Storia 04 - Demis Roussos
Transcript
L’affascinante storia di Demis Roussos e degli Aphrodite’s child a cura di Franco N. Lo Schiavo – [email protected] N. 4 - Anno 2000 Allegato al “Demis Roussos & Aphrodite’s child - Bulletin” anno VI n. 4 w w .d em is ro us so s. or P g er rinfrescare la memoria di chi li avesse fortunosamente letti o semplicemente per segnalarli a coloro ai quali fossero sfuggiti, voglio riportare, a partire da questo numero, alcuni articoli, o parti degli stessi, o anche piccoli trafiletti apparsi negli anni passati. Vi saranno anche delle "chicche" inedite, come la seguente lettera che la Phonogram inviava ai negozianti di dischi il 10.2.1969: "Gentile Collaboratore, gli Aphrodite's Gli Aphrodite's child nelle immagini child per impegni assunti in precedenza non hanno delle figurine degli album dei cantanti potuto partecipare al Festival di S. Remo. Tuttavia Panini. In alto l'edizione 1972 ed in hanno voluto incidere i due brani del Festival da loro basso quella 1969. Da notare che nel ritenuti più belli e cioè: "Quando l'amore diventa 1972 il gruppo era già sciolto. poesia" - "Lontano dagli occhi" Disco Mercury MCF 133250. Il risultato, come può Lei stesso constatare, non si può che definire "ECCEZIONALE", e siamo convinti che non potrà fare a meno di fare ascoltare questo disco a tutti i "suoi clienti". Per concludere abbiamo quindi in mano un successo che raggiungerà almeno il I° posto della Hit Parade. Buon lavoro!". Questa lettera in originale l'ho "pescata" all'interno della copertina del mio 45 giri che qualche anno dopo la sua uscita trovai in un negozio specializzato in rarità. Vi consiglio di frugare all'interno dei vostri 45 giri: alcune volte vi si ritrovano quei coloratissimi rettangolini di carta che si usavano nei juke-box per indicare le canzoni. w Vorrei, ora, riproporre alcune recensioni tratte dal settimanale "Sorrisi e Canzoni TV", relative alle uscite di qualche disco di Demis. Gli "Aphrodites Child" sono arrivati alla definitiva rottura e DEMIS ROUSSOS - la "voce" del gruppo - esordisce come cantante solista. Esordio già in programma a Sanremo, quando il complesso ancora non s'era sfasciato e Demis avrebbe dovuto cantare la canzone di Endrigo. We shall dance, che Roussos interpreta con la sua personalissima e suggestiva voce, è un brano di buona fattura, ma l'assenza di Vangelis si avverte chiaramente (Philips). ro us so s. or g Il cantante dei disciolti "Aphrodite's Child" si è ormai conquistato un buon posto fra i solisti di miglior livello a giudizio della critica e del pubblico. La sua recente tournée sudamericana (con una prolungata sosta in Brasile) ha ottenuto un grande successo che ha trovato larga eco nella stampa. Il più recente album di Demis, Forever and ever, è ancora saldamente inserito nelle prime posizioni di molte classifiche discografiche europee e, in particolare, in quelle di Francia dove il cantante abitualmente risiede. L'album viene adesso presenteto anche in versione nastro e questo ci da la possibilità di aggiungere qualche cosa a quanto già abbiamo scritto in passato sull'argomento. Le canzoni interpretate da Demis non sono particolarmente impegnate (tant'è vero che lui stesso ci diceva, recentemente, di volersi dedicare a qualche cosa di maggiore consistenza) ma gli danno la possibilità di mettere in evidenza le sue eccezionali doti di interprete. La voce di Roussos, già così particolare e ricca di profonda emozione quando era uno dei punti di forza del gruppo greco, pare abbia acquistato una nuova ed ancor più suggestiva dimensione. Fra le canzoni presentate nel nastro, spicca quella che dà il titolo all'album, un brano che ha ottenuto anche in Italia un considerevole successo. Ottima la realizzazione della musicassetta. (Philips, lire 3.500). Démis Roussos, che adesso abbiamo scoperto si scrive con l'accento sulla "e" di Démis, presenta una nuova canzone di taglio assai moderno e perfettamente calibrata per le sue possibilità. Anzi, diciamo meglio, studiata per dar modo al cantante di valorizzare in pieno la sua voce personalissima. Il brano, pregevole, è With You. (Philips). em is Puntuale all'appuntamento con la primavera, stagione in cui il cantante greco sforna il suo 33 per l'estate, ecco Souvenirs. La zampata del miglior Démis ancora una volta colpisce e lascia il segno, particolarmente con From souvenirs to souvenirs e Sing an ode to love firmate da Vlavianos e Costandinos che sono una garanzia. (Philips). w w .d Grande ritorno di Demis dimagrito di 40 chili e più in forma che mai. L'album "Reflection", prodotto dall'amico Vangelis, comprende 9 brani "classici" tra cui: "Stand By Me", "Love Me Tender", "Stormy Weather", "Smoke Gets in Your Eyes" (Five). w Vorrei chiedervi di attivarvi nella ricerca di articoli, foto e quant'altro abbia a che fare con il nostro argomento, magari facendovi un giro nei mercatini di antiquariato. Per quanto mi riguarda, proporrò ancora, nei prossimi numeri, altre "testimonianze" e curiosità pescate in vari anni di ricerca. Se non lo fa nessuno è bene che ci attiviamo noi, cari amici fans a ricordare gli Aphrodite's child, non solo ascoltando le loro intramontabili canzoni. E solo mediante il nostro Fan Club avremmo potuto dire ad altri cose che da troppi anni teniamo dentro, scambiare sensazioni e pareri, prima di tutto. Senza contare la nascita di nuove amicizie. Alla prossima puntata, dunque. 4 - Continua
Documenti analoghi
Storia 09 - Demis Roussos
anche nella nostra classifica. La formazione è la stessa di Rain and tears, I want to
live, End of the world: un beat sinfonico che dà l’impressione ai giovani di godersi
Bach o Mozart in tenuta hi...
Storia 02 - Demis Roussos
di tanto in tanto, qualche brano più "duro" come “Let me love, let me live” o “Air”,
dando magari a Lucas l’opportunità di cantare e dimostrare che le possibilità del gruppo
erano varie e, soprattu...
Storia 03 - Demis Roussos
L'ultimo successo di Demis si ascoltava per radio e dopo qualche tempo, almeno
nella mia città, arrivava nei negozi di dischi prima il 45 giri e dopo il LP. In alcuni casi
comperavo l'uno e l'altro...
Storia 26 - Demis Roussos
all’altrettanto bellissima “A flower’s all you need”, sigla iniziale del film di Aldo Lado
“L’ultimo treno della notte” (Night Train Murders), del 1975, con Dalila Di Lazzaro e
Flavio Bucci, tra gl...
Storia 07 - Demis Roussos
più basso rispetto alla musica e non c’era verso di farglielo capire. Lì si tratta di non
avere più orecchio. E il pubblico? Applaudiva lo stesso in ossequio al cantante che fu.
Conosco persone che...
Storia 14 - Demis Roussos
perché interpretati da qualcuno che era nel “giro” degli Aphrodite’s Child e che ho riscoperto fortuitamente solo ora. Il cerchio che si chiude! Non posso chiudere
l’argomento senza aggiungere che ...
Storia 24 - Demis Roussos
malono” (conosciuta anche col titolo “To gelakaki”). La voce del cantante in questo
brano é bellissima e non è per niente vero che in lingua greca le canzoni di Demis
perdono in fascino. Nel 1976 i...
Storia 22 - Demis Roussos
Vi fu una chiara sproporzione, dunque, tra il valore effettivo di questo concept
album e lo scarso interesse del pubblico. Una colpa indiretta potrebbero averla avuta
gli stessi Aphrodite’s Child: ...