Storia 14 - Demis Roussos
Transcript
L’affascinante storia di Demis Demis Roussos e degli Aphrodite’s Child Child ro us so s. or g a cura di Franco N. Lo Schiavo periodico pubblicato sul sito: www.demisroussos.org N. 14 - Anno 2011 w w .d em is Appunto, Youtube, Emule e altre diavolerie degli anni più recenti, che ti offrono “sfacciatamente” quello che un tempo era proibito, che non osavi immaginare di poter mai più rivedere: un video degli Aphrodite’s Child o di Demis, se riuscivi ad essere davanti al televisore, sgranavi gli occhi e aprivi le orecchie al punto di poter immagazzinare più dati mnemonici possibili, perché poi… chi l’ha visto l’ha visto e chi no l’ha perso per sempre. Pochi anni fa chiesi a mio fratello di prodigarsi a trovare una serie di canzoni che dall’inizio degli anni ’70 non ero più riuscito ad ascoltare, canzoni di musica internazionale di vario tipo. Tra queste, due titoli per i quali non ricordavo chi le eseguisse: “Take your time” (non quella degli Aphrodite’s Child) e “Echoes of Jerusalem”. Pochi giorni fa su Facebook mi imbatto nel gruppo creato in onore di Harris Chalkitis e proprio quel giorno un fan aveva pubblicato nella bacheca del gruppo un link relativo al brano “Echoes of Jerusalem” degli “Echoes of”. Direte… e che nesso c’è? Ascolto la canzone e sobbalzo: era quella che cercavo io. Ma allora… gli “Echoes of” erano… Harris Chalkitis? Pochissimi giorni dopo decido di approfondire la cosa e cerco il disco anche su Ebay. Non ci crederete: il retro del 45 giri era… “Take your time”!!! Pazzesco!!! Quando ascolterete i due brani, noterete in “Take your time” il ritmo di “When i am a kid”, mentre “Echoes of Jerusalem” vi ricorderà “Long train running” dei “Doobie Brothers” (almeno io noto queste somiglianze). w Come facevo dopo 38 anni a ricordare perfettamente queste due canzoni senza mai più averle ascoltate? Specialmente quest’ultima l’avevo suonata tante volte con la chitarra. E come si spiega che nel 45 giri una canzone è il retro dell’altra, senza che minimamente ricordassi chi fossero gli esecutori (risultato poi il medesimo)? Risposta: i due brani erano rimasti appiccicati in un angolino remoto della mia memoria proprio perché interpretati da qualcuno che era nel “giro” degli Aphrodite’s Child e che ho riscoperto fortuitamente solo ora. Il cerchio che si chiude! Non posso chiudere l’argomento senza aggiungere che Harris Chalkitis è stato un grande compositore, arrangiatore, polistrumentista, collaboratore degli Aphrodite’s Child nella realizzazione del “666”, autore, assieme a Vlavianos, di canzoni tra le più belle di Demis (vedi “Winter rains”, “My reason”, “No way out” ed altre). g ro us so s. or Il 45 giri degli Echoes of: “Echoes of Jerusalem” / “Take your time” e una foto di Harris Chalkitis assieme a Demis Roussos. w w .d em is Ora che abbiamo “toccato il tasto” relativo alle canzoni composte per la voce incommensurabile di Demis, non possiamo evitare di fare un accenno ad una coppia di autentici mostri sacri: Stelios Vlavianos (greco) e Alec R. Costandinos (nato in Egitto, come Demis e Chalkitis, ma di origini greche). Perché coppia? Perché non credo proprio che non vi sia mai andato lo sguardo al di sotto dei titoli delle più belle canzoni di Demis in assoluto. Quasi sempre… Vlavianos – Constandinos. Le musiche e le parole dei dischi del Demis anni ‘70, a noi fans ormai familiarissime, portano in molti casi la loro firma. w Alcune “etichette” dei 45 giri “classici” di Demis, firmati S. Vlavianos / R. Constandinos (o Costantinos). Un altro personaggio particolare, presente nei dischi di Demis é Mario Panas, autore di hits del calibro di “Goodbye my love goodbye”, “Mara” e “Lovely lady of Arcadia”. Mario Panas altro non è che lo pseudonimo di Leo Leandros, ossia Leo Papathanassiou (tanto per cambiare). Recano la firma di Leo Leandros tutte le canzoni tedesche di Demis dal 1974 al 1976. Leo è il padre della famosa e brava Vicky Leandros, con la quale Demis ha cantato in duetto “Je t’aime mon amour”. 14 - Continua
Documenti analoghi
Storia 03 - Demis Roussos
L'ultimo successo di Demis si ascoltava per radio e dopo qualche tempo, almeno
nella mia città, arrivava nei negozi di dischi prima il 45 giri e dopo il LP. In alcuni casi
comperavo l'uno e l'altro...
Storia 04 - Demis Roussos
dove il cantante abitualmente risiede. L'album viene adesso presenteto anche in
versione nastro e questo ci da la possibilità di aggiungere qualche cosa a quanto
già abbiamo scritto in passato sull...
Storia 02 - Demis Roussos
di tanto in tanto, qualche brano più "duro" come “Let me love, let me live” o “Air”,
dando magari a Lucas l’opportunità di cantare e dimostrare che le possibilità del gruppo
erano varie e, soprattu...
Storia 01 - Demis Roussos
Voglio, in primo luogo, ringraziare l’amico Paolo Cadeddu, Presidente del Fan
Club, che mi ha dato questa bellissima possibilità. Ho scoperto il Fan Club nel preciso
momento in cui per la prima vol...
Storia 18 - Demis Roussos
vera e propria venerazione, considerandolo come fonte primaria di emozioni. Lo
ascoltavo continuamente in un giradischi che poteva ospitare solo 45 giri, la cosiddetta
“fonovaligia”. Trascorsi tutt...
Storia 12 - Demis Roussos
che gli aveva alterato le corde vocali. Vari giornali si occuparono del “caso Demis”. Lui
stesso dichiara in un settimanale di musica che l’intervento fu praticato da un chirurgo
di Alessandria d’E...
Storia 19 - Demis Roussos
Nella successiva “Lay it down” si apprezza il Demis che è capace di discostarsi un po’
dalla melodia per abbracciare ed esaltarsi in ritmi decisamente aggressivi. Gli strumenti
etnici sono presenti...