Normativa CITES febbraio 2014
Transcript
Nuova normativa C.I.T.E.S. per alcune specie in allegato B, tra le quali gli Agapornis fischeri, personatus, nigrigenis, lilianae e taranta. C'è ancora un po' di confusione sull'argomento C.I.T.E.S., in particolare per quanto concerne la detenzione regolare e su come comportarsi in caso di riproduzione degli esemplari di cui si è in possesso. Gli Agapornis fischeri (Inseparabile di fischer), gli Agapornis personatus (Inseparabile mascherato), gli Agapornis lilianae (Inseparabile di Shelley), gli Agapornis nigrigenis (Inseparabile dalle guancie nere), gli Agapornis taranta (Inseparabile ali nere o di Abissinia) allo stato attuale sono tra le specie sottoposte a normativa C.I.T.E.S., in particolare sono tra quelle incluse nell'allegato "B". Di recente, il 5 febbraio 2014, sono stati inseriti in una lista di specie, tutte incluse nell'allegato "B", per cui a determinate condizioni non sussiste più l'obbligo di avere il "Registro di carico e scarico", dove annotare tutte le movimentazioni in entrata e in uscita dei soggetti posseduti. Per non incorrere nell'obbligo del Registro le condizioni sono le seguenti: 1) Anelli I soggetti devono essere contrassegnati con anelli in metallo inamovibili, cioè della giusta misura (diametro interno mm 4,5/5) e quindi apposti alla zampa in età da nido. Quello che è importante però è la misura, non è necessario essere iscritti a nessuna Federazione, si possono utilizzare anche anelli personalizzati, acquistati presso apposite ditte e o autocostruiti, basta che siano di metallo, che siano realizzati in un unico pezzo, e che possibilmente riportino almeno un codice alfanumerico che possa identificare il soggetto, ovviamente in caso di acquisto sono da considerarsi in regola anche i soggetti contrassegnati con anelli di altre nazioni. 2) Foglio o documento di cessione (obbligatorio in ogni caso) In caso di cessione (regalo, scambio o vendita) è obbligatorio rilasciare il foglio di cessione gratuita o vendita, che ne attesti il passaggio di proprietà, nonchè, nel caso di acquisti fatti presso rivenditori, di scontrino fiscale o fattura con riferimento ad animali vivi, con i dati del venditore e del nuovo acquirente, si possono utilizzare i moduli scaricabili presso i siti del Corpo Forestale dello Stato, sezione C.I.T.E.S., oppure si possono realizzare dei moduli personalizzati, in cui specificare: chi cede, nome e cognome, residenza, luogo di detenzione dei soggetti; chi riceve, nome e cognome, residenza, luogo di detenzione dei soggetti; luogo e data in cui è avvenuta la cessione; quantità dei soggetti, dati relativi agli anelli di marcaggio e se possibile numero di protocollo relativo alla nascita, e riferimento alla precedente cessione o provenienza dei soggetti stessi, consiglio di farsi dare una copia della cessione precedente; firma di entrambi i coinvolti nella transazione. 3) Aquisizione In caso di acquisto o acquisizione gratuita bisogna farsi rilasciare quanto specificato al punto 2. 4) Denuncia di nascita (obbligatoria in ogni caso) In caso di riproduzione e nascita di nuovi esemplari, sussiste l'obbligo di denunciare le nascite entro 10 giorni dalla schiusa delle uova; la denuncia di nascita può essere effettuata tramite raccomandata, tramite fax o tramite mail, all'Ufficio C.I.T.E.S. di competenza del proprio territorio di residenza, anche in questo caso i moduli si possono trovare in rete, o si posso realizzare in maniera autonoma; ovviamente è necessario indicare i dati dei soggetti e del dichiarante; la coppia riproduttrice deve avere tutti i requisiti dei punti 1-2-3, non è possibile regolarizzare in alcun modo coppie o novelli di cui non ci sia la tracciabilità tramite anello, foglio di cessione e denuncia di nascita. Diffidate da chi vi dice che per gli Agapornis fischeri, personatus, nigrigenis, taranta e lilianae non ci sono obblighi e che è possibile farne libera vendita senza il rilascio di alcun certificato che ne attesti la provenienza. Anche in caso di trasporto bisogna sempre poterne dimostrare la provenienza da allevamento in cattività. Lista completa delle 35 specie per cui, in base al decreto del 5 febbraio 2014, se anellate e certificate, non sussiste più l'obbligo di dover essere caricate sul registro: 1) Agapornis fischeri, Inseparabile di fischer 2) Agapornis lilianae, Inseparabile di Shelley 3) Agapornis nigrigenis, Inseparabile dalle guance nere 4) Agapornis personata, Inseparabile mascherato 5) Agapornis taranta, Inseparabile ali nere o di Abissinia 6) Aratinga jandaya, Parrocchetto jandaya 7) Aratinga solstitialis, Conuro del sole 8) Bolborhyncus linicola linicola, Parrocchetto barrato 9) Forpus celesti, Pappagalletto di Lesson 10) Forpus conspicillatus, Pappagalletto dagli occhiali 11) Forpus passerines, Pappagalletto dal Groppone Verde 12) Latamus discolor, Parrocchetto di Latham 13) Leiotrix lutea, Usignolo del Giappone 14) Myiopsitta monacus, Parrocchetto monaco 15) Aratinga Nandayus nenday, Parrocchetto nanday 16) Neophema elegans, Pappagallo elegante 17) Neophema pulchella, Parrocchetto Turchese 18) Neophema splendida, Parrocchetto splendido 19) Neopsephotus bourkii, Parrocchetto di Bourke 20) Padda oryzivora, Padda, Passero di Java o Fringuello di Giava 21) Platycercus elegans elegans, Rosella cremisi 22) Platycercus eximius, Rosella orientale 23) Platycercus eximius caeciliae, Rosella mantello d'oro 24) Platicercus icterotis icterotis, Rosella di Stanley 25) Poephila cincta, Diamante bavetta 26) Polytelis alexandrae, Parrocchetto della regina Alessandra 27) Polytelis anthopeplus, Parrocchetto codanera 28) Polytelis swainsonii, Parrocchetto di Barraband 29) Psephotus haematonosus haematenosus, Parrocchetto groppone rosso 30) Psittacula cyanocephala, Parrocchetto testaprugna 31) Psittacula eupatria eupatria, Parrocchetto alessandrino 32) Pyrrhura molinae hypoxantha, Conuro dal ventre giallo 33) Pyrrhura molinae molinae, Parrocchetto guanceverdi 34) Trichoglossus haematodus haematodus, Lorichetto arcobaleno 35) Trichoglossus haematodus moluccanus, Lorichetto di Swainson Specie di libero allevamento non più presenti nei Regolamenti Europei, e dunque privi di obblighi: autorizzazione, registro, denuncia di nascita, non è più obbligatorio ai fini C.I.T.E.S. l’anello ma sempre consigliabile: 1) Agapornis roseicollis, Inseparabile collo rosa 2) Melopsittacus undulatus, Parrocchetto ondulato 3) Ninphicus hollandicus, Calopsitta 4) Psittacula krameri, Parrocchetto dal collare By Alessandro Coratti…
Documenti analoghi
cites 2014- quaderno - Società Ornitologica Reggiana
Obbligo di rilascio e conservazione del certificato di cessione/acquisto.
Diametri per Specie
L
Parrocchetto aliazzurre,Neophema chrysostoma
L
Parrocchetto elegante, Neophema elegans
L
Parrocchetto turchese, Neophema pulchella
L
Parrocchetto splendido, Neophema splendida
L
Kakariki frontero...
tessera sor 2015 corretto - Società Ornitologica Reggiana
Obbligo di rilascio e conservazione del certificato di
cessione/acquisto.
01) Agapornis fischeri - Inseparabile di Fischer
02) Agapornis personata-Inseparabile mascherato
03) Agapornis taranta-Inse...
Il GENERE AGAPORNIS
Alcune di queste specie (roseicollis, fischeri,
personatus) sono ben conosciute sia dagli
allevatori che dal pubblico, altre (canus,
tarantus, pullarius, nigrigenis, lilianae), invece,
sono poco o...
Marzo_2014_INT:Layout 1 - dall`ornitologica drepanum!!!
Agapornis personata
[recte: Agapornis personatus]
Agapornis taranta
Aratinga jandaya
Aratinga solstitialis
Bolborhyncus linicola linicola
[recte: Bolborhynchus lineola lineola]
Forpus celesti
[rect...
ANELLI per ONDULATI E PSITTACIDI - aot
Eos bornea bornea
Eos cyanogenia
Eos histrio histrio
Eos reticulata
Eos squamata
Forpus coelestis
Forpus conspicillatus
Forpus cyanopygius
Forpus passerinus
Forpus xanthops
Forpus xanthopterygius
L...
Listino animali vivi 01/02/2016 Gli animali con il prezzo sono
Forpus coelestis
Forpus Passerinus
Forpus coelestis
Agapornis cana
Agapornis roseicollis
Agapornis fischeri
Agapornis personatus
Agapornis taranta