Brochure - Enofood
Transcript
Brochure - Enofood
Una Freisa ferma vendemmia 1985 è stato il primo vino prodotto dalla Cascina Gilli, la riscoperta di un grande vitigno che ci e’ valsa l’inserimento, insieme a poche centinaia di altri produttori, nel primo numero della guida “Gambero Rosso”. Da allora non abbiamo mai smesso di credere nella potenzialità dei vitigni autoctoni delle nostre colline, rimanendo coerenti con la convinzione che ogni terroir debba esprimere la sua specifica vocazione e ogni viticultore debba essere custode e innovatore delle tradizioni della sua terra. Le colline di terra bianca che circondano Cascina Gilli, composte da marne argillose, esprimono da sempre vini particolarmente profumati e ricchi di frutto. Da esse otteniamo le uve di Freisa, Barbera, Bonarda e l’inconfondibile e fragrante Malvasia di Castelnuovo Don Bosco. Con una superficie vitata di circa 18 ettari, produciamo 120.000 bottiglie annue. La conduzione diretta dei vigneti con una riduzione delle rese per ettaro e una corretta e moderna vinificazione, ci hanno permesso di produrre vini che, partendo dalla tradizione locale, sanno esprimere eleganza, indiscussa qualità e senso del territorio. L’attento ed appassionato lavoro portato avanti in questi anni, riconosciuto dal mercato e dalle più importanti guide di settore, sia italiane che estere, ci ha permesso di produrre vini che sono considerati di riferimento per i vitigni di Freisa e di Malvasia. Saremo lieti di accogliervi nella nostra sala di degustazione per farvi conoscere i nostri vini e condividere con voi la bellezza del paesaggio che circonda Cascina Gilli. Malvasia di castelnuovo don bosco vitigno Malvasia di Schierano grado alcolico 5,5% vol. servire a 6-8°C E’ un vino dolce e dissetante, caratterizzato da un particolarissimo connubio tra freschezza e densità di profumi. E’ al tempo stesso affascinante e “facile” da bere, a basso tenore alcolico e di grande piacevolezza, dal profumo insieme vinoso e fruttato. Nel bouquet, i frutti di bosco spiccano nettissimi, unitamente a sorprendenti sentori di fiori, che si rivelano glicine ed iris agli olfatti più attenti. Perfetto abbinamento con ogni tipo di dessert. Luna di Maggio FREISA D’ASTI vitigno Freisa d’Asti grado alcolico 13% vol. Abbiamo dedicato agli appassionati della Freisa Vivace questa particolare selezione delle migliori uve raccolte da storici vigneti. E’ un vino dal colore intenso e di moderata vivacità, denso nei suoi profumi di frutti di bosco, fra i quali prevale la caratteristica nota di lampone. In bocca si presenta secco, con una gradevole sfumatura acidula ed un tenue retrogusto amarognolo, risultando un prodotto di carattere spiccato ma al tempo stesso di facile beva. Arvelé FREISA D’ASTI vitigno Freisa d’Asti grado alcolico 14/14,5% vol. Una lavorazione particolarmente accurata in vigneto con rese bassissime per ottenere una perfetta maturazione delle uve, quasi al limite dell’appassimento, e un successivo passaggio del vino in barriques e tonneau di primo e secondo passaggio, ci propongono un inaspettato prodotto di grande morbidezza al palato, con un frutto cremoso, dove i sentori di prugna predominano e si legano armoniosamente alla vaniglia del legno. Vigna del Forno FREISA D’ASTI vitigno Freisa d’Asti grado alcolico 13,5% vol. Un vino che sin dal primo assaggio delizierà gli estimatori della Freisa, sorpresi nel trovare un grande equilibrio fra corpo, profumi ed acidità. Il colore è rosso rubino intenso, mentre al naso presenta i sentori pronunciati di lampone, accompagnati da più esili tracce di mora e di rosa. In bocca, risulta fresco e al tempo stesso avvolgente, inaspettatamente vellutato. Moyé PIEMONTE BONARDA vitigno Piemonte Bonarda grado alcolico 12,5% vol. La Bonarda Piemonte, che vinifichiamo secca ma con una leggera vivacità dovuta alla presenza dell’ anidride carbonica di fermentazione, si caratterizza per il suo profumo delicato, con note speziate, evanescenti ma ben avvertibili. La lieve vivacità rende la Bonarda ancora più gradevole al palato, accentuandone la freschezza senza sminuirne la complessità. Sernú PIEMONTE BONARDA vitigno Piemonte Bonarda grado alcolico 13,5% vol. Un grado alcolico non troppo elevato ed una moderata acidità permettono di cogliere tutta l’armonia del frutto. Anche se è ormai abitudine commercializzare la Bonarda nella versione vivace, abbiamo voluto produrre un piccolo quantitativo di vino fermo per noi ed i nostri clienti più affezionati, affinandolo con un breve passaggio in botti di legno. Vigna delle More BARBERA D’ASTI vitigno Barbera d’Asti grado alcolico 13/13,5% vol. La riduzione drastica delle rese nel vigneto ha permesso di contenere l’eccessiva acidità delle lavorazioni tradizionali ed ottenere un vino giovane, dal colore rosso rubino, che, dopo il primo anno di maturazione, delinea i caratteristici riflessi granata. Il denso profumo vinoso introduce piacevoli sentori fruttati, tra i quali emerge la mora. Al palato si percepisce un sapore asciutto, pieno e persistente. no A4 - la Mi A5 -A os ta Chivasso Casalborgone Torino Cascina Gilli Albugnano Castelnuovo Don Bosco Pino Torinese Chieri A21 - Asti A6 n vo - Sa a Via Nevissano 36 14022 Castelnuovo Don Bosco (AT) T - F +39 011 9876984 www.cascinagilli.it [email protected] La cantina è aperta per visite e degustazioni da lunedì a sabato e la domenica su prenotazione
Documenti analoghi
CASCINA GILLI
Categoria: Cantine
Descrizione attività: Barbera d’Asti “Sebrì” e “Vigna delle More” - Freisa d’Asti Vivace - Freisa d’Asti Vivace “Luna di
Maggio” - Freisa d’Asti “Vigna del Forno” - Piemonte Bona...
Dlicà - Cascina Gilli
E’ un vino dolce, da meditazione, d’elevato grado alcolico, ottenuto mediante
appassimento naturale d’uve provenienti da uno dei più interessanti tra i
vitigni aromatici a bacca rossa, la Malvasia ...