Il caso Yahoo
Transcript
Il caso Yahoo
1 Yahoo!1 Come succede spesso in questo campo,Yahoo! è nato da un'idea, da un hobby che è diventato a poco a poco una passione a tempo pieno e una società vera e propria. All'inizio, infatti, si trattava semplicemente di rendere la ricerca su Internet utile e piacevole. Yahoo! ha riscosso un successo immediato, e ora viene utilizzato da milioni di utenti del Web. Con il lancio di Yahoo! Italia, Yahoo! ha esteso ulteriormente la sua offerta globale che include già, fra gli altri, Yahoo! Giappone, Yahoo! Canada, Yahoo! Germania, Yahoo! Francia e Yahoo! Gran Bretagna e Irlanda. I fondatori, David Filo e Jerry Yang, studenti e dottorandi di ingegneria elettronica all'Università di Stanford, hanno iniziato la loro guida al Web nell'aprile 1994. All'epoca si trattava ancora di uno strumento utile ma riservato al loro uso personale, che consentiva di trovare sul Net le fonti delle informazioni di loro interesse. In breve tempo, si resero conto che i loro elenchi stavano diventando sempre più importanti e difficili da gestire. Nel 1994, trasformarono Yahoo! in una banca dati concepita come risposta alle esigenze di milioni di utenti che iniziarono ad usare il servizio. Il nome Yahoo! dovrebbe significare "Yet Another Hierarchical Officious Oracle" - cioè "Ancora un oracolo ufficioso strutturato gerarchicamente" -, ma Filo et Yang insistono sul fatto che hanno scelto questo nome perché si definiscono anche loro dei Yahoo. All'inzio, Yahoo! era ospitato dalla postazione di lavoro di Yang, "akebono", mentre il motore di ricerca era installato sul computer di Filo, "konoshiki". Queste macchine devono il loro nome a due lottatori di sumo hawaiano che divennero due leggende del sumo. All' inizio del 1995, Marc Andreessen, cofondatore di Netscape Communications (con sede a Mountain View, in California), propose a Filo e Yang di trasferire i loro file sui potenti server di Netscape. Improvvisamente, la rete di Stanford ritornò a un traffico normale, con grande soddisfazione generale. Oggi, Yahoo! organizza e recensisce gerarchicamente le informazioni del Web per decine di milioni di computer collegati al Web. Il San Jose Mercury News notava recentemente che "Yahoo! è molto vicino allo spirito dell'opera di Linneo, il botanico del XVIII secolo il cui sistema di classificazione pretendeva di organizzare la natura". Lo sviluppo di Yahoo! Europe fa seguito a Yahoo! Giappone e Canada. Attraverso gli staff locali, Yahoo! rinforza le proprie capacità di rispondere alle esigenze degli utenti del Web cercando delle informazioni che mettano in primo piano il loro patrimonio nazionale e linguistico. 1 Di Giusy Daniela Mari 1.1 Il sito www.yahoo.it Il portale YAHOO! offre al navigatore una serie di propri servizi “tipici” della comunità Internet che sono usufruibili direttamente sul sito del portale stesso: posta elettronica; invio di SMS; acquisto di beni; comunicazione con altri navigatori; pertanto l’utente può usufruire di questi servizi rimanendo nel sito del portale stesso, senza dover “entrare” in altri siti. Oltre ai servizi tipici di Internet, il portale Yahoo! offre anche la funzione di ricerca per “parole chiave” di indirizzi Internet: in questo contesto, il portale assume la veste di motore di ricerca e permette la ricerca semplificata e quella avanzata. Figura 1.1 Home Page del sito internet di YAHOO! Fonte: sito Yahoo! 1.2 I servizi offerti Il portale Yahoo! Non è paragonabile ad una semplice “guida del telefono” che presenta tutti i nominativi degli abbonati di una certa area in ordine alfabetico. Esso è paragonabile a un grande supermercato in cui è possibile trovare “reparti” diversi, cioè categorie di informazioni differenti. Il business di Yahoo! È focalizzato sulla ricchezza dei contenuti e sulla diversificazione dei servizi. Esso presenta: Servizi di ricerca: essi permettono all’utente di effettuare una ricerca nel web riguardante una determinata tematica la quale può essere condotta per “categoria” (entrando in una delle categorie presenti sul portale e ricercando, all’interno. L’argomento interessato) oppure per “parola chiave” (cioè indicando una o più parole attinenti la tematica desiderata). Tale funzione è offerta dal motore di ricerca Yahoo! Search. Servizi di informazione: essi rappresentano il primo grande filone di contenuti dei portali più completi. Il servizio di informazione offre, oltre ad un “indirizzario” di siti (cioè un elenco di indirizzi internet), la possibilità di accedere on line ad informazione di vario genere che contemplano: il tempo libero, il business, l’istruzione, la finanza, il meteo, il lavoro, lo shopping, le notizie dell’ultima ora, la borsa, programmi TV, ecc. Servizi di e-commerce: il portale è un intermediario di commercio elettronico, in quanto “ospita” sul proprio sito delle transazioni commerciali effettuate da imprese venditrici che affiggono i propri messaggi pubblicitari nello spazio virtuale del sito. Direttamente dal sito www.yahoo.it è possibile acquistare i seguenti articoli: abbigliamento; alimentari e bevande; arte e collezionismo; casa giardino; computer; DVD e video; loghi e suonerie gioielli fiori e regali Servizi di e-mail: il portale offre la casella gratuita di posta elettronica. Per ottenere una casella di posta, è necessaria una registrazione con l’inserimento dei propri dati personali e la scelta di un proprio indirizzo di posta e di una password. Questo tipo di indicazioni vengono poi rielaborate dal portale per identificare il target audience e studiarne il comportamento. Il titolare della casella ha così la possibilità di inviare nuovi messaggi e ricevere mail da altri utenti Internet. Informazioni personalizzate: l’utente può scegliere l’impostazione grafica che il sito del portale deve mantenere ogni volta che vi accede ed il tipo di informazioni che desidera ricevere in merito ad interessi vari. Il portale Yahoo! offre il servizio di mioyahoo!, cioè la possibilità agli utenti registrati di definire l’impostazione grafica preferita del sito Yahoo! e le tematiche di principale interesse sulle quali si vuole essere aggiornati. Spazi web per la creazione di “home page” personali: il portale presta all’utente un’area virtuale sul proprio sito (www. Geocities.com) dove creare un sito amatoriale in Internet. Servizio di comunicazione tra utenti: il portale offre una serie di servizi tipici del mondo intenet ed ha un ruolo di facilitatore e di guida nella fruizione di tali servizi. In particolare il portale permette l’inserimento e la lettura di messaggi in bacheche elettroniche, il servizio di chat line, la partecipazione a forum e l’invio di messaggi ai cellulari (SMS). 1.3 La ricerca in YAHOO! Italia www.yahoo.it La ricerca nel web rappresenta uno dei servizi offerti dal portale Yahoo!. La lingua con la quale l’utente può interagire con il motore ha un peso notevole nel determinare la sua popolarità nella comunità di Internet; infatti Yahoo! presenta siti differenti per ogni lingua contemplata. Per effettuare una ricerca attraverso “parole chiave” è sufficiente accedere al sito www.yahoo.it. Figura 1.2 L’Home Page di YAHOO Italia (la versione italiana di Yahoo.com) Fonte: sito Yahoo! Per effettuare la ricerca desiderata è sufficiente inserire una o più parole chiave all’interno dello spazio bianco dedicato alla ricerca stessa. Se si desidera trovare il sito della Provincia di Torino, l’utente può inserire la stessa denominazione nell’esempio riportato e ciccare sull’icona “cerca”. A tale punto il motore di ricerca lancia la ricerca ed espone una videata con tutti gli indirizzi di siti trovati che contengono informazioni sulla Provincia di Torino. La ricerca è andata a buon fine in quanto il prino sito trovato è quello ufficiale della Provincia di Torino. L’utente può pertanto ciccare sul link di suo interesse ed in automatico, viene visualizzatoli sito collegato che può contenere informazioni utili alla ricerca in corso. Figura 1.3 La videata di YAHOO! Italia contenente i risultati della ricerca sulla Provincia di Torino. Fonte: sito Yahoo! Ad esempio, digitando sul primo link, si entra nel sito ufficiale della Provincia di Torino. L’utente può navigare nel sito della Provincia di Torino alla ricerca delle informazioni desiderate. Figura 1.4 L’Home Page del sito internet della Provincia di Torino. Fonte: sito Yahoo! Tabella 1.1 Bilancio Yahoo! 2002 Get Quarterly Data Annual Income Statement (values in 000's) Period Ending: 12/31/2002 12/31/2001 12/31/2000 12/31/1999 Total Revenue $953,067 $717,422 $1,110,178 $588,608 Cost of Revenue $162,881 $157,001 $158,419 $101,799 Gross Profit $790,186 $560,421 $951,759 $486,809 Research and Development $143,468 $126,090 $117,268 $67,511 Sales, General and Admin. $537,344 $466,295 $494,233 $251,208 $0 $62,221 $22,785 $87,542 $21,186 $64,085 $19,653 $13,815 $88,188 ($158,270) $297,820 $66,733 Operating Expenses Non-Recurring Items Other Operating Items Operating Income Add'l income/expense items $91,588 $77,138 ($33,701) $37,699 Earnings Before Interest and Tax $178,225 ($81,825) $258,821 $101,890 Earnings Before Tax $178,225 ($81,825) $258,821 $101,890 Income Tax $71,290 $10,963 $188,045 $40,757 Minority Interest ($1,551) ($693) ($5,298) ($2,542) Net Income-Cont. Operations $106,935 ($92,788) $70,776 $61,133 Accounting Changes ($64,120) $0 $0 $0 Net Income $42,815 ($92,788) $70,776 $61,133 Net Income Applicable to Common Shareholders $42,815 ($92,788) $70,776 $61,133 Fonte: sito Yahoo! Company Financials YHOO Yahoo! Inc. Nasdaq-NM Income Statements | Balance Sheets | Statements of Cash Flow Get Annual Data Quarterly Income Statement (values in 000's) Quarter: 3rd 2nd 1st 4th Quarter Ending: 9/30/2003 6/30/2003 3/31/2003 12/31/2002 Total Revenue $356,821 $321,406 $282,948 $285,787 $47,287 $46,842 $43,132 $42,319 $309,534 $274,564 $239,816 $243,468 Research and Development $48,026 $45,687 $36,684 $38,172 Sales, General and Admin. $168,499 $156,343 $142,408 $144,030 $9,511 $9,762 $5,747 $5,898 Operating Income $83,498 $62,772 $54,977 $55,368 Add'l income/expense items $23,935 $20,335 $22,259 $20,156 Earnings Before Interest and Tax $105,370 $81,981 $75,328 $74,538 Earnings Before Tax Cost of Revenue Gross Profit Operating Expenses Other Operating Items $105,370 $81,981 $75,328 $74,538 Income Tax $40,041 $31,153 $28,625 $28,329 Minority Interest ($2,063) ($1,126) ($1,908) ($986) Net Income-Cont. Operations $65,329 $50,828 $46,703 $46,209 Net Income $65,329 $50,828 $46,703 $46,209 Net Income Applicable to Common Shareholders $65,329 $50,828 $46,703 $46,209 Tabella 1.2 Bilamcio Yahoo! 2002 Get Quarterly Data Annual Balance Sheet (values in 000's) Period Ending: 12/31/2002 12/31/2001 12/31/2000 12/31/1999 Cash and Cash Equivalents $310,972 $372,632 $486,877 $233,951 Short Term Investments $463,204 $553,795 $663,353 $638,508 Net Receivables $113,612 $68,648 $90,561 $54,426 $82,216 $56,458 $50,078 $19,038 $970,004 $1,051,533 $1,290,869 $945,923 Long Term Investments $914,207 $967,366 $625,981 $360,373 Fixed Assets $371,272 $131,648 $109,781 $58,111 Goodwill $415,225 $192,987 $0 $0 Intangible Assets $96,252 $21,932 $0 $78,085 Other Assets $23,221 $13,880 $242,945 $27,329 $2,790,181 $2,379,346 $2,269,576 $1,469,821 Accounts Payable $276,313 $225,546 $194,069 $101,611 Other Current Liabilities $135,501 $132,971 $117,165 $90,708 Total Current Liabilities $411,814 $358,517 $311,234 $192,319 $0 $23,806 $32,115 $12,407 Current Assets Other Current Assets Total Current Assets Long Term Assets Total Assets Current Liabilities Other Liabilities Deferred Liability Charges $84,540 $0 $0 $0 Minority Interest $31,557 $30,006 $29,313 $3,790 Total Liabilities $527,911 $412,329 $372,662 $208,516 $611 $581 $562 $533 $2,430,222 $2,067,410 $1,830,526 $1,143,646 ($7,493) ($50,308) $42,480 ($11,553) ($159,988) ($59,988) $0 $0 ($1,082) $9,322 $23,346 $128,679 $2,262,270 $1,967,017 $1,896,914 $1,261,305 Stock Holders Equity Common Stocks Capital Surplus Retained Earnings Treasury Stock Other Equity Total Equity Fonte: sito Yahoo! YHOO Yahoo! Inc. Nasdaq-NM Income Statements | Balance Sheets | Statements of Cash Flow Get Annual Data Quarterly Balance Sheet (values in 000's) Quarter: 3rd 2nd 1st 4th 9/30/2003 6/30/2003 3/31/2003 12/31/2002 Cash and Cash Equivalents $681,518 $1,075,582 $478,443 $310,972 Short Term Investments $564,283 $497,400 $387,378 $463,204 Net Receivables $151,024 $142,372 $134,190 $113,612 Other Current Assets $105,221 $103,407 $76,002 $82,216 $1,502,046 $1,818,761 $1,076,013 $970,004 $1,243,708 $744,237 $540,896 $914,207 Fixed Assets $386,443 $371,794 $377,480 $371,272 Goodwill $635,488 $636,434 $635,082 $415,225 Intangible Assets $121,023 $130,939 $139,992 $96,252 Other Assets $216,997 $219,356 $187,469 $23,221 $4,105,705 $3,921,521 $2,956,932 $2,790,181 Accounts Payable $341,070 $321,726 $329,252 $276,313 Other Current Liabilities $150,518 $155,997 $148,781 $135,501 Total Current Liabilities $491,588 $477,723 $478,033 $411,814 Long Term Debt $750,000 $750,000 $0 $0 Other Liabilities $102,374 $102,374 $84,540 $0 $0 $0 $0 $84,540 $36,654 $34,591 $33,465 $31,557 $1,380,616 $1,364,688 $596,038 $527,911 $629 $624 $614 $611 $2,729,020 $2,621,560 $2,485,343 $2,430,222 $155,367 $90,038 $39,210 ($7,493) ($159,988) ($159,988) ($159,988) ($159,988) $61 $4,599 ($4,285) ($1,082) $2,725,089 $2,556,833 $2,360,894 $2,262,270 Quarter Ending: Current Assets Total Current Assets Long Term Assets Long Term Investments Total Assets Current Liabilities Deferred Liability Charges Minority Interest Total Liabilities Stock Holders Equity Common Stocks Capital Surplus Retained Earnings Treasury Stock Other Equity Total Equity
Documenti analoghi
Momenti Memorabili
Per maggiori informazioni su Yahoo! Italia, parte di Yahoo! Europe e Yahoo! Inc., visita
http://it.docs.yahoo.com/info/releases.html e la Press Room su Flickr
http://www.flickr.com/photos/yahoo_ita...
Euro 2012: Passioni e curiosità degli italiani secondo uno studio di
schemi e nelle tattiche del mondo del calcio (http://it.eurosport.yahoo.com/blog/lavagnatattica/).
Il caso Yahoo-slide - facolta` di economia
che presenta tutti i nominativi degli abbonati di una certa area in ordine
alfabetico. Esso è paragonabile a un grande supermercato in cui è
possibile trovare “reparti” diversi, cioè categorie di i...