1 Bibliografia e Sitografia
Transcript
1 Bibliografia e Sitografia
Bibliografia e Sitografia (a cura di Alessandra Chiappano, Fondazione Memoria della Deportazione, INSMLI di Milano) Naturalmente si tratta di una bibliografia e di una sitografia non esaustive, ma di indicazioni puramente orientative. AA. VV., Storia della Shoah, UTET, Torino 2005 AA. VV., The Dachau Concentration camp 1933-1945, Dachau 2005 AA. VV., Gli ultimi giorni dei lager. Convegno internazionale, 6 febbraio 1990, Consiglio Regionale del Piemonte-ANED-Franco Angeli, Milano 1993 AA. VV., Il dovere di testimoniare, Franco Angeli, Milano 1984 AA. VV., La circolare Pohl, Consiglio Regionale del Piemonte-ANED-Franco Angeli, Milano 1992 AA. VV., La deportazione femminile nei lager nazisti. Convegno internazionale, 20-21 ottobre 1994, Consiglio Regionale del Piemonte-ANED-Franco Angeli, Milano 1995 AA. VV., Lager, totalitarismo modernità, Bruno Mondadori, Milano 2002 AA. VV., Spostamenti di popolazione e deportazioni dall’Europa 1939-45, Cappelli Editore, Bologna 1987 Lidia Beccaria Rolfi e Anna Maria Buzzone, Le donne di Ravensbrück, Einaudi, Torino 2003 Alberto Berti, Viaggio nel pianeta nazista, Franco Angeli, Milano1989 David Bidussa, Il mito del bravo italiano, il Saggiatore, Milano, 1994 Joseph Billing, Le camps de concentration dans l'économie du Reich hitlérien, PUF, Paris 1967 Giovanna Boursier, Zigeuner, Lo sterminio dimenticato, Sinnos, Roma 1996 AnnaBravo-Daniele Jalla, Una misura onesta. Gli scritti di memoria della deportazione dall'Italia, Aned Franco Angeli 1994 A.Bravo - D.Jalla, La vita offesa. Storia e memoria dei Lager nazisti nei racconti di duecento sopravissuti, Franco Angeli, Milano 1986 Anna Bravo, Un'esperienza di didattica universitaria tra problemi di ricerca e impegno di divulgazione in Storia vissuta dal dovere di testimoniare alle testimonianze orali nell'insegnamento della storia della seconda guerra mondiale, Franco Angeli, Milano 1988 Christopher Browning, Verso il genocidio, il Saggiatore, Milano 2004 Michael Burleigh, Wollfang Wippermann, Lo Stato razziale. Germania 1933-1945, Rizzoli, Milano, 1992 Carlo Spartaco Capogreco, I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista, Einaudi, Torino 2004 Alberto Cavaglion Il ritorno dai Lager, Franco Angeli, Milano 1993 Federico Cereja- Brunello Mantelli, (a cura di) La deportazione nei campi di sterminio nazisti. Studi e testimonianze, Franco Angeli, Milano 1986 AlessandraChiappano - Fabio Minazzi, (a cura di) Pagine di storia della shoah, Kaos, Milano 2005 Alessandra Chiappano- Fabio Minazzi, (a cura di) Il paradigma nazista dell'annientamento. La Shoah e gli altri stermini, Giuntina , Firenze 2006. Alessandra Chiappano- Fabio Maria Pace, (a cura di) Shoah. Documenti, testimonianze, interpretazioni, Milano, Einaudi Scuola, 2002 Enzo Collotti, Fascismo, fascismi, Firenze, Sansoni 1989 1 Enzo Collotti, Frediano Sessi, Romano Sandri (a cura di), Dizionario della Resistenza, vol. I, Storia e geografia della Liberazione, Einaudi, Torino 2000 Enzo Collotti, Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia, Roma-Bari. Laterza, 2003 Enzo Collotti, Il litorale adriatico nel Nuovo Ordine Europeo 1943-45, Vangelista, Milano 1974 Enzo Collotti, L’Europa nazista. Il progetto di un nuovo ordine europeo, Giunti, Firenze 2002 Enzo Collotti, La Germania nazista, Einaudi, Torino 1962 e successive ristampe Massimo Consoli, Homocaust, Kaos Milano 1991 Gustavo Corni Il sogno del "grande spazio". Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Laterza, Roma-Bari 2005 Raul Hilberg, La distruzione degli ebrei d’Europa, Einaudi, Torino 1985 George Mosse, Il razzismo in Europa dalle origini all’Olocausto, Laterza, Roma-Bari, 1985 Giovanna D’Amico- Brunello Mantelli, (a cura di), I campi di sterminio nazisti. Storia, memoria, storiografia, ANED-Franco Angeli, Milano Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Einaudi, Torino, 1993 Dizionario dei fascismi, a cura di Nicola Tranfaglia e Brunello Mantelli, Bompiani Milano 2005 Fausta Finzi, A riveder le stelle, Gaspari Editore, Udine 2006 Michael Frabréguet Mauthausen. Camp de concentation national-socialiste en Autriche rattachée 1938-1945, Honorè Champion Paris 1999 Maurizio Ghiretti, Storia dell’antisemitismo e dell’antigiudaismo, Bruno Mondadori, Milano, 2002 Andrzei J. Kaminski, I campi di concentramento dal 1896 a oggi. Storia funzioni, tipologia, Torino, Bollati Boringhieri 1997 Ernst Klee, Willi Dressen, Volker Riess, “Bei tempi”. Lo sterminio degli ebrei raccontato da chi l’ha eseguito e da chi stava a guardare, La Giuntina, Firenze, 1990 Kogon, L'Etat SS, Seuil Paris 1970 Walter Laqueur (a cura di), Dizionario dell’Olocausto, Einaudi Torino 2004 Ricciotti Lazzero, Gli schiavi di Hitler. I deportati italiani in Germania nella seconda guerra mondiale, Mondadori, Milano 1996 Gunther Lewy, La persecuzione nazista degli zingari, Einaudi , Torino 2002 Michael Marrus, L’Olocausto nella storia, Il Mulino, Bologna, 1994 Hans Marsalek, La storia del campo di concentramento di Mauthausen, Linz 1999 Maria Massariello Arata, Il ponte dei corvi. Diario di una deportata a Ravensbrück, Mursia, Milano, 1979, Giovanna Massariello Merzagora (a cura di), Lezioni sulla Deportazione, Franco Angeli, Milano 2004 Tristano Matta, Un percorso della memoria. Guida ai luoghi della violenza nazista e fascista in Italia, Electa. Milano 1996 Giovanni Melodia, Non dimenticare Dachau: i giorni del massacro e della speranza in un lager nazista, Mursia, Milano 1993 Giovanni Miccoli, I silenzi e i dilemmi di Pio XII, Rizzoli, Milano 2000 Fabio Minazzi, Filosofia della shoah. Per un’analitica dell’annientamento nazista, Giuntina, Firenze 2006 Hans Mommsen Le origini culturali del Terzo Reich, Il Saggiatore, Milano, 1984 Hans Mommsen, La soluzione finale. Come si è giunti allo sterminio degli ebrei, Bologna, Il Mulino, 2003 2 Lucio Monaco, La deportazione femminile nei lager nazisti, ANED Franco Angeli Milano 1995 Lucio Monaco, L'attività culturale dell'ANED per la didattica, Franco Angeli, Milano 1999 Picciotto Fargion, Per ignota destinazione. Gli ebrei sotto il nazismo, Mondadori, Milano, 1994 Liliana Picciotto, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), Mursia, Milano, 2002 Leon Poliakov, Il mito ariano. Le radici del razzismo e dei nazionalismi, Editori Riuniti, Roma, 1999 Leon Poliakov, Il nazismo e lo sterminio degli ebrei, Torino, Einaudi, 1997 Leon Poliakov, Storia dell’antisemitismo, La Nuova Italia, Firenze, 1974-1994 (5 vv.) Anna Rossi-Doria, Memoria e storia: il caso della deportazione, Rubettino, Catanzaro 1998 Rochelle Saidel, The Jewish prisoners of Ravensbrück camp, Terrace Book 2004. Michele Sarfatti., La shoah in Italia, Einaudi, Torino 2005 Michele Sarfatti, Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi razziali del 1938, Zamorani, Torino, 1994 Aldo Scalpelli, San Sabba. Istruttoria e processo per i Lager della Risiera, Mondadori, Milano 1988, 2 voll. Gudrun Schwarz, Die nationalsozialistichen lager, Fisher, Frankfurt 1997 Wolfgang Sofsky, L'ordine del terrore, Laterza, Roma-Bari 1995 Bernhard Strebel, Ravenbrück, Un complexe concentrationnaire, Fayard, Paris 2005 The Buchenwald Report translated edited and with an introduction by David A. Hackett, Westview Press, Boulder Colorado 1995 Italo Tibaldi, Compagni di viaggio. Dall'Italia ai Lager nazisti. I "trasporti" dei deportat1943-1945, Franco Angeli, Milano 1994 Germaine Tillion, Ravensbrück, Seuil, Paris 1988 Enzo Traverso (a cura di), Insegnare Auschwitz, IRRSAE Piemonte - Bollati Boringhieri, Torino, 1995 BrunoVasari, La Resistenza dei deportati politici italiani nei Lager nazisti: Mauthausen, Dachau, Buchenwald, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1995 Annette Wierwiorka, L' era del testimone, Cortina, Milano 1999 Olga Wormser-Migot nel suo studio Le systéme concentrattionnaire nazi (1933-1945), Presse Universitaire de France, Paris 1968 Stanislav Zámecník, C’ était ça Dachau 1933-1945, le cherche midi, Paris 2002 Susan Zuccotti, Il Vaticano e l'Olocausto in Italia, Bruno Mondadori, Milano 2001 Susan Zuccotti, L’Olocausto in Italia, Mondadori, Milano, 1998. Sitografia in italiano: http://www.cdec.it sito della Fondazione centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) di Milano; contiene materiali di carattere didattico, schede bibliografiche, una cronologia di Auschwitz (scaricabile in formato pdf), la statistica degli ebrei italiani vittime della Shoah e notizie sulle attività del centro. 3 http://www.istruzione.it/shoahsezione dedicata a "scuola e Shoah" nel sito del Ministero della Pubblica dell'Istruzione; contiene materiale didattico (scaricabile), notizie su convegni e seminari, materiali prodotti dalle scuole, informazioni bibliografiche. http://www.deportati.it Il sito dell'ANED, Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti, offre un'ampia documentazione: schede sui campi di concentramento e di sterminio, filmografia, bibliografia, dizionario, cronologia e una collezione di testi scaricabili in formato pdf, tra i quali il fondamentale Kalendarium di Auschwitz di Danuta Czech (in traduzione italiana) che ricostruisce in ogni dettaglio le vicende del più grande campo di sterminio. http://www.ucei.it/giornodellamemoria: sito dell'Unione delle comunità ebraiche italiane; una sezione, realizzata per il "giorno della memoria" 2005, contiene bibliografia, filmografia, alcune testimonianze, un piccolo glossario, documenti. In inglese: http://www.yadvashem.org il sito di Yad Vashem è probabilmente il più ricco e importante tra quelli dedicati alla Shoah; impossibile descrivere l'enorme quantità di materiali che mette a disposizione dei "navigatori": foto, documenti storici, schede, materiale didattico, la possibilità di consultare l'archivio dei nomi delle vittime, articoli e saggi da scaricare, informazioni sulle attività del centro. http://www.auschwitz.org.pl il sito del campo e del museo di Auschwitz-Birkenau, disponibile in inglese, tedesco e polacco; contiene la storia del campo, una guida aggiornata (scaricabile in formato PDF); si può anche accedere a un data-base con i nomi di circa 60.000 prigionieri deceduti, tratti dai registri della sezione politica (Gestapo) del campo. http://www.ushmm.org: il vastissimo sito del museo dell'Olocausto di Washington, si compone di un'ampia sezione storica, con introduzione alla Shoah, dizionari enciclopedici in varie lingue, video con testimonianze filmate di sopravvissuti, una sezione pedagogica, una dettagliata guida del museo; in parte il materiale è disponibile anche in spagnolo e francese. http://www.wiesenthal.com il sito del Centro Wiesenthal di Los Angeles, ricchissimo, presenta in varie sezioni, schede su molti temi legati alla Shoah, fotografie, risorse per la didattica (glossari, cronologie, bibliografie, ecc.), una collezione di documenti storici e molto altro. http://www.memorial-museums.net/: nuovissimo sito creato dalla Fondazione Topografia del Terrore con il supporto della Task Force for International Cooperation on Holocaust Education, Remembrance and Research. Permette di accedere a tutti i luoghi della memoria, dislocati nei vari continenti. 4
Documenti analoghi
Il giorno della memoria
Luglio 1941. Metà della popolazione di Jedwabne. in Polonia, massacrò l’altra metà: 1600 persone,
quasi tutti gli ebrei del paese. Il villaggio era occupato dai tedeschi. Ma ad affogare le donne co...