Storia 07 - Demis Roussos

Transcript

Storia 07 - Demis Roussos
L’affascinante storia di Demis Roussos e degli Aphrodite’s child
a cura di Franco N. Lo Schiavo ( [email protected] )
N. 7 - Anno 2001
Allegato al “Demis Roussos & Aphrodite’s child - Bulletin” anno VII n. 3
D
w
w
w
.d
em
is
ro
us
so
s.
or
g
emis ha mai “copiato” da altri cantanti?
Andiamo al fatto. Anno 1973.
Registrare una canzone intera dalla
radio senza che i conduttori del programma vi
parlassero “sopra” era una impresa pressoché
impossibile, per quei tempi. Io me ne stavo
spesso, anche per più di un’ora, con le dita sui
due fatidici tasti “play” e “record” pronto a
schiacciarli nel caso che fosse presentata
qualche canzone di Demis. Allora era facile
imbattersi in “Forever and ever” e quel giorno
così fu. Dopo aver scorso il lungo elenco
delle dediche, a canzone già iniziata, i due
conduttori (maschio e femmina di cui non so
il nome) interrompono la canzone e ne
inseriscono un’altra di Frank e Nancy Sinatra:
“Something stupid”, per poi passare di nuovo
alla canzone di Demis. Tra l’una e l’altra
canzone i commenti dei due in studio che
ritenevano le due canzoni assolutamente
identiche e davano dell’impunito a Demis,
dicendo che questi aveva copiato “para para”
la canzone dei Sinatra, in quanto “Forever and
ever” era più nuova dell’altra. Ho ancora
quella registrazione. Posso dire che entrambe le
canzoni hanno una linea melodica semplice e in
É un particolare di una foto che era uno degli una parte assomigliano un poco. Ma da qui a
inserti del mio diario dei cantanti del 1970.
dire che l’una è la copia dell’altra ce ne corre...
Ne ero orgoglioso!
Del resto, è una cosa ancora verificabile.
Una cosa è, invece, sicura: molte canzoni di Demis si assomigliano tra loro.
Avrete già notato, ad esempio, la somiglianza tra “Spleen” e “Quand je t’aime” o tra
“Goodbye my love goodbye” e la tedesca “Ich hab’ das glück gesehen” o ancora la
tripla somiglianza tra “Velvet mornings”, “My friend the wind” e “Happy to sing a
song”, solo per citarne alcune. Ma questo fenomeno è fisiologico ed è ricorrente in
tantissimi cantanti. Il guaio è, a mio avviso, quando un cantante cerca di cantare le sue
canzoni di molto tempo fa e le trasforma, pensando di reinterpretarle, con il risultato
evidente di renderle irriconoscibili. Poi, quando ci si mette l’età, il calo di voce e la
mancanza della stessa “verve” di un tempo, spesso assistiamo a spettacoli penosi. Ho
ascoltato una sera Sergio Endrigo cantare le sue canzoni sorprendentemente ad un tono
più basso rispetto alla musica e non c’era verso di farglielo capire. Lì si tratta di non
avere più orecchio. E il pubblico? Applaudiva lo stesso in ossequio al cantante che fu.
Conosco persone che erano legatissime ad altre persone ma che al momento della morte
di queste non erano presenti per scelta: preferivano ricordare i loro amici come erano
un tempo. Meglio il ricordo di un qualcosa di vivo che la realtà di un qualcosa che è
spento.
em
is
ro
us
so
s.
or
g
Vogliate scusare la parentesi triste
ma i nostri ricordi sono gioiosi perché
Demis ci ha dato tanta gioia con la sua
voce struggente che ci ha accompagnato
per tanti anni e che non morirà mai. Ora
vorrei ipotizzare un progetto: chissà se
riusciremo a ricomporre un elenco,
magari documentato e particolareggiato,
sulle apparizioni televisive (se non altro
in Italia) di Demis? Elencare tutte le
apparizioni di Demis in TV potrebbe
essere una impresa molto difficile ma se
avete qualche notizia certa, magari
derivante da qualche ritaglio di giornale,
potreste farmelo sapere: potrei unire le
vostre alle mie notizie e costituire una
sorta di banca dati, anche su questo
fronte, oltre alla approfondita discografia
che sto componendo.
w
w
w
.d
Domenica 19.3.1978: concerto di Demis su RAI 2.
7 - Continua

Documenti analoghi

Storia 19 - Demis Roussos

Storia 19 - Demis Roussos non originalissima, ma che, cantata come Demis la sa cantare, diventa un best seller mondiale, attestandosi al primo posto tra tutti i dischi mai venduti dal cantante. Seguono l’ellenica “My friend...

Dettagli

Storia 03 - Demis Roussos

Storia 03 - Demis Roussos L'ultimo successo di Demis si ascoltava per radio e dopo qualche tempo, almeno nella mia città, arrivava nei negozi di dischi prima il 45 giri e dopo il LP. In alcuni casi comperavo l'uno e l'altro...

Dettagli

Storia 01 - Demis Roussos

Storia 01 - Demis Roussos Voglio, in primo luogo, ringraziare l’amico Paolo Cadeddu, Presidente del Fan Club, che mi ha dato questa bellissima possibilità. Ho scoperto il Fan Club nel preciso momento in cui per la prima vol...

Dettagli

Storia 09 - Demis Roussos

Storia 09 - Demis Roussos anche nella nostra classifica. La formazione è la stessa di Rain and tears, I want to live, End of the world: un beat sinfonico che dà l’impressione ai giovani di godersi Bach o Mozart in tenuta hi...

Dettagli

Storia 04 - Demis Roussos

Storia 04 - Demis Roussos dove il cantante abitualmente risiede. L'album viene adesso presenteto anche in versione nastro e questo ci da la possibilità di aggiungere qualche cosa a quanto già abbiamo scritto in passato sull...

Dettagli

Storia 02 - Demis Roussos

Storia 02 - Demis Roussos di tanto in tanto, qualche brano più "duro" come “Let me love, let me live” o “Air”, dando magari a Lucas l’opportunità di cantare e dimostrare che le possibilità del gruppo erano varie e, soprattu...

Dettagli

Storia 24 - Demis Roussos

Storia 24 - Demis Roussos malono” (conosciuta anche col titolo “To gelakaki”). La voce del cantante in questo brano é bellissima e non è per niente vero che in lingua greca le canzoni di Demis perdono in fascino. Nel 1976 i...

Dettagli

Storia 14 - Demis Roussos

Storia 14 - Demis Roussos autore di hits del calibro di “Goodbye my love goodbye”, “Mara” e “Lovely lady of Arcadia”. Mario Panas altro non è che lo pseudonimo di Leo Leandros, ossia Leo Papathanassiou (tanto per cambiare)....

Dettagli