Informazione Geografica - Information Retrieval Laboratory
Transcript
Informazione Geografica - Information Retrieval Laboratory
INTRODUZIONE AI SISTEMI Per la Gestione di INFORMAZIONE GEOGRAFICA Gloria Bordogna CNR IDPA Via Pasubio 5, c/o POINT, Dalmine (BG) e-mail: [email protected] Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 1 Informazione Geografica L’Informazione Geografica è informazione di natura mutimediale (mappe, immagini, misure, testi) relativa a entità/caratteristiche del territorio Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 2 Informazione Geografica Il 15% delle query a motori di ricerca su Internet sono di natura geografica In senso lato tutta l’informazione su Web è georiferita: Località del server che ospita la pagine Località dell’Organismo/individuo proprietario/autore della pagina Località dell’entità di cui tratta la pagina Valore commerciale molto alto poiché è trasversale e permette di correlare informazioni diverse Analisi di mercato Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 3 Informazione Geografica Origine controllata: Organismi e autorità amministrative: Organizzazioni e centri di ricerca: CNR, Università, Società di servizi: Governi, autorità territoriali (ARPA, Regioni, Comuni), Ferrovie, Compagnie telefoniche, …, Touring Club. Origine Volontaria: Volunteered Geographic Information (VGI) Progetti di Citizen Science in the AIR http://intheair.es/tools/contaminants/info.html Social networks (Tripadvisor, Foursquares, Plasboo, http://ushahidi.com/ usato per diverse situazioni di emergenza http://nyc.snowmageddoncleanup.com/main Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 4 Informazione Geografica Origine controllata: Organismi e autorità amministrative: Organizzazioni e centri di ricerca: CNR, Università, Società di servizi: Governi, autorità territoriali (ARPA, Regioni, Comuni), Ferrovie, Compagnie telefoniche, …, Touring Club. Origine Volontaria: Volunteered Geographic Information (VGI) Progetti di Citizen Science in the AIR http://intheair.es/tools/contaminants/info.html Social networks (Tripadvisor, Foursquares, Plasboo, http://ushahidi.com/ usato per diverse situazioni di emergenza http://nyc.snowmageddoncleanup.com/main Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 5 Associazioni che si occupano di informazione geografica GSDI (Global Spatial Data Infrastructure): organizzazione di associazioni, enti di ricerca, università, enti nazionali, imprese con lo scopo di promuovere la cooperazione a livello internazionale per la creazione di Infrastrutture di Dati Spaziali a diversi livelli di scala che promuovano politiche indirizzate alla risoluzione di problematiche in ambito sociale, economico ed ambientale. INSPIRE Gruppo di lavoro della EU che definisce standard per la creazione di Infrastrutture di Dati Spaziali UNSDI (United Nations Spatial Data Infrastructure): è un’iniziativa del Gruppo di Lavoro sull’Informazione Geografica delle Nazionali Unite con lo scopo di collegare le attività delle Nazioni Unite di settore con quelle di livello nazionale, per fornire una cornice di riferimento in termini di politiche, tecnologie, standard, protocolli e specifiche a supporto dell’individuazione e utilizzo di informazione geografica; Associazioni che si occupano di informazione geografica OGC (Open Geospatial Consortium):associazione internazionale no-profit su base volontaria di circa 350 membri (governi, industria privata, università), che definisce standard nel settore GIS per favorire lo sviluppo di servizi location-based e lo scambio di dati geografici (piattaforme OPEN-GIS). Opera in stretto contatto con ISO/TC 211 (Geographic Information/Geomatics) e insieme ad organismi di normalizzazione (W3C e altri). ACM-GIS (Association for Computing Machinery): associazione scientifica e di formazione dedicata al calcolo automatico e all'informatica. Attualmente conta circa 75.000 membri, strutturata in "Interest Group" e uno di questi (SIGGRAPH - Computer Graphics and Interactive Techniques) copre il settore GIS. ACM sponsorizza conferenze considerate eventi della massima rilevanza per la presentazione delle recenti innovazioni. Associazioni che si occupano di informazione geografica EUROGI ( European umbrella organisation for geographic information): ”organizzazione che rappresenta la comunità della GI in Europa: include le associazioni di GI dei vari stati membri, imprese, enti di ricerca, enti pubblici, organizzazioni no-profit. L’associazione ha l’obiettivo di migliorare la diffusione e l ’ utilizzo delle GI a supporto dello sviluppo socio - economico della p a r t e c i p a z i o n e p u b b l i c a . AGILE ( Association of Geographic Information Laboratories for Europe ): associazione dei laboratori di ricerca europei sulle tematiche della GI e delle Infrastrutture di Dati Spaziali. L’associazione comprende circa 80 laboratori di ricerca USGS (United States Geological Survey):agenzia del governo degli USA (10.000 addetti) che studia il sistema terra al fine di gestire le risorse naturali e i rischi ambientali. Attualmente è impegnato nella costruzione di "The National Map", un'infrastruttura di dati geografici di uso generale, costruita con il contributo di Enti Pubblici a tutti i livelli. (cfr. Inspire). NCGIA (National Center for Geographic Information and Analysis) e UCGIS (University Consortium for Geographic Information Science): Nascono nell'ambiente universitario USA, su spinta iniziale della NSF, per condurre ricerche di base e formazione nell’ambito dei GIS Sistemi per la Gestione di Informazione Geografica GIS Geographic Information System GIRS Geographic Information Retrieval System Es: http://www.metacarta LBS Location-Based Service ES: Navigatori GPS Geographic Search Engine http://m.google.com/latitude SDI GSE Spatial Data Infrastructure Es: Google maps http://somewherenear.com/ http://www.cartografia.regione.lombardia.it/geoportale/ptk Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 GMS Geo Map Service 9 Criticità: interoperabilità dei sistemi per la Gestione di Informazione Geografica Gli standard e i programmi Open Geospatial Consortium hanno l’obbiettivo di realizzare l’interoperabilità attraverso: “la diffusione e condivisione delle informazioni geografiche su Web.” “l’invio/ricezione a/da sistemi diversi” “la definizione di un linguaggio/protocollo comune di scambio di informazioni geografiche e servizi.” Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 10 OGC Standards (30+) Data Services Sensor Observation Service Web Coverage Service Web Feature Service Web Map Service .. Catalogue Services Catalogue Service Processing Services Coordinate Transformation Service Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 Encodings GML SLD SensorML CityGML WMC O&M Filter Encoding KML Symbology Encoding GML in JPEG 2000 NetCDF 11 Geographic Information Retrieval Un sistema di Information Retrieval Geografico (GIRS) è una specializzazione di un Sistema di Information Retrieval (IRS) che enfatizza la rappresentazione e il reperimento del contenuto geografico di una collezione di documenti testuali •Indicizzazione esplicita del contenuto geografico •query con condizioni spaziali e di contenuto Possibili applicazioni •realizzazione di LBS a fini turistici, •per l’accesso alle notizie locali •per l’analisi di VGI Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 12 Geographic Information Retrieval Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 13 documenti Architettura di un IRS Indicizzazione Indicizzazione Full text Indice testuale Inverted file Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 Query Retrieval content keywords Content matching Documenti ordinati 14 14 Architettura di un GIRS documenti Indicizzazione Indicizzazione Full text Query Retrieval content keywords Nome geografico Condizione spaziale Geo‐Indexing Content matching GeoParsing Geo/non Geo GeoCoding Geo/Geo Geographic Knowledge base: Gazetteer Spatial matching Indice testuale Inverted file Aggregazione dei due rank Indice spaziale con i footprint dei documenti Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 Spatial reasoning Mapping Documenti ordinati e mappati 15 15 Mappatura delle impronte geografiche (footprint) dei documenti DOCID.html <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?> - <newsitem itemid="2286" id="root" date="1996-08-20" xml:lang="en"> <title>MEXICO: Recovery excitement brings Mexican markets to life.</title> <headline>Recovery excitement brings Mexican markets to life.</headline> <byline>Henry Tricks</byline> <dateline>MEXICO CITY</dateline> - <text> <p>Emerging evidence that Mexico's economy was back on the recovery track sent Mexican markets into a buzz of excitement Tuesday, with stocks closing at record highs and interest rates at 19-month lows.</p> <p>"Mexico has been trying to stage a recovery since the beginning of this year and it's always been getting ahead of itself in terms of fundamentals," said Matthew Hickman of Lehman Brothers in New York.</p> <p>"Now we're at the point where the fundamentals are with us. The history is now falling out of view."</p> <p>That history is one etched into the minds of all investors in Mexico: an economy in crisis since December 1994, a free-falling peso and stubbornly high interest rates.</p> <p>This week, however, secondquarter gross domestic product was reported up 7.2 percent, much stronger than most analysts had expected. Interest rates on governent Treasury bills, or Cetes, in the secondary market fell on Tuesday to 23.90 percent, their lowest level since Jan. 25, 1995.</p> <p>The stock market's main price index rallied 77.12 points, or 2.32 percent, to a record 3,401.79 points, with volume at a frenzied 159.89 million shares.</p> <p>Confounding all expectations has been the strength of the peso, which ended higher in its longer-term contracts on Tuesday despite the secondary Cetes drop and expectations of lower benchmark rates in Tuesday's weekly auction.</p> <p>With U.S. long-term interest rates expected to remain steady after the Federal Reserve refrained from raising short-term rates on Tuesday, the attraction of Mexico, analysts say, is that it offers robust returns for foreigners and growing confidence that they will not fall victim to a crumbling peso.</p> <p>"The focus is back on Mexican fundamentals," said Lars Schonander, head of researcher at Santander in Mexico City. "You have a continuing decline in inflation, a stronger-thanexpected GDP growth figure and the lack of any upward move in U.S. rates."</p> <p>Other factors were also at play, said Felix Boni, head of research at James Capel in Mexico City, such as positive technicals and economic uncertainty in Argentina, which has put it and neighbouring Brazil's markets at risk.</p> <p>"There's a movement out of South American markets into Mexico," he said. But Boni was also wary of what he said could be "a lot of hype."</p> <p>The economic recovery was still export-led, and evidence was patchy that the domestic consumer was back with a vengeance. Also, corporate earnings need to grow strongly to justify the run-up in the stock market, he said.</p> </text> <copyright>(c) Reuters Limited 1996</copyright> - <metadata>- <codes class="bip:countries:1.0">- Geo-indexing DOCID.gpx GPX visualizer Problematiche nei GIRS Geoparsing: Estrazione entità geografiche South Eastern part of Alps Azzano Decimo Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca,Georeferenziazione 22 Maggio 2012 automatica di testi e analisi di query spaziali -- Giorgio Ghisalberti Geocoding: associazione coordinate geografiche 17 17 Indicizzazione Geografica Processo eseguito off-line: impiega una base di conoscenza per riconoscere i nomi di entità geografiche (Name Entity Recognition) e regole euristiche: Fase di geoparsing •Seleziona solo i termini che iniziano con lettera maiuscola •Analisi del contesto (nel testo, e nello spazio) : analizza i termini preceduti / seguiti da termini di marcatura geografica (Mont, city, lake, ecc.) per disambiguazione geo/non geo •Riconosce i termini contenuti in una base di conoscenza geografica (estratta da Gazzetini geografici) Fase di geocoding •Analizza la relazione topologica tra i termini geografici estratti per Gloria Bordogna, Sistemi pergeo/geo la gestione disambiguazione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 18 Gazetteer Geografico Secondo la specifica [ISO19112] un Gazetteer Geografico è un "direttorio di istanze di una o più classi di “features” (rappresentazioni di entità del mondo reale o artificiale) che contengono alcune informazioni riguardanti la localizzazione geografica". Le instanze di una collezione di features possono essere in relazione tra loro – come le parole in un tesauro gerarchico (BT, NT, RT) - e constituire un vocabolario strutturato gerarchicamente di località geografiche. I nomi delle feature geografiche sono identificabili univocamente da un unico ID per semplicità di utilizzo e sono organizzate gerarchicamente: suddivisione del primo ordine (Province) suddivisione del secondo ordine (Distretti) località popolate tipologia delle feature: paesaggistico, naturale, culturale, ecc. Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 19 Geographic Gazetteer ID Name 6537153 Alternate name Latitude Longitude Country code Population ... Martinengo 45,57 9,76 IT 8570 ... 6537154 Mozzanica 45,47 9,69 IT 3921 ... 6537155 Romano di Lombardia 45,52 9,74 IT 15634 ... 6537156 Sedrina 45,78 9,62 IT 2380 ... 6537136 Vaprio d’Adda Vaprio 45,58 9,52 IT 6636 ... 3175395 Italian Republic Italia, Italy, An Eadailt, Bel Paese, … 42,83 12,83 IT 58145000 ... 3182164 Bergamo Bergam, Bergame, Berghem, … 45,69 9,67 IT 113143 ... 2964570 Dublin Dublino, Dublina, Baile Atha Cliath, … 53,55 -6,25 IE 1024027 ... Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 20 Web Gazetteer service Un indicizzatore geografico può far uso di un Gazetteer Service per acquisire e memorizzare localmente un vocabolario di nomi geografici da riconoscere nei documenti in fasi successive di geoindicizzazione da parte di un Geocoder per per estrarre la geometria (coord geografiche) di un dato insieme di identificatori (nomi geografici) derivati da altre risorse (geoparser) − quando il vocabolario non può essere gestito localmente perché troppo grosso o è altamente specifico ed è necessario interrogare gazetteer locali; − − quando il vocabolario è multilingua e può essere ripartito su nodi diversi Quando non si è in grado di gestire localmente la geometria delle istanze (diverso sistema proiettivo, dimensione) Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 21 Web Gazetteer service Un servizio di Gazetteer (Gazetteer Service) costituisce un’applicazione specializzata di un Web Feature Service (WFS), WFS-G . Esso specifica un insieme minimo di feature Types e di operazioni relative necessarie per operare con le istanze di un gazetteer Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 22 Gazzettino Geografico NGA GeoNames Formato campi http://earth-info.nga.mil/gns/html/gis_countryfiles.htm Campi testuali delimitati da \tab RC: Region Font Code codifica dei caratteri usati nei campi feature: 1 = Americas/Western Europe; 2 = Eastern Europe; 3 = Africa/Middle East; 4 = .. UFI = Unique Feature Identifier. Un numero che identifica univocamente la feature UNI = Unique Name Identifier. Un numero che identifica univocamente un nome LAT = Latitude in gradi decimali DD; (± dd.dd...): LONG = Longitude in gradi decimali DD; (± dd.dd...): FC Feature Classification: A = Administrative region type feature P = Populated place type feature V = Vegetation type feature L = Locality or area type feature U = Undersea type feature R = Streets, highways, roads, or railroad type feature Bordogna, Sistemi per la gestione T Gloria = Hypsographic type feature di Informazione Geografica, Università Hdi=Milano Hydrographic type feature Bicocca, 22 Maggio 2012 S = Spot type feature 23 GIR e Strutture dati per gli indici Asimmetria nel trattamento degli indici di contenuto e geografici (non necessita di una vera struttura dati spaziale) 1) Valutazione della query sul contenuto generico ÆReperimento dei doc-id dei documenti 2) Æsolo per i documenti reperiti al passo precedente si accede tramite il doc-id del documento al direttorio dei footprint doc-id Æ footprint: lista di coord (lat,long) -> valutazione del soddisfacimento della condizione spaziale da parte dei footprint documenti 3) ÆCombinazione dei due rank (solo varianti dell’AND) Simmetria nel trattamento degli indici di contenuto e geografici (necessita di una vera struttura dati spaziale ) 1) Valutazione in parallelo delle due condizioni nella query 2) ÆCombinazione dei due rank (più opzioni di aggregazione) Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 24 Architettura Asimmetrica di un GIRS documenti Indicizzazione Indicizzazione Full text Query Retrieval content keywords Nome geografico Condizione spaziale Geo‐Indexing Content matching GeoParsing Geo/non Geo GeoCoding Geo/Geo Geographic Knowledge base: Gazetteer Spatial matching Indice testuale Inverted file Aggregazione dei due rank Direttorio Doc‐ id‐ footprint Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 Spatial reasoning Mapping Documenti ordinati e mappati 25 25 Architettura simmetrica di un GIRS documenti Indicizzazione Indicizzazione Full text Query Retrieval content keywords Nome geografico Condizione spaziale Geo‐Indexing Content matching GeoParsing Geo/non Geo GeoCoding Geo/Geo Geographic Knowledge base: Gazetteer Spatial matching Indice testuale Inverted file Aggregazione dei due rank Indice spaziale con i footprint dei documenti Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 Spatial reasoning Mapping Documenti ordinati e mappati 26 26 Strutture dati per indici Geografici Si usano strutture per dati spaziali dirette dai dati quali Rtree ottimizzate per l’accesso da parte di una query puntuale (long,lat): minimizzano l’accesso a disco caricando in memoria gli ID degli indici geografici che sono “vicini” spazialmente alla query puntuale. •L’R-tree è un albero i cui nodi organizzano i MBB degli oggetti spaziali in base a una relazione di contenimento. •I rettangoli possono essere sovrapposti; •La loro distribuzione riflette la densità spaziale degli oggetti a c d R a b 1,2,5,6 3,4,7,10 c 8,9,14 d 11,12,13 b Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 27 Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 28 Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 29 Aggregazione dei due rank Aggregazione asimmetrica RSV q (d ) = RSV content (d ) and possibly α GRV closeness (d ) = = RSV content (d ) * max ((1 − α ), GRV closeness (d )) Aggregazione simmetrica RSVq (d ) = RSVcontent(d ) averageα GRVcloseness(d ) = (1 − α ) * RSVcontent(d ) + + α * GRVcloseness(d ) Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 30 Integrazione in un modulo di WebMapping di funzionalità IR Funzionalità: 9 selezione di tematismi 9 zooming 9 panning 9 query semplici sulle entità vettoriali Interfacce OGC zLayer IDPA richiamabili da qualsiasi client WMS z Realizzato con UMN-Mapserver • 170 documenti (abstract, mappe) relativi a ricerche dell’ IDPA CNR • http://87.241.56.117/cgi-bin/mapserv?map=/var/www/html/inspire/IDPA.map Ricerca full text Libro di testo per i GIS Spatial Databases with Application to GIS, Philippe Rigaux, Michel Scholl, Agnes Voisard, Morgan Kaufmann, Hardcover, 2 edizione, 2001, 410 ppp, ISBN 1558605886 Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 33 Breve storia dei GIS I GIS (Sistemi Informativi Geografici) nascono dalla necessità di automatizzare la produzione di mappe del territorio a partire da cartografia, e fotogrammetria Il primo GIS nasce nel 1963 in Canada (Canada Geographic Information System diretto da R. Tomlinson) per gestire mappe tematiche del territorio in modo più efficiente, successivamente in USA e UK (enfasi sulle mappe) Dall’1980 sviluppo primi SW commerciali: ESRI e Intergraph GIS Nel 1987 nasce la prima rivista sui GIS : “International Journal of Geographical Information Systems”, associazioni OGC, AGILE, Anni 1990-2000 Inizia la ricerca sui GIS: strutture dati e indici spaziali, abstract spatial data types, oggetti dai confini sfocati, Dal 2000 Web GIS, SDI, GIR Campi applicativi dei GIS E’ uno strumento che è di supporto all’esperto nello studio di fenomeni naturali, fisici, sociali, ecc., nella pianificazione di strategie o progettazione di infrastrutture territoriali. Applicazioni correnti Ambiente: monitoraggio qualità dell’acqua e dell’aria, clima, modellazione alluvioni, frane, terremoti, desertificazione, gestione del degrado e pianificazione,,. Agricoltura/foreste : monitoraggio e gestione Archelogia: descrizione e valutazione di scenari Epidemiologia: localizzazione, gestione Studi sociali: demografia Servizi d’emergenza: ottimizzazione, polizia, vigili del fuoco, ambulanze, crimine Navigazione: aria, mare e terrestre Amministrazione del territorio: catasto, mantenimento e pianificazione rete viaria, ferroviaria, telefonica, elettrica, gas, ecc. Marketing ricerche di mercato: localizzazione, ottimizzazione Turismo: hotel, siti di interesse ecc. GIS: i Dati Sorgenti principali di dati Mappatura topografica: agenzie nazionali (Regioni (CTR)) e compagnie private Organismi militari (IGM) Agenzie spaziali (ESA) Agenzie per il monitoraggio ambientale e terrestre ARPA, ISPRA (geologi, idrologi, geografi, podologi, ambientalisti, ecologi, climatologi, ecc) Tipi di dati Mappe topografiche a varia scala (Fogli IGM 1:100.000, 1:50.000, 1:25.000) Mappe geologiche (Fogli CARG 1:25.000) Immagini satellitari e fotografiche da aereo (LANDSAT ) Confini di regioni amministrative: zip code, zone catastali (1:500) Dati su rete viaria, e servizi (elettricità, gas, telefono, acquedotto ecc.) Dati (storici) puntuali su rocce, acqua, atmosfera, frane, disastri, terremoti Cos’è un GIS? Un G.I.S. è uno strumento che permette di acquisire, rappresentare e memorizzare, interrogare, analizzare e visualizzare informazioni (su entità o eventi) che si verificano sul territorio. Oltre alle funzionalità di un DBMS tradizionale, le funzionalità proprie di un G.I.S. sono l’acquisizione, l’elaborazione, l’analisi e l’integrazione di dati territoriali multisorgente. Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 37 Cos’è un GIS? Permette di rispondere alle seguenti domande COSA DOVE La Localizzazione (e eventuale estensione) di entità spaziali è identificata da geo-riferimenti espressi in un sistema di coordinate che rappresentano una porzione della superficie terrestre. (coord. Geografiche o cartografiche in un sistema di riferimento assoluto o relativo) PERCHE’ La caratterizzazione delle entità spaziali viene effettuata attraverso l’associazione di temi (attributi): es. altitudine, classe podologica, densità di popolazione. Le relazioni spaziali tra le entità rappresentate permettono di spiegare implicitamente o esplicitamente il perché le entità sono in un certo modo. QUANDO La validità temporale dell’entità rappresentata o dell’osservazione. Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 38 Componenti di un GIS Input dei dati; DataBase Management System; rappresentazione, memorizzazione e retrieval Output dei dati e presentazione; Trasformazione dei dati (aggiornamento, analisi) es: correzione errori, conversioni di scala, proiezione, sistema di riferimento, calcolo di attributi, fusione, ecc Interazione con l’utente (interfaccia utente) GIS Database geografico Input dati DBMS Interfaccia utente Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 Output dati Trasformazione dati 39 Il Database Geografico in un GIS DATABASE GEOGRAFICO collezione di entità geografiche DATI CLASSICI DATI GEOMETRICI Attributi Posizione ed estensione sulla superficie terrestre Topologia Dati GIS: Acquisizione dati Mappe cartacee Global Positioning System, Remote Sensing •Manuale (tablet o mouse) •Automatica (scanner) Acquisizione Mappe digitali •Identificazione oggetti spaziali • manuale/segmentazione •localizzazione in un sistema di coordinate •georeferenziazione •identificazione relazioni spaziali •Analisi topologica rappresentazione raster Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 vettoriale 41 GIS: Modellazione dei dati Spaziali modellazione Punti di rilevamento del pH del suolo Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 Mappa delle isolinee di pH del suolo 42 GIS: Retrieval di Informazioni Query:Puntamento di una locazione spaziale •Latitudine, longitudine retrieval •proiezione, coordinate •pendenza •vicinanza a •sorgenti idriche •sorgenti inquinanti •strade Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 43 GIS: Retrieval di Informazioni. NOAA: National Oceanic Atmospheric Admin Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 44 GIS: Retrieval di Informazioni. NOAA: National Oceanic Atmospheric Admin Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 45 GIS : Integrazione di dati multisorgente Rete viaria Rete idrica DEM GIS Mappa di pericolosità Mappa topografica Mappa geologica Immagine Landsat L’integrazione delle informazioni spaziali richiede spesso operazioni complesse: Proiezione, overlay, aggregazione ecc. Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 46 GIS: altre funzionalità Rappresentazione integrata di informazione spaziale multisorgente: Diversa origine (GPS, Immagini da satellite, fotografie aeree, mappe cartacee), Diverso formato e rappresentazione, Diversa risoluzione spazio temporale, sist. Riferimento, tipo di proiezione, orientamento, Gestione “trasparente” del dato spaziale: indipendenza del linguaggio dal tipo di rappresentazione Sia che si tratti di fotografia di un luogo o di mappa devo poter identificare una località di interesse con la stessa modalità di interazione Analisi delle relazioni spaziali finalizzata alla scoperta di nuove informazioni (spatial data mining) Esempio: trova associazioni tra la litologia, la pendenza del versante, l’uso del suolo, e la storia degli eventi franosi. Rappresentazione di elementi del mondo naturale con forma variabile, indefinita, sfocata Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 47 GIS: ricerca Grande quantità di dati da processare indici spaziali compatti e metodi di accesso veloci Necessità di analizzare informazioni tridimensionali e spazio-temporali per applicazioni di simulazione di processi (meteorologici, ecologici, flussi idrici, ecc). Creazione di infrastrutture per l’accesso e la condivisione di dati georiferiti Definizione di metodi di rappresentazione standardizzati per i dati e i metadati in modo da garantire interoperabilità tra applicazioni e sistemi diversi. Necessità di rappresentare la qualità e l’imperfezione dei dati geografici Gloria Bordogna, Sistemi per la gestione di Informazione Geografica, Università di Milano Bicocca, 22 Maggio 2012 48
Documenti analoghi
Pianificazione Territoriale (AA 2012-2013)
“sistema per l’acquisizione, la memorizzazione, il controllo,
l’elaborazione e la rappresentazione di dati che sono
spazialmente riferiti alla superficie terrestre”
(UK Department of Environment, 1...