ALLEVAMENTO AMATORIALE AGAPORNIS
Transcript
Orninews – 7 L’Agapornis Fischeri Fischer Ancestrale Chiamato anche inseparabile a faccia di pesca o semplicemente fischer. Il dimorfismo sessuale è del tutto inesistente. Il maschio e la femmina, presentano un piumaggio verde più chiaro alla base e più scuro in alto. La testa la gola e il petto sono di colore arancio pesca. Il collo è circondato da un collare giallastro di colore più o meno accentuato. Bordature giallo chiare sono evidenti sulle penne laterali delle ali e della coda. Riflessi blu-azzurri, caratterizzano il sopraccoda. L'anello perioftalmico, tipico di questi inseparabili è nudo e di colore bianco, come la cera. Il becco rosso corallo. La coda ben serrata ha la parte terminale quadrata. Le femmine normalmente hanno una taglia inferiore; in particolar modo la testa è generalmente più piccola ed affusolata ed il becco meno arcuato. I giovani sono del tutto simili agli adulti e si confonderebbero facilmente con loro se non fosse per il piumaggio leggermente più sfumato e chiaro e i soliti segni neri all'attaccatura del mascellare superiore. Il becco dei giovani non ha ancora assunto il colore rosso corallo ma è di un aranciorosa. La taglia si aggira sui 15 cm. C'e da dire che di questa specie sono state selezionate numerose mutazioni e quindi varietà. ALLEVAMENTO AMATORIALE AGAPORNIS Allevamento sperimentale in voliera, in colonie omogenee all’aria aperta. AGAPORNIS: Roseicollis, Nigrigenis, Fischeri e Personata ancestrali e loro mutazioni AGAPORNIS: Lilianae, Cana, Taranta Via Doganale, 25 – Ciampino – RM Tel. 335.6293898 www.allevamentovitali.com
Documenti analoghi
Il GENERE AGAPORNIS
situati in cavità;
• lasciano alla sola femmina il compito di
covare le uova ma entrambi i genitori
nutrono i piccoli dando loro cibo
predigerito e imbevuto di succhi gastrici ( il
cosiddetto " lat...
Normativa CITES febbraio 2014
26) Polytelis alexandrae, Parrocchetto della regina Alessandra
27) Polytelis anthopeplus, Parrocchetto codanera
28) Polytelis swainsonii, Parrocchetto di Barraband
29) Psephotus haematonosus haemat...
il mio viaggio in belgio-olanda
IL MIO VIAGGIO IN BELGIO-OLANDA!
di Glenda Iraci Sareri
Ho sempre avuto una sconfinata passione per tutti gli
animali, fin da quando ero piccola e, abitando in un
Orninews – 15 Il Gibber Italicus Bellissimo esemplare di Razza
riconosciuta dalla C.O.M., dopo lunghi
contrasti, nel 1951. L'aspetto delicato non
ci inganni. Di fatto non lo è se teniamo
presente di non esporlo a temperature
troppo
rigide.
Deriva
soprattutto
d...