Yahoo! Mail - [email protected]
Transcript
Yahoo! Mail - [email protected]
Yahoo! Mio Yahoo! Mail Cerca [Esci, Il mio account] Mail Rubrica Agenda Blocco Note Novità - Avvisi SMS - Opzioni Controlla Mail Nuovo messaggio Invia SMS Manda le tue foto con FotoMail Cartelle[Aggiungi - Modifica] ● In arrivo ● Bozza ● Inviati ● Anti-spam[Svuota] ● Cestino[Svuota] Le mie cartelle[Nascondi] ● attività ● lavoro Trova l'amore! Inchiostro per la vostra stampante Registrati gratis su eBay! Inizio - Aiuto Cerca Mail Cerca sul Web Precedente | Successivo | Torna ai messaggi Elimina Rispondi Inoltra Spam Sposta... Anteprima di stampa Questo messaggio non riporta nessuna segnalazione. [ Messaggio segnalato - Segna come non letto ] Data: Thu, 1 Jun 2006 21:49:48 +0200 (CEST) Da: "Uno Sconosciuto" <[email protected]> Aggiungi alla Rubrica Yahoo! DomainKeys ha confermato che questo messaggio è stato inviato da yahoo.it. Per saperne di più Oggetto:politica e soka gakkai A: [email protected] Carissimi, la presente per portare a conoscenza fatti che stanno accadendo nell’IBISG e che meritano riflessioni profonde e soprattutto risposte. Questioni politiche e partecipazioni dei responsabili IBISG ad attività politiche a Roma. Il Presidente Ikeda ha più volte affermato che fuori dal Giappone non ci sarà mai un partito legato alla Soka Gakkai. Nella Nuova Rivoluzione Umana volume 9 pag. 35 e seguenti, dichiara di voler impedire a tutti i costi che la Soka Gakkai fosse influenzata dal ristretto mondo della politica con i suoi molti interessi in conflitto o ne divenisse uno strumento. Nell’ultima consulta (riunione a cui partecipano i direttori generali insieme con i ministri di culto, per capirci: il Sig.Tamotsu, Geracitano, Minganti ecc.) il Sig. Takahashi (Responsabile Europeo SGI) ha ribadito questi principi dicendo anche che, chi svolge attività politica, deve necessariamente lasciare ogni responsabilità e ruolo all’interno dell’organizzazione (vedi anche NR 1° giugno 2006). Alla luce di questo ci chiediamo come sia stato possibile che Enzo Cursio, responsabile di territorio, si sia potuto candidare alle elezioni comunali di Roma e che all’interno della stessa lista ci siano altri 5 membri: Vanessa Donaggio ex responsabile nazionale giovani donne, Daniela di Capua responsabile di territorio, Gabriele Norcia responsabile di territorio, Patrizia Ortolani membro responsabile e Valeria Tozzi membro responsabile. Questi sono i nomi più noti a Roma, ma nulla esclude che siano stati utilizzati anche altri membri più giovani nella fede di cui i più ignorano l’esistenza dato che non Yahoo! Mail - ricoprono alte cariche di responsabilità nell’istituto e sono quindi sconosciuti. Se andate sul sito www.enzocursio.it vi renderete conto di come questi membri candidandosi nei vari municipi sostengano con i loro voti Enzo Cursio. Nessuna di queste persone per quanto ne sappiamo ha abbandonato le responsabilità all’interno dell’organizzazione. Lunedì 22 u.s. Enzo Cursio ha anche organizzato una festa elettorale in un noto teatro romano utilizzando, per allestire lo spettacolo, i seguenti membri: Valeria Andreozzi membro responsabile, Antonello Dose membro responsabile, Paolo Lanza responsabile di Hombu, Giancarlo Maurino responsabile uomini dell’area Roma sud, Maria Grazia Sarandrea responsabile di Hombu giovani donne, Caterina Vertova membro responsabile e Giulia Fossà membro responsabile. Durante questo spettacolo il membro Sabina Guzzanti ha allestito un banchetto e promosso una raccolta firme per una legge di iniziativa popolare “Per un’altra TV”. La manifestazione è stata sponsorizzata da Teresa Petrangolini membro responsabile e segretario generale di Cittadinanzattiva . Questa cosa non può in nessun modo essere vista come casuale o causale. Tra il pubblico in teatro erano presenti, oltre che moltissimi membri romani, anche responsabili anziani nella fede che ricoprono cariche di rilievo nelle gerarchie dell’ istituto, due tra tutti Gianna Mazzini, responsabile di territorio e assidua collaboratrice di Buddismo e Società e Fiorella Oldoini braccio destro di Roberto Minganti nello staff pubbliche relazioni. Il fatto che circolassero tra i membri mail di sostegno alla campagna elettorale di queste persone, indirizzate anche a responsabili di territorio e di area che ben sanno che non si può utilizzare l’istituto per fini politici e personali, indica chiaramente che esiste una vera e propria struttura a sostegno dell’attività politica di questi personaggi con la connivenza di alcuni esponenti dei vertici dell’istituto. Come è possibile infatti che Fiorella Oldoini e gli altri responsabili fossero presenti in una sala gremita di membri, durante una serata politica in cui è intervenuto con un comizio lo stesso Sindaco di Roma Walter Veltroni e abbiano potuto considerare tutto ciò casuale? Tutto ciò non riguarda soltanto i membri romani, ma tutto l’istituto nella sua interezza in quanto tutti gli altri membri, in conseguenza di questa operazione, verranno accomunati indirettamente ad una lista o ad una corrente politica ben definita. Enzo Cursio infatti, si definisce esponente buddista identificando bene la sua connotazione politica e viceversa identifica bene il suo credo religioso quando opera in ambito politico, come facilmente si può verificare direttamente dal suo sito alla pagina “rassegna stampa”. Tutte le testate che lui riproduce in quella sede più o meno riportano della “novità” di un esponente buddista(lui) nella squadra di Veltroni. Se ] ciò non bastasse pubblica un profilo del presidente Ikeda dichiarandolo suo maestro e riferimento nella vita. Come è possibile tutto questo? E come è possibile che, data la mole di membri coinvolti, anche di alto rango istituzionale, nessuno sappia niente e nessuno dica niente? Far risultare “normale” il fare attività politica utilizzando l’istituto non potrà non avere serie ripercussioni sulla trasmissione corretta della fede e sulla trasmissione della maniera corretta di fare attività. Il nostro intento è semplicemente quello di far sì che l’IBISG serva a trasmettere correttamente la fede e rispettare le eterogeneità di vedute politiche dei membri, cosa che invece è stata violentata in questa occasione. Sarebbe paradossale, infatti, l’essere etichettati come buddisti appartenenti ad una determinata corrente politica quando l’Istituto, per sua costituzione, non professa alcun credo ideologico. L’articolo 3 dello Statuto infatti sancisce: “ Può entrare a far parte dell’Istituto chiunque, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di nazionalità, di opinioni politiche, si impegni ad abbracciare e praticare i principi religiosi ed etici di cui all’articolo 2”. Grazie per l’attenzione. Alcuni membri romani Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com Elimina Rispondi Inoltra Spam Sposta... Precedente | Successivo | Torna ai messaggi Salva il testo del messaggio | Intestazioni complete Controlla Mail Nuovo messaggio Invia SMS ● [Nuova cartella] ● attività ● lavoro ● Come testo del messaggio ● Come allegato ● Rispondi al mittente ● Rispondi a tutti ● Ricerca avanzata Cerca Mail Cerca sul Web
Documenti analoghi
Comunicato stampa INTESE: IL PARLAMENTO HA APPROVATO IN
quelli con cui dividiamo il pianeta e verso le generazioni future».
Il 27 marzo 1998 nasce l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, ente religioso
riconosciuto con decreto del Presidente della Rep...