Dati - Multimediarchitecture
Transcript
Dati - Multimediarchitecture
Il presente lavoro è stato realizzato dall’Associazione DGTVi con il contributo delle seguenti società (in ordine alfabetico): • Booz Allen Hamilton (ha curato in particolare la parte III) • e-Media Institute (ha curato in particolare la parte I e il capitolo 4 della parte II) • Istituto di Economia dei Media (IEM) della Fondazione Rosselli (ha curato in particolare il capitolo 6 della parte II e l’editing complessivo del lavoro) • ITMedia Consulting (ha curato in particolare i capitoli 3 e 5 della parte II) Il lavoro è stato coordinato da Carlotta Ca’ Zorzi. 2 INDICE PREFAZIONE............................................................................................7 PARTE I: CARATTERISTICHE QUALI-QUANTITATIVE DEL MERCATO DELLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE IN EUROPA. ANALISI COMPARATA INTRODUZIONE: IL PASSAGGIO DALLA TELEVISIONE ANALOGICA ALLA TELEVISIONE DIGITALE MULTICANALE. IL TELEVISION DIVIDE E IL RUOLO DELLA TDT .............................................................................13 CAPITOLO 1: CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA..................................23 1.1 STRUTTURA DELLA OFFERTA TERRESTRE DI CANALI FREE-TO-AIR E SUE EVOLUZIONI QUANTITATIVE IN SEGUITO AL LANCIO DELLA TDT ....................23 1.2 STRUTTURA DELLA OFFERTA TERRESTRE DI CANALI FREE-TO-AIR E SUE EVOLUZIONI QUALITATIVE IN SEGUITO AL LANCIO DELLA TDT .......................30 1.3 MAPPA DEI GENERI NELLE OFFERTE TDT...................................................33 1.4 STRUTTURA DELLA OFFERTA PAY E SUE EVOLUZIONI .................................39 1.5 COSTO DI ACCESSO PER LE UTENZE FINALI AI DIVERSI SERVIZI DI TELEVISIONE DIGITALE E AI SERVIZI TDT .......................................................................45 1.6 L’OFFERTA DI SERVIZI INTERATTIVI SU TDT (SERVIZI E GENERI DI SERVIZI). RICAVI E PROSPETTIVE DI RICAVI ..............................................................49 1.7 IDENTITÀ DELLA PIATTAFORMA E DELLA OFFERTA TDT ...............................56 CAPITOLO 2: CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA..............................59 2.1 EVOLUZIONE QUANTITATIVA DEL NUMERO DI FAMIGLIE DOTATE DI RICEVITORI DI TDT E DI TELEVISIONE DIGITALE IN GENERALE (VALORI ASSOLUTI E RELATIVI, TASSI DI PENETRAZIONE, TASSI DI CRESCITA ETC.) ......................59 2.2 EVOLUZIONE DELLE AUDIENCE IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLA TELEVISIONE DIGITALE MULTICANALE E DELLA TDT ....................................65 3 PARTE II: LA TELEVISIONE DIGITALE IN ITALIA CAPITOLO 3: IL DIGITALE, UN’OCCASIONE DI CRESCITAPER TUTTI ...75 3.1 INTRODUZIONE ........................................................................................75 3.2 LA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE, UNA STORIA DI SUCCESSO .............80 3.2.1 Fase 1 – start-up: la nuova offerta digitale e i servizi interattivi ...................... 80 3.2.2 Fase 2: lo sviluppo dell’offerta a pagamento sul digitale terrestre .................. 86 3.2.3 Fase 3: verso la maturità................................................................................ 87 3.3 LO SVILUPPO DELL’OFFERTA IN CHIARO: L’IMPORTANZA DI UN NUMERO ADEGUATO DI CANALI ATTRAENTI ..............................................................90 3.3.1 I canali Tdt multichannel raggiungono un’audience significativa .................... 94 CAPITOLO 4: IL RUOLO DEL BROADCASTER PUBBLICO......................99 4.1 L’EVOLUZIONE DEL MERCATO TELEVISIVO E IL RUOLO DEL SERVIZIO PUBBLICO NELLO SVILUPPO DELLA TELEVISIONE MULTICANALE DIGITALE.....................99 4.2 L’ANDAMENTO DELLE AUDIENCE E LO SVILUPPO DELLA MULTICANALITÀ DIGITALE...............................................................................................106 4.3 LE OFFERTE SPECIALIZZATE ...................................................................110 4.3.1 Case history : Bbc e il posizionamento nel genere bambini-ragazzi (i casi di Cbeebies e Cbbc) .......................................................................................... 112 4.4 IL RUOLO DEL SERVIZIO PUBBLICO E IL VALORE DI PUBBLICA UTILITÀ NEL CONTESTO DELL’ OFFERTA TELEVISIVA MULTICANALE ..............................117 CAPITOLO 5: GLI OPERATORI COMMERCIALI .......................................121 5.1 IL RUOLO DEGLI OPERATORI COMMERCIALI .............................................121 5.1.1 I broadcaster analogici ................................................................................. 127 5.1.2 I nuovi entranti.............................................................................................. 129 5.1.3. Una possibile offerta.................................................................................... 130 5.2 L’OFFERTA INTEGRATA MULTIPIATTAFORMA .............................................131 5.3 ANALISI DEI FATTORI CRITICI ...................................................................138 5.3.1 Il costo dei diritti per la televisione digitale terrestre ..................................... 138 5.3.2 Uso multipiattaforma dei canali .................................................................... 140 5.3.3 Rilevazione degli ascolti ............................................................................... 141 5.3.4 Alcune questioni aperte e possibili soluzioni di policy .................................. 142 5.4 L’IDENTITÀ COMPLESSIVA DELLA TDT .....................................................144 5.4.1. La Guida Elettronica ai Programmi e il Logical Channel Numbering: una porta d’accesso al mondo digitale ........................................................................... 145 5.4.2- L’importanza di una comunicazione coordinata. ......................................... 149 CAPITOLO 6 : IL FUTURO DELL’EMITTENZA LOCALE...........................153 PREMESSA ..................................................................................................153 6.1 ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE DI TRANSIZIONE IN ITALIA.........................154 6.1.1 Analisi del mercato televisivo a livello locale ................................................ 155 6.1.2 La transizione: operatori e gruppi attivi nel nuovo ambiente digitale ............ 164 6.1.3 Garanzie tecniche di accesso ...................................................................... 167 6.2 NUOVI MODELLI DI BUSINESS E STRATEGIE FUTURE ..................................169 6.2.1 – La valorizzazione della capacità trasmissiva ............................................. 170 6.2.2. Lo sviluppo di nuovi contenuti e servizi ....................................................... 173 4 PARTE III: POLITICHE INDUSTRIALI E REGOLAMENTARI NELLA MIGRAZIONE ALLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE INTRODUZIONE: LA MIGRAZIONE ALLA TV DIGITALE: RUOLO DELLA TELEVISIONE TERRESTRE E OPPORTUNITÀ.....................179 CAPITOLO 7: POLITICHE INDUSTRIALI E REGOLAMENTARI PER MIGRARE ALLA TDT ..............................................................183 7.1 APPROCCIO METODOLOGICO ..................................................................183 7.2 IL DIVIDENDO DIGITALE ...........................................................................188 7.2.1 I benefici per i cittadini.................................................................................. 188 7.2.2 La spinta verso l’innovazione e le ricadute per il sistema industriale............ 191 7.2.3 L’importanza dello switch-off ........................................................................ 192 7.3 POLITICHE INDUSTRIALI E REGOLAMENTARI PER FAVORIRE LA MIGRAZIONE 194 7.3.1 Il processo di switch-off ................................................................................ 194 7.3.2 I cittadini: importanza della comunicazione e attenzione alle fasce disagiate ....................................................................................................................... 197 7.3.3 Gli operatori dell’elettronica: necessità di standard e tempistiche condivise 199 7.3.4 Gli operatori della TV: il bisogno di collaborazione tra pubblico e industria .. 202 7.3.5 Il ruolo degli operatori di rete e la migrazione verso l’all-digital .................... 205 7.3.6 L’impatto sulla realtà locale della TV digitale................................................ 208 7.3.7 Istituzioni: il ruolo di coordinamento nella migrazione al digitale .................. 210 7.4 CONSIDERAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE DELLO SWITCH-OFF ...................213 7.4.1 Introduzione Tdt ........................................................................................... 215 7.4.2 Sostegno Tdt................................................................................................ 216 7.4.3 Accelerazione switch-off............................................................................... 217 7.4.4 L’accelerazione dello switch-off: il caso tedesco e inglese ........................... 217 7.4.5 Il caso dell’Italia e la migrazione verso l’all digital......................................... 224 ALLEGATI 8.1 SCHEDE PAESE .....................................................................................229 8.1.1 Finlandia....................................................................................................... 229 8.1.2 Francia ......................................................................................................... 232 8.1.3 Germania ..................................................................................................... 234 8.1.4 Regno Unito ................................................................................................. 237 8.1.5 Italia ............................................................................................................. 240 8.1.6 Olanda ......................................................................................................... 243 8.1.7 Spagna......................................................................................................... 245 8.1.8 Svezia .......................................................................................................... 248 8.2 SCHEDE CANALE....................................................................................251 8.2.1 Itv2 ............................................................................................................... 251 8.2.2 Cbeebies ...................................................................................................... 253 8.2.3 Nt1 ............................................................................................................... 257 8.2.4 Gulli.............................................................................................................. 258 8.2.5 E4................................................................................................................. 260 8.2.6 Abc1............................................................................................................. 261 8.2.7 Bbc Three..................................................................................................... 261 8.2.8 Bbc Four....................................................................................................... 262 8.2.9 Cbbc............................................................................................................. 263 5 6 PREFAZIONE Questo rapporto tenta di offrire ai giornalisti, alle imprese e alle istituzioni una analisi condivisa sulla realtà della televisione digitale terrestre in Europa e in Italia. Il primo obiettivo del rapporto è quello di invitare gli addetti ai lavori a confrontarsi con numeri, paragoni internazionali, proposte; ad abbassare i toni, sia quelli propagandistici, sia quelli denigratori. In ogni paese la televisione, l’indipendenza del servizio pubblico, il pluralismo dei soggetti privati sono argomento di polemica politica. Solo in Italia però persino le diverse tecnologie di diffusione hanno rischiato di diventare bandiere degli schieramenti politici. La realtà che emerge è invece quella di una grande e difficile operazione coordinata su scala europea, con significative articolazioni nazionali. L’Italia non è al primo posto, ma neanche in coda alla classifica; è nel gruppo di testa. I due principali ingredienti che ci hanno consentito di raggiungere una buona posizione sono però esauriti. I finanziamenti alle famiglie non potranno certo continuare nella misura e nella modalità che hanno caratterizzato il primo biennio; l’invenzione del paghi ciò che vedi è un successo, ma coinvolge una minoranza dei telespettatori. Per mantenere una buona posizione servono quindi nuove idee. La ricerca si compone di tre parti: la prima illustra quello che avviene nel resto di Europa e in particolare i fattori di successo. La seconda esplora quali strade siano percorribili per le imprese italiane. La terza mette a confronto e discute le politiche pubbliche dei diversi Paesi europei. Per ridurre l’opinabilità del rapporto abbiamo deciso di non incaricare un solo istituto di ricerca. Ciascuna delle aziende associate nel DGTVi ha messo a 7 disposizione un suo consulente: E-media, Booz Allen, ITMedia e IEMFondazione Rosselli, che ha anche curato la stesura finale cercando di evitare contraddizioni e ridurre ripetizioni. I ricercatori dei quattro istituti hanno lavorato insieme, con numerose riunioni e innumerevoli e-mail. Trovare l’accordo tra quattro istituti specializzati non è stato banale; ma a lavoro concluso possiamo affermare che quanto scritto nel rapporto ha un buon grado di condivisione nella comunità scientifica. Il lavoro successivo è stato più facile, si fa per dire. Il rapporto è stato, infatti, visionato, discusso e sottoscritto da ciascuna impresa nazionale (Rai, Mediaset, TIMedia, D-free) e associazione locale (FRT e Aeranti Corallo) e dalla Fondazione Bordoni. Nessuna ha contestato i dati e le proposte principali che caratterizzano la ricerca, in particolare l’esigenza di nuovi canali gratuiti di buon ascolto e il ruolo centrale del servizio pubblico. Ciascuna impresa ha proposto modifiche e approfondimenti. Nei pochi casi in cui non è stato possibile trovare un accordo pieno, è stato necessario sfumare le proposte; alcune reticenze non sfuggiranno ai lettori più attenti. Particolarmente combattivo è stato il comportamento delle associazioni delle tv locali, per una serie di ragioni oggettive. In questo caso i confronti internazionali aiutano poco; la realtà delle televisioni locali italiane è peculiare. Il digitale, inoltre, acuisce i conflitti di frontiera tra le locali e il servizio pubblico, nella cui missione c’è il rapporto con il territorio. Eppure anche questa parte è stata condivisa, così come quella, altrettanto rilevante, che riguarda il ruolo del servizio pubblico. Su ciascun tema trattato il rapporto esprime il punto di vista di tutte le imprese che stanno investendo sulla transizione al digitale. 8 Siamo sicuri che, anche per il rigore con cui è stato redatto, sarà tenuto in considerazione da chi ha la responsabilità delle politiche pubbliche, dal Governo, dalle Autorità e dal Parlamento. Le imprese sono consapevoli che i responsabili delle politiche pubbliche dovranno tener conto anche di altri fattori, extraimprenditoriali. Le scelte dei prossimi mesi determineranno infatti non solo il destino industriale della televisione, ma anche la qualità di molta parte del tempo libero degli italiani. Non tutti sceglieranno di spendere centinaia di euro l’anno per la tv mobile, il video on demand via IPTV o per avere qualche centinaia di canali da satellite. La maggioranza continuerà ad affidarsi alla televisione free. Aumentare la qualità e la varietà della televisione per tutti significa evitare una spaccatura culturale e sociale, che nessuno può auspicare. Piero De Chiara 9 10 PARTE I CARATTERISTICHE QUALI-QUANTITATIVE DEL MERCATO DELLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE IN EUROPA: ANALISI COMPARATA 11 12 INTRODUZIONE: IL PASSAGGIO DALLA TELEVISIONE ANALOGICA ALLA TELEVISIONE DIGITALE MULTICANALE. IL TELEVISION DIVIDE E IL RUOLO DELLA TDT Per comprendere lo sviluppo e le prospettive della Televisione digitale terrestre (Tdt) sul mercato italiano e, più in generale, sul mercato europeo, è opportuno tenere presente che i sistemi televisivi sono attualmente attraversati da due importanti e distinti processi evolutivi. Il gioco combinato di questi due processi determina trasformazioni strutturali negli assetti, nei confini e nella stessa natura del tradizionale mercato TV. Lo stesso ruolo che laTV ha avuto nella “industria culturale” a partire dagli anni Cinquanta fino ad oggi ne risulta trasformato. Il primo di questi processi, avviato già negli anni Novanta e venuto a progressiva maturazione alla fine del decennio scorso, è costituito dallo sviluppo della televisione digitale multicanale: moltiplicazione di canali ricevibili in tecnica digitale e sviluppo di offerte specializzate, gratuite e a pagamento con contenuti di base o “premium”. Il secondo processo, ancora più recente e in fase di definizione, è costituito dalla nascita di un nuovo ambiente televisivo o, meglio, di un nuovo mercato degli audiovisivi che sono distribuiti in rete via World Wide Web, via terminali radiomobili di nuova generazione o tramite altre piattaforme e modalità tecniche emergenti. I due processi oggi si intrecciano e si sovrappongono, impattando in diversi modi il mercato televisivo tradizionale e il ruolo svolto dagli operatori televisivi, pubblici e privati-commerciali, nella filiera industriale. Di conseguenza, gli 13 assetti costituiti sui mercati televisivi degli anni Ottanta e Novanta ne risultano progressivamente trasformati. Una delle caratteristiche comune a questi due processi di innovazione tecnica, che stanno determinando un incremento esponenziale delle possibilità di distribuzione e consumo dei prodotti audiovisivi, è la loro diffusione limitata dal punto di vista del numero di famiglie-abitazioni raggiunte anche considerando tempi medio-lunghi di diffusione delle reti e dei terminali. Tale diffusione limitata non è connessa solo alla natura recente dei processi in atto (alcuni di questi hanno una storia più che decennale) ma più in generale è connessa alla loro natura intrinseca di processi inerenti alla diffusione sul mercato di servizi di natura commerciale. Infatti, tutte le offerte e le piattaforme multicanale sono principalmente, o essenzialmente, basate su modelli di tipo Pay TV; veicolate e trainate, cioè, da offerte a pagamento. Quando non sono basate su offerte a pagamento, offrono un valore limitato dal punto di vista della ricchezza editoriale. La spesa media annua pagata da una famiglia per accedere all’offerta multicanale satellitare a pagamento di tipo “basic” nei 5-UE è di circa 201 euro. La televisione multicanale via satellite, gratuita e a pagamento, raggiunge al termine del 2005 il 28% circa del totale delle abitazioni televisive in Europa 1 Occidentale . Ciò significa che dopo circa 10 anni dal lancio dei primi servizi satellitari digitali Dth (Direct To Home) e dopo più di 15 anni dalla prima diffusione delle offerte satellitari analogiche, solo circa una famiglia su 4 riceve offerte satellitari. Le offerte via satellite a pagamento raggiungono al termine del 2005 meno del 15% delle abitazioni TV dell’Europa Occidentale. Le offerte satellitari ricevibili su base gratuita distribuiscono ancora contenuti, da un punto di vista editoriale, privi di un vero valore aggiunto rispetto all’offerta analogica terrestre. 1 I Paesi dell’Europa Occidentale sono: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Islanda, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera. 14 Nonostante le previsioni indichino un’ulteriore espansione del mercato delle offerte satellitari, nessuna stima ritiene che al 2012 più del 25% delle abitazioni televisive possa avere accesso ad una offerta multicanale pay veicolata dal satellite e che più del 40-45% delle abitazioni televisive possa ricevere offerte free e pay. La penetrazione raggiunta dalle offerte satellitari è sensibilmente inferiore se invece di considerare le famiglie si considera il parco televisori, in quanto è di norma il primo televisore a ricevere le offerte a pagamento cioè “premium”, mentre è probabile che il secondo e terzo televisore rimangano analogici o passino al digitale terrestre. Le offerte di televisione veicolate su cavo coassiale (prima analogico e poi digitale) hanno una storia più lunga ma tranne alcuni casi non hanno mai raggiunto una penetrazione elevata a causa di numerosi fattori. Anche in questo caso, e pur con le dovute eccezioni, le offerte sono state basate sul business model della Pay TV. Dallo sviluppo dei primi servizi di TV via cavo coassiale (assente in Italia) a partire dagli anni Settanta e Ottanta, la televisione via cavo, configurata come servizio di narrowcasting a pagamento, raggiunge a fine 2005 il 32-34% delle famiglie televisive in Europa Occidentale. Anche in quei mercati dove la penetrazione della TV via cavo è elevata (nell’ordine del 60% in Germania e del 90% in Olanda e Belgio) l’offerta non è comunque gratuita ma sostenuta dal pagamento diretto (canone basic o premium) da parte degli utenti. Le nuove offerte di televisione veicolate su protocollo Internet tramite connessioni DSL e/o su fibra ottica (è il caso dell’italiana Fastweb, ad esempio) non hanno ancora una penetrazione rilevante e sono comunque concepite come offerte di servizi a pagamento, spesso venduti congiuntamente ai servizi broadband. In sintesi, la televisione digitale multicanale a pagamento ha una dimensione per sua natura limitata e selettiva dal punto di vista del numero di famiglie raggiunte. 15 Al contrario, la Televisione digitale terrestre con la sua offerta gratuita e universale (broadcasting) può colmare questo gap, anche in un contesto di avanzato sviluppo della multicanalità esteso a tutta la popolazione. Se è vero che la moltiplicazione e la diffusione delle piattaforme d’offerta per pubblici paganti ha generato una maggiore scelta per gli utenti, è altrettanto vero che una grande parte della popolazione continuerà a fruire esclusivamente della televisione gratuita, pubblica o commerciale che finora ha avuto un carattere di “offerta universale”. Fino alla comparsa dei servizi di televisione multicanale, il 100% delle famiglie televisive aveva accesso al 100% dell’offerta TV distribuita in un determinato bacino territoriale (tv nazionali e tv locali). Lo sviluppo di nuove piattaforme e delle offerte criptate ha moltiplicato il numero di canali accessibili a una parte della popolazione erodendo progressivamente quote alla dimensione universale dell’offerta. Lo sviluppo ulteriore dell’offerta multicanale spinge “fisiologicamente” in questa direzione, creando una sorta di doppio mercato TV: quello delle famiglie “televisivamente povere” (solo analogiche) che non hanno accesso a una pluralità di canali e di tipi di offerta e quello delle famiglie “televisivamente ricche” (con accesso multicanale). In un certo senso, questa distinzione è correlata anche se non coincide esattamente con la distinzione di reddito. Esistono infatti numerose famiglie di reddito medio basso che attribuiscono un elevato valore alla televisione e sono disposte a riservarle una quota consistente del loro reddito; viceversa esistono famiglie a reddito medio alto che non consumano televisione a pagamento. 16 Diffusione delle piattaforme digitali per profilo di utenti Le indagini britanniche, le uniche disponibili, mostrano la penetrazione del satellite e del terrestre digitale e analogico distinta per classi sociali. Profilo degli utenti analogici e digitali in Gran Bretagna (in %) Abitazioni digitali AB (“middle-class” e “upper middle26 class) C1 (“lower middle-class”) 30 C2 (“skilled working class”) 20 DE (“lower working class”) 24 Fonte: e-Media Institute su dati Ofcom Abitazioni solo DTT Abitazioni solo analogiche 31 21 25 17 27 29 16 33 Le tre piattaforme si distribuiscono in misura quasi omogenea tra le diverse classi. Ci sono molti appartenenti alla classe più povera che non rinunciano a BSkyB, in particolare al calcio a pagamento. All’altro estremo una quota importante della upper class non è interessata alle offerte più costose e si accontenta del digitale terrestre free. I comportamenti delle classi intermedie appaiono invece più correlati al reddito. E’ quindi improprio definire il digitale terrestre come la “televisione dei poveri”. La definizione giusta è “televisione economica”. Sarà interessante confrontare i dati inglesi con quelli degli altri Paesi, quando saranno disponibili. Prendendo in esame l’evoluzione delle piattaforme digitali (cavo, satellite e, solo da pochi mesi, laIPTV) in un arco di tempo di circa 10 anni (1996 – 2005) appare chiaro che lo sviluppo della televisione digitale multicanale gratuita non ha riguardato un numero elevato di famiglie. In un orizzonte futuro di circa 10 anni (2006 – 2015), grazie allo sviluppo delle tre piattaforme sopra-citate, la situazione per quanto evoluta non sarà quella di una estensione totale dell’ambiente multicanale pay, e tantomeno gratuito, all’intero universo delle famiglie televisive. Considerando, inoltre, l’ulteriore frammentazione dell’offerta audiovisiva derivante dallo sviluppo del nuovo mercato degli audiovisivi di rete (WebBroadband PC, piattaforme radiomobili etc) l’universo d’offerta della TV gratuita analogica assumerà un peso e una valenza ancora più ridotte nel sistema dei media audiovisivi. La stragrande maggioranza della popolazione si troverà cioè a fruire di un’offerta il cui valore culturale è progressivamente più basso. 17 Sulla base di queste considerazioni i Governi di molti Stati europei hanno considerato centrali le politiche per un rapido sviluppo della Tdt come upgrade sistemico e non solo come introduzione di una nuova piattaforma di TV digitale simile o simmetrica alle altre già esistenti o emergenti. La Televisione digitale terrestre, in quanto ambiente multicanale digitale, si presenta, infatti, con le seguenti caratteristiche: • genera economie importanti nella gestione dello spettro hertziano, aumentando la capacità trasmissiva per nuovi canali e nuovi servizi; • è essenzialmente basata su un numero elevato di canali free-to-air e permette un accesso gratuito da parte degli utenti (se si eccettua il costo del ricevitore e in alcuni casi il costo per l’adeguamento dell’impianto di antenna per la ricezione del segnale); • ha la possibilità, se sostenuta con le opportune politiche, di raggiungere la totalità delle famiglie televisive e permettere dunque lo spegnimento dei segnali analogici e la riorganizzazione e ottimizzazione dello spettro hertziano; • introduce un’offerta complementare a quelle basate sulle logiche della Pay TV fornendo ai broadcaster (di servizio pubblico o privati commerciali) una continuità di posizionamento che gli altri ambienti multicanale non consentono in quanto principalmente orientati alle offerte specializzate di tipo premium; • è una piattaforma “aperta” e non di proprietà di un unico operatore economico; • consente la permanenza o lo sviluppo di un’offerta televisiva anche da parte di operatori locali; • come le altre piattaforme televisive digitali, è una piattaforma interattiva e apre così il mezzo televisivo a un utilizzo partecipativo, sia con 18 l’interazione con i programmi sia con la possibilità di fruire di servizi telematici realizzati ad hoc. Al di là delle ragioni di ottimizzazione ed economizzazione delle risorse hertziane, la Tdt per come è stata concepita a partire dal 2003 (dopo i primi fallimenti delle offerte esclusivamente Pay) ha assunto la funzione di piattaforma per l’estensione “universale” della televisione digitale multicanale, offrendo la possibilità che il sistema televisivo proceda verso un upgrade più socialmente livellato ed equo e cioè evitando il Television Divide. Il telespettatore dei prossimi anni sentirà come suo diritto “universale” l’accesso gratuito a un’adeguata offerta di canali generalisti e di canali tematici. Una maggiore capacità di scelta tra canali generalisti e la disponibilità di un certo numero di canali tematici si configura come la nuova dimensione di servizio universale. In assenza di un passaggio completo e rapido dai sistemi della televisione analogica gratuita a quelli della televisione digitale gratuita, il Television Divide aumenterebbe progressivamente poiché l’upgrade alla TV multicanale si svolgerebbe prevalentemente sul versante Pay. Tuttavia il confronto fra le diverse esperienze europee e l’evoluzione dei mercati della Tdt dimostra ampiamente che il reale decollo e il consolidamento dei servizi si ottengono solo in presenza di una evidente ricchezza dell’offerta che possa essere inequivocabilmente percepita dagli utenti come un salto di quantità (numero di canali), di qualità (assortimento dell’offerta), di convenienza (gratuità dell’offerta) e di modernità (innovazione tecnica). Si tratta di condizioni insostituibili che nel corso delle diverse esperienze di lancio (anche fallite) sono state largamente verificate come imprenscindibili. Il circolo virtuoso che laTdt può introdurre svolgendo un ruolo di traino nei confronti anche delle altre piattaforme digitali può innescarsi solo se questa si caratterizza come sistema di sviluppo dei quattro poli (convenienza – quantità – qualità – modernità/ammodernamento) dell’esperienza di consumo della televisione gratuita (free-to-air). 19 La configurazione dell’offerta basata solo su uno o due dei quattro aspetti individuati come cruciali in tutte le esperienze internazionali non è sufficiente a far decollare laTdt e permettere che essa possa avere un reale ruolo di traino nei confronti dell’intero sistema TV. Il reale e solido successo della Tdt si determina solo se il pubblico percepisce i 4 fattori che caratterizzano l’offerta. Tali fattori sono: • convenienza – canali gratuiti e costo di accesso nullo (se si eccettua il decoder) o limitato; • quantità – Incremento del numero dei canali disponibili; • qualità – incremento dell’offerta (più canali di interesse e diversificazione di generi); • innovazione – servizi avanzati e prestazioni interattive. Fra i quattro fattori individuati, evidentemente, quello inerente l’innovazione tecnologica (servizi avanzati e innovativi) risulta essere quello meno decisivo se confrontato con la gratuità e la ricchezza quantitativa e qualitativa dell’offerta. Fattori decisivi per il decollo e il successo delle offerte Tdt Fonte:e-Media Institute 20 La qualità editoriale dell’offerta della piattaforma Tdt e dunque la sua capacità di diventare trainante è realmente centrale nel processo di sviluppo della TV multicanale e dovrebbe, come si è detto, essere misurata su alcuni fattori che, se incrociati, possono permettere di comprendere meglio lo stato qualitativo, anche tendenziale, delle diverse proposte editoriali che caratterizzano il digitale terrestre nei vari Paesi. Fra questi fattori si evidenziano: 1. numerosità degli editori coinvolti nell’offerta (anche attivi su altre piattaforme e non presenti in ambiente analogico); 2. copertura ampia dei generi; 3. la copertura ampia dei generi editoriali compresenza anche di alcuni canali disponibili su satellite; 4. la presenza rilevante di offerte non commerciali (generi editoriali esterni al perimetro dell’intrattenimento leggero o della fiction); 5. la presenza complementare di offerte di pay tv o di pay-per-view a cui poter aderire; 6. l’offerta di servizi interattivi nelle due accezioni di approfondimenti e interazioni collegate al programma in visione, e di applicazioni telematiche svincolate dal flusso tv. Nei prossimi capitoli saranno analizzate le principali caratteristiche dell’offerta e della domanda di televisione digitale FTA nei principali Paesi europei. 21 22 CAPITOLO 1: CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA 1.1 STRUTTURA DELLA OFFERTA TERRESTRE DI CANALI FREE-TO-AIR E SUE EVOLUZIONI QUANTITATIVE IN SEGUITO AL LANCIO DELLA TDT • Il confronto fra i canali nazionali distribuiti attraverso la rete analogica e quella digitale terrestre in 8 Paesi europei (Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito, Svezia e Spagna), mette in evidenza il forte incremento numerico. • Il numero cumulato di canali nazionali gratuiti distribuiti attraverso le piattaforme di TV digitale terrestre in questi Paesi è pari, al maggio 2006, a 155 unità. Quelli analogici sono solo 42. L’analisi comparata dell’offerta di canali televisivi nazionali distribuiti attraverso la rete terrestre mostra come in tutti i Paesi qui analizzati si sia registrato, in coincidenza con il lancio e lo sviluppo delle piattaforme Tdt, un incremento considerevole del numero di canali nazionali gratuiti (FTA, free-to-air) accessibili attraverso questa piattaforma distributiva. Di seguito vengono presi in considerazione gli otto mercati europei più avanzati in relazione allo sviluppo dell’offerta televisiva su piattaforma Tdt, ovvero Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito, Svezia e Spagna. Il numero cumulato di canali nazionali gratuiti distribuiti attraverso la rete analogica terrestre è pari, in questi Paesi, a 42 unità (al mese di maggio 2006). I canali gratuiti rappresentano la quasi totalità dei canali nazionali analogici terrestri distribuiti in questi Paesi (il solo Canal Plus in Francia è accessibile, per una parte rilevante della sua programmazione, dietro pagamento). 23 Il numero cumulato di canali nazionali gratuiti distribuiti attraverso le piattaforme di TV digitale terrestre in questi Paesi è invece pari, al maggio 2006, a 155 unità (al lordo delle duplicazioni di medesimi canali distribuiti attraverso le piattaforme Tdt in diversi Paesi). Per quanto riguarda lo specifico ambito italiano, vi è da considerare inoltre che un numero elevato di emittenti televisive locali sta effettuando sperimentazioni in tecnica digitale e, ad oggi, vi sono già vari canali televisivi locali disponibili in digitale terrestre. Numero cumulato di canali nazionali gratuiti distribuiti attraverso la rete terrestre in otto Paesi europei, maggio 2006* 155 160 140 113 nuovi canali nazionali gratuiti distribuiti via Tdt 120 100 80 42 60 40 20 0 Analogici Digitali Note: (*) Per il numero di canali accessibili via Tdt in Germania si è considerata la regione di Berlino – Potsdam. Fonte: e-Media Institute L’analisi condotta mostra, dunque, come nel passaggio alla tecnica digitale il numero di canali nazionali accessibili attraverso la rete di distribuzione terrestre sia superiore, nel complesso dei Paesi considerati, di 113 unità rispetto al numero di canali accessibili attraverso la distribuzione in tecnica analogica. In 24 termini quantitativi l’offerta delle piattaforme Tdt, al maggio 2006, è perciò superiore del 260% rispetto a quella accessibile via rete analogica terrestre. Tuttavia, è importante notare come il dato quantitativo di per sè possa essere significativo solo relativamente. La forza attrattiva della Tdt come piattaforma gratuita e universale di televisione digitale deriva dalla sua capacità di ampliare realmente quali-quantitativamente l’offerta televisiva analogica. Il calcolo del numero dei “canali aggiunti” (nuovi canali disponibili all’utenza hertziana) va dunque fatto tenendo conto della loro qualità e del loro peso reale nell’offerta televisiva. Il Regno Unito risulta il Paese nel quale il divario tra piattaforma terrestre analogica e piattaforma Tdt, in termini di numero di canali nazionali gratuiti accessibili, risulta più ampio (29), seguita da Germania (20), Italia (19), Spagna (14), Francia (12), Finlandia (9), Olanda (7) e Svezia (3). Attraverso la piattaforma Tdt britannica Freeview (lanciata nell’ottobre 2002 a seguito del fallimento della piattaforma a pagamento On Digital, poi ITV Digital) risultano attualmente accessibili 34 canali nazionali gratuiti, a fronte dei 5 canali nazionali distribuiti via rete terrestre in tecnica analogica (ovvero Bbc-1, Bbc-2, ITV, Channel 4 e Five). In Germania si è soliti considerare come nazionali terrestri i soli quattro canali ARD-1, ZDF, RTL e Sat.1, i quali godono di una copertura superiore al 60% della popolazione attraverso la rete analogica terrestre; va peraltro sottolineato che, data la considerevole penetrazione della TV via cavo e della TV satellitare, il numero di famiglie televisive in Germania che accedono ai servizi TV esclusivamente attraverso la rete di distribuzione terrestre risulta nel complesso estremamente limitata. In Germania la composizione (quantitativa e qualitativa) della channel line-up della piattaforma Tdt varia su base regionale; tutti i canali accessibili via Tdt in Germania sono gratuiti. Nella regione di Berlino – Potsdam, ad esempio, risultano attualmente accessibili 24 canali nazionali. 25 In Italia i canali nazionali accessibili attraverso la piattaforma Tdt, lanciata nel mese di dicembre 2003, risultano attualmente pari a 30, ovvero 1,7 volte superiore a 11 canali nazionali accessibili attraverso la rete analogica terrestre2. Tuttavia è bene ricordare che l’offerta di canali analogici in Italia si caratterizza, caso unico in Europa, per un numero elevato di canali locali, circa 600, accessibili dagli utenti. In un certo senso, i telespettatori italiani accedono già ad un ambiente multicanale analogico. Attualmente, inoltre, sono già diverse decine le reti televisive locali accessibili attraverso la piattaforma Tdt. In Spagna la piattaforma Tdt è stata rilanciata come servizio gratuito nel novembre 2005, dopo più di due anni di stallo in seguito al fallimento (febbraio 2002) della piattaforma Tdt a pagamento Quiero Tv. Al maggio 2006 in Spagna risultano accessibili via Tdt 20 canali nazionali (tutti gratuiti), a fronte dei 6 canali accessibili via rete terrestre in analogico. L’offerta gratuita sulla piattaforma francese, accessibile a partire dal marzo 2005, si compone attualmente di 18 canali nazionali (escludendo dal computo Canal Plus, una parte della cui programmazione è accessibile in modalità FTA). Il numero di canali gratuiti accessibili attraverso la rete analogica terrestre è invece attualmente pari a 6, di cui due, ovvero il canale culturale franco-tedesco Arte e il canale pubblico France 5, condividono la medesima frequenza ripartendo le ore di programmazione. In Finlandia la piattaforma Tdt comprende attualmente un numero di canali gratuiti pari a 13, a fronte dei quattro canali accessibili via rete terrestre in modalità analogica (YLE-1, YLE-2, Nelonen e MTV-3). Coerentemente con la prevalenza del modello a pagamento seguito dai due operatori Digitenne e Boxer, in Olanda e Svezia, invece, l’offerta gratuita accessibile su piattaforma Tdt risulta nel complesso più limitata, pari a 10 e 6 canali rispettivamente. 2 Gli 11 canali nazionali analogici oggi accessibili sono: Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Canale 5, Italia Uno, Rete Quattro , La 7, Mtv Italia, All Music, Rete Capri e Mtv Flux. Questi erano 12 fino al maggio 2006 quando ancora il canale Sport Italia trasmetteva in analogico. Nel mese di maggio 2006 26 In Olanda il solo operatore pubblico NOS (che raggruppa un numero consistente di broadcaster) è autorizzato alla distribuzione in tecnica analogica attraverso rete terrestre (per 3 canali complessivamente). In Svezia solo tre canali nazionali sono accessibili via rete terrestre analogica, ovvero i due canali dell’operatore pubblico SVT e il canale TV4. Numero di canali nazionali gratuiti accessibili attraverso la rete di distribuzione terrestre in otto Paesi europei, maggio 2006* 34 35 30 30 24 25 20 20 18 15 ANALOGICI DIGITALI 13 11 10 10 6 5 0 4 DE * 6 4 ES FI FR 6 5 UK IT 3 3 NL SE Note: (*) per i canali Tdt si fa riferimento alla regione di Berlino – Potsdam; considerati quali canali nazionali terrestri analogici ARD-1, ZDF, RTL e Sat.1. Fonte: e-Media Institute Nella maggior parte delle nazioni il numero dei canali nazionali a disposizione aumenta di un fattore pari a tre. Nel Regno Unito e in Germania tale fattore si attesta, rispettivamente, a 6,8 e a 6. L’Italia, pur essendo la seconda nazione in termini di numero di canali free-toair offerti sulla piattaforma Tdt (e probabilmente la prima se si calcolano anche i canali locali), il fattore di moltiplicazione è solo 2,7 anche perché ben 11 canali nazionali sono trasmessi sulla piattaforma terrestre in analogico. Inoltre, l’offerta Sport Italia ha spento le trasmissioni analogiche ed è ora accessibile solo attraverso la piattaforma 27 di canali analogici in Italia si caratterizza per un numero elevato di canali locali accessibili dagli utenti, offerta che si sta replicando anche sulla piattaforma Tdt. Fattore di moltiplicazione dei canali dall’offerta analogica all’offerta Tdt in otto Paesi europei, maggio 2006 7,0 6,8 6,0 6,0 5,0 4,0 3,3 3,3 3,3 3,0 2,7 3,0 2,0 2,0 1,0 0,0 UK DE * ES NL FI FR IT SE Note: (*) per i canali Tdt si fa riferimento alla regione di Berlino – Potsdam; considerati quali canali nazionali terrestri analogici ARD-1, ZDF, RTL e Sat.1. Fonte: e-Media Institute Nel passaggio dalla tecnica analogica a quella digitale, si registra inoltre un significativo incremento del numero di editori di canali televisivi nazionali gratuiti su piattaforma terrestre. Nel Regno Unito il numero di editori che operano canali nazionali gratuiti su Freeview è attualmente pari a 14, contro i 4 operatori di canali nazionali terrestri analogici. Al maggio 2006, sulle piattaforme Tdt in Italia e Francia il numero di editori di canali nazionali gratuiti è superiore di 6 unità rispetto a quelli attivi in ambiente analogico. In Spagna operano tramite piattaforma Tdt 7 editori di canali nazionali gratuiti (5 su piattaforma terrestre analogica). Tdt. 28 Numero di editori di canali nazionali gratuiti su piattaforma terrestre in analogico e digitale in IT, FR, ES e UK* Analogico Digitale Paese Editori Canali Editori Canali ES 5 6 7 20 FR 5 7 11 18 UK 4 5 14 34 IT 5 11 14 30 Note: (*) dati espressi in unità Fonte: e-Media Institute Il numero di canali nazionali disponibili all’interno delle principali piattaforme Tdt in Europa dovrebbe andare progressivamente aumentando nel corso dei prossimi anni. In particolare, in Spagna il numero di multiplex Tdt disponibili aumenterà in seguito allo switch-off del segnale analogico a quota 10. Ciascuno multiplex avrà una capacità potenziale di 4 canali. Inoltre, nel Regno Unito gli operatori dei multiplex Tdt hanno già effettuato – o stanno considerando di farlo, come nel caso del broadcaster pubblico Bbc – l’“upgrade” dello standard di compressione del segnale con l’obiettivo di aumentare la capacità disponibile su ciascun multiplex Tdt. 29 1.2 STRUTTURA DELLA OFFERTA TERRESTRE DI CANALI FREE-TO-AIR E SUE EVOLUZIONI QUALITATIVE IN SEGUITO AL LANCIO DELLA TDT • La valutazione sul valore della offerta Tdt va elaborata anche sul piano qualitativo. • Di per sè il numero dei canali non è un’unica misura per la comprensione dell’apporto della Tdt all’offerta televisiva in chiaro. • Anche in questo caso il “modello britannico” può essere adottato come esempio significativo in cui la channel line-up introdotta dalla Tdt evidenzia una ricchezza d’offerta e una pluralità di soggetti estremamente significative. Una valutazione del ruolo della Tdt nel potenziamento dell’offerta terrestre gratuita su scala nazionale (o meglio, gratuita e universalmente accessibile) può e deve essere data anche sul versante qualitativo e non solo quantitativo. Di per sè il numero dei canali non è un’unica misura per la comprensione dell’apporto della Tdt all’offerta televisiva in chiaro. Tuttavia la valutazione qualitativa è, per ovvie ragioni, più complessa e connessa a un numero più elevato di variabili e fattori di difficile ponderazione. Anche in questo caso il “modello britannico” può essere adottato come esempio significativo, in cui la channel line-up introdotta dalla Tdt evidenzia una ricchezza d’offerta e una pluralità di soggetti estremamente significative. Rispetto ad altre offerte di canali fruibili sulle piattaforme Tdt in Europa, l’attuale channel line-up di Freeview nel Regno Unito registra una qualità media decisamente elevata. Ciò si può spiegare, innanzitutto, con l’ingresso nell’offerta della piattaforma free-to-air di canali di particolare interesse per il pubblico, in precedenza inclusi all’interno di offerte a pagamento. E’ il caso, ad esempio, del canale di intrattenimento del Gruppo Channel 4, E4, nonché del secondo canale del broadcaster commerciale ITV, ITV2. A breve, inoltre, si attende il lancio su 30 Freeview anche del canale di film del Gruppo Channel 4, FilmFour, al momento disponibile sulle principali piattaforme Pay nel Regno Unito. L’elevata qualità dell’offerta di canali di Freeview si spiega anche con la forte presenza sulla piattaforma di canali che fanno capo al broadcaster pubblico Bbc e ai principali broadcaster commerciali. Per quello che concerne il broadcaster pubblico, l’intera offerta di canali digitali di Bbc è disponibile su Freeview. Alcuni canali, in particolare, sono stati addirittura concepiti (in termini di contenuti ma anche di window di programmazione) proprio per la piattaforma Tdt free-to-air e solo successivamente sono stati distribuiti sulle altre piattaforme multicanale. ITV e Channel 4 hanno recentemente modificato la propria strategia di sviluppo nel mercato multicanale, rinunciando al lancio di canali supportati da entrate da abbonamento e lanciando invece canali free-to-air basati su un modello di business “advertising-funded”. Ad oggi, la quasi totalità di canali digitali che fanno capo ai due broadcaster è disponibile su Freeview. Si tratta di canali che possono contare su risorse ingenti se confrontate con il budget “tradizionale” di canali concepiti per il mercato multicanale free-to-air. Tra gli ultimi canali lanciati, si ricordano ad esempio More4 (Channel 4), ITV4 (ITV) e CITV (ITV). A breve, anche il broadcaster commerciale Five dovrebbe lanciare su Freeview alcuni canali digitali. Infine, la channel line-up di Freeview si compone anche di alcuni canali editi dall’operatore di pay-TV BSkyB: Sky News, Sky Sport News e Sky Three (quest’ultimo lanciato al termine del 2005). 31 Confronto quali-quantitativo dell’offerta di canali Tdt gratuiti nel Regno Unito e in Italia relativamente ad alcuni dei principali generi Freeview Genere Intrattenimento Leggero Tdt Italia Canale Caratteristiche Canale ITV2, ITV3, ITV4, ITV play, E4, More4, Sky Three, Abc1, Quiz Call, FTN, Bbc Three, Bbc Four, UK Bright Ideas L’offerta di canali di intrattenimento leggero è piuttosto vasta ed include canali in precedenza disponibili all’interno di offerte a pagamento (E4) nonché i canali Sitcom Uno digitali di intrattenimento leggero dei principali broadcaster nel Regno Unito (ITV, Channel 4, Bbc e BSkyB) Sitcom ha recentemente lanciato il primo canale di intrattenimento leggero disponibile sulla piattaforma Tdt in Italia. Il canale pone un’attenzione particolare al pubblico femminile. L’offerta per bambini / ragazzi è di qualità piuttosto elevata, con il canale del broadcaster pubblico Cbeebies che registra un audience share medio superiore all’1% (nelle Boing abitazioni multicanale). Il canale di ITV, CITV, trasmette programmi in esclusiva, programmi già trasmessi su ITV e programmi di altri network) Il canale per bambini / ragazzi del Gruppo Mediaset è al momento trasmesso in esclusiva sulla piattaforma Tdt. Il canale, che attinge anche alla library del Gruppo Time Warner, offre una programmazione di qualità elevata, dai cartoni animati ai film, dalle serie tv ai documentari e all’edutainment Bambini ragazzi / Cbeebies, Cbbc, CITV News Informazione Con la chiusura di ITV News, Bbc News, l’offerta di canali di news / / Bbc informazione sulla Tdt è limitata, di Parliament, fatto, all’offerta del broadcaster Sky News pubblico Bbc e di BSkyB Fonte: e-Media Institute 32 LCI, 24ore.tv, Rai News 24, Class News, Bbc World, Sat2000 Caratteristiche La piattaforma Tdt offre 6 canali di news / informazione, tra cui il canale del broadcaster pubblico britannico Bbc World. 1.3 MAPPA DEI GENERI NELLE OFFERTE TDT • L’analisi per genere editoriale dei canali televisivi distribuiti attraverso reti terrestri mostra come al passaggio dalla tecnica analogica a quella digitale sia corrisposto un incremento significativo del numero di canali specializzati nazionali accessibili su tale piattaforma. • Con lo sviluppo della Tdt si assiste anche sulla rete terrestre frammentazione del formato “tipico” dell’ambiente analogico (il canale generalista) in canali tematici/specializzati contraddistinti da programmazione totalmente o prevalentemente incentrata su determinato genere editoriale. alla c.d. una un Considerando i 42 canali analogici nazionali attualmente distribuiti negli otto Paesi europei attraverso reti hertizane terrestri, soltanto 5 sono classificabili propriamente come canali specializzati. Tra questi si segnalano MTV e Rete A – All Music (musica) in Italia e il canale culturale franco-tedesco Arte in Francia (che condivide una parte della programmazione con France 5). L’incidenza dei canali generalisti sul totale dei canali analogici nazionali distribuiti attraverso reti terrestri risulta dunque pari, al maggio 2006, all’ 86%. La quota dei canali generalisti e mini-generalisti sul totale dei canali (FTA e a pagamento) distribuiti su piattaforme Tdt in Europa risulta invece, al maggio 2006, pari al 28,6%. A questi seguono i canali di genere news/informazione (il 13,7% del totale), quelli di intrattenimento leggero (principalmente fiction, serie TV, show e quiz con l’11,5%) e quelli di genere culturale/servizio pubblico (11%). Considerando i soli canali nazionali gratuiti accessibili attraverso piattaforme Tdt, l’incidenza dei canali generalisti e mini-generalisti risulta complessivamente più elevata (il 32,9%). Considerando invece i soli canali nazionali a pagamento, cresce l’incidenza dei canali culturali/servizio pubblico (il 15,3%), dei canali di genere film/film news (il 13,9% del totale) e dei canali per bambini/ragazzi (12,5%). 33 Ripartizione per genere editoriale di tutti i canali nazionali (gratuiti e a pagamento) distribuiti attraverso le piattaforme Tdt in otto Paesi europei, maggio 2006 Generalisti / mini-generalisti New s 11% 14% 7% Intratt. leggero * 8% Musica Sport / sport new s 11% 29% 4% 9% 5% Cultura / pubblica utilità Shopping 3% Bambini / ragazzi Film / film new s Totale canali Tdt (FTA + PAY) = 227 Altro ** Note: (*) si intendono i canali dedicati prevalentemente a serie TV, fiction, show, quiz; (**) inclusi i canali per adulti e i canali di genere lifestyle (cucina, giardinaggio etc.). Fonte: e-Media Institute Ripartizione per genere editoriale dei canali gratuiti distribuiti attraverso le piattaforme Tdt in otto Paesi europei, maggio 2006 Generalisti / mini-generalisti 14% 15% New s Intratt. leggero * 7% 7% Musica Sport / sport new s Cultura / pubblica utilità 9% 33% 3% 1% 7% 5% Shopping Bambini / ragazzi Film / film new s Altro ** Totale canali FTA = 155 Tdt Note: (*) si intendono i canali dedicati prevalentemente a serie TV, fiction, show, quiz; (**) inclusi i canali di genere lifestyle (cucina, giardinaggio etc.). Fonte: e-Media Institute 34 Nel Regno Unito l’offerta Tdt accessibile gratuitamente attraverso Freeview comprende tutti i principali generi editoriali (con l’eccezione dello sport) con una prevalenza marcata dei canali generalisti e di intrattenimento leggero, cui si riconducono 17 dei 34 canali complessivi. Nell’offerta di Top-Up TV prevalgono invece i canali culturali e i canali per bambini /ragazzi (3 per ciascun genere). Sulla piattaforma Tdt italiana i canali generalisti nazionali (i medesimi accessibili su rete terrestre in modalità analogica) risultano 7, a fronte di un‘offerta più ampia di canali specializzati nazionali (23 complessivamente). Tra questi ultimi, si registra una presenza consistente dei canali di news/informazione e dei canali di genere sport (6 e 5 rispettivamente). Sempre in Italia, si segnala inoltre la presenza di 4 canali culturali/servizio pubblico (tutti editi dall’operatore pubblico Rai), di 3 canali di shopping e di un canale per bambini. In Francia si registra invece, tra quelli gratuiti distribuiti via Tdt, una prevalenza netta (9 sui 18 complessivi) dei canali generalisti e mini-generalisti nazionali. La mancanza di canali gratuiti di genere sport e film/film news è compensata dalla disponibilità a pagamento, dei canali premium Canal Plus, Canal Plus Cinema, Canal Plus Sport e TPS Star. Sulla piattaforma Tdt spagnola sono presenti 7 canali generalisti nazionali (su 20 complessivi) e 13 canali specializzati nazionali. All’interno dell’offerta tematica si registra un equilibrio marcato tra i generi editoriali (3 canali di news/informazione e 2 canali ciascuno di genere musica, sport, bambini/ragazzi e intrattenimento leggero). In Germania, considerando l’offerta accessibile attraverso la piattaforma Tdt nella regione di Berlino – Potsdam, risultano prevalenti i canali generalisti (8 su 24 complessivi) e i canali di genere news/informazione (6). In Olanda i canali generalisti e mini-generalisti rappresentano 13 dei 28 canali distribuiti su scala nazionale (sia gratuiti che a pagamento), seguiti dai canali culturali/servizio pubblico, intrattenimento bambini/ragazzi (3 canali ciascuno). 35 leggero e da quelli per In Svezia, l’offerta gratuita comprende 3 canali generalisti nazionali e 3 canali specializzati nazionali (uno ciascuno di genere news, bambini/ragazzi e cultura/servizio pubblico). Nell’offerta a pagamento risulta prevalente l’offerta di canali cinematografici (5 su 25 complessivi) e di canali culturali/servizio pubblico (4). In Finlandia, infine, l’offerta gratuita si compone di 5 canali generalisti nazionali e 8 canali specializzati nazionali (di cui 3 di intrattenimento leggero). L’analisi per genere editoriale dei canali televisivi distribuiti attraverso reti terrestri mostra come al passaggio dalla tecnica analogica a quella digitale sia corrisposto un incremento significativo del numero di canali specializzati nazionali accessibili su tale piattaforma. Con lo sviluppo della Tdt si assiste anche sulla rete terrestre alla frammentazione del formato “tipico” dell’ambiente analogico (il c.d. canale generalista) in canali tematici/specializzati contraddistinti da una programmazione totalmente o prevalentemente incentrata su un determinato genere editoriale. 36 Ripartizione per genere editoriale di tutti i canali nazionali (gratuiti e a pagamento) distribuiti attraverso piattaforme Tdt in otto Paesi europei, maggio 2006 DE ES FI FR UK IT NL SE TOT Generalisti / minigeneralisti 8 7 7 11 5 7 13 7 65 News/Informazione 6 3 1 5 4 6 2 4 31 Intratt. leggero * 1 2 3 2 12 1 3 2 26 Musica 1 2 1 3 2 2 2 3 16 Sport 2 2 2 2 2 5 1 2 18 Cultura / Educazione 4 1 1 2 6 3 3 5 25 Shopping 0 0 0 0 4 3 0 0 7 Bambini / ragazzi 2 2 1 2 6 1 3 3 20 Film / film news 0 0 2 2 1 1 0 5 11 Altro ** 0 1 1 0 4 1 1 0 8 TOTALE*** 24 20 19 29 46 30 28 31 227 Note: (*) si intendono i canali dedicati prevalentemente a serie TV, fiction, show, quiz; (**) inclusi i canali di genere lifestyle (cucina, giardinaggio etc.), (***) per l’Italia il totale non include MTV Flux la cui programmazione è notturna. Fonte: e-Media Institute. 37 Canali nazionali (gratuiti e a pagamento) distribuiti attraverso piattaforme Tdt in Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Spagna, maggio 2006* DE ES FR UK Generalisti/minigeneralisti RTL, Vox, ARD1, ZDF, Sat1, Pro 7, Kabel 1, RTL II TVE-1, La 2, Antena 3, Cuatro, Tele 5, Net-TV, La Sexta France 2, France 3, France 5, M6, TF1, Bbc One, Bbc Two, Rai 1, Rai 2, Rai 3, France 4, TMC, ITV1, Channel 4, Rete 4, Canale 5, Italia Direct 8, NT1, Canal Five 1, La7 Plus (PAY), Paris Premiere (PAY) News/Informazione Bbc World, Eins Extra, ZDF Canal 24 Horas, Infokanal, N24, Veo TV-1, CNN + N-TV, Euronews BMF TV, i>Telè, LCP La Chaîne Parlementaire (2 canali) Intratt. leggero * 9 Live Telecinco TF6 (PAY), Estrellas, Veo-TV(PAY) 2 Musica Viva Plus Fly Music, Latino Sport Eurosport, DSF Teledeporte, Telecinco Sport AB1 IT Bbc News, Bbc LCI, 24ore.tv, Rai Parliament, Sky News 24, Class News, News, Bloomberg Bbc World, Sat2000 (PAY) ITV2, ITV3, ITV4, ITV play, E4, More4, Sky Three, Sitcom Uno Abc1, Quiz Call, FTN, Bbc Three, Bbc Four 40 Europe 2 TV, NRJ The Hits, TMF 12, W9 Rete A-All Music, MTV Italia, Mtv Flux (notturno) Canal + Sport (PAY), Eurosport (PAY) Sportitalia, SI live 24, Sky Sports News, SI Solo calcio, British Eurosport RaiSport Sat, La7 (PAY) Sport Cultura/ Educazione Arte, Phoenix, 3 Sat, ZDF Canal 50 anos DocuKanal Arte, Planète (PAY) Community Channel, Teachers TV, UKTV History, Rai Doc/Futura, UKTV Gold (PAY), Edu 1, Rai Utile Discovery Channel (PAY), Discovery Real Time (PAY) Shopping - - Price Drop TV, Retecapri, Telemarket, QVC, Ideal World, Mediashopping Bid TV - Bambini/ragazzi Kika, Super RTL Clan TV, Antena Gulli, Canal J (PAY) Neox Film/film news - - Altro ** - Antena Nova Canal + TPS Star Cbeebies, Cbbc, Boomerang (PAY), Cartoon Network Boing (PAY), Toonami (PAY) CItv Cinéma, Turner Classic Cooming Soon TV Movies (PAY) UK Bright Ideas, UK Style (PAY), UK Food (PAY), CCTV9 Television X (PAY – canale per adulti) - Note: (*) si intendono i canali dedicati prevalentemente a serie TV, fiction, show, quiz; (**) inclusi i canali di genere lifestyle (cucina, giardinaggio etc.) Fonte: e-Media Institute 38 Rai L’offerta di canali disponibile free-to-air sulla piattaforma Tdt nel Regno Unito risulta ampia e caratterizzata da un grado di qualità della programmazione particolarmente elevato. L’offerta di Freeview si compone di ben 12 canali di intrattenimento leggero, molti dei quali prodotti dal broadcaster pubblico Bbc e dai principali broadcaster commerciali (Channel 4 e ITV). La rassegna di alcune storie di successo permette di meglio di comprendere i punti di forza della piattaforma britannica. 1.4 STRUTTURA DELLA OFFERTA PAY E SUE EVOLUZIONI • Le offerte di Pay TV distribuite attraverso piattaforme Tdt, dunque, tendono a caratterizzarsi per la maggiore flessibilità e per il minore costo di accesso da parte dell’utente finale. • Generalmente tali offerte si posizionano rispetto alle piattaforme alternative di televisione a pagamento (in modo particolare rispetto a quelle veicolate da satellite) in maniera complementare piuttosto che direttamente competitiva. Nonostante la prevalenza del modello gratuito, i canali televisivi a pagamento costituiscono, in termini di numero di canali nazionali distribuiti, al maggio 2006, il 31,7% dell’intera offerta delle otto piattaforme Tdt europee qui considerate. A questi vanno aggiunti i servizi di pay-per-view (servizi di Tv a pagamento “a consumo”) accessibili attraverso le piattaforme Tdt in Italia e Regno Unito. 39 Numero di canali nazionali gratuiti e a pagamento distribuiti attraverso le piattaforme Tdt in otto Paesi europei, maggio 2006 Analogico FTA Numero di canali distribuiti su piattaforma Tdt 42 Digitale PAY TOTALE 1 43 FTA 155 PAY 72 TOTALE 227 Fonte: e-Media Institute Il numero cumulato di canali nazionali a pagamento distribuiti attraverso piattaforme Tdt è pari, al maggio 2006, a 72 unità. Con la conversione del canale a pagamento spagnolo Canal Plus nel servizio gratuito Cuatro nel novembre 2005, un solo canale a pagamento (Canal Plus in Francia) è oggi distribuito anche attraverso la rete analogica terrestre. Analizzando la struttura delle offerte attualmente accessibili attraverso le piattaforme Tdt negli otto Paesi analizzati, si distinguono due Paesi (Olanda e Svezia) nei quali i canali a pagamento costituiscono, in termini quantitativi, la quota maggioritaria dell’offerta Tdt. In Olanda i canali a pagamento sono attualmente 18 (contro 10 free-to-air), mentre in Svezia 25 (contro 6 gratuiti). Questi due Paesi distribuiscono attualmente il 60% dei canali pay accessibili attraverso piattaforme digitali terrestri. Sulle altre piattaforme Tdt europee, con l’eccezione di Germania e Spagna che hanno adottato un modello esclusivamente free-to-air, i servizi a pagamento si configurano generalmente come offerte complementari a quelle gratuite. 40 Canali nazionali a pagamento accessibili attraverso le piattaforme Tdt in cinque Paesi europei e incidenza percentuale sul numero complessivo di canali nazionali accessibili su piattaforme Tdt, maggio 2006 30 90 80 25 70 20 60 15 10 50 Numero canali 40 % su totale canali TDT 30 20 5 10 0 0 SE NL FR FI UK Fonte: e-Media Institute Nel dettaglio, l’offerta a pagamento comprende bouquet di canali basic nel Regno Unito e in Francia, bouquet di canali premium in Francia e Finlandia e servizi ppv (pay-per-view) nel Regno Unito e in Italia. Struttura delle offerte a pagamento accessibili attraverso piattaforme Tdt, maggio 2006 CANALI TV Bouquet BASIC FI Bouquet PREMIUM Canali opzionali acquistabili singolarmente SERVIZI ppv (pay-per-view) x FR x UK x x x IT x x NL x x SE x x x Fonte: e-Media Institute 41 In linea generale, le offerte di TV a pagamento accessibili in Europa attraverso piattaforme Tdt presentano una configurazione differente rispetto a quelle veicolate attraverso piattaforme alternative (principalmente cavo e satellite). Schematicamente, è possibile comparare le principali offerte di TV a pagamento sulla Tdt sulla base dei seguenti parametri: • flessibilità dell’offerta (composizione dei pacchetti/servizi) e del rapporto contrattuale (vincoli all’ingresso e uscita dal servizio/piattaforma); • prezzo di accesso al servizio (tramite abbonamento o consumo “a titolo”). Posizionamento delle principali offerte a pagamento disponibili su piattaforme Tdt e altre piattaforme in otto Paesi europei* + Servizi di Pay TV via satellite Servizi Pay di Pay TVTV viavia cavo (ES, FR, GB) Canal Plus Le Bouquet (bouquet premium - FR) PREZZO Bouquet premium su Tdt (FI, NL, SE) TPS Pack par TNT (bouquet basic + premium - FR) Servizi di Pay TV “entry level” via cavo (DE, NL) Boxer (bouquet basic - SE) Mediaset Premium, La7 Cartapiù (servizi PPV - IT) Top Up TV (bouquet basic – GB) Digitenne (bouquet basic - NL) Minipack par CanalSat (bouquet basic - FR) - FLESSIBILITA’ + Note: (*) in verde le offerte di pay TV veicolate su piattaforme Tdt, in marrone quelle veicolate su altre piattaforme Fonte: e-Media Institute Le offerte di pay-TV distribuite attraverso piattaforme Tdt, dunque, tendono a caratterizzarsi per la maggiore flessibilità e per il minore costo di accesso da 42 parte dell’utente finale. Generalmente tali offerte si posizionano rispetto alle piattaforme alternative di televisione a pagamento (in modo particolare rispetto a quelle veicolate da satellite) in maniera complementare piuttosto che direttamente competitiva. Con la sola eccezione dell’Italia, inoltre, i contenuti premium sono offerti attraverso piattaforme Tdt dagli stessi operatori di TV a pagamento via satellite. Dal punto di vista della domanda, i servizi di pay-TV via Tdt sembrano maggiormente adatti ad intercettare un’utenza meno esigente (in termini di numero di canali/servizi accessibili) e disposta ad investire minori risorse (tempo e denaro) su base non continuativa (maggiore libertà di ingresso/uscita dall’offerta). L’offerta a pagamento della piattaforma Tdt svedese Boxer comprende attualmente un bouquet basic inclusivo di 17 canali specializzati offerto al prezzo di 159 corone svedesi/mese (c.a. 17 euro). Telenor, che opera nei Paesi scandinavi anche la piattaforma satellitare a pagamento Canal Digitaal, distribuisce attraverso Boxer un bouquet di tre canali premium a brand Canal Plus al prezzo di 299 corone svedesi/mese (c.a. 32 euro). Sono inoltre accessibili attraverso Boxer cinque ulteriori canali specializzati acquistabili singolarmente come opzioni. L’offerta a pagamento di Digitenne (Olanda), comprende un bouquet basic di 12 canali TV accessibili al prezzo mensile di 8,95 euro, allineato con le principali offerte omologhe distribuite in Olanda attraverso il cavo. A questo si aggiunge, quale opzione ulteriore, un bouquet di tre canali premium a brand Canal Plus. Sulla piattaforma Tdt francese sono oggi presenti tre diverse offerte di pay-TV, due delle quali operate da Canal Plus e una dal principale competitor TPS. Canal Plus offre un mini-bouquet di 4 canali specializzati denominato Minipack par CanalSat (7 euro/mese) e il pacchetto di tre canali premium Canal Plus Le Bouquet (31,90 euro/mese). L’offerta di TPS si compone di un bouquet di 5 canali al prezzo di 19,90 euro/mese. 43 Dal marzo 2004 gli utenti della piattaforma Tdt britannica Freeview possono accedere al servizio a pagamento denominato Top-Up TV; Top-Up TV si configura come servizio pay “a basso costo” (definito in gergo pay lite), in ragione del basso valore del canone mensile e della elevata flessibilità di ingresso/uscita (è infatti prevista una relazione contrattuale su base mensile). Top-Up TV ha inoltre sperimentato offerte del tipo pay-per-day e pay-per-night, che consentono l’accesso al servizio su una base temporale limitata L’offerta di Top-Up TV si compone attualmente di 11 canali specializzati (al prezzo di 7,99 sterline/mese, pari a c.a. 11,7 euro), del canale per adulti Television X (accessibile dietro sottoscrizione separata) e il servizio ppv (payper-view) Setanta Sports (che programma le partite del campionato di calcio di prima divisione scozzese). In Finlandia l’offerta a pagamento include un pacchetto di quattro canali premium (a brand Canal Plus) e il canale per bambini/ragazzi Disney Channel. Inoltre, una parte della programmazione del canale MTV3+ è accessibile esclusivamente a pagamento. In Italia l’offerta a pagamento su piattaforma Tdt è attualmente configurata esclusivamente secondo un modello “a consumo” (pay-per-view). I due principali broadcaster privati-commerciali di TV terrestre, Mediaset e Telecom Italia Media, operano su piattaforma Tdt i due servizi Mediaset Premium e La 7 Cartapiù. I due servizi programmano principalmente le partite del campionato di calcio di serie A, prodotti cinematografici, altri eventi sportivi, serie Tv, reality e concerti. 44 1.5 COSTO DI ACCESSO PER LE UTENZE FINALI AI DIVERSI SERVIZI DI TELEVISIONE DIGITALE E AI SERVIZI TDT • Il lancio di piattaforme Tdt FTA nei principali mercati in Europa ha contribuito ad abbassare notevolmente il prezzo per accedere ad offerte multicanale digitali • Sia in Francia che nel Regno Unito, i bouquet di canali a pagamento lanciati nelle piattaforme Tdt costituiscono le offerte pay più economiche disponibili sul mercato Con il lancio di piattaforme Tdt free-to-air nei principali mercati in Europa, il prezzo per accedere ad offerte multicanale digitali si è notevolmente abbassato. In particolare, ad aprile 2006 il costo minimo dei ricevitori Tdt nei 5-UE era compreso tra 64 euro (Regno Unito) e 101 euro (Italia). Si segnala che nel corso degli ultimi mesi il costo dei ricevitori per fruire di offerte Tdt è ulteriormente diminuito. Attualmente, per esempio, il costo minimo di un ricevitore per fruire dell’offerta Freeview si attesta intorno a 44 euro. Il costo dei set-top-box Tdt in Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Spagna, aprile 2006* 120 101 100 80 76 73 69 64 60 40 20 0 FR DE UK IT ES Note: (*) si tratta del prezzo medio (il prezzo effettivo di vendita, al netto dei contributi statali) dei primi 5 modelli più venduti mercato. Fonte: Gfk Marketing Services Italia 45 E’ interessante osservare che i decoder presenti sul mercato italiano, sono dotati di slot per smart card e di prestazioni interattive con canale di ritorno telefonico, hanno prestazioni superiori a quelli presenti sugli altri mercati europei free-to-air e hanno caratteristiche analoghe ai ricevitori utilizzati dalla pay-TV via satellite e cavo. Queste caratteristiche, che pure potrebbero essere ulteriormente migliorate (connettività wireless, possibilità di stampa, doppio lettore smart card) sono il risultato del lavoro compiuto dagli operatori del settore sotto lo stimolo delle emittenti e di Dgtvi, che hanno sempre spinto verso una armonizzazione e verso standard qualitativamente elevati dei decoder. Solo tali presupposti, infatti, consentono un utilizzo pieno delle funzionalità aggiuntive della Tdt e dei servizi interattivi più complessi . Nel Regno Unito per fronteggiare l’ascesa del digitale terrestre l’operatore BSkyB ha lanciato nell’ottobre 2004 l’offerta via satellite free-to-air denominata Freesat from Sky. Per accedere all’offerta Freesat from Sky gli utenti devono sostenere una spesa “one-off” di 216 euro. Inoltre, BSkyB ha introdotto una formula più flessibile per l’accesso ai servizi di Pay TV. Gli utenti possono “montare” la propria offerta scegliendo il mix di canali che vogliono. Sia in Francia che nel Regno Unito le offerte a pagamento lanciate sulle piattaforme Tdt costituiscono i pacchetti a pagamento più economici disponibili sul mercato. Con riferimento alle altre piattaforme, ad eccezione che in Francia, le piattaforme satellitari a pagamento costituiscono nei principali mercati in Europa le offerte pay più economiche. In termini nominali, la spesa annuale che gli abbonati al pacchetto “entry level” dell’operatore di televisione a pagamento Sky Italia devono sostenere si attesta attualmente a 264 euro.3 In Germania, il mercato che registra la spesa “entry level” più bassa, gli abbonati devono sostenere una spesa pari a solo 60 euro; nel Regno Unito e in 3 Per spesa annuale “entry level” si intende il costo minimo annuale che l’utente deve pagare al netto dei costi di dotazione tecnologica, che rappresentano un costo iniziale “una tantum”. 46 Francia, invece, la spesa annuale per fruire di offerte “entry level” via satellite è pari in media a 259 euro e 131 euro rispettivamente. In Spagna, la spesa “entry level” dell’offerta a pagamento via satellite risulta essere pari a 295 euro all’anno (si noti che in Spagna non è presente il canone radiotelevisivo). Se corretti sulla base del PIL pro-capite e cioè riportati al reddito (per come esso viene definito nelle misure ufficiali), il divario tra il costo che è necessario sostenere in Italia (292 euro) e quello necessario in Francia (122 euro), Germania (57 euro) e Regno Unito (232 euro) aumenta ulteriormente. Costo annuale minimo per accedere alle offerte delle piattaforme satellitari pay in Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Spagna, maggio 2006* 400 382 350 292 300 250 295 264 259 232 Valore nominale 200 150 131 Valore corretto al PIL procapite 122 100 60 57 50 0 FR DE UK IT ES Note: (*) non è considerato il costo per la dotazione tecnologica; per il Regno Unito è stato utilizzato il tasso di cambio medio del mese di aprile 2006 EUR/sterline 0,694628. Fonte: e-Media Institute In Francia, il costo minimo annuale che gli utenti devono sostenere per accedere a bouquet di canali via IPTV si attesta a 192 euro (offerta MaLigne TV 47 di France Télécom). Si tratta dell’unico caso nei principali mercati in Europa in cui il costo di accesso ad un’offerta IPTV risulta essere più economico di quello di un’offerta via satellite a pagamento. In Spagna e Regno Unito il costo annuale minimo per accedere ad offerte di IPTV si attesta, rispettivamente, a 228 euro e a 311 euro. In Italia, considerando l’offerta Tv di Fastweb (a cui si è aggiunta di recente l’offerta Alice Home Tv di Telecom Italia), il costo di accesso ad offerte di Iptv si attesta a quota 479 euro. Si tenga presente che le offerte Iptv sono, in genere, offerte triple play e, dunque, il costo di accesso superiore rispetto alle altre piattaforme di Pay Tv si spiega con la possibilità di accesso a servizi di telefonia e internet broadband. Costo minimo annuale per accedere ad offerte digitali multicanale in DE, ES, FR, UK e IT* Abbonamento (annuale) Numero canali Dotazione Tecnologica (una tantum) Abbonamento (annuale) Numero canali Dotazione Tecnologica (una tantum) Abbonamento (annuale) Numero canali Dotazione Tecnologica (una tantum) Abbonamento (annuale) Numeo canali IT Dotazione Tecnologica (una tantum) UK Numero canali FR Abbonamento (annuale) ES Dotazione Tecnologica (una tantum) DE Tdt FTA 132 0 24 130 0 20 114 0 18 91 0 34 130 0 30 Tdt PAY - - - - - - 114 84 4 91 138 11 - - - SAT FTA - - - - - - - - - 216 0 172 - - - SAT PAY 129 60 9 *** 90 295 15 136 ** 131 18 - 259 43 99 264 59 CAV 11 155 32 227 59 90 ** 323 86 108 276 51 - - - IPTV - - - 228 48 64 192 19 1 311 40 179 ** 300 19 185 *** 130 ** Note: (*) dati espressi in €. Per le offerte Tdt FTA e PAY il costo dei STB è a ottobre 2005; per le altre offerte i dati sono aggiornati a maggio 2006; non sono state considerate le promozioni temporanee e 48 le offerte IPTV prive di canali “live”; (**) il dato include la spesa per il noleggio del STB, pari a 8 € al mese; (***) il dato non include i canali TV free-to-air fruibili all’interno dell’offerta. Fonte: e-Media Institute 1.6 L’OFFERTA DI SERVIZI INTERATTIVI SU TDT (SERVIZI E GENERI DI SERVIZI). RICAVI E PROSPETTIVE DI RICAVI • Lo sviluppo di servizi interattivi su piattaforma Tdt è in una fase di piena evoluzione. • Per quanto essi non si siano dimostrati l’elemento d’offerta principale per attrarre l’utenza alla nuova piattaforma, sotto varie forme e in diversi ambiti editoriali questi servizi sono in fase di sviluppo e costituiscono una componente via via sempre più importante. • Già oggi esistono campagne di pubblicità interattiva in Italia, e nel brevemedio periodo si dovrebbe assistere ad una diffusione di queste anche sulle altre piattaforme digitali terrestri nei principali mercati in Europa. • Il Regno Unito, Paese che ha registrato il lancio delle prime campagne pubblicitarie interattive (sulla piattaforma satellitare) tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila, è attualmente il mercato della pubblicità interattiva più avanzato nel continente. Lo sviluppo di servizi interattivi su piattaforma Tdt è in una fase di piena evoluzione. Per quanto essi non si siano dimostrati l’elemento d’offerta principale per attrarre l’utenza alla nuova piattaforma, sotto varie forme e in diversi ambiti editoriali questi servizi sono in fase di sviluppo e costituiscono una componente via via sempre più importante. Tuttavia sono ancora incerti sia i modelli applicativi e di business sia gli indici di gradimento e di uso da parte degli utenti rispetto ai diversi tipi di applicazioni, generi e servizi interattivi. Risulta in ogni caso significativo che gran parte degli operatori abbiano incrementato nel corso del 2005 investimenti e sviluppo di nuovi servizi. Italia e Regno Unito sono i Paesi in cui i servizi interattivi su Tdt sono stati maggiormente sviluppati. In Italia sopratutto la configurazione dell’offerta ha puntato molto sulla valorizzazione delle prestazioni interattive. 49 Sulla piattaforma digitale terrestre nel Regno Unito sono disponibili servizi interattivi/teletext e servizi di T-Gaming. In generale, l’offerta di servizi interattivi e di teletext di Freeview si può distinguere in due grandi categorie: • servizi interattivi “always-on”: servizi disponibili 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Rientrano in questa categoria i tradizionali servizi “teletext”, i servizi di Electronic Programme Guide (EPG), l’offerta di giochi interattivi nonché i nuovi servizi che coniugano informazioni testo/video (i.e. Bbc News multiscreen) o che prevedono il download di contenuti; • servizi interattivi di “eTV programming”: servizi che permettono di accedere, temporaneamente, a contenuti video aggiuntivi (anche “live”) in alternativa alla tradizionale programmazione dei canali Bbc. In concomitanza con determinati eventi (i.e. Wimbledon), in particolare, tali servizi diventano veri e propri canali TV aggiuntivi; Per quello che concerne le offerte di T-Gaming, sulla piattaforma Freeview è disponibile il canale di giochi YooPlay. Il canale fa capo a YooMedia, uno dei principali operatori del Regno Unito nel settore dell’ “interactive entertainment”, dove è attivo sia nel segmento B2C (fornitura multipiattaforma di servizi di gaming, dating, community etc.) che in quello B2B (fornitura di soluzioni per lo sviluppo di servizi interattivi per TV, Internet e telefonia mobile). I giochi accessibili dal portale interattivo YooPlay, appartenenti principalmente ai generi arcade, azzardo, puzzle, quiz e sport, variano di settimana in settimana. Il modello di business su cui si basano i servizi di “interactive gaming” di YooPlay TV è del tipo pay-per-play. Inoltre, dalla piattaforma digitale terrestre del Regno Unito gli utenti possono accedere all’offerta gaming interattiva dei canali per bambini Cbeebies e Cbbc. Entrambi i canali fanno capo al broadcaster pubblico Bbc. 50 Si segnala, inoltre, che nel corso dell’esercizio 2004/2005 i costi sostenuti dall’operatore pubblico Bbc per l’offerta di servizi di televisione interattiva sono complessivamente aumentati dell’11,8%, da 15,3 milioni di sterline a 17,1 milioni di sterline. Nell’esercizio 2002/2003 tali costi erano stati pari a 9,5 milioni di sterline. La spesa per servizi di televisione interattiva di Bbc* 17,1 17,5 17 16,5 16 15,3 15,5 15 14,5 14 2003 / 2004 2004 / 2005 Note: (*) dati espressi in milioni di Gbp Fonte: elaborazione e-Media Institute su dati Bbc In Italia, sulla base degli ultimi dati disponibili, il 97% dei ricevitori in circolazione sarebbero DVB-T MHP e abilitati alla ricezione di servizi con smart card. Tutti gli operatori hanno sviluppato servizi interattivi content related sfruttando le prestazioni della piattaforma Mhp. Inoltre, Rai ha prodotto applicazioni di pubblica utilità e il Gruppo Mediaset e La7 quelle per la visione in pay-per-view. Nei primi mesi del 2006 erano numerosi i servizi interattivi MHP in onda sulle reti Tdt nazionali in Italia. In particolare, l’offerta interattiva sulla piattaforma digitale terrestre in Italia includeva servizi di news (ultimissime, finanza, traffico etc.), altri servizi di informazione (musica, cinema, etc.), giochi interattivi (anche 51 legati a celebri trasmissioni televisive), guide all’offerta di programmi di alcuni canali e servizi di televoto. Inoltre, gli utenti possono accedere alle offerte di televideo dei Gruppi Rai e Mediaset, a portali dedicati al lavoro e alla formazione e ad altri portali dedicati al cittadini nonché a servizi di Home Banking. Rai ha sviluppato un know how specifico nella costruzione e nell’offerta di servizi di pubblica utilità a livello nazionale e locale, in particolare con l’esperienza di Rai Utile e di Italia Utile, il portale della Pubblica Amministrazione fruibile da televisore, in linea con il ruolo di servizio pubblico demandato all’emittente. Anche le televisioni locali italiane stanno sperimentando numerose applicazioni interattive, soprattutto di carattere informativo, di T-learning e relative a servizi di T-government. In particolare, relativamente ai servizi di T-government, sono in atto alcune sperimentazioni che coinvolgono televisioni locali ed enti pubblici locali per la veicolazione, sulle reti Tdt locali, di servizi di utilità per il cittadino. In Spagna, per quanto riguarda i servizi interattivi, allo stato attuale quelli più avanzati sono offerti da CCRTV, l’ente radiotelevisivo della comunità autonoma catalana. Sui suoi 3 canali televisivi (TV3, K3/33 e 3/24 ), nonché sul nuovo canale Canal300, interamente dedicato alla fiction, sono disponibili alcune applicazioni, che consentono sia di accedere ad informazioni relative alla programmazione del canale che si sta guardando, sia ad un servizio informativo, con news e meteo, o a 3XL, una pagina interattiva con contenuti simili a quelli del sito Web. CCRTV ha, inoltre, lanciato un canale interamente interattivo TV3i (sul modello di Bbci), fruibile da Tdt, così come da qualsiasi altra piattaforma digitale. Sul fronte dei broadcaster nazionali, RTVE ha dichiarato di voler implementare la programmazione di Canal 50 años (che è già stato lanciato) e Canal Ciudadano (che offrirà servizi legati alla pubblica amministrazione, attualmente in sperimentazione) con applicazioni interattive. 52 Antena 3 prevede di lanciare servizi interattivi basati su Multimedia Home Platform (MHP) nel corso del 2006, grazie all’acquisto del software HandData, sviluppato dalla Activa Multimedia. Alcuni dei principali servizi interattivi offerti sulle piattaforme Tdt nel Regno Unito e in Italia per tipologia/genere, 2006 UK IT News/ Informazione “Bbc News Multiscreen” Servizi di aggiornamento sui principali fatti della giornata (“RaiNews 24”, “TG5 Ultime Notizie”, “Studio Aperto” e “Notizie La 7”), Altri servizi di informazione (“Nonsolomoda”, “Filmissimi”, “Futura TV”, “ON”) Musica “The Hits” (permette di accedere all’elenco Contenuti di tipo informativo focalizzati sul dei brani della playlist dell’omonimo canale, mondo della musica, scelta di videoclip, servizi di karaoke a competizioni etc.) Intrattenimento Contenuti di tipo informativo focalizzati su alcuni programmi TV (i.e. “Buona Domenica”, Immagini “live” da alcuni dei principali “Ballando con le Stelle”), spezzoni di programmi di intrattenimento / reality show programmi (“Maurizio Costanzo per il DTT”), trasmessi (i.e. “Big Brother” su E4) servizi di televoto legati a programmi di intrattenimento / reality show (i.e. “Amici”, “Campioni – Il sogno”) Sport “Score interactive” (fornisce in tempo reale i risultati del campionato nazionale di calcio”), immagini “live” da alcuni dei “Controcampo” (risultati e immagini campionati principali eventi sportivi nazionali ed di calcio nazionali e internazionali) internazionali (i.e. il torneo di tennis Wimbledon via “Bbci Extra Interactive Video Services”) Giochi “Gioca con Top Cat” (Boing), “Gioca con i Canale di giochi YooPlay TV, offerta Flauti” (Boing), “Giochi in TV” (Canale 5 / Italia gaming di Cbeebies e Cbbc 1), giochi legati a programmi TV (i.e. “Passaparola”) EPG / Guida TV EPG ufficiale Freeview, 4TV Interactive Televideo “Teletext”, “Teletext On 4”, “Teletext Bbci”, “Teletext Cars”, “Teletext Holidays”, “Sky Televideo Rai, Mediavideo Text”, “Teletext on ITV” Altri servizi Guida TV canali Mediaset, guida TV La 7, guida TV canali Rai “Traffico”, “San Paolo T-Banking”, portali “RAI Utile” e “Italia Utile”, altri portali comunali / regionali, applicazioni di T-government di Pubbliche Amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni) veicolate attraverso le televisioni locali “Top-Up TV Active”, “QVC Active” Fonte: e-Media Institute 53 Nel breve-medio periodo si dovrebbe assistere alla diffusione di campagne pubblicitarie interattive anche sulle piattaforme digitali terrestri nei principali mercati in Europa. Il Regno Unito, Paese che ha registrato il lancio delle prime campagne pubblicitarie interattive (sulla piattaforma satellitare) tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila, è attualmente il mercato della pubblicità interattiva più avanzato nel continente. In particolare, sulla base delle informazioni riferite dai responsabili delle maggiori concessionari di pubblicità nel Regno Unito, il valore complessivo del mercato della pubblicità interattiva (su tutte le piattaforme) si sarebbe attestato nel 2005 attorno a 40 milioni di sterline, ed è previsto un incremento del 50% nel 2006, per un corrispettivo valore di 60 milioni. Tale valore include anche la spesa per la banda necessaria per certe applicazioni, le spese di produzione e per sponsorizzazioni. Al netto di tali fattori, il valore del mercato sarebbe pari ad un terzo del totale, circa 13,5 milioni di sterline. Stima del valore del mercato della pubblicità interattiva nel Regno Unito nel 2005 e nel 2006* 60 60 50 40 40 Premium airtime 30 20 Totale 20 13,5 10 0 2005 2006 Note: (*) dati espressi in milioni di sterline Fonte: elaborazioni e-Media Institute su dati degli operatori 54 Inizialmente limitata alla sola piattaforma satellitare, l’offerta di campagne pubblicitarie interattive nel Regno Unito si sta allargando anche alle altre piattaforme multicanale, Tdt inclusa. Il maggiore broadcaster commerciale britannico, ITV ha avviato una strategia per lo sfruttamento delle funzionalità interattive della Tdt per quanto riguarda la pubblicità. In particolare, nel mese di aprile 2006 ITV ha raggiunto un accordo per lanciare una piattaforma dedicata per la pubblicità interattiva, che possa essere declinata su tutte le piattaforme digitali. Un primo obiettivo di questo accordo è quello di offrire agli inserzionisti un cosiddetto “one-stop-shop”. In pratica, essi avranno l’opportunità di condurre campagne interattive su più piattaforme digitali interattive contemporaneamente. Per il momento l’accordo riguarda la piattaforma satellitare, digitale terrestre e la telefonia mobile, ma è previsto che in futuro si estenda anche al cavo e all’IPTV. Le pubblicità su Tdt si basano sulla modalità “call-to-action”: l’utente entra nello spazio interattivo attraverso il bottone rosso e interagisce con il telecomando in locale per le applicazioni più basilari e attraverso il canale di ritorno per quelle più avanzate. In Italia alcune delle principali concessionarie pubblicitarie hanno pubblicato i listini per le campagne pubblicitarie interattive mostrando nel corso del secondo semestre 2005 un interesse maggiore verso le potenzialità del mercato della pubblicità interattiva. Rai e Sipra hanno promosso e realizzato un premio dedicato specificatamente alla pubblicità interattiva, denominato “I-spot”, la cui prima edizione si è conclusa a luglio 2005. Publitalia ’80 ha pubblicato un listino per il posizionamento di banner all’interno dei portali di rete Canale 5 Plus e Italia 1 Plus (accessibili in qualsiasi momento premendo il tasto rosso del telecomando durante la visione di Canale 5 e Italia 1). I banner conducono ai TV-Site, spazi navigabili in modalità interattiva 55 dedicati esclusivamente agli inserzionisti. Il valore economico del TV-Site si calcola a seconda delle sue dimensioni e del numero di giorni in cui è in onda. Anche all’interno delle applicazioni editoriali interattive presenti su Canale 5 e Italia 1 sono situati altri banner pubblicitari che rendono possibile l’accesso ai TV-Site oppure ai Mini TV-Site, spazi pubblicitari interattivi di dimensioni ridotte. Per quello che concerne il costo degli spot interattivi, la concessionaria del Gruppo Rai, Sipra, prevede una maggiorazione sul costo a passaggio pari al 10% sul valore da listino da TV tabellare. Publitalia’ 80, invece, prevede un supplemento del 5% oltre a quanto già previsto per l’ottenimento dell’ultima posizione di break. 1.7 IDENTITÀ DELLA PIATTAFORMA E DELLA OFFERTA TDT • L’identità della piattaforma Tdt si rende necessaria anche perchè nella maggior parte dei casi essa si compone di offerte “aggregate ma senza aggregatore” Sono numerosi gli elementi che hanno contribuito nei diversi Paesi europei a fondare un’identità forte e coerente delle offerte di canali su Televisione Digitale Terrestre, in modo che queste possano essere percepite, soprattutto al momento del lancio - ma anche dopo - come “bouquet” coordinati. Tale identità ha pemesso di sviluppare così una maggiore capacità di attrarre gli utenti. Infatti, l’identità della piattaforma Tdt si rende necessaria anche perchè nella maggior parte dei casi essa si compone di offerte “aggregate ma senza aggregatore”. Non sempre c’è un soggetto forte in grado di spingere la piattaforma nel suo complesso. Al contrario delle altre piattaforme di televisione digitale, la Tdt non è “proprietaria” cioè non è veicolata da un unico aggregatore. Nelle offerte satellitari o via cavo, invece, l’operatore titolare dell’offerta gestisce la piattaforma e svolge solo un ruolo di coordinamento dell’offerta. 56 Gli elementi che possono contribuire a costituire una identità di piattaforma coordinando in un disegno editoriale coeso i diversi servizi presenti sulla Tdt sono: • l’esistenza di un nome identificativo della offerta; • l’attività di marketing communication e promozione del brand; • l’esistenza di EPG e guide co-ordinate; Nel Regno Unito, ad esempio, è DTV Services Ltd. Il responsabile della promozione/commercializzazione dell’offerta di Freeview per il Paese. Shareholder della società sono Bbc, BSkyB, National Grid Wireless e, dalla fine del 2005, ITV e Channel 4. Poiché la maggior parte degli azionisti di DTV Services Ltd. gestiscono anche multiplex Tdt, e dunque hanno un ruolo determinante nella scelta finale dei nuovi canali da inserire nella channel line-up di Freeview, è possibile che una sorta di “coordinamento” nella presentazione dell’offerta venga attuato. L’allocazione dei numeri all’interno della EPG ufficiale di Freeview è gestita da The Digital Network (TDN), di cui sono membri tutti gli operatori dei multiplex. Si segnala, inoltre, che in alcuni Paesi (i.e. Francia e Spagna) l’identità di piattaforma è stata creata grazie al lancio simultaneo dell’offerta di canali Tdt imposta dal regolatore. Anche in questo caso è stato possibile promuovere con successo il lancio di un’offerta free-to-air attraente. 57 58 CAPITOLO 2: CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA 2.1 EVOLUZIONE QUANTITATIVA DEL NUMERO DI FAMIGLIE DOTATE DI RICEVITORI DI TDT E DI TELEVISIONE DIGITALE IN GENERALE (VALORI ASSOLUTI E RELATIVI, TASSI DI PENETRAZIONE, TASSI DI CRESCITA ETC.) • Come dimostrano i risultati delle piattaforme Tdt in Finlandia, Francia, Spagna, Italia e soprattutto Regno Unito, il modello gratuito si è rivelato l’unico in grado di accelerare il processo di conversione dell’offerta televisiva dalla tecnica analogica a quella digitale. • In altri termini, la gratuità (totale o prevalente) delle offerte Tdt in questi Paesi sta consentendo di intercettare la maggioranza del pubblico interessata ad un’offerta televisiva allargata ma non disposto a investire eccessive risorse per accedervi (come nel caso delle piattaforme di TV a pagamento). L’analisi degli ultimi dati disponibili relativi al numero di abitazioni in grado di accedere a servizi di TV digitale attraverso la distribuzione terrestre mostra la capacità della piattaforma Tdt di trainare l’adozione della TV digitale e multicanale presso l’utenza televisiva. Come dimostrano i risultati delle piattaforme Tdt in Finlandia, Francia, Spagna, Italia e soprattutto Regno Unito, il modello gratuito si è rivelato l’unico in grado di accelerare il processo di conversione dell’offerta televisiva dalla tecnica analogica a quella digitale. In altri termini, la gratuità (totale o prevalente) delle offerte Tdt in questi Paesi sta consentendo di intercettare quel segmento di domanda interessato ad un’offerta televisiva allargata ma non disposto a investire eccessive risorse per accedervi (come nel caso delle piattaforme di TV a pagamento). 59 La tabella seguente mostra, per ciascuno degli otto Paesi europei qui considerati, il numero di decoder Tdt distribuiti. Va segnalato che tali valori si intendono al lordo dei ricevitori acquistati e non installati. Numero di ricevitori Tdt distribuiti sul mercato e incidenza sul numero di abitazioni dotate di TV* Numero di ricevitori distribuiti (.000) Tdt Incidenza sul abitazioni TV (%) DE 3.500 (dic-05) 10,1 ES 1.224 (feb-06) 9,3 FI c.a. 1.000 (mar-06) 43,5 FR** 2.144 (mar-06) 9,6 UK*** 11.768 (mar-06) 47,0 IT 3.800 (apr-06) 17,9 NL 184 (mar-06) 2,7 SE **** 669 (mar-06) 16,3 totale Note: (*) dati espressi in migliaia; il dato relativo al numero di ricevitori Tdt distribuiti sul mercato in Francia e in Italia è di fonte GFK, per il Regno Unito di fonte Ofcom, in Spagna di fonte Sofres; calcolato sul numero stimato di abitazioni TV al dicembre 2005; (**) non sono incluse le abitazioni che fruiscono dell’offerta Tdt via PC ("TNT intégrée haute solution pour PC"); (***) il dato si riferisce al numero unità Tdt vendute dal lancio di Freeview nell’ottobre 2002; non sono inclusi i ricevitori Itv Digital dedicati alla vecchia offerta Tdt (pari a 289 000 nel dicembre 2005); (****) incluse circa 100 mila abitazioni Tdt che accedono esclusivamente all’offerta gratuita (al dicembre 2005). Fonte: elaborazioni su fonti varie Considerando quale parametro di diffusione il numero di ricevitori Tdt distribuiti sul mercato, il Regno Unito risulta attualmente il mercato Tdt europeo più avanzato. Tale valore equivale al 47% circa dell’intero universo delle abitazioni TV (pari a 25 milioni circa, fonte BARB). 60 E’ opportuno precisare che l’incidenza fra i decoder distribuiti (cioè venduti agli utenti finali) e il numero complessivo delle abitazioni televisive è, solo a titolo indicativo, utilizzabile come indicatore di diffusione della piattaforma Tdt. Il numero di famiglie-abitazioni in grado di accedere a servizi di Tdt è, infatti, più basso del numero di decoder venduti: alcune famiglie possono avere acquistato 2 decoder o possono avere rottamato il decoder acquistato. Tuttavia un’analisi comparata fra i diversi Paesi, in assenza di dati dettagliati per ciascun Paese viene condotta sulla base dell’indice “decoder distribuiti su totale famiglieabitazioni TV”. Nel corso dell’intero 2005, il numero di ricevitori Tdt sul mercato britannico è cresciuto di circa 4.420 mila unità, per un incremento annuale pari al 69% circa. Nel corso del 2004 si era invece registrata una crescita dei ricevitori Tdt sul mercato pari all’88% circa, dai 3,4 milioni del dicembre 2003 ai 6,4 milioni del dicembre 2004. Al marzo 2006 si contavano nel Regno Unito 11,8 milioni di unità Tdt vendute dal lancio di Freeview nell’ottobre 2002 (il dato è al netto dei set-top-box ITV Digital ancora sul mercato, pari a 289 mila nel dicembre 2005). A solo un anno dal lancio (marzo 2005), il numero di abitazioni in grado di accedere via TV ai servizi della piattaforma Tdt francese era pari a 2,1 milioni, pari cioè al 9,6% delle abitazioni televisive complessive (inoltre, 375 mila utenti fruiscono dell’offerta Tdt via PC). In particolare, circa 530 mila utenti fruiscono dell’offerta Tdt tramite ricevitori digitali distribuiti da operatori di Pay TV attivi su altre piattaforme. L’Italia risulta attualmente il secondo mercato Tdt europeo per numero di ricevitori distribuiti sul mercato. Secondo i dati diffusi da Gfk che incorpora i dati forniti da ANIE, i ricevitori Tdt erano pari a 3,8 milioni circa al mese di aprile 2006, pari al 17,9% delle abitazioni TV complessive. Attualmente (maggio 2006), il numero di abitazioni dotate di ricevitore Tdt in Italia ha superato quota 3,9 milioni. Secondo alcune stime, il numero di ricevitori Tdt sul mercato in Germania al termine del 2005 si attestava intorno a 3,5 milioni. Il numero dei ricevitori Tdt 61 venduti in Germania sarebbe ulteriormente aumentato nel corso dei primi mesi del 2006. In particolare, secondo Thorsten Mann-Raudies, Direttore della Task Force DVB-T, il numero di ricevitori Tdt sul mercato al giugno 2006 avrebbe superato quota 4 milioni di unità. In Spagna la piattaforma Tdt, rilanciata su base gratuita dopo il fallimento della piattaforma a pagamento Quiero Tv, ha fatto registrare un notevole successo nei primi mesi di attività. Al mese di febbraio 2006, le abitazioni spagnole che accedevano ai servizi di TV digitale attraverso la piattaforma Tdt erano pari a 1,2 milioni circa, equivalenti all’9,3% dell’intero universo delle abitazioni TV. Tale valore risulta superiore a quello inizialmente previsto dall’associazione industriale ASIMELEC, pari a 850 mila unità alla fine del 2005. La Finlandia, che ha lanciato la propria piattaforma Tdt già nel 2001, risulta attualmente il Paese europeo con il più alto tasso di penetrazione di questa (43,5% circa al dicembre 2005) sul totale delle abitazioni televisive. A fine 2005 il numero di famiglie che accedono ai servizi della piattaforma Tdt Digital era pari a circa 1,1 milioni. Occorre segnalare come in Finlandia sia stata propriamente la piattaforma Tdt a trainare l’adozione della TV digitale e multicanale, stante una penetrazione della TV via cavo e via satellite inferiore a quella degli altri Paesi scandinavi. Il numero di famiglie in grado di accedere alla programmazione delle piattaforme Tdt nei due Paesi in cui questa presenta una struttura prevalentemente a pagamento, ovvero Olanda e Svezia, risulta inferiore a quella degli altri sei Paesi qui considerati. In Svezia il numero di abbonati alla piattaforma a pagamento Boxer, tra le prime ad essere lanciate in Europa (fine 1999), era pari a 569 mila alla fine del 2005. Nel corso del primo trimestre 2006 Boxer ha registrato una crescita netta del parco abbonati pari a 38 mila unità (gli abbonati erano infatti pari a 531 mila al dicembre 2005). A queste vanno aggiunte circa 100 mila abitazioni che accedevano, al dicembre 2005, esclusivamente ai sei canali gratuiti accessibili via Tdt. 62 In Olanda, infine, la penetrazione della piattaforma Tdt risulta ancora largamente marginale, pari cioè al 2,7% delle abitazioni TV complessive al dicembre 2005. Occorre tuttavia sottolineare come in questo Paese il numero di abitazioni che accedono a servizi televisivi esclusivamente attraverso la ricezione terrestre sia largamente limitata: al settembre 2005, il Ministero dell’Economia stimava in 77 mila le abitazioni che accedevano a servizi TV esclusivamente attraverso la rete terrestre analogica. Lo studio del rapporto, in termini di complementarità/competizione, tra piattaforme Tdt e piattaforme di televisione a pagamento, non risulta tuttora di univoca determinazione. E’ possibile sostenere, tuttavia, che nella maggioranza dei casi le piattaforme Tdt costituiscono un’offerta non sostitutiva rispetto alle piattaforme a pagamento (cavo e satellite). Ad esempio, in Finlandia, Francia, Svezia e Olanda gli stessi operatori di canali premium via satellite presidiano la piattaforma Tdt allo scopo di allargare la distribuzione dei propri servizi premium. Analizzando i dati relativi al Regno Unito, si evince come, nonostante la eccezionale diffusione di Freeview, la piattaforma di TV a pagamento via satellite Sky Digital (operata da BSkyB) abbia continuato a crescere significativamente tra il 2003 e il 2005, pur se a tassi inferiori rispetto al periodo precedente al lancio della piattaforma Tdt. Nel corso del 2003, quando Freeview era stata già lanciata (ottobre 2002), Sky Digital ha registrato una net addiction (crescita netta del numero di abbonati) pari a 603 mila unità, di poco inferiore a quella registrata nel corso del 2001 (625 mila unità). Nel corso del 2005, BSkyB ha fatto registrare un incremento netto di abbonamenti alla piattaforma satellitare pari a 404 mila, superiore rispetto al valore relativo all’anno precedente (369 mila). Come si dirà più avanti, se si prendono in esame le aspettative di crescita degli abbonati alla Pay TV satellitare elaborate prima del decollo dei servizi di Tdt si nota come in genere queste siano state soddisfatte o sovraperformate 63 dall’andamento degli abbonamenti, anche in presenza di offerte di Tdt gratuite e a pagamento. Ad esempio, nel secondo semestre del 2003 il management dell’operatore di pay-TV BSkyB nel Regno Unito aveva individuato in 8 milioni di abitazioni (Regno Unito + Repubblica d’Irlanda) l’obiettivo da raggiungere entro la fine del 2005. Sulla base dei dati recentemente pubblicati dall’operatore, l’obiettivo si può considerare pienamente raggiunto (gli abbonati Sky Digital erano pari al 31 dicembre 2005 a 8.059 mila). Incremento annuale del numero di abbonati alla piattaforma satellitare a pagamento di BSkyB nel Regno Unito, 2001– 2005* 794 Lancio di Freeview ottobre 2002 800 700 625 603 600 500 404 369 400 300 200 100 0 2001 2002 2003 2004 2005 Note: (*) dati espressi in migliaia Fonte: elaborazione e-Media Institute su dati BSkyB 64 Abitazioni Tdt-only Nei principali mercati televisivi in Europa un numero elevato di ricevitori Tdt è attualmente utilizzato in qualità di secondo ricevitore digitale oppure, in misura molto minore, è inattivo. Ciò sinifica che il numero totale di ricevitori Tdt distribuiti sul mercato non corrisponde al numero di famiglie che accedono realmente alla Tdt sul primo o sul secondo televisore. Considerando il numero delle famiglie dotate di ricevitori Tdt attivi, una parte di queste lo usa come primo ricevitore e un’altra parte lo usa come secondo ricevitore. Nel Regno Unito il numero di famiglie che, abbonate alle offerte di TV digitale multicanale attraverso altre piattaforme (ovvero satellite FTA e pay, cavo e IPTV), utilizzano la piattaforma Tdt gratuita per l’accesso a servizi di televisione multicanale su TV set diversi dal principale si attesta intorno al 30% delle abitazioni che si sono dotate di ricevitore Tdt. Su 11,8 milioni di famiglie che hanno acquistato il decoder Tdt o un televisore integrato (dato Ofcom al marzo 2006), il 60% accede a servizi di TV digitale unicamente attraverso piattaforma Tdt. 2.2 EVOLUZIONE DELLE AUDIENCE IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLA TELEVISIONE DIGITALE MULTICANALE E DELLA TDT • Lo sviluppo della televisione digitale multicanale ha portato a una riorganizzazione drastica del peso dei canali televisivi in termini di audience share • L’aspetto principale di questo processo è la riduzione delle quote di share dei canali generalisti hertziani a favore dei nuovi canali distribuiti sulle piattaforme digitali multicanale • Questo processo, tuttora in corso ed in fase di rafforzamento, risulta principalmente evidente sui mercati dove la televisione digitale multicanale è più sviluppata La crescita delle audience degli “altri canali” (diversi dai generalisti terrestri) risulta incrementata dallo sviluppo della nuova piattaforma di Tdt. Non solo, ma il dato nuovo è che se prima il contributo a questo processo era principalmente generato e trainato dai grandi canali a pagamento o da quelli inclusi nei bouquet a pagamento, con la Tdt la crescita delle audience dei nuovi canali è dovuta anche all’offerta gratuita. Nel Regno Unito la crescita del numero delle abitazioni TV in grado di fruire di un’offerta di canali multicanale (nonché la crescita del numero di canali 65 complessivamente fruibili) ha portato alla contrazione dell’audience share dei tradizionali canali generalisti Bbc One, Bbc Two, ITV1, Channel 4 e Five. Sulla base dei dati comunicati da BARB, infatti, i cinque canali hanno registrato nel 2005 nell’intero universo delle abitazioni TV un’audience share del 70,4%, in calo del 4,6% rispetto al 2004 (audience share cumulata del 73,6%). La contrazione degli ascolti è superiore a quella registrata tra il 2002 e il 2003 (1,9%, dal 77,9% al 76,4%) e tra il 2003 e il 2004 (-3,4%, dal 76,4% al 73,8%). Tra i cinque canali generalisti Bbc Two ha registrato la contrazione maggiore, pari al 6% (dal 10% al 9,4%). Bbc One e ITV1 hanno registrato, rispettivamente, una contrazione del 5,7% (dal 24,7% al 23,3%) e del 5,3% (dal 22,8% al 21,6%); Five ha registrato una contrazione del 3% (dal 6,6% al 6,4%). Channel 4 è stato l’unico dei cinque tradizionali canali generalisti a registrare un risultato in linea con quello del 2004 (9,7%). I canali specializzati hanno registrato nel 2005 una crescita dei risultati d’ascolto nell’intero universo delle abitazioni TV del 13%, dal 26,2% al 29,6%. I risultati d’ascolto dei tradizionali broadcaster generalisti nel Regno Unito sono in calo su tutte le piattaforme multicanale del paese. In particolare, sulla base dei dati pubblicati dall’Office of Communications (Ofcom) nell’agosto 2005, nelle sole abitazioni che fruiscono dell’offerta televisiva via digitale terrestre l’audience share registrato dai tradizionali canali generalisti nel giugno 2005, pari al 78,1%, è inferiore di 5,2 punti percentuali rispetto a quello registrato nel giugno 2004 (83,3%) e di 7,2 punti percentuali rispetto a quello registrato nel giugno 2003 (85,3%). Il decremento percentuale registrato dall’audience share dei tradizionali canali generalisti nelle abitazioni Tdt tra il mese di giugno 2003 ed il mese di giugno 2005, pari all’8,4%, è superiore a quello registrato nelle abitazioni via cavo e via satellite dove il decremento registrato si è attestato al 4,9%, dal 50,9% al 48,4%. 66 Risultati d’ascolto dei tradizionali canali generalisti per piattaforma nel Regno Unito, giugno 2005* Abitazioni solo analogiche Abitazioni Tdt Abitazioni cavo / sat Giu 03 Giu 04 Giu 05 Giu 03 Giu 04 Giu 05 Giu 03 Giu 04 Giu 05 Tradizionali canali generalisti ** 100 100 100 85,3 83,3 78,1 50,9 51,3 48,4 Altri canali 0 0 0 14,7 16,7 21,9 49,1 48,7 51,6 Note: (*) dati espressi in percentuale, individui 4 e + anni; (**) Bbc One, Bbc Two, ITV1, Channel 4, Five Fonte: e-Media Institute su dati Ofcom L’istituto di rilevamento di ascolti francese Médiamétrie ha diffuso i primi dati ufficiali di audience del digitale terrestre, relativi al primo trimestre 2006. L’introduzione della Tdt ha apportato un aumento nel consumo medio di televisione. Nel periodo gennaio-marzo 2006, nelle abitazioni dotate di ricezione del digitale terrestre è stata riscontrata una durata media dell’ascolto di 4 ore e 2 minuti (242’), di 17 minuti superiore a quella registrata nell’intero universo delle abitazioni, pari a 3 ore e 45 minuti (225’). L’arricchimento dell’offerta registratosi con l’avvio delle trasmissioni digitali terrestri ha dunque incrementato i tempi di fruizione oltre alla prevedibile (ma parziale) cannibalizzazione dei contenuti esistenti. I nuovi canali incidono anche sulle abitudini di ascolto. Nel complesso delle abitazioni, i canali terrestri analogici (TF1, France 2, France 3, France 5, M6 e Arte) ottengono uno share dell’87%, contro il 13% degli altri canali. Nelle abitazioni Tdt, invece, il peso dei generalisti scende al 77% ed aumenta al 23% la quota d’ascolto degli altri canali. 67 Sempre con riferimento all’universo Tdt, sono stati, inoltre, resi noti anche i dati di 9 canali: BFM TV, Europe2 TV, France4, Gulli, i-Télé, NRJ12, NT1, TMC e W9. Nel periodo gennaio-marzo 2006, questi canali hanno fatto registrare uno share complessivo del 18,9% nelle abitazioni Tdt. TMC, canale generalista (controllato da TF1 e AB Groupe), registra il miglior dato di share con il 4,3% nell’intera giornata. Tra i nuovi canali e tra quelli specializzati, Gulli, canale per bambini coprodotto da FTV e Lagardère, ottiene il miglior risultato con uno share del 4,1% nell’intera giornata ed un picco del 17% nella fascia tra le 10:00 e le 11:00 del mattino. Va, per altro, segnalato che Gulli è stato lanciato solo a novembre 2005. Rilevanti sono state anche le performance di NT1 e W9, entrambi con il 3,1%. Particolarmente negativo è stato il risultato di France 4, il nuovo canale minigeneralista lanciato da France Télévision, che ha raccolto appena lo 0,7% di share. Secondo dati non ufficiali, il lancio dei nuovi canali avrebbe penalizzato soprattutto i canali pubblici France 2 e France 3 ed M6, mentre la perdita di ascolti di TF1 sarebbe più contenuta. 68 Ascolti di 9 canali Tdt in Francia, periodo gennaio-marzo 2006* Canale Genere BFM TV Contatti giorno (%) / Share Peak Time (%) Ora Share (%) News 27,4 0,5 9-10 1,7 Musica 27,8 1,2 10-11 2,2 Generalista 28.2 0,7 15-17 1,3 Gulli Bambini Ragazzi 31,3 4,1 10-11 17,0 i-Télé News 25,7 0,5 9-10 4,9 Musica 34,5 1,4 10-11 4,6 NT1 Generalista 38,1 3,1 17-18 5,1 TMC Generalista 37,3 4,3 17-18 7,8 Musica 40,0 3,1 18-19 5,0 - 18,9 - - Europe2 TV France 4 NRJ 12 W9 Totale 9 canali Note: (*) audience share nelle sole abitazioni Tdt (sono incluse anche le famiglie che accedono ad altre piattaforme digitali via cavo e via satellite) Fonte: elaborazione e-Media Institute su dati Médiamétrie L’istituto di rilevamento di ascolti spagnolo Sofres ha diffuso i dati relativi agli ascolti dei canali inclusi nell’offerta Tdt in Spagna relativamente alle prime 3 settimane di aprile 2006. Si tratta del primo periodo nel quale il dato dei canali del digitale terrestre è stato scorporato dal dato complessivo. Nel complesso, i canali Tdt hanno cumulato un ascolto medio di 90 mila spettatori, con uno share dell’1,3% sul totale dell’universo di riferimento delle famiglie TV. Antena 3 è risultato essere il primo canale, con una quota media di 20 mila spettatori, pari ad una quota d’ascolto del 22,2% nell’universo delle abitazioni 69 Tdt. Appena inferiore il dato di Telecinco, attestatosi a 18 mila spettatori medi, per uno share del 20% nell’universo delle abitazioni Tdt. Entrambi i canali fanno registrare performance in linea con la media generale. Molto bassi risultano i dati dei canali RTVE: TVE1 registra un dato del 12,2%, di molto inferiore al dato generale (superiore al 19%), La2 ottiene appena il 2,2%, mentre tra i nuovi canali solo Canal 50 años e Clan TV superano il 2%. Tra i nuovi canali si segnalano le performance di Antena Neox (canale per bambini), con uno share del 6,7% nelle famiglie Tdt, e Telecinco Estrellas (canale di fiction), che ottiene il 3,3% sullo stesso segmento. Meno buoni i risultati di Antena Nova (lifestyle), con il 2,2% e di Telecinco Sport con l’1,1%. 70 Ascolto dei canali Tdt in Spagna, incluso simulcasting, 1-23 aprile 2006* Canale Share nelle abitazioni Tdt Share nell’intero universo delle abitazioni TV * .000 % % Genere Antena 3 Generalista 20 22,2 21,0 Telecinco Generalista 18 20,0 21,0 TVE 1 Generalista 11 12,2 19,3 FORTA Generalista 9 10,0 nd Antena Neox Slave channel con focus giovani 6 6,7 nd Cuatro Generalista 6 6,7 5,2 La Sexta 1 Generalista 5 5,6 nd Telecinco Estrellas Intrattenimento leggero 3 3,3 nd 40 Latino Musica 3 3,3 nd La2 Generalista 2 2,2 4,9 Clan TV / Canal 50 Bambini/ Años Ragazzi/ Cultura 2 2,2 nd Antena Nova Lifestyle 2 2,2 nd Teledeporte Sport 1 1,1 nd Canal 24 Horas News 1 1,1 nd Telecinco Sport Sport 1 1,1 nd CNN + News 0 0,0 nd 90 100,0 nd Totale canali Note: (*) audience share medio registrato nel primo trimestre 2006; i canali Antena 3, Telecinco, TVE 1, La2, Cuatro e La Sexta 1 sono trasmessi in simulcast sulla piattaforma terrestre analogica su scala nazionale Fonte: e-Media Institute su dati TN Sofres – Corporación Multimedia / e-Media ResearchLtd 71 72 PARTE II LA TELEVISIONE DIGITALE IN ITALIA 73 74 CAPITOLO 3: IL DIGITALE, UN’OCCASIONE DI CRESCITA PER TUTTI 3.1 INTRODUZIONE L’Italia è stato il primo paese in Europa a lanciare a livello operativo servizi televisivi in tecnologia numerica4. Tuttavia, nonostante abbia continuato negli anni ad essere il forefront dell’industria europea (la prima offerta via cavo, sempre nel 1996 con Stream, e quella triple play di Fastweb già nel 2001), per oltre 7 anni la televisione digitale ha trovato difficoltà ad affermarsi. Andamento della Tv digitale in Italia 1996-2005* 7.280.000 8.000.000 numero decoder distribuiti 7.000.000 6.000.000 4.207.000 5.000.000 4.000.000 2.499.000 2.301.000 3.000.000 1.160.000 2.000.000 610.000 226.000 58.000 1.000.000 1996 1997 1998 1999 2000 2003 2004 2005 Note: (*) dati espressi in unità di abitazioni aventi accesso alla televisione digitale; in questo grafico, come nelle altre rilevazioni, non è considerato il fenomeno della pirateria. Fonte: ITMedia consulting 4Il primo servizio, costituito da un’offerta a pagamento via satellite, è stato lanciato da Telepiù, con il marchio D+, nel marzo 1996. 75 Solo nel 2004 la Tv digitale compie un salto (vedi grafico), quando all’offerta satellitare a pagamento si aggiunge la televisione digitale terrestre (Tdt), che consente il decollo della Tv digitale in Italia, portando in dote in appena 2 anni oltre 3.5 milioni di decoder e facendo salire in questo modo il numero complessivo di decoder digitali da 2.5 milioni di fine 2003 a 7.3 milioni del 2005. Fino al 2004 la Tv digitale è cresciuta mediamente di poco meno di 350 000 decoder ogni anno, mentre nei due anni successivi il numero di decoder digitali presso le famiglie italiane è cresciuto di 1,7 milioni nel 2004 e 3,1 mln nel 2005. Diffusione della Tv digitale in Italia – crescita media annua 3.073.000 variazione numero decoder distribuiti 3.500.000 3.000.000 1.708.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 348.714 1.000.000 500.000 1996-2003 2004 2005 Fonte: ITMedia Consulting In Italia, analogamente a quanto avvenuto in altri Paesi, l’avvio della Tdt è stato caratterizzato da una più ampia offerta gratuita (in termini di numero di canali FTA) e di nuovi servizi interattivi, oltre che dall’ingresso di nuovi editori. In questo Paese, tuttavia, la nuova offerta digitale non è stata il principale traino per l’avvio e la diffusione della piattaforma digitale, anche in considerazione della già ricca offerta analogica. L’avvio della Tdt in Italia è stato caratterizzato 76 da alcuni elementi distintivi rispetto ad altri Paesi europei ed in particolare dall’incentivazione all’acquisto dei decoder nel biennio 2004-2005 e dal lancio dell’offerta di servizi in pay-per-view a gennaio 2005, che hanno svolto un importante ruolo di traino per la diffusione dei decoder nelle famiglie italiane. L’originalità del caso italiano, il cui successo è stato possibile grazie ad una molteplicità di fattori, è stata oggetto di attenzione da parte dei principali Paesi europei che, con l’eccezione del Regno Unito, si sono affacciati più tardi all’appuntamento. L’offerta di contenuti premium in pay-per-view su Tdt ha contribuito in maniera significativa alla diffusione dei decoder anche se l’effetto “traino” è oggi in diminuzione. Il sistema si trova di fronte ad una nuova fase in cui, in linea con le esperienze degli altri Paesi europei, l’offerta di canali gratuiti emerge quale specifica caratteristica della Tdt, la distingue e la rende complementare alle altre piattaforme digitali. Si apre una fase in cui la complementarità tra piattaforme diventa la chiave di sviluppo dell’intero settore televisivo e la condizione essenziale per una più rapida e condivisa transizione dall’analogico al digitale. Il raggiungimento dello switch-off deve essere calcolato sulla penetrazione della piattaforma digitale terrestre, con eventuale integrazione delle altre piattaforme digitali esistenti. La televisione digitale terrestre infatti si caratterizza prima di tutto come piattaforma multicanale gratuita accessibile al grande pubblico, e in tal senso svolge la funzione di ridurre il digital divide. L’esperienza nei principali mercati in cui sono stati lanciati servizi di Tdt permette di svolgere le seguenti constatazioni: • in nessun caso l’incremento del numero di famiglie-abitazioni dotate di ricevitore Tdt ha determinato o sta determinando un decremento del numero di abbonati a servizi di Pay TV distribuiti via cavo e o via satellite e nemmeno una riduzione dei tassi di crescita attesi del numero degli abbonati ai boquet a pagamento; 77 • nemmeno in presenza di servizi di Pay TV veicolati su piattaforma Tdt si sono registrati o sono stati previsti significativi effetti di sostituzione sul versante della domanda tali da ridurre le dimensioni del mercato potenziale degli operatori di Pay TV attivi su satellite e su cavo. Sul mercato britannico a fronte del crescente numero di ricevitori Tdt (circa 10,8 milioni al dicembre 2005) l’offerta di Pay TV satellitare ha registrato un incremento consistente. Gli abbonati a BSkyB hanno raggiunto il numero di 8,1 milioni (cresciuti di circa 400 mila unità nell’intero 2005), rispettando pienamente l’obiettivo degli 8 milioni di abbonati stabilito nel 2003. In Italia la piattaforma satellitare a pagamento Sky Italia, nata dalla fusione delle due piattaforme D+ e Stream, ha fatto registrare nel biennio 2004-05 una crescita consistente del numero di abbonati, passati dai 2,6 milioni di fine 2003 ai 3,1 milioni di fine 2004 fino ai 3,6 milioni di fine 2005 (ovvero quasi il 50% in due anni). E’ interessante notare come nel Regno Unito la diffusione della Tdt gratuita ha avuto un effetto di traino sulle offerte gratuite, veicolate da altre piattaforme, aumentando complessivamente il numero di canali digitali accessibili a costi nulli o ridotti di accesso. E’ il caso, ad esempio, del pacchetto satellitare gratuito di BSkyB, lanciato nel Regno Unito nel 2005 proprio con l’obiettivo di competere con l’offerta gratuita Tdt di Freeview. La stessa Bbc, operatore di servizio pubblico britannico, si appresta a lanciare una offerta satellitare gratuita, dunque accessibile senza alcun pagamento di un prezzo minimo di accesso. Esiste di fatto una tendenziale complementarità fra la piattaforma Tdt e le altre piattaforme di televisione digitale. Tale complementarità si determina anche quando la prima veicola servizi di Pay TV come accade in tutti i Paesi europei. In sintesi, esclusi significativi effetti di sostituibilità e di sostituzione sul versante della domanda fra l’offerte Tdt esistenti e le offerte di Pay TV veicolate via cavo e satellite (per come esse sono veicolate attualmente) è possibile sostenere che: 78 • la diffusione di un ambiente digitale multicanale gratuito e tendenzialmente universale quale quello generato dalla Tdt non danneggia e in alcuni casi anzi stimola il passaggio a una offerta multicanale premium e dunque può favorire il mercato presidiato dal satellite e dal cavo (dove disponibile); • dal punto di vista del concept di prodotto le offerte Pay su Tdt, per come sono attualmente configurate, risultano complementari alle altre offerte di servizi di televisione a pagamento veicolate via satellite, via cavo o IPTV, in quanto le prime occupano spazi diversi dalle offerte a bouquet e abbonamento tipiche del mercato satellitare. La Tdt può aiutare a crescere tutto il mercato della televisione digitale, senza pregiudicare lo sviluppo delle altre piattaforme. Anzi, in un’ottica di neutralità tecnologica, è interesse comune e reciproco che si sviluppino tutte le piattaforme, anche per favorire uno switch-off comune. Come emerge dalle esperienze di altri Paesi europei, grazie alla diversificazione dei ruoli e alla moltiplicazione della capacità trasmissiva, in ambiente digitale vi è spazio per numerosi soggetti, siano essi operatori già attivi in analogico o su satellitare o nuovi entranti, nazionali o esteri. Un quadro giuridico certo e le condizioni per operare ed effettuare investimenti sostenibili nel tempo sono le condizioni per stimolare questo processo. 79 3.2. LA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE, UNA STORIA DI SUCCESSO • Lanciata a fine 2003, laTdt ha contribuito alla crescita complessiva del mercato della Tv digitale in Italia. • Il 2004 è stato caratterizzato dall’offerta di nuovi canali e di servizi interattivi, ed ha trovato nelle sovvenzioni governative ai decoder un importante driver per lo start-up del mercato. A fine 2004, a un anno dall’avvio della Tdt più di un milione di famiglie italiane aveva un decoder Tdt • Il 2005 ha visto il lancio dell’offerta di contenuti sportivi premium a pagamento, in modalità pay-per-view con carta prepagata, un’innovazione nel panorama italiano ed europeo, possibile anche grazie al contesto regolamentare italiano. L’offerta in pay-per-view ha contribuito alla diffusione e alla conoscenza della Tdt presso le famiglie italiane • Oggi il sistema si trova di fronte al rallentamento della diffusione dei decoder: alcune caratteristiche ed evoluzioni dell’offerta digitale terrestre, come l’interattività, l’alta definizione, la mobilità, inizialmente considerate quali componenti importanti, non sono di per sé sufficienti a rendere più rapido il processo di switch-over: per stimolare un’ampia diffusione dei decoder è necessario ridare centralità all’offerta in chiaro, proponendo nuovi canali di qualità al pubblico italiano 3.2.1 Fase 1 – start-up: la nuova offerta digitale e i servizi interattivi Nella fase di avvio dei mercati il fattore decisivo è rappresentato dal raggiungimento di una massa critica, tale da poter consentire il decollo del mercato stesso. L’ingresso di una nuova tecnologia non è di per sé garanzia di affermazione dei prodotti e servizi collegati e anzi in molti casi le esperienze negative hanno rappresentato un ostacolo all’innovazione e allo sviluppo. Basti pensare all’alta definizione analogica, allo schermo 16/9 e al Videotel, e alle conseguenze negative di questi insuccessi sullo sviluppo stesso di queste tecnologie e servizi in ambiente digitale. Nel caso del digitale terrestre si è temuto a lungo in Europa di trovarsi in una situazione analoga (si veda il caso del broadcasting radiofonico, con il Digital Audio Broadcasting). Per lungo tempo si è parlato di digitale terrestre come di una tecnologia senza mercato, affidata a un diktat dei Governi (obbligo di chiusura delle trasmissioni analogiche) e al processo naturale di sostituzione 80 degli apparecchi analogici, in un periodo di 12-15 anni, in linea con il tasso medio di sostituzione dei tv set nelle famiglie. D’altra parte, fino al 2002, i tentativi affidati alle forze di mercato di nuovi entranti pay sono falliti, mettendo molti Paesi nelle condizioni di dover rivedere i loro piani di transizione al digitale. Il fallimento delle esperienze di ITV Digital nel Regno Unito e di Quiero TV in Spagna sono da ricercare nell’adozione del modello di business pay, sostanzialmente in concorrenza con le altre piattaforme pay, ma con i limiti tecnologici di capacità trasmissiva che inevitabilmente la piattaforma digitale terrestre presenta rispetto al satellite e al cavo. Dopo il 2002, pertanto, la Tdt è stata considerata, a livello europeo, prevalentemente come mercato di sostituzione e ampliamento dell’analogico, caratterizzato dall’offerta in chiaro. In Italia il lancio commerciale della Tdt avviene alla fine del 2003, con un’offerta di 11 nuovi canali free-to-air dedicati all’informazione, allo sport e all’intrattenimento, alcuni dei quali presenti anche sul satellite, oltre a 9 canali 5 nazionali disponibili in simulcast. Alla fine del 2004 a questa offerta si aggiunge un canale per bambini gratuito che si è rilevato tra i più attrattivi tra i nuovi canali ha contribuito alla diffusione dei decoder. A livello di rete, 4 operatori (Raiway, Elettronica Industriale, Telecom Italia Media e D-free) hanno realizzato 5 multiplex con copertura di circa il 50% della popolazione. Alla fine del 2004, la copertura delle diverse reti digitali si attestava tra il 65 e il 70% della popolazione italiana. Per sostenere l’avvio delle trasmissioni digitali, il Governo ha stanziato, nel biennio 2004-2005, 220 milioni di euro per l’acquisto di apparati consumer per la tv digitale terrestre e via cavo6. 5 Al momento del lancio della Tdt in Italia c’erano 9 canali in simulcast - Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Canale 5, Rete 4, Italia 1, La7, Mtv Italia, SI Sport Italia - e 11 nuovi canali - Rai Doc, Rai Utile, Rai News 24, Rai Sport, Rai Edu, Bbc World, Sole 24 Ore TV, Class News, Vj Tv, Coming Soon, La Chaine Info (Lci). 6 A partire dal settembre 2005 i contributi statali per l’acquisto di decoder sono stati resi disponibili solo per gli abitanti della Sardegna e della Val d’Aosta, regioni scelte per realizzare uno switch-off anticipato nel luglio 2006. Ulteriori 10 milioni di euro sono stati stanziati a favore di tali Regioni. 81 Al fine di favorire l’interattività quale caratteristica della televisione digitale terrestre, sono stati incentivati unicamente i decoder dotati di modem integrato e di software multimediale aperto mentre sono stati esclusi i cd “zapper”, a basso costo, che consentono solamente la ricezione dei programmi in digitale ma non supportano alcuna interazione attraverso il telecomando. Oggi, sul parco decoder complessivi distribuiti, il 97% è costituito da decoder interattivi. Lo sviluppo della televisione digitale terrestre si distingue rispetto alle altre nazioni anche per l’interattività con canale di ritorno. Secondo le ultime stime Gfk, in Italia il 97% dei ricevitori Tdt presenti sul mercato sono compatibili con lo standard DVB-MHP (Digital Video Broadcasting – Multimedia Home Platform) e sono dotati di un modem per la connessione ad un centro servizi attraverso linea telefonica commutata. Lo sviluppo dell’interattività in Italia è dovuto sia alla spinta dello Stato, che avendo individuato nella Tdt un mezzo per fornire servizi di pubblica utilità ai cittadini ha impostato un programma di incentivi statali volto ad annullare il gap di prezzo con i ricevitori ‘zapper’, sia all’impegno dei content provider che hanno investito risorse nello sviluppo di applicazioni interattive. Dal lancio della Tdt fino ad oggi (giugno 2006) sono stati realizzate e messe in onda oltre 200 diverse applicazioni interattive di generi e contenuti vari. Lo standard MHP per il Tdt italiano L’MHP (Multimedia Home Platform) è uno standard middleware per la televisione interattiva e l’intrattenimento interattivo televisivo in genere. L’MHP, che può essere pensato come un sistema operativo di un PC, permette allo spettatore di usufruire di funzionalità avanzate, come la partecipazione ai programmi televisivi, la moltiplicazione dei flussi video e audio, la fruizione di servizi di svago e pubblica utilità. In Italia l’MHP è incluso nel profilo di STB Tdt definito dal D-Book del Dgtvi, Il risultato di questo e di iniziative del governo a supporto è che oggi in Italia ca. il 97% dei STB Tdt acquistati dalle famiglie sono dotati di standard MHP. E’ un caso di penetrazione di uno standard per la Tdt interattiva unico al mondo che ha permesso agli editori televisivi di sviluppare una ricca e funzionale offerta di servizi e applicazioni interattive. L’interattività Tdt italiana applica un modello che prevede, ma non richiede obbligatoriamente, il collegamento del box interattivo al canale di ritorno: la maggior parte delle applicazioni non necessita dell’uso del canale di ritorno per interagire con il box; in quelle applicazioni in cui il collegamento ai server del content provider è necessario (ad esempio per inviare dei dati personali), l’impossibilità di effettuare questo collegamento non impedisce l’uso del 82 servizio/applicazione. Il canale di ritorno telefonico viene utilizzato dai broadcaster come mezzo per ampliare ulteriormente il raggio di azione delle applicazioni interattive e non come un requisito di base. Ciò permette anche ai telespettatori che non hanno collegato il box interattivo alla presa del telefono di usufruire di molte funzionalità dell’interattività Tdt. E’ possibile suddividere i servizi/applicazioni interattive in due grandi categorie in funzione del livello di integrazione con i contenuti televisivi: • applicazioni content-related (programmi ‘enhanced’); • servizi informativi e interattivi non-content related (servizi interattivi puri). Alla prima categoria appartengono tutte quelle applicazioni interattive che si riferiscono ad un singolo programma e ne accompagnano la programmazione stagionale durante la messa in onda (simulcast) o nel corso dell’intera giornata (always on). La seconda categoria racchiude le applicazioni interattive che offrono un servizio ai telespettatori (ad es. info-traffico, giochi,…) senza essere collegate ad uno specifico programma televisivo. La seguente tabella comprende alcuni esempi di applicazioni interattive content-related andate in onda dal lancio della Tdt in Italia: 83 Esempi di applicazioni interattive content-related sviluppate con il lancio della Tdt in Italia TIPOLOGIA Applicazioni content related (programmi enhanced) CASE HISTORY • Speciale Olimpiadi Atene 2004, Europei di calcio 2004, Mondiali di calcio 2006, campionato di sci di Bormio 2005 (Rai) • Olimpiadi di Torino 2006 (Rai): programma delle olimpiadi, news e medagliere aggiornati in tempo reale • Speciale sulla mostra Antonello da Messina (Rai) • Milionario Interattivo (Mediaset): possibilità di sfidare il concorrente in TV sulle stesse domande • TG5 e Studio Aperto (Mediaset): filmati del sommario e dei tre servizi principali dell’ultima edizione del TG5 andata in onda • Applicazioni dedicate a show quali Ballando con le Stelle, Isola dei Famosi, Music Farm, ai film e alle fiction (es. Deperate Housewives) (Rai) • Lost (Rai): schede della puntata e quiz con concorso • Il Processo di Biscardi (La7): sondaggi, news e approfondimenti • Festival di Sanremo (Rai): schede dei cantanti e guida comprensiva al festival • Omnibus (La7): approfondimenti e sondaggio del programma mattutino di La7 • CSI (Mediaset): schede delle puntate e audio in lingua originale 84 Esempi di servizi interattivi non content-related TIPOLOGIA Servizi informativi Guida TV T-Government T-Betting T-Banking Giochi Pubblicità interattiva CASE HISTORY • Televideo digitale (Rai) • Televideo digitale (La7) • Mediavideo digitale (Mediaset) • Portale Cinema (Coming Soon): programmazione di tutte le sale d’Italia e schede dei film • Portale informativo di Rai Utile (Rai): approfondimenti e notizie in esclusiva • Portale Rai News 24 (Rai) • Meteo (Rai): servizio meteo sul territorio nazionale • Traffico (Mediaset): servizio di info-traffico • Guida TV Rai (Rai) • Guida TV Sorrisi (Mediaset) • Guida TV La7(La7) • Numerosi esempi delle pubbliche amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni) e servizi informativi e interattivi degli enti e istituzioni territoriali veicolati in ambito locale attraverso le reti Tdt di tv locali • Rai Utile e Italia Utile, realizzato in collaborazione con italia.gov.it (Rai) • T-bollettino in collaborazione con Poste Italiane (Rai) • Portale del Comune di Milano (Telecom): servizi informativi del comune • Portale del Comune di Pesaro (Telecom): servizi informativi del comune • Portale della Regione Lombardia (Mediaset): servizi informativi e interattivi legati alla Carta Regionale dei Servizi • Portale per il lavoro della Provincia di Torino (Telecom): gestione delle offerte di lavoro nella Provincia di Torino • Portale Regione Valle d’Aosta e Regione Sardegna • Altri servizi di T-government in collaborazione con Amministrazioni locali e Regioni: Borsalavoro, T-informo, T-Sei, Camper, Servizi per te (Rai) • Servizio di scommesse Snai (La7): scommesse sui principali eventi sportivi • T-Banking S.Paolo (Telecom) • T-Banking S.Paolo (Rai) • T-Banking (Mediolanum) • Sudoku (Mediaset) • Giochi Boing (Mediaset) • Quiz Guida TV (Rai) • Fantacalcio Europei 2004 realizzato in collaborazione con la Gazzetta dello Sport (Rai) • Food Force (Ra) • DAL (Dedicated Advertising Location): aree interattive dedicate agli inserzionisti con informazioni e servizi aggiuntivi Alla fine del 2004, a un anno dall’avvio delle trasmissioni in digitale, erano presenti nelle famiglie italiane circa 1,1 milioni di decoder, pari al 5% delle famiglie televisive, di cui il 65% acquistati tramite contributo statale. Rispetto 85 all’universo della Tv digitale (terrestre, cavo e satellite) pari a fine 2004 a 4,2 milioni di famiglie, la Tdt aveva già raggiunto una penetrazione del 26% al suo primo anno di vita. 3.2.2 Fase 2: lo sviluppo dell’offerta a pagamento sul digitale terrestre Se il 2004 è stato l’anno dello start-up, il 2005 è stato l’anno dell’offerta a pagamento su Tdt. L’impatto è significativo, e a livello europeo si guarda al caso italiano non solo con riferimento al nuovo modello di business, ma anche per le implicazioni che tale esperienza può avere sulla regolamentazione relativa all’accesso ai contenuti e al diritto della concorrenza. Mediaset e La7, i due principali broadcaster commerciali nazionali, hanno lanciato a metà gennaio 2005, in coincidenza con il girone di ritorno del campionato di calcio, la prima offerta a pagamento in Tdt, trasmettendo in modalità pay-per-view le partite di calcio di Serie A. Mediaset ha acquisito i diritti delle partite in casa di otto squadre di Serie A per il triennio 2005-2008, analoga operazione ha fatto La7 per altre nove squadre: in tal modo la quasi totalità delle partite del campionato sono attualmente offerte con modalità di pagamento a consumo – pay-per-view – tramite carta pre-pagata. L’operazione di Mediaset e di La7 è stata possibile anche grazie al contesto regolamentare derivante dalla Decisione Newscorp, che nell’autorizzare la fusione TelepiùStream e la costituzione di un operatore satellitare unico ha imposto a Newscorp una serie di obblighi, tra i quali la rinuncia all’esclusività sui contenuti premium per piattaforme diverse dal satellite7. L’offerta è stata accolta positivamente dal pubblico, tanto che nella prima settimana sono state vendute tutte le circa 300 mila carte disponibili. Durante l’estate del 2005, sia Mediaset sia La7 hanno ampliato l’offerta di contenuti in pay-per-view, introducendo film, concerti, opere teatrali. In autunno Mediaset ha aggiunto all’offerta anche il 7 Case No COMP/M.2876 - Newscorp/Telepiù. Oltre alla rinuncia all’esclusività su contenuti premium, Newscorp, in virtù degli ‘impegni’ assunti, ha l’obbligo di rivendere i suoi canali premium all’ingrosso (wholesale) a prezzo regolato agli operatori di pay Tv che ne facciano richiesta. Ciò ha 86 Grande Fratello, in precedenza trasmesso in esclusiva dall’operatore satellitare Sky. Ad oggi (fine marzo 2006), Mediaset ha venduto alla rete di distribuzione 1,9 milioni di carte pre pagate e 2,4 milioni di ricariche. Le carte ricaricabili di La7 Cartapiù vendute (ad aprile 2006) sono circa 1 milione di cui il 61% attivate. Osservando le transazioni di ricarica effettuate dagli utenti si è notato un intenso utilizzo del servizio da parte degli spettatori a dimostrazione dell’elevato livello di gradimento. Ad aprile 2006 i decoder venduti erano 3,8 milioni, di cui il 51,7% acquistati tramite il sussidio statale, e il 48,3% non finanziati. Indubbiamente, la decisione dell’antitrust europeo ha aperto la strada a nuovi servizi: operatori tradizionalmente attivi nel mercato in chiaro sono entrati nel mercato della TV a pagamento, innovando il loro modello di business e acquisendo nuove competenze. Sicuramente, la disponibilità di contenuti attraenti come le partite di calcio è stato motivo di una più rapida adozione della tecnologia digitale da parte del pubblico. 3.2.3 Fase 3: verso la maturità E’ innegabile che l’offerta a pagamento abbia contribuito in maniera decisiva alla diffusione dei decoder e alla conoscenza della Tdt: tra novembre 2004 e marzo 2005, sono stati venduti più di un milione di decoder. L’ampliamento dell’offerta dei contenuti a pagamento e delle modalità di offerta potrà portare ad un ulteriore diffusione dei decoder installati, ma è chiaro che l’effetto traino si sta esaurendo e che lo switch-off non può essere demandato alla sola attrattività dell’offerta pay. condotto a una forte effervescenza del mercato dei diritti sui contenuti premium in Italia, e aperto il mercato della pay Tv a nuovi concorrenti, mettendo in discussione l’ esclusiva multi-piattaforma. 87 Se si analizza l’utilizzo dei set-top-box si rileva, infatti, che il 57% di coloro che li possiedono non hanno la smart card e quindi non acquistano servizi in pay-perview8. Pur in presenza di vantaggi e di una qualità migliore del segnale, infatti, per poter attrarre i consumatori e convincerli a dotarsi del set-top-box, sarà necessario rendere la nuova offerta televisiva in chiaro sufficientemente attraente e differenziata rispetto a quanto già disponibile sulle frequenze analogiche. Il ruolo dei servizi interattivi e più in generale dell’interattività quale driver per la diffusione della Tdt deve essere rivalutato alla luce dei dati di utilizzo dei servizi. Pochissimi utenti dichiarano di aver collegato stabilmente il decoder alla linea telefonica e pochi di utilizzare i servizi interattivi9. Tra le cause di questo scarso utilizzo incide il fatto che gli operatori televisivi non hanno ancora dato delle ragioni forti che spingano all’utilizzo del canale di ritorno. I servizi interattivi effettivamente utilizzati sono in prevalenza legati alla programmazione televisiva e caratterizzati da interattività in locale ossia senza canale di ritorno. Anche laddove è prevista la piena interattività, il canale di ritorno utilizzato è il telefono fisso o mobile (SMS). D’altra parte, le imprese che hanno investito nello sviluppo di servizi interattivi hanno constatato che il ritorno economico con l’attuale penetrazione dei decoder è limitato. L’esperienza dei primi anni sta, quindi, dimostrando che i servizi interattivi non possono di per sé costituire un driver all’acquisto dei decoder, mentre possono essere più correttamente considerati un dividend digitale dopo lo switch-off, quando ci sarà maggiore banda a disposizione e una base utenti “universale”. In questo senso, il modello italiano si sta prefigurando come un sistema aperto in cui il 97% dei decoder distribuiti si basa sullo standard MHP. Pertanto, con l’aumentare del numero di decoder, aumenteranno il numero e la qualità di servizi interattivi offerti. 8 9 Dati GFK Eurisko, Tracking digitale terrestre, Aprile 2006. Dati GFK Eurisko, Tracking digitale terrestre, Aprile 2006. 88 Un’altra importante innovazione indotta grazie alla Tdt e in cui l’Italia è leader in Europa, è lo sviluppo della mobile TV in tenica DVB-H. Non è questa la sede per affrontare lo sviluppo di questa nuova tecnologia. Ci basta segnalare che, anche in questo caso, il DVB-H non costituisce un driver per la diffusione dei decoder, ma è invece un dividend derivante dalla transizione al digitale. Anche con riferimento alla televisione ad alta definizione (HDTV) i principali operatori hanno già avviato delle sperimentazioni. Tuttavia, per la maggiore banda necessaria alla sua diffusione, l’HDTV su piattaforma digitale terrestre è una prospettiva che va oltre la data dello switch-off. In conclusione, la priorità dell’industria, nell’attuale fase di transizione, è la universale diffusione della tecnologia presso le famiglie. Un’evoluzione in tal senso è però possibile solo con il consolidamento dell’offerta in chiaro. Questo implica non solo lo sviluppo di un’offerta ricca e attraente, ma anche il potenziamento dell’identità della piattaforma, in uno sforzo di comunicazione e di coordinamento da parte degli operatori coinvolti. In questa chiave, e in una prospettiva di più ampia complementarietà tra offerte concorrenti, il terrestre può continuare a svolgere un ruolo centrale nella diffusione del digitale, contribuendo alla crescita della Tv digitale nel suo complesso e rendendo in tal modo più rapido l’attuale processo di transizione. 89 3.3 Lo sviluppo dell’offerta in chiaro: l’importanza di un numero adeguato di canali attraenti • L’offerta multicanale della Tdt in Italia è comparabile per numero di canali e numero di editori a quella dei principali Paesi europei. • Tuttavia, rispetto a Paesi come Regno Unito, Francia e Spagna, l’analisi delle stime dei dati di ascolto relativa ai nuovi canali Tdt italiani suggerisce una debolezza dell’offerta in chiaro • Lo sviluppo della Tdt attraverso una ricca offerta gratuita è determinante per il processo di switch-off, che non può essere demandato alle altre piattaforme digitali prevalentemente pay. Inoltre, con una forte offerta in chiaro la Tdt può svolgere una funzione di traino rispetto alle altre piattaforme digitali • La Tdt deve essere posizionata come offerta multicanale in chiaro, in grado di assolvere una funzione sociale e di contribuire alla riduzione del digital divide. L’introduzione della televisione digitale terrestre ha permesso un ampliamento significativo dell’offerta di canali disponibili. Questo aumento è più apprezzabile in Paesi in cui l’offerta analogica è particolarmente limitata, ma anche in Italia, dove l’offerta analogica è abbondante, la Tdt ha incrementato l’offerta di oltre il 60%, in termini di nuovi canali. 90 La nuova offerta digitale terrestre – canali nazionali* n. canali % su totale Francia Spagna Regno Unito TOTALE 3 n. % n. % n. % n. % n. % Nuovi canali Tdt [no simulcast] 12 67% 14** 70% 29 85% 55 76% 19 64% Totale canali 18 100% 20 100% 34 100% 72 100% 30 100% Italia Note: (*) esclusi servizi interattivi, versioni +1, teletext e offerte a pagamento; (**) in Spagna Clan TVE e TVE 50 trasmettono sulla stessa frequenza in momenti diversi della giornata, sono stati considerati come un unico canale Fonte: Elaborazioni ITMedia Consulting Nei principali mercati europei, in media, oltre la metà dei canali presenti sulla piattaforma digitale terrestre è edita da emittenti già operanti sul versante analogico. Si passa da un coinvolgimento elevato degli operatori tradizionali in Spagna, ove il 70% dei canali digitali terrestri è collegato ad un editore analogico, ad una situazione più equilibrata in Francia, ove comunque poco più della metà dei programmi trasmessi sulla rete digitale terrestre è fornita da broadcaster già attivi nell’analogico. In media, il servizio pubblico televisivo è responsabile di quasi un terzo dell’offerta complessiva Tdt, con poche variazioni significative tra i Paesi studiati. Al contrario, il coinvolgimento degli operatori analogici commerciali ha peso sensibilmente maggiore o minore a seconda del contesto: in Spagna questo si aggira intorno al 40% dell’offerta, mentre in Francia è meno del 20% dell’offerta. In media, comunque, anche agli operatori commerciali gia presenti in analogico è ascrivibile circa un terzo dell’offerta Tdt. 91 Il ruolo dei broadcaster analogici nazionali nelle piattaforme digitali terrestri, 2006 n. canali % su totale Francia Spagna Regno Unito TOTALE 3 Italia n. % n. % n. % n. % n. % Canali editi da broadcaster analogici 10 56% 14** 70% 20* 59% 44 61% 17 64% di cui servizio pubblico 6 33% 5** 25% 10* 29% 22 30% 8 29% 4 22% 9 45% 10 29% 23 32% 9 36% 8 44% 6 30% 14 41% 28 38% 13 36% 18 100% 20 100% 34 100% 72 100% 30 100% di cui emittenti commerciali Nuovi canali di editori indipendenti Totale Note: (*) includono 2 canali UKTV editi in partnership da Bbc e Flextech; sono esclusi servizi interattivi e teletext e offerte a pagamento; in Francia, alcuni broadcaster analogici sono anche editori di canali contenuti nell’offerta a pagamento su Tdt; (**) in Spagna Clan TVE e TVE 50 trasmettono sulla stessa frequenza in momenti diversi della giornata, sono stati considerati come un unico canale Fonte: Elaborazioni ITMedia Consulting L’Italia è assolutamente coerente con queste tendenze, in termini sia di numerosità che di caratteristiche degli attori coinvolti. Infatti, l’impegno degli operatori esistenti alla fornitura di contenuti per la piattaforma digitale terrestre è elevato, essendo questi responsabili di quasi 2/3 dell’offerta complessiva. L’operatore di servizio pubblico contribuisce per circa il 30%, in linea con la media degli altri Paesi europei, così come gli operatori commerciali. Gli editori nuovi sono infine responsabili del 36% dell’offerta digitale terrestre, poco al di sotto della media degli altri Paesi europei. Nei casi esaminati, dunque, il numero di canali è stato un fattore importante per il successo dell’iniziativa. Va, tuttavia, rilevato come non sia il driver più importante a motivare all’upgrade al digitale terrestre. L’elemento chiave è rappresentato dall’attrattività dell’offerta ed è qui il principale elemento di debolezza del caso italiano. La qualità dell’offerta in chiaro è ancora meno adeguata a soddisfare la domanda di varietà e 92 diversificazione da parte del pubblico, rispetto a quanto già disponibile in ambiente analogico. Il benchmark dimostra infatti come il successo della piattaforma digitale terrestre non può prescindere dalla qualità dell’offerta. Come mostrano i dati che seguono, appare evidente che nelle abitazioni dotate di decoder Tdt, i nuovi canali già raccolgono ascolti significativi. Nel contesto di una diffusione della Tdt in Italia che è ancora limitata rispetto a quella delle tradizionali piattaforme free-to-air, nuovi editori incontrano delle difficoltà nel giustificare i costi necessari per il lancio di canali di alta qualità finanziati unicamente attraverso la raccolta pubblicitaria. Sul lato dei costi, infatti, c’è una drastica riduzione dei costi di trasmissione; ma la penetrazione dei decoder, ancora limitata, influisce negativamente sul lato dei ricavi. Per i consumatori, la presenza di nuovi contenuti di qualità (preferibilmente free-to-air) è necessaria per spingere la crescita di una piattaforma televisiva. Questa situazione può essere sbloccata soprattutto dai broadcaster tradizionali italiani, che sono al momento quelli che possono dare il contributo principale allo sviluppo della piattaforma attraverso un'offerta di nuovi interessanti canali. Una volta raggiunta la soglia più consistente di diffusione dei STB Tdt si creerà un effetto auto-rinforzante che renderà più agevole l’ingresso di nuovi editori ed imprese che già editano canali tematici. 93 Audience multichannel Tdt, 2006 23% 22% 25% 19% 20% 15% 10% 5% 0% UK Francia Spagna Fonte: Ofcom, Médiamétrie, TnSofres, stime ITMedia Consulting 3.3.1 I canali Tdt multichannel raggiungono un’audience significativa Nel Regno Unito, nonostante i cinque canali analogici continuino a dominare negli ascolti, la nuova offerta multicanale raggiunge comunque il 22% di audience share nelle abitazioni Tdt. Questa cifra, del resto, è il risultato di un trend positivo, probabilmente in conseguenza del lancio di nuovi canali nel corso dell’ultimo anno e della disponibilità, in “anteprima digitale terrestre” di alcune serie televisive di successo. Nella prospettiva di nuovi lanci nel corso del 2006 – è atteso un nuovo canale da parte di Five – si prevede che gli ascolti dell’offerta multicanale Tdt diventino sempre più significativi. Ancora più importanti sono i risultati della Tdt in Francia, tra l’altro conseguiti in meno di un anno: la Tv digitale terrestre comincia ad avere apprezzabili risultati di ascolti. I primi risultati di audience pubblicati hanno mostrato, nelle abitazioni equipaggiate di Tv digitale terrestre, un consumo televisivo superiore di 17 minuti rispetto al resto della popolazione francese. In queste abitazioni, inoltre, i 94 canali diversi da quelli tradizionali raccolgono già una parte interessante degli ascolti, doppia rispetto a quello che gli stessi canali raccolgono sulle altre piattaforme digitali. Nelle abitazioni che ricevono la Tdt gratuita, i canali in chiaro (il simulcast di Tf1, France 2, France 3, Canal+, France 5, Arte e M6) registrano uno share inferiore a quello che realizzano sul totale televisivo francese. Il loro share cala infatti al 77% per il pubblico Tdt, contro l’87% del totale. Il calo di 10 punti percentuali va a vantaggio della nuova offerta multicanale, il cui share pertanto raggiunge il 23% nelle abitazioni Tdt, il doppio di quello registrato nel totale popolazione televisiva. I nuovi canali in chiaro fanno registrare il 18,9% di share. La differenza tra il 18,9% e il 23% si spiega non solo grazie allo share realizzato da due canali non iscritti al sistema di rilevazione, ma anche dal consumo di canali locali, stranieri o tematici: il 20% di coloro che sono attrezzati a ricevere la Tdt sono infatti abbonati anche ad un’offerta a pagamento. La Spagna presenta i dati più sorprendenti, considerato anche il fatto che i servizi sono stati lanciati da soli sei mesi. I dati relativi al mese di aprile 2006 situano il consumo della Tdt intorno all’1,8% del totale, per una penetrazione di circa 1,8 milioni di individui, pari al 4,4% della popolazione, in 668 000 abitazioni attrezzate di decoder10. Presso queste famiglie, i nuovi canali digitali terrestri fanno registrare ascolti intorno al 23%. E’ probabile che questo dato sia sovrastimato, visto il basso numero di decoder e la curiosità degli early adopters, che genera un elevato effetto rumore. Per l’Italia non esistono ancora dati ufficiali disaggregati e pubblicati su cui fare affidamento per valutare gli ascolti dei nuovi canali digitali terrestri. Attualmente Auditel sta già rilevando gli ascolti dei canali Tdt per i quali i rispettivi editori ne hanno fatto richiesta e i dati non vengono ancora pubblicati poiché la rilevazione riveste carattere sperimentale e spetta ai singoli editori decidere sulla loro diffusione. Attualmente gli ascolti relativi alla Tdt rientrano Dei circa 1.224.000 decoder installati in Spagna, in realtà una gran parte non è utilizzata a causa di gravi difficoltà di ricezione 10 95 nella categoria “Altre terrestri”, in cui sono incluse alcune emittenti nazionali analogiche non pubblicate singolarmente, le emittenti locali in analogico e i canali digitali terrestri presenti unicamente in Tdt (gli ascolti su Tdt dei canali generalisti in simulcast vengono infatti riattribuiti agli ascolti dei canali stessi). L’assenza di pubblicazione dei dati disaggregati crea difficoltà nella valutazione del valore editoriale e commerciale dei canali, con conseguenze sul mercato della raccolta pubblicitaria e sulle decisioni relative agli investimenti e al finanziamento dei canali. Pur in assenza di dati disaggregati, una stima degli ascolti che parta in via differenziale dai dati Auditel porta a valutare gli ascolti dei canali aggiuntivi in digitale terrestre ben al di sotto del 10% (a partire dal dato “Altre terrestri” si stima l’ascolto dei canali aggiuntivi in Tdt sottraendo la stima relativa ai canali nazionali analogici non pubblicati singolarmente e ai canali locali). Test sperimentali guidati da alcuni operatori televisivi, registrano il comportamento di STB utilizzati in maniera stabile dai telespettatori (e quindi su una quota parte dei STB in possesso delle famiglie). Poiché si tratta di una situazione che tende a esprimere la potenzialità di ascolto a switch-off avvenuto, questi test esprimono dati di audience decisamente più elevati e più in linea con i risultati delle altre esperienze europee. Una tale disparità di dati, infatti, trova parziale motivazione nel fatto che molti decoder pur essendo collegati non vengono utilizzati in maniera continuativa, ma unicamente per vedere l’offerta Tdt aggiuntiva. In altri termini, molti possessori di decoder digitale terrestre, per vedere i canali tradizionali continuano a utilizzare l’analogico11. Tale comportamento è in parte attribuibile alle abitudini consolidate dei telespettatori; e in parte ai problemi connessi alla mancanza di una copertura omogenea delle reti digitali dei diversi operatori. Sempre sulla base di indagini Una ricerca campionaria realizzata da Makno Consulting per Telecom Italia Media stima che più del 60% dei possessori di STB digitale terrestre, continua a utilizzare la televisione analogica per vedere i canali tradizionali. 11 96 campionarie, si stima che solo poco più del 50% dei possessori di STB digitali terrestri ricevono con qualità adeguata i 9 canali offerti in simulcast (il che aiuta a spiegare il perché il telespettatore tende a rimanere sull’analogico)12. Ferma la necessità di intervenire sul tema della copertura omogenea, va detto che la distanza tra le due stime potrebbe essere colmata qualora fossero disponibili canali Tdt sufficientemente attraenti da indurre i telespettatori a rimanere stabilmente sintonizzati in digitale, con effetti positivi anche per gli stessi canali già presenti sulla Tdt. L’offerta multicanale Tdt italiana, comparabile in termini di ampiezza a quella degli altri Paesi considerati, con l’eccezione del Regno Unito, non ha quindi lo stesso riscontro in termini di ascolti. Pur in presenza di vantaggi e di una qualità migliore del segnale, infatti, per poter attrarre i consumatori e convincerli a dotarsi del set-top-box, è necessario che la nuova offerta televisiva sia sufficientemente attraente e differenziata rispetto a quanto già disponibile in chiaro sulle frequenze analogiche, attraverso congrui investimenti ed il coinvolgimento di un più ampio numero di soggetti. Nei capitoli che seguono si anallizzerà il ruolo dei diversi attori nella creazione di nuovi contenuti per la Tdt: • un ruolo chiave spetta naturalmente all’operatore del servizio pubblico, in virtù della sua particolare missione. In generale, il benchmark ci dimostra come il servizio pubblico sia in tutti i principali Paesi europei il motore dell’offerta digitale terrestre, con particolare riferimento ai canali minigeneralisti e culturali; • un ruolo essenziale spetta anche ai broadcaster analogici, che hanno dimostrato di saper sfruttare la nuova piattaforma per declinare ulteriormente i propri canali d’intrattenimento, e per ampliare il portafoglio di canali, con offerte specializzate in grado di raggiungere target specifici, che hanno abbandonato le emittenti tradizionali (ad es. i giovani). Gli 12 Monitor TT Italia 2006, Makno Consulting 97 operatori analogici devono dunque essere incoraggiati ad operare in ambiente digitale; • infine, un ruolo innovativo spetta ai nuovi entranti, italiani e stranieri, siano essi editori di contenuti già presenti su altre reti o nuovi entranti. A questi ultimi in particolare si deve offrire un quadro normativo di riferimento chiaro, in modo da permettere investimenti certi e sostenibili nel tempo ed indicazioni sicure circa le modalità e la tempistica di realizzazione dello switch-over. 98 CAPITOLO 4: IL RUOLO DEL BROADCASTER PUBBLICO 4.1 L’evoluzione del mercato televisivo e il ruolo del servizio pubblico nello sviluppo della televisione multicanale digitale • Il mercato televisivo sta entrando in una fase in cui l’impatto dell’ offerta multicanale ha un effetto sistemico e introduce una mutazione radicale degli assetti del mercato. In questa fase, un’offerta di 30-40 canali tende a divenire una sorta di standard minimo di offerta televisiva che può essere considerata una sorta di entry level per l’accesso alla TV. • Lo sviluppo di un presidio attivo dei mercati della TV multicanale e dei contenuti audiovisivi multipiattaforma consente agli operatori pubblici di rimanere al centro del sistema televisivo e audiovisivo. Infatti, l’offerta multicanale consente all’operatore pubblico non solo di mantenere, se non di accrescere, gli ascolti, ma anche di tenere fede alla missione del servizio pubblico di essere universale. • Al punto massimo della propria capacità competitiva di gruppi televisivi e multimediali, e cioè nella fase attuale, gli operatori di servizio pubblico raggiungono forse una delle soglie più critiche della loro storia: la possibile decadenza della televisione come offerta universale e gratuita. Al fine di descrivere il ruolo degli operatori radiotelevisivi di servizio pubblico nel contesto di sviluppo dei mercati della televisione digitale multicanale, è necessario ricostruirne sinteticamente l’evoluzione in relazione al sistema in cui essi hanno operato nel passato e in cui operano attualmente. E’ possibile individuare quattro grandi fasi evolutive o quattro “generazioni” di televisione di servizio pubblico che hanno caratterizzato cinquant’anni di storia della TV in Italia. Questa fasi possono essere così definite: 99 • prima fase – del monopolio di Stato; • seconda fase – della prima liberalizzazione e dello sviluppo del “sistema misto”; • terza fase – dello sviluppo delle offerte alternative ai canali generalisti gratuiti; • quarta fase – del passaggio alla multicanalità digitale. Nella “prima fase”, la vita e il ruolo del servizio pubblico radiotelevisivo sono garantiti “semplicemente” dal monopolio radiotelevisivo e da un assetto premercantile del sistema TV. C’è in questa fase un’identità totale fra sistema TV e operatore pubblico in quanto “ente” o “apparato” di Stato. Il monopolio statale viene operato tramite un’offerta che oggi definiremmo “scarsa” ma che si caratterizza per la sua dimensione “universale”: pochi canali ma distribuiti a tutti. Nella “seconda fase”, che si apre con l’iniziale, difficile, progressiva liberalizzazione dei mercati televisivi, gli operatori di servizio pubblico rigenerano il proprio ruolo nel perimetro di economie miste pubblico-private, condividendo con gli operatori commerciali gli assetti derivanti dalla forte concentrazione delle risorse (frequenze, audience, introiti) e costituendo la propria identità in un sistema di tipo competitivo-complementare (declinato in diversi modi a seconda dei differenti Paesi) con gli operatori di televisione commerciale. 100 Audience share del servizio pubblico in Italia, 1955-2005* 100% 100 90% 80% 70% 60% Altri canali 50% 45,7 40% 47,9 47,3 30% RAI 43,3 20% 10% 0% 1955 1965 1975 1987 1995 2000 2005 Nota: (*) non è disponibile il dato degli ascolti relativo al 1985 Fonte: e-Media Institute su fonti varie In questa seconda fase, i confini del mercato televisivo sono essenzialmente quelli di una offerta basata su un numero limitato di canali e coincidono in genere con quelli delle offerte analogiche gratuite e generaliste. L’offerta è meno scarsa ma più plurale ed è ancora “universale”. La ripartizione delle risorse primarie con cui si alimenta il sistema televisivo misto (canone e pubblicità) avviene nei diversi Paesi europei sulla base di mix e modelli differenti ma gli assetti ripondono alle stesse logiche: la televisione pubblica condivide con i concorrenti commerciali la risorsa audience dei canali generalisti gratuiti. Con o senza inserzioni pubblicitarie come fonte di finanziamento del servizio pubblico, il fronte strategico si sposta sulla competizione diretta con la TV commerciale per la conquista dei talenti, dei contenuti e dunque delle audience. Nella successiva “terza fase”, a fronte di una tendenziale e progressiva frantumazione degli assetti determinatisi nel ciclo precedente e a causa della nascita e diffusione delle offerte specializzate (veicolate via cavo, via satellite e tramite la stessa rete terrestre), il sistema televisivo gratuito e generalista sperimenta i primi effetti derivanti dalla formazione di mercati televisivi 101 alternativi. Le offerte specializzate a pagamento incrinano e poi rompono l’unicità del sistema televisivo e della sua offerta gratuita e universale. In questa terza fase evolutiva, gli operatori di servizio pubblico sono chiamati a rilanciare il proprio ruolo in un mercato sempre più competitivo, caratterizzato dall’aumento del numero delle piattaforme televisive, dal numero dei concept di prodotto, dal numero degli editori televisivi e delle fonti di ricavo. Su quest’ultimo versante, i ricavi da pagamento diretto assumono un peso crescente nell’economia delle risorse del sistema televisivo. In In Italia, ad esempio, i ricavi da pagamento diretto valevano circa 291 milioni di euro nel 1998 e poi già 890 milioni di euro nel 2002. Nel 2005 i ricavi da pagamento diretto si attestavano intorno a 1.700 milioni di euro. Sul piano delle risorse del sistema TV appare chiara la contrazione della quota parte delle risorse afferente all’offerta gratuita-universale. Ripartizione delle risorse nel sistema Tv in Italia nel 2005 (%) – Tv gratuita universale Vs. Tv multicanale a pagamento 1998 2005 6% 24% Offerta gratuita universale Offerta multicanale a pagamento 76% 94% Fonte: e-Media Institute 102 Le offerte generaliste vengono affiancate da offerte specializzate (gratuite e a pagamento) che però sono destinate a pubblici numericamente limitati, i possessori dei set-top-box e i titolari abbonamento. Il mercato televisivo si riorganizza sull’alternativa gratuito vs “a pagamento” (FTA vs Pay). I contenuti di valore economico migrano sulle piattaforme a pagamento determinando un primo impoverimento dell’offerta gratuita che risulta limitata anche se ancora universale. Di fatto, nella “terza fase”, gli operatori televisivi pubblici operano ancora principalmente per sviluppare la loro capacità di presidio delle risorse primarie (canone e pubblicità sulle reti generaliste) e solo marginalmente per sviluppare nuovi revenue stream da nuove attività televisive in ambito multicanale. Si tratta di un presidio spesso difensivo e solo in poche occasioni strategicamente all’altezza della evoluzione del mercato TV. Ciò accade perché nell’ambito della “terza fase” (che schematicamente può coincidere con gli anni Novanta), la multicanalità digitale si declina essenzialmente sul “versante Pay” o su piattaforme a diffusione limitata che consentono all’operatore pubblico pochi spazi di intervento. La multicanalità a pagamento non ha impatto sistemico “radicale” e non può vedere come protagonisti gli operatori di servizio pubblico orientati principalmente alle offerte free-to-air “per tutti”. Questi non escludono un ruolo anche attivo nella partecipazione a offerte pay ma tuttavia vedono il proprio ruolo, almeno in questa fase, essenzialmente come quello di editori di canali che vanno ad arricchire il paniere dell’offerta pay. In questo contesto, il mercato televisivo risulta ancora essenzialmente gratuito e universale, come indicano i dati di audience che, nei principali Paesi europei, mostrano una flessione di soli pochi punti percentuali nelle quote degli operatori terrestri generalisti e gratuiti. Ai primi degli anni 2000, solo i Paesi con un sistema multicanale avanzato registrano un consistente calo del peso delle audience dei canali generalisti. 103 Il mercato italiano, nel quale un reale sistema multicanale-nazionale non è mai decollato realmente, si caratterizza per una tenuta delle posizioni di mercato dei canali generalisti anche a causa di una offerta a pagamento poco sviluppata. In pratica, ciò genera una sorta di estensione della “terza fase” che potrebbe essere definita della “multicanalità limitata”. Il mercato italiano, fino alla creazione dell’operatore unico di Pay TV (Sky Italia) e fino al lancio delle offerte TDT (2003/2004) registra, infatti, un ambiente multicanale poco attraente. L’assenza quasi totale del cavo (se si eccettua l’offerta di Fastweb) che raggiunge circa 190 mila utenti (a fine 2005) contribuisce a limitare le potenzialità della multicanalità nazionale. Oggi, grazie a un più rapido sviluppo della multicanalità digitale determinata dalla crescita del mercato del satellite, dalla diffusione della TDT oltre che dalla comparsa delle nuove piattaforme televisive e neo-televisive (IPTV e audiovisivi distribuiti via broadband PC e via radiomobile), gli operatori televisivi entrano in una sorta di “quarta fase”. Nella quarta fase l’impatto della offerta multicanale è più sistemico e tendenzialmente una offerta di 30-40 canali tende a divenire una sorta di standard minimo di offerta TV ricevibile come entry level per l’accesso alla TV. Gli switch-off dei segnali analogici porteranno cioè il numero minimo di canali nazionali ricevibili da 5-10 (mediamente nei Paesi europei) a 30-40. In questa fase, la mancanza di un presidio attivo dei mercati della TV multicanale e dei contenuti audiovisivi multipiattaforma (televisivi e neotelevisivi) rischia di portare gli operatori pubblici essenzialmente ai margini e fuori del sistema televisivo e audiovisivo. Infatti, il terreno di maggiore presidio degli operatori di servizio pubblico si erode progressivamente venendo meno la risorsa principale (l’audience) dei canali nati e cresciuti nelle prime 3 fasi precedenti e che in quelle aveva centralità e valore sistemico oltre che volumi più elevati. Al punto massimo della propria capacità competitiva di gruppi televisivi e multimediali, e cioè nella fase attuale, gli operatori di servizio pubblico 104 raggiungono forse una delle soglie più critiche della loro storia: la possibile decadenza della televisione come offerta universale e gratuita. L’alternativa nello sviluppo del sistema televisivo multicanale pare dunque chiara nella opposizione strategica free-to-air vs Pay. Le due opzioni, naturalmente, non si escludono ma è evidente che la scelta dei Governi si sia orientata alla costruzione di un ambiente multicanale gratuito come elemento di compensazione sistemica dell’ambiente multicanale a pagamento già formato a partire dagli anni Novanta. Se l’ambiente della multicanalità digitale cresce, essenzialmente o prevalentemente come ambiente esclusivo e a pagamento (ambiente per pochi paganti), il servizio pubblico rischia di perdere il proprio ruolo così come perde centralità l’offerta gratuita a cui è indissolubilmente legato. Poichè la televisione analogica gratuita è destinata a scomparire, la sfida strategica si gioca nel tipo di posizionamento che l’operatore di servizio pubblico riesce ad assumere nell’ambiente multicanale (mercato dei 30-40 canali per famiglia), prima in quello gratuito e poi, anche in una ottica multipiattaforma, in quello a pagamento. L’attuale offerta televisiva gratuita e universale (evidentemente scarsa rispetto ai moderni standard del consumo televisivo) sarà ben presto declinata su base multicanale e “upgradata” allo standard della multicanalità grazie a una offerta editoriale più ricca: canali generalisti, mini-generealisti e specializzati. E’ questo il nuovo mercato di riferimento dell’operatore televisivo di servizio pubblico. L’offerta di canali specializzati non va intesa come un’offerta commerciale fuori dal perimetro del suo ruolo di operatore di servizio pubblico, bensì va collocata entro quel perimetro. L’operatore di servizio pubblico tende a declinare il proprio ruolo ricorrendo a tutti i modelli di business richiesti dal nuovo ambiente; servendo da un lato gli impegni del servizio pubblico e dall’altro gli obblighi strategici della competizione con gli altri gruppi TV. Evidentemente, come la cronaca degli ultimi anni dimostra, ciò non è facile da gestire. 105 Se appare cioè importante un ruolo di protagonismo degli operatori pubblici su tutte le piattaforme di televisione digitale e le piattaforme neo-televisive, sulla base dei diversi modelli d’offerta possibili e concepiti dal mercato, appare ancora più importante la tutela del loro ruolo avanzato e di primo piano della offerta multicanale free-to-air. Ciò a presidio di quella caratteristica di base dell’offerta che costituisce la natura stessa del servizio pubblico. 4.2 L’ANDAMENTO DELLE AUDIENCE E LO SVILUPPO DELLA MULTICANALITÀ DIGITALE Un’analisi dell’andamento delle audience degli operatori di servizio pubblico in alcuni fra i principali Paesi europei mostra che, con la crescita della penetrazione delle abitazioni di TV multicanale, è andato costantemente erodendosi l’audience share della tradizionale offerta generalista pubblica. Per fronteggiare l’erosione dei risultati di audience della tradizionale offerta generalista, gli operatori pubblici nei principali mercati in Europa hanno lanciato sulle diverse piattaforme digitali canali specializzati. I risultati dei canali specializzati paiono destinati ad essere migliori in ambienti muticanale gratuiti. Se il sistema televisivo dovesse evolvere principalmente verso la multicanalità a pagamento, tralasciando lo sviluppo di un sistema digitale multicanale free-toair, pare chiaro che all’erosione delle audience dei canali generalisti si sostuirebbero solo parzialmente le nuove audience generate dai canali specializzati editati dagli stessi operatori pubblici. Infatti, questi trovano più spazio in contesti d’offerta caratterizzati da una minor densità di contenuti premium. Ad esempio, nel Regno Unito l’audience share dei cinque canali generalisti analogici (Bbc One, Bbc Two, ITV 1, Channel 4 e Five) si attestava nel mese di giugno 2005 nelle abitazioni TDT al 78,1%. Nello stesso mese, il risultato d’ascolto registrato nelle abitazioni cavo/satellite – caratterizzate da un’offerta più ricca e a pagamento – si attestava al 48,4%. Di contro, l’audience share 106 degli “altri canali” si attestava al 21,9% nelle abitazioni TDT e al 51,6% nelle abitazioni cavo/satellite. Audience share dei canali dei broadcaster analogici terrestri in Uk negli ambienti digitali (gratuito e pay) 100% 90% 21,9 80% 51,6 Altri canali 70% 60% 50% 40% Canali generalisti analogici 78,1 48,4 30% 20% 10% 0% Abitazioni Tdt Abitazioni cavo/satellite Fonte: e-Media Institute su fonti varie Un’analisi dell’andamento delle audience degli operatori di servizio pubblico in alcuni fra i principali Paesi europei mostra che, con la crescita della penetrazione delle abitazioni di TV multicanale, è andato costantemente erodendosi l’audience share della tradizionale offerta generalista pubblica. In particolare, negli ultimi 5 anni gli operatori pubblici in Italia, Francia, Regno Unito e Spagna hanno registrato un consistente calo dei risultati d’ascolto nell’intero universo delle abitazioni TV. In Italia i canali generalisti analogici del Gruppo Rai hanno registrato un decremento tra il 2001 e il 2005 di 3,7 punti percentuali, dal 47% al 43,3%. Si 107 tratta tuttavia di un decremento più contenuto di quello registrato da altri operatori. Nel Regno Unito e in Spagna il decremento dei risultati d’ascolto degli operatori pubblici tra il 2001 e il 2005 è stato, rispettivamente, di 5,3 punti percentuali (dal 38% al 32,7%) e di 7,1 punti percentuali (dal 32,6% al 25,5%). In Francia, l’offerta analogica terrestre di France Télévisions (FTV) ha registrato nello stesso periodo un decremento pari a 2,2 punti percentuali, dal 41,6% al 39,4%. In leggera crescita, invece, i risultati d’ascolto cumulati degli operatori pubblici ARD e ZDF in Germania, mercato caratterizzato da un’elevata penetrazione dell’offerta via cavo multicanale e da una limitata diffusione delle abitazioni che fruiscono del segnale TV esclusivamente via antenna terrestre. La multicanalità in Germania non è un fatto recente e non si è caratterizzata per l’incremento recente del numero di canali. 108 Audience share degli operatori pubblici nei 5-UE (%), 2001-2005*** 50,0 47,0 46,4 44,9 45,0 41,6 40,0 39,7 38,0 35,0 30,0 41,2 41,1 44,4 41,2 41,4 40,6 40,7 43,3 40,6 39,4 37,6 36,5 34,7 32,6 32,7 32,4 30,7 ARD+ZDF * 28,2 25,0 RAI 25,5 FTV ** 20,0 BBC 15,0 TVE 10,0 5,0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 Note: (***) nell’intero universo delle abitazioni TV; (*) ll dato di ARD include i risultati di ascolto del canale Das Erste e dei canali regionali ARD III; (**) il dato di FTV include l’audience share di France 2, France 3 e France 5/Arte.; il dato France 5/Arte equivale alla somma dell’audience share di France5 (che trasmette dalle 03:00 alle 19:00) calcolato sulle 24 ore e quella di Arte (che trasmette dalle 19:00 alle 03:00) sempre calcolato sulle 24 ore. Fonte: e-Media Institute su fonti varie Per fronteggiare l’erosione della tradizionale offerta generalista, gli operatori pubblici nei principali mercati in Europa hanno lanciato, sulle diverse piattaforme digitali, canali specializzati. Con la crescita della penetrazione delle piattaforme multicanale, aumentano i risultati d’ascolto dell’offerta specializzata e, conseguentemente, anche le entrate pubblicitarie. Un esempio è quello di E4. E4 è un canale di intrattenimento che fa capo al Gruppo Channel 4 e che si è convertito ad un modello di business free-to-air nel corso del 2005, ha registrato tra il 2004 e il 2005 una crescita dei ricavi pubblicitari del 58%, da 38 a 60 milioni di sterline. Il 109 management del Gruppo si aspetta che i ricavi pubblicitari di E4 aumentino nel 2006 a quota 90-100 milioni di sterline. 4.3 LE OFFERTE SPECIALIZZATE Per quanto appare scontato che gli operatori di servizio pubblico possano offrire i propri canali su tutte le piattaforme, appare altresì importante che essi possano presidiare con forza con i propri canali specializzati le offerte free-toair. In generale, all’interno dell’offerta specializzata dei broadcaster pubblici nei principali mercati in Europa i canali di informazione e i canali di cultura risultano essere i più numerosi. Tutti gli operatori europeri di servizio pubblico hanno affrontato la terza fase della loro esistenza sviluppando offerte televisive specializzate affidate alla distribuzione sulle piattaforme pay (cavo e satellite). Al termine del 2005 il broadcaster pubblico Bbc contava complessivamente 26 canali specializzati fruibili sulle piattaforme multicanale nel Regno Unito o all’estero. Tra i broadcaster pubblici internazionali che hanno recentemente incrementato l’offerta di canali va sicuramente segnalato France Télévisions (FTV), che ha lanciato nel corso del 2005 il canale generalista France 4 e il canale per bambini Gulli (quest’ultimo in partnership con il Gruppo Lagardère). FTV contava complessivamente 11 canali specializzati al termine del 2005. Agli operatori pubblici in Germania e in Italia facevano capo, al termine del 2005, rispettivamente, 12 e 16 canali specializzati. In Spagna RTVE controllava o partecipava 8 canali specializzati al termine del 2005. 110 Numero dei canali specializzati controllati o partecipati dagli operatori pubblici nei 5UE, fine 2005* 30 26 25 20 16 15 12 11 10 8 5 0 RAI ARD+ZDF FTV BBC TVE Nota: (*) dati espressi in unità; non sono conteggiate le diverse versioni internazionali dei canali Animal Planet e People+Arts Latin America e le versioni “time-shifted” dei canali Fonte: e-Media Institute su fonti varie In generale, all’interno dell’offerta specializzata dei broadcaster pubblici nei principali mercati in Europa i canali di informazione e i canali di cultura risultano essere i più numerosi. Il broadcaster pubblico Bbc operava al termine del 2005 ben 10 canali di intrattenimento. Complessivamente, gli operatori pubblici nei 5-UE controllavano o partecipavano 9 canali per bambini/ragazzi al termine del 2005. Infine, tra gli “altri” canali sono numerosi quelli che fanno capo ai broadcaster pubblici indirizzati ai mercati non domestici. La produzione di canali speicializzati comincia solo ora, dopo molti anni, a dare i suoi primi frutti reali grazie alla crescita delle abitazioni multicanale. 111 Si trovano in posizione di vantaggio quegli operatori che hanno editato canali con lo specifico obiettivo di presidiare con forza alcuni generi editoriali per sottrarre ai canali specializzati (in genere statunitensi) il dominio di genere. Il caso di Bbc è ripetutamente preso ad esempio da questo punto di vista. Offerta di canali specializzati controllati o partecipati dagli operatori pubblici per genere nei 5-UE, fine 2005* 30 25 6 20 3 Altro Informazione 15 4 Cultura 3 Intrattenimento 4 Sport 2 10 5 1 5 5 2 3 1 2 2 2 1 1 0 1 RAI 1 1 ARD+ZDF Bambini / Ragazzi 10 5 1 3 2 1 1 FTV BBC TVE Nota: (*) dati espressi in unità; canali di genere “altro” includono i canali di cinema, i canali per l’estero, i canali “general interest”, i canali di natura, i canali di musica e i canali di gastronomia; non sono conteggiate le diverse versioni internazionali dei canali Animal Planet e People+Arts Latin America e le versioni “time-shifted” dei canali Fonte: e-Media Institute su fonti varie 4.3.1 Case history : Bbc e il posizionamento nel genere bambini-ragazzi (i casi di Cbeebies e Cbbc) Il caso dei canali Cbeebies e Cbbc risulta significativo per descrivere come potrebbe configurarsi un presidio di successo da parte dell’operatore di servizio pubblico in uno dei generi televisivi più importanti. 112 Risulta chiaro che per Bbc la piattaforma Freeview è stata estremamente importante per acquisire un maggior presidio del genere bambini-ragazzi anche fra quelle famiglie che non avevano accesso alle offerte Pay. Allo stesso tempo i canali di Bbc sono stati importanti per il successo della piattaforma Freeview. Con il lancio e il succcsso della piattaforma Digitale Terrestre (Freeview), l’operatore di servizio pubblico britannico ha notevolmente rafforzato il suo presidio editoriale di genere in uno degli ambiti ritenuti di maggior valore strategico ed economico del mercato TV. I risultati di ascolto dell’insieme dei canali digitali di Bbc sono cresciuti in termini assoluti (reach) del 21% con un incremento in termini di share del 9%. Quando le offerte erano incluse unicamente nelle piattaforme pay satellitari e via cavo queste subivano una maggiore pressione competitiva da parte degli altri canali di genere. Oggi i canali Cbeebies e Cbbc, hanno assunto una distribuzione ampia e una funzione importante nell’ambito dei consumi culturali dei pubblici più giovani nel Regno Unito. Risulta chiaro che per Bbc la piattaforma Freeview è stata estremamente importante per acquisire un maggior presidio del genere anche fra quelle famiglie che non avevano accesso alle offerte Pay. Allo stesso tempo i canali di Bbc sono stati importanti per il successo della piattaforma Freeview. I due canali hanno beneficiato del successo riscontrato dalla piattaforma digitale terrestre Freeview, che è passata da 1.028 mila abitazioni nell’autunno del 2002 alle attuali 7.090 mila. Complessivamente le abitazioni in grado di ricevere i 2 canali sono attualmente 18,3 milioni, pari al 72,5% del totale delle abitazioni nel Regno Unito. I 2 canali specializzati di Bbc hanno costituito le due maggiori “success history” del panorama del digitale terrestre nel Regno Unito. Si può anzi dire che entrambi i canali rappresentino ormai uno dei fattori dello sviluppo del digitale e 113 in particolare del digitale terrestre, essendone divenuti nel tempo uno dei maggiori elementi di attrazione per gli utenti. Cbeebies e Cbbc operano in un settore caratterizzato da un elevato tasso di saturazione, data la presenza di altri canali di grande attrattività. Gli altri competitor di Bbc sono prevalentemente i grandi gruppi statunitensi, che gestiscono 11 canali, più le versioni in “time-shifting” di alcuni di essi, così ripartiti: • Disney: Disney Channel, Disney Cinematic (+1 in time-shifting), Playhouse Disney, Jetix (+ 1 in time-shifting); • Viacom: Nickelodeon (+1 in time-shifting), Nick Junior (+1 in timeshifting), Nick Toons; • Time-Warner: Cartoon Network (+ 1 in time-shifting), Boomerang (+ 1 in time-shifting), Toonami; • Discovery Holding: Discovery Kids. A questi si possono aggiungere 2 operatori britannici, la cui offerta di 3 canali è, però, di profilo più basso: • Flextech: Trouble (+ 1 in time-shifting); • Chart: Pop, Tiny Pop. A marzo 2006 è stato lanciato un nuovo canale da parte di ITV, denominato CiTV, che dispone di un budget di 35milioni di sterline. Il canale, che divide le frequenze con ITV4 sul DTT, è orientato sui target 2-5 e 6-9 anni, e tende quindi ad intercettare lo stesso pubblico di Cbbc e Cbeebies. Si tratta, inoltre, dell’unico canale per bambini fruibile su Freeview, oltre ai 2 di Bbc. Per queste ragioni, oltre che per la forza di economica e di brand di ITV, è lecito ritenere che il canale si configuri come il maggiore competitor di Cbeebies e Cbbc. CiTV ha registrato lo 0,2% di share nelle abitazioni multichannel a maggio 2006 e sembra aver inciso negativamente sugli ascolti di Cbeebies e Cbbc. Tra i titoli 114 che compongono il palinsesto di CiTV vi sono alcuni prodotti internazionali, come Ninja Turtles, My Parents Are Aliens e Pocoyo, ed alcuni prodotti originali, come Horrid Henry. Lanciato nel febbraio 2002, Cbeebies è diretto ad un pubblico di bambini di età pre-scolare. Il canale trasmette free-to-air su tutte le piattaforme multicanale digitali nel Regno Unito, dalle 06:00 alle 19:00. La quasi totalità dell’offerta di Cbeebies è composta da programmi di intrattenimento per bambini. Solo il 2% dell’offerta di Cbeebies si compone di programmi educativi per bambini. Oltre l’80% della programmazione di Cbeebies è originale (la programmazione originale include tutte le ore di programmazione commissionate, incluse le repliche. Nell’esercizio 2004/2005 il costo orario dei programmi “Bbc-originated” di Cbeebies si è attestato a quota 63,3 mila sterline. Nell’esercizio 2004 / 2005 di Bbc, Cbeebies ha registrato un audience share dello 0,8% nell’intero universo delle abitazioni TV (0,7% nell’esercizio 2003 / 2004) e dell’1,3% nell’universo delle abitazioni TV multicanale (1,2% nell’esercizio 2003 / 2004). Lanciato nel febbraio 2002, Cbbc è, invece, diretto ad un pubblico di bambini di età compresa tra 6 e 12 anni. Il canale trasmette free-to-air su tutte le piattaforme multicanale nel Regno Unito, dalle 07:00 alle 19:00. Oltre l’85% della programmazione di Cbbc si compone di programmi di intrattenimento per bambini. Il 14% dell’offerta di Cbbc si compone di programmi educativi per bambini. L’80% della programmazione di Cbeebies è originale (la programmazione originale include tutte le ore di programmazione commissionate, incluse le repliche). Nell’esercizio 2004/2005 di Bbc, Cbbc ha registrato un audience share dello 0,3% nell’intero universo delle abitazioni TV (0,2% nell’esercizio 2003 / 2004) e dello 0,5% nell’universo delle abitazioni TV multicanale (0,4% nell’esercizio 2003 / 2004). 115 Sulla base dei dati contenuti nel bilancio relativo all’esercizio 2004 / 2005 dell’operatore pubblico Bbc, il costo cumulato del palinsesto di Cbbc e Cbeebies si è attestato nell’ultimo esercizio a quota 49,7 milioni di sterline. Rispetto all’esercizio 2003/2004 il costo cumulato del palinsesto di Cbeebies e Cbbc ha registrato un incremento del 7,5%. La crescita del costo cumulato del palinsesto dei due canali digitali si spiega con l’aumento dei programmi “first run” trasmessi con l’obiettivo di incrementare la diffusione della televisione digitale nel Regno Unito. Il budget dei due canali costituisce il 15,3% della spesa per i servizi digitali di Bbc e appena il 2,3% della spesa complessiva in programmazione stanziata da Bbc per il 2004/2005. Non bisogna dimenticare che il posizionamento di Bbc nel genere “bambini” è ampio e caratterizzato da un approccio multipiattaforma vitale per l’operatore di servizio pubblico che non raccoglie pubblicità sui suoi canali televisivi. Bbc commercializza i prodotti cartacei legati ai brand e alle trasmissioni di successo presso il target infantile attraverso il suo braccio commerciale Bbc Worldwide. Tra i titoli più importanti per i quali Bbc Worldwide esercita le attività di licensing figurano Teletubbies, Tweenies, Fimbles. La rivista dei Tweenies, lanciata nel 1999 ha venduto fino a questo momento oltre 10 milioni di copie in tutto il mondo. I ricavi di Bbc Worldwide dalla vendita di prodotti correlati al target kids sono stati nell’anno chiuso ad aprile 2005 di 57,7 milioni di sterline, tuttavia in calo rispetto all’esercizio precedente, quando erano stati di 68,3 milioni. Quasi la metà di questi ricavi deriva dal comparto magazine, che ha fatturato nel 2005 27,7 milioni di sterline. Seguono le vendite dei programmi TV (11,5 milioni), quelle dalle attività di publishing di DVD e video con 9,5 milioni e le attività di merchandising ed altro con 9,0 milioni. 116 4.4 IL RUOLO DEL SERVIZIO PUBBLICO E IL VALORE DI PUBBLICA UTILITÀ NEL CONTESTO DELL’OFFERTA TELEVISIVA MULTICANALE Per l’operatore di servizio pubblico lo sviluppo della Tdt costituisce una strada importante per poter affermare un proprio ruolo rilevante all’interno di un mercato televisivo che sia pure in una fase più evoluta, moderna, caratterizzata da una maggiore ricchezza di canali e da un maggiore pluralismo editoriale, trova una nuova centralità nell’offerta multicanale gratuita e universale. Le considerazioni strategiche sulle sorti e sul posizionamento del servizio pubblico radiotelevisivo sui mercati della televisione digitale e sui mercati degli “audiovisivi di rete”, sono comuni a tutti i mercati europei e si intrecciano con un dibattito estremamente vivace, complesso ed articolato che riguarda le risorse necessarie a far ciò che questo posizionamento si dispieghi, nonchè le modalità di acquisizione e di utilizzo di queste stesse risorse. In Italia come nel Regno Unito (per citare due Paesi in cui il servizio radiotelevisivo pubblico si alimenta con un diverso mix di risorse) il cuore del dibattito tende a imperniarsi sul ruolo che il servizio pubblico deve svolgere in un contesto d’offerta che da un lato è sempre più “di mercato” e multimediale (poichè si forma dalla integrazione progressiva di più mercati) e dall’altra sempre più frammentato (molti pubblici esclusivi a pagamento). Se si considerano la proliferazione delle piattaforme multicanale, veicolate su rete fissa e mobile, le offerte Triple Play o Quadruple Play e l’arricchimento dei servizi pay TV (Personal Video Recorder, Alta Definizione etc) è facile comprendere come l’evoluzione del mercato vada verso una ulteriore e continua frammentazione dei pubblici e verso la perdita di una base comune. Il dibattito sul ruolo e il posizionamento dei servizi pubblici sviluppatosi in quelle che sono state definite Seconda e Terza Fase di evoluzione del sistema televisivo era semplificato dalla natura “chiusa” dello stesso mercato televisivoaudiovisivo e dalla coesistenza di soggetti spesso specularmente simili, operanti su di una unica piattaforma. Per “forza di cose” il peso specifico degli 117 operatori di servizio pubblico in un contesto che ora appare “semplificato” per dinamiche industriali ed editoriali ne segnava (“per definizione “) il ruolo. Gli operatori di servizio pubblico, a cominciare da Bbc che opera nel contesto più avanzato per quanto riguarda la formazione di un “mercato degli audiovisivi di rete” sono oggi esposti a una sorta di “antinomia strategica” (e in un certo senso paradossale) che deriva dal fatto che essi devono poter operare a tutto campo sui mercati dell’audiovisivo digitale (ma anche della multimedialità e dei media in generale) poichè la propria natura di gruppi audiovisivi e multimediali impone strategicamente un tale aproccio; ma allo stesso sono richiamati indietro o frenati dalla continua discutibilità della loro natura e delle risorse che essi acquisiscono (siano esse frutto del canone che della pubblicità). Non è un caso che il dibattito attorno al ruolo del servizio pubblico all’interno del mercato digitale e multimediale si svolge con la stessa intensità in Paesi in cui l’operatore pubblico ha strutture di ricavi completamente diversi, indipendentemente che raccolga o meno pubblicità televisiva. Appare chiaro che la natura e il ruolo del servizio pubblico appaiono critici o esposti a maggiore criticità se il sistema televisivo sposta il suo asse dall’offerta universale gratuita all’offerta “commerciale ed esclusiva” e cioè se la multicanalità viene declinata in termini di offerte a pagamento e la televisione analogica risulta come una sorta di residuo storico di fasi precendenti, “una rimanenza” per coloro che sono “television poor”, cioè se aumenta ciò che è stato definito il “television divide” interno ai singoli Paesi. Per l’operatore di servizio pubblico lo sviluppo della Tdt costituisce una strada importante per poter affermare un proprio ruolo rilevante all’interno di un mercato televisivo che sia pure in una fase più evoluta, moderna, caratterizzata da una maggiore ricchezza di canali e da un maggiore pluralismo editoriale, trova una nuova centralità nell’offerta multicanale gratuita e universale. Ciò non toglie che l’operatore pubblico, come accade ovunque nei Paesi europei, si debba muovere in un’ottica multi-piattaforma garantendosi spazi di mercato grazie ai diversi business model possibili nei diversi ambiti d’offerta. 118 Per fare cio, appare chiaro che lo sviluppo aggiuntivo e caratterizzante dell’offerta dell’operatore di servizio pubblico in ambito digitale terrestre deve seguire alcune linee guida: 1. ruolo guida, di protagonismo, rispetto alle offerte commerciali (gratuite e a pagamento) complessiva presenti dell’offerta sulla e piattaforma, nella channel nella line-up configurazione e nella sua organizzazione; 2. di conseguenza, potenziamento dell’offerta specializzata con la creazione di canali di qualità principalmente nei generi caratterizzanti il ruolo e il profilo dell’operatore; 3. possibilità di operare tramite tutti i modelli di business necessari e opportuni sia pure con chiara definizione dei ruoli e degli approcci (quando puramente di mercato e quando di servizio pubblico) sui mercati del Digitale Terrestre e della multicanalità digitale in generale; 4. ruolo nel rapporto con la Pubblica Amministrazione nella definizione di offerte che possano intepretare le diverse esigenze di comunicazione con i cittadini nei diversi ambiti di attività della stessa; 5. ampliare il processo di alfabetizzazione alle tecnologie telematiche del Paese, soprattutto in riferimento a quelle fasce di popolazione non coperte dalle altre reti. 119 120 CAPITOLO 5: GLI OPERATORI COMMERCIALI 5.1 IL RUOLO DEGLI OPERATORI COMMERCIALI • L’offerta in chiaro è il fattore critico di successo per lo sviluppo della Tdt in ambito nazionale. • Al processo partecipano una pluralità di soggetti: operatori analogici esistenti, editori nazionali, nuovi entranti, operatori stranieri. • A tutti va offerto un quadro giuridico certo, che promuova investimenti sostenibili nel tempo. • Come dimostra il benchmark internazionale, i broadcaster già attivi nel mercato televisivo analogico sono i primi naturali promotori di una nuova offerta di canali per la televisione digitale terrestre. • L’offerta in chiaro su Tdt può essere arricchita aggiungendo contenuti già presenti su altre reti, tipicamente il satellite. • La trasmissione multipiattaforma permette agli editori di aumentare gli ascolti e gli investimenti pubblicitari. • Un’offerta multicanale in grado di trainare la diffusione dei decoder presso la grande maggioranza delle famiglie italiane deve essere diversificata e contenere, oltre a contenuti di sicuro appeal, anche canali specialistici, rivolti a pubblici di nicchia. Nell’offerta in chiaro il fattore critico di successo è la presenza di un’offerta attraente, in grado di catturare l’attenzione del pubblico e favorire, grazie agli ascolti raggiunti, il finanziamento dei diversi canali. Per questo motivo, nelle esperienze analizzate, le strategie dei broadcaster e dei fornitori di contenuti si sono focalizzate sulla creazione di nuove offerte in chiaro, sia ampliando le 121 offerte esistenti in analogico (canali generalisti), sia indirizzandosi verso modelli e tipologie più specializzate. Canali tematici: audience multichannel per genere (solo tdt), aprile 2006* Francia Regno Unito Spagna Audience Tdt Audience Tdt Audience Tdt Generalista/mini generalista 9.2 3.7 1.2 Fiction 3.1 8.5 10.0 News & Sport 1.0 1.7 3.4 Bambini 4.1 4.6 2.2 Musica 1.6 0.8 3.5 Lifestyle e altri 0.0 2.8 2.2 Tot. tematici 18,9 22.1 22.5 Genere canale Note: (*) dati di audience espressi in % Fonte: elaborazioni ITMedia Consulting su Ofcom, Médiamétrie, Tn Sofres Il tratto comune, nonostante alcune prevedibili differenze relative alla diversa struttura del mercato, è che il genere preferito dal pubblico è l’intrattenimento, che include i canali generalisti, mini-generalisti e di fiction. I canali più seguiti hanno quindi una programmazione ricca di film e serie televisive vecchie e nuove. Spesso i canali sono specializzati in un genere particolare, ad esempio la fantascienza, o rivolti a un target specifico, come il pubblico femminile, o gli adolescenti. In Spagna, due nuovi canali digitali terrestri d’intrattenimento (Telecinco Estrellas, Antena Neox) sono entrati fin da subito nell’elenco dei 30 canali tematici più seguiti, in termini di audience. In Francia, un terzo dei nuovi canali sono di genere intrattenimento. 122 Multichannel Tdt: i canali più visti per genere (%), 1Q2006* Note: (*) dati misurati in audience share % nelle abitazioni Tdt 25,0% 2,2% 20,0% 1,6% 3,5% 4,1% 2,2% 1,0% 3,4% 15,0% 2,8% 0,8% Lifestyle e alt ri 4,6% 1,7% 3,1% M usica Bambini News & Sport documentari Intratt enimento 10,0% 8,5% Generalista/ M ini-generalista 10,0% 5,0% 9,2% 3,7% 1,2% 0,0% Francia Spagna Regno Unito Fonte: Ofcom, Médiamétrie, Tn Sofres, stime ITMedia Consulting Tra i generi di maggior successo vi sono anche i contenuti per bambini. Nel Regno Unito sono numerosi i programmi dedicati ai più piccoli (tra i quali due canali Bbc - Cbeebies, Cbbc e il recente canale di ITV - CITV), mentre negli altri due Paesi un solo canale realizza tutti gli ascolti in Tdt relativi a quel genere: Clan TVE in Spagna e Gulli in Francia. L’informazione, anche sportiva, è mediamente il terzo genere più seguito. Da segnalare che in Francia l’offerta in chiaro su Tdt non include contenuti sportivi. Risultati più eterogenei si hanno relativamente ad altri generi della programmazione: la musica ha un buon successo in Spagna, ma pesa di meno negli altri due Paesi, specialmente in Francia. È pur vero che in questo mercato alcuni dei canali d’intrattenimento comprendono anche una parte di programmazione musicale. 123 Solo nel Regno Unito la televisione digitale terrestre in chiaro comprende canali dedicati ai documentari, mentre i canali di tipo “lifestyle” presenti in Spagna e Regno Unito fanno comunque registrare audience superiori all’1%. Nei casi esaminati, i primi tre canali più visti raccolgono una parte consistente degli ascolti. La concentrazione degli ascolti è ancora più vistosa considerando i risultati dei primi cinque canali. In Spagna e Francia questi raccolgono quasi tutti gli ascolti, [il 77% e l’84% rispettivamente dell’audience dei nuovi canali Tdt], mentre la situazione è più equilibrata nel Regno Unito. In tutti e tre i mercati, i cinque canali più visti appartengono al genere “intrattenimento” e “bambini”. Indice di concentrazione ascolti nuovi canali Tdt* Paese Audience dei 3 canali più seguiti aprile 2006 Francia 8.5% Spagna 13.7% Regno Unito 5.9% Paese Audience dei 5 canali più seguiti aprile 2006 Francia 16% Spagna 17.7% Regno Unito 8.6% Note: (*) dati di audience espressi in percentuale Fonte: elaborazioni ITMedia Consulting I nuovi canali digitali terrestri stanno anche ottenendo risultati importanti in termini di investimenti pubblicitari, e rappresentano una quota sempre più consistente e, in taluni casi (Regno Unito), l’unica in crescita rispetto all’intero mercato televisivo pubblicitario. 124 Risorse pubblicitarie del multichannel Tdt* Paese Milioni di euro Regno Unito 240 Francia 72 Spagna** 12 Italia 12 Note: (*) dati espressi in milioni di euro; (**) previsione a fine 2006, l’offerta commerciale è partita solo di recente. Fonte: elaborazioni ITMedia Consulting È interessante anche considerare questi valori pesati rispetto alla diffusione dei decoder. La tabella seguente illustra il fatturato pubblicitario generato da ogni decoder installato, quindi il potenziale pubblicitario rappresentato da ogni famiglia televisiva effettivamente connessa alla televisione digitale terrestre. Risorse pubblicitarie per decoder installato e attivato* Paese Euro per decoder Regno Unito 40 Francia 48 Spagna** 20 Italia 4 Note: (*) dati espressi in euro. Non sono considerate, ai fini del calcolo, le famiglie che ricevono i canali Tdt tramite operatori via cavo o Iptv; (**) previsione a fine 2006, l’offerta commerciale è partita solo di recente. Fonte: elaborazioni ITMedia Consulting 125 In Francia, i ricavi pubblicitari dei nuovi canali digitali terrestri rappresentano già oltre il 15% del mercato multichannel, comprendente anche canali satellitari e via cavo. Secondo alcune stime, inoltre, l’offerta gratuita della televisione digitale terrestre potrebbe accumulare tra 163 e 200 milioni di euro di ricavi pubblicitari entro il 2010. Ad un anno del lancio, avvenuto il 31 marzo 2005, gli inserzionisti hanno investito 72,3 milioni di euro nei nuovi canali digitali. I maggiori ricavi sono stati registrati da un canale generalista; seguono, in questa speciale classifica, un canale musicale e due canali d’informazione. Il genere informazione non riscuote ascolti elevati, tuttavia gli investimenti pubblicitari sono significativi. Nel Regno Unito, dove il mercato pubblicitario multichannel è il più grande d’Europa, il comparto riferito alla sola televisione digitale terrestre rappresenta una parte ancora minoritaria, ma comunque consistente. Secondo ITMedia Consulting il valore stimato è pari a circa 240 milioni di euro. In Spagna è ancora presto per attendersi significativi investimenti pubblicitari dai nuovi canali digitali. Tuttavia si prevede, in un contesto di generale rallentamento del mercato pubblicitario, che nel corso del 2006 la Tdt possa fatturare 12 milioni di euro di ricavi pubblicitari, valore identico (12 milioni) a quello stimato da ITMedia Consulting per il multichannel Tdt in Italia, dove però la diffusione dei decoder è più elevata. 126 Ricavi pubblicitari medi per canale, 2006* 8,3 9 8 6,0 7 milioni € 6 5 4 3 0,9 2 0,7 1 0 Regno Unito Francia Spagna Italia Note: (*) dati espressi in milioni di euro Fonte: ITMedia Consulting Il mercato italiano ha dunque ampi margini di crescita: con un opportuno rafforzamento e riposizionamento dell’offerta, la Tdt italiana è in grado di incrementare l’audience e gli investimenti pubblicitari. Questo consentirebbe all’Italia di colmare il divario rispetto agli altri Paesi, e di raggiungere se non superare le dimensioni dell’attuale mercato francese (70 milioni di euro). 5.1.1 I broadcaster analogici I primi soggetti chiamati ad intervenire sono naturalmente quelli già presenti sul mercato, in virtù del loro know how e della loro capacità di sfruttare le economie di scala. Questa è stata la strategia seguita degli operatori analogici nei Paesi europei analizzati. Dall’esame del line up dei canali della piattaforma Freeview, si può osservare un impegno da parte dei principali broadcaster, pubblici e privati, per la creazione di contenuti nuovi. Impegno che non si è esaurito con il lancio dell’offerta, nel 2002, ma è proseguito negli anni successivi. 127 Il caso inglese: i broadcaster analogici e le famiglie di canali digitali Nel Regno Unito i lanci di nuovi canali tematici da parte dei principali broadcaster si susseguono in continuazione: solo per citare i più recenti, nell’autunno 2005 Channel 4 ha inaugurato More4, subito dopo sono nati Sky3 e Itv4, per la fine del 2006 sono attesi due nuovi canali di Five. Né i nuovi servizi sono rivolti sempre allo stesso target di pubblico, o al più ambito dai pubblicitari, quello dei giovani adulti. Il merito di questo è ascrivibile proprio alla piattaforma digitale terrestre, Freeview, il cui modello, basato su una ricca offerta gratuita, si è dimostrato un successo. Al momento del lancio della piattaforma, Freeview proponeva otto canali di Bbc. Il favore di pubblico ha dimostrato che molti spettatori, i quali non avevano in precedenza aderito al modello multicanale pay, si sono invece dimostrati disposti ad adottarlo, purché gratuitamente. E’ stato così possibile il rilancio del modello in chiaro, sostenuto dalla pubblicità. Itv ha avuto un esito positivo da Itv2 [si veda scheda relativa], rivolto principalmente a giovani donne, e da Itv3, che trasmette serie dall’archivio di Itv. Entrambi i canali attraggono quote crescenti di pubblico, compensando le perdite di Itv1. Di recente ha lanciato Itv4, mirato a un pubblico maschile esigente, con una programmazione di film blockbuster, nuove serie americane, sport. Itv ha anche lanciato un canale per bambini (CITV), che nella prima settimana dal lancio, avvenuto nel marzo 2006, ha raggiunto un’audience dello 0.2%, rispetto ai rivali consolidati Cbbc 0.6%, Cartoon Network 0.4%, Boomerang 0.4% and Cbeebies 1.4% Channel 4 ha reso disponibile in chiaro su Freeview E4, che trasmette serie americane prima della messa in onda su Channel 4 stesso. Ha inoltre riorganizzato il progetto di un altro nuovo canale, More4, destinato a un pubblico maschile, aumentandone il budget ed investendo in nuove serie, telefilm, documentari e altri spettacoli, da trasmettere in aggiunta alle repliche, inizialmente previste quale base di programmazione del canale. Il lancio di Itv4 e di More4 è stato molto pubblicizzato, a dimostrazione dell’importanza del marketing in un contesto televisivo più competitivo. Tuttavia, i migliori risultati in termini pubblicitari, tanto per Itv4 quanto per More4, sono derivati dalla promozione incrociata di cui hanno beneficiato sulle reti principali. Del resto anche Bbc3 e Bbc4 erano state ampiamente promosse su Bbc1 e Bbc2, nonché su radio e Internet. In Spagna, i principali broadcaster analogici hanno creato due nuovi canali tematici ciascuno, mentre l’operatore pubblico ha portato sul proprio multiplex tre canali tematici, di cui due creati appositamente per l’offerta digitale terrestre. Le emittenti commerciali svolgono in questo paese un importante ruolo nell’offerta digitale terrestre. Anche in Francia, del resto, gli operatori commerciali tra canali in chiaro e a pagamento, sono responsabili di un quarto dell’offerta, contribuendo in modo importante alla composizione dell’offerta digitale terrestre e al suo successo. In Italia, laddove questo sforzo c’è stato, come nel caso di Mediaset e di DFree, i risultati sono stati peraltro incoraggianti. In particolare si segnala il 128 successo di Boing, canale per bambini lanciato da Mediaset in partnership con Turner Italia, che ottiene ascolti positivi e ricavi pubblicitari significativi e in costante aumento (3,7 milioni di euro nel 2005). 5.1.2 I nuovi entranti I broadcaster analogici non sono gli unici soggetti che in Europa si sono impegnati nella creazione di nuovi canali attraenti. Grazie all’incremento della capacità trasmissiva, in ambiente digitale c’è spazio anche per nuovi entranti, nazionali o esteri. Quest’ultimi sono interessati a partecipare alla creazione di una forte piattaforma multicanale, perché il digitale è un’occasione di crescita per tutti i soggetti coinvolti. L’accesso alla distribuzione Tdt consente ai newcomer di poter competere con i broadcaster esistenti raggiungendo quote di pubblico sempre più elevate e trovando un proprio posizionamento nel mercato televisivo. Inoltre, sviluppando la propria offerta su più piattaforme, questi stessi operatori possono integrare l’offerta free sulla Tdt con l’offerta tematica free e/o a pagamento sulle piattaforme satellitare e via cavo, ampliando i propri ricavi e diversificandoli su più fonti di revenue. L’esperienza di altri Paesi europei mostra come lo sviluppo del digitale favorisca la nascita di importanti attori nazionali indipendenti. Ciò è accaduto con Flextech nel Regno Unito e Lagardère e Ab Groupe in Francia, editori di pacchetti di canali tematici, in grado di raggiungere quote di audience significative. E’ interessante il caso di Flextech Television, il ramo programmi dell’operatore britannico via cavo Telewest (ora in fase di fusione con l’altro operatore nazionale Ntl) che ha sfruttato la popolarità dei propri canali lanciati appositamente sulla piattaforma digitale terrestre Freeview per promuovere i servizi via cavo. Lo scopo dichiarato era quello di usare il nuovo canale Ftn, Flextech Television Network, nella piattaforma free-to-air come una vetrina per 129 Telewest, invogliando i telespettatori all’upgrading verso la pay-tv via cavo, dotata di una maggiore offerta e attrattività. La medesima strategia ha portato avanti BSkyB, presente con tre canali sulla piattaforma digitale terrestre. In quest’ottica, i canali trasmessi in digitale terrestre rappresentano un saggio della più ampia offerta disponibile su reti alternative, e aiutano a conquistare nuovi abbonati alla pay-tv. Adottando opportune campagne di promozione e comunicazione, l’operatore satellitare è in grado di attirare l’attenzione dei telespettatori dei canali Tdt sui propri servizi che non sono disponibili sulla piattaforma, rinviando a prodotti e contenuti collegati all’offerta satellitare. Inoltre, il coinvolgimento dell’operatore satellitare può favorire lo sviluppo di un approccio comune allo switch-off, grazie a una comunicazione integrata a favore della diffusione digitale e di canali tematici condivisi. 5.1.3. Una possibile offerta L’analisi delle offerte multicanali gratuite nei diversi Paesi mostra che oltre ai canali generalisti in simulcast, è presente un’offerta articolata su quattro tipologie di contenuti: • slave channels: in genere estensione e/o repliche dei programmi dei principali canali in simulcast, è il caso di Itv2 13 nel Regno Unito; • canali mini-generalisti: in grado di realizzare audience relativamente elevate e una raccolta pubblicitaria di alcune decine di milioni di euro l’anno solo per la componente Tdt. Tali canali richiedono evidentemente anche i budget maggiori. Esempi di programmi di questo tipo includono 13 Per questo e per i canali successivi vi sono maggiori dettagli nelle schede in allegato 130 canali di intrattenimento di varia natura, come Nt1 in Francia, o Antena.Neox in Spagna; • canali tematici leader, prestigiosi anche se con risultati di audience meno importanti. Rientrano in questa categoria i canali informativi, i documentari, canali musicali, per bambini, canali sportivi. Si segnalano in particolare Gulli (bambini) e W9 (intrattenimento/musica), in Francia, Cbeebies (bambini) e Discovery Channel (documentari) nel Regno Unito; • canali di nicchia, dedicati a target specifici, quali i canali d’arte, di musica classica e cucina, il genere lifestyle. Tra questi è possibile annoverare Uktv Food e Uktv Bright Ideas. Gli editori in questi casi individuano alcuni macrogeneri intorno a cui realizzare il proprio progetto. All’interno del genere intrattenimento, ad esempio, può essere privilegiata l’offerta orientata sui giovani adulti, o quella specializzata nella fiction. L’apertura del mercato televisivo digitale terrestre a nuovi editori, magari già presenti su altre piattaforme, consente di rafforzare e consolidare la qualità dell’offerta: essi vanno incoraggiati a partecipare alla creazione di una forte piattaforma multicanale in chiaro, offrendo loro le condizioni, giuridiche e di sistema, in grado di giustificare i crescenti e rilevanti investimenti nel settore. 5.2 L’OFFERTA INTEGRATA MULTIPIATTAFORMA • E’ auspicabile adottare un approccio sistemico allo switch-off: il rafforzamento dell’offerta in chiaro della televisione digitale terrestre può essere realizzato anche attraverso offerte multipiattaforma che consentano di distribuire i contenuti su più reti digitali • La distribuzione multipiattaforma permette di ampliare la base di audience dei canali veicolati, con conseguenti maggiori ricavi pubblicitari 131 In termini di policy, un approccio sistemico favorisce una più rapida realizzazione dello switch-off, in quanto pur essendo la Tdt centrale nella migrazione verso l’all digital, anche grazie ai suoi minori costi di accesso per il cliente, potrebbe da sola non riuscire a raggiungere l’obiettivo dello spegnimento del segnale analogico. Le altre piattaforme digitali non sono in grado da sole di realizzare questo processo, ma possono dare un importante contributo: in tal senso la Tdt si giova della complementarità con le altre piattaforme. È dunque interesse comune che si sviluppi un modello di maggiore complementarità tra piattaforme. Questo implica un forte grado di cooperazione. Per i diversi operatori, in particolare per i fornitori di contenuti, l’approccio multipiattaforma consente di allargare la base di audience, favorendo una offerta in chiaro più attraente, finanziata dalla pubblicità. Per l’offerta in digitale terrestre i benefici sono evidenti: migliore offerta in chiaro, maggiore concorrenza sul mercato pubblicitario, stimolo all’acquisto dei decoder. La strategia multipiattaforma si realizza attraverso la distribuzione dei canali televisivi su tutte le reti, come emerge dal benchmark internazionale. Gli editori già presenti con i propri contenuti tematici su altre reti trovano spazio sulla rete digitale terrestre, e ne rafforzano l’offerta. In Francia, Spagna e Regno Unito, ad esempio, i canali editi dal servizio pubblico sono presenti su tutte le piattaforme: digitale terrestre, satellite, cavo e Adsl, tanto in chiaro quanto, in alcuni casi, inseriti come canali basic nel bouquet a pagamento. Anche laddove i nuovi canali sono stati creati appositamente per la distribuzione digitale terrestre, ed è il caso di France 4, di Bbc3 e di Clan Tve, essi sono trasmessi anche su altre piattaforme. Ad oggi, non risultano canali tematici editi dal servizio pubblico a cui sia riservata la trasmissione in esclusiva su di una sola rete di comunicazioni elettroniche. 132 La distribuzione dei canali tematici del servizio pubblico Germania Tdt Satellite Canale Cavo Free Pay Free Iptv Pay Arte √ √ √ 3Sat √ √ √ Phoenix √ √ √ Kika √ √ √ Plus √ √ √ Extra √ √ √ Festival √ √ √ ZdfTheaterK. √ √ √ ZdfInfoKanal √ √ √ ZdfDokuKanal √ √ √ Spagna Tdt Satellite Canale Free Canal 24H √ Tele Deporte √ Pay √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ Docu Tve Canal 50 años Iptv Pay Canal Clàsico Clan Tve Cavo Free √ √ 133 Francia Tdt Satellite Canale Cavo Iptv √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ Ma Planète √ √ √ Planète Thalassa √ √ √ Free France4 √ Pay Free Pay √ Mezzo Gulli Euronews √ √ 134 Regno Unito Tdt Satellite Canale Free Pay Free Cavo Iptv Pay Bbc3 √ √ √ √ Bbc4 √ √ √ √ Bbc News24 √ √ √ √ Cbbc √ √ √ √ Cbeebies √ √ √ √ Bbc Parliament √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ Animal Planet/+1 √ Uk Gold/+1 Uk G2/+1 Uk Bright Ideas √ √ √ √ Uk History/+1 √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ Uk Documentary/+1 √ √ √ Uk Drama √ √ √ Uk Style & Gardens √ √ √ Uk Food/+1 Uk People/+1 √ Uk Style/+1 Fonte: elaborazione ITMedia Consulting Naturalmente, l’impegno alla distribuzione multipiattaforma è massimo da parte dei canali pubblici, in ragione della propria missione, che deve assicurare una copertura universale del servizio. 135 La distribuzione multipiattaforma riguarda comunque anche i canali commerciali, che vedono in questo modello una rilevante opportunità economica. In precedenza si è accennato alla creazione di famiglie di canali da parte dei broadcaster commerciali inglesi. Questi hanno adottato un’efficace strategia, per fronteggiare l’erosione dell’audience generata dalla concorrenza multicanale. Grazie alla creazione di famiglie di canali digitali essi si propongono di attrarre/trattenere il maggior numero di spettatori. Canali tematici: audience multichannel per genere (tutte le piattaforme), aprile 2006* Francia Regno Unito Spagna Audience multichannel Audience multichannel Audience multichannel Intrattenimento 9.91 17.5 6.0 Documentari 2.5 3.5 0.8 News & Sport 6.1 2.6 0.4 Bambini/ragazzi 5.6 5,3 2.5 Musica 2.4 2.3 0.3 Lifestyle 1.7 1.8 0.5 Altri 2.3 3.3 0.4 Tot. tematici 26.5 36.3 10.9 Genere canale Note: (*) dati di audience espressi in %; in Francia sono stati considerati tra i canali d’intrattenimento anche i canali generalisti e mini generalisti presenti in ambiente multichannel; la ripartizione dell’audience multichannel per genere in Spagna è effettuata sui 30 canali più visti, pari al 54.2% dell’audience multichannel Fonte: elaborazioni ITMedia Consulting su Médiamétrie La possibilità di raggiungere un vasto numero di telespettatori favorisce inoltre la creazione di nuovi importanti attori nel settore della fornitura di canali, in grado di realizzare significativi ascolti e acquisire quote rilevanti della torta 136 pubblicitaria. Il caso Flextech rappresenta certamente uno degli esempi più rilevanti in questo senso. Il modello Flextech Uktv Uktv nasce nel 1997 (joint-venture 50/50 Flextech/Bbc Worldwide) e fornisce alcuni tra i canali tematici di maggiore successo della piattaforma Sky. Flextech è la divisione contenuti dell’operatore via cavo Telewest. L’offerta di Flextech si compone di 5 canali: Trouble [giovani], Bravo [intrattenimento per uomini], Challenge [sport], LivingTv e Ftn [intrattenimento]. Questi si aggiungono agli attuali 10 di Uktv: Uk Gold, Uktv Gold 2, Uktv Drama [intrattenimento, film e fiction], Uktv Style, Uktv Horizons, Uktv Food, Uktv Bright Ideas [lifestyle], Uktv History [documentari], senza contare le versioni +1. L’intera offerta viene inizialmente concepita e concordata con BSkyB così da essere complementare ai canali di Sky in termini di target, in modo da raggiungere insieme tutte le possibili fasce di pubblico. Bbc punta molto su questi canali garantendo un accesso privilegiato, rispetto al proprio archivio programmi, (il cd. “first look licence agreement”). Il portfolio canali Flextech (15 canali), offerto su Sky, compresi dunque quelli di Uktv (accordo fino al 2006), registra uno share basic multichannel viewing intorno al 15%, facendo di Flextech il primo broadcaster tematico nel Regno Unito. Inoltre, con quasi 200 milioni di euro di ricavi, detiene una quota superiore al 4,4% del mercato pubblicitario tv nazionale. Il modello della distribuzione multipiattaforma è, quindi, sostenibile se supportato da un ampio numero di attori, e rappresenta un forte stimolo alla diffusione della televisione digitale terrestre. Risorse pubblicitarie complessive del multichannel, 2005* Paese Milioni di euro Regno Unito 1168 Francia 482 Spagna 222 Note: (*) dati espressi in milioni di euro (investimenti lordi) Fonte: elaborazioni ITMedia Consulting Lo schema è vantaggioso per tutti i fornitori di contenuti, che in questo modo possono raggiungere maggiori quote di pubblico, accrescendo i ricavi derivanti dalla pubblicità. Le risorse così generate consentono maggiori investimenti nella 137 programmazione, rendendo il prodotto finale sempre più attraente e gradito al pubblico. 5.3 ANALISI DEI FATTORI CRITICI • I nuovi canali Tdt si trovano ad affrontare costi elevati per l’acquisizione dei diritti a fronte di una diffusione ancora contenuta dei decoder. Questo può costituire un freno agli investimenti in nuovi canali. E’ auspicabile che l’industria televisiva, come ha già fatto in un caso, affronti questa problematica con accordi ad hoc che quantifichino il valore del diritto in base al tasso di penetrazione dei decoder • La diffusione di offerte multipiattaforma (Tdt, Sat, Iptv, Dvb-h) può spingere il mercato a trovare nuovi equilibri flessibili tra ricavi pubblicitari, fee per subriscriber e vendita da diritti di ritrasmissione sulle diverse reti di comunicazione elettronica • Affinché i centri media e gli inserzionisti investano sui nuovi canali digitali, è necessario che il dato relativo agli ascolti dei canali venga pubblicato 5.3.1 Il costo dei diritti per la televisione digitale terrestre Se l’offerta in chiaro è il driver della diffusione della Tdt, la pubblicità è dunque la risorsa su cui i nuovi canali faranno affidamento. L’entità di tali risorse sarà tanto maggiore quanto migliori saranno i risultati di audience. Tuttavia, nella fase iniziale, caratterizzata da una diffusione ancora limitata di decoder, e da una copertura non omogenea del territorio, il pubblico che avrà accesso ai nuovi canali sarà inferiore a quello raggiungibile quando il sistema sarà a regime, e i servizi Tdt effettivamente e universalmente accessibili. Solo in quel momento la diffusione dei nuovi canali digitali terrestri potrà essere comparabile all’attuale trasmissione dei canali analogici in chiaro. Questo limite ha notevoli conseguenze sul lato della raccolta pubblicitaria, e dunque dei ricavi degli operatori, poiché il valore del canale risulta inferiore. 138 Dal lato dei costi rischia, peraltro, di avere un impatto ancora maggiore, con gravi effetti sull’equilibrio finanziario e sulla stessa sostenibilità del progetto editoriale. Un canale che desideri proporre contenuti attraenti incorre, infatti, in costi di programmazione elevati. In particolare, l’acquisto di diritti sui contenuti (programmi) rischia di essere eccessivamente oneroso. Nel mercato televisivo, i diritti vengono negoziati generalmente sulla base di 2 parametri fondamentali: l’utenza potenziale, per la distribuzione in chiaro, la subscriber base per i canali a pagamento. Tuttavia, nel nostro caso, nella fase di switch-over la trasmissione in chiaro su rete digitale terrestre non ha la stessa copertura dei servizi analogici, né la maggior parte delle famiglie è attrezzata per riceverli. Rischia di esserci pertanto un forte squilibrio tra risorse pubblicitarie, commisurate alla reale penetrazione del programma, e costo della programmazione, che è invece pesato su una diffusione universale. Tale discrasia rischia di essere un deterrente per potenziali nuovi entranti nel mercato della televisione digitale terrestre, anche se sostenuti da un valido progetto editoriale. Attualmente, l’industria televisiva italiana è riuscita in alcuni casi a negoziare un diritto ad hoc per la distribuzione di contenuti in chiaro su rete digitale terrestre durante la fase di transizione, che tenesse in considerazione la reale diffusione del parco decoder installato. Completato lo switch-off, i maggiori costi di programmazione saranno compensati da maggiori ricavi pubblicitari, generati proprio da una diffusione realmente universale dei servizi Tdt. 139 5.3.2 Uso multipiattaforma dei canali Il rafforzamento dell’offerta in chiaro della televisione digitale terrestre può essere realizzato da editori già presenti su altre piattaforme attraverso offerte multipiattaforma. Gli editori di contenuti ricevono una remunerazione dall’operatore satellitare per essere inclusi nel proprio bouquet. L’entità di tale remunerazione è legata al valore attribuito a quel canale in termini di ascolti ma anche in funzione della disponibilità, richiesta talvolta in maniera esclusiva, sulla piattaforma satellitare. In questi casi, i canali tematici indipendenti si impegnano dunque a non essere trasmessi su altre reti. Il venir meno di tale clausola determina la diminuzione, quando non addirittura la cessazione del pagamento del fee da parte dell’operatore di piattaforma, per il quale il valore di un canale all’interno del proprio bouquet è dipendente dalla possibilità di averne l’esclusiva. In un mercato funzionante, peraltro, la relazione tra riduzione dei ricavi da canone (fee) pagato dalla piattaforma e aumento dei ricavi pubblicitari derivanti dalla più ampia diffusione del canale è ampiamente nota. Di conseguenza, se il meccanismo economico porta a una sostituzione nel tempo tra le due risorse, è importante che nella fase iniziale non vi siano barriere che impediscano al fornitore di contenuti di massimizzare i propri ricavi, passando da modelli di minimo garantito o di fee per abbonato integrato marginalmente da ricavi pubblicitari, alla situazione opposta dove la pubblicità diventa la principale, se non esclusiva fonte di finanziamento. Questo semplice modello economico, che può realizzarsi pienamente solo in un modello multipiattaforma, genera benefici per tutto il sistema. 140 5.3.3 Rilevazione degli ascolti Nel medio-lungo termine, è probabile che la Tdt diventi il primo canale di diffusione televisiva. Tuttavia, per spostare quote significative di investimenti pubblicitari su questa rete, gli ascolti dei canali digitali debbono essere misurabili. I dati finora diffusi confermano un aumento di audience dei canali digitali satellitari: secondo le rilevazioni ufficiali più recenti, questa parte di mercato ha raggiunto ormai uno share medio superiore al 6% [gennaio-maggio 2006]. Questo significa che il principale operatore satellitare , Sky Italia, è ormai un soggetto importante nel panorama del mercato pubblicitario: nel 2005 era già il terzo operatore per volume di ricavi. La mancata disponibilità di dati disaggregati per canale nella rilevazione delle audience dei canali digitali, o comunque il loro mancato utilizzo "pubblico", determina una sottovalutazione del potenziale pubblicitario di tali canali, e dunque può causare un ritardo nel riconoscimento del valore e nella definizione di un più efficace media mix degli investimenti pubblicitari. La disponibilità di dati certi e trasparenti favorisce il mercato e lo sviluppo della risorsa pubblicitaria anche per i canali tematici, per i quali, oltre al risultato di audience, conta evidentemente anche il target raggiunto. Laddove questi dati sono disponibili, come in Francia e nel Regno Unito, gli inserzionisti hanno iniziato a rivolgere in maniera sempre più consistente i propri investimenti verso i canali digitali. Ricordiamo che in Francia, nel primo anno di vita, la raccolta pubblicitaria complessiva dei nuovi canali Tdt ha superato 72 milioni di euro. Auditel rileva quotidianamente i canali digitali, per i quali gli editori ne hanno fatto richiesta (siano questi satellitari che terrestri). Oltre ciò Auditel sta effettuando una serie di investimenti sia sulle apparecchiature di rilevazione (meter) che sugli strumenti di ricerca per poter sempre meglio cogliere la penetrazione delle nuove tecnologie. 141 Di recente l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha emanato un atto di indirizzo relativamente alla rilevazione degli indici di ascolto e di diffusione dei mezzi di comunicazione, in cui afferma che la rilevazione degli ascolti costituisce un elemento importante ai fini della determinazione della struttura concorrenziale nella raccolta pubblicitaria televisiva, e pertanto deve essere condivisa da tutti gli operatori e sistematizzata attraverso meccanismi che garantiscano la trasparenza e l’indipendenza della rilevazione. Le modifiche già introdotte da Auditel sono in linea con quanto indicato dall’AGCOM, che richiede che la rilevazione degli indici di ascolto televisivi tenga conto del tasso di penetrazione delle nuove piattaforme digitali terrestri, via satellite e via cavo; e che la struttura e la composizione del campione per la rilevazione degli indici di ascolto televisivi corrisponda al grado di penetrazione di ciascuna piattaforma televisiva. Auditel ha infatti potenziato la ricerca di base sia dal punto di vista della numerosità campionaria che della frequenza delle rilevazioni appunto per meglio stimare ogni e qualsiasi fenomeno che possa avere un impatto sui consumi televisivi. 5.3.4 Alcune questioni aperte e possibili soluzioni di policy • Per stimolare il processo di switch-over, uno dei problemi che gli operatori di rete si trovano ad affrontare è quello di garantire una maggiore omogeneità nella copertura dei multiplex. Si tratta di un elemento importante che garantisce che il telespettatore possa ricevere tutta l’offerta digitale. • Sul tema delle frequenze e del digital dividend è opportuno che l’industria televisiva, il Governo e le Istituzioni preposte collaborino per trovare le migliori soluzioni nel rispetto del mercato e dell’interesse a livello di sistema. 142 Nel contesto degli elementi chiave per stimolare lo sviluppo della Tdt, restano ancora alcuni punti critici da affrontare. Uno di questi attiene alla necessità di garantire una copertura omogenea dei multiplex: quelli in simulcast e quelli che veicolano i canali aggiuntivi più attrattivi. Ad oggi le reti per la trasmissione digitale terrestre di titolarità dei diversi operatori di rete non hanno infatti la stessa copertura. Il naturale risultato di questa eterogeneità è che canali trasportati su multiplex diversi non sono necessariamente visti in tutto il territorio italiano, e non sempre nelle stesse aree geografiche. Evidentemente, una copertura disomogenea rappresenta un ostacolo allo sviluppo della piattaforma digitale terrestre. Tutti gli spettatori devono poter accedere a tutta l’offerta nazionale e locale in un dato territorio, mentre nella situazione attuale l’offerta Tdt rischia di essere percepita come lacunosa, difettosa o incompleta. Questo nuoce anche alla percezione della Tdt quale 14 piattaforma dall’identità coesa . La liberazione dello spettro offre reali opportunità di innovazione, rendendo possibili una vasta gamma di servizi wireless: ad esempio servizi mobili, con immagini di alta qualità e servizi interattivi, video in alta definizione, servizi dati e voce in banda larga. Tutte queste applicazioni, lungi dall’essere driver nell’attuale fase di transizione, rappresentano invece proprio un dividend importante una volta realizzato lo switch-off. Così come saranno un dividend essenziale i servizi interattivi, e tutte le nuove forme di fruizione di contenuti, quali la pubblicità interattiva, il superteletext, e le possibilità indotte dall’integrazione con altre piattaforme, attraverso decoder ibridi. Il caso italiano (servizi interattivi e DVB-H) ha dimostrato che il mercato è in grado di garantire questo dividendo anche senza dover riattribuire le frequenze per via amministrativa, ciò che comporta il rischio che il regolatore non punti sugli utilizzi che poi saranno effettivamente richiesti dal mercato. Altri Paesi Sebbene non sia da escludere la possibilità che altre piattaforme digitali possano essere impiegate per integrare la copertura, in particolare per i canali generalisti, appare opportuno, soprattutto per le esigenze locali, che la più ampia parte della popolazione sia illuminata dalle reti digitali terrestri. 14 143 hanno scelto o stanno scegliendo altre strade. Anche l’Italia dovrà, quindi, aprirsi ad un più forte coordinamento in materia frequenziale tra il sistema delle imprese, le Autorità e il Governo, responsabile degli indirizzi di politica industriale e del coordinamento internazionale. 5.4 L’IDENTITÀ COMPLESSIVA DELLA TDT • Una chiara identità di piattaforma è un elemento importante per la riconoscibilità, la promozione e la diffusione della Tdt presso un ampio pubblico, soprattutto nella fase di avvio. I canali digitali possono beneficiare in questa fase di una presentazione coordinata e unitaria della piattaforma Tdt, mentre con il tempo è naturale che essi acquisiranno una loro autonomia di brand e immagine. • L’identità di piattaforma si costruisce su quattro aspetti fondamentali: la simultaneità del lancio, il Logical Channel Number, LCN, la Guida Elettronica ai Programmi, Epg, e l’esistenza di un marchio distintivo. • Un elemento molto importante è rappresentato dalla realizzazione di una copertura omogenea dei diversi multiplex, tale da garantire che la maggioranza della popolazione possa ricevere, con qualità adeguata, i principali canali in simulcast e i principali canali che costituiscono l’offerta aggiuntiva. • Per realizzare una forte identità è importante l’impegno comune degli operatori coinvolti, con il coordinamento nella presentazione dell’offerta e nella comunicazione (è il caso della piattaforma inglese Freeview). Per trasmettere questo messaggio sono necessarie azioni coordinate e campagne di comunicazione condivise da tutti gli operatori, e possibilmente da tutte le piattaforme digitali. In alcuni Paesi l’identità della piattaforma è stata indotta da un intervento amministrativo, che stabilisce il lancio simultaneo dell’offerta e gestisce l’assegnazione della numerazione canali (è il caso della Francia). • Un’azione guidata dal mercato, e sottoposta ad una verifica proconcorrenziale del regolatore, può garantire stabilità e condivisione e rappresentare un esempio virtuoso di co-regolamentazione. Uno degli aspetti decisivi per rafforzare l’immagine della Tdt, e dunque rendere più efficace la sua diffusione, è la costruzione dell’identità di piattaforma. 144 Questa permette di presentare l’offerta come una reale porta d’accesso a tutti i nuovi servizi digitali. Per tale ragione è importante che sia realizzata in maniera armonica e coordinata, così da facilitare la relazione con il pubblico e dare un’immediata percezione della televisione digitale terrestre come piattaforma ricca e unitaria. 5.4.1. La Guida Elettronica ai Programmi e il Logical Channel Numbering: una porta d’accesso al mondo digitale Un ruolo chiave in questo processo ha la Guida Elettronica ai Programmi (Epg). Come noto, la televisione digitale permette l’identificazione dei programmi in onda grazie all’emissione di dati in sincronia con la trama audio-video. Tale particolarità facilita la navigazione e il consumo della programmazione da parte degli spettatori, attraverso la Epg. La Epg deve contenere elementi minimi, quale la Guida alla ricezione, con l’identificazione del canale attraverso numero e nome, e la Guida del canale, che illustra i contenuti della programmazione e le sue caratteristiche, quali durata e disponibilità di sottotitoli. Tale servizio dà accesso a informazioni sul programma successivamente in onda e, in un contesto multicanale, anche a informazioni relative ad altri canali. Questi sono servizi minimi. Esiste poi la Guida di distribuzione, un servizio di informazione di tutta l’offerta di programmazione accessibile all’utente entro una piattaforma multicanale, per un periodo esteso, normalmente compreso tra i 3 e i 7 giorni. Tutti gli eventi in programmazione dovrebbero essere identificati nella Epg: programmi video, audio, offerte a pagamento e servizi interattivi, in modo da proporre un sistema minimo comune a tutta la Tv digitale, per assicurare la coerenza nel servizio all’utente tra differenti tecnologie e servizi di programmazione. L’esperienza televisiva offerta dal digitale terrestre dovrebbe permettere all’utente di entrare in un mondo semplice e ordinato, ma anche ricco di contenuti. 145 Lo spettatore deve poter essere in grado di accedere alle informazioni circa la programmazione del palinsesto che sta guardando e di tutti gli altri da qualunque canale egli si trovi a cercare questa informazione. Per ottenere questo risultato, è importante che gli operatori presenti sui multiplex digitali trovino un accordo sulla numerazione dei canali (Logical Channel Numbering – LCN) sulla Guida Elettronica ai Programmi, o che un soggetto terzo, tipicamente il regolatore, stabilisca le regole di assegnazione della numerazione. Tutti i contenuti e servizi trasmessi dalla piattaforma devono trovare posto sulla Epg, dando il dovuto risalto ai canali del servizio pubblico. I gestori delle guide elettroniche ai programmi dovrebbero quindi applicare condizioni non discriminatorie ai programmi che chiedono di essere inclusi. Inoltre, anche le informazioni aggiuntive sulla programmazione dovrebbero essere oggetto di coordinamento. Posto che tali informazioni cadono sotto la responsabilità editoriale di ciascun fornitore di contenuti, è raccomandabile che tra questi esista uno scambio di dati sulle schede dei programmi, indipendentemente dal canale su cui sono trasmessi. In breve, uno stesso programma, trasmesso da diversi canali dovrebbe essere classificato in modo uniforme e contenere informazioni comuni: un film avrà sempre la stessa descrizione circa genere, trama, interpreti e altro, e tale informazione sarà accessibile da un database messo in comune tra gli editori. Una Epg chiara e coerente offre un visione unitaria della piattaforma digitale terrestre, senza creare interruzioni di servizio a seconda del multiplex sui cui si trovi ospitato un programma. Questa è per esempio la sensazione che hanno gli spettatori della Tdt inglese: l’offerta di Freeview, benché composta da canali collocati su sei diversi multiplex, operati da quattro soggetti differenti, si presenta unitaria. 146 Lista canali di Freeview* LCN Canale LCN Canale 1 Bbc1 35 Itv Play 2 Bbc2 / Bbc2 Wales/ Bbc2 Northern Ireland 36 Quiz Call 3 Itv1 /GMTV 37 Smile Tv 4 Channel 4/ S4C 38-69 Riservato per uso futuro 5 Five 70 Cbbc Channel 6 Itv2 /GMTV 71 Cbeebies 7 Bbc 3 72 Cartoon Network 8 Tele G / Channel 4 73 Boomerang 9 Bbc 4 74 Toonami 10 Itv 3 75 Citv 11 Sky Three 76-79 Riservato per uso futuro 12 Uktv History 80 Bbc News 24 13 More 4 81 Bbc Parliament 14 E4 82 Sky News 15 Abc1 83 Sky Sport News 16 Qvc 84 Bloomberg 17 Uktv Gold 85 Bbc Parliament ¼ di schermo 18 The Hits 86 S4C 2 solo Galles 19 Uktv Bright Ideas 87 Community Channel 20 Ftn 88 Teachers’ Tv 21 Tmf 89-92 Riservato per uso futuro 22 Ideal World 93 Television X 23 Bid Tv 94-99 Riservato per uso futuro 24 Price Drop Tv 100 Teletext 25 Tcm 101 Teletext Holidays 26 Uktv Style 102 Teletext Cars 27 Discovery Ch. 103 Riservato per uso futuro 28 Discovery Real Time 104 Teletext on 4 29 Uktv Food 105 Bbc I 30 Itv4 106 Yoo Play 31 More4+1 107 Top Up Tv Active 32 E4+1 108 33 British Eurosport 109-699 Sky Text Riservato per uso futuro e servizi interattivi 34 Setanta Sports 700-726 Canali radiofonici Note: (*) in grigio i canali a pagamento sul bouquet Top Up Tv Fonte: Freeview Lo sforzo comune sull’ordinamento dei canali deve riguardare anche le offerte pay, che devono essere incluse in modo coerente nell’Lcn e nella Epg. Questa deve offrire una guida completa di tutto quanto è disponibile. Una guida 147 elettronica ai programmi così strutturata diviene anche strumento procompetitivo, perché dà visibilità a tutta l’offerta digitale terrestre. In mancanza di accordo sulla numerazione da parte dei fornitori di contenuti, può essere chiamato ad intervenire il Regolatore che, in ultima istanza, assicura la coerenza nella presentazione dell’offerta. Questo è stato il caso francese, ove il Conseil Supérieur de l’Audiovisuel ha dapprima riservato la numerazione da 1 a 7 ai canali nazionali terrestri tradizionali. In seguito al lancio dei nuovi canali ha stabilito che, qualora questi non giungessero ad un accordo sulla numerazione, questa sarebbe stata decisa mediante sorteggio. Poiché in effetti gli editori non hanno presentato una proposta unanime al regolatore, questo ha provveduto all’estrazione. La lista canali della Televisione digitale terrestre in Francia* LCN Canale LCN Canale 1 Tf1 15 Bfm Tv 2 France 2 16 I-Télé 3 France 3 17 Europe 2 Tv 4 Canal + 18 Gulli 5 France 5 30 Tps Star 6 M6 31 Paris Première 7 Arte 32 Canal + Sport 8 Direct 8 33 Canal + Cinéma 9 W9 34 Ab1 10 Tmc 35 Planète 11 Nt1 36 Tf6 12 Nrj 12 37 Canal J 13 La Chaîne parlamentaire 38 Lci 14 France 4 39 Eurosport Note: (*) in grigio i canali a pagamento Fonte: Conseil Supérieur de l’Audiovisuel Si è infine giunti alla definizione di un Lcn; tuttavia l’assegnazione aleatoria della numerazione, imposta per via amministrativa, non ha permesso di presentare l’insieme dell’offerta in maniera razionale e armonizzata. 148 Se dunque l’intervento del regolatore è efficace nell’ottenere il risultato, l’accordo tra operatori è preferibile, perché guidato dal mercato e generato da un’azione coordinata. Copertura omogenea dei multiplex digitali Un elemento molto importante è rappresentato dalla realizzazione di una copertura omogenea dei diversi multiplex, Infatti la promozione dell’offerta deve indicare chiaramente in quali aree del paese essa è disponibile nel suo complesso, eliminando il fenomeno di importanti aree del paese che ricevono solo alcuni dei MUX. Anche l’EPG necessita di una corrispondenza tra il canale indicato e la sua effettiva ricevibilità con buona qualità. Il problema dell’omogeneità della copertura non riguarda solo le offerte aggiuntive, ma anche i canali in simulcast : ciò consente allo spettatore di vivere un'esperienza digitale 'completa' attraverso l’utilizzo di un unico telecomando. Inoltre l’EPG potrà essere differenziato per aree geografiche con riferimento ai canali local. Negli altri Paesi europei il problema è semplificato dall’esistenza di un operatore di rete che opera in regime quasi monopolistico. In Paesi, quali l’Italia, caratterizzati da maggiore concorrenzialità tra operatori di rete differenti, sono possibili accordi e coordinamenti tra i diversi operatori di rete che garantiscano una precondizione fondamentale per la costruzione di una reale identità di piattaforma. 5.4.2- L’importanza di una comunicazione coordinata. Un efficace strumento di promozione dell’identità della piattaforma digitale terrestre è l’informazione presso il pubblico dei nuovi servizi e vantaggi che essa offre. L’identità di rete può essere rafforzata mediante campagne di comunicazione coordinate, con l’impegno congiunto di operatori e istituzioni. Nel Regno Unito, ad esempio, il Governo ha approvato un piano di azione molto preciso, allo scopo di giungere puntualmente allo switch-off. A tal fine, ha promosso la costituzione di un organismo privato incaricato di implementare il piano per il raggiungimento dello switch-off. Tale organismo, denominato Digital UK, è composto e finanziato dai broadcaster, Bbc, Itv, Channel 4, Five, Telewest e S4C e dagli operatori di rete, National Grid Wireless e Sdn. Nel Consiglio di Digital UK sono, inoltre, presenti i rappresentanti dei produttori di decoder, i distributori e gli installatori. Uno dei compiti principali di Digital UK consiste nel realizzare i piani di comunicazione rivolti ai cittadini, affinché conoscano il processo di transizione e le modalità per affrontarlo, ma anche nel 149 contattare produttori di decoder, operatori e consumatori per accertarsi che il programma di transizione sia conosciuto e realizzato. Digital UK ha adottato un particolare logo, Digital √, che accompagna tutte le sue comunicazioni e che viene apposto sui decoder per aiutare e guidare i consumatori nell’acquisto dei ricevitori. Nel Regno Unito sono stati stanziati 200 milioni di sterline (circa 290 milioni di euro) per una campagna di informazione che coinvolge tutti i principali mezzi di comunicazione, televisione, stampa e radio, allocando tale importo per il 70% a campagne informative a livello regionale e, per il restante 30%, a piani nazionali di comunicazione. Switch-off e comunicazione: il caso tedesco In Germania, nella regione di Berlino, prima città a realizzare lo switch-off nell’agosto 2003, già prima dell’inizio del periodo di transizione, e successivamente per tutta la sua durata, i broadcaster e l’agenzia pubblicitaria Die Brandenburgs hanno congiuntamente realizzato una intensa campagna promozionale, trasversale a tutti i media. Scopo della campagna era di fornire informazioni dettagliate circa le diverse fasi dello switch-over, puntando l’attenzione all’impatto di questo sulle famiglie che disponevano della ricezione terrestre come unica rete di accesso alla televisione. La campagna forniva anche informazioni obiettive sulla Tv digitale attraverso tutte le piattaforme, terrestre, satellitare e via cavo, al fine di educare il consumatore alle opzioni di visione. L’intensità della comunicazione è cresciuta con l’avvicinarsi della data dello switch-off. Il primo veicolo informativo è stata la televisione stessa, coadiuvata da brochure, newsletter e persino lettere, inviate ad ogni famiglia durante il mese di febbraio 2003, per reiterare il fatto che solo le famiglie dotate unicamente di antenna sarebbero state coinvolte . Nella campagna sono state coinvolte anche varie associazioni di consumatori, è stato creato un sito internet per dare maggiori informazioni, ed il logo Dvb-t di Ueberallfernsehen, Televisione Ovunque, viene apposto sui decoder in vendita a certificarne la qualità. Durante tutta la fase di transizione era stato aperto un help desk telefonico, per rispondere ai quesiti dei consumatori su aspetti tecnici e procedurali. L’help desk ha ricevuto circa 22 mila chiamate, di cui solo 600 non hanno potuto essere risolte direttamente al telefono. Per questa campagna di comunicazione i broadcaster avevano stanziato un budget di €1.2 milioni di euro, di cui ne sono stati spesi 800 mila. Ultimo in ordine di tempo è l’accordo stipulato tra il Governo spagnolo e l’associazione spagnola di promozione della Tdt, a cui partecipano l’operatore di rete Abertis e le emittenti televisive. L’accordo prevede lo stanziamento di 18 milioni di euro per promuovere la televisione digitale terrestre attraverso 150 iniziative congiunte. Il Governo finanzierà metà della cifra, mentre l’importo restante è diviso tra gli operatori. La comunicazione destinata ai consumatori deve, quindi, essere chiara e coordinata. Ciò vale anche per le offerte a pagamento che sono una parte integrante dei nuovi servizi offerti dalla piattaforma digitale terrestre e rappresentano una nuova possibilità di consumo di contenuti audiovisivi. L’offerta a pagamento si sta arricchendo con contenuti diversi dallo sport, quali il cinema, il teatro, i concerti, e con nuove offerte commerciali, che offrono maggiore scelta allo spettatore. In Italia si sta consolidando il modello del pagamento a consumo tramite carte pre-pagate, ma non è escluso che si affermino forme di abbonamento basic o pay light, come quella presente su Freeview (Top Up TV), offerte di push-vod, tramite utilizzo di Personal Video Recorder (PVR). Inoltre, adottando l’approccio multipiattafoma presentato nei precedenti paragrafi, le campagne di comunicazione potrebbero vedere il coinvolgimento di tutti i soggetti che operino piattaforme digitali. Lo switch-off si realizza con il concorso anche delle altre piattaforme che potrebbero avere interesse a promuovere la cultura digitale presso il pubblico insieme alla piattaforma Tdt. Sono ipotizzabili, ad esempio, campagne di promozione e marketing sui canali tematici comuni. La maggior flessibilità di consumo indotta dalla televisione digitale terrestre non entra in diretta competizione con l’abbondanza di contenuti presenti sul satellite, o con le offerte triple play di dati, voce e video da parte degli operatori a banda larga. È, quindi, possibile che le campagne di comunicazione coinvolgano tutte le piattaforme e tutti i servizi. Si raggiungerebbe così l’obiettivo di fornire al pubblico un’informazione completa, di presentare in maniera unitaria la piattaforma digitale terrestre, promuovendone in modo coordinato tutti i servizi, nel rispetto del principio di neutralità tecnologica. 151 Il Regno Unito e l’approccio comune allo switch-off La strategia del Governo in relazione alla Tv digitale e allo switch-off si pone i seguenti obiettivi: - garantire l’accesso universale alla TV interattiva e ai servizi digitali (copertura del 100% garantita da tutte le piattaforme digitali) - stimolare la penetrazione del multichannel - favorire la convergenza di apparati e servizi garantendo l’accesso universale a Internet e ai servizi a larga banda L’universalità dell’accesso e la neutralità tecnologica Al fine di accelerare lo switch-off il Governo ritiene indispensabile che il raggiungimento di una copertura pressoché totale della popolazione sia garantito dall’insieme delle piattaforme distributive digitali (satellite, digitale terrestre e cavo), fermo restando che a switch-off avvenuto l’obiettivo è che le piattaforme raggiungano tutte la più ampia copertura possibile, in modo che gli spettatori abbiano accesso e possano scegliere tra il più ampio numero possibile di offerte. Sul fronte della neutralità tecnologica, si segnala che la Bbc ha rinunciato all’ accordo con un produttore di apparati per il lancio sul mercato di un consistente numero di set-top-box digitali per la Tdt. La strategia si scontrava infatti con l’impossibilità di ottenere finanziamenti pubblici, che sarebbero incorsi in procedimenti antitrust per concorrenza sleale, per l’evidente intento di favorire una sola piattaforma, il terrestre, a scapito di cavo e satellite. Bbc ha pertanto orientato il proprio marketing sulla promozione del logo Dvb, lo standard tecnico di trasmissione digitale, piuttosto che su una specifica tipologia di decoder in commercio. DVB infatti non è associabile alla sola trasmissione digitale terrestre (DVB-T), quanto all’intero broadcasting numerico (incluso DVB-C,-S e -H). Attraverso una chiara percezione di cosa è la televisione digitale terrestre, convincendosi della qualità dei contenuti offerti, il pubblico sceglierà di dotarsi di decoder. Tanto maggiore sarà l’impegno dei broadcaster nel trasmettere queste informazioni e nel renderle effettive, tanto più rapido sarà tale processo, e tanto più rapidamente potrà realizzarsi lo switch-off. 152 CAPITOLO 6 : IL FUTURO DELL’EMITTENZA LOCALE PREMESSA Come noto, molte sono le opportunità connesse allo sviluppo in ambito televisivo della tecnologia digitale e tuttavia, allo stesso tempo, notevoli sono le problematiche per l’intero sistema, a livello nazionale e locale, se il processo di transizione non sarà gestito attraverso politiche mirate di incentivo e sviluppo in grado di valorizzare pienamente il ruolo dell’emittenza locale anche nel nuovo contesto multicanale, interattivo e convergente. Per il comparto televisivo locale, infatti, il passaggio al digitale rappresenta una fase particolarmente complessa. In questo scenario contraddistinto da risorse inadeguate, principalmente a causa della posizione dominante delle emittenti nazionali nel mercato delle risorse pubblicitarie, le imprese televisive locali si trovano a dover affrontare investimenti consistenti, sia a livello di infrastrutture che di contenuti, a fronte di ritorni molto incerti almeno nel breve termine. Questa fase è, inoltre, caratterizzata dal calo degli ascolti nell’habitat analogico e quindi da una ulteriore flessione delle revenue pubblicitarie. Mentre per quelle emittenti in grado di trasmettere in simulcast (ovvero sia in modalità analogica che digitale) gli ascolti rimangono evidentemente invariati, l’estensione della copertura digitale da parte delle emittenti nazionali, connessa ad una crescente diffusione di decoder digitali, può portare, infatti, ad una progressiva flessione dello share per le tv locali che non dispongono del doppio canale analogico-digitale. La ragione è che il telespettatore che si abitua a usufruire dei segnali trasmessi in digitale attraverso il decoder sarà sempre meno incentivato a tornare alla piattaforma analogica per fruire dei servizi delle emittenti locali. 153 Al contempo, per le televisioni locali, con il passaggio al digitale, si apre la possibilità di sfruttare appieno quello che è considerato il loro principale asset strategico, ovvero il possesso di una parte rilevante delle frequenze disponibili sul territorio italiano e, assieme a questo, affiancare al proprio più tradizionale modello di business (ovvero la raccolta pubblicitaria) anche nuove formule, quali la veicolazione di contenuti per conto terzi - per fornitori di contenuti sia in ambito nazionale che locale - nonché la trasmissione di dati e servizi per l’utenza. 6.1 ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE DI TRANSIZIONE IN ITALIA • Tutte le emittenti, alla data del 25 luglio 2005, hanno attivato almeno un impianto digitale e hanno fatto richiesta per continuare la trasmissione in tecnica analogica (a fronte delle 603 domande pervenute al Ministero, sono state già rilasciate 551 concessioni/autorizzazioni, mentre per le altre la relativa istruttoria è ancora in corso) • una fase di transizione lunga aumenta i costi e rende più oneroso il passaggio al digitale per l’emittenza locale perchè si traduce per le emittenti in una perdita leggera ma continua di spettatori • solo dopo lo switch-off le emittenti locali saranno in grado di beneficiare appieno delle opportunità derivanti dal digitale • per offrire pari opportunità a tutti i soggetti del mercato è necessario che gli standard adottati siano di tipo aperto Il processo di digitalizzazione del sistema televisivo, oltre a comportare il rinnovo del parco tecnologico dell’intera industria a livello di produzione di contenuti e distribuzione del segnale, modifica profondamente modelli di business ed abitudini di consumo, influendo sull’attività economica e strategica dell’emittenza locale così come sugli atteggiamenti del pubblico televisivo di riferimento. 154 Negli ultimi anni, all’interno delle imprese televisive locali, l’introduzione della tecnologia digitale nella filiera produttiva e distributiva – o in una parte di essa ha comportato una serie di investimenti connessi all’ammodernamento degli impianti di alta frequenza per la sperimentazione, alla digitalizzazione delle strutture di produzione e all’acquisto di infrastrutture di supporto, con conseguenti problematiche relative all’acquisizione del fabbisogno finanziario per operare tali investimenti. Il processo di digitalizzazione creerà nel tempo nuove opportunità, valorizzando le potenzialità distributive delle reti televisive locali e quindi rafforzando il modello editoriale classico, e introducendo la nuova figura di operatore di rete locale (la televisione locale diviene fornitrice di capacità trasmissiva a terze parti). Gli elementi che da sempre caratterizzano l’emittenza locale - solido legame con il territorio, prossimità all’utente e relativa autonomia dalle entrate pubblicitarie tradizionali - possono diventare, quindi, nel contesto digitale, vantaggi competitivi di grande valore e gli operatori locali si preparano a sfruttare pienamente tutti i vantaggi offerti dalla nuova tecnologia. 6.1.1 Analisi del mercato televisivo a livello locale A livello locale, il numero di soggetti autorizzati a trasmettere dal Ministero delle Comunicazioni è, al luglio del 2005, di 551 emittenti, di cui 362 sono commerciali di tipo informativo, 79 sono esclusivamente commerciale, 108 comunitarie imprese 15 televisive di tipo e 2 monotematiche sociali. Deve ancora essere infine completata l’istruttoria relativa a 52 richieste di autorizzazione. È detta “emittente a carattere comunitario” l’emittente per la radiodiffusione televisiva in ambito locale costituita da associazione riconosciuta o non riconosciuta, fondazione o cooperativa priva di scopo di lucro, che trasmette programmi originali autoprodotti a carattere culturale, etnico, politico e religioso, e si impegna: a non trasmettere più del 5 per cento di pubblicità per ogni ora di diffusione; a trasmettere i predetti programmi per almeno il 50 per cento dell’orario di trasmissione giornaliero compreso tra le ore 7 e le ore 21. 15 155 Numero di emittenti televisive locali per tipologia, 2005 Commerciali informative; 362 Comunitarie; 108 Esclusivamen te commerciali 79 Monotematich e sociali; 2 Fonte: Ministero delle comunicazioni Da un punto di vista geografico, le televisioni locali sono distribuite all’interno del territorio nazionale in maniera disomogenea, registrandosi infatti – anche in rapporto alla popolazione - un numero di operatori più elevato nel Centro-sud Italia, in particolare in Sicilia (103), in Campania (62) e nel Lazio (54)16. 16 Dati Ministero delle Comunicazioni 156 Ab ru zz o Ba si l ic at a C al ab r C ia Em am pa ili a ni a R om Fr ag iu na li V. G iu lia La zi o Li gu ria Lo m ba rd ia M ar ch e M ol is e Pi em on te Pu Sa g lia rd eg na Si ci lia To sc Tr an en a tin o A. A. U m Va br l le ia d' Ao st a Ve ne to Numero di emittenti televisive locali per regione, 2005 120 103 100 80 60 62 20 54 40 43 18 8 42 27 15 9 6 2 Fonte: Elaborazione Iem su dati Ministero delle Comunicazioni 157 42 34 27 32 13 3 9 0 2 Numero di emittenti televisive locali in rapporto alla popolazione per regione, 2005* 2,5 2 1,5 1 0,5 Ab ru Ba zzo si l ic at a C al ab Em Cam ri a ili a pa R ni Fr om a iu ag li na V. G iu lia La zi o Li Lo gur m ia ba rd M ia ar ch e M ol Pi ise em on te Pu Sa g li rd a eg na Si ci li a T Tr osc en an tin a o A. A. Va Um lle br d' ia Ao st Ve a ne to 0 Note: (*) il grafico indica il rapporto tra emittenti locali e popolazione residente per ogni regione. Il valore 1 indica la piena corrispondenza tra emittenti presenti e il valore che si avrebbe in caso di una distribuzione perfettamente omogenea sull’intero territorio italiano. Il valore 2 indica dunque una presenza di emittenti doppia rispetto ad un’ipotetica media nazionale; un valore di 0,5 indica invece che sono presenti la metà delle emittenti che si avrebbero in caso di omogeneità. Fonti: Elaborazione Iem. Per il numero delle emittenti locali: Ministero delle comunicazioni. Per la popolazione: annuario 2004, Istat 158 Numero di emittenti televisive locali per area geografica, 2005* 300 256 250 165 200 130 150 100 50 0 Nord Centro Sud Not Note: (*) Nord: Friuli V.Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino A.A, Valle d’Aosta, Veneto. Centro: Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria. Sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia Fonte: Per il numero delle emittenti, Ministero delle comunicazioni Per la suddivisione delle emittenti, Elaborazione Iem su dati Istat 2004 Rapporto tra emittenti televisive locali e popolazione per area geografica, 2005* 1,60 1,41 1,40 1,03 1,20 1,00 0,80 0,62 0,60 0,40 0,20 0,00 Nord Centro Sud Note: (*) suddivisione geografica come per il grafico precedente. Fonte: Per il numero delle emittenti, Ministero delle comunicazioni Per la suddivisione delle emittenti, Elaborazione Iem su dati Istat 2004 159 Per quanto riguarda gli aspetti economici, gli introiti pubblicitari non superano il mezzo miliardo di euro. Uno studio dettagliato del settore, condotto da Frt/Cgil/Cisl/Uil, fa emergere che nel 2004 sono affluiti al settore 420 milioni di euro (a cui vanno sommati altri 100 milioni di entrate derivanti da altre attività e soprattutto da contributi statali) 17 . L’analisi evidenzia, inoltre, che è possibile individuare una struttura piramidale del mercato in cui, sul totale delle emittenti, solo un centinaio possiedono un fatturato superiore al milione di euro. Più precisamente, 36 emittenti oltre i 2,6 milioni (di cui 7 in Lombardia e 10 nel Veneto), 34 emittenti da 1,5 a 2,6 milioni e 39 emittenti da 1 a 1,5. Ripartizione delle emittenti in classi di fatturato, 2004 442 emittenti fatturano meno di 1 mln € 39 imprese hanno un fatturato compreso tra 1 e 1,5 mln €; 34 imprese hanno un fatturato compreso tra 1,5 e 2,6 mln € 36 imprese hanno un fatturato maggiore di 2,6 mln € Fonte: elaborazione Iem su dati Frt/Cgil/Cisl/Uil Lo studio mostra anche come l’universo delle imprese televisive locali sia composto soprattutto da soggetti di dimensioni piccole e micro, specie al centro-sud. Con qualche significativa eccezione, le imprese dalle dimensioni più Lo studio Frt si basa sull’analisi dei bilanci nell’anno 2004 e fa, quindi, riferimento esclusivamente alle emittenti commerciali ed in particolare a quei soggetti che hanno il bilancio depositato. 17 160 rilevanti e più economicamente solide sono, infatti, per lo più presenti nell’Italia settentrionale. Sulla base di proiezioni sui dati di una ricerca tra le proprie emittenti, AerantiCorallo ha stimato che il mercato pubblicitario delle tv locali nell’anno 2004 abbia raggiunto la cifra globale di 400 milioni di euro. Un recente studio Iem – Fondazione Rosselli sul mercato televisivo italiano a livello locale ridefinisce le categorie dimensionali delle piccole e medie imprese individuate dal Ministero delle attività produttive18, sulla base delle peculiarità del settore televisivo locale19. Secondo questa classificazione le emittenti di medie dimensioni, che numericamente rappresentano meno del 3% del settore, raccolgono quasi un quarto dei ricavi complessivi 20 e sono concentrate per lo più al Nord. In particolare il Veneto e la Lombardia sono le regioni economicamente più produttive. Decreto Map, 18 apile 2005. La categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese (complessivamente definita PMI) è costituita da imprese che hanno meno di 250 occupati, e hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro. Nell’ambito della categoria delle PMI, si definisce piccola impresa l’impresa che ha meno di 50 occupati, e ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro. Si definisce microimpresa l’impresa che ha meno di 10 occupati, e ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro. 19 In un primo gruppo d’indagine vengono ascritte tutte le società che superano i 5 milioni di euro di fatturato. Di un secondo gruppo fanno parte, invece, le emittenti che raccolgono dai 2 ai 5 milioni di euro. Una terza categoria, infine, rimane aderente alla categoria identificata dal Ministero (le “micro tv”), suddivise ulteriormente fra imprese con fatturato inferiore o superiore al milione di euro. 18 161 Ripartizione dei ricavi rispetto alla dimensione aziendale, 2003 Tv medie 27% Tv micro 43% Tv piccole 30% Fonte: elaborazione Iem su dati Agenzie delle entrate Le imprese di più grandi dimensioni, quindi, raccolgono la percentuale maggiore delle risorse del settore - che negli ultimi anni sono complessivamente aumentate21 - anche a scapito delle imprese minori che, al contrario, hanno visto in generale diminuire la propria quota di ricavi. Confronto fra emittenti locali di medie, piccole e micro dimensioni, 2003 90 90 80 70 60 50 43 40 Quota di ricavi 30 27 30 Percentuale numerica 20 10 7 3 0 Tv medie Tv piccole Tv micro Fonte: elaborazione Iem su dati Agenzie delle entrate Stime Iem su Dati Agenzia delle Entrate, 2004. Dal 2000 al 2003 i risultati economici mostrano che, a livello aggregato, le entrate complessive delle tv locali hanno registrato un aumento di 10 milioni di euro. Stime Iem. 20 21 162 Per quanto riguarda gli ascolti, Auditel attribuisce alle emittenti locali uno share di circa il 4%, che esprime il primato della tv locale italiana rispetto al resto dell’Europa e l’importanza del ruolo di questo segmento televisivo nel contesto italiano. In funzione dell’elevato numero di soggetti è evidente, inoltre, come i margini di crescita degli ascolti siano ancora molto elevati e in questo senso il nuovo ambiente digitale può rappresentare per il settore un’occasione molto importante per intercettare nuovi segmenti di pubblico (laddove, inoltre, i parametri d’ascolto tradizionali, specie per l’emittenza locale, saranno messi in discussione da un rapporto molto più ravvicinato utente-emittente, e quindi dallo sviluppo di nuove forme di certificazione del “consumo”). Rispetto al dato di share, più indicativo per comprendere appieno le dinamiche del settore locale è quello relativo ai contatti netti, perché permette di evidenziare con maggior chiarezza le performance dei singoli soggetti ed i trend temporali. Il dato, fornito da Auditel su base mensile – questa volta a livello di singola emittente – indica il numero complessivo degli ascoltatori che sono rimasti sintonizzati per almeno un minuto nel periodo di tempo in esame. Le emittenti pubblicate da Auditel sono, tuttavia, solo una parte minoritaria – circa un quarto - dell’esistente22. Dall’analisi dei dati economici (Iem) incrociati con le stime dei contatti netti, si evince, inoltre, una sostanziale reciprocità tra le due variabili; le società di maggiori dimensioni sono, infatti, anche quelle che mostrano le migliori performance di ascolto. Se lo studio Iem conferma tale relazione soprattutto riguardo alle imprese di medie dimensioni, per quelle piccole e micro si evidenziano spesso difformità di risultato. Probabilmente la spiegazione di tali differenze risiede nelle caratteristiche socio-demografiche ed economico-produttive del territorio di riferimento. Emittenti con un alto grado di riconoscibilità da parte della popolazione residente (ovvero soggetti con un forte brand e che hanno saputo costruire negli anni un solido legame con il proprio pubblico) spesso non riescono a gestire economicamente al meglio questo vantaggio competitivo. È 163 questa, ad esempio, la situazione di molte televisioni locali, soprattutto nell’Italia meridionale. Le tv locali che operano nel Nord Italia possono, al contrario, sfruttare meglio le peculiarità che aree economicamente ricche e sviluppate riescono a offrire. Non è raro, ad esempio, che in Lombardia operatori locali sfidino il primato delle emittenti nazionali, soprattutto grazie all’offerta di contenuti d’intrattenimento e informativi di alto livello. L’emittenza locale si è, quindi, ritagliata nel tempo il ruolo di interlocutore privilegiato con tutte le realtà pubbliche e private operanti nel proprio territorio di riferimento, imponendosi come rilevante mezzo di informazione a livello comunale, provinciale e regionale ed evidenziando, nel settore televisivo, un mercato ampio e promettente in grado di essere sfruttato e valorizzato. L’importanza dell’informazione a livello locale risulta evidente anche dal numero dei giornalisti impiegati dal settore: su un totale, infatti, di circa 5000 lavoratori subordinati23, i giornalisti sono oltre 115024 - come indica uno studio di Aeranti-Corallo - pari al 23% del totale. Questo ruolo privilegiato di organi di informazione ha consentito alle televisioni locali di usufruire degli 88,8 milioni di euro stanziati per il 2006 dal Ministero delle Comunicazioni (beneficio concesso alle emittenti che destinano una percentuale dei loro palinsesti ai contenuti di tipo informativo) e delle provvidenze per l’editoria (rimborsi parziali delle utenze telefoniche ed elettriche e dei collegamenti da satellite e con le agenzie). 6.1.2 La transizione: operatori e gruppi attivi nel nuovo ambiente digitale Lo scenario economico sopra descritto non ha subito sostanziali mutamenti a seguito del recente avvio delle attività di sperimentazione della tecnologia 22 Le emittenti abbonate a questo servizio sono, infatti, 135 e sono solitamente i soggetti con fatturati più elevati. Tutte le altre emittenti, pur essendo monitorate dall’Auditel, non vengono pubblicate. Dati aggiornati ad aprile 2006. 23 Lo studio Frt faceva riferimento a circa 4000 addetti nel 2004. Tuttavia nell’ultimo anno, anche in seguito ad incentivi per l’assunzione, l’incremento dei lavoratori nel settore è stato molto significativo. 24 24 Il dato, Aeranti/Corallo, è aggiornato al febbraio 2006. 164 digitale da parte dell’emittenza locale. L’art. 25, comma 11, della legge 112 del 3 maggio 2004 (cd legge “Gasparri”) stabiliva, infatti, che tutte le imprese televisive locali, per prorogare le proprie concessioni per l’attività di radiodiffusione fino alla data di switch-off, dovessero presentare una domanda al Ministero delle Comunicazioni entro il 25 luglio 2005 e, a decorrere dalla stessa data, iniziare a trasmettere i propri programmi con un impianto digitale (per un tempo successivamente stabilito in un minimo di 24 ore a settimana)25. Riguardo alla modalità di trasmissione dei programmi in modalità digitale, così come richiesta dal suddetto provvedimento, ogni emittente locale ha cominciato la propria attività di sperimentazione sulle frequenze precedentemente utilizzate per l’analogico. Sono, infatti, poche le emittenti che dispongono di frequenze ridondanti o di una seconda rete e che sono state dunque in grado di riservare tali frequenze alla trasmissione dei programmi in modalità digitale (simulcast), e prolungare la sperimentazione sull’intera programmazione quotidiana. La maggior parte delle emittenti locali è, invece, costretta a riservare all’attività di sperimentazione solo poche ore, spesso notturne o comunque quelle di minor ascolto per non penalizzare gli ascolti in analogico. Una più ampia quota di palinsesto dedicata alle trasmissioni in digitale nell’attuale fase sperimentale porterebbe, quindi, la maggioranza delle tv locali, considerata la ancora scarsa e disomogenea diffusione dei decoder digitali, ad una notevole perdita di telespettatori e dunque alla relativa diminuzione di quote di mercato e introiti pubblicitari. Fondamentale sarà garantire, in questa fase, l’accesso al digitale terrestre per le tv locali a costi sostenibili, in quanto per la carenza di risorse radioelettriche sono poche le televisioni che hanno potuto effettivamente avviare il simulcast nell’area di riferimento. Una diffusione maggiormente omogenea e capillare dei decoder digitali appare, dunque, condizione necessaria – benché non sufficiente - affinché le televisioni locali siano messe in grado di sfruttare pienamente la nuova tecnologia in attesa dello spegnimento del segnale analogico. Il Ministero delle Comunicazioni ha in seguito reso noto di aver ricevuto 603 domande da parte di imprese televisive locali. Su questa base sono state, come già anticipato, attribuite ad oggi 551 concessioni/autorizzazioni a trasmettere, mentre per le altre è tuttora in corso la relativa istruttoria. 25 165 Per quanto riguarda l’ammontare degli investimenti in infrastrutture, la legge 112/2004 ha stabilito che, nell’arco di cinque anni dal conseguimento della licenza a trasmettere in tecnica digitale, le emittenti locali siano tenute ad investire, in infrastrutture ed impianti, da 1 a 2,5 milioni di euro per i bacini regionali, e da 0,5 ad 1 milione di euro per una copertura inferiore (da questo importo vanno sottratti gli investimenti già effettuati ai sensi della legge 57/2001 e quelli effettuati nella fase di sperimentazione). Nel 2005 sono stati, inoltre, promossi due bandi - un primo emanato dal Centro nazionale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione (Cnipa) per conto del Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie e un secondo dalla Fondazione Ugo Bordoni (Fub) - al fine di incentivare lo sviluppo di servizi di T-government, settore in cui le televisioni locali hanno svolto - e svolgeranno - un ruolo molto importante. L’attuale fase di sperimentazione delle trasmissioni in tecnica digitale a livello locale è quindi, in estrema sintesi, caratterizzata da due particolare dinamiche: • una lieve ma costante perdita di ascolti per le emittenti locali, prodotta dalla progressiva migrazione dell’utenza verso la piattaforma digitale terrestre, destinata ad aumentare con la crescita del numero dei decoder diffusi; • la difficoltà di cogliere opportunità derivanti dai set-top-box interattivi e dall’aumento di canali disponibili, causata, in particolare, dal circolo vizioso instauratosi tra utenti che non usufruiscono di servizi e contenuti ritenuti poco utili, e prodotti editoriali che non vengono sviluppati perché ritenuti incapaci di fornire un adeguato ritorno economico. Queste dinamiche disegnano un quadro alquanto negativo e, all’allontanarsi di una data certa per lo switch-off, tenderanno ad accentuarsi. Il sistema televisivo locale attende, quindi, maggiori garanzie in questa direzione, soprattutto a livello normativo, e in particolare per quanto riguarda la data dello spegnimento del segnale analogico. A differenza del sistema nazionale che è stato fin da 166 subito in grado di individuare interessanti forme di revenue anche con una penetrazione della televisione digitale terrestre relativamente bassa – modulando specifiche offerte a pagamento - il mercato televisivo locale potrà cogliere tutte le opportunità di business che la nuova tecnologia offre solo con la tecnologia digitale terrestre a regime. 6.1.3 Garanzie tecniche di accesso Fondamentale importanza, per l’emittenza locale, riveste la scelta degli standard adottati dal mercato nel contesto digitale. Nell’attuale fase di transizione, infatti, le scelte – politiche, industriali, economiche – interesseranno l’intero sviluppo del comparto locale. A tal proposito emerge che le imprese hanno già individuato alcune priorità: prima fra tutte, il cosiddetto “Logical Channel Number (LCN). L’ordinamento dei canali rappresenta un servizio molto importante, in grado, in maniera automatica e univoca a livello sia nazionale che locale, di determinare una lista prefissata dei canali sul telecomando. Il problema, già presente nel settore televisivo analogico, si accentua in ambito digitale, poiché l’aumento del numero di programmi, reso possibile dalla moltiplicazione dei canali, incrementerà la concorrenza. Il posizionamento di una televisione su di un numero più favorevole di altri ricopre, dunque, anche un ruolo strategico, consentendo di ottenere maggiore visibilità e quindi maggiori ascolti. Tale problema, che molti Paesi in Europa hanno cercato di risolvere percorrendo strategie differenti, nel nostro Paese ha visto il dialogo tra le parti per giungere a regole di assegnazione comuni. Al di là del mero discorso di vantaggio economico, il Logical Channel Number rappresenta una forma di tutela giuridica del settore perché, offrendo pari opportunità di visibilità alle emittenti, consente una corretta struttura concorrenziale del mercato, che si traduce in uno sfruttamento ottimale delle frequenze. In quest’ottica, si sono trovati accordi tra le emittenti nazionali e quelle locali per consentire di rispettare le abitudini di sintonizzazione dei telespettatori in ambiente analogico. Peraltro, tali accordi non sono ancora 167 operativi, con conseguente disagio per i telespettatori che non beneficiano di un sistema automatico di ordinamento canali. È bene sottolineare che l’LCN, benché automatico, è facilmente modificabile dall’utente, e lascia dunque la più ampia libertà di personalizzazione. Le proposte di autoregolamentazione provenienti dall’industria devono essere stabili nel tempo ed affidabili e perché ciò avvenga si gioverebbero di una ratifica – e nel caso di verifiche proconcorrenziali – da parte dell’Autorità per le Comunicazioni innescando in tal modo un processo virtuoso di co-regolamentazione. Una disposizione dei canali in forma ragionata, e non discriminatoria per le emittenti locali, è, tuttavia, possibile solo attraverso la creazione di un’adeguata guida Epg a supporto. Solo una guida dei programmi pensata in questa direzione può infatti consentire la giusta visibilità all’emittenza locale. Appare quindi assolutamente necessario realizzare una Epg coinvolgendo, oltre le emittenti nazionali, anche le televisioni locali. Il discorso sulle garanzie tecniche di accesso è, comunque, molto ampio, e riguarda l’intera architettura del mercato. La scelta di implementare standard aperti, infatti, permettendo ad ogni emittente locale di sviluppare i contenuti e i servizi che ritiene più remunerativi, crea benefici a cascata per l’intero mercato, e rappresenta forse la maggiore opportunità di crescita per il settore. Per non privare le emittenti delle necessarie tutele, economiche e giuridiche, e consentire quindi che esse colgano tutte le opportunità presenti già nella fase di transizione, gli standard aperti sono una condizione essenziale. Set-top-box, architettura middleware, servizi di accesso condizionato devono essere strutturati in maniera aperta e compatibile, evitando che i network nazionali e le imprese più grandi possano stipulare contratti di esclusiva tra le parti, con il chiaro intento di limitare i soggetti attivi e quindi ottenere vantaggi impropri dalla diminuzione della concorrenza. 168 6.2 NUOVI MODELLI DI BUSINESS E STRATEGIE FUTURE • Le frequenze rappresentano oggi la principale risorsa economica di un’emittente ed in ambito locale si assiste alla difesa di questo asset • il digitale terrestre a regime richiede alle imprese locali di modificare i propri modelli di business, e di rimodularsi in imprese di comunicazione con un’offerta di servizi avanzati • la compressione digitale valorizza le frequenze ed offre alle televisioni locali la possibilità di ottimizzare il proprio ruolo di network operator • l’interattività potrà in futuro diventare una nuova fonte di revenue e fornire una molteplicità di servizi agli utenti Alle opportunità offerte dall’innovazione di tecnologie e processi produttivi si accompagnano spesso, nel caso dell’industria radiotelevisiva così come negli altri mercati, minacce dovute alla difficoltà di gestire le diverse fasi del cambiamento. Come evidenziato dell’emittenza locale è nei precedenti caratterizzato da paragrafi, operatori che il mercato presentano disomogeneità rispetto a dimensioni, audience di riferimento e risultati economico-finanziari. Le prospettive di sviluppo variano, quindi, a seconda delle caratteristiche dell’impresa. I soggetti di maggiori dimensioni hanno progressivamente incrementato la loro quota di entrate, attivando un circuito positivo con investimenti pubblicitari e programmazione di qualità. Maggiori, quindi, sono le risorse da investire nella nuova tecnologia e le possibilità di gestire le difficoltà che la transizione comporta. Se le emittenti di dimensioni inferiori si trovano, invece, in questo contesto, in una situazione generalmente più disagiata, è però altrettanto vero che sono in molti casi i soggetti con modelli di business più “agili” quelli maggiormente in grado di aprirsi verso la sperimentazione. Tra i casi di eccellenza negli attuali test di trasmissioni in digitale, molti sono, infatti, quelli condotti da tv locali 169 medio-piccole, per le quali la sperimentazione è funzionale all’identificazione di fonti di revenue e modelli produttivi innovativi. La digitalizzazione in atto comporta, tuttavia, un aumento della competizione rispetto al mercato analogico. Il maggior numero dei soggetti attivi, sia dal lato della domanda (aumento delle piattaforme) che dell’offerta (aumento dei contenuti), impone ai soggetti locali il ripensamento dei modelli di business tipici dell’era analogica. Nell’analisi delle differenti strade che si presentano all’emittente locale all’interno del contesto digitale emerge chiaramente la necessità di una rimodulazione del core business imprenditoriale o quantomeno della propria attività di broadcaster, così come tradizionalmente intesa. Come a livello nazionale, anche nel settore locale al ruolo di broadcaster si sostituisce, infatti, quello più complesso di azienda di comunicazione impegnata sia in attività di tipo editoriale (produzione, packaging e organizzazione di contenuti) sia in attività relative alla gestione e alla valorizzazione della infrastruttura di rete. All’interno del nuovo contesto gli operatori locali potranno, inoltre, dirigere le proprie risorse verso nuovi settori, differenziando in questo modo le proprie attività economiche, anche in un’ottica di alleanze e collaborazioni. Le prime tendenze registrabili mettono in evidenza le seguenti tipologie di attività: • valorizzazione dell’asset frequenze e della capacità trasmissiva; • accordi con enti locali per la fornitura di servizi interattivi; produzione di contenuti e servizi ad hoc per i canali digitali. 6.2.1 – La valorizzazione della capacità trasmissiva Il consistente numero di frequenze utilizzate dall’emittenza locale indica che questo settore gioca un ruolo importante nella scacchiera geopolitica degli assetti del sistema televisivo del nostro paese. Questo è tanto più evidente nel nuovo scenario digitale – lì dove le frequenze rappresentano un bene meno 170 scarso di quanto non fossero nell’habitat analogico – in virtù dei crescenti appetiti di vecchi e nuovi operatori verso la piattaforma televisiva digitale nonché verso la vecchia piattaforma analogica funzionale allo sviluppo della telefonia mobile. E’ evidente, infatti, il crescente interesse da parte dei network nazionali e delle imprese di telecomunicazioni per l’acquisizione di frequenze aggiuntive necessarie per il lancio di nuove forme di offerta televisiva via etere terrestre (pay-tv, mobile tv e così via). Le televisioni locali, consapevoli di come le frequenze rappresentino oggi un asset economico fondamentale, appaiono fermamente decise a investire nella propria rete trasmissiva. Dopo la prima fase della transizione al digitale, che ha visto importanti movimenti all’interno del mercato con protagoniste quasi esclusivamente le emittenti nazionali (che hanno acquisito alcune frequenze dal locale per potenziare i network digitali) il commercio delle frequenze, osservato nel suo insieme, appare oggi un fenomeno decisamente marginale, registrandosi difatti un numero relativamente ridotto di cessioni a livello locale. L’attività di trading pare attualmente essere completamente cessata, sia perché le emittenti nazionali sembrano aver completato la riconversione e l’ampliamento delle loro infrastrutture di rete, sia perché la data del definitivo passaggio al digitale sembra essere ancora lontana. In generale è possibile affermare che l’attività di trading ha riguardato solo alcune emittenti che dispongono di reti o frequenze ridondanti, e non ha modificato quindi il numero di soggetti operanti nel settore. Quasi mai, in pratica, il fenomeno sembra aver interessato operatori che, vendendo le proprie frequenze e i propri impianti, hanno scelto di uscire completamente dal mercato televisivo. Il principale motivo è certamente che le televisioni locali hanno valutato che il passaggio al digitale, pur con le difficoltà e i rischi che comporta, rappresenta un’importante prospettiva per il settore. Come noto, tra i principali vantaggi offerti dalla trasmissione in tecnica digitale c’è la moltiplicazione dei canali diffusi su una singola frequenza. L’aumento della capacità è stimato da 4 a 6 volte maggiore rispetto alla trasmissione in tecnica analogica, a seconda della qualità della visione che si vuole offrire. 171 Massimizzando, attraverso l’innovazione tecnologica, la propria capacità trasmissiva, le emittenti locali hanno pertanto la possibilità di valorizzare l’utilizzo delle proprie frequenze. Molteplici sono, infatti, le possibilità di sfruttare le capacità di banda aggiuntiva e tutte comportano una ridefinizione, anche se parziale, delle precedenti strategie di approccio al mercato. La prima opportunità di cui dispone l’emittente locale intenzionata a sfruttare l’accresciuta capacità trasmissiva è l’affitto di un canale digitale. Una televisione che non occupa completamente con i propri contenuti l’intera banda può infatti cedere in noleggio parte dell’eccedenza a soggetti terzi, ad esempio produttori di contenuti (content provider satellitari, ma anche altre emittenti televisive) nazionali e locali. Attraverso il proprio network digitale, gli operatori televisivi locali hanno, quindi, la possibilità di veicolare, oltre ai propri contenuti, anche i canali prodotti da altri editori. Tale pratica è incentivata anche a livello regolamentare per stimolare il pluralismo e la concorrenza all’interno del settore. Lo sfruttamento della banda di un soggetto locale può essere, inoltre, funzionale ad allargare il bacino d’utenza di un operatore contiguo, come anche ad assicurare la trasmissione terrestre di un provider satellitare. In ipotesi è possibile, anche se piuttosto improbabile, che in futuro un’emittente decida di svolgere esclusivamente il ruolo di network operator, proponendosi sul mercato come gestore della rete e veicolando esclusivamente contenuti terzi, con relativo spostamento a valle della filiera per l’operatore locale. Si prevede, invece, che solo un numero piuttosto ridotto di editori televisivi rinuncerà al controllo diretto della propria rete divenendo dei content provider puri. Il modello di business prescelto inciderà in maniera determinante anche sulla struttura societaria perché l’integrazione verticale, da sempre perseguita dai grandi come dai piccoli broadcaster, potrebbe non rivelarsi efficace per quei soggetti che decidano di dedicarsi principalmente al ruolo di network operator. 172 L’attività di operatore di rete e fornitore di contenuti apre la strada anche ad accordi commerciali tra operatori televisivi locali per offrire servizi in ambito nazionale. L’aumento del bacino di utenza fornisce al gestore vantaggi economici più che proporzionali. L’unione delle forze da parte delle emittenti locali potrebbe creare, quindi, vantaggi per tutti i soggetti impegnati, che potrebbero disporre in maniera più efficiente e produttiva degli investimenti, contenere i costi di gestione della rete e aumentare la capacità contrattuale con i fornitori di contenuti. La complessità di gestione dei nuovi servizi e contenuti, soprattutto quelli a carattere interattivo, sta stimolando, infine, la nascita e la collaborazione di una serie di soggetti prima economicamente distanti. Call center, centri servizi, produttori e fornitori di contenuto, operatori di rete e aziende fornitrici di accesso condizionato stanno valutando nuove forme contrattuali e nuovi processi produttivi che vanno modificando le caratteristiche della tradizionale filiera televisiva analogica e con questo si apprestano a modificare radicalmente, nei prossimi anni, il settore televisivo locale sia sul piano dell’offerta che su quello del modello di business. 6.2.2. Lo sviluppo di nuovi contenuti e servizi La televisione digitale terrestre offre alle imprese televisive locali la possibilità di diversificare la propria offerta, in particolare attraverso l’interattività, sviluppando nuovi contenuti e servizi a valore aggiunto. In questo modo vengono potenzialmente ampliate, al contempo, le fonti di revenue. Solo alcune tipologie di contenuti e servizi, però, saranno capaci di generare ricavi tali da incentivare il loro sviluppo in modo sistematico all’interno di un ambiente che strutturalmente continuerà ad essere soprattutto di tipo free. I broadcaster locali dovranno essere in grado di aggregare, infatti, un sufficiente numero di utenti all’interno di un determinato contesto/territorio e per ciascun servizio e al contempo coinvolgere un sufficiente numero di fornitori di servizi (i 173 quali pagano per poter veicolare i loro prodotti sulla rete locale) per chiudere il cerchio di questo potenziale two-sided-market. Per trasformare lo spettatore in utente attivo, inoltre, i servizi dovranno essere percepiti come particolarmente utili, facilmente fruibili, e permettere il pagamento attraverso procedure estremamente semplici come, per esempio, tramite bolletta telefonica o scheda prepagata. L’emittenza locale possiede in questo contesto un ruolo di particolare rilievo: la prossimità al cittadino, la conoscenza del territorio e il ruolo di gatekeeper “locale” rendono questo soggetto adatto a svolgere l’intermediazione in particolare tra Pubblica Amministrazione locale e l’utente finale. Il Tgovernment, passo decisivo verso la necessaria semplificazione della burocrazia italiana, rappresenta uno degli aspetti più interessanti del cambiamento. Da un punto di vista economico dovrebbero essere i servizi a valore aggiunto quelli più remunerativi, anche se allo stato attuale una quantificazione economica risulta molto difficile. Soprattutto il T-commerce potrebbe presto replicare anche nel nostro paese il successo già ottenuto all’estero. Questi servizi interattivi dovranno, comunque, essere valutati attentamente, e studiati in funzione del business model che si vuole adottare. A tale proposito costituiscono un precedente significativo gli Accordi, conclusi nell’ambito di DGTVi, da Mediaset e Telecom Italia Media con FRT e successivamente con Aeranti Corallo in cui sono previste garanzie di tutela in favore di tutte le tv locali per il mercato dei servizi a livello territoriale. Le opportunità di business dell’interattività alla fase attuale della transizione non sono state ancora pienamente espresse, ma sicuramente rappresentano per l’emittenza locale possibilità da sfruttare. L’impresa locale dovrà, però, definire il proprio modello di business anche alla luce di formule di revenue sharing da applicare insieme con gli altri soggetti interessati (operatori di telecomunicazione che gestiscono il canale di ritorno, e così via). La maggiore tracciabilità dei risultati, permessa dai nuovi set-top-box, e l’esistenza stessa di 174 un canale di ritorno capace di accumulare dati ed informazioni, suggeriscono, infatti, l’idea che le nuove formule di accordo potrebbero tendere sempre più al revenue sharing, piuttosto che alla semplice cessione di un diritto. Seguendo una strada già presente sul canale satellitare, i produttori di contenuto, i fornitori e i network operator potrebbero scegliere di dividere le entrate totali ex-post, piuttosto che tentare valutazioni ex-ante del valore del prodotto. La televisione digitale terrestre offre, inoltre, prospettive interessanti anche rispetto ai nuovi scenari della comunicazione commerciale che, grazie all’interattività, sembrano indicare un possibile aumento delle fonti di ricavo. Le trasmissioni digitali e i decoder interattivi permettono una maggiore segmentazione dell’audience e, quindi, l’individuazione di target specifici che, proprio in un bacino di utenza come quello della televisione locale, potrebbero consentire agli investitori pubblicitari di ottenere significativi vantaggi economici. Una maggiore efficacia del messaggio commerciale non può che ripercuotersi positivamente sull’economia dell’emittenza locale che, oltre a beneficiare dell’aumento delle entrate complessive, potrebbe dialogare da una nuova e più solida posizione con le reti nazionali. Un’evoluzione in questa direzione potrebbe, quindi, stimolare gli inserzionisti ad aprire un dialogo importante con l’emittenza locale, anche grazie al maggior controllo sull’efficacia del messaggio pubblicitario offerta dall’interattività. Ben altro sviluppo ha invece già raggiunto un modello di fornitura di contenuti sconosciuto sulla televisione terrestre analogica in Italia, quello del pay-perview. Il digitale terrestre già offre la possibilità di acquistare contenuti premium (calcio e cinema) a consumo, con il semplice meccanismo delle schede prepagate. Si potrebbero aprire per l’emittenza locale, in questa direzione, nuove prospettive economiche: eventi prima destinati a non essere trasmessi sul canale televisivo, perché non assicuravano la garanzia di ascolti sufficienti ad attrarre le inserzioni pubblicitarie, potranno adesso essere veicolati grazie all’aumento della disponibilità di banda: concerti, partite di serie minori, eventi pubblici, e tutta una serie di contenuti “premium” dal punto di vista locale, potrebbero avere nuova visibilità e generare profitti. 175 Una delle prospettive più interessanti è, inoltre, che siano gli stessi utenti, per fini privati, ad acquistare spazi televisivi dalle emittenti locali. Il digitale terrestre è probabilmente la tecnologia di trasmissione televisiva che, in un ambito territoriale ridotto, permette il maggior risparmio in termini di costi. Altre forme di comunicazione potrebbero comprendere corsi di formazione a distanza, comunicazioni infragruppo (ad esempio per enti e associazioni di categoria o organizzazioni sindacali rispetto ai propri iscritti/associati), e altre forme di gestione di porzioni della capacità di banda. Il mezzo si presta, inoltre, anche alla realizzazione di ulteriori tipologie di servizi su cui si dovrà ovviamente cimentare la fantasia degli editori. L’esperienza di alcuni canali satellitari dimostra, infine, che anche molte imprese, per scopi informativi privati e per necessità di comunicazione interna, potrebbero guardare con interesse alle potenzialità offerte dalle tv locali digitalizzate nella direzione di costituire innovativi network per la diffusione di Business TV. 176 PARTE III POLITICHE INDUSTRIALI E REGOLAMENTARI NELLA MIGRAZIONE ALLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE 177 178 INTRODUZIONE: LA MIGRAZIONE ALLA TV DIGITALE. RUOLO DELLA TELEVISIONE TERRESTRE E OPPORTUNITÀ In Europa, negli ultimi 15 anni, la TV digitale è stata introdotta sulla spinta delle piattaforme del satellite e del cavo. Il modello di business a pagamento e la complessità di infrastrutturazione e installazione hanno però limitato la penetrazione di queste piattaforme digitali ad una minoranza di spettatori. In prospettiva, continuando a mantenere gli stessi tassi di crescita registrati ad oggi, tali piattaforme digitali non si diffonderanno pervasivamente, per le loro caratteristiche intrinseche tecnologiche e di struttura dei costi. Le famiglie che non hanno voluto o potuto sostenere i costi del cavo e del satellite, sino ad oggi, si sono dovute accontentare della offerta televisiva gratuita trasmessa in tecnica analogica sulle frequenze terrestri, limitata però ad un numero ristretto di canali. Grazie alle caratteristiche di universalità della piattaforma terrestre, la migrazione verso la tecnologia digitale ha le potenzialità per rimuovere i vincoli derivanti dalla trasmissione analogica e per portare sull’intera popolazione i vantaggi offerti dalla tecnologia digitale, stimolando al contempo l’innovazione nel settore delle comunicazioni. 179 Il dividendo digitale derivante dallo spegnimento della televisione analogica terrestre, in parte, è già visibile nel contesto attuale in cui le tecnologie analogiche e digitali coesistono (la cosiddetta fase di simulcast): nuovi canali free, pay TV ‘low cost’, interattività, alta definizione, mobile TV, servizi integrati con la banda larga sono i principali esempi di un’offerta televisiva che nel mondo digitale diventa sempre più ricca e accessibile. La piena valorizzazione del dividendo digitale sarà però possibile solo quando l’intero spettro assegnato alla televisione sarà disponibile per la trasmissione in digitale: la scarsità di risorse frequenziali a disposizione della Tdt durante la fase di simulcast limita infatti la ricchezza di contenuti e la copertura del territorio. Con lo spegnimento della TV analogica (switch-off) verranno, inoltre, “estesi” i diritti universali del servizio pubblico radiotelevisivo grazie alla penetrazione pervasiva anche sulla piattaforma gratuita terrestre della televisione digitale, nel senso di un aumento delle opportunità del telespettatore di accedere a delle offerte avanzate: • la multicanalità gratuita da parte di editori nazionali e locali; • il poter ricevere la TV sempre e dovunque, anche in mobilità; • i Servizi della Società dell’Informazione più rilevanti e alla portata di tutti con strumenti semplici ed economici; • la qualità audiovisiva dell’immagine, del suono e la multimedialità. Iniziative per favorire la migrazione alla TV digitale La completa migrazione alla TV digitale è un processo articolato e complesso, perché tocca uno dei servizi pubblici più utilizzati dal cittadino e implica sostanziosi investimenti e il coinvolgimento dei cittadini, dell’industria e delle istituzioni. 180 Pertanto, la migrazione al digitale non può avvenire de facto, ma deve essere coordinata e promossa attraverso politiche industriali e regolamentari mirate. Le esperienze europee hanno evidenziato alcune linee guida comuni: • è necessario definire un modello che spinga e sostenga gli investimenti per la migrazione (comunicazione, contenuti, tecnologie di rete e di accesso), bilanciando opportunamente i contributi di istituzioni, incumbent (pubblici e commerciali), cittadini, nuovi entranti in funzione delle rispettive possibilità ed opportunità; • occorre un piano di comunicazione articolato ed importante, al fine di aiutare i cittadini a comprendere i vantaggi della migrazione e ad affrontarla; • in particolare, occorre aiutare ed incentivare le fasce economicamente disagiate e meno propense all’innovazione (es. anziani) a migrare al digitale, grazie al quale esse possono ridurre il gap rispetto a chi può spendere in prodotti editoriali a pagamento; • per arricchire l’offerta TV è necessaria la collaborazione e condivisione degli obiettivi tra istituzioni ed industria (player esistenti, nuovi editori, produttori, distributori, …); • è opportuno rafforzare l’identità e la coerenza della piattaforma Tdt, attraverso iniziative di branding, di marketing, di completamento dell’offerta; • è importante favorire la standardizzazione tecnologica, la certificazione dei prodotti e l’integrazione di ricevitori digitali nei televisori di nuova generazione; • è opportuno dare certezza su tempi e modalità di migrazione al digitale, riducendo la confusione dello spettatore e l’impatto sugli editori minori che non possono permettersi di gestire la trasmissione analogica e digitale in simulcast; 181 • le istituzioni hanno un ruolo fondamentale nel processo di migrazione verso la TV digitale: devono infatti creare le condizioni per spingere cittadini ed aziende ad investire per l’innovazione del sistema televisivo, offrendo certezze sul quadro regolatorio di riferimento e sulle tempistiche della migrazione; • è opportuno affrontare la realizzazione dello switch-off a livello regionale attraverso passi intermedi (es. spegnimento di una o più reti) e il forte coordinamento di attori locali ed in particolare delle istituzioni, degli operatori televisivi locali e dei distributori. 182 CAPITOLO 7: POLITICHE INDUSTRIALI E REGOLAMENTARI PER MIGRARE ALLA TDT 7.1 APPROCCIO METODOLOGICO • Lo studio si focalizza sulla migrazione al digitale terrestre per le sue caratteristiche particolari, tra cui l’elevata presenza nelle case della tv terrestre, l’apertura e la gratuità della piattaforma • Sono stati presi in considerazione i principali Paesi europei e gli USA per avere una prospettiva ampia delle best practice nella migrazione alla TV digitale • Lo studio affronta diverse aree di analisi, tra cui ad esempio obiettivi del Governo e approccio regolamentare, strumenti di marketing del digitale terrestre, coinvolgimento dell’industria e approccio allo switch-off Questo capitolo ha l’obiettivo di analizzare il processo di migrazione alla televisione digitale nei principali Paesi che hanno già avviato questo percorso al fine di: • analizzare i benefici della migrazione alla Tdt (il cosiddetto dividendo digitale) • identificare le politiche industriali e regolamentari che favoriscono lo sviluppo della piattaforma e il suo successo presso il grande pubblico. 183 Lo studio si è focalizzato sulla migrazione al digitale della televisione terrestre, per le sue peculiari caratteristiche e la sua rilevanza sul grande pubblico, soprattutto in Italia, dove: • è presente nel 99% delle abitazioni; • genera circa il 95% degli ascolti televisivi; • ospita 551 editori locali autorizzati a oggi 26 e 30 canali nazionali analogici e digitali; • è l’unica piattaforma che non prevede abbonamenti (gratuita per il cittadino); • è l’unica piattaforma ‘aperta’ per gli editori nazionali e locali 27 e per i produttori di tecnologie; • il livello di diffusione delle altre piattaforme è limitato a circa il 25% nel caso del satellite ed è inferiore all’1% nel caso della TV via IP e via cavo. Queste caratteristiche evidenziano il primato italiano e l’insostituibilità della Tdt per la migrazione verso un futuro ‘all-digital’ della televisione in chiaro e di servizio pubblico. Se la TDT ha un ruolo centrale nella migrazione digitale, ciò non significa che le altre piattaforme - il satellite e il cavo (anche nella versione IPTV) - non giochino un ruolo importante nella migrazione, in quanto: • contribuiscono alla penetrazione in una quota rilevante di famiglie. In Italia questa quota può essere, al momento dello switch-off, una percentuale non trascurabile, anche se riferita ai soli primi televisori. La penetrazione 26 Tutte le emittenti, alla data del 25 luglio 2005, hanno attivato almeno un impianto digitale e hanno fatto richiesta per continuare la trasmissione in tecnica analogica a (a fronte delle 603 domande pervenute al Ministero, sono state già rilasciate 551 concessioni/autorizzazioni, mentre per le altre la relativa istruttoria è ancora in corso) 27 Il satellite free ad oggi in Italia non consente la protezione dei diritti televisivi nazionali (problema di over-spilling, i.e. la possibilità di ricevere i canali satellitare anche nelle regioni al di fuori dell’area di validità dei diritti televisivi, oppure del target dei programmi trasmessi) 184 del cavo e del satellite sul secondo e terzo televisore sarà inevitabilmente molto più lenta e limitata. Il satellite, inoltre, serve in modo inefficiente le esigenze comunicative locali. L’IPTV ha costi proibitivi per assicurare il servizio universale gratuito su tutto il territorio • aumentano la dimensione del mercato televisivo e questo comporta un beneficio per l’intera industria della televisione, dello spettacolo e della cultura. La pluralità di piattaforme aumenta la varietà dei modelli di business. Il satellite ha una posizione consolidata nell’offerta di prodotti a pagamento. L’IPTV può aprire un mercato on demand di dimensioni interessanti. Varietà, ricchezza e universalità del servizio televisivo sono obiettivi che necessitano di uno sviluppo armonico delle principali piattaforme. Per assicurare uno sviluppo efficiente le Autorità intervengono assicurando: • la neutralità: gli stimoli allo sviluppo del mercato devono valorizzare le specificità delle singole piattaforme. Il mix tra piattaforme è determinato dai telespettatori che devono avere la possibilità di ricevere e scegliere tra le diverse offerte. • la concorrenza: ciascuna piattaforma deve conquistare i suoi clienti sulla base della sua efficienza e della ricchezza dell’offerta favorendo la partecipazione di nuovi editori. • il coordinamento: forme di coordinamento possono rendersi necessarie anche per assicurare la copertura universale della televisione digitale sull’intero territorio, fermo restando il diritto del cittadino a ricevere un’offerta gratuita di qualità. Sono state analizzate le best practice di otto principali nazioni, selezionate per la rilevanza delle iniziative a favore dello sviluppo della TV digitale terrestre. In particolare, la ricerca è principalmente focalizzata su Regno Unito, Germania, 185 Spagna, Francia, Italia per ragioni di omogeneità dimensionale, tecnologica e geografica. Paesi oggetto dello studio Paese Criteri / Razionale Italia Paese di riferimento dello studio UK Leader in Europa nella digitalizzazione (> 65% case) e Tdt (10 mln box) Chiara strategia di migrazione e comunicazione, allocazione responsabilità switchoff ad una società ad hoc (Digital UK) Germania Pionieri nello switch-off (Berlino): punto di riferimento nella gestione dello s/o e del multichannel ‘free’ (anche se via cavo) Francia Rapida crescita della Tdt con un approccio misto free-pay e con ‘push’ (soprattutto governativo) per lo switch-off Situazione simile all’Italia in termini di dimensioni mercato / piattaforme TV Svezia Probabilmente primo paese ad effettuare lo switch-off (1. feb 2008) Già digitalizzata una regione (Gotland, sett. 2005); altre regioni nel 2006 Finlandia First mover nella TV digitale terrestre interattiva Spagna Situazione simile all’Italia in termini di piattaforme e contesto di mercato USA Prospettiva alternativa all’Europa, possibile modello per il traino del settore dell’elettronica di commercio dalle nuove tecnologie (internet, TV digitale, …) Sviluppo Tdt in un contesto molto competitivo tra cavo e satellite Per ciascuna di queste nazioni sono state analizzate le iniziative avviate per favorire la migrazione al digitale in 8 aree chiave, come evidenziato dalla seguente tabella. 186 Aree di analisi dello studio Aree analizzate Elementi chiave Obiettivi governo e industria Sviluppo delle piattaforme digitali Sviluppo multicanalità e servizi di pubblica utilità. Altri obiettivi specifici sulla Tdt (dividendo digitale) Approccio regolamentare Legislazione di riferimento Evoluzioni in corso Gestione frequenze Disponibilità frequenze per l’introduzione della Tdt Utilizzo frequenze post- switch-off Ricevitori e tecnologia Standard di riferimento – organizzazioni per gestire standard Iniziative per Set-top-box e ricevitori integrati nei TV set Marketing e comunicazione sul digitale Strategia di branding e comunicazione, attori, mezzi impiegati, tempistiche Coinvolgimento / raggiungimento delle “fasce deboli” Coinvolgiment o industria Ruoli e ambiti di intervento Creazione di apposite organizzazioni (es. Digital Uk) Finanziamenti ed incentivi Destinazione fondi per la TV digitale (es. sussidi box) Fonti e modalità di finanziamento (es. incentivi diretti, PPP) Approccio di switch-off Tempi e modalità / approccio comunicazione Modello switch-off (regionale, leadership, …) Prerequisiti per switch-off 187 7.2 IL DIVIDENDO DIGITALE • Il dividendo digitale derivante dallo spegnimento della televisione analogica terrestre è già visibile nel contesto attuale in cui le tecnologie analogiche e digitali coesistono: nuovi canali free, pay TV “low cost”, interattività, alta definizione, mobile TV, servizi integrati con la banda larga sono i principali esempi di un’offerta televisiva che nel mondo digitale diventa sempre più ricca e accessibile • La piena valorizzazione del dividendo digitale sarà però possibile solo quando l’intero spettro assegnato alla televisione sarà disponibile per la trasmissione in digitale • Con lo spegnimento della TV analogica (switch-off), verranno create nuove opportunità di accesso a contenuti e servizi avanzati per i cittadini grazie alla penetrazione pervasiva della televisione digitale 7.2.1 I benefici per i cittadini La televisione terrestre spicca, tra le altre piattaforme, per la sua capacità di trasmettere contenuti nazionali (anche quelli coperti da diritti di sfruttamento territoriali) e/o locali a qualunque spettatore per la maggiore facilità di installazione e l’assenza di costi di utilizzo: queste caratteristiche peculiari sono il motivo per cui nella maggior parte delle nazioni europee (inclusa l’Italia), il terrestre è ancora la piattaforma di distribuzione televisiva di riferimento, nonostante la limitazione del numero di canali trasmissibili in analogico. 188 Famiglie televisive che ricevono solo la tv terrestre (analogica o digitale), fine 2005 80% 70% 60% 50% 40% 75% 71% 58% 30% 53% 20% 10% 9% 10% 0% Italia* Spagna Francia UK Germania Stati Uniti Nota: (*) i dati italiani tengono conto anche di una stima delle case con satellite free. Fonte: GfK (Italia e Francia), Ministero (Spagna), Ofcom (UK e USA), GFU (Germania) La migrazione della televisione terrestre dall’analogico al digitale non è solo un fatto tecnologico. E’ un cambiamento di paradigma fondamentale nel rapporto tra i cittadini e mass media: • l’offerta televisiva aumenta e diventa più articolata (free, pay, servizi); • la TV arriva dovunque: la ricezione diventa portabile (ovvero senza necessità di antenna fissa) o addirittura può avvenire in mobilità; • aumenta il livello di innovazione dei contenuti e prodotti televisivi grazie al pay, all’interattività (anche con banda larga) e all’alta definizione. L’esperienza europea evidenzia chiaramente come il migliore utilizzo delle frequenze terrestri stia apportando vantaggi già visibili durante il periodo di migrazione, quando le tecnologie analogiche e digitali coesistono. Analizzando i risultati delle maggiori nazioni europee si osserva che: 189 • il numero dei canali gratuiti a disposizione dei cittadini aumenta di almeno tre volte in tutte le nazioni analizzate; • nascono offerte TV di contenuti premium a pagamento ‘low cost’, e quindi più accessibili al grande pubblico (Italia, Regno Unito, Francia); • si sviluppano in ogni nazione le offerte di televisione mobile; • aumenta giorno dopo giorno l’interesse per la televisione interattiva (Italia, Francia, Spagna), l’alta definizione (Francia, trial in UK a Londra), la televisione terrestre integrata alla banda larga (Spagna, Francia). Il dividendo digitale della Tdt in Europa - status quo durante la fase di migrazione PAESE CANALI NAZ. FREE PAY TV LOW COST ITV ALTA DEFINIZIONE MOBILE TV Italia 30 canali (cui vanno aggiunti alcuni canali locali) 2 offerte Interactive TV sul 97% dei STB da 2006 giugno -- Germania 24-30 canali (secondo regione) -- -- da giugno 2006 (DMB) -- UK 34 canali 1 offerta Enhanced TV sul 100% dei STB da fine anno 2006 (BT Movio) Trial (Bbc e ITV a Londra) Francia 18 canali 2 offerte Trial MHP Trial Sì (con offerte pay) Trial -- Offerte DSL Spagna 20 canali -- Alcuni servizi MHP (RTVE, TVC) Offerte DSL 190 7.2.2 La spinta verso l’innovazione e le ricadute per il sistema industriale La spinta verso il digitale ha stimolato l’industria televisiva ad investire su tecnologie e contenuti digitali, e a innovare i modelli di business per sopperire alla maturità dei business tradizionali. L’innovazione nella competizione moderna è di per sé un fatto positivo, ma nel settore televisivo è ancora più importante, perché le tecnologie digitali hanno un impatto rilevante sull’intera catena del valore. Inoltre, l’Europa con lo spegnimento della TV analogica può colmare un divario strutturale rispetto agli Stati Uniti, che avevano investito da tempo sulla piattaforma cavo, portando la multicanalità (e con il digitale anche i servizi) nelle case praticamente di tutti i cittadini. L’ampliamento dell’offerta su una piattaforma aperta a tutti gli editori free e pay consentirà, inoltre, di allargare il mercato di riferimento della televisione, oggi suddiviso tra un numero limitato di player della televisione generalista (pubblica e commerciale) e delle piattaforme a pagamento tipicamente satellitari, permettendo l’ingresso di nuovi operatori ed editori. A fronte di questi investimenti, già oggi si intravedono le ricadute positive indotte dall’ onda lunga dell’innovazione della “TV digitale”: • è stato rivitalizzato il mercato dell’elettronica (che nel settore televisivo aveva raggiunto la maturità), attraverso il boom nella vendita di ricevitori digitali, televisori predisposti per l’alta definizione (v. LCD, Plasma), impianti di alta fedeltà, accessori; • si sono aperti spazi per nuovi editori televisivi e per service provider, grazie alla riduzione delle barriere all’ingresso tecnologiche nella televisione terrestre; • è stato creato un nuovo mercato di servizi ICT pensati per la TV; • è stata innovata l’offerta e i business model degli ‘incumbent’ della televisione generalista in chiaro pubblica e privata (nazionale e locale), che negli ultimi 25 anni erano di fatto rimasti immobili rispetto ai grandi 191 cambiamenti che le nuove tecnologie avevano introdotto negli altri comparti del settore delle comunicazioni. Status quo del Digitale Terrestre RICEVITORI (STB + IDTV) (FONTE) RETE: N. MUX NAZIONALI COPERTURA RETE MEDIA 10,8 Mln (Ofcom, dic 05) 6 73% Italia 3,8 Mln (Gfk, apr 06) 7 + 2 DVB-H 54-78% Francia 2,1 Mln (Gfk, mar 06) 5 60% Germania 3,5 Mln (GFU, dic 05) 4 60% Spagna 1,2 Mln (Sofres, feb 06) 5 80% Svezia 0,7 Mln (Boxer, mar 06) 5 (6 entro 2006) 90% PAESE UK 7.2.3 L’importanza dello switch-off Poiché gran parte dello spettro attualmente è occupato dalla televisione analogica, lo scenario attuale di convivenza della televisione analogica e digitale denota altresì alcuni principali limiti: • non tutti i cittadini possono ricevere la nuova offerta televisiva (in toto o in parte); • l’offerta complessiva della televisione digitale terrestre resta comunque limitata dal numero di frequenze digitalizzate, impedendo pertanto un ulteriore sviluppo del numero dei canali e servizi e dell’innovazione tecnologica verso la mobilità e l’alta definizione; 192 • la fase di migrazione penalizza tutti gli editori televisivi, locali e nazionali, che non possono trasmettere contemporaneamente sull’analogico e digitale, a causa della mancanza di canali dedicabili al digitale. Il particolare, il problema della ricezione è sentito nelle nazioni in cui la scarsità delle frequenze a disposizione per la Tdt non ha consentito di ‘omogeneizzare’ la copertura dei segnali trasmessi da tutti i multiplex: nel Regno Unito ad esempio una parte della popolazione riceve solo 4 dei 6 multiplex utilizzati dalla Tdt. Anche in Italia la scarsità di frequenze disponibili per il digitale terrestre non ha permesso di uniformare le coperture delle diverse reti digitali, al punto che secondo una ricerca dell’authority ad aprile 2004, quattro mesi dopo l’avvio della Tdt, solo il 10% della popolazione poteva ricevere l’intera offerta digitale terrestre. Inoltre alcuni impianti condominiali richiedevano un adeguamento per sintonizzare la nuova offerta Tdt. E’ comunque opportuno osservare che oggi questa statistica è migliorata, poiché il numero degli impianti Tdt è cresciuto: i primi cinque multiplex nazionali della Tdt hanno raddoppiato i propri impianti passando dai 392 di aprile 2004 ai 799 di inizio 2006 e a questi si sono aggiunti multiplex di alcune decine di TV locali e altri 261 impianti di nuovi multiplex nazionali (Mediaset 2, Telecom 2, Espresso)28. Per cogliere pienamente i vantaggi del dividendo digitale, diventa pertanto necessario completare lo switch-off dell’analogico: in un contesto all-digital è possibile rendere disponibile a tutti i cittadini l’intera gamma di contenuti e servizi possibili grazie alla tecnologia digitale, creando le premesse per “ampliare” i diritti universali per il cittadino-spettatore televisivo nell’era della società dell’informazione, ovvero di aumentare le opportunità del telespettatore di accedere a delle offerte avanzate: • la multicanalità gratuita; • la ricezione della TV sempre e dovunque, anche in mobilità; 28 Fonte: Agcom 193 • i Servizi della Società dell’Informazione più rilevanti e alla portata di tutti con strumenti semplici ed economici; • la qualità audiovisiva dell’immagine, del suono e la multimedialità. 7.3 POLITICHE INDUSTRIALI E REGOLAMENTARI PER FAVORIRE LA MIGRAZIONE • La completa migrazione alla TV digitale, è un processo articolato e complesso, perché tocca uno dei servizi pubblici più utilizzati dal cittadino e implica investimenti sostanziosi e il coinvolgimento dei cittadini, dell’industria e dell’istituzioni. • Pertanto, la migrazione al digitale deve essere coordinata e promossa attraverso politiche industriali e regolamentari mirate 7.3.1 Il processo di switch-off • Il pieno conseguimento del digital dividend è quindi collegato alla completa digitalizzazione della televisione analogica: la televisione terrestre è tra le ultime piattaforme a porsi questo importante obiettivo: • il settore discografico, ha ormai abbandonato i supporti analogici (cassette e dischi di vinile) a favore del CD - oggi ci troviamo di fronte all’avvento della musica digitale su svariati nuovi supporti (es. i-Pod); • l’home video vede l’inarrestabile crescita del DVD – attualmente è in fase di introduzione il DVD blue ray che consente anche l’alta definizione; • le telecomunicazioni mobili hanno da tempo spento il TACS analogico per il GSM e stanno affrontando la migrazione alle tecnologie comunicazione mobili di nuova generazione (UMTS, HSPDA, Wimax); 194 di • le telecomunicazioni fisse, con l’avvento di internet, dopo aver digitalizzato le dorsali e le reti metropolitane, stanno evolvendo anche la rete di accesso al digitale grazie all’ADSL e alla fibra ottica; • la televisione via satellite ormai è trasmessa solo in digitale, e questo esempio è seguito a ruota anche dal cavo. Evoluzione standard piattaforme di comunicazione in Italia 1996… 1996… 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 POTS ISDN Telefonia Fissa Banda larga – ADSL, Fibra Banda Larga: ADSL2+, WiWi-Fi, Fi, WiWi-Max, Max, TACS GSM Telefonia Mobile GPRS/ GPRS Edge UMTS Analogico TV Satellitare Digitale Analogico TV Terrestre DTT Piattaforme digitali Transizione verso il digitale Fonte: Analisi Booz Allen Hamilton La televisione terrestre ha avviato il suo percorso di digitalizzazione, a tappe forzate, sulla spinta delle istituzioni. I primi esempi di digitale terrestre risalgono alla fine degli anni ’90, attraverso il lancio di offerte a pagamento in Uk e Spagna, successivamente rivelatesi fallimentari. A partire dal 2002 il digitale terrestre è stato rilanciato con un modello di offerta free a cui poi nel tempo si 195 … sono aggiunti offerte pay TV ‘light’ a basso costo che hanno riscontrato un buon successo di pubblico. Oggi le principali nazioni europee si stanno ponendo come obiettivo quello di migrare completamente al digitale nel periodo compreso tra il 2008 e il 2012, e in alcuni casi (Germania, Regno Unito, Italia) si sono già attivate per avviare questo processo. Migrazione al digitale terrestre nelle principali nazioni PenetraAnno Anno zione TV digitale 1 1998 1999 2000 2000 2001 2001 2002 2002 2003 2003 2004 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2007 2008 2008 2009 2009 2010 2010 2011 2011 2012 2012 1998 1999 Paese Paese Italia Italia 38% UK UK 68% Germania Germania 22 29% Francia Francia 32% Spagna Spagna 28% Ott Ott Svezia Svezia 56% Apr Apr USA USA 57% Dic Dic Nov Nov iTV Digital Lug Lug Mag Mag Mag Mag Quiero TV Mag Mag Apr Apr Oct Oct Lancio / rilancio DTT Data switch-off nazionale Note: (1) dati a fine 2005; (2) in Germania, si prevede la possibilità di effettuare lo switch-off completo già per il 2007, al massimo per il 2008. Fonti: EPRA / AGCOM, Informa media, Digital TV Group; analisi Booz Allen Hamilton La migrazione alla televisione digitale terrestre è un processo articolato e complesso, che coinvolge numerosi attori e soprattutto: cittadini, produttori, distributori di tecnologie, operatori della TV (fornitori di contenuti e operatori di rete, in ambito nazionale e locale), istituzioni nazionali e locali. L’esperienza delle nazioni europee che hanno avviato questo percorso può essere utile per trarre alcune considerazioni sulle politiche industriali e regolamentari necessarie per affrontare questo cambiamento. 196 7.3.2 I cittadini: importanza della comunicazione e attenzione alle fasce disagiate Il maggiore impatto dello switch-off è sui cittadini, perché coinvolge, volente o nolente, tutta la popolazione. Il passaggio dall’analogico al digitale costringe ogni famiglia a dotarsi di almeno un ricevitore, che dovrà essere collegato al televisore. Ogni membro della famiglia, anche i più anziani, dovranno poi abituarsi all’utilizzo di questa nuova tecnologia che, a fronte di un arricchimento dell’offerta, comporta necessariamente un aumento della complessità di uso. Questo cambiamento tecnologico-culturale comporta anche oneri economici per la famiglia. L’importanza della televisione terrestre analogica, vista ad oggi per circa 4 ore al giorno in Italia, e la rilevanza numerica dello switch-off il cui impatto riguarda tutti i cittadini, richiede di preparare con attenzione la popolazione ad un cambiamento che inciderà sulla vita di tutti i giorni. In questo contesto diventano fondamentali la comunicazione e il supporto al cittadino e l’incentivazione per i cittadini meno abbienti. 197 Iniziative di comunicazione e promozione verso i cittadini PAESE INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE PER IL DTT Italia • Iniziativa di comunicazione sulla Tdt del Ministero delle Comunicazioni organizzata attraverso la Fondazione Bordoni • Iniziative di comunicazione dei broadcaster, con comunicazione nei punti vendita, in TV e sulla stampa • Iniziativa di comunicazione sullo switch-off in Sardegna e Valle d’Aosta del Ministero delle Comunicazioni UK • Freeview: promozione Tdt su internet e nei punti vendita • Digital UK: iniziativa di comunicazione del Governo per la migrazione verso l’all-digital (valore 200 mln di £ in 7 anni) • Digital ready: bollino per identificare dispositivi per la TV digitale che certificano il funzionamento durante e dopo lo switch-off • Iniziative dei broadcaster e in particolare di Bbc a supporto dello sviluppo della TV digitale e dell’offerta Tdt Germania • Iniziativa di “branding”, informazione sulla Tdt e piani di switch-off a livello nazionale: Ueberallfernsehen (Internet, punti vendita) • Iniziative di comunicazione regionali in base a progetti di switch-off attraverso spot TV, radio, stampa (a Berlino anche via mailing), … Francia • Iniziativa di comunicazione digitale terrestre a livello nazionale: ‘TNT pour tous’, su internet, punti vendita, TV, radio e stampa • Valore iniziativa: 9,7 mln di Euro (di cui 5 mln su TV e 4 mln su radio) Spagna • Comunicazione nei punti vendita e su TV, radio, stampa Il caso inglese è uno dei più interessanti in proposito: in Uk è stato costituito un sistema di governance articolato e una società ad hoc per gestire il passaggio al digitale, e sono stati programmati oltre 200 milioni di sterline di investimenti in pubblicità su sette anni per aiutare la popolazione a comprendere meglio e ad affrontare questo delicato passaggio. Sempre in UK, inoltre, la televisione pubblica ha avuto un ruolo centrale nella comunicazione a favore della Tdt e della TV digitale in genere, fondamentale per convincere fasce di popolazione meno propense all’innovazione ad utilizzare la Tdt. In UK, in Germania e negli Stati Uniti, inoltre, sono stati approvati o sono in discussione incentivi per aiutare le famiglie economicamente svantaggiate a comprare un ricevitore digitale (terrestre o altre piattaforme), offrendo un voucher di acquisto. 198 Anche in Italia nel 2004 e nel 2005 è stato incentivato l’acquisto dei decoder TDT da parte di tutte le famiglie in regola con il pagamento del canone, purché il decoder fosse dotato di interattività remota e possibilità di ricevere l’offerta gratuita senza ulteriore aggravio di costi per l’utente. Tale iniziativa è sotto osservazione da parte della Commissione europea, per verificare se tale misura non si configuri in aiuto di Stato agli operatori presenti su queste piattaforme. A questo proposito occorre anche ricordare che recentemente il Parlamento europeo si è pronunciato a favore degli incentivi per i cittadini per l’acquisto di un ricevitore digitale nel rispetto del principio della neutralità tecnologica attraverso la risoluzione Barsi per la migrazione al digitale, approvata il 16 novembre 2005. Iniziative di incentivazione della diffusione dei decoder PAESE FINANZIAMENTI PER RICEVITORI IMPORTO • Finanziamento ricevitori per fasce disagiate nelle zone dello switch-off (proposta in fase di discussione) n.d. • Incentivi all’acquisto ricevitori (iniziativa attivata solo a Berlino, dato che i prezzi per i decoder erano ancora molto elevati – intorno a 200 Euro – nel momento dello s/o ad Agosto 2003) Budget di 0,5 mln euro per sussidio (ca. 5000 case) • Incentivi all’acquisto ricevitori interattivi con standard aperti ed interoperabili 220 mln euro (70+150 mln per STB nel 2004-2005) • Proposta di sussidiare ricevitori per accelerare lo switch-off nelle zone di frontiera 15-32 mln euro (in valutazione) • Incentivi all’acquisto ricevitori per i meno abbienti (due voucher da 40$ ciascuno per ogni famiglia) 1,5 mld dollari UK Germania Italia Francia USA 7.3.3 Gli operatori dell’elettronica: necessità di standard e tempistiche condivise Lo switch-off è un fenomeno una tantum che altera e crea dei picchi nella domanda di apparati elettronici, ed in particolare dei ricevitori: in prossimità dello 199 spegnimento della televisione analogica è importante assicurare un’adeguata disponibilità di ricevitori evitando aumenti ingiustificati di prezzi. Attualmente i principali Governi europei stanno affrontando lo switch-off su base regionale: ciò aiuta a rendere più regolare l’andamento della domanda, ma per pianificare con certezza gli ordini e la distribuzione dei prodotti occorre gestire e comunicare con accortezza e precisione le date di spegnimento locale. Solo in questo modo produttori e distributori possono investire tempestivamente, limitando i costi di “stock-out” e di “obsolescenza”. Eventuali dubbi sulle modalità di spegnimento della televisione analogica possono avere pericolose ripercussioni sulle decisioni dei cittadini e sul loro comportamento di acquisto e quindi a cascata sulle decisioni d’investimento dei produttori e distributori di elettronica. La certezza delle date di spegnimento su base regionale può essere assicurata solo dalla condivisione degli obiettivi da parte delle istituzioni (nazionali e regionali) e degli attori industriali impegnati in questo processo (operatori delle TV nazionali e locali e dell’elettronica). In questo contesto, le istituzioni e l’industria devono anche collaborare per definire le modalità per tutelare i consumatori nell’acquisto degli apparati: occorre infatti definire quali standard di riferimento adottare e come certificarli per assicurare allo spettatore che i prodotti in vendita siano adeguati alla ricezione dell’intera offerta televisiva terrestre durante e dopo lo spegnimento della TV analogica: a questo proposito in diverse nazioni (Italia, Finlandia, UK), i broadcaster hanno pubblicato le specifiche sui prodotti che consentono di assicurare la ricezione dell’intera offerta televisiva Tdt. L’affermazione di standard, possibilmente su scala sovra-nazionale, è inoltre uno stimolo importante per ridurre i rischi dell’industria in termini di costi di produzione, logistica, obsolescenza. In alcune nazioni, come il Regno Unito, è stato anche introdotto un bollino di qualità per certificare il rispetto delle regole comuni e quindi garantire lo spettatore sul buon funzionamento dell’apparato. Anche in Germania, è stato 200 introdotto un analogo bollino che indica se il ricevitore è predisposto per la Tdt ed è conforme ai requisiti minimi pubblicati dalle Autorità. Bollino digital-ready in UK e Germania Iniziative a sostegno della diffusione dei ricevitori PAESE Italia UK Germania Francia Stati Uniti Spagna INIZIATIVE A SOSTEGNO DIFFUSIONE E STANDARDIZZAZIONE DEI RICEVITORI • Incentivi nel 2004 e 2005 alla vendita di decoder interattivi (intervento ripetuto nel 2006 nelle aree ‘all digital’) • Definizione di un profilo standard di STB interattivo (basato su MHP, modem V.90 e lettore smart card) • Definizione di un profilo standard (basato su MHEG) • Definizione di un ‘bollino’ per indicare negozi e apparecchi che vendono prodotti conformi, che funzioneranno anche dopo lo switch-off • Incentivi alle famiglie disagiate per lo switch-off (intervento in via di approvazione) • Pubblicazione di requisiti minimi per ricevitori Tdt • Introduzione di un bollino “Tdt-ready” • Focus su televisori integrati Tdt nella comunicazione del Groupement TNT • Iniziative regolamentari per supportare la diffusione di Televisori integrati Tdt: ricevitore Tdt obbligatorio da29: – 1. luglio 2005: TV set oltre 36 “ – 1. marzo 2006: TV set tra 25 e 36” – 1. marzo 2007: TUTTI i TV set, VCR e PVR • Budget approvato di 1,5 miliardi di dollari per il sussidio di ricevitori Tdt ai meno abbienti • Iniziative in via di sviluppo da parte dell’Associazione per il digitale terrestre, “Impulsa Tdt” Inoltre, alcune nazioni hanno definito le modalità e i tempi per integrare i ricevitori digitali nei nuovi televisori per assicurare il loro funzionamento anche dopo la data dello switch-off. Gli Stati Uniti hanno per esempio già stabilito che i televisori di fascia medio-alta (oltre i 25’’), devono essere predisposti per la 29 Decisione della FCC, novembre 2005 (FCC 05-190) 201 ricezione digitale terrestre. Quelli di fascia più bassa (includendo anche i dispositivi di videoregistrazione) avranno questo obbligo a partire da marzo 2007. In questo modo i prodotti acquistati oggi potranno essere utilizzati senza nuovi accessori nel loro intero ciclo di vita, attualmente stimato in 10 anni. 7.3.4 Gli operatori della TV: il bisogno di collaborazione tra pubblico e industria Gli operatori della TV (nuovi ed esistenti), sono fortemente condizionati dallo switch-off in tutte le dimensioni del loro business e devono investire significativamente in tecnologie, contenuti e marketing per poter affrontare con successo questo cambiamento epocale per le aziende: dopo lo switch-off, il panorama della competizione cambia radicalmente aprendo opportunità e sfide per tutti gli operatori. L’esperienza europea evidenzia che la migrazione alla TV digitale necessita del contributo di tutti i player della comunicazione, perché solo in questo modo si assicura l’arricchimento e l’innovazione dell’offerta televisiva: incumbent e new entrant devono entrambi trovare convenienza ad investire sul futuro della televisione, sviluppando un nuovo modello di co-opetition, ovvero di collaborazione nelle iniziative comuni a sostegno dello sviluppo della piattaforma del digitale terrestre e di competizione in merito alla cattura dell’attenzione dello spettatore e delle risorse economiche nel free e nel pay. Editori nazionali presenti sulla piattaforma terrestre 16 14 12 10 11 9 6 8 2 0 5 Italia 5 Spagna Nuovi entranti Incumbent 2 6 4 10 5 Francia 4 UK Fonti: e-Media Institute; KEK (Germania) 202 5 Germania A proposito di collaborazione, è interessante osservare che attualmente il digitale terrestre è l’unica piattaforma digitale ‘aperta’ a tutti gli editori free e pay, che possono infatti gestire l’accesso al cliente in autonomia dai ‘service provider’ della pay TV o delle telecomunicazioni. Ciò consente anche una libera competizione nel mercato dell’elettronica perché ogni produttore può definire la sua offerta di prodotti senza richiedere approvazioni da parte dei service provider della pay TV. Questa opportunità è anche il limite della Tdt, perché non essendoci un unico operatore a presidio del marketing, della tecnologia e dei servizi di supporto cliente, la collaborazione dell’industria e delle istituzioni è l’unico strumento per uno sviluppo ordinato e aperto a tutti della piattaforma. Per sopperire a questa difficoltà, gli operatori hanno creato dei consorzi per promuovere e regolamentare il sistema. Anche le istituzioni sono spesso rappresentate in questi organismi no profit al fine di assicurare il massimo coordinamento tra pubblico e privato. Grazie a tali organizzazioni, gli operatori della televisione digitale terrestre e le istituzioni hanno attivato iniziative volte a coordinare e rendere coerente l’offerta complessiva della Tdt, affrontando diverse tematiche: • identità della piattaforma, attraverso la definizione di un branding condiviso e la completezza dell’offerta complessiva; • marketing della piattaforma, attraverso TV e altri media; • supporto allo spettatore, utilizzando il canale internet e il call center; • guida evoluzione standard tecnologici (Set-top-box, …); • iniziative su servizi comuni (LCN, EPG, …) e a favore della sicurezza • sviluppo strumenti di auto-regolamentazione 203 • miglioramento della ricezione del segnale, attraverso l’individuazione delle aree su cui irradiare la Tdt, iniziative a supporto dell’adeguamento degli impianti di antenna, eccetera; • iniziative verso le istituzioni. Organismi per la promozione e migrazione alla TV digitale PAESE ENTE PARTECIPANTI OBIETTIVI UK Freeview Bbc, BSkyB, National Grid Wireless, ITV , C4 • Gestione e marketing del servizio Tdt free-toair UK Digital UK Broadcaster, Operatori di rete, Ofcom, Governo • Implementazione dello switch-off (roll-out tecnico, comunicazione, relazioni) UK DTG Più di 100 membri tra produttori, operatori, associazioni, … • Avanzamento della TV digitale in UK, sia su piattaforme tradizionali che new media • Focus attuale su switch-off e nuovi servizi digitali German ia Gemeinsame Stelle digitaler Zugang Autorità dei Laender • Punto di riferimento neutro per industria e consumatori • Coordinamento accesso alle tecnologie digitali a livello nazionale, con particolare riguardo agli switch-off regionali Francia Groupement TNT (Associazione per la Tdt) Broadcaster pubblico e tematici (senza TF1 e M6) • Gestione e marketing del servizio Tdt free-toair (le offerte Tdt Pay vengono gestite direttamente dagli operatori Pay: Canal+ e TPS) Francia Comitato strategico con “supporto presidenziale” Primo Ministro, rappresentanti dell’industria, Autorità (CSA) • Guida del processo di digitalizzazione ad alto livello • Coinvolgimento attori principali (broadcaster, operatori di rete, …) Spagna Impulsa Tdt (Associazione per la Tdt) Broadcaster, operatore rete, operatore cavo • Avanzamento del digitale terrestre a livello nazionale • Coordinamento tra Governo, Autorità, industria, cittadini Italia DGTVi Broadcaster e associazioni TV locali, FUB • Avanzamento del digitale terrestre a livello nazionale • Coordinamento tra Governo, Autorità, industria, cittadini Italia Ambiente digitale FUB, industria ICT • Sviluppo della televisione interattiva multicanale Italia Sistema digitale FUB, produttori, operatori di rete • Sviluppo del mercato degli apparati di TV digitale e presidio dell’evoluzione tecnologica 204 In Italia, in particolare, DGTVi sta raggiungendo importanti successi, soprattutto nell’ambito della standardizzazione tecnologica (v. il D-Book sulle specifiche per i ricevitori interattivi, adottato come riferimento da tutti i produttori attivi in Italia). 7.3.5 Il ruolo degli operatori di rete e la migrazione verso l’all-digital Uno tra i maggiori limiti allo sviluppo della Tdt come piattaforma universale per la multicanalità e i servizi è legato alle possibilità di ricezione dell’intera offerta. Inizialmente, le attenzioni degli operatori di rete della Tdt erano concentrate sulla possibilità di ridurre l’inquinamento elettromagnetico riducendo le potenze di emissione grazie alle tecnologie digitali. Inoltre per favorire la ricezione portabile della Tdt venivano spinte tecniche di modulazione che premiavano la ricezione portabile30. Nel Regno Unito, questa impostazione non ha avuto il successo sperato, sia perché ben presto gli operatori si sono resi conto che la domanda di capacità trasmissiva superava l’offerta e pertanto era necessario sfruttare al massimo la banda della Tdt, sia perché le diverse caratteristiche degli impianti di ricezione domestica suggerivano di non ridurre eccessivamente la potenza di emissione, per evitare di penalizzare utenti con impianti non perfettamente a norma. Oggi, il ruolo e la collaborazione degli operatori di rete della Tdt continua ad essere fondamentale per la migrazione al digitale di questa piattaforma lungo diverse dimensioni: • omogeneizzazione della copertura; • ampliamento della copertura, per i diversi multiplex durante la fase di simulcast; • predisposizione della rete per lo switch-off; 30 16 QAM al posto del 64 QAM 205 • realizzazione dello switch-off a livello regionale; • attenzione alla affidabilità del servizio (soprattutto in caso di servizi pay); • supporto agli installatori e ai cittadini. In Europa (v. UK, Germania, Spagna) il coordinamento tra i diversi operatori di rete nel processo di switch-off della Tdt è favorito dal fatto che gli operatori di rete del digitale operano in condizioni di monopolio od oligopolio e hanno ricevuto direttamente dalle istituzioni le frequenze su cui operare in digitale, nonché stanno implementando le tempistiche di switch-off sulla base di un piano con scadenze definite (v. Germania e UK). In Italia, viceversa, esistono una pluralità di operatori di rete Tdt a livello nazionale (6 includendo anche 3 Italia e l’Espresso) e locale (551 operatori locali hanno ricevuto ad oggi la licenza di operatore di rete locale per la sperimentazione durante la fase di simulcast, mentre l’istruttoria per le rimanenti 52 domande pervenute al Ministero è ancora in corso), che hanno pochi riferimenti per coordinare i loro ingenti investimenti: • la data di switch-off, inizialmente fissata per il 31-12-2006 e poi ritardata a fine 200831; • l’obbligo per i principali editori (Rai e RTI del gruppo Mediaset) di accelerare la digitalizzazione delle reti televisive terrestri anche mediante la predisposizione in tecnica digitale di tutti gli impianti operanti in tecnica analogica32; • la data di spegnimento della televisione analogica in Sardegna e Valle d’Aosta, fissata inizialmente per il 31 luglio 2006, e recentemente spostata al 1° marzo e al 1° ottobre del 2008, rispettivamente. 31 32 Legge 66/2001 e decreto 22 dicembre 2005, n.273. Delibera Agcom n. 136/05/CONS. 206 La situazione italiana è, inoltre, complicata dall’elevata occupazione dello spettro dalla televisione analogica e digitale: ad oggi esistono 18 reti nazionali analogiche e digitali (6 Mediaset, 5 Rai, 4 Telecom Italia Media, 1 per 3 Italia, 1 D-Free, 1 Rete A-All Music) e circa 600 imprese televisive locali che globalmente si suddividono oltre 20.000 frequenze. Per ridurre la complessità ed i rischi economici connessi allo switch-off in Italia è possibile adottare alcune best practice che derivano dall’esperienza europea: • ridurre il tempo di migrazione dall’analogico al digitale, per eliminare i problemi e i costi derivanti dall’utilizzo contemporaneo delle tecnologie analogiche e digitali; • preparare lo switch-off a livello regionale assicurando un forte coordinamento a livello territoriale e il coinvolgimento di attori locali ed in particolare delle istituzioni, degli operatori televisivi e dei distributori (v. Spagna); • definire con certezza le date della migrazione per ogni Regione (v. UK e Germania); • concertare e omogeneizzare le aree di copertura in Tdt durante la fase di simulcast (v. approccio UK, Francia, Spagna); • eseguire il processo di spegnimento della TV analogica in passi intermedi, prevedendo lo spegnimento graduale di alcune reti analogiche: in UK, ad esempio, la Bbc spegnerà con alcuni mesi di anticipo il suo secondo canale, per stimolare i cittadini di adeguarsi alla nuova tecnologia consentendo al contempo una gradualità nell’acquisizione di apparati digitali; • individuare strumenti e favorire accordi tra le emittenti locali e tra queste e gli operatori di rete nazionali al fine di agevolare la trasmissione in simulcast per l’emittenza locale. 207 7.3.6 L’impatto sulla realtà locale della TV digitale La migrazione al digitale e soprattutto l’organizzazione dello switch-off è un processo che include anche le realtà locali: all’estero, ad esempio in Spagna, sono state costituite associazioni e lanciate iniziative per preservare e valorizzare la dimensione regionale nella migrazione al digitale (v. Catalogna). In Italia il ruolo degli enti locali (basti pensare all’importanza delle Regioni, Province e oltre 8000 Comuni) nella nostra vita democratica e la rilevanza della piccola impresa e dei servizi locali nell’economia del Paese rappresentano una ricchezza importante che nel mondo delle comunicazioni si riflette in un panorama di emittenti locali, con caratteristiche uniche in Europa: le televisioni locali autorizzate sino ad oggi dal Ministero delle Comunicazioni sono 551 di cui la maggioranza (441) a contenuti commerciali e/o informativi. Attualmente le locali hanno partecipato al processo di migrazione al digitale con un ruolo importante: • sperimentazione, attraverso la digitalizzazione degli impianti (o di gran parte di essi) e il lancio dei primi contenuti digitali e servizi, in orari limitati (es. sperimentazioni notturne) o su porzioni della propria rete, • in misura limitata le locali hanno ceduto impianti/frequenze poi destinati alla creazione delle prime reti digitali. La gestione completa di un simulcast analogico e digitale è stata però attuata da poche emittenti. La maggioranza delle televisioni locali non ha infatti abbastanza risorse frequenziali per il simulcast. Tra l’altro, il 90% delle emittenti locali ha un fatturato inferiore ai due milioni di euro33, che rende non sostenibile l’acquisizione di nuove frequenze Tdt ed impedisce anche il simulcast satellitare, i cui costi inciderebbero su una quota significativa dei ricavi. Per favorire un ruolo più forte e presente dell’emittenza locale nella televisione digitale terrestre sono possibili diverse opzioni: 33 Fonte IEM, Agenzie delle entrate, dati 2003. 208 • accelerare la transizione completa alla TV digitale terrestre fino ad arrivare allo switch-off dell’analogico; • favorire la transizione della singola TV locale al digitale terrestre; • favorire il simulcast analogico/digitale della TV locale . Nel primo caso, occorre un programma complessivo di sviluppo del digitale e di accelerazione dello switch-off, per far sì che il digitale terrestre superi l’analogico (come accaduto in UK) anche in termini di penetrazione e di utilizzo, sino ad arrivare ad un pieno spegnimento dell’analogico. Nel secondo caso, occorre stimolare lo sviluppo di nuove fonti di ricavo per l’emittenza locale sul digitale, in modo da rendere conveniente il completo passaggio al digitale, compensando la temporanea diminuizione dei ricavi pubblicitari per effetto della dimuizione dell’audience: ricavi da servizi di pubblica utilità, collaborazioni con enti e imprenditoria locale, ricavi da trasporto di fornitori di contenuti nazionali che intendono massimizzare la propria copertura, collaborazioni con operatori di rete nazionali per rendere omogenea la copertura dei multiplex esistenti sono alcune delle possibilità che sarebbe opportuno favorire a livello di sistema. Nel terzo caso, è ampiamente condiviso che la fase di transizione è particolarmente onerosa per le emittenti locali e quindi diviene necessario non solo ridurre al minimo la fase di transizione ma anche studiare forme di incentivi e strumenti per agevolare il simulcasting delle Tv locali, sia favorendo la collaborazione tra emittenti presenti sullo stesso territorio e storicamente in competizione tra loro, sia attraverso accordi tra le emittenti locali e gli operatori di rete nazionale. In particolare, con riferimento al trasporto su reti nazionali i problemi che vanno affrontati sono: • tecnologici, legati alla gestione delle emissioni regionali da parte degli operatori di rete nazionali: per fornire capacità di banda a livello regionale/locale è necessario ripensare l’architettura di distribuzione (oggi basata sul satellite per la maggior parte dei multiplex); 209 • economici: la trasmissione sui multiplex nazionali è molto onerosa per il costo di acquisizione delle frequenze e per le scelte tecnologiche di affidabilità (ridondanza) e capillarità del segnale; • copertura: le esigenze di trasmissione delle emittenti locali creano necessità di sovrapposizione e/o aree inutilizzate di copertura. L’esempio delle aree all digital in Valle d’Aosta e Sardegna è molto interessante per le TV locali. In questo contesto, le emittenti televisive, specie le più piccole, hanno sperimentato nuove forme di accordo e di collaborazione, sia tra loro che con le amministrazioni pubbliche. Per presentarsi di fronte a queste ultime come un interlocutore unico, e al fine di ridurre i costi di transizione, specialmente riguardo alle spese di gestione, le emittenti nazionali e locali operanti in tali aree hanno ritenuto opportuno consorziarsi, unendo le risorse in uno sforzo sinergico di ampio respiro. Attualmente in ognuna delle due aree all digital è presente un consorzio che comprende, oltre alle emittenti nazionali, rispettivamente 6 e 5 emittenti locali. I due consorzi, “Sardegna Digitale” e “Val d’Aosta Digitale”, sono anche il risultato di un proficuo dialogo instauratosi con la Pubblica Amministrazione. 7.3.7 Istituzioni: il ruolo di coordinamento nella migrazione al digitale Le istituzioni hanno un ruolo fondamentale nella migrazione al digitale e per creare le condizioni perché tutti i soggetti collaborino e investano. Gli operatori, per investire, hanno bisogno di certezze e condivisione in merito alla tempistica di switch-off, modalità di assegnazione delle frequenze, regolamentazione sui contenuti digitali, standard di riferimento. Inoltre, l’esperienza europea evidenzia che per lo switch-off non è sufficiente definire ex lege la data o i criteri di spegnimento dell’analogico e aspettare che il mercato si adegui: il caso inglese e tedesco evidenziano che è opportuno creare anche delle strutture di governance e che, collaborando con i privati, siano 210 capaci di guidare operativamente e quotidianamente la migrazione verso il digitale, attraverso un piano articolato in cui vengano affrontati tutti gli aspetti di comunicazione e tecnologici. Anche l’Unione europea ha esortato i suoi stati membri a sviluppare un piano di azione per la migrazione al digitale. Attraverso la risoluzione Barsi approvata il 17 novembre 2005, l’UE richiama ogni Stato “a pubblicare il piano di migrazione entro la fine del 2005, in modo da dare segnali chiari e certezze sia ai consumatori che alle emittenti; li esorta inoltre a far durare il meno possibile il periodo di radiodiffusione simultanea in tecnica analogica e digitale, per evitare elevati costi di radiodiffusione, un temporaneo aggravamento della scarsezza di capacità e ritardi nella migrazione”. Diverse nazioni europee hanno oramai attivato iniziative volte ad accelerare il processo di switch-off. L’analisi delle esperienze europee evidenzia che le istituzioni svolgono un ruolo chiave nella governance di questo processo, delegando gli aspetti operativi a consorzi che prevedono il forte coinvolgimento dei privati che devono investire e partecipare alla digitalizzazione. Per supportare il processo di digitalizzazione, le istituzioni nazionali stanno utilizzando diversi strumenti: • la definizione di un quadro regolamentare per lo switch-off chiaro e lungimirante (tempi di switch-off, criteri di allocazione e utilizzo frequenze, altro); • il finanziamento di svariate iniziative: comunicazione, incentivi per le fasce economicamente disagiate; • lo stimolo per l’editore pubblico a guidare la migrazione al digitale, anche attraverso l’aumento e la destinazione delle risorse derivanti da canone a favore della TV digitale gratuita di servizio pubblico; • il supporto alle iniziative di guida e monitoraggio per lo switch-off; 211 • il supporto e la partecipazione ad organismi e consorzi con privati per lo switch-off. Nella seguente tabella sono sintetizzate le maggiori iniziative a supporto dello switch-off nei Paesi analizzati nello studio: Iniziative per lo switch-off in Europa PAESE UK Germania INIZIATIVE A FAVORE DELLO SWITCH-OFF • Creazione dell’associazione (e marchio) Digital UK per guidare tutti gli aspetti chiave dello switch-off: – Coordinamento tecnico degli switch-off regionali in base alla tempistica stabilita – Comunicazione verso gli utenti su azioni, perché, come e quando – Relazione con produttori, retailer, operatori di piattaforma e associazione dei consumatori • Preparazione piano dettagliato switch-off: – Analisi aspetti economici, budgeting – Tempistica: definizione della data di switch-off nelle regioni e di tempistiche specifiche per alcuni canali (es. spegnimento anticipato di Bbc 2 in analogico) – Azioni di marketing e comunicazione – Attori da coinvolgere • La Bbc ha chiesto al regolatore Ofcom un possibile aumento del canone del 2,3% + inflazione per coprire le spese di migrazione verso lo switch-off (per legge il canone aumenta ogni anno del 1,5% + inflazione) – la decisione è attesa nei prossimi mesi • Definizione regioni per switch-off e tempistiche – Tempistiche diverse per canali pubblici vs. commerciali – es. a Berlino la trasmissione analogica dei canali commerciali è stata spenta diversi mesi prima della data di switch-off finale (periodo nel quale i canali pubblici ancora trasmettevano in simulcast) • Campagna di comunicazione regionale (sviluppata dalle Autorità locali e basata sul modello di Berlino) • Parte dell’incremento nominale del canone da versare ai broadcaster pubblici ARD e ZDF è stata giustificata dalla necessità di finanziare la nuova offerta Tdt • A Berlino erano stati stanziati dei sussidi per i broadcaster commerciali, che altrimenti non sarebbero saliti sulla piattaforma Tdt (successivamente dichiarati non legali dall’UE) – Sempre a Berlino sono stati stanziati anche dei sussidi per l’acquisto dei settop-box Tdt da parte dei consumatori meno abbienti, dati i prezzi elevati dei STB all’epoca (ca. 200€) • In fase di studio la creazione di un fondo per finanziare la migrazione verso il digitale – I finanziamenti potrebbero essere mirati allo sviluppo di servizi avanzati, l’estensione della rete Tdt, e infine dei sussidi ai consumatori riguardo l’acquisto di ricevitori per la TV digitale 212 PAESE INIZIATIVE A FAVORE DELLO SWITCH-OFF • • • • • Italia Definizione data di switch-off (dicembre 2008) Sviluppo piano di spegnimento in due regioni test: Sardegna e Valle d’Aosta Sussidi per l’acquisto di ricevitori interattivi Impegni minimi di copertura per il broadcaster pubblico fissati per legge Impegni maggiori per gli operatori di rete per la digitalizzazione degli impianti analogici Spagna • Il governo Spagnolo e l’associazione Pro DTT (composta dagli operatori di rete e canali televisivi) hanno firmato un accordo a giugno 2006 per finanziare congiuntamente lo sviluppo della Tdt: sono previsti 18 milioni di euro di investimento da ripartirsi equamente tra pubblico e privato Francia • A maggio 2006, lo switch-off è diventato un obiettivo del Governo – Creazione di un comitato industriale per pilotare la migrazione – Membri: rappresentanti dell’industria e istituzioni (es. France Télévisions, ARTE); Presidenza: il Primo Ministro francese • Definizione piano di switch-off e obiettivi di copertura – Switch-off regionale a partire dal 2007 – Switch-off finale: 1 gennaio 2011 • La legislazione verrà modificata al fine di permettere l’assegnazione di nuove licenze televisive unicamente ad operatori digitali 7.4 CONSIDERAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE DELLO SWITCH-OFF • La migrazione alla Tdt in Italia deve ora affrontare la sua fase finale: lo switch-off della TV analogica. • La implementazione di un modello televisivo all digital richiede la definizione di un piano articolato organizzato su base regionale, da raggiungere attraverso tappe intermedie e con il coordinamento di un’organizzazione finalizzata al raggiungimento di questo obiettivo. • I casi tedesco ed inglese sono degli utili benchmark di riferimento. La migrazione al digitale è dunque un processo articolato ed oneroso. I maggiori investimenti da affrontare riguardano quattro principali categorie: • tecnologie di rete: emissione, distribuzione, diffusione; • contenuti: acquisizione diritti, creazione e packaging contenuti, servizi; • comunicazione: pubblicità, promozione soprattutto sulle fasce disagiate; 213 • sistemi di accesso all’offerta: impianti di antenna, ricevitori e televisori integrati. Dal punto di vista generale, esistono quattro principali categorie di attori che possono contribuire ad investire sulla Tdt, aiutando al contempo il raggiungimento di obiettivi utili per l’intero ‘sistema’. Categorie coinvolte nella migrazione alla Tdt ATTORI OBIETTIVI DI SISTEMA Governo • • • Incumbent (servizio pubblico e broadcaster commerciali) • • • • CONTRIBUTI PER LA MIGRAZIONE Estendere il servizio universale e il livello di cultura / informazione nel Paese Ottimizzare utilizzo frequenze (UK, USA) Stimolare l’economia • Finanziamenti diretti per interventi di comunicazione (UK) / tecnologie (Germania) • Incentivi per l’acquisto di ricevitori (es. Italia, Germania) Promuovere l’innovazione e la crescita del mercato delle comunicazioni attraverso: Nuovi modelli di business (multicanalità, pay, mobile, servizi) e ricavi Arricchimento offerta per rispondere a nuove esigenze spettatori Ridurre i costi (es. trasmissione) • Canali di elevata qualità pubblici (v. Bbc e Channel 4) e commerciali (Itv) • Investimenti in comunicazione • Investimenti in reti Tdt (UK, Italia) Cittadini • • Arricchire l’offerta di canali Ridurre il digital divide per l’accesso ai servizi della Società dell’Informazione (Italia) Nuovi entranti, TV locali, editori minori • Favorire il pluralismo (v. UK, Francia, Italia, Spagna) Ridurre barriere all’ingresso nel mercato della TV terrestre • • Aumento del canone televisivo (es. UK, Germania) • Accelerazione switch-off e conseguente necessità di acquisto di ricevitori digitali • Sviluppo nuovi canali (Italia) • Sviluppo nuove reti digitali (Italia) Lo switch-off della TV analogica, pertanto, non è solo una questione regolamentare, perché richiede l’attivazione di grandi investimenti e di complesse iniziative: la grande sfida della migrazione diventa allora definire una politica industriale che convinca tutti gli attori a contribuire agli investimenti per migrare alla Tdt e a raggiungere obiettivi utili per l’intero sistema. 214 Sulla base delle esperienze italiane ed estere, sono ipotizzabili tre fasi per raggiungere lo switch-off dal punto di vista delle politiche industriali e di investimento: 1. introduzione Tdt: definizione linee guida regolamentari/limitato coordinamento/nessuna politica industriale per lo switch-off; 2. sostegno Tdt: forte coordinamento/attenta politica industriale a favore della migrazione e switch-off; 3. accelerazione dello switch-off con investimenti diretti e ruolo centrale delle istituzioni. 7.4.1 Introduzione Tdt Il primo approccio permette l’avvio della Tdt a partire dalle aree più ricche e popolate, ma non consente la realizzazione dello switch-off: infatti, in assenza di certezze, gli operatori investono sulla Tdt focalizzandosi principalmente sulla fascia di spettatori di profilo socio-economico medio e medio-alto (es. con modelli pay), disinteressandosi delle ‘opportunità’ di universalità del servizio Tdt (più rischiose da un punto di vista economico, senza una collaborazione istituzionale ‘complessiva’). Allo stesso modo i cittadini esclusi dalla Tdt per motivi economici o perché non sufficientemente informati delle nuove opportunità non hanno lo stimolo ‘forte’ a dotarsi di apparati per il digitale, e rimangono fedeli alla TV analogica. Questo contesto penalizza lo ‘spettatore medio’ (offerta povera e rivolta a pochi) e ‘consolida’ tendenzialmente le posizioni di mercato della televisione, perché gli editori minori e i nuovi entranti hanno poca convenienza ad investire sul digitale per effetto delle basse economie di scala. 215 Questo scenario è quello che ha caratterizzato le iniziative Tdt in Europa nel periodo 1999-2002 (v. UK e Spagna) e sta caratterizzando lo sviluppo della Tdt nella maggior parte delle nazioni dell’est europeo. Resta, inoltre, insoluto il problema dell’impossibilità per tutti coloro che non dispongono di canali di trasmissione dedicabili al digitale di effettuare il simulcast analogico-digitale. 7.4.2 Sostegno Tdt Nel secondo scenario, non sono previsti grandi investimenti pubblici. Le istituzioni svolgono, però, un ruolo di garante e promotore per chi decide di investire sulla Tdt. In questo caso lo sviluppo della Tdt avviene in tempi rapidi, grazie soprattutto alle risorse degli incumbent: a fronte di certezze sui tempi di migrazione, questi operatori hanno la forza e le sinergie per finanziare una politica di investimenti di medio-lungo termine e per comunicare al cittadino i vantaggi della Tdt. Spicca in particolare il ruolo del servizio pubblico (v. Bbc) che, anche finanziandosi attraverso l’aumento del canone, avvia importanti campagne di comunicazione e propone nuovi canali di elevata qualità. I nuovi entranti tipicamente sfruttano l’effetto volano degli incumbent e occupano spazi ‘aperti’ dalle possibilità della TV tematica, con un impegno economico più limitato rispetto all’analogico: si abbassano drasticamente, infatti, sia i costi di trasmissione che i costi dei contenuti rispetto alla TV generalista analogica. Questo contesto offre vantaggi agli spettatori e pur mantendendo un ruolo centrale per gli incumbent, crea spazi per nuovi entranti. L’intervento diretto dello Stato diventa però fondamentale nelle fasi finali di implementazione dello switchoff, per assicurare l’universalità della Tdt su tutta la popolazione (v. caso successivo). Questo scenario è quello che sta caratterizzando lo sviluppo della Tdt in UK. 216 7.4.3 Accelerazione switch-off Nel terzo scenario, il Governo ritiene prioritario il passaggio al digitale e decide di investire direttamente per accelerare lo switch-off in tempi rapidi: questo caso può portare potenzialmente a una ristrutturazione complessiva del mercato, perché nuovi entranti ed incumbent competono “ad armi pari” (entrambi sono presenti solo sulla piattaforma digitale), e possono offrire nuovi contenuti (es. tematici) e servizi perché possono ammortizzare i propri costi sull’intera popolazione. Questo scenario è quello che sta caratterizzando la migrazione alla Tdt in Germania, dove la rilevanza della piattaforma terrestre è limitata al 10% della popolazione, e potrebbe svilupparsi a breve in UK. 7.4.4 L’accelerazione dello switch-off: il caso tedesco e inglese La Germania e il Regno Unito sono due casi interessanti per l’organizzazione della fase 3, ovvero di accelerazione dello switch-off: • la Germania è stata la prima nazione ad avviare lo spegnimento della TV analogica partendo dalla capitale Berlino sin da fine 2002; • Il Regno Unito è la nazione con la maggiore penetrazione della TV digitale terrestre in Europa e ha articolato un piano dettagliato di switch-off che si compirà tra il 2008 e il 2012 In Germania, il processo di switch-off è stato gestito con rapidità perché la piattaforma terrestre ha un ruolo minore: Più del 90% della popolazione riceve la TV attraverso il cavo e il satellite. Lo switch-off viene coordinato dalle autorità dei Laender, che si allineano attraverso l’organizzazione per l’accesso digitale (Gemeinsame Stelle Digitaler Zugang), che a sua volta è presiediuta dal Direttore dell’Autorità di Berlino (MABB). Inoltre esiste una task force, composta da rappresentanti dei due broadcaster pubblici ARD e ZDF, che si occupa di 217 gestire i rapporti con il settore dell’elettronica di consumo, di fornire dati sulla copertura e l’utilizzo della Tdt e di organizzare degli eventi informativi. Aree digital-only in Germania DVB-T operativo DVB-T operativo (broadcaster pubblici) Lancio DVB-T previsto per giugno 2006 (broadcaster pubblici) Lancio DVB-T previsto per fine 2006 (broadcaster pubblici) Nota: DVB-T operativo significa spegnimento dell’analogico Più interessante è il caso inglese, vista la centralità della piattaforma terrestre in UK: il 53% delle case inglesi riceve la sola tv terrestre sul primo TV set e oltre il 90% sugli altri televisori domestici. In UK, è stato definito un piano di switch-off regionale che sarà completato entro il 2012. Tempistica degli switch-off regionali in UK 218 Per guidare la migrazione al digitale sono state coinvolte tre organizzazioni: Digital UK, l’Ofcom e il Governo. In particolare, per implementare lo switch-off è stata costituita un società ad hoc, Digital UK, a cui partecipano gli operatori industriali coinvolti nella migrazione verso il digitale terrestre, responsabili delle iniziative di coordinamento e comunicazione necessarie per implementare un progetto così complesso. Obiettivi dei principali gestori dello switch-off in UK Obiettivi Digital UK Ofcom Implementare il progetto di SwitchOver in base alla tempistica condivisa Implementazione del piano delle frequenze in tempo per lo S/O Fornire dei dati in tempi rapidi sull’evoluzione delle piattaforme e le attitudini dei cittadini Rendere l’esperienza dei cittadini il più semplice possibile attraverso idonee modalità di comunicazione Assicurare la competizione tra le piattaforme Essere indipendente e imparziale, supportando tutte le piattaforme Switch-Off Governo Completare lo S/O tra il 2008-2012, assicurando l’accesso dei cittadini ai canali di pubblica utilità attraverso diverse piattaforme Proteggere gli interessi di persone anziane e altre fasce deboli Liberare frequenze per riutilizzo a livello nazionale E’ interessante osservare che la società Digital UK, è supportata dall’industria e prevede la stretta collaborazione con le istituzioni attraverso un articolato sistema di governance: il Programme Office monitora il progresso nell’implementazione del piano, e ne è responsabile. A sua volta, il Programme Office viene monitorato da e interagisce con gruppi composti da rappresentanti 219 dell’industria, ad esempio broadcaster, operatori di rete, produttori, e rappresentanti dei ministeri (Dcms e Dti). 220 Struttura e gruppi di lavoro di Digital Uk Digital UK gestisce l’implementazione dello switch-off, sulla base di un programma strutturato in nove aree di lavoro (‘workstream’). Ciascun ‘workstream’ è guidato da un responsabile a cui sono stati affidati obiettivi strutturati. Attività di dettaglio di Digital UK WORKSTREAM OBIETTIVI 1. Communications • Assicurare la graduale migrazione alla TV digitale, creando awareness, supporto e fiducia 2. Consumer & Market Research • Supportare lo switch-off, raccogliendo informazioni su consumatori e mercato, monitorando l’avanzamento e aiutando la pianificazione logistica degli operatori dell’elettronica 3. Consumer Liaison • Sviluppare la comunicazione (e lo scambio di idee) con gruppi e individui che hanno difficoltà con la migrazione 4. Transmission network • Coordinare la digitalizzazione delle reti terrestri 5. Housing & Property • Assicurare che i cittadini ricevano tutti i servizi e contenuti anche dopo lo switch-off 6. Digital Equipment • Aiutare produttori e distributori a soddisfare il 100% della domanda (‘right product in the right place’) 7. Targeted Help • Assicurare supporto alle categorie disagiate nella migrazione 8. Ofcom regulatory • Assicurare che content provider e network operator assolvano a tutti gli oblighi di legge durante e dopo il processo di switch-over 9. Government Regulatory & Statutory • Assicurare che Bbc e S4C svolgano il loro ruolo nella migrazione; analizzare gli impatti regolamentari della migrazione e proporre miglioramenti Questa organizzazione del lavoro deriva dalle considerazioni evidenziate nel rapporto “Driving Digital Switchover: a Report to the Secretary of State” pubblicato dall’Ofcom già nel 2004 che ha svolto un assessment dettagliato sugli impatti dello switch-off e ha articolato un piano per aiutare lo sviluppo di questo processo. 222 Elementi chiave del piano di switch-off inglese ELEMENTI PRINCIPALI 1. Tempistica e certezza 2.Contesto regolamentare 3. Accesso ad offerta free-to-air 4.Informazioni ai cittadini EVIDENZE RAPPORTO “DRIVING DIGITAL SWITCHOVER” • Tempistica: Pubblicazione di una tempistica per lo switch-off – Definizione delle regioni interessate tra il 2008-2012. Lancio di attività di marketing e comunicazione a partire da 3 anni prima dello switch-off regionale • Certezza: Mantenimento della tempistica attraverso un’organizzazione incaricata per l’implementazione (v. punto 5) • Valutazione di iniziative regolamentari per incentivare i broadcaster ad assumere un ruolo da traino nello s/o – fine 2004: assegnazione di licenze di “digital replacement” a ITV, Channel 4, Five, Teletext, che obbligano i broadcaster a spegnere le trasmissioni analogiche in linea con la tempistica di switch-off 34 – Conferma del ruolo di traino della Bbc nello switch-off (nuova Royal Charter per la Bbc a partire da fine 2006) 34 • “Riconoscimento” della necessità di investire nella digitalizzazione – es. Channel 4 ha ricevuto un sostegno finanziario dal Governo di ca. 40 mln £ a favore della digitalizzazione • • • • • 5. Implementazione processo switch-off • • • • 6. Convenienza prezzi ricevitori (affordability) 7. Riutilizzo frequenze • • • • • • 34 Valutazione obbligo per il broadcaster pubblico di aumentare la copertura del segnale Tdt (in simulcast) già prima dello switch-off Valutazione della promozione dell’utilizzo del satellite free per raggiung Lancio del processo di switch-off con campagna di informazione a livel Campagna di informazione regionale sullo switch-off – Particolare attenzione alle case che riceveranno la Tdt solo dopo lo switch-off – Help desk per i cittadini, per rispondere a dubbi e domande Introduzione di un bollino digitale per comunicare quali prodotti non diventeranno obsolescenti dopo lo spegnimento della TV analogica Creazione di un’organizzazione specifica responsabile di guidare lo switch-off (v. Digital UK), in particolare: Coordinamento del roll-out tecnico regionale Comunicazione verso i cittadini - Gestione relazioni con e coinvolgimento di produttori, retailer, operatori di piattaforme, associazioni dei consumatori, Governo, Authority, … Definizione modello organizzativo (indipendente, privato e no-profit) e relativi membri (broadcaster, operatori di rete) Definizione opzioni di finanziamento (canone, spesa pubblica, ..) Iniziative per assicurare che i ricevitori siano accessibili anche dalle fasce di popolazione meno abbienti Spinta per riduzione prezzi ricevitori (oggi prezzo medio 41£), Valutazione di sussidi specifici per fasce meno abbienti (sinergie con pagamento del canone) Valutazione modalità utilizzo delle frequenze liberate (applicazioni TV, nuove tecnologie di comunicazione, altro) Definizione azioni nel World Radiocommunications 2007 e 2010 The Communications Market: Digital Progress Report, Digital TV Q4 2005 (Ofcom marzo 2006) 223 7.4.5 Il caso dell’Italia e la migrazione verso l’all digital L’approccio alla Tdt in Italia è stato caratterizzato da tre fasi distinte: 1. Introduzione: Nel primo periodo (2001-2003) la regolamentazione ha previsto lo switch-off al 2006, anche se in assenza di una specifica politica industriale nessun operatore ha investito sulla Tdt. 2. Sostegno alla Tdt: Successivamente (2004-2005), si è verificata una fase di sostegno alla Tdt, testimoniata dalle iniziative di finanziamento dei ricevitori, dalle direttive sulla Tdt per l’operatore pubblico su canali e copertura multiplex, dall’attenzione verso i servizi di pubblica utilità. In questo scenario diversi operatori hanno investito sulla Tdt: • incumbent (Mediaset e Rai): 5 multiplex, 3 canali ex-novo, 1 servizio pay, 1 servizio mobile; • nuovi entranti ‘infrastrutturati’ (Telecom Italia, D-Free, 3 Italia, Espresso): 5 multiplex nazionali, 5 canali ex-novo, 1 servizio pay e 1 servizio mobile; • TV locali: oltre 70 multiplex locali operanti 24 ore su 24 e avvio della sperimentazione per alcune ore al giorno per tutte le altre emittenti televisive locali • altri operatori non infrastrutturati (content e service provider). 3. Switch-off: a partire dal 2006, con le iniziative relative allo switch-off in Valle d’Aosta e Sardegna è stata avviata la terza fase della Tdt. Con riferimento all’ultima fase, la data di switch-off della TV analogica in Sardegna e Valle d ’Aosta è stata recentemente spostata dal 31 luglio 2006 al 1° marzo e 1° ottobre del 2008, rispettivamente. 224 Il protocollo siglato il 22 giugno 2006 insieme al Ministro delle Comunicazioni e ai Governatori delle due Regioni contiene anche indicazioni utili per un percorso serio e vincolante per tutti, quali ad esempio: • la tappa intermedia al 1° marzo 2007, con lo spegnimento di alcune reti analogiche, al fine di abituare i telespettatori al passaggio al nuovo sistema; • il Gruppo misto Ministero, Regioni, Imprese per l’implementazione necessaria a raggiungere gli obiettivi fissati. Sulla base di riunioni periodiche il Gruppo misto dovrà: • monitorare la diffusione dei decoder, anche sulla base di ricerche condivise; • coordinare le campagne di comunicazione ai cittadini; • favorire il raggiungimento degli obiettivi di diffusione dei decoder per realizzare le tappe intermedie; • tenere i rapporti con costruttori, negozianti e antennisti al fine di evitare punti di congestione; • tenere i rapporti con gli operatori di altre piattaforme digitali. Il funzionamento e i risultati dei Gruppi di lavoro regionali costituiscono un primo esempio e un serio banco di prova ai fini della Governance dello switch-off nazionale. In ogni caso, le esperienze di switch-off internazionali potranno aiutare ad individuare la ricetta migliore per proseguire nel cammino verso la piena digitalizzazione del sistema radiotelevisivo italiano. Sintetizzando alcune delle evidenze di questo rapporto, emergono le seguenti considerazioni: 225 1) Pianificazione pluriennale regionale: lo switch-off deve essere pianificato regione per regione con un piano complessivo di durata adeguata. 2) Preparazione dello switch-off di ogni singola regione attraverso passi intermedi: lo switch-off regionale può essere realizzato in un singolo giorno solo se la penetrazione della TV terrestre è limitata (v. Germania). Altrimenti è opportuno definire delle tappe intermedie per informare adeguatamente e stimolare la popolazione ad evolvere verso l’all digital. In UK ad esempio il broadcaster pubblico ha deciso di spegnere una rete qualche mese prima dello switch-off. 3) Comunicazione e incentivazione classi disagiate: il coinvolgimento dei cittadini è fondamentale per il successo dello spegimento della TV analogica. Le iniziative di comunicazione e gli incentivi verso le classi più disagiate sono necessarie per superare con successo un cambiamento epocale nella televisione. 4) Organizzazione e coinvolgimento di istituzioni, broadcaster (a partire dal servizio pubblico) e attori locali: la realizzazione dello switch-off richiede la creazione di un apparato organizzativo e di un modello di governance che deve prevedere un forte coinvolgimento e collaborazione di tutti gli attori, a partire dalle realtà locali e dal servizio pubblico. 5) Attenzione all’innovazione: lo switch-off è un momento di cambiamento che può stimolare l’innovazione della TV terrestre (es. TV su mobile, alta definizione) e delle altre piattaforme digitali (es. ricevitori integrati con banda larga, completamento copertura con satellite, eccetera). 6) Finanziamento: occorre promuovere la sostenibilità economica dello switch-off della TV analogica, spingendo tutti gli attori ad investire verso un futuro all–digital (emittenza pubblica, privata, locale, nuovi entranti, eccetera) e offrendo strumenti di incentivazione mirati (es. sussidi per i 226 cittadini in Italia e Germania, aumento del canone a fronte dell’arricchimento dell’offerta digitale in UK). 7) Per l’emittenza locale: salvaguardare il mercato di riferimento, con particolare riguardo ai servizi legati al territorio, anche attraverso accordi con operatori nazionali; inoltre, per favorire il processo di transizione al digitale, ricercare, durante l’attuale fase di switch-over, soluzioni che consentano la veicolazione dei contenuti locali in simulcast, anche attraverso intese con gli operatori nazionali. 227 228 ALLEGATI 8.1 SCHEDE PAESE 8.1.1 Finlandia Grado attuale di penetrazione della Tdt Secondo gli ultimi dati disponibili, il numero di ricevitori Tdt distribuiti sul mercato in Finlandia era pari a circa 1 milione al marzo 2006. Tale valore equivale ad una penetrazione pari al 43% sull’intero universo delle abitazioni televisive. Secondo un recente comunicato del Ministero del Trasporto e della Comunicazione, circa la metà delle abitazioni televisive in Finlancia è in grado di accedere a servizi di TV digitale. Struttura e dimensioni dell’offerta Al mese di maggio 2006, il numero complessivo di canali nazionali distribuiti su piattaforma digitale terrestre in Finlandia è pari a 19, di cui 13 gratuiti e 6 a pagamento. I canali a pagamento comprendono tre canali premium a brand Canal Plus, Disney Channel, Canal Digiviihde (che trasmette solo in orario notturno). Nel computo dei canali pay è incluso anche MTV3+, una parte della cui programmazione è però accessibile in modalità free-to-air. Dei 19 canali accessibili via Tdt, soltanto 4 (TV1-D, TV2-D, MTV3 e Nelonen) sono anche accessibili su rete terrestre in modalità analogica. 229 Servizi interattivi L’adozione dello standard MHP ha consentito alla Finlandia di sviluppare un’offerta piuttosto ampia di servizi interattivi su piattaforma Tdt. L’operatore di servizio pubblico YLE, in particolare, offre la versione digitale e interattiva del proprio teletext. Channel Four Finland propone, tra gli altri, un servizio interattivo sul calcio (news, profili di squadre e calciatori etc.). Una applicazione di T-Gaming (lotteria) è invece sviluppata da Finnish National Lottery attraverso il canale free-to-air MTV3. Layout / marchio dell’offerta e servizi EPG / LCN Costituita nel corso del 2001 dai broadcaster attivi sul mercato Tdt in Finlandia, la società Platco è responsabile della fornitura dei principali servizi tecnici per l’offerta Tdt, tra cui l’EPG. In particolare, Platco ha raggiunto un accordo con Sofia Digital nell’aprile 2001 per la realizzazione dell’EPG disponibile sulla piattaforma Tdt. Gli utenti Tdt in Finalndia possono accedere ad una EPG nazionale basata su MHP. L’EPG permette di accedere alla programmazione fino ad 8 giorni ed è disponibile ("cross-carried) su tutti i multiplex. Gli utenti possono accedere ad informazioni su tutti i programmi e possono creare liste “must watch” per canale o genere (i.e. documentari, film). Le informazioni sono disponibili in finlandese e in svedese. Ruolo dell’operatore di servizio pubblico L’operatore di servizio pubblico finlandese YLE distribuisce, via piattaforma digitale terrestre, cinque canali televisivi nazionali (tutti raggruppati all’interno del multiplex A). I canali televisivi nazionali operati da YLE su piattaforma Tdt sono i generalisti TV1-D, TV2-D e FST, YLE 24 (news / informazione) e YLE Teema (cultura). TV1-D e TV2-D sono anche accessibili su rete terrestre in modalità analogica. 230 Investimenti pubblici Per il finanziamento del digitale terrestre in Finlandia, l’unico provvedimento pubblico che è stato preso è stato quello relativo all’incremento del valore del canone da versare al broadcaster pubblico YLE. Non sono stati invece previsti particolari sussidi per i broadcaster commerciali, sussidi per i consumatori per l’acquisto dei set-top-box nonché fondi speciali per il network operator. Tempi previsti e modalità dello switch-off La Finlandia presenta attualmente la data prevista di switch-off più ravvicinata tra tutti i Paesi europei. Inizialmente prevista per il 2006, questa è stata successivamente posticipata al 31 agosto 2007. Il processo di switch-off è già in corso nelle isole Aland. Le licenze per la trasmissione via piattaforma Tdt, allocate nel corso del 1999, hanno durata decennale a partire dal 1 settembre 2000. Il primo dei tre multiplex allocati originariamente (multiplex A) è stato riservato al PSB YLE. Di recente, sono stati annunciati altri due multiplex, di cui uno riservato a servizi di mobile TV in standard DVB-H. Al mese di agosto 2005, l’operatore di rete Digita aveva annunciato il completamento della terza fase del roll-out della piattaforma Tdt; con la conversione di ulteriori 51 trasmettitori, entro la fine del 2006 quasi il 100% della popolazione sarà in grado di accedere a servizi di TV digitale. Vincoli e fattori di criticità percepiti per lo switch-off Secondo l’opinione di alcuni analisti, la data prevista per lo switch-off del segnale analogico terrestre in Finlandia (31 agosto 2007) risulta eccessivamente anticipata (e quindi difficile da rispettare) in relazione all’attuale livello di penetrazione della piattaforma Tdt. Ciononostante il numero delle abitazioni che accedono a servizi televisivi esclusivamente attraverso rete terrestre in modalità analogica risulta piuttosto limitato, stante l’elevata penetrazione delle altre piattaforme di TV multicanale (soprattutto il cavo). 231 8.1.2 Francia Grado attuale di penetrazione della Tdt Secondo gli ultimi dati rilasciati da GFK, al mese di marzo 2006 (ad un anno dal lancio della piattaforma Tdt) il numero di ricevitori Tdt venduti era pari a 2.144 mila. Tale valore equivale al 9,6% circa del totale delle abitazioni dotate di TV. Inoltre, 375 mila utenti fruiscono dell’offerta Tdt via PC ("TNT intégrée haute solution pour PC"). Nel corso dei primi tre mesi del 2006 il numero di ricevitori sul mercato ha registrato una tasso di crescita particolarmente elevato. Al dicembre 2005, infatti, il numero di ricevitori Tdt sul mercato era pari a circa 1,7 milioni. Struttura e dimensioni dell’offerta L’offerta televisiva accessibile attraverso la piattaforma digitale terrestre francese si compone attualmente di 18 canali nazionali free-to-air e 11 canali nazionali a pagamento (incluso Canal Plus, una parte della cui programmazione è accessibile gratuitamente), per complessivi 29 canali televisivi. I due canali parlamentari (LCP Assemblée Nationale e Public Sénat) condividono le medesime frequenze. L’offerta a pagamento incude due bouquet operati da Canal Plus (“Canal Plus Le Bouquet”, 3 canali e “Minipack par CanalSat”, 4 canali) e un bouquet operato da TPS (“Pack TPS TNT”, 5 canali). Il numero di canali televisivi gratuiti accessibili via Tdt ma non su rete terrestre analogica è pari a 22 (di cui 12 in modalità free-to-air). Complessivamente, il numero di editori di canali nazionali gratuiti sulla piattaforma Tdt in Francia è pari a 11. Il numero di editori di canali nazionali gratuiti su piattaforma terrestre in analogico è pari a 5. Servizi interattivi L’associazione francese degli sviluppatori, editori e fornitori dei servizi interattivi (AFDESI) ha raccomandato nel settembre 2005 lo sviluppo dello standard MHP per i servizi interattivi sulla piattaforma Tdt in Francia. Tra i servizi interattivi a cui gli utenti Tdt possono accedere in Francia vi sono servizi di informazioni d’attualità, servizi per informazioni metereologiche e sul traffico, servizi bancari e per la ricerca d’impiego. 232 Layout / marchio dell’offerta e servizi EPG / LCN In Francia l’identità della piattaforma digitale terrestre è stata di fatto “costruita” dal Conseil Supérieur de l’Audiovisuel (CSA) che ha previsto il lancio simultaneo dell’offerta di canali free-to-air nel marzo 2005. Il Groupement TNT gestisce e commercializza l’offerta free-to-air della piattaforma TNT in Francia. Ruolo dell’operatore di servizio pubblico Sulla piattaforma Tdt francese l’operatore di servizio pubblico FTV (France Télévisions) opera come multiplex / network operator (gestendo il multiplex R1 che raggruppa tutti i canali pubblici) ed editore di canali televisivi. L’offerta di FTV comprende, al maggio 2006, i canali generalisti / minigeneralisti France 2, France 3 e France 5, i canali specializzati di genere cultura France 4 e Arte e il canale specializzato in programmazione per bambini e ragazzi Gulli (edito in partnership con Lagardere). Dei sei canali editi da FTV, due (France 5 e Gulli) non sono distribuiti attraverso rete analogica terrestre. Su piattaforma Tdt i due canali France 5 e Arte programmano per 24 ore giornaliere, laddove su rete terrestre analogica condividono le stesse frequenze ripartendo le ore di programmazione. Investimenti pubblici Nel novembre 2005 il Ministro della Comunicazione ha proposto di creare un fondo (fino a 32 milioni di euro) all’interno di un pacchetto di misure per lo sviluppo della diffusione della Tdt in Francia. In particolare, il fondo avrebbe come scopo, tra l’altro, quello di sussidiare i ricevitori Tdt per accelerare lo switch-off nelle zone di frontiera. Tempi previsti e modalità dello switch-off Nel mese di aprile 2006, il Ministère de la Culture et de la Communication ha annunciato lo spegnimento delle trasmissioni analogiche su rete terrestre per il 2011. Lo switch-off dovrebbe avvenire a partire dal 2007 su base regionale. Al suo completamento, è stimato che il 95% della popolazione francese sarà in grado 233 di accedere alla programmazione della piattaforma Tdt. Per il rimanente 5% della popolazione si attende un responso ufficiale entro la fine del 2006. A causa di problemi sorti in relazione alla disponibilità di frequenze nelle regioni di confine, il Conseil Supérieur de l’Audiovisuel (CSA) ha recentemente rivisto il precedente piano relativo alla copertura dei servizi Tdt. Entro il 31 marzo 2007, il 70% della popolazione sarà in grado di accedere ai servizi della Tdt, contro l’85% precedentemente stabilito. Attualmente la copertura della piattaforma Tdt è pari al 50% circa della popolazione. Vincoli e fattori di criticità percepiti per lo switch-off Il processo di switch-off sul mercato francese risulta fortemente vincolato dalla scarsità di frequenze disponibili, in particolare nelle regioni di confine, per le quali sono in corso trattative con i Paesi confinanti per l’ottenimento delle frequenze necessarie. La mancanza di capacità distributiva in queste regioni potrebbe impedire il lancio di servizi digitali prima dello spegnimento completo del segnale analogico. Un secondo elemento di criticità risiede nel numero considerevole di abitazioni che attualmente accedono a servizi TV esclusivamente via rete terrestre analogica (stimabili in circa 12 milioni a fine 2005). Infine, una ricerca pubblicata da TNT (Television Numerique Terrestre) e NPA Conseil dopo il lancio della piattaforma Tdt ha evidenziato una bassa conoscenza dei servizi di TV digitale presso gli utenti televisivi più anziani. 8.1.3 Germania Grado attuale di penetrazione della Tdt Al termine del 2005 il numero complessivo di decoder Tdt venduti sul mercato in Germania era stimato pari a 3,5 milioni, equivalenti al 10% circa delle abitazioni televisive. Secondo recenti dichiarazioni, il numero dei ricevitori Tdt avrebbe superato quota 4 milioni al giugno 2006. Poiché l’utenza che accede a servizi televisivi attraverso la sola rete terrestre è complessivamente marginale (data l’elevatissima penetrazione della TV via cavo e del satellite, soprattutto free-to-air), è possibile ritenere che una quota rilevante dei decoder venduti sia utilizzata per TV set successivi al primo. 234 Struttura e dimensioni dell’offerta In Germania la composizione dell’offerta di canali accessibili attraverso la piattaforma Tdt varia da regione a regione sulla base della disponibilità di capacità trasmissiva della cui allocazione sono responsabili le Media Authority regionali. Considerando la regione di Berlino – Potsdam, il numero di canali nazionali accessibili via piattaforma Tdt è pari, al maggio 2006, a 24. In questa regione, al pari delle altre nelle quali sono stati avviati servizi Tdt, l’intera offerta è accessibile in modalità free-to-air. I broadcaster più attivi sulla piattaforma Tdt sono i due operatori di servizio pubblico ARD e ZDF e i principali broadcaster privati commerciali RTL e ProsiebenSat1. Servizi interattivi In Germania sono stati lanciati anche sulla piattaforma digitale terrestre servizi interattivi MHP. Layout / marchio dell’offerta e servizi EPG / LCN In Germania la channel line-up delle piattaforme Tdt su scala regionale è il risultato di una selezione effettuta direttamente dalle Media Authority regionali attraverso procedure pubbliche. In questo caso, la lista dei canali con accesso alla capacità Tdt viene decisa dalle Media Authority regionali. Ruolo dell’operatore di servizio pubblico I due operatori di servizio pubblico radiotelevisivo in Germania, ovvero ARD e ZDF, risultano i soggetti più attivi sulla piattaforma Tdt in Germania. Considerando la piattaforma Tdt nella regione di Berlino – Potsdam, ARD opera il canale generalista terrestre analogico Das Erste e il canale specializzaro in news / informazione Eins Extra, mentre ZDF distribuisce il canale generalista ZDF (canale nazionale generalista analogico terrestre) e gli specializzati ZDF Infokanal (news / informazione) e ZDF Dokukanal (cultura). Inoltre, ARD e ZDF operano in partnership nella regione di Berlino – Potsdam i canali specializzati KiKa (programmi per bambini / ragazzi), Phoenix e 3Sat 235 (cultura), oltre al canale franco-tedesco Arte il cui ramo tedesco è gestito da Arte Deutschland (società controllata pariteticamente da ARD e ZDF). Investimenti pubblici In Germania, il Governo ha contribuito in diversi modi allo sviluppo del digitale terrestre. In particolare, parte dell’incremento nominale del canone da versare ai broadcaster pubblici ARD e ZDF è stato giustificato dalla necessità di finanziare la nuova offerta Tdt. Inoltre, in alcuni Laender sono stati previsti sussidi per i broadcaster commerciali. Infine, sono stati stanziati dal Governo anche sussidi per l’acquisto dei set-top-box da parte dei consumatori (iniziativa attuata nell’area della città di Berlino). Tempi previsti e modalità dello switch-off In Germania la data prevista per il completamento del processo di switch-off, che viene condotto su base regionale, è il 2010. Nel mese di agosto 2003 Berlino – Brandeburgo è divenuta la prima città a spegnere definitivamente il segnale analogico terrestre, dopo un breve periodo di simulcast. Dalla seconda metà del 2003, altre regioni in Germania hanno seguito questo approccio, e servizi Tdt sono accessibili anche nelle regioni North Rhine Westphalia, Bavaria, Leipzig/Halle, Frankfurt etc. Ad oggi la copertura del segnale Tdt raggiunge circa il 60% delle abitazioni televisive in Germania. Nel mese di settembre 2005 ARD e ZDF hanno raggiunto un accordo per estendere la copertura dei propri servizi su piattaforma Tdt al 90% della popolazione coprendo anche le aree rurali. Vincoli e fattori di criticità percepiti per lo switch-off Secondo recenti stime, al dicembre 2005 il numero di abitazioni che accedevano a servizi TV esclusivamente via rete terrestre analogica era inferiore ai 2 milioni (su un totale di circa 38 milioni di abitazioni). Un fattore maggiore di criticità, invece, può essere registrato in relazione alla necessità di adeguamento dei secondi televisori. Un ulteriore elemento di criticità si registra al livello dell’offerta, che risulta impoverita in talune aree (quelle a minore densità abitativa) poiché i broadcaster privati commerciali valutano la possibilità di distribuire i propri servizi sulla base dell’ampiezza del mercato raggiungibile. Ad esempio, RTL e 236 ProsiebenSat.1 hanno scelto di non partecipare, tra le altre, al lancio della piattaforma Tdt nella regione di Mecklenburg-Vorpommern e nella città di Aachen. 8.1.4 Regno Unito Grado attuale di penetrazione della Tdt Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’ Autorità di regolamentazione Ofcom (Office of Communications), il numero delle abitazioni del Regno Unito che accedevano a servizi di TV multicanale esclusivamente attraverso la piattaforma digitale terrestre si attestava al dicembre 2005 a quota 6,5 milioni, pari al 26% circa delle abitazioni televisive. Tale valore indica un incremento pari al 41,3% rispetto al dicembre 2004, quando le abitazioni Tdt-only erano pari a 4,6 milioni. Il numero di set-top-box venduti, invece, si attestava al marzo 2006 a quota 11,8 milioni (con una incidenza sul totale delle abitazioni pari al 47%). L’incidenza dei ricevitori Tdt utilizzati in qualità di secondo set digitale è pari a circa il 30,2% dei ricevitori Tdt complessivi (i ricevitori inattivi sono invece il 10% circa). Struttura e dimensioni dell’offerta L’offerta accessibile attraverso la piattaforma Tdt britannica include servizi TV free-to-air e pay, per complessivi 46 canali TV nazionali. L’offerta gratuita (Freeview) si compone, al maggio 2006, di 34 canali televisivi nazionali. A questi si aggiungono il canale interattivo Yoo Play TV, i canali regionali SC4, SC4-2 e TeleG e i due canali time-shifted 4More+1 e E4+1. I principali broadcaster per numero di canali accessibili su Freeview risultano Bbc, ITV e Channel 4. L’offerta a pagamento accessibile via Tdt, denominata Top-Up TV, comprende, al maggio 2006, 12 canali nazionali (di cui uno accessibile tramite una sottoscrizione aggiuntiva) e un servizio di Ppv (Setanta Sports) relativo alle partite del campionato di calcio scozzese di prima divisione. Il numero di canali televisivi accessibili via Tdt ma non su rete terrestre analogica è pari a 41 (di cui 29 in modalità free-to-air). Complessivamente, il numero di editori di canali nazionali gratuiti sulla piattaforma Tdt nel Regno Unito è pari a 14. Il numero di editori di canali nazionali gratuiti su piattaforma terrestre in analogico è pari a 4. 237 Servizi interattivi Gli utenti della piattaforma Tdt Freeview possono attualmente fruire di un’ampia selezione di servizi interattivi, sia di tipo “always-on” sia di tipo “eTV programming”. Tra i servizi interattivi “always-on” si segnalano in particolare la EPG (Electronic Programme Guide) e i servizi teletext Bbci, Sky Text, Teletext on ITV e Teletext on 4. Sulla piattaforma Tdt britannica sono inoltre accessibili due servizi teletext specializzati, ovvero “Teletext Holidays” (con una selezione delle principali offerte di viaggio disponibili) e “Teletext Cars” (informazioni e annunci di genere automotive). Bbc offre inoltre servizi di TV interattiva (giochi) associati ai due canali per bambini / ragazzi Cbbc e Cbeebies. Su Freeview è inoltre distribuito il canale interactive-only di giochi YooPlay (edito da Yoomedia). L’offerta di giochi di YooPlay si compone di 4-5 giochi rinnovati periodicamente accessibili sia gratuitamente (generalmente per i primi livelli) che a pagamento. Layout / marchio dell’offerta e servizi EPG / LCN DTV Services Ltd. è responsabile della promozione / commercializzazione dell’offerta di Freeview nel Regno Unito. Shareholder della società sono Bbc, BSkyB, National Grid Wireless e, dalla fine del 2005, ITV e Channel 4. L’allocazione dei numeri all’interno della EPG ufficiale di Freeview è gestita da The Digital Network (TDN), di cui sono membri tutti gli operatori dei multiplex. I canali dell’offerta di Top-Up TV sono inclusi nella EPG accessibile da tutti gli utenti Freeview. Hanno, dunque, una numerazione pre-assegnata (come detto, The Digital Network gestisce l’allocazione dei numeri all’interno della EPG ufficiale, anche per i canali Top-Up TV). In un primo momento, Bbc ha cercato di “imporre” che tutti i canali Top-Up TV venissero posti agli ultimi numeri della EPG per evitare confusione ma così non è stato (anche per via dell’intervento dell’Ofcom). Oltre a quella ufficiale “Freeview”, sono disponibili altre EPG sulla piattaforma digitale terrestre nel Regno Unito. Tali EPG non sono disponibili, tuttavia, per tutti i modelli di set-top-box. 238 Ruolo dell’operatore di servizio pubblico L’operatore di servizio pubblico britannico Bbc opera sulla piattaforma digitale terrestre in qualità di editore di canali e di operatore di rete. Al maggio 2006 Bbc distribuisce attraverso Freeview 8 canali televisivi nazionali gratuiti, ovvero i canali generalisti/mini-generalisti Bbc One, Bbc Two, Bbc Three, Bbc Four, i canali specializzati per bambini e ragazzi Cbbc e Cbeebies e i due canali specializzati di genere news Bbc News e Bbc Parliament. Bbc, inoltre, distribuisce via piattaforma Tdt 5 canali attraverso Flextech (joint venture con Telewest); di questi, due sono accessibili gratuitamente (UKTV History e UKTV Bright Ideas) e tre a pagamento attraverso Top-Up TV. Bbc è inoltre attiva su piattaforma Tdt in qualità di network operator, operando i due multiplex 1 e B. Investimenti pubblici Nel Regno Unito le finanze pubbliche non hanno avuto alcun ruolo nello sviluppo del digitale terrestre. L’incremento del canone annuale di Bbc è stato concepito per lo sviluppo dell’intera offerta di servizi digitali più che per lo specifico sviluppo della Tdt. Tuttavia si pone il problema di un finanziamento per il completamento dello switch-over ed è in corso il dibattito sul ruolo che Bbc potrebbe svolgere e sulle risorse necessarie. In particolare, sulla base degli ultimi dati disponibili si prevede uno stanziamento pubblico di 200 milioni di sterline per la comunicazione e di 600-800 milioni di sterline per gli incentivi ai ricevitori per le fasce deboli della popolazione. Tempi previsti e modalità dello switch-off Secondo gli ultimi dati rilasciati da Ofcom, il 73% circa delle abitazioni del Regno Unito sono in grado di accedere alla programmazione di tutti e sei i multiplex della piattaforma digitale terrestre, pur se con significative variazioni da regione a regione. La percentuale delle abitazioni raggiunte da un numero di multiplex inferiore a sei risulta invece più alta. Il 16 settembre 2005 il Governo britannico ha reso nota la time-table per lo spegnimento del segnale analogico, che avverrà su base regionale tra il 2008 (seconda metà) e il 2012. 239 La prima regione a completare lo switch-off sarà la Border, mentre le ultime saranno Meridian, London, Tyne Tees e Ulster. Secondo Ofcom un processo di switch-off pianificato su un periodo di più anni permetterà alle famiglie di avvantagiarsi dei miglioramenti tecnici e dei prezzi decrescenti dei ricevitori. Vincoli e fattori di criticità percepiti per lo switch-off Un recente studio pubblicato da Ofcom stima che entro il 2012 il 90% delle abitazioni britanniche (pari a circa 22,4 milioni) si sarà equipaggiato volontariamente per accedere a servizi di TV digitale sui primi TV set. Le maggiori criticità riguardano dunque i costi necessari all’adeguamento al digitale presso il 10% circa dei primi TV set e il 16% dei secondi e successivi TV set. Un altro vincolo rilevante individuato da Ofcom riguarda il costo associato alla conversione di altri dispositivi (innanzitutto il VCR – Video Cassette Recorder), le cui funzionalità risultano progressivamente limitate in ambiente digitale. Ofcom stima che il costo totale associato allo switch-off non-volontario (primary TV sets, subsequent TV sets, VCR e antenne) sarà pari a circa 572 milioni di sterline nel periodo 2008-2012. Infine, Ofcom registra un livello ancora insufficiente di “awareness” in relazione allo switch-off, sulla base del quale sono state avviate negli ultimi mesi ulteriori campagne di comunicazione. 8.1.5 Italia Grado attuale di penetrazione della Tdt Secondo i dati diffusi da Gfk che incorpora i dati forniti da ANIE, il numero di ricevitori Tdt venduti sul mercato era pari a circa 3,8 milioni al mese di aprile 2006, pari al 17,9% delle abitazioni TV complessive. Il numero dei ricevitori interattivi finanziati tramite sussidi si attesta intorno al 51,1% dei ricevitori Tdt complessivamente venduti. Attualmente (maggio 2006), il numero di abitazioni dotate di ricevitore Tdt in Italia ha superato quota 3,9 milioni. Struttura e dimensioni dell’offerta L’offerta accessibile attraverso la piattaforma Tdt italiana comprende canali televisivi gratuiti e servizi di pay-TV “a titolo” (Ppv, Pay-per-View). Al maggio 240 2006, il numero di canali nazionali gratuiti accessibili via Tdt era pari a 30, mentre erano diverse le emittenti locali già disponibili attraverso la piattaforma Tdt in tutta Italia. I servizi a pagamento sono operati dai due broadcaster privati commerciali Mediaset (servizio Mediaset Premium) e Telecom Italia Media (servizio La7 Cartapiù). Il numero di canali televisivi gratuiti accessibili via Tdt ma non su rete terrestre analogica è pari a 19. L’offerta gratuita sul Tdt comprende generi non presenti sull’analogico. Tra questi spiccano in particolare le news (LCI, 24ore.tv, RaiNews 24, Class News, Bbc World e Sat2000), lo sport (SI Sport Italia, SI live 24, SI Solo calcio, RaiSport Sat, La7 Sport), i canali per bambini (Boing, derivante da una partnership tra il gruppo Mediaset e il gruppo Turner). Sono inoltre già disponibili alcuni canali locali nuovi, specificamente prodotti per la Tdt. Servizi interattivi All’inizio del 2006 erano numerosi i servizi interattivi MHP in onda sulle reti Tdt nazionali in Italia. Nell’area “news”, durante il programma “Studio Aperto” su Italia 1 gli utenti potevano accedere a sondaggi sul tema della giornata, a un video-sommario con i titoli dell’ultima edizione e a speciali di “Studio Aperto”. Su Canale 5, il servizio “TG5 Ultime Notizie” offriva videoclip a rotazione del sommario e delle notizie principali relative alle edizioni del TG5. Su La7, disponibile 24 ore al giorno, gli utenti potevano accedere ad aggiornamenti costanti sulle ultime notizie di cronaca, sport, finanza, politica dalle principali agenzie di stampa. Infine, Il servizio RaiNews24 offriva approfondimenti dei contenuti, foto del giorno sui fatti più importanti, rassegna stampa dei quotidiani nazionali e internazionali, rubrica libri con le recensioni dei titoli scelti da RaiNews24. Nell’area “intrattenimento”, gli utenti possono accedere a diversi servizi interattivi legati ad omonimi programmi televisivi tra cui la possibilità di giocare nel “Il Milionario”, i contenuti video aggiuntivi del “Maurizio Costanzo per il DTT”, il servizio “MCS LIS” per non udenti e i servizi legati a “Ballando con le stelle”. Nell’area “musica”, approfondimenti sui contenuti in onda, videoclip e sondaggi erano accessibili dai canali MTV (“MTV News”, “MTV Video Request” e “Total Request Live”) e Italia 1 (“Top of the pops”). Dal canale Boing gli utenti potevano accedere ai due giochi “Gioca con Top Cat” e “Gioca con i Flauti”. Infine, erano accessibili dai diversi canali Tdt in Italia, nazionali e locali, diversi servizi. Una quantità rilevante di applicazioni interattive viene veicolata in ambito locale dalle reti Tdt in ambito locale, e riguarda soprattutto i servizi delle Pubbliche amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni). Tra questi, portali 241 di servizio al cittadino (“Comune di Milano”, “Regione Emilia Romagna” e “Regione Campania”), il “Televideo RAI”, il “Mediavideo”, il portale Rai Utile, i servizi di Home Banking “San Paolo T-Banking” e “Banca Interattiva Liberamente TVD” e il portale dedicato al lavoro “Borsa Lavoro Lombardia” (accessibile direttamente dal portale Rai Utile). Layout / marchio dell’offerta e servizi EPG / LCN A differenza di quanto accade in altri Paesi (i.e. Regno Unito), non esiste al momento in Italia un marchio unico con cui viene commercializzata l’offerta digitale terrestre. Ruolo dell’operatore di servizio pubblico L’operatore di servizio pubblico RAI è attivo su piattaforma digitale terrestre in qualità di network operator (operando i due multiplex Mux A e Mux B) ed editore di canali televisivi generalisti e specializzati. Al maggio 2006, RAI distribuisce via piattaforma Tdt i tre canali generalisti terrestri analogici Rai 1, Rai 2 e Rai 3 e i canali specializzati Rai Utile (public service), RaiSportSat (sport e informazione sportiva), RaiNotizie24 (news / informazione), Rai Edu 1 (educational), Rai Doc/Futura (cultura). Investimenti pubblici In Italia il Governo ha supportato lo sviluppo della piattaforma Tdt con incentivi alla vendita di decoder interattivi. Complessivamente tra il 2004 e il 2005 sono stati stanziati 220 milioni di euro per i sussidi ai decoder (di cui 110 milioni di euro per contributi singoli pari a 150 euro e 110 milioni di euro per contributi singoli pari a 75 euro). Tempi previsti e modalità dello switch-off Nel corso del mese di dicembre 2005, il Minsistero delle Comunicazioni ha ufficialmente posticipato la data prevista per lo switch-off dal 31 dicembre 2006 al 31 dicembre 2008. La data inizialmente prevista era stata introdotta dalla Legge n. 66/01. La prima fase del processo di switch-off interessa le due regioni della Sardegna e della Valle d’Aosta, nella quali lo spegnimento definitivo del segnale analogico terrestre, inizialmente previsto per il 31 luglio 2006, è stato spostato al 2008. 242 Vincoli e fattori di criticità percepiti per lo switch-off Il completamento del processo di switch-off nei tempi previsti è fortemente vincolato sul mercato italiano dal numero estremamente elevato di abitazioni che ancora accedono a servizi televisivi esclusivamente via rete terrestre analogica. Il rapporto tra queste e il tempo rimanente alla data prevista per il switch-off registra attualmente uno dei valori più elevati in Europa. A questo va inoltre aggiunto l’adeguamento al digitale dei TV set successivi al primo. Un secondo principale fattore di criticità riguarda la disponibilità di risorse trasmissive (dipendente inoltre dalle eventuali decisioni che verranno prossimamente assunte in sede di revisione del Piano di Stoccolma del 1961) e l’impatto di questa sull’offerta veicolabile via Tdt. 8.1.6 Olanda Grado attuale di penetrazione della Tdt Secondo gli ultimi dati disponibili, il numero di abitazioni in grado di accedere a servizi televisivi attraverso la piattaforma digitale terrestre (Digitenne e KPN TV) era pari a circa 184 mila al marzo 2006. Nei sei mesi compresi tra settembre 2005 e marzo 2006, la “net addiction” si è attestata a circa 37 mila unità. In Olanda, a causa della elevatissima penetrazione dei servizi di TV via cavo e via satellite (principalmente free-to-air), la ricezione televisiva attraverso la piattaforma terrestre risulta nel complesso marginale. La penetrazione della piattaforma Tdt sul totale delle abitazioni televisive è attualmente inferiore al 3%. Struttura e dimensioni dell’offerta Al maggio 2006, il numero di canali nazionali accessibili via piattaforma Tdt in Olanda è pari a 28, compresi i canali che trasmettono sulle medesime frequenze ripartendo le ore di programmazione. Dei 28 canali accessibili attraverso Digitenne, 10 sono gratuiti, mentre i rimanenti 18 a pagamento (di cui 3 premium, ovvero i canali a brand Canal Plus). In Olanda i soli canali pubblici Ned-1, Ned-2 e Ned-3 sono autorizzati alla trasmissione analogica su rete terrestre. Il numero di canali televisivi nazionali accessibili su rete terrestre in modalità digitale ma non in modalità analogica è pari a 25 (di cui 7 gratuiti). 243 Servizi interattivi L’offerta di servizi interattivi sulla piattaforma Tdt in Olanda è ancora limitata se confrontata con quella delle altre principali piattaforme disponibili. Layout / marchio dell’offerta e servizi EPG / LCN In Olanda, l’offerta digitale terrestre è commercializzata con il brand “Digitenne” che ha avuto un ruolo importante nella fase di lancio del servizio ai fini di una sua indentificazione. Ruolo dell’operatore di servizio pubblico L’operatore di servizio pubblico olandese NOS (Nederlandse Omroep Stichting) coordina l’attività di circa 30 broadcaster (alcuni indipendenti, altri afferenti ad aree politiche, religiose e sociali). Il coinvolgimento dell’operatore pubblico sulla piattaforma Tdt olandese risulta nel complesso estremamente limitato. Attraverso Digitenne, risultano accessibili, al maggio 2006, i soli tre canali generalisti terresti analogici Ned-1, Ned-2 e Ned-3. Investimenti pubblici In Olanda le finanze pubbliche non hanno avuto alcun ruolo nello sviluppo del digitale terrestre. Tempi previsti e modalità dello switch-off Dopo un periodo di incertezza relativo alla tempistica del processo di switch-off, il Governo ha recentemente annunciato che lo spegnimento del segnale analogico è fissato nella notte tra il 29 e il 30 ottobre 2006. A causa della limitatezza delle risorse frequenziali disponibili, non risulta tecnicamente possibile estendere universalmente la copertura del segnale Tdt senza procedere prima allo spegnimento delle frequenze analogiche. Lo spegnimento delle trasmissioni analogiche terrestri di Ned-1, Ned-2 e Ned-3 permetterà un risparmio per l’operatore pubblico stimato in circa 11 milioni di euro annui. 244 Vincoli e fattori di criticità percepiti per lo switch-off Secondo quanto dichiarato dal Governo olandese nel settembre 2005, il numero di abitazioni che accedevano a servizi televisivi esclusivamente via rete terrestre analogica era pari a sole 77 mila unità. In relazione allo switch-off i due vincoli maggiori paiono attualmente la limitata copertura del servizio (attualmente disponibile al 40% circa della popolazione) e le implicazioni che potrebbero seguire il completamento dell’acquisizione, da parte di KPN, del 40% posseduto da Nozema Services in Digitenne (che porterebbe la partecipazione di KPN in Digitenne all’80%). Gli operatori di TV via cavo, infatti, hanno ufficialmente contestato l’operazione sostenendo la formazione, in capo a KPN, di una posizione dominante. Una volta completata l’operazione, KPN potrebbe espandere la copertura del segnale Tdt alle aree rurali. Infine, la conversione dei TV set successivi al primo potrebbe rappresentare un ulteriore elemento di forte criticità. 8.1.7 Spagna Grado attuale di penetrazione della Tdt Al mese di febbraio 2006, le abitazioni spagnole che accedevano ai servizi di TV digitale attraverso la piattaforma Tdt erano pari a 1.224 mila circa, equivalenti all’9,3% dell’intero universo delle abitazioni TV. Tale valore risulta superiore a quello inizialmente previsto dall’associazione industriale ASIMELEC, pari a 850 mila unità alla fine del 2005. Secondo i dati rilasciati da EPRA, il numero di set-top-box rimasti attivi sul mercato spagnolo dopo il fallimento del servizio a pagamento rimie Tv (febbraio 2002) era pari a circa 150 mila. Non sono attualmente disponibili dati relativi al numero di abitazioni che accedono a servizi di TV multicanale e digitale esclusivamente attraverso la piattaforma digitale terrestre. Struttura e dimensioni dell’offerta Dopo il fallimento di rimie Tv, la piattaforma Tdt spagnola è stata rilanciata nel novembre 2005 come servizio gratuito. Al maggio 2006, il numero di canali nazionali accessibili attraverso la piattaforma Tdt era pari a 20. Nel dettaglio, l’operatore pubblico RTVE è presente con 6 canali televisivi, mentre i principali broadcaster hertziani Antena 3, Tele 5 e Sogecable con 3 ciascuno. 245 Il numero di canali televisivi accessibili via Tdt ma non su rete terrestre in modalità analogica è pari a 14. Complessivamente, il numero di editori di canali nazionali gratuiti sulla piattaforma Tdt in Spagna è pari a 7. Il numero di editori di canali nazionali gratuiti su piattaforma terrestre in analogico è pari a 5. Servizi interattivi La piattaforma Tdt spagnola presenta attualmente un’offerta ancora limitata di servizi interattivi. RTVE, che offre già una versione digitale del proprio teletext, ha dichiarato di voler implementare la programmazione di Canal 50 años (già attivo) e Canal Ciudadano (che offrirà servizi legati alla pubblica amministrazione, attualmente in sperimentazione) con applicazioni interattive. Antena 3 prevede di lanciare servizi interattivi basati su MHP nel corso del 2006, grazie all’acquisto del software HandData, sviluppato dalla Activa Multimedia. I servizi interattivi via Tdt più avanzati sono offerti da CCRTV, l’ente radiotelevisivo della comunità autonoma catalana. Sui suoi 3 canali televisivi (TV3, K3/33 e 3/24), nonché sul nuovo canale Canal300 sono disponibili alcune applicazioni, che consentono sia di accedere ad informazioni relative alla programmazione del canale, sia ad un servizio informativo con news e meteo. CCRTV ha, inoltre, lanciato il canale interactive-only TV3i (sul modello di Bbci). Layout / marchio dell’offerta e servizi EPG / LCN Il processo di rilancio della Tdt in Spagna è stato stabilito e co-ordinato dal Governo. In particolare, il lancio simultaneo dell’intera offerta di canali free-to-air sulla piattaforma Tdt in data 30 novembre 2005 ha contribuito a creare un’identità di piattaforma. Ruolo dell’operatore di servizio pubblico Sulla piattaforma digitale terrestre spagnola l’operatore pubblico RTVE distribuisce, al maggio 2006, 6 canali televisivi. Di questi, i due canali specializzati Clan TVE (programmazione per bambini e ragazzi) e 50 Años (programmi di archivio) condividono la stessa frequenza ripartendo le ore di programmazione. Gli altri canali pubblici distribuiti da RTVE su piattaforma Tdt sono i generalisti La rimiera e La2 (accessibili anche via rete terrestre analogica) e i due canali 246 specializzati Canal 24 Horas (news / informazione) e Teledeporte (sport e informazione sportiva). Investimenti pubblici In Spagna non sono state attuate dal Governo politiche a sostegno della diffusione dei ricevitori per fruire della Tdt. Nei primi mesi del 2006 il Governo ha lanciato una campagna pubblicitaria su stampa e radio per promuovere lo sviluppo della Tdt. Tempi previsti e modalità dello switch-off Nel corso del mese di luglio 2005, il Governo ha approvato il nuovo piano nazionale per la transizione al digitale. Il nuovo piano ha anticipato la data di switch-off dal 2012 al 3 aprile 2010. La regione autonoma della Catalogna ha annunciato il completamento dello switch-off per il mese di novembre 2009. Alla conclusione del processo di switch-off, l’operatore pubblico opererà due multiplex (8 canali), mentre ciascun operatore di canali televisivi analogici su rete terrestre (Antena 3, Tele 5, Sogecable e il new comer Gestora de Medios Audiovisuales) opererà un multiplex (fino al 2010 opereranno invece tre canali ciascuno). Veo TV e Net TV, infine, opereranno due canali fino al 2010 e un multiplex ciascuno dopo lo spegnimento del segnale analogico. Su piattaforma Tdt operano inoltre multiplex regionali e locali. Secondo quanto comunicato dal network operator Abertis Telecom, l’80% circa della popolazione risulta attualmente in grado di accedere alla programmazione della piattaforma Tdt. Il piano prevede una graduale estensione della copertura dei canali pubblici al 90% entro il 2008 e al 98% entro la data di switch-off (2010). Vincoli e fattori di criticità percepiti per lo switch-off Il fattore di vincolo più rilevante per il completamento del processo di switch-off sul mercato spagnolo risiede nel numero consistente di abitazioni televisive da “convertire” al digitale, stante la limitata penetrazione dei servizi di TV digitale attraverso piattaforme alternative. Si stima che alla fine del 2005 circa 9 milioni di abitazioni accedessero a servizi TV esclusivamente via rete terrestre analogica. Un ulteriore elemento di criticità risiede nel numero considerevole di emittenti locali che necessitano della conversione alla trasmissione in tecnica digitale. 247 Secondo quanto riportato dalla stampa specializzata, i broadcaster intenderebbero richiedere ufficialmente al Governo di posticipare la data di switch-off, stante la contrazione dei livelli di vendita di ricevitori nei primi mesi del 2006, e di investire maggiormente per assicurare lo sviluppo del mercato. 8.1.8 Svezia Grado attuale di penetrazione della Tdt Al marzo 2006 il numero di abbonati ai servizi di TV a pagamento di Boxer (operatore della piattaforma Tdt svedese) era pari a 669 mila. Dopo una partenza rallentata, il numero di abbonati a Boxer (attivo dal 1999) ha preso a crescere a tassi più sostenuti soltanto a partire dalla seconda metà del 2004. Alla fine del 2004 Boxer registrava 375 mila abbonati, contro i 531 mila alla fine dell’anno successivo. Ai sottoscrittori dei servizi a pagamento vanno aggiunti coloro che accedono, via piattaforma Tdt, esclusivamente ai servizi free-to-air (6 canali nazionali). Le ultime stime quantificano tale universo in circa 100 mila abitazioni televisive. Struttura e dimensioni dell’offerta L’offerta della piattaforma Tdt svedese (Boxer) è strutturata su un modello ibrido free-to-air + pay. Al maggio 2006, il numero di canali nazionali accessibili attraverso la piattaforma Tdt svedese è pari a 31. Di questi, 6 sono accessibili in modalità free-to-air mentre i rimanenti 25 a pagamento (alcuni dei quali commercializzati singolarmente come canali opzionali). I sei canali gratuiti sono SVT1, SVT2, Barnkanalen, Kunskapkanalen, TV4 e SVT24. Dei 31 canali televisivi nazionali accessibili via Tdt, soltanto 3 (ovvero SVT1, SVT2 e TV4) sono anche accessibili in modalità analogica via rete terrestre. Dal 31 maggio 2006 saranno disponibili 6 ulteriori canali nazionali su piattaforma Tdt, di cui 4 free-to-air e 2 a pagamento. Servizi interattivi Fin dal lancio, nel 1999, la piattaforma Tdt svedese ha permesso di accedere ad un’offerta piuttosto ampia di servizi interattivi. Già dal maggio 2000, ad esempio, era accessibile il canale interactive-only e-TV che implementava servizi di T-shopping (prenotazioni di viaggi, prodotti di intrattenimento come 248 CD audio etc.). A partire dal marzo 2004, l’operatore di servizio pubblico SVT opera la versione digitale del proprio teletext, con ampia offerta di contenuti audio e video. Layout / marchio dell’offerta e servizi EPG / LCN Al pari di altri Paesi (i.e. Germania), in Svezia la channel line-up della piattaforma Tdt è il risultato di una selezione effettuta direttamente dal regolatore attraverso procedure pubbliche. In questo caso, la lista dei canali con accesso alla capacità Tdt viene decisa dal regolatore. Ruolo dell’operatore di servizio pubblico L’operatore televisivo di servizio pubblico svedese (Sverigess Television) è attivo sulla piattaforma digitale terrestre come editore di canali generalisti e specializzati. Tutti i canali di SVT (5 complessivamente) accessibili via Tdt sono distribuiti in modalità free-to-air. SVT distribuisce via piattaforma Tdt i due canali terrestri analogici generalisti (SVT1 e SVT2) e i canali specializzati SVT 24 (news / informazione), Barnkanalen (programmi per bambini e ragazzi) e Kunskapkanalen (cultura / educazione). Investimenti pubblici In Svezia lo sviluppo del digitale terrestre è stato supportato con parte del canone televisivo pagato dagli utenti (il valore nominale del canone ha registrato un incremento). Tempi previsti e modalità dello switch-off La Svezia, che ha lanciato servizi servizi di TV digitale via rete terrestre già nel corso del 1999, è destinata ad essere tra i primi Paesi europei a completare il processo di switch-off. La data attualmente prevista per lo spegnimento del segnale analogico terrestre è il 1 febbraio 2008. Il processo di switch-off sarà condotto regione per regione in 5 fasi, lasciando per ultime le maggiori città. Il coordinamento è stato affidato dal Governo a una commissione appositamente istituita. Lo switch-off è stato avviato nella seconda metà del 2005 con lo spegnimento del segnale terrestre analogico nell’ isola di Gotland nel mese di settembre. Le trasmissioni analogiche su rete terrestre sono successivamente cessate anche nelle regioni Northern Smaland e Gästrikland. 249 Vincoli e fattori di criticità percepiti per lo switch-off Stante l’elevata penetrazione dei servizi di TV multicanale attraverso il cavo e il satellite, in Svezia il numero di abitazioni che accedono a servizi TV esclusivamente via rete terrestre in modalità analogica risulta piuttosto limitato (stimabile in circa 600 mila abitazioni alla fine del 2005). I due principali fattori di criticità riguardano dunque i costi associati alla conversione dei TV set successivi al primo e la struttura dell’offerta accessibile via Tdt. Il numero limitato di canali free-to-air attualmente accessibili via Tdt potrebbe infatti ritardare l’adozione della piattaforma. Dal 31 maggio 2006, tuttavia, il numero di canali free-to-air è destinato ad aumentare a 10 (dagli attuali 6). 250 8.2 SCHEDE CANALE 8.2.1 Itv2 Genere: intrattenimento Itv 2 è un canale complementare di Itv1. È accessibile dalla piattaforma digitale terrestre Freeview, in chiaro, è disponibile via satellite, al di fuori dell’abbonamento a BSkyB, oltre ad essere distribuito via cavo da Ntl-Telewest, e su banda larga da Homechoice. Itv 2 è stato lanciato nel 1998, ed è il canale di Itv dedicato all’intrattenimento giovane, nella fascia 16-34 anni, e in particolare al pubblico femminile. Il palinsesto è un mix di comedy, drama, sport, film ed eventi, e comprende produzioni ad hoc nonché parte della programmazione di più alto profilo di Itv 1, o spin-off di programmi di successo di Itv1. L’offerta presenta anche anticipazioni rispetto al canale di riferimento. Talvolta garantisce la copertura completa di programmi che hanno su Itv1 soltanto una finestra, tipicamente i reality show. Proprietà: ITV (società nata dalla fusione di Carlton-Granada) Pubblico di riferimento: 16-34 anni, specialmente femminile Budget di programmazione 2005: £38 milioni = €55 milioni [2004 £26 milioni] Caratteristiche programmazione: Prod. UK / Prod. USA / Acquisti 251 I programmi più visti I programmi più visti (settimana 08-14/05/06) Programma Spettatori (migliaia) Die Hard 2 718 American Idol 671 American Idol 659 Entertainment News Update 617 Die Hard 2 537 Die Hard 2 533 Entertainment News Update 519 Coronation Street 499 Audience* Canale Share% su tot. Tdt Share % su tot. multichannel ITV 2 1.8* 1.9** *aprile 2006 **maggio 2006 Fonte: elaborazione su fonte BARB La programmazione La programmazione di ITV2 si caratterizza per una serie di programmi, classificati come: • Movies • Sport: quest’anno Itv2 ha seguito la Champions League, dedicandole un programma settimanale di approfondimenti. 252 • Exclusive: backstage e approfondimenti su programmi trasmessi (Coronation Street Love Secrets, la copertura completa della giornata in cui si svolgono gli eventi sportivi, cosa succede ai partecipanti al termine di un reality show), show con telecamera nascosta, talk show (Sally Jesse Raphael, The John Walsh Show), reality shows (American Idol, Australian Princess), spin off di serie già in onda su Itv2 (Footballers’ Wives Extra Time); documentari e biografie di personaggi di successo che svelano particolari inediti della loro vita/carriera; gossip sui vip a partire da eventi trasmessi, seguiti fuori onda (es i party dopo la premiazione dei TV Awards) • Soap replays: repliche di due celebri serie inglesi: Coronation Street e Emmerdale • Replay: le repliche di programmi trasmessi: fiction, reality show, reportage su temi d’attualità e gossip, giochi, show di intrattenimento • Teleshopping: un’ora alle 2 di notte • Fiction: Coronation Street, Emmersdale (classici UK), Supernatural, Airline, 3rd Rock from the sun, Quincy • Talk show (di cui parte provenienti dagli USA): Ricky Lake, The Montel Williams Show, The Jeremy Kyle Show, Oprah Winfrey Show, Sally Jessy Raphael, Jerry Springer, The John Walsh Show • Intrattenimento/gossip: Movies Now (interviste ad attori sui film in uscita), ripresa di eventi e premiazioni (es The Britisih Soap Opera Awards) • Servizio: Judge Judy (programma USA, l’equivalente di forum) • Giochi: Itv Playlong, The Mint 8.2.2 Cbeebies Genere: bambini Cbeebies è un canale digitale della Bbc lanciato nel febbraio 2002 come canale pre-scolare dedicato, mirato a stimolare i più piccoli con un approccio ludico all’apprendimento. Il messaggio chiave di Cbeebies è “Learning through play”. Il canale si compone in gran parte di una programmazione britannico-europea ed è progettato per indirizzarsi ad un mercato dominato da canali che offrono poco oltre all’animazione americana acquistata. 253 Cbeebies offre contenuti originali di alta qualità in gran parte sviluppati e prodotti dagli esperti di apprendimento prescolare. I suoi punti chiave sono i seguenti: • Un mix unico di intrattenimento e educazione; • Un alto grado di programmazione europea (95%); • Interattività (anche sito); • Utilizzo degli archivi della Bbc • Sicurezza del brand Bbc • Libertà dalla pubblicità commerciale. Proprietà: Bbc Budget di programmazione: £35 mln (€50 mln) l’anno Target audience: 2-5 anni Orario di trasmissione: Dalle 06.00 alle 19.00 I programmi più visti I programmi più visti (settimana 08-14/05/06) Programma Spettatori (migliaia) Something Special 356 Tweenies 350 Something Special 348 Lazytown 305 Our Planet 299 Boogie Beebies 268 Lazytown 265 Barnaby Bear 264 254 Audience Canale Share% su tot. Tdt Share % su tot. multichannel Cbeebies 1.3* 1.1** Note: (*)Aprile 2006 (**)maggio 2006 Fonte: elaborazione su fonte BARB Cbeebies risulta essere il canale per bambini più visto ed è anche il primo in termini di reach e share rispetto a tutti gli altri canali prescolari. Il brand della Bbc richiama un ambiente di visione di fiducia per i bambini ed i genitori. Programmazione Il palinsesto di Cbeebies consiste in un blocco da quattro ore che si ripete per tre volte al giorno. L’ultima ora di programmazione, corrispondente all’ora in cui i bambini vanno a dormire, fra le 18.00 e le 19.00, contiene una programmazione più calma e una storia della buonanotte. Questo avviene anche per rispondere alla predilezione dei più piccoli per la ripetizione. I titoli chiave vengono trasmessi ogni ora in modo che siano facili da ricordare e da trovare. Nel fine settimane, il canale offre in primo luogo un blocco da quattro ore per i bimbi più piccoli, replicato e poi seguito da un blocco per bambini che vanno dai tre ai cinque anni. Cinque presentatori riempiono gli spazi vuoti tra i programmi con oggetti da realizzare, leggendo biglietti d’auguri, cantando canzoni e altre cose che si possono fare in soli 2 minuti. Il canale offre un’ampia gamma di generi educativi pre-scolari: dallo storytelling alla musica ed al movimento o alla scienza fino all’animazione. Il programma più famoso è Teletubbies. I Teletubbies sono quattro piccoli abitanti di un pianeta felice; hanno uno schermo televisivo sul pancino con il quale entrano in contatto con i bambini della terra. Dietro l’apparente semplicità di ogni puntata si cela un lungo e serio lavoro di esperti della Bbc, in collaborazione con educatori, genitori e bambini. Grande attenzione è posta al linguaggio, che deve essere compreso da tutti ed essere in grado di trasmettere al bambino quella fiducia che predispone ad imparare. Anche le storie sono raccontate in modo da generare contestualmente confidenza e stupore, toccando temi in cui il bambino si riconosce. 255 I generi dei programmi principali Molti programmi incorporano al loro interno più generi. Questo avviene ad esempio in programmi chiave come Teletubbies e Tweenies, che coprono varie attività, dalla musica al movimento. Per semplificare, distinguiamo 9 generi diversi: • Musica e movimento: Rivolto ad incoraggiare l’interattività e l’ascolto: Zingalong, Boogie Beebies, Teletubbies, Tweenies, The Fimbles, Rockit the Frog. • Storytelling: The Story Makers, Tikkabilla, Tweenies offrono l’opportunità di imparare parole nuove e storie, includono canzoni e rime. • Creazione oggetti - c’è una grande interazione con i programmi: Fimbles, Smarteenies, Come Outside, Tikkabilla Tweenies e Big Cook Little Cook.. • Scienza: Fab Lab, ad esempio, introduce i bambini al mondo della scienza in modo divertente e accessibile. Altri esempi: Big Cook Little Cook, Tikkabilla e Tweenies, Come Outside, Balamory, Bits and Bobs. • Storia naturale (animali, piante, stagioni, ecc…): Teletubbies, Come Outside, Fimbles e Tweenies, Big Cook Little Cook. Tikkabilla. • Geografia: Barnaby Bear è un pupazzo che esplora il mondo che lo circonda. • Quiz: The Shiny Show è un puzzle programme interattivo che introduce sequenze reali e poi domanda ai bambini semplici domande sui contenuti trattati. • Balamory: è il primo drama pre-scolare, in cui è presente un asilo nido. • Animazione: Bob the Builder, Clifford, The Big Red Dog e Andy Pandy. Secondo una ricerca che ha interessato 2000 utenti, il pubblico sarebbe disposto a pagare una media di £8 all’anno per Cbeebies. Il canale, inoltre, ha avuto un impatto economico positivo, in quanto risulta essere uno dei canali che ha maggiormente contribuito al take-off digitale. Inoltre ha contribuito all’apertura di un nuovo mercato per i produttori indipendenti ha generato opportunità di sfruttamento commerciale tramite DVD, giocattoli e libri. Infine Cbeebies ha influito in maniera evidente sullo share dei canali per bambini commerciali, riducendo inoltre i loro ricavi pubblicitari di una percentuale stimata intorno al 3%. 256 8.2.3 Nt1 Genere: mini-generalista Rete mini-generalista, diffusa in digitale terrestre, via cavo e satellite (sulle piattaforme CanalSat et Tps). La rete appartiene al gruppo indipendente Ab Groupe. Nt1 si rivolge al più ampio pubblico, con un palinsesto vario, comprendente film, fiction, programmi giovanili, magazines e documentari. Trasmette quotidianamente una striscia d’informazione, della durata di sei minuti, basata su immagini. Proprietà: Ab Groupe Budget di programmazione: €27 milioni Pubblico di riferimento: In termini demografici, i 15-49 anni rappresentano la fascia più importante dell’audience della rete. L’audience è: • prevalentemente maschile • attiva • agiata Ricavi pubblicitari: €5 257 000 [totale cumulato 1 gennaio-31 maggio 2006. Il canale è in onda dal 31 marzo 2005] Audience 1° trimestre 2006 Canale Share% su tot. Tdt Peak time ore Share % peak time. Nt1 3.1 17-18 5.1% Fonte: Médiamétrie In settimana (Lu-Ve) il Prime Time si situa tra le 17.30 e le 22; Alle 23.00, in occasione della diffusione del film o della serie erotica quotidiana, l’audience raggiunge di nuovo un punto alto. La programmazione La programmazione è organizzata in modo perfettamente orizzontale lungo tutta la settimana: stesso programma, o famiglia di programmi, alla stessa ora. 257 Il palinsesto si organizza nel modo seguente: • 5.00 - 7.30 serie e mini serie • 7.30 – 11.00 televendite • 11.00 – 16.55 serie e telefilm. Commedie o sitcom d’archivio, già diffuse sulle reti generaliste, • 16.55 programma di attualità su fumetti, DVD, video, musica a seconda del giorno della settimana • 17.00 – 20.40 manga, serie o telefilm. Le tartarughe Ninja ecc. • 20.40 film, magazine o telefilm • 22.25 telegiornale • 22.35 magazine di informazione e attualità • 23.45 film o serie erotica La rete è principalmente alimentata dal catalogo del Gruppo Ab. La formula di base della programmazione può essere così riassunta: “diffusione di programmi di qualità già diffusi nel passato sulle reti generaliste nazionali”. Sono quindi dei programmi “sicuri”, senza rischio per la rete, e che hanno già “fatto le loro prove”. Il telespettatore ritrova delle tematiche, dei personaggi e degli “ambienti” già visti e conosciuti. Questa caratteristica della programmazione ha il potere di “rassicurare” il telespettatore. Come tutte le reti, anche Nt 1 deve rispettare delle quote in materia di origine dei programmi diffusi: 60 % di opere di origine europea di cui 40% di origine francese. 8.2.4 Gulli Genere: bambini Rete mirata al pubblico giovanile disponibile su digitale terrestre, cavo e satellite (CanalSat e Tps). E’ una joint-venture Lagardère/FranceTélévisions. 258 Propone fiction, documentari, brevi programmi, giochi, ma si rivolge anche ai genitori, attraverso specifici appuntamenti, che si pongono come punto di incontro e scambio tra le generazione, volti ad aprire il dialogo, dare suggerimenti e consigli agli adulti riguardo ai ragazzi Al lancio, il 18 novembre 2005, Gulli era accessibile a 7 milioni di famiglie su tutte le reti (cavo, satellite, Tdt e Adsl). Gulli è l’unico canale in chiaro riservato ai bambini Proprietà: joint-venture Lagardère/France Télévisions Pubblico di riferimento: 4 -14 anni Budget di programmazione: €50 milioni Ricavi pubblicitari: €1 866 000 [totale cumulato 1 gennaio-31 maggio 2006. Il canale è in onda da novembre 2005] Audience, 1° trimestre 2006 Canale Share % su tot. Tdt Peak time ore Share % peak time. Gulli 4.1 10-11 17% Fonte: Médiamétrie L’evoluzione dell’audience in settimana registra buone performance dalle 11.30 alle 12.30 e poi dalle 17.00 alle 20.30 con un punto alto alle 19.30. Il week end, dalle 8.00 l’audience diventa significativa fino alle 15.30 per poi riprendere alle 17.00 fino alle 21.00. La programmazione La programmazione inizia alle 8.00: • 8.00 – 10.00 disegni animati e serie per i più giovani • fine mattinata magazine per i genitori sull’educazione e la cura dei figli • disegni animati, serie, telefilm fino alle 21.00 • dalle 21.00 elle 23.00 magazine per i genitori. • 23.00 fine dei programmi 259 In Francia il 50% dell’audience dei giovani è realizzata sulle piattaforme cavo e satellite. Si tratta di una rete “sicura” per i genitori, cioè nessun rischio di programmazione choc. La rete mira ai giovani ma anche ai genitori, molti magazine sono dedicati all’educazione e a consigli utili per far fronte ai problemi posti dai figli. Questi magazine trovano posto nel palinsesto in fine mattinata o dopo le 21.00. La programmazione è in parte americana, ma anche europea e francese (la Francia è uno dei maggiori produttori europei di disegni animati). Il canale deve rispettare le quote (60% di programmi diffusi devono essere europei, di cui il 40% francesi). 8.2.5 E4 Genere: intrattenimento E4, il canale digitale di intrattenimento del Gruppo Channel 4, trasmette free-toair sulle principali piattaforme multicanale nel Regno Unito dal maggio 2005. In precedenza, il canale era fruibile a pagamento. La programmazione del canale è diretta principalmente ad un pubblico di età compresa tra 16 e 34 anni. La programmazione di E4 si compone principalmente di video musicali, serie TV, programmi di intrattenimento leggero e factual. A partire dall’agosto 2005 E4 trasmette 24 ore al giorno. La programmazione del canale, infatti, è stata ampliata introducendo l’offerta “E4 Music Zone”, in onda tutti i giorni dalle 06:00 alle 14:00. L’offerta “E4 Music zone” si compone di video musicali ed altri contenuti musicali “extra” (interviste, etc.). Complessivamente, l’offerta di contenuti musicali occupa il 36% del palinsesto di E4. Se si esclude l’offerta “E4 Music Zone”, l’offerta predominante nel palinsesto di E4 è quella di telefilm / drama. Il canale trasmette principalmente serie TV acquistate sul mercato USA. Alcuni episodi sono trasmessi su E4 prima della messa in onda su Channel 4. Nel corso del 2005 il management di E4 ha deciso di “allineare” maggiormente la programmazione del canale a quella di Channel 4. Tale obiettivo è stato raggiunto, ad esempio: - trasmettendo su E4 l’episodio successivo di una serie TV appena trasmessa su C4; - trasmettendo spin-off e live coverage di eventi musicali in onda su C4. 260 A partire dal 2005 l’offerta di E4 è stata ricondotta sotto la responsabilità del Direttore di rete responsabile del palinsesto del canale principale del Gruppo. Questo riposizionamento andrebbe interpretato come la ricerca da parte del management di un migliore coordinamento dell’intera offerta televisiva free-toair del Gruppo. 8.2.6 Abc1 Genere: intrattenimento Il canale di intrattenimento del Gruppo Disney è attualmente fruibile su tutte le principali piattaforme multicanale in UK. Abc1 trasmette sulla piattaforma Tdt 12 ore al giorno, dalle 06:00 alle 18:00. Inizialmente advertising-free, Abc1 trasmette pubblicità dall’aprile 2005. I break pubblicitari sono trasmessi all’interno dei programmi e non tra un programma e l’altro. Tale strategia di vendita degli spazi pubblicitari è comune in mercati quali quello degli Stati Uniti e dell’Australia ma non nel Regno Unito. La concessionaria incaricata di raccogliere la pubblicità per ABC1 è Digital Media Sales (DMS). L’offerta di ABC1 si compone principalmente di sit-com. Il canale trasmette (o ha trasmesso) anche drama, soap opera e reality. Le sitcom trasmesse da ABC1 sono state prodotte principalmente negli Stati Uniti nel corso degli anni Ottanta e Novanta. Dal marzo 2005 è aumentato il numero di sitcom del palinsesto di ABC1 relativamente recenti e ancora in produzione. Secondo quanto dichiarato dal management della società, ABC1 investirà nel prossimo futuro in programmi originali prodotti nel Regno Unito e in film. 8.2.7 Bbc Three Genere: minigeneralista Bbc Three, canale digitale che fa capo all’operatore pubblico del Regno Unito, offre un mix di programmi diretti principalmente ad un pubblico di età giovane (25-34 anni). Il canale è stato lanciato nel febbario 2003 e non trasmette inserzioni commerciali. Bbc Three trasmette sulle principali piattaforme multicanale del Regno Unito per circa 9 ore al giorno, dalle 19:00. L’attuale programmazione di Bbc Three 261 (novembre 2005) si compone principalmente di programmi factual. Tali programmi occupano il 35% del palinsesto del canale. Sit-com e telefilm costituiscono attualmente oltre il 40% della programmazione di Bbc Three. I film, trasmessi principalmente nel fine settimana, occupano il 6% del palinsesto. L’attuale palinsesto del canale include anche programmi di intrattenimento leggero (19%), programmi culturali (7%) e news (5%). Sulla base dei dati contenuti nell’ultimo bilancio annuale pubblicato, l’operatore pubblico Bbc ha speso nell’esercizio fiscale terminato nel marzo 2005 per il palinsesto del canale digitale Bbc Three 92,9 milioni di sterline, con un decremento del 7% rispetto all’esercizio 2003 / 2004 (costi per 99,4 milioni). Il decremento dei costi per la programmazione di Bbc Three si spiega principalmente con l’aumento delle produzioni congiunte nel corso dell’esercizio; ciò ha portato, per esempio, alla divisione dei costi con Bbc One per alcuni programmi, tra cui Casanova, Little Britain e Bodies. 8.2.8 Bbc Four Genere: cultura Il canale digitale di Bbc offre principalmente programmi culturali / documentari e programmi di informazione (news e “current affairs”). Bbc Four offre dal marzo 2002 una programmazione prevalentemente incentrata su programmi culturali / documentari e su programmi di news e “current affairs”. A differenza di quanto accade per Bbc Three, l’offerta di Bbc Four non è indirizzata ad un pubblico specifico. Bbc Four trasmette free-to-air sulle principali piattaforme multicanale del Regno Unito per circa 9 ore al giorno, a partire dalle 19:00. L’attuale palinsesto di Bbc Four è occupato al 44% da programmi culturali / documentari (principalmente relativi ad argomenti storici e di geografia). Nell’intero esercizio 2004 / 2005 l’offerta di programmi culturali / documentari è risultata superiore a quella del periodo analizzato, oltre il 60%. I programmi di news e “current affairs” e i programmi di intrattenimento leggero costituiscono ciascuno il 18% dell’attuale offerta di Bbc Four (la quota dei programmi di intrattenimento è superiore a quella trasmessa in media da Bbc Four durante l’anno). I film occupano il 12% del palinsesto di Bbc Four. Marginale l’offerta di drama. 262 Sulla base dei dati contenuti nel bilancio relativo all’esercizio 2004 / 2005 dell’operatore pubblico Bbc, il costo del palinsesto di Bbc Four si è attestato nell’ultimo esercizio a quota 41,1 milioni di sterline. Rispetto all’esercizio 2003 / 2004 il costo del palinsesto di Bbc Four ha registrato un incremento del 16,7%. La spesa per Bbc Four è aumentata nel corso dell’esercizio 2004 / 2005 in seguito alla decisione presa dal broadcaster di effettuare investimenti aggiuntivi per migliorare l’offerta di drama. Il budget per l’esercizio 2005/2006 è stato ulteriormente incrementato. 8.2.9 Cbbc Genere: bambini Il broadcaster pubblico Bbc ha lanciato il canale Cbbc nel febbraio 2002. Il canale è diretto ad un pubblico di bambini di età compresa tra 6 e 12 anni. Il canale trasmette free-to-air su tutte le piattaforme multicanale del Regno Unito, dalle 07:00 alle 19:00. Oltre l’85% della programmazione di Cbbc si compone di programmi di intrattenimento per bambini. Il 14% dell’offerta di Cbbc si compone di programmi educativi. L’80% della programmazione di Cbbc è originale (la programmazione originale include tutte le ore di programmazione commissionate, incluse le repliche). Nell’esercizio 2004 / 2005 di Bbc, Cbbc ha registrato un audience share dello 0,3% nell’intero universo delle abitazioni TV (0,2% nell’esercizio 2003 / 2004) e dello 0,5% nell’universo delle abitazioni TV multicanale (0,4% nell’esercizio 2003 / 2004). Sulla base dei dati contenuti nel bilancio relativo all’esercizio 2004 / 2005 dell’operatore pubblico Bbc, il costo cumulato del palinsesto di Cbbc e Cbeebies si è attestato nell’ultimo esercizio a quota 49,7 milioni di sterline. Rispetto all’esercizio 2003 / 2004 il costo cumulato del palinsesto di Cbeebies e Cbbc ha registrato un incremento del 7,5%. La crescita del costo cumulato del palinsesto dei due canali digitali si spiega con l’aumento dei programmi “first run” trasmessi con l’obiettivo di incrementare la diffusione della televisione digitale nel Regno Unito. 263 264
Documenti analoghi
L`ITALIA É GIÀ DIGITALE
a settembre per aver superato il 41% di utilizzo del decoder
TDT, seguito dal Lazio, 37%. La Val d’Aosta migrata al TDT
nella seconda metà di settembre raggiunge la quota del
54% nel totale mese.
Focus in Media - Fondazione per la Sussidiarietà
intrattengono tra di loro: nel campo in cui si gioca la messa in circolazione di quella
risorsa culturale che chiamiamo CT agiscono, infatti, molti soggetti, alcuni più visibili
(per esempio i broa...
anteprime internazionali
imponesse la propria autorità di paciere, ma il suo comportamento stravagante e
sempre più estremo finisce solo per peggiorare la situazione. Mentre la memoria
a breve termine di Richie svanisce, i...