185.720958. Seconda stagione al Giardino dei girasoli Dall’ottobre del 2011, l’Asilo Nido “Il Giardino dei girasoli” e la Scuola materna “Sacro Cuore”, si sono fuse insieme in un unico polo molto vincente e assolutamente fondamentale per la nostra comunità, soprattutto per le giovani famiglie. Da questa unione è nato un centro unico per l’infanzia da 0 mesi fino ai 6 anni, che permette così un’importante continuità scolastica. «L’asilo nido – spiega Claudio Sannazzaro, direttore della struttura, che è convenzionato con il Comune – ha iniziato la sua attività circa sette anni fa. Gli è stato riconosciuto l’accreditamento regionale, ed oggi ospita 16 bambini seguiti da tre educatrici altamente qualificate». La scuola materna paritaria “Sacro Cuore”, che ha iniziato ad operare a favore dell’infanzia come istituto religioso nel secolo scorso, dopo un periodo di difficoltà, è stata rilevata dalla Cooperativa sociale l’Unione Onlus, che è la stessa che gestisce anche il Nido, grazie anche al sostegno del comune di Recco, per scongiurare la chiusura di una struttura così preziosa per la nostra cittadina. Attualmente ospita circa cinquanta bambini dai 3 ai 6 anni, divisi in due sezioni e seguiti da due insegnanti laiche altamente qualificate. La struttura offre un ampio orario di accesso, dalle 7.30 alle 17.00, dal 1 settembre al 31 luglio per il nido e dal 1 settembre al 30 giugno per la scuola materna, con centro estivo aperto a tutti per il mese di luglio. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno: telefono 0185.720958. Inoltre ampi e accoglienti locali, grandi giardini esterni attrezzati con giochi, e non per ultimo un servizio mensa con due cucine interne con diete personalizzate, sono a disposizione per accogliere i vostri bambini e permettere alle famiglie dove lavorano entrambi i genitori, la tranquillità di tenere custoditi i propri figli durante le ore lavorative. MAGGIO 2013 CROCE VERDE RECCO | Via Milite Ignoto 17 | Tel. 0185.74234 | www.croceverderecco.it | news AL VIA IL PROGETTO DI REGIONE LIGURIA E CENTRALE 118 PRIMO SOCCORSO A SCUOLA: CROCE VERDE RECCO CAPOFILA ❙❙❙ Mercoledì 27 marzo e venerdì 5 aprile, al liceo scientifico Nicoloso da Recco, hanno avuto luogo i primi due incontri del progetto regionale "Primo Soccorso a Scuola A Scuola di Primo Soccorso” con gli alunni del quarto e del secondo anno. Questo progetto educativo, promosso dagli assessorati regionali alla Salute e all’Istruzione, ha coinvolto in questa fase in prima persona la Croce Verde di Recco e i suoi militi, oltre alla ASL 3 Genovese, agli Ospedali Galliera e San Martino e al 118 Liguria Soccorso. È finalizzato a diffondere nella popolazione più giovane i principi di educazione sanitaria e le nozioni di base sul soccorso di emergenza. Dopo gli interessantissimi interventi del prof. Paolo Moscatelli, direttore del Pronto Soccorso del San Martino, e di Giuseppina Cantiero, della centrale operativa del 118 di Genova, sulle norme da osservare in caso di urgenza e di richiesta telefonica di intervento, il nostro milite e medico Mattia Bixio ha illustrato le principali manovre di emergenza del Basic Life Support (respirazione artificiale, rianimazione cardio-circolatoria, posizione laterale di sicurezza, manovra di Heimlich) anche con l’ausilio di materiale video. Successivamente dalla teoria si è passati alle esercitazioni pratiche. Infatti i ragazzi sono stati divisi in vari gruppi, che a rotazione hanno potuto cimentarsi loro stessi con diversi tipi di manovre rianimatorie, eseguite su appostiti manichini didattici e sotto l’attenta supervisione e le puntuali istruzioni dei nostri otto militi intervenuti (Mattia Bixio, Alessandro Greco, Andrea Oreglia, Giulia e Laura Repetto, Enrico e Nicolò Pibiri). Inoltre, gli attentissimi studenti hanno visitato un’ambulanza, prendendo confidenza dal vivo con tutte le attrezzature presenti a bordo. Infine, alla presenza della dottoressa Gabriella Paoli e della collega Francesca Di Santo del Dipartimento Salute della Regione, della professoressa Laura Capelli dell’Ufficio Scolastico regionale, e della preside del liceo Nazaria Persia, sono stati consegnati i diplomi di partecipazione, sia alla nostra Pubblica Assistenza come parte attiva del progetto, sia a tutti i ragazzi coinvolti in questa bella esperienza. Il liceo Nicoloso e la Croce Verde sono stati i capofila del progetto, che presto verrà esteso anche ad altre scuole di tutta la regione, di diverso grado. L’8 maggio infatti DONACI IL TUO 5 PER MILLE Anche quest’anno puoi destinare il 5 per mille alla nostra associazione. È sufficiente indicare, nell’apposito spazio sul modello della dichiarazione dei redditi, il nostro Codice Fiscale 00651810103 si concludono gli incontri nel liceo della nostra città con la lezione alle restanti classi quarte, mentre è previsto che in futuro, probabilmente all’inizio del prossimo anno scolastico, partecipino anche i ragazzi delle medie e delle elementari. FILIPPO NATTINO Aiuta la CROCE VERDE RECCO .............................................................. La Croce Verde ha bisogno di tutti… Tutti hanno bisogno, prima o poi, della Croce Verde… Iscriviti come SOCIO SOSTENITORE Tessera di euro 15 annuali. Iscriviti come MILITE Puoi scegliere l’attività più confacente con la tua disponibilità di tempo. Iscriviti come DONATORE DI SANGUE La collaborazione con AVIS, di recente accordo, ti garantisce un ottimo servizio. Date di prelievo: autoemoteca presso la Croce Verde i primi 3 venerdì del mese dalle 7.30. GRAZIE ALLA CIFRA RACCOLTA AL SUO FUNERALE COSÌ I MILITI RICORDANO LUCA: LA PRO RECCO AVRÀ DI UN DEFIBRILLATORE ❙❙❙ Luca Ferreccio ha fatto parte della Croce Verde di Recco. Anni addietro come obiettore di coscienza ed in seguito come volontario milite soccorritore. Ha lasciato un ricordo indelebile in chi ha avuto occasione di dividere con lui quel periodo che va dal 2003 al 2006 presso la nostra sede. Una vita infranta troppo presto. Impossibile accettare il verdetto di un destino in agguato in quella maledetta galleria. “Lunga e diritta correva la strada”. Guccini piangeva un’amica. Noi piangiamo per un giovane milite. Uno di noi. In occasione del funerale di Luca, per desiderio dei genitori, è stata fatta una raccolta di fondi a favore della nostra associazione. La generosità di quanti gli hanno reso l’ultimo saluto ha consentito di raccogliere una cifra che i nostri militi, riuniti in assemblea, hanno proposto e ottenuto di impegnare nell’acquisto di un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), che verrà messo a di- sposizione dell’impianto calcistico di San Rocco a Recco. Proprio dove Luca ed il suo inseparabile amico Simone Picasso giocavano a calcio indossando la casacca biancoceleste della Pro Recco. IL DEFIBRILLATORE SARÀ OBBLIGATORIO Le società sportive dilettantistiche e quelle sportive professionistiche dovranno dotarsi di defibrillatori semiautomatici per soccorrere tempestivamente gli atleti che incorrano in un arresto cardiaco. È questa una delle norme contenute nel decreto ministeriale “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri salvavita” firmato dal ministro della Salute Renato Balduzzi di concerto con quello per lo Sport Piero Gnudi. Il decreto dà 30 mesi di tempo alle società sportive dilettantistiche e 6 a quelle professionistiche. Gli oneri saranno a carico delle società, ma queste possono associarsi se operano nello stesso impianto sportivo, oppure possono accordarsi con i gestori degli impianti perché siano questi a farsene carico. Non solo: sarà necessario che le società si dotino di personale formato e pronto a intervenire mentre il defibrillatore dovrà essere facilmente accessibile, adeguatamente segnalato e sempre perfettamente funzionante. I NOSTRI QUASI NOVANT’ANNI DI STORIA A.A.A. DOCUMENTI CERCASI ❙❙❙ Nel 2014 la P.A. Croce Verde compie 90 anni. La fondazione risale infatti al 3 settembre 1924! Per tale occasione si vorrebbe preparare una pubblicazione che ripercorrà questi 9 decenni di storia, dalle origini fino ai giorni nostri. Invitiamo quindi tutti coloro che hanno in casa documenti – di qualunque natura – riguardanti la nostra associazione a contattarci, per poterli utilizzare nella pubblicazione. Tutto quanto gentilemente messo a nostra disposizione sarà trattenuto il tempo necessario ad esaminarlo, quindi tornerà in tempi brevi nelle mani dei legittimi proprietari. Si tratta di uno strumento salvavita la cui presenza sta diventando obbligatoria negli impianti sportivi. La Croce Verde si occuperà inoltre di istruire personale, tecnici e dirigenti che lo avranno in consegna. TOLE PECCHIA LA CROCE VERDE SI PRESENTA AGLI STUDENTI È fresca di stampa la nuova brochure di presentazione della Croce Verde. Trentadue pagine di agili informazioni che illustrano l’organizzazione e l’attività della nostra Pubblica Assistenza, destinate non solo alle scuole ma a chiunque voglia saperne di più per entrare nel mondo del volontariato socio-sanitario. Infatti la Croce, per mantenere i suoi elevati standard assistenziali, ha sempre bisogno di persone volonterose e preparate disponibili a “dare una mano”. MISCELLANEA A CENA CON LE ARCATE IN TOSCANA CON L’ARDICIOCCA A GENOVA COSE MAI VISTE Venerdì 17 maggio alle 20,00 presso il ristorante Da ö Vittoriö, via Roma 160, cena di arrivederci dell’associazione: “Più siamo, meglio stiamo”. Menù a 25 euro a persona con: frixoe di boraxe, focaccia col formaggio e pizzata, spaghetti alla carlofortina, fritto misto dell’entroterra, crema di mele rovesciata, vino della casa, minerale, caffè. Prenotazione diretta ai numeri 0185.74029 entro giovedì 16. L’Ardiciocca propone a soci e simpatizzanti un viaggio in Toscana e Umbria dal 29 al 30 maggio. Partenza da Recco (capolinea delle corriere) mercoledì 29 alle 06,00. Per informazioni e prenotazione obbligatoria entro il 12 maggio rivolgersi all'agenzia Lungomare Viaggi, via Fiume 7, Recco, tel. 0185.75174. Sabato 25 maggio “Cose mai viste”: visita guidata con Chiara Andreani alla Basilica di Santa Maria Assunta e a Palazzo Lamba-Doria di via Cairoli. Appuntamento alle 15,00 in piazza Carignano (fronte Basilica). Prenotazioni presso Libreria Capurro di Recco oppure al numero 338.6705662. Oppure ancora: presentarsi puntuali all’appuntamento. CAMOGLI, CACCIA AL TITOLO In occasione dei 15 anni dalla sua fondazione, esce in questo mese “La verità sul mistero della Biblioteca Millenaria di Ruta” di Camogli di Guido Rovetta, un racconto che si svolge fra i libri, in mezzo agli sforzi quotidiani dei bibliotecari volontari e l’impegno compatto della gente comune… per proteggere un segreto di grande importanza. Ed è nata anche l’idea di un’inconsueta “Caccia al tesoro fisica e virtuale” da svolgersi grazie a titoli di libri ed ancorata al territorio di Camogli. L’obiettivo è invogliare attraverso una caccia al tesoro (i cui premi sono offerti dagli operatori della zona), sia i ragazzi delle medie inferiori e superiori, sia gli adulti residenti e non, a sfogliare alcuni testi e a ricercare in essi – o almeno nelle loro copertine – gli indizi per proseguire di tappa in tappa. Sono previste alcune “tappe”, specifici percorsi per individuare il titolo di un libro collegato ad un particolare luogo fisico del territorio di Camogli che, se inserito correttamente sul sito dedicato alla caccia al tesoro (www.cacciaaltitolo.it) consente di proseguire nel percorso di gioco alla ricerca del titolo successivo. MINARDI, MAESTRO DI GENOVESE Sono ben 650 gli allievi delle scuole dell’obbligo che in quest’anno scolastico hanno seguito le lezioni di Bruno Minardi, arzillo “nonnetto” di 82 anni che dedica il suo tempo e tutte le sue energie in questa «piacevole attività». E così arrivano le recite di fine anno: il 20 maggio a Uscio; il 30 maggio a Monleone; il 5 giugno a Recco (ore 10 nella palestra delle scuole elementari); il 10 giugno ad Avegno. Altre rappresentazioni son previste per Sestri Levante e Casarza. Minardi, infatti, in quest’anno scolastico ha insegnato in decine di classi, nel Golfo Paradiso, in Fontanabuona, nel Tigullio. «Per me è una immensa soddisfazione incontrare ogni mattina i miei giovani allievi. – dice – Non potrei pensare ad una attività più piacevole e gratificante.» LUIGI E MARIA SPOSI DA 60 ANNI Nozze di diamante per Luigi Cotti e Maria Ferreccio. I due sposini, convolati a nozze nell’aprile 1953, sono stati festeggiati da tanti amici e da un numero di eredi da record: quattro figli (Carla, Luciano, Anna e Rosa) sei nipoti, un pronipote e poi generi e nuore. PRO RECCO JUDO, TEMPO DI BILANCI Nella PRJ è già tempo di bilanci. Si sono conclusi già tre Campionati italiani: una sola medaglia d’argento per Simona Boccotti Cadetta 57 kg, ma con la certezza di un bel gruppo formato! Ai campionati junior ed assoluti hanno partecipato numerosi atleti tra promesse e veterani. I ragazzi hanno tutti affrontato il tatami con carattere e personalità diverse così troviamo Fillo contento, Gabri consapevole, Luca inesploso, Bocco spavaldo, Fede acerbo, Simo potente, Omar resuscitato, Gobbe maturo, Ale altruista, Giorgia immortale; non sono arrivate medaglie ma la PRJ si è fatta comunque notare per la qualità dei suoi atleti. Seguendo l’esempio dei più grandi anche il settore giovanile sta rendendo onore ai colori biancocelesti nelle competizioni fino ad ora svolte. FOCACCIA 2013 “NO LIMITS” Domenica 26 maggio, Festa della Focaccia. Quest’anno una novità: dieci “patiti” della specialità (estratti a sorte fra quanti si iscriveranno) potranno cimentarsi in una sfida a tavola: in 15 minuti dovranno mangiare una Focaccia di Recco col formaggio del diametro di 60 cm e del peso di circa 1 kg, cotta e sfornata al momento. Chi vincerà la sfida riceverà l’esclusiva maglietta “Focaccia di Recco - No Limits Challenge”. L’idea è di Lucio Bernini, del Consorzio della Focaccia di Recco. In occasione della Festa edizione 2013 si rinnoverà il coinvolgimento di Amministrazione Comunale, Ascom, Pro Loco e Comitato dei Quartieri, presente con uno stand promozionale. ECCORECCO • NUMERO 44 • MAGGIO 2013 • 13 RUBRICHE BE NE SS ER E OCCHIALI DA SOLE • L’estate è alle porte, o almeno così speriamo. E con la bella stagione tornano in voga gli occhiali da sole, un accessorio d’abbigliamento assai particolare perché serve soprattutto a salvaguardare l’apparato visivo dai possibili rischi di esposizione a radiazioni dannose. Alla loro diffusione contribuirono per primi gli attori del cinema muto che durante le riprese dovevano proteggere gli occhi dalle potenti lampade allora utilizzate sui set cinematografici, problemi poi risolti con il miglioramento della sensibilità delle pellicole e l’introduzione di filtri per i raggi ultravioletti. Ma il vero boom degli occhiali da sole data 1937, quando l’azienda americana Bausch& Lomb depositò il brevetto di occhiali da sole pensati essenzialmente per piloti di alta quota: i famosissimi Ray-Ban. IN CU CIN A LATTE BRUSCO Ricetta di Clara Taviani Ingredienti: 100 g farina; 1 litro latte; 4 uova; buccia di un limone; prezzemolo; sale. Procedimento: Mischiare la farina con il latte, le uova, il sale, la buccia di limone e il prezzemolo tritato e cuocere (meglio se a bagnomaria) circa un’ora a fuoco moderato, mescolando sempre. Versare quindi il contenuto in un piatto grande o in un vassoio unto d’olio. Quando sarà freddo, tagliarlo a losanghe, che verranno passate in bianco d’uovo montato a neve e poi nel pangrattato. Friggere in olio caldo e servire subito. RISPARMIO ENERGETICO E AMBIENTE GRUPPI DI ACQUISTO ENERGIA Il gruppo di acquisto è un insieme di consumatori (persone fisiche o giuridiche) che compera un determinato tipo di merce direttamente dal mercato. Acquisto Elettricità e Gas Nel caso specifico dell’energia elettrica e del gas, l’obiettivo è quello di fare rete, in modo da accedere al Mercato Libero dell’Energia Elettrica e del Gas attraverso una domanda aggregata ed ottenere condizioni più vantaggiose per tutti i singoli aderenti al Gruppo. Il sistema per raggiungere lo scopo è una negoziazione che mette a confronto primari operatori del mercato, consentendo di raccogliere le migliori offerte del mercato e di confrontarle determinando quella ritenuta più rispondente alle necessità del gruppo. IL PESTO, VECCHIA RICETTA GENOVESE Ricetta di Eleonora Crovetto Ray-Ban per la modella statunitense Megan Fox. Adesso esistono i più disparati modelli di occhiali da sole, le cui forme e colorazioni seguono sia gli influssi "modaioli" sia quelli più meramente funzionali. Attenzione però: per essere sicuri della buona qualità delle lenti e dei loro trattamenti gli occhiali da sole debbano essere accompagnati dalla marcatura CE apposta sugli occhiali in modo visilbile, leggibile ed indelebile (ad esempio non è regolare apporre la marcatura con un adesivo) e da una nota informativa che indichi la categoria del filtro solare (da 0 a 4 a seconda delle condizioni di illuminazione), il tipo di filtro solare (per esempio fotocromatico, polarizzante o degradante), la classe ottica (1a o 2a, in base alla qualità ottica della lente). Occorre, prima di tutto, un mortaio con un pestello. Poi mettere l’aglio e schiacciarlo senza pestarlo, aggiungere i pinoli schiacciando piano piano facendo girare il mortaio con l’altra mano. Aggiungere il basilico, un po’ di sale grosso perché si disfi poco alla volta, formaggio di pecora e continuare a girare. All’ultimo aggiungere l’olio: quello buono! Importante: per togliere l’unto dal mortaio, bisogna lavare tutto con l’aceto. Curiosità: Un tempo per le nozze si ricevevano in regalo sei mortai di tutte le misure, con i pestelli giusti. Servizi aggiuntivi Oltre all’acquisto dell’energia il gruppo di acquisto può usufruire anche di ulteriori servizi: • il monitoraggio dei consumi; • la verifica della fatturazione; • aggiornamento sui risparmi conseguiti rispetto al Servizio di maggior tutela (tariffe vincolate definite dall’Autorità per l’energia elettrica ed il gas); • garanzia e certificazione della fornitura di energia da fonti rinnovabili; • calcolo del risparmio di CO2; • linee guida per ridurre i consumi; • consulenza per interventi di risparmio energetico; • check-up energetico per attività produttive; • certificazioni energetiche; • diagnosi energetiche. Link per tariffe AEEG Gas: www.autorita.energia.it/it/dati/condec_gas.htm Link per tariffe AEEG Elettricità: www.autorita.energia.it/it/dati/condec.htm Le ricette proposte sono a cura di Annalisa Revello e provengono dall’iniziativa “Non si finisce mai di imparare”, rivolta agli over 60, tenutasi presso la biblioteca civica “Ippolito d’Aste”. 14 • MAGGIO 2013 • NUMERO 44 • ECCORECCO RUBRICHE VE CC HI GIO RN AL I DA “IL SECOLO XIX“ DI MAGGIO 1983 RECCO HA 10.784 ABITANTI Il dato e della Gazzetta Ufficiale: decorre l'obbligo di adottare i PPA, piani particolareggiati d’attuazione, strumenti del piano regolatore. PESCE RICONFERMATO SINDACO L’accordo DC, PSI e PSDI vede riconfermare Giorgio Pesce alla guida della giunta tripartitica. SANT’ANTONIO SENZA PERSONALE Il coordinatore sanitario della USL XVII, Francesco Misurale, annuncia la chiusura di alcune divisioni dell’ospedale per mancanza di personale. NUOVO PENNELLO SOTTO S. MICHELE Il Genio Civile opere marittime realizza un pennello di 25 metri a protezione della spiaggia centrale. ANZIANI A TARSOGNO Dopo il successo dello scorso anno, l’ex assessore Bianca Tixi organizza i soggiorni nella località in comune di Bedonia per i pensionati recchesi. MARE INQUINATO, BAGNI A RISCHIO In vista della stagione balneare, l’assessore Arnaldo Lavoratori insiste per riparare la condotta a mare del depuratore ed evitare sversamenti di liquami. TARIFFE IN AUMENTO In accordo con le direttive del decreto Goria bis, il Comune aumenta del 13% la tassa sulla spazzatura e impone una sovrimposta del 20% sui fabbricati. IN LIB RE RIA LA FUGA DEI NAZISTI Il libro di Andrea Casazza accende i riflettori sulla parte che ebbe Genova tra la fine del 1948 e l'inizio del 1951 fu il crocevia della fuga di numerosi crimnali di guerra nazisti. Grazie ad ampie coperture del clero, partirono da Genova, tra gli altri, Eichmann, Mengele, Barbie, Priebke, Pavelić. Imbarcati su navi dirette in Sudamerica, molti di essi riuscirono a far perder eper sempre le loro tracce. La rete di protezione e aiuto dei gerarchi in fuga aveva visto la luce a Genova nel 1947 con l'apertura in via Albaro 38 degli uffici della Daie - Delegaciòn Argentina de Inmigraciòn en Europa - ad opera di Carlos Fuldner, ex ufficiale delle SS di nazionalità tedesco-argentina, inviato speciale del presidente Peron. Il melangolo editore, 152 pp, 16 euro I MONTI MINORI CRONACA DI ALTRE MONTAGNE 100 schede, più inserti e appendici minori, che descrivono “una serie di esperienze mediate dalle escursioni in montagna, vissute sempre alla ricerca dei segni e edei significati della storia”. Le altre montagne sono quelle non famose, conosciute solo a colro che vi sono legati per nascita o affetto. E qui sono per lo più montagne liguri, ma non solo. Di Giuliano Stacchini, Luna Editore, 160 pp, 10 euro MONTALLEGRO E ALTRI RACCONTI Il primo di questi racconti di Emilio Biagini, che dà il titolo alla serie, narra una storia d’amore nell’intricato periodo rinascimentale: quella fra la Santissima Vergine Maria e la città di Rapallo. Anche gli altri racconti, in gran parte ambientati in Liguria (Genova e Savona), oltre che, occasionalmente, a Milano, in Germania e in Inghilterra, sono svergognatamente cattolici e offensivi per il sacro laicismo e per la rampante tirannia relativista. Editore Fede e Cultura, 336 pp, 16 euro GUIDA DI GENOVA Ristampa anastatica di una guida del 1931dello stabilimneto tipografico genovese Marsano. Ricco il capitolo dedicato ai luoghi di culto, interessanti gli elenchi degli “uffici amministrativi” e delle “ditte raccomandante” nel capitolo Industria e commercio. Non mancano i musei, le pinacoteche, le linee tranviarie e le tariffe dei vari servizi. Molto interessanti i numerosi spazi pubblicitari di prodotti, servizi e brevetti. Luna Editore, 168 pp, 12 euro NEL SEGNO DELLA GALLETTA L’uomo, al di là delle sue doti spirituali, è un animale, una macchina che richiede energia e che deve essere alimentata. Anche se gli storici preferiscono soffermarsi sulle grandi gesta, la Storia ha dovuto in molte occasioni tener conto di ciò. Tra coloro che si sono dovuti confrontare più duramente con la penuria di cibo troviamo i marinai: nelle sconfinate distese oceaniche, dopo mesi di distacco dalla terra ferma, il problema dei viveri assumeva spesso un carattere drammatico. Il libro parla della cambusa, delle condizioni sanitarie di bordo e dell’incontro, complici le comunicazioni marittime, tra i sapori e i profumi delle cucine dell’oriente e dell’occidente. Vi abbondano le note cupe, di tempi in cui una galletta ammuffita valeva più di una vita, in cui le urla della battaglia, il baluginio delle lame e il rombo del cannone venivano coperti dal silenzio della fame. Seneca edizioni, 272 pp, 18 euro Pirati nel golfo e spezzini schiavi in terra islamica in collaborazione con SI RISTRUTTURA SAN FRUTTUOSO La Regione stanzia un miliardo e 200 milioni per il rilancio abitativo e turistico del borgo di San Fruttuoso. PESCE FRITTO ANCHE A RUTA Per la prima volta la Sagra del Pesce di Camogli propone una mini edizione anche sul piazzale della frazione. PIAZZA GASTALDI, 1 • RECCO TEL. 0185/76870 FAX. 0185/730719 CARTOLERIA • LIBRERIA GIOCATTOLI • VIDEOGIOCHI PASSO ASSERETO, 5 • RECCO TEL 0185/722121 FAX. 0185/738972 LIBRERIA VARIA SAGGISTICA • ROMANZI PIAZZA S. GIOVANNI BONO, 22 • RECCO TEL. 0185/722455 FAX. 0185/722455 CARTOLERIA ARTICOLI DA REGALO E DA UFFICIO VIA DELLA REPUBBLICA, 16 • CAMOGLI TEL. 0185/777949 FAX. 0185/776571 CARTOLERIA • LIBRERIA GIOCATTOLI • VIDEOGIOCHI ECCORECCO • NUMERO 44 • MAGGIO 2013 • 15 ECCORECCO Via dei Giustiniani 48, Recco, Tel. 0185.720225 www.vitturin.it ECCO I NOSTRI SOSTENITORI PIAZZA NICOLOSO 5, RECCO, TEL. 0185.74098 una focaccia d’autore Zampaloni Via S. Giovanni Battista 9, Recco Tel. 0185.75746 Via Galata 23, Genova Tel. 010.561615 trattoria con alloggio Locale Storico d’Italia Via Roma, 160 tel. 0185.74029 Via XX Settembre 2 Tel. 0185.74046 Via B. Assereto 15 Tel. 0185.74202 IL SAPORE DELL’OSPITALITÀ Ristorante Manuelina Via Roma 278 - Recco - Tel. 01785.74128 - Fax 0185.721677 FOCACCERIA & PIZZERIA Via San Giovanni Battista 33 - RECCO Tel. 0185.74653 - 338.2545277 - Chiuso il lunedì PANIFICIO TOSSINI Genuini per Natura RISTORANTE Lungomare Marinai d’Italia tel. 0185720658 [email protected] - www.labaracchetta.com Via Roma, 70 - Recco - Tel.0185.74336 [email protected] - www.ristorantelinorecco.com
Documenti analoghi
mensile di cultura e tempo libero nel golfo paradiso
di base rivolto a tutta la popolazione chiamato segretariato sociale, a cui ci si può rivolgere per avere maggiori informazioni il martedì mattina a Recco dalle 8.30 alle 11.30, ad Avegno il lunedì...