PRO 100 / PRO 100H Manuale di Installazione

Transcript

PRO 100 / PRO 100H Manuale di Installazione
PRO 100 / PRO 100H
Manuale di Installazione
Maggio 2007 V1_ITA
Part 201717.05
PRO 100 / 100H Manuale di Installazione
Generalità
I sensori PRO 100 sono dei rilevatori a infrarosso passive ad elevata
sensibilità, progettati per la rilevazione da esterno con una zona di
copertura stretta, a “tenda”. Essi sono dotati di elaboratore del segnale
controllato da microprocessore che garantisce analisi della forma del
segnale, livello di soglia adattativo tramite analisi degli effetti ambientali,
compensazione della temperature e immunità ai segnali di disturbo.
Le regolazioni della sensibilità vengono eseguite tramite DIP switch su
ciascuna singola unità e consentono la modifica della portata di rilevazione
in modo da adeguarla alle esigenze specifiche della installazione.
In aggiunta alle impostazioni hardware, le regolazioni possono essere
eseguite con una modalità di comunicazione bidirezionale e I segnali
visualizzati sullo schermo di un PC utilizzando il software di gestione
opzionale e l’apposito modulo di comunicazione con interfaccia RS485.
Doc 10573_05
i
PRO 100 / 100H Manuale di Installazione
Sommario
1.0
Montaggio e Installazione................................................................ 1
2.0
Modalità di Configurazione Hardware / Software.......................... 2
3.0
Collegamento al PRO 100 ................................................................ 2
3.1
Segnalazione dell’Allarme ..................................................... 2
3.2
Interruttore Antimanomissione (Tamper) del Coperchio ....... 2
3.3
Alimentazione Elettrica .......................................................... 3
3.4
Uscita Antimanomissione ...................................................... 3
4.0
Campo Visivo.................................................................................... 3
4.1
PRO 100 ................................................................................ 3
4.2
PRO 100H ............................................................................. 3
5.0
Allineamento ..................................................................................... 3
5.1
Allineamento Verticale Tipico ................................................ 4
PRO 100 per una portata di rilevazione di 120 m ................. 4
PRO 100H per una portata di rilevazione di 150 m............... 5
5.2
Allineamento Orizzontale Tipico ............................................ 5
PRO 100 ................................................................................ 5
PRO 100H ............................................................................. 6
Impostazioni della Sensibilità ......................................................... 7
6.0
7.0 Adaptive Threshold Discrimination (ATD, Discriminazione della
Soglia Adattativa)........................................................................................ 8
8.0
Test .................................................................................................... 9
9.0
Funzione Anti Tamper...................................................................... 9
10.0
LED 10
11.0
Gestione dell’Allarme .................................................................. 11
12.0
Tempo di Allarme......................................................................... 11
13.0
Compensazione Interna della Temperatura .............................. 11
14.0
Riscaldatore Interno (Solo PRO 100H) ...................................... 12
15.0
Regolazione Esterna della Sensibilità via Bus Dati RS485 ..... 12
16.0
Elaborazione del Segnale............................................................ 12
17.0
Accessori ...................................................................................... 13
17.1
Modulo di Interfaccia IF 485B e Software di Installazione... 13
17.2
Cordless Walk Tester CT 45 ............................................... 14
Ricevitore............................................................................. 14
Trasmettitore........................................................................ 15
Doc 10573_05
ADPRO F
PRO 100 / 100H Installation Manual
17.3
Accessori di Montaggio a Palo ZA P-L1 .............................. 15
18.0
Manutenzione ............................................................................... 16
19.0
Considerazioni Generali sul PRO 100........................................ 16
20.0
Collegamento delle Uscite di Allarme........................................ 18
21.0
Specifiche ..................................................................................... 19
21.1
Dimensioni Meccaniche....................................................... 20
Allegato 1: Scheda Elettronica e Blocco Morsetti................................. 21
Allegato 2: Comunicazione Bidirezionale RS485 .................................. 23
Allegato 3: Software di Installazione ...................................................... 24
Doc 10573_05
PRO 100 / 100H Installation Manual
1.0
Montaggio e Installazione
La struttura di montaggio deve essere abbastanza rigida e resistente a
significative oscillazioni che si dovessero verificare in condizioni di vento. Il
movimento del PRO 100 causato dalle vibrazioni o da altri movimenti
provocherà una variazione del campo visivo “coperto” dal PRO 100 e
potrebbe provocare dei segnali di disturbo. Questi segnali indesiderati
possono portare a un aumento del livello della soglia di allarme, che reduce
la probabilità di rilevazione o, in certi casi può provocare allarmi impropri.
Il PRO 100 viene fornito con una staffa adeguata per il montaggio a parete.
È disponibile separatamente un adattatore adeguato per il montaggio a
palo (ZA P-L1), consultare il paragrafo 17.3.
ATTENZIONE: è estremamente importante che il coperchio del
PRO 100 sia serrato saldamente. Esso deve essere
serrato con le due viti in modo che esse non possano
essere strette ulteriormente applicando una forza
ragionevole. In questo modo difficilmente ci sarà dello
spazio libero fra il coperchio e la parte inferiore della
custodia (sensibilmente inferiore a 1 mm).
Il passacavo non deve essere sostituito senza autorizzazione scritta da
parte del costruttore. Esso è progettato specificamente per consentire
all’aria di entrare ed uscire in modo che all’interno del PRO 100 sia sempre
presente la pressione atmosferica. Questo previene l’ingresso di umidità
nel PRO 100 tramite una caduta della pressione interna, che è probabile
avvenga quando la pioggia raffredda rapidamente una unità riscaldata dal
sole.
Il dado sul pressacavo deve essere serrato in modo da mantenere il cavo
al suo posto tramite il fermo in nylon. Se il diametro del cavo dovesse
essere troppo piccolo per essere mantenuto dal pressacavo, si consiglia di
avvolgere del nastro isolante attorno al cavo fino ad ottenere un diametro
adeguato.
Doc 10573_05
Videoline TVCC Warehouse – www.videoline-tvcc.com - [email protected]
Via E.Fermi 10/4 – 20090 Buccinasco (Milano) - Tel. 02/4571.2773 Fax 02/4571.4372
1
PRO 100 / 100H Installation Manual
2.0
Modalità di Configurazione Hardware / Software
I rilevatori serie PRO possono essere configurati in due modalità:
•
•
3.0
Modalità Hardware: La configurazione e l’utilizzo vengono gestiti
tramite DIP switch sui sensori PRO. Questo vale in particolare per le
Impostazioni della Sensibilità. Si tenga presente che alcune
modifiche di configurazione possono essere eseguite solamente
tramite il software di installazione.
Modalità Software: tramite il software di installazione e una
connessione RS485, la configurazione e il controllo vengono gestiti
attraverso software. Questo può essere fatto collegandosi al
sensore, configurandolo e scollegandosi, o rimanendo sempre
collegati agli stessi tramite un bus appositamente cablato con tutti I
sensori. I rilevatori mantengono la propria configurazione archiviata a
bordo.
Collegamento al PRO 100
Per la definizione della scheda madre e della morsettiera consultare il
Allegato 1: Scheda Madre e Morsettiera per I dettagli.
3.1
Segnalazione dell’Allarme
Sono disponibili due tipi di segnalazioni di allarme dal PRO 100 / PRO
100H:
•
Una uscita a relè con contatto pulito
•
Una connessione tramite comunicazione RS485 a due fili (consultare
Allegato 2: Comunicazione bidirezionale RS 485 per I dettagli).
Con l’impostazione di default di fabbrica, il contatto a relè si apre in
allarme. La logica dell’uscita e la sua funzione possono essere modificati
utilizzando il software di installazione. Durante il tempo di attivazione,
l’uscita a relè è in stato di allarme.
3.2
Interruttore Antimanomissione (Tamper) del Coperchio
Per rilevare I tentativi di apertura della custodia del PRO 100, è presente
uno switch antimanomissione sul coperchio. Il contatto si apre
ogniqualvolta viene aperto il coperchio ed esso deve essere collegato in
serie con il contatto a relè normalmente chiuso.
2
Doc 10573_05
PRO 100 / 100H Installation Manual
3.3
Alimentazione Elettrica
Il PRO 100 può essere alimentato a 10,5 – 30 Vcc o a 24 Vca. Se si utilizza
alimentazione in cc, verificare che la polarità sia corretta quando si collega
l’alimentazione. La circuiteria di protezione sopporterà un breve periodo di
inversione della polarità, ma l’unità verrà danneggiata se l’inversione non
viene rimossa rapidamente.
3.4
Uscita Antimanomissione
Per rilevare se il PRO 100 è stato spostato, è presente all’interno dell’unità
un rilevatore di movimento. Se viene spostato il PRO 100, il transistor open
collector transistor fornirà un segnale. Nello stato di default a unità non
manomessa il transistor ha il circuito aperto.
4.0
Campo Visivo
4.1
PRO 100
Il PRO 100 ha due campi visivi a forma di tenda con canali di rilevazione
indipendenti per la rilevazione a portata corta, media e lunga. L’angolo di
apertura verticale è di circa 26°, che fornisce una tenda senza interruzione
a partire da una distanza di circa 8 m con il PRO 100 montato a una
altezza di 4.0 m e allineato per una massima portata di rilevazione di circa
120 m (si veda la Figura 1 – Vista Laterale del PRO 100).
4.2
PRO 100H
Il PRO 100H ha due campi visivi a forma di tenda con canali di rilevazione
indipendenti per la rilevazione a portata corta, media e lunga. L’angolo di
apertura verticale è di circa 26°, che fornisce una tenda senza interruzione
a partire da una distanza di circa 8 m con il PRO 100H montato a una
altezza di 4.0 m e allineato per una massima portata di rilevazione di circa
150 m (si veda la Figura 2 – Vista Laterale del PRO 100H).
5.0
Allineamento
Il campo di rilevazione di un sensore PIR non è limitato ma in funzione di
dimensione, velocità e contrasto della temperatura del soggetto rispetto
allo sfondo. Il PRO 100 deve essere allineato in modo che uno sfondo
artificiale o naturale alla fine della portata termini il campo visivo.
Doc 10573_05
Videoline TVCC Warehouse – www.videoline-tvcc.com - [email protected]
Via E.Fermi 10/4 – 20090 Buccinasco (Milano) - Tel. 02/4571.2773 Fax 02/4571.4372
3
PRO 100 / 100H Installation Manual
L’allineamento verticale è ottimale quando il bordo superiore del campo
visivo è a una altezza fra 1.5 a 2.5 m sopra il terreno alla fine della
massima distanza di rilevazione, a condizione che il campo visivo sia
opportunamente terminato.
L’allineamento può essere fatto visivamente guardando lungo la
scanalatura sulla parte superiore del rilevatore. Questa linea visiva deve
corrispondere al bordo superiore dell’area di rilevazione.
Nei casi in cui il campo di rilevazione dovesse essere limitato, uno schermo
di terminazione può essere usato per evitare che vengano rilevati soggetti
oltre la portata desiderata.
Nota: Condizioni ambientali avverse possono ridurre la massima portata di
rilevazione.
5.1
Allineamento Verticale Tipico
PRO 100 per una portata di rilevazione di 120 m
Il PRO 100 deve essere allineato verticalmente in modo che almeno la
metà inferiore di una persona eretta alla massima distanza di rilevazione
desiderata sia entro il campo visivo (consultare la Figura 1 – Vista Laterale
del PRO 100 seguente).
Figura 1 – Vista Laterale del PRO 100
4
Doc 10573_05
PRO 100 / 100H Installation Manual
PRO 100H per una portata di rilevazione di 150 m
Il PRO 100H deve essere allineato verticalmente in modo che almeno la
metà inferiore di una persona eretta alla massima distanza di rilevazione
desiderata sia entro il campo visivo (consultare la Figura 2 – Vista Laterale
del PRO 100H sotto).
Figura 2 – Vista Laterale del PRO 100H
5.2
Allineamento Orizzontale Tipico
PRO 100
L’allineamento orizzontale deve essere effettuato in modo da evitare che
segnali indesiderati vengano generati da oggetti (quali rami, cespugli,
recinzioni) che si potrebbero muovere con il vento (consultare la Figura 3 –
Vista Superiore del PRO 100 sotto). Del movimento all’interno del campo
visivo ridurrà la sensibilità del PRO 100 incrementando la soglia di allarme
e potrebbe causare allarmi impropri.
Figura 3 – Vista dall’Alto del PRO 100
Doc 10573_05
Videoline TVCC Warehouse – www.videoline-tvcc.com - [email protected]
Via E.Fermi 10/4 – 20090 Buccinasco (Milano) - Tel. 02/4571.2773 Fax 02/4571.4372
5
PRO 100 / 100H Installation Manual
PRO 100H
L’allineamento orizzontale deve essere effettuato in modo da evitare che
segnali indesiderati vengano generati da oggetti (quali rami, cespugli,
recinzioni) che si potrebbero muovere con il vento (consultare la Figura 4 –
Vista Superiore del PRO 100H sotto). Del movimento all’interno del campo
visivo ridurrà la sensibilità del PRO 100H incrementando la soglia di
allarme e potrebbe causare allarmi impropri.
Figura 4 – Vista dall’Alto del PRO 100H
ATTENZIONE:Quando si esegue il walk test dell’unità, il livello della
soglia aumenterà in conseguenza del segnale generato
dall’obiettivo e diminuirà in modo esponenziale
immediatamente dopo l’evento. Per accertarsi che
venga raggiunta la sensibilità originale, attendere
almeno 3 minuti tra ciascun attraversamento o
disabilitare la funzione Adaptive Threshold
Discrimination (ATD, Discriminazione della Soglia
Adattiva), impostando il DIP switch 3 a “off”.
Se viene usato il software di installazione per eseguire il walk test e i DIP
switch 1 e 2 sono impostati su configurazione tramite software (on – on), il
livello di soglia può essere mantenuto al suo valore nominale modificando
la configurazione del ATD per questo test.
6
Doc 10573_05
PRO 100 / 100H Installation Manual
6.0
Impostazioni della Sensibilità
Le diverse impostazioni del PRO 100 vengono eseguite attraverso DIP
switch multipli sulla scheda madre.
I DIP switch 1 e 2 sono per impostazione della sensibilità, e la loro
impostazione dipende dalla prestazione di rilevazione desiderata. Se la
massima portata desiderata è inferiore alla portata massima del sensore, si
consiglia di ridurre la sensibilità globale per ridurre la probabilità di allarmi
impropri.
(*)
Switch 1 e 2
Portata Pro 100
Portata Pro
100H
off – off
60 m
75 m
off – on
84 m
105 m
on – off
max
max
on – on
Impostazioni
Software
Impostazioni
Software
Default di Fabbrica
(*)
Con i DIP - Switch 1 e 2 entrambi impostati a “on”, la sensibilità
globale è 100% impostazione di fabbrica, ma può essere modificata
con il software di configurazione.
Se la sensibilità viene regolata con il software di installazione, il
valore programmato rimarrà attivo in seguito a una mancanza di
alimentazione.
Il funzionamento del PRO 100 con la sensibilità globale impostata oltre il
100% non è consigliato in applicazioni da esterno, in quanto il tasso di
allarmi impropri potrebbe risultare particolarmente elevato.
Il PRO 100 è progettato per altezze di montaggio tra 2.5 e 4.0 m oltre il
terreno. Il quarto DIP switch è usato per impostare la sensibilità relativa di
tutte le zone di rilevazione in relazione alla altezza di montaggio, come
consigliato sotto:
Switch 4
Altezza di
Montaggio
off
“Low < 3.0 m”
on
“High > 3.0 m” (*)
(*) Impostazione di Fabbrica.
Doc 10573_05
Videoline TVCC Warehouse – www.videoline-tvcc.com - [email protected]
Via E.Fermi 10/4 – 20090 Buccinasco (Milano) - Tel. 02/4571.2773 Fax 02/4571.4372
7
PRO 100 / 100H Installation Manual
Se l’altezza di montaggio è inferiore a 2.5 m, si potrebbe notare un “buco di
rilevazione” per movimenti veloci a una distanza di circa 10m. Questo è
causato dalla sovrapposizione delle tre zone e conseguente reiezione di
segnali simultanei.
7.0
Adaptive Threshold Discrimination (ATD,
Discriminazione della Soglia Adattativa)
Viene costantemente calcolato il valore medio del rumore di fondo e usato
per regolare i livelli di soglia dell’allarme. Questa funzione speciale riduce
la probabilità degli allarmi provocati dal vento, vegetazione o oggetti in
movimento che sono dotati di un contrasto termico, anche se normalmente
più debole di quello di una persona.
Ciascun segnale che ecceda un determinato valore minimo attiverà il ATD
e aumenterà i livelli di soglia, in base alla sua intensità. Le costanti di
tempo per l’aumento e la diminuzione sono selezionate in modo da
adattarsi a variazioni graduali. I segnali generati da una persona che si
muove all’interno della portata specificata, tuttavia, sono abbastanza veloci
per essere rilevati.
I movimenti ripetuti di qualsiasi tipo all’interno del campo visivo attivano
quindi il ATD, riducendo la sensibilità globale. Questo deve essere tenuto
in considerazione in modo particolare quando si esegue il walk test del
PRO 100 in seguito alla installazione.
DIP switch 3 viene usato per attivare o disattivare il ATD..
Switch 3
ATD
off
off (*)
on
on (**)
(*) Il funzionamento del PRO 100 in questa modalità è
possibile ma non raccomandato in applicazioni da
esterno in quanto il tasso di allarmi impropri potrebbe
aumentare significativamente in conseguenza di
“turbolenza”.
(**) Impostazione di default.
Nota: Quando si esegue il walk test dell’unità, il livello di soglia aumenterà
in conseguenza del segnale generato dal soggetto e diminuirà in modo
esponenziale nel tempo dopo l’evento. Per accertarsi che venga raggiunta
la sensibilità originale, attendere almeno tre minuti tra ciascun
attraversamento o disabilitare la funzione ATD impostando il DIP switch 3 a
“off“.
8
Doc 10573_05
PRO 100 / 100H Installation Manual
Se viene usato il Software di Installazione per il monitoraggio del walk test
e i DIP switch 1 e 2 sono impostati a configurazione via software (on – on),
il livello di soglia può essere mantenuto al suo valore nominale modificando
la configurazione del ATD a “off“ per questo test.
8.0
Test
Quando si esegue un walk test utilizzando il CT 45 (consultare la sezione
17.2), in modalità HW, il DIP switch 5 deve essere impostato a “on“ o
quando si utilizza il rilevatore in modalità SW la modalità di “test” deve
essere impostata a “on“. Dopo il walk test la modalità “test” deve essere
impostata a “off“.
Importante: Il trasmettitore CT 45-T del tester di installazione cordless
deve essere posizionato all’interno della custodia con il coperchio chiuso e
serrato in modo sicuro. L’antenna del trasmettitore deve essere posizionata
dritta nella custodia del rilevatore.
Switch 5
Test
off
off (*)
on
on
(*) Impostazione di default.
9.0
Funzione Anti Tamper
Il PRO 100 è equipaggiato con una sofisticata protezione contro la
manomissione. Esso rileva i disallineamenti di un rilevatore dalla sua
posizione originale, definita durante l’installazione e l’attivazione.
Una variazione della posizione del rilevatore genera un allarme
permanente fino a che il rilevatore non viene nuovamente allineato nella
sua posizione originale o fino a che la posizione non viene appositamente
ripristinata. Quando si utilizza la gestione dell’allarme con comunicazione
via RS485 un allarme di tamper verrà identificato separatamente.
Il transistor e/o relè può essere configurato via software per attivarlo. Per
default, il transistor si attiva solamente in caso di tamper.
Dopo un tempo di attivazione tipicamente di 60 secondi dall’attivazione, il
rilevatore determina e memorizza la propria posizione di allineamento
(solamente con il coperchio del sensore chiuso).
Doc 10573_05
Videoline TVCC Warehouse – www.videoline-tvcc.com - [email protected]
Via E.Fermi 10/4 – 20090 Buccinasco (Milano) - Tel. 02/4571.2773 Fax 02/4571.4372
9
PRO 100 / 100H Installation Manual
Dopo l’apertura e la chiusura del coperchio, il rilevatore determina la
propria posizione di allineamento e memorizza nuovamente il valore della
posizione dopo cinque minuti senza che il rilevatore sia in stato di allarme
permanente. Durante questo tempo il sensore anti tamper può essere
ripristinato togliendo l’alimentazione. Quando si utilizza il PRO software il
sensore anti tamper può essere ripristinato per mezzo della impostazione
della funzione di ripristino del tamper nella finestra di configurazione.
Durante il normale funzionamento, il reset del sensore anti tamper dopo
che è stata modificata la posizione del rilevatore può essere eseguito
remotamente con il programma PRO (impiega circa 10 secondi) o con uno
spegnimento – riaccensione (60 secondi).
Modalità Hardware
Quando si utilizza il rilevatore in modalità HW, la funzione
antimanomissione viene attivata configurando il DIP switch 6 a “on“.
Switch 6
Funzione Anti
Tamper
off
off
on
on (*)
(*) Impostazione di default.
Modalità Software
Utilizzando il rilevatore in modalità SW, la funzione antimanomissione viene
attivata attraverso l’impostazione dei corrispondenti parametri nelle
impostazioni del programma PRO a “on“. Per default, la funzione antitamper è abilitata.
10.0
LED
La scheda elettronica è dotata di un doppio LED, che ha un lato rosso e un
lato verde. Questo può essere controllato durante l’installazione mentre il
coperchio è aperto.
•
•
Il LED rosso indica se il rilevatore è in stato di allarme
Il LED verde lampeggia a una frequenza di 2 Hz che indica che il
rilevatore è in stato di pronto.
Durante il tempo di attivazione il LED rosso è attivo.
10
Doc 10573_05
PRO 100 / 100H Installation Manual
11.0
Gestione dell’Allarme
Il PRO 100 è dotato di una funzione di gestione dell’allarme tramite
comunicazione RS485. Tutti i rilevatori collegati allo stesso bus dati
forniscono tutte le informazioni relative un allarme con una stringa a due
byte. Per ulteriori informazioni per favore contattare il produttore.
12.0
Tempo di Allarme
Il tempo di allarme e gli impulsi per l’evento sono determinati dalla durata
dell’evento rilevato e dipendono dalla forma e dall’ampiezza del segnale di
allarme. Gli impulsi di allarme singoli hanno una durata minima di 2,5 s
13.0
Compensazione Interna della Temperatura
Il PRO 100 rileva la differenza di radiazione di un soggetto rispetto allo
sfondo. Nel corso del giorno e dell’anno il contrasto di una persona varierà
considerevolmente e influenzerà l’intensità del segnale. Per compensare
questa variazione di contrasto, il PRO 100 ha una compensazione della
temperatura interna con massima sensibilità fino a circa 30°C (dove il
contrasto di un corpo umano è più debole) e una riduzione graduale a
temperature superiori e inferiori.
ATTENZIONE: Quando si installa una unità, la temperatura interna
può impiegare fino a 30 minuti o più per stabilizzarsi alla
temperatura esterna reale. Dovrebbe essere consentito
un tempo sufficiente al PRO 100 per raggiungere la
temperatura interna e la sensibilità corretta prima di
eseguire il walk test.
Durante il periodo iniziale di funzionamento si raccomanda che i walk test
vengano ripetuti e i segnali monitorati in diverse condizioni atmosferiche
quali alte e basse temperature, vento, nebbia, neve, pioggia, ecc. per
ottenere dati comparativi e informazioni sugli effetti delle condizioni
ambientali sulla rilevazione e le probabilità di allarmi impropri per questo
sito particolare. Una taratura fine del rilevatore basata su questi dati
modificando le impostazioni di sensibilità può ottimizzare le prestazioni.
Doc 10573_05
Videoline TVCC Warehouse – www.videoline-tvcc.com - [email protected]
Via E.Fermi 10/4 – 20090 Buccinasco (Milano) - Tel. 02/4571.2773 Fax 02/4571.4372
11
PRO 100 / 100H Installation Manual
14.0
Riscaldatore Interno (Solo PRO 100H)
Un riscaldatore regolato collegato alla scheda elettronica e alimentato dalla
tensione di alimentazione del PRO 100H previene la formazione di
condensa o brina sulle superficie ottiche e mantiene la temperatura interna
a livelli ottimali.
15.0
Regolazione Esterna della Sensibilità via Bus Dati
RS485
Se i DIP switch 1 e 2 sono entrambi impostati a “on”, le prestazioni di
rilevazione possono essere regolate attraverso la porta di comunicazione
bidirezionale RS485. La portata del PRO 100 può essere impostata a
qualsiasi valore fra 60m e il massimo. La portata del PRO 100H può essere
impostata a qualsiasi valore fra 75m e il massimo. In aggiunta a questo, la
sensibilità globale può essere regolata in modo fine utilizzando il pulsante
di sensibilità software.
La regolazione della sensibilità esterna può essere usata anche se la
sensibilità globale deve essere modificata in certi periodi del giorno o
dell’anno in base ai contrasti termici prevalenti. Test in campo eseguiti sul
sito determineranno le impostazioni ottimali.
16.0
Elaborazione del Segnale
La sofisticata elaborazione del segnale garantisce prestazioni ottimali e
affidabilità del rilevatore.
Il rumore di fondo viene campionato e ne viene calcolata una media su un
grande numero di cicli, fornendo un valore della soglia di allarme che
dipende dal rumore e per avviare la forma del segnala adattiva ogni volta
che viene superato un certo valore di ampiezza.
Se la soglia dovesse essere stata temporaneamente incrementata a causa
di un elevato rumore di fondo o da ripetuti movimenti nel campo visivo, il
progressivo ritorno del livello di soglia al suo valore originale impiegherà
circa 1… 2 minuti dalla fine dell’evento.
Una volta che il valore del livello di soglia è stato superato, il
microprocessore avvia la sua procedura di analisi della forma del segnale,
in cui un numero di parametri interdipendenti vengono calcolati e analizzati.
Solo se un segnale soddisfa tutti i criteri predeterminati verrà generato un
allarme.
12
Doc 10573_05
PRO 100 / 100H Installation Manual
17.0
Accessori
17.1
Modulo di Interfaccia IF 485B e Software di Installazione
Il software di installazione è molto utile per l’allineamento e il controllo del
segnale durante la configurazione e la manutenzione. Esso indica le
ampiezze generate sia da soggetti desiderati che da soggetti non
desiderati e aiuta a impostare correttamente il controllo del guadagno
durante i walk test e mostra la intensità dei segnali di disturbo. Il software di
installazione deve essere installato su un PC, è inoltre necessario un
modulo di interfaccia per la conversione da RS232 a RS485. Le
informazioni per la installazione e il monitoraggio del segnale vengono
visualizzate sullo schermo del PC.
Se più di un rilevatore viene collegato allo stesso bus di comunicazione
RS485, ciascun rilevatore deve avere un diverso numero identificativo.
Lo standard RS485 necessita una topologia a bus. Per garantire una
comunicazione corretta i dati devono essere terminati a entrambi i lati. La
IF 485B è dotata di resistenza di terminazione integrata.
Il modulo di interfaccia IF 485B è disponibile come un accessorio ed è
preconfigurato ed equipaggiato con i connettori necessari per essere
utilizzato con qualsiasi rilevatore della Serie PRO.
Doc 10573_05
Videoline TVCC Warehouse – www.videoline-tvcc.com - [email protected]
Via E.Fermi 10/4 – 20090 Buccinasco (Milano) - Tel. 02/4571.2773 Fax 02/4571.4372
13
PRO 100 / 100H Installation Manual
Il cavo di ingresso è lungo 5.0 m ed è terminato con un connettore RJ12
che deve essere collegato nella presa Test sulla scheda del rilevatore.
Il collegamento della porta COM del PC avviene con uno standard 3.0 m
RS232 o con un cavo USB da 1.8 m (fornito con il IF 485B).
17.2
Cordless Walk Tester CT 45
Il cordless walk tester, CT 45, è un accessorio per il controllo da remoto
dell’allineamento del sensore. Durante una walk test esso indica un
rilevatore di allarme con un beeper e un LED. Il walk tester CT 45 è
costituito da un trasmettitore (CT 45-T) e da un ricevitore (CT 45-R). Per
maggiori informazioni, consultare il paragrafo 8.
Ricevitore
Descrizione dei LED
•
•
•
14
Power: LED che indica che l’alimentazione è presente e la batteria è
o.k., riduce l’intensità quando la tensione è bassa.
Comm.: LED che indica che la comunicazione con il trasmettitore è
ok.
Alarm: LED acceso fintanto che è attivo un allarme.
Doc 10573_05
PRO 100 / 100H Installation Manual
Trasmettitore
Descrizione
1. Connettore di Alimentazione e Comunicazione: Si collega alla presa
di test del rilevatore
2. Power LED: LED che indica il corretto collegamento e alimentazione.
3. Antenna: Da posizionare dritta nella custodia del rilevatore
17.3
Accessori di Montaggio a Palo ZA P-L1
Staffa per montaggio a palo con due fascette per lai da 4 – 16 cm di
diametro.
Doc 10573_05
Videoline TVCC Warehouse – www.videoline-tvcc.com - [email protected]
Via E.Fermi 10/4 – 20090 Buccinasco (Milano) - Tel. 02/4571.2773 Fax 02/4571.4372
15
PRO 100 / 100H Installation Manual
18.0
Manutenzione
Il rilevatore è progettato per essere praticamente privo di esigenze di
manutenzione, ma si consigliano le seguenti precauzioni:
1.
Ispezione visiva della finestrella frontale al fine di verificare la
eventuale presenza di sporcizia sulla superficie esterna o danni a
intervalli di circa 6 mesi. Pulire la superficie con un panno soffice,
evitando di trascinare la sporcizia sulla superficie. Usare le stesse
precauzioni di un obiettivo per telecamera.
2.
Ispezione visuale dell’interno per la eventuale presenza di acqua a
intervalli di 6 o 12 mesi o quando l’unità viene aperta per regolazioni o
test. Accertarsi che la guarnizione di sigillo sia in posizione prima di
chiudere il coperchio e serrarlo nuovamente.
3.
L’ispezione è consigliata in caso di condizioni estreme quali
tempeste di neve, tempeste di sabbia, grandinate, ecc. per accertarsi
che niente sia stato danneggiato e che la sensibilità non sia stata
ridotta dall’accumulo di neve, sabbia o sporcizia sulla finestra frontale.
Neve o sabbia sulla finestra frontale devono essere rimossi
manualmente o attraverso un panno soffice.
19.0
Considerazioni Generali sul PRO 100
•
Nonostante la progettazione avanzata e le funzionalità allo stato
dell’arte del PRO 100 è nella natura di un rilevatore a infrarosso
passivo che una probabilità di rilevazione assoluta e assenza di allarmi
impropri possa essere ottenuta, non è inoltre possibile escludere il
mascheramento del PRO 100.
•
La rilevazione è una funzione del contrasto termico, velocità e
dimensione dell’oggetto che attraversa il campo visivo. Le condizioni di
contrasto possono variare significativamente nel corso del giorno e
dell’anno.
16
Doc 10573_05
PRO 100 / 100H Installation Manual
•
La rilevazione dipende anche dalle configurazioni di sensibilità, l’esatto
puntamento e le condizioni prevalenti del tempo, così come la natura
del soggetto e lo sfondo.
•
La modalità di rilevazione e la frequenza di risposta del PRO 100 sono
stati ottimizzati per la rilevazione di persone che attraversano il campo
visivo in posizione eretta a velocità variabili da 0,2 … 5,0 m/s.
•
La rilevazione di soggetti che si muovono a bassa velocità a distanze
elevate può diventare incerta in condizioni di scarso contrasto. Si
consiglia caldamente di limitare la lunghezza della zona a un valore
inferiore a quello della portata nominale quando soggetti umani che si
spostano alla minima velocità specificata devono essere rilevati con
una elevata probabilità.
•
Animali o persone che strisciano potrebbero essere o non essere
rilevate a seconda della loro dimensione, velocità, contrasto e distanza
dal PRO 100.
•
Si consiglia quindi di combinare il PRO 100 con un dispositivo di
verifica di allarme quale una telecamera o un secondo sistema che
utilizzi un diverso mezzo fisico di rilevazione (p.es. Video Motion).
•
Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per il
danneggiamento diretto o indiretto provocato dall’utilizzo del PRO 100
come dispositivo di rilevazione.
•
Le informazioni in questo manuale sono basate su prove eseguite su
campioni prelevati casualmente dalla produzione e si considera che
siano rappresentative.
Doc 10573_05
Videoline TVCC Warehouse – www.videoline-tvcc.com - [email protected]
Via E.Fermi 10/4 – 20090 Buccinasco (Milano) - Tel. 02/4571.2773 Fax 02/4571.4372
17
PRO 100 / 100H Installation Manual
20.0
Collegamento delle Uscite di Allarme
Se usato con un prodotto che supporta ingressi di rilevazione della
manomissione, il sensore PRO può essere collegato in modo da segnalare
sia la manomissione del coperchio che quella dell’allineamento.
Il prodotto deve essere configurato come Doppio Fine Linea Normalmente
Chiuso. Il rilevatore PRO deve essere cablato nel seguente modo:
18
Doc 10573_05
PRO 100 / 100H Installation Manual
21.0
Specifiche
Modello
Ottiche
Portata Nominale
Larghezza @
Altezza di
Montaggio
Velocità di
Rilevazione
Sensori
Risposta Spettrale
Ottiche
Finestrella frontale
Rilevazione della
Sensibilità
Meccaniche
Materiale del
Contenitore
Colore
Peso
Passa Cavi
Diametro Esterno
del Cavo
Elettriche
Tensione di
Alimentazione
Assorbimento
Uscita a relè di
allarme
Uscita a Transistor
Interruttore
Coperchio
Tempo di attivazione
PRO 100
PRO 100H
120 m
2.7 m
150 m
3.3 m
2.5 … 4.0 m
0.2 a 5 m/s
Piroelettrico, triplo canale differenziale
8 – 14 µm, doppio filtraggio
Specchio di precisione segmentato
Plastica, trasmissiva del
Wafer di Silicio
IR
DIP switch e RS 485
Plastica ad elevata resistenza
Bianco
circa 900 g (2.0 lbs), inclusa staffa di montaggio
2 x M 16 con ferma cavo
4.5 … 10 mm
10.5 … 30 Vcc / 24 Vca (± 15%)
typ. 18 mA @ 12 Vcc
typ. 10 mA @ 24 Vcc
PRO 100 specs. + Heating
Power @ –40°C (F) max. 2
W
SPST rated 30 Vcc, max. 100 mA
Collettore aperto NPN, 30 Vcc, 20 mA
30 Vcc, 100 mA
Tipica 60 secondi da accensione
Doc 10573_05
Videoline TVCC Warehouse – www.videoline-tvcc.com - [email protected]
Via E.Fermi 10/4 – 20090 Buccinasco (Milano) - Tel. 02/4571.2773 Fax 02/4571.4372
19
PRO 100 / 100H Installation Manual
Comunicazione
Presa di Test
Blocco morsetti di
connessione
Ambientali
Temperatura
Operativa
RS 485 Bidirezionale @ 9.600 baud
9
9
0.34 mm2 … 1.5 mm2 (AWG 28 … 16)
–20°C … +60°C
(–4ºF … +140ºF)
Umidità
Grado di protezione
21.1
20
–40°C … +60°C
(–40ºF … +140ºF)
95 % RH max.
IP 64
Dimensioni Meccaniche
Doc 10573_05
PRO 100 / 100H Installation Manual
Allegato 1: Scheda Elettronica e Blocco Morsetti
Doc 10573_05
Videoline TVCC Warehouse – www.videoline-tvcc.com - [email protected]
Via E.Fermi 10/4 – 20090 Buccinasco (Milano) - Tel. 02/4571.2773 Fax 02/4571.4372
21
PRO 100 / 100H Installation Manual
DIP Switch
Sensibilità
SW1
SW2
PRO 100
PRO 100H
ON
ON
Impostazioni SW
ON
OFF
Impostazione HW massima portata
OFF
ON
Imp. HW 84 m
Imp. HW 105 m
OFF
OFF
Imp. HW 60 m
Imp. HW 75 m
Funzione Switch
22
SW
Function
ON
OFF
3
ATD
ON
OFF
4
Montaggio alto /
basso
High
Low
5
Test
ON
OFF
6
Funzione Anti-tamper
ON
OFF
Doc 10573_05
PRO 100 / 100H Installation Manual
Allegato 2: Comunicazione Bidirezionale RS485
Introduzione
Il PRO 100 è equipaggiato con una interfaccia RS485 per comunicazione
bidirezionale tra il rilevatore e il PC o altri dispositivi di controllo. Questa
connessione di comunicazione viene usata per la configurazione del
rilevatore e le regolazioni da remoto, così come per il monitoraggio del
segnale.
Esso può essere usato temporaneamente per l’installazione o collegato in
modo permanente per l’accesso remoto al rilevatore dalla sala controllo.
RS485 consente di collegare fino a 32 rilevatori sullo stesso bus dati con
una lunghezza massima del bus fino a 1000 m – purché i rilevatori abbiano
diversi ID e il link dati sia terminato in modo appropriato.
Non esiste alcuna resistenza di terminazione integrata nel rilevatore.
L’ultimo rilevatore del bus, sul lato opposto del modulo di interfaccia
IF485B, necessita di una resistenza di terminazione da 120Ohm. Questo
può essere ottenuto aggiungendo una resistenza tra i fili RS485A e
RS485B.
Connessione Temporanea per Installazione e Configurazione
La presa test trasporta io segnali V+, GND e le due porte RS485 A e B. Il
rilevatore deve essere aperto per poter accedere alla presa test e chiuso
nuovamente dopo le regolazioni.
Installazione e Configurazione per la Connessione Permanente
Per la connessione permanente della linea di comunicazione RS485 a una
sala controllo le due porte A e B della RS485 sono anche accessibili dal
blocco terminali. La scheda connettori contiene tutti i componenti necessari
per la protezione della linea di comunicazione.
Doc 10573_05
Videoline TVCC Warehouse – www.videoline-tvcc.com - [email protected]
Via E.Fermi 10/4 – 20090 Buccinasco (Milano) - Tel. 02/4571.2773 Fax 02/4571.4372
23
PRO 100 / 100H Installation Manual
In questa modalità non è solamente possibile eseguire tutte le regolazioni e
ricevere le segnalazioni di monitoraggio dello stato remotamente dalla sala
controllo ma anche eventualmente utilizzare la connessione RS485 per
ricevere le segnalazioni di allarme.
Quando si pianifica l’utilizzo del PRO 100 in questa configurazione, per
cortesia consultare il costruttore per i dettagli a proposito delle definizioni
del protocollo.
Per il bus di comunicazione RS485 si consiglia di usare cavi a coppie
twistate per evitare disturbi.
Allegato 3: Software di Installazione
Introduzione
Il software di installazione è disponibile come accessorio per l’allineamento,
la configurazione e la ricerca guasti. Esso può essere utilizzato per la
programmazione da remoto e la verifica di tutti i rilevatori collegati allo
stesso bus dati RS485 ed è consigliato per la verifica delle installazioni, in
modo da ottimizzare le prestazioni dei rilevatori. Se dovesse essere
utilizzato più di un rilevatore sulla stessa linea di comunicazione è
necessario che i rilevatori abbiano diversi indirizzi (ID).
Per il controllo da un PC standard è necessario un convertitore RS232 a
RS485. L’interfaccia IF 485B è disponibile come accessorio.
Applicazione del Software di Installazione
Il software di installazione è uno strumento estremamente utile per la
programmazione remota e per il controllo dell’allineamento dei rilevatori.
Esso facilita sensibilmente l’ottimizzazione di una installazione per
adeguarsi a un sito particolare.
Indipendentemente dalla posizione dei DIP switch 1 e 2 (configurazioni
hardware o software) il programma è in grado di visualizzare le attuali
configurazioni dei parametri, così come i segnali analogici del rilevatore
selezionato.
Per esigenze di programmazione da remoto i DIP switch 1 e 2 devono
essere in posizione on-on (impostazione software). In questo modo tutti i
parametri dell’unità possono essere modificati via software.
Il software è particolarmente utile in situazioni in cui un rilevatore viene
utilizzato in condizioni prossime ai limiti di funzionamento in termini di
altezza, portata e velocità del soggetto. Le informazioni fornite dal PC
possono essere usate per monitorare le prestazioni di rilevazione del
sensore ed eseguire delle modifiche ove necessario.
A seconda della presenza di eventuali animali sul sito, vegetazione che
oscilla con il vento e/o altre sorgenti di disturbo, è possibile che si
24
Doc 10573_05
PRO 100 / 100H Installation Manual
verifichino allarmi indesiderati. Il monitoraggio e la interpretazione delle
informazioni fornite tramite il software di installazione aiuterà a trovare la
migliore soluzione, regolando l’allineamento e/o le impostazioni del
rilevatore o rimuovendo le sorgenti di disturbo dal campo visivo.
Installazione del Software
Procedure
•
Collegare il rilevatore all’alimentazione e collegare il modulo di
interfaccia alla presa test del rilevatore o al blocco terminali, come
indicato in allegato 1.
•
Collegare l’uscita del modulo di interfaccia con la porta seriale del PC
•
Dopo avere fatto doppio clic su Setup_PRO0XX.exe, il software verrà
installato sul computer (xyz indica la versione del software V xy.z).
•
Una volta completata ‘installazione, la nuova cartella “PRO” viene
creata ed essa include le seguenti sottodirectory e file:
Ini – Folder: Contiene i necessari Ini-file del rilevatore. Ciascun
modello di rilevatore necessita uno specifico Ini-file.
PRO.cfg-file: Contiene dati specifici relativa alla struttura di
visualizzazione, logo in bitmap, ecc.. (non cancellare).
PRO.exe-file: Programma di installazione per configurazione e
monitoraggio.
•
Non appena viene lanciato il programma PRO.exe, vengono create le
seguenti cartelle aggiuntive:
Bmp-Folder: Contiene tutte le immagini dei segnali analogici acquisite
premendo il tasto take picture nella funzione “scope” del programma.
Dat-Folder: Verrà creata se è stato attivato il debugger o delle funzioni
statistiche ed è stato definito un file dati.
CFG-Folder: Contiene la configurazione di un particolare rilevatore.
Quando si salvano le impostazioni di un rilevatore si apre una finestra
di dialogo che chiede all’utente il nome di file corrispondente. Una volta
entrati nel nome appropriato e selezionato OK, il software salva i
parametri in un file nella cartella “CFG”.
Per ulteriori informazioni o per richiedere ulteriori Ini-files per favore
contattare il costruttore.
Doc 10573_05
Videoline TVCC Warehouse – www.videoline-tvcc.com - [email protected]
Via E.Fermi 10/4 – 20090 Buccinasco (Milano) - Tel. 02/4571.2773 Fax 02/4571.4372
25
Doc. 10573_05