Max Fest 2010 Festival delle arti visive
Transcript
Max Fest 2010 Festival delle arti visive
Max Fest 2010 Festival delle arti visive VENERDI 17 17.30 - MERENDA 18.00 - PREMIO MAX CAVALLO LA VITA ACCANTO, di Giuseppe Pizzo (Italia 2010, 27’) La camorra vista attraverso gli occhi di un bambino. SALIM, di Tommaso Landucci (Italia 2009, 14’) Salim è un ragazzo musulmano costretto a compiere piccoli furti per sopravvivere. ANGELES CITY, PHILIPPINES, di Davide Arosio, Alberto Gerosa(Italia 2009, 29’) Angeles City: la presenza di una base militare Usa ha favorito il sorgere di numerosi go-go bar’s e locali di prostituzione... Incontro con gli autori dei corti in concorso U SÚ, di Mimmo Mancini (Italia 2008, 17’) “In paradiso fa fresco? Come ci si arriva?”. Un temerario automobilista vuole raggiungere il paradiso a bordo della sua miniminor. HOME, di Francesco Filippi (Italia 2009, 15’) Una donna entra in una casa misteriosa e inquietante, che cambia aspetto a seconda degli oggetti che lei involontariamente tocca, o, per meglio dire, … clicca! 77, di Luciano Parravicini (Italia 2009, 5’) Un uomo imprigionato cerca di non piegarsi alle richieste di una voce misteriosa. K-CONJOG – CHAPTER II, di Francesco Lettieri (Italia 2010, 2’) Un uomo ferito fuori ad una farmacia …rewind. OGGI GIRA COSI’, di Sydney Sibilia (Italia 2010, 18’) Una commedia su due clown rapinatori, un aspirante suicida, e una serie di sfortunati eventi. Incontro con gli autori dei corti in concorso 21.00 - CINEMA CREATIVE COMMONS NASTY OLD PEOPLE (Svezia 2009, 84’ versione originale con sottotitoli in italiano) di Hanna Sköld. Tra dramma e commedia, la storia di una giovane neonazista che assiste a domicilio anziani incattiviti dalla vecchiaia e malati terminali impauriti dalla malattia. 23.00 - CONCERTO DJELI-KAN "GRIOTS DEMBELÈ" (burkina faso/ costa d'avorio) SALETTA VIDEOINSTALLAZIONI dalle 17.30 - proiezione a ciclo continuo del corto in concorso: ALTO SALENTO’S SPRING di Luca Nestola (Italia 2010, 4’) I luoghi, le atmosfere, la gente, la natura dell’Alto Salento, nell’istantanea del risveglio innescato dall’irrompere della primavera SABATO 18 17.30 - MERENDA 18.00 - PREMIO MAX CAVALLO L’ORA CHE PRECEDE L’ALBA, di Raoul Garzia (Italia 2010, 26’) Modestino è un uomo cresciuto coltivando l'ideale della libertà trasmessogli dal padre, Gerardo, ucciso dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine. "BIANCA E LUCIA - Due ragazze scampate all’inferno" di Dario Dalla Mura, Elena Peloso (Italia 2010, 31’) Bianca e Lucia, due ragazze ebree, si salvano dallo sterminio durante la Seconda guerra mondiale... INTERCAMBIO, di Antonello Novellino (Italia, Spagna 2010, 15’) In una Spagna ancestrale e senza tempo, la dittatura requisisce il cibo e il grano portando la popolazione alla disperazione più nera... Incontro con gli autori dei corti in concorso I LOVE BENIDORM, di Gaetano Crivaro (Italia 2009, 28’) La vita nel Cabanyal è cambiata. Il progresso sta cancellando ogni traccia dell'antico “pueblo de la mar”. CANTO DA TERRA D’AGUA, di Francesco Giarrusso e Adriano Smaldone (Portogallo, Italia 2009, 30’) Le pietre, i campi, la vegetazione che divora le case disabitate e che si riappropria di ciò che le apparteneva. Incontro con gli autori dei corti in concorso 21.00 - CINEMA CREATIVE COMMONS TORNO SUBITO (italia 2008, 80') di Simone Damiani. Quando Michele viene a sapere che il suo amico Alberto si sta comportando in modo strano, decide di andarlo a trovare... 22.30 - incontro con gli attori del film TORNO SUBITO 23.00 - CONCERTO UNIDOS DO BATACOTO (batucada brasiliana) a seguire – UOMINI FORTI E SALSICCE UOMINI FORTI (Italia 2006, 46’) di Steve Della Casa. L'epopea di Ercole e Maciste raccontata dalla viva voce dei testimoni e dalle immagini dei cinegiornali italiani provenienti dagli archivi nazionali. a seguire, incontro con Steve Della Casa e grigliata di salsiccia locale SALETTA VIDEOINSTALLAZIONI dalle 17.30 proiezione a ciclo continuo del corto in concorso: PANCA POPOLARE ITALIANA, di Werther Germondari (Italia 2010, 10’) Una panchina in Piazza delle Finanze a Roma: punto d’incontro, luogo di sosta e riposo. DOMENICA 19 17.30 CINEMA CREATIVE COMMONS SITA SING THE BLUES ((Usa 2008, 82') di Nina Paley. Un film d'animazione che racconta la storia di Sita, sposa di Rama (nella religione induista è il settimo avatar di Vishnu), in parallelo con quella di una giovane donna americana. 18.30 - PREMIO MAX CAVALLO BANDURYST, di Danilo Caputo (Italia 2009, 14’) Ventiquattr’ore nella vita di Vasyl, giovane musicista ucraino. Alla ricerca di successo, Vasyl si vede costretto a sopravvivere consegnando bombole del gas a domicilio. HABIBI, di Davide Del Degan(Italia 2010, 22’) In un mondo in guerra, apparentemente lontano dal nostro, ogni giorno i bambini cambiano il nome ai loro giochi, cambiano il nome ai loro sogni e si fanno uomini in fretta. SUKH DEV, di Giuseppe Frisino e Afro Carpentieri (Italia 2010, 12’) La quotidianità di un Indiano, vista attraverso la lenta cadenza del suo passo e l’immobilità del suo sguardo, si contrappone, a Lecce, alla sua Porta Rudiae e al movimento transitorio della piazza antistante. TERRE AL MARGINE. WASTED, di Alessandra ONDEGGIA (Italia 2010, 11’) La città, intesa nell’immaginario collettivo come un agglomerato circoscritto e riconoscibile, si è dissolta, ha generato territori nuovi e diversificati. La malattia del luogo si riflette inesorabilmente sull’uomo che lo vive. SE CI DOBBIAMO ANDARE ANDIAMOCI di Vito Palmieri e III/A Scuola Media “G. Mameli” S.Giovanni in Persiceto (BO)(Italia 2009, 15’) Anita è di origine pugliese ma, cresciuta in Emilia, non capisce il dialetto parlato dai suoi genitori e dalle cugine di Bitonto e vuole impararlo. 20.15 - PREMIAZIONE + PROIEZIONE CORTI VINCITORI 21.30 - EVENTO SPECIALE presentato da Enrico Magrelli I BASILISCHI (Italia 1963, 83’) di Lina Wertmüller. Primo film della Wertmüller, premiato al Festival di Locarno con la Vela d'argento, racconta le giornate tutte uguali, tra la noia e l’ozio, di alcuni giovani di una cittadina del sud Italia. 23.00 - CONCERTO RICCARDO TESI E BANDITALIANA (world music italia) SALETTA VIDEOINSTALLAZIONI dalle 17.30 proiezione a ciclo continuo del corto in concorso: 3 PROTOTIPI di Enrico Maria Artale, Daniel Mejia, Laura Plebani (Italia 2009, 14’) L’inaugurazione della Casa Totiana a Roma è l’occasione per proporre tre sguardi diversi sull’opera di Gianni Toti scrittore, giornalista poeta videoartista (Roma, 1924 - 2007). INGRESSO LIBERO