Il caso Yahoo-slide - facolta` di economia
Transcript
Il caso Yahoo-slide - facolta` di economia
Barberis Fabio Di Maio Ivan Corbelletti Paolo Costabile Marianna La storia di Yahoo! L'idea nacque a due studenti dell'università di Stanford, Jerry Yang e David Filo, che verso la fine del 1993 decisero di impegnarsi nel catalogare efficacemente la loro lista di bookmarks, ossia i riferimenti dei siti Internet ritenuti più interessanti, che racchiudeva oltre 200 siti. Così svilupparono quello che possiamo definire il prototipo di Yahoo!, cioè una lista di link suddivisa per categorie con la descrizione di ogni sito Web e la chiamarono "Jerry's Guide". Quando misero on-line questo archivio, furono sommersi di richieste di catalogazione di siti, così decisero di tentare di catalogare l'intero Web, al ritmo di 1.000 pagine al giorno. 1 Nel 1995 Yahoo! era ormai diventato un punto fermo nel panorama internazionale dei siti Web: era il momento di fare il grande passo, utilizzando le possibilità del mercato finanziario americano. Così la società Sequoia, una delle più note aziende di venture capitalism, che già aveva investito su Apple Computer e Cisco Systems, decise di puntare su Yahoo! sborsando 1 milione di dollari per una quota di mercato che a fine 1997 valeva oltre 560 milioni di dollari. Quello che fu incredibile di Yahoo! era proprio la sua capitalizzazione di mercato (NASDAQ: YAHOO) che a maggio 1998 era di 6.000 milioni di dollari, ma che a luglio del 1999 era già passata a oltre 40.000 miliardi di dollari. Un valore equivalente ad aziende come la General Motors, e superiore di ben 12 volte il valore della FIAT. Per contro il fatturato prodotto non la pone neanche tra le prime 10.000 aziende americane, per non parlare del suo bilancio che solo nel 1999 ha visto comparire i primi utili. Accordi storici rilevanti • Tra gli accordi storici più rilevanti, segnaliamo quello con Netscape che risale all'inizio del 1996 quando Yahoo! fu inserito tra i cinque motori di ricerca presentati dalla funzione di ricerca interna di Navigator chiamata NetSearch; attenzione però: la scelta cadde su Yahoo! non per motivi qualitativi (magari anche per quelli...), ma a fronte di un compenso alla Netscape di ben 5 milioni di dollari! Questo accordo era stato notevolmente ridimensionato nel primo quadrimestre del 1998, ed ora Yahoo! è relegato in un angolo della finestra NetSearch. In compenso, Yahoo! ha rafforzato il suo legame con Microsoft, ed in particolare con il suo motore di ricerca su MSN: al termine di ogni ricerca, è infatti possibile lanciare la medesima richiesta utilizzando direttamente Yahoo! • Oltre ad accordi commerciali con British Telecom (novembre 1998) e con News Corp (gennaio 1999), Yahoo! ha definito a fine gennaio 1999 l'acquisizione di GeoCities, uno dei più visitati siti al mondo, e sede di una comunità di 22 milioni di pagine web. 2 Punto debole C‘è un lato molto discusso di Yahoo! e cioè il criterio con il quale inserisce i siti nel suo archivio. Rispetto agli altri principali motori di ricerca, è praticamente l'unico che non garantisce l'inserimento, anzi la maggior parte delle volte non lo effettua per niente. Da un sondaggio da parte di un gruppo di sviluppatori di siti Web, risulta che il 45% delle richieste di inserimento su Yahoo! non sono state accolte. Questa discriminazione non sembra essere legata a dei criteri qualitativi nell'analisi dei siti, ma dal fatto che le richieste che pervengono a Yahoo!, sono gestite da persone in carne ed ossa e non da sistemi automatici come per gli altri motori di ricerca; arrivando un numero eccessivo di richieste, molte di queste inevitabilmente vengono cestinate. Punti di forza • Yahoo! è stato il primo catalogo di siti Web a diventare popolare in tutto il mondo, anche grazie all'azzeccata impostazione, che risulta comoda e funzionale per l'utente. • A parte alcuni accordi particolari tra aziende del settore, Yahoo! è l'unico motore di ricerca a mostrare in fondo ai risultati di una ricerca, l'elenco di altri motori concorrenti cui accedere per effettuare automaticamente la medesima ricerca. Secondo noi, un esempio di stile e di sensibilità verso l'utente. 3 E ora un breve cenno alla geografia di Yahoo. Come detto, dopo la creazione di Yahoo! negli U.S.A., in Canada e in Giappone, si è deciso di diffondere questo utilissimo Portale anche al Vecchio Continente con la creazione di Yahoo! Europe. Esso comprende, tra i tanti, Yahoo! Germania, Yahoo! Francia e il nostro Yahoo! Italia. Supportato dal successo avuto fin dai primi anni, Yahoo! nascerà in seguito anche nell’area del sud-est asiatico con il lancio del Portale anche in Cina, India e altro. Un’altra importante fase è la diffusione in america latina con ben 4 Portali nazionali. Ovviamente non poteva mancare la presenza di Yahoo! Australia & NZ. L’obbiettivo dei creatori di Yahoo! era quello di sfruttare gli staff locali per rinforzare le proprie capacità di rispondere alle esigenze degli utenti del Web cercando delle informazioni che mettano in primo piano il loro patrimonio nazionale e linguistico. Infatti, come è facile intuire delle varie Home Page nazionali, le varie categorie sono leggermente personalizzate in base alle esigenze dei propri “ospiti”. 4 Passiamo a parlare del “Portale di casa nostra”… Dall’aprile del 1998, digitando l’indirizzo www.yahoo.it si accede direttamente alla versione italiana del Portale. Yahoo! Italia censisce attualmente oltre 35.000 siti, una guida di oltre 300 web italiani di commercio elettronico, ed offre numerosi servizi attraverso accordi con partner di rilievo tra i quali Ansa, Reuters, La Gazzetta dello Sport, Il Sole 24 Ore, CedBorsa e Standard & Poor's. Yahoo! Italia, come tutti gli altri Yahoo! Nazionali, ha una gerarchia di argomenti, che è la directory, la struttura: si tratta di un metodo per catalogare i contenuti per argomento; dispone anche di molte tecnologie software per ricevere le richieste di molti utenti su scala mondiale, e per organizzare la ricerca attraverso le informazioni che si trovano su Yahoo!. 5 Yahoo! Italia con i suoi quasi 7 milioni di visitatori unici e i suoi 340 milioni di pagine viste consente contemporaneamente di raggiungere l'utenza di massa e uno specifico target di visitatori, o entrambe le cose. Yahoo! permette inoltre di raggiungere una clientela che normalmente risulta inaccessibile con i mezzi di comunicazione tradizionali. Infatti, indipendentemente dalla sezione di Yahoo! visitata dai navigatori, Yahoo! è in grado di comunicare un messaggio di marketing congruo ai loro interessi. Ogni volta che gli utenti Yahoo! effettuano una sottoscrizione ai vari strumenti e servizi (come Yahoo! Mail o Mio Yahoo!) comunicano al gestore informazioni preziose sulle loro abitudini ed i loro interessi. Ciò dà la possibilità ai pubblicitari di individuare un target specifico di navigatori e di sapere esattamente quanti utenti di un certo gruppo stanno guardando un determinato spazio pubblicitario. Yahoo! ti offre anche l'opportunità del cosiddetto targeting di dominio. In sostanza ciò significa che è possibile raggiungere gli utenti italiani anche se stanno visitando siti Yahoo! nel resto del mondo. Il portale Yahoo! Non è paragonabile ad una semplice “guida del telefono” che presenta tutti i nominativi degli abbonati di una certa area in ordine alfabetico. Esso è paragonabile a un grande supermercato in cui è possibile trovare “reparti” diversi, cioè categorie di informazioni differenti. Il business di Yahoo! è focalizzato sulla ricchezza dei contenuti e sulla diversificazione dei servizi. Yahoo! Italia offre al navigatore una serie di propri servizi “tipici” della comunità Internet che sono usufruibili direttamente sul sito del portale stesso: • servizi di ricerca • posta elettronica e invio di SMS; • servizi di informazione • acquisto e vendita di beni; • comunicazione con altri navigatori; • personalizzazione del sito • creazione di Home Page personali pertanto l’utente può usufruire di questi servizi rimanendo nel sito del portale stesso, senza dover “entrare” in altri siti. 6 ANALIZZIAMOLI UNO AD UNO… SERVIZI DI RICERCA Æ permette all’utente di effettuare una ricerca nel web riguardante una determinata tematica la quale può essere condotta per “categoria” (entrando in una delle categorie presenti sul portale e ricercando, all’interno l’argomento interessato) oppure per “parola chiave” (cioè indicando una o più parole attinenti la tematica desiderata). Tale funzione è offerta dal motore di ricerca Yahoo! Search. 7 ANALIZZIAMOLI UNO AD UNO… POSTA ELETTRONICA E INVIO SMS Æ il portale offre la casella gratuita di posta elettronica. Per ottenere una casella di posta, è necessaria una registrazione con l’inserimento dei propri dati personali e la scelta di un proprio indirizzo di posta e di una password. Questo tipo di indicazioni vengono poi rielaborate dal portale per identificare il target audience e studiarne il comportamento. Il titolare della casella ha così la possibilità di inviare nuovi messaggi e ricevere mail da altri utenti Internet. Inoltre è possibile inviare SMS direttamente dalla pagina web. 8 ANALIZZIAMOLI UNO AD UNO… SERVIZI DI INFORMAZIONI Æ essi rappresentano il primo grande filone di contenuti dei portali più completi. Il servizio di informazione offre, oltre ad un “indirizzario” di siti (cioè un elenco di indirizzi internet), la possibilità di accedere on line ad informazione di vario genere che contemplano: il tempo libero, il business, l’istruzione, la finanza, il meteo, il lavoro, lo shopping, le notizie dell’ultima ora, la borsa, programmi TV, ecc. 9 ANALIZZIAMOLI UNO AD UNO… ACQUISTO E VENDITA DI BENI (E-COMMERCE) Æ il portale è un intermediario di commercio elettronico, in quanto “ospita” sul proprio sito delle transazioni commerciali effettuate da imprese venditrici che affiggono i propri messaggi pubblicitari nello spazio virtuale del sito. Direttamente dal sito www.yahoo.it è possibile acquistare i seguenti articoli, abbigliamento, alimentari e bevande, arte e collezionismo, casa giardino, computer, DVD e video, loghi e suonerie, gioielli, fiori e regali e tanti altri. ANALIZZIAMOLI UNO AD UNO… COMUNICAZIONE CON ALTRI NAVIGATORI Æ il portale offre una serie di servizi tipici del mondo internet ed ha un ruolo di facilitatore e di guida nella fruizione di tali servizi. In particolare il portale permette l’inserimento e la lettura di messaggi in bacheche elettroniche, il servizio di chat line, la partecipazione a forum e l’invio di messaggi ai cellulari (SMS). Al fine di comunicare, il sito propone un software utilissimo: Yahoo!Messenger. 10 ANALIZZIAMOLI UNO AD UNO… PERSONALIZZAZIONE DEL SITO Æ l’utente può scegliere l’impostazione grafica che il sito del portale deve mantenere ogni volta che vi accede ed il tipo di informazioni che desidera ricevere in merito ad interessi vari. Il portale Yahoo! offre il servizio di mioyahoo!, cioè la possibilità agli utenti registrati di definire l’impostazione grafica preferita del sito Yahoo! e le tematiche di principale interesse sulle quali si vuole essere aggiornati. ANALIZZIAMOLI UNO AD UNO… CREAZIONE DI HOME PAGE PERSONALI Æ il portale presta all’utente un’area virtuale sul proprio sito (www. Geocities.com) dove creare un sito amatoriale in Internet. 11 SUMMARY QUOTE Last Sale $ 35.35 Change Net / % 0.09 0.26% Best Bid / Ask $ 35.34 / $ 35.35 1y Target Est: $ 44.00 Today's High / Low $ 36.33 / $ 35.24 Share Volume 15,560,877 50 Day Avg. Daily Volume 17,012,122 Previous Close $ 35.26 52 Wk High / Low $ 39.79 / $ 30.30 Shares Outstanding 1,408,953,000 Market Value $ 49,806,488,550 P/E Ratio 32.73 Forward P/E (1yr) 47.82 Earnings Per Share $ 1.08 Dividend Amount N/A Ex Dividend Date N/A Dividend Payment Date N/A Current Yield N/A Beta 3 NASDAQ Official Open Price: $ 36.20 Date of NASDAQ Official Open Price: Oct. 21, 2005 NASDAQ Official Close Price: $ 35.26 Date of NASDAQ Official Close Price: Oct. 20, 2005 Analisi azionariato % di azioni possedute dagli insider e da azionisti oltre il 5%: 11% % di azioni possedute da investitori istituzionali e da fondi comuni : 72% % del flottante posseduto da investitori istituzionali e da fondi comuni : 81% Numero di investitori istituzionali presenti nell'azionariato : 10 Maggiori azionisti Azionista Azioni Data operazione FILO, DAVID 83639228 19-Aug-05 YANG, JERRY 56320291 27-May-05 SEMEL, TERRY S. 1885280 19-Aug-05 NAZEM, FARZAD 499160 29-Aug-05 DECKER, SUSAN L. 305123 26-May-05 12 Yahoo! corre sulla musica e punta al video Yahoo! corre e sembra quasi che la net economy stia attraversando una nuova fase e abbia trovato finalmente lo slancio che finora le era mancato. La multinazionale del Web ha infatti archiviato il terzo trimestre 2005 con utili a 253,8 miliardi (o 17 centesimi per azione), quasi invariati rispetto allo stesso periodo del 2004, quando gli utili ammontavano a 253,3 miliardi di dollari (sempre a 17 centesimi per azione). Lo scorso anno, tuttavia, il risultato beneficiava delle plusvalenze generate dalla vendita di azioni in portafoglio. Al netto delle componenti straordinarie, l'utile per azione è di 16 centesimi, migliore dei 14 centesimi attesi dalla maggior parte degli analisti. Il fatturato è cresciuto grazie alle inserzioni pubblicitarie e ai servizi del motore di ricerca. Le vendite, grazie alle nuove iniziative Yahoo! Finance e Yahoo! Music, si sono attestate a 1,33 miliardi, in rialzo del 47% su base annua. Ed è proprio la musica l’elemento simbolo della trasformazione di Yahoo! e dell’accelerazione del suo business. «stiamo registrando una crescita esplosiva – afferma Dominique Vidal, vicepresidente regionale e direttore generale di Yahoo! Europe -. Lo sviluppo è guidato dall’Europa dove abbiamo riscontrato un aumento degli utenti di oltre il 40 per cento anno su anno. L'espansione è spinta da Paesi come la Francia e la Spagna sulla scia della sempre più generalizzata adozione della banda larga. Questi due Paesi hanno colmato un gap e ora sono tra i driver della crescita dell’internet europea». Escludendo le commissioni pagate ai partner per il traffico online, i ricavi di Yahoo! ammontano a 932 milioni (nel terzo trimestre 2004 erano 655 milioni), superando sia gli obiettivi annunciati a luglio (880930 milioni), sia le previsioni degli analisti (918,1 milioni). La società stima un fatturato nell'ultimo trimestre compreso tra 1,03-1,08 miliardi, al netto delle commissioni pagate agli altri siti partner. Yahoo! corre sulla musica e punta al video «La nostra espansione - dice Vidal - è basata particolarmente sullo sviluppo della banda larga che ha aperto le porte alle distribuzione e condivisione di contenuti audio e video, ma è anche il frutto del mutamento della nostra offerta di servizi. Fra questi la musica è certamente un motivo di forte crescita. Abbiamo attuato un modello originale che ci permette di realizzare una radio, via Web, che è personalizzata. In pratica riusciamo ad abbinare l’immediatezza della radio tradizionale con i vantaggi del Web e con il download a pagamento garantendo all’utente la massima liberta e facilità di scelta. Ed è un modello di business che ci permette di competere con iTunes di Apple. Contiamo infatti oltre 20milioni di utenti al mese nei servizi musicali che sono liberi e personalizzati. Permettono di ascoltare la canzone preferita e di ascoltarla». Con Yahoo! music il navigatore smette di cercare brani per la propria play list e diventa un ascoltatore che si costruisce da solo la propria radio e ha anche la possibilità di scaricare la canzone desiderata. «La musica - spiega Vidal - è solo un esempio della trasformazione in corso. Il nostro è un nuovo modello di broadcasting, è il personalized media, che ci permette di attrarre investitori pubblicitari. Ci attendiamo infatti un’ulteriore espansione sulla base di segnali come la presenza di spot di aziende, come Pepsi, che di solito hanno privilegiato i media tradizionali». Ma è il video la prossima frontiera. La banda larga permette di distribuire segnali di qualità e sta aprendo le porte alla IpTv, la televisione su protocollo internet, un settore sotto ritenuto promettente da analisti e operatori. «Yahoo! sta conducendo esperimenti su vasta scala negli stati uniti con accordi con operatori come Sbc e Verizon. Il video è interessante anche come veicolo pubblicitario permette infatti di mostrare spot con una qualità e un coinvolgimento di tipo televisivo e questo, abbinato, alla capacità di personalizzazione del messaggio, è molto attraente per le imprese, soprattutto quelle del settore automobilistico». 13 •Stato Patrimoniale (attività) Period Ending: 12/31/2004 12/31/2003 12/31/2002 12/31/2001 Current Assets Cash and Cash Equivalents Short Term Investments Net Receivables $823,723 $713,539 $310,972 $372,632 $2,688,252 $595,978 $463,204 $553,795 $483,951 $282,415 $113,612 $68,648 Other Current Assets $94,549 $129,777 $82,216 $56,458 Total Current Assets $4,090,475 $1,721,709 $970,004 $1,051,533 $1,295,370 $1,452,629 $914,207 $967,366 $531,696 $449,512 $371,272 $131,648 $2,550,957 $1,805,561 $415,225 $192,987 $480,666 $445,640 $96,252 $21,932 $33,121 $56,603 $23,221 $13,880 $195,916 $0 $0 $0 $9,178,201 $5,931,654 $2,790,181 $2,379,346 Accounts Payable $901,320 $515,518 $276,313 $225,546 Other Current Liabilities $279,387 $192,278 $135,501 $132,971 Total Current Liabilities $1,180,707 $707,796 $411,814 $358,517 Long Term Assets Long Term Investments Fixed Assets Goodwill Intangible Assets Other Assets Deferred Asset Charges Total Assets Current Liabilities •Stato Patrimoniale (passività) Period Ending: Long Term Debt 12/31/2004 12/31/2003 12/31/2002 12/31/2001 $750,000 $750,000 $0 $0 $136 $516 $0 $23,806 $101,646 $72,374 $84,540 $0 $44,266 $37,478 $31,557 $30,006 $2,076,755 $1,568,164 $527,911 $412,329 $1,416 $678 $611 $581 Capital Surplus $5,682,884 $4,288,816 $2,430,222 $2,067,410 Retained Earnings $1,069,939 $230,386 ($7,493) ($50,308) ($159,988) ($159,988) ($159,988) ($59,988) $507,195 $3,598 ($1,082) $9,322 $7,101,446 $4,363,490 $2,262,270 $1,967,017 Other Liabilities Deferred Liability Charges Minority Interest Total Liabilities Stock Holders Equity Common Stocks Treasury Stock Other Equity Total Equity 14 •Conto Economico (ultimi 4 anni) Period Ending: 12/31/2004 12/31/2003 12/31/2002 12/31/2001 Total Revenue $3,574,517 $1,625,097 $953,067 $717,422 Cost of Revenue $1,298,559 $358,103 $162,881 $157,001 Gross Profit $2,275,958 $1,266,994 $790,186 $560,421 Research and Development $368,760 $207,285 $143,468 $126,090 Sales, General and Admin. $1,072,921 $709,669 $537,344 $466,295 Non-Recurring Items $0 $0 $0 $62,221 Other Operating Items $145,696 $54,374 $21,186 $64,085 Operating Income $688,581 $295,666 $88,188 ($158,270) Add'l income/expense items $496,443 $95,158 $91,588 $77,138 Earnings Before Interest and Tax $1,185,024 $384,903 $178,225 ($81,825) Earnings Before Tax $1,185,024 $384,903 $178,225 ($81,825) Income Tax $437,966 $147,024 $71,290 $10,963 Minority Interest ($2,496) ($5,921) ($1,551) ($693) Equity Earnings Unconsolidated Subsidiary $94,991 $0 $0 $0 Net Income-Cont. Operations $839,553 $237,879 $106,935 ($92,788) Accounting Changes $0 $0 ($64,120) $0 Net Income $839,553 $237,879 $42,815 ($92,788) Net Income Applicable to $839,553 $237,879 $42,815 ($92,788) Operating Expenses Common Shareholders •Prospetto flussi Period Ending: 12/31/2004 12/31/2003 12/31/2002 12/31/2001 Net Income $839,553 $237,879 $42,815 ($92,788) Depreciation $311,041 $159,688 $109,389 $130,575 Net Income Adjustments ($45,257) $116,197 $112,069 $54,650 Accounts Receivable ($162,690) ($122,220) ($30,798) $27,628 Other Operating Activities ($12,217) $16,835 $29,555 ($9,003) Liabilities $159,391 $19,765 $39,418 ($4,212) Net Cash Flow-Operating $1,089,821 $428,144 $302,448 $106,850 Capital Expenditures ($245,501) ($117,329) ($51,553) ($86,211) Investments ($303,728) ($628,024) ($105,133) ($88,699) Other Investing Activities ($743,620) ($376,236) ($189,168) ($32,263) Net Cash Flows-Investing ($1,292,849) ($1,121,589) ($345,854) ($207,173) Sale and Purchase of Stock $580,967 $353,201 ($21,810) $23,887 Net Borrowings $0 $733,125 $0 $0 Other Financing Activities $0 $0 $0 ($5,597) Net Cash Flows-Financing $580,967 $1,086,326 ($21,810) $18,290 Effect of Exchange Rate $29,892 $9,686 $3,556 ($2,212) Net Cash Flow $407,831 $402,567 ($61,660) ($84,245) Cash Flows-Operating Activities Changes in Operating Activities Cash Flows-Investing Activities Cash Flows-Financing Activities 15 ANDAMENTO BORSA ( LAST 5 DAYS ) ANDAMENTO BORSA ( 1 YEAR ) 16 ANDAMENTO BORSA ( 10 YEAR ) DETAYLED ANALYST RECCOMENDATION 17
Documenti analoghi
Il caso Yahoo
possibilità di accedere on line ad informazione di vario genere che contemplano: il tempo libero, il business,
l’istruzione, la finanza, il meteo, il lavoro, lo shopping, le notizie dell’ultima ora...