SCANTRONIC 420
Transcript
SCANTRONIC 420
SCANTRONIC 420 Rilevatore Digitale PIR con Elaborazione TMR™ Istruzioni di Installazione 1. INTRODUZIONE Il rilevatore Scantronic 420 è progettato per una semplice installazione senza alcuna regolazione verticale. E’ caratterizzato da un elemento sensibile PIR gestito da microprocessore e da una lente cilindrica che assicura una sensibilità uniforme nella rilevazione da 0.5 metri sino una distanza massima di 12 metri. L’avanzato algoritmo True Motion Recognition™ (brevettato), consente allo Scantronic 420 di distinguere il reale movimento di un intruso da qualsiasi altra fonte di disturbo che potrebbe causare falsi allarmi. L’ingresso TST (Test) consente di abilitare il sensore al Test Copertura senza rimuovere il coperchio. Il ponticello di selezione a bordo determina la sensibilità del rilevatorere tra 1 o 2 eventi per attivare l’allarme. Figura 1. Vista Generale Figura 2. Vista Interna 2. SPECIFICHE Alimentazione: 12V(da 9V- a 15V-) Assorbimento : 8 mA 12VOTTICA (Vedere Figura 3) Lente No. Di Zone: 9 + 5 Max. Copertura: 12 x 12 m a 90°. ALLARME e TAMPER Uscita Allarme: Relè allo stato solido, N.C., 100 mA a 30 V, ~30 Ω resistenza interna. Relè aperto per 2-3 secondi in condizione di allarme. Figura 3. Campo Copertura Indicazione Allarme: LED acceso per 2-3 secondi. Conteggio Eventi: Selezionabile 1 o 2 eventi Contatti Tamper: Normalmente chiusi, 50 mA resistivi / 30 VDC INSTALLAZIONE Montaggio ad angolo, altezza da 1.8 a 2.4 m. Nota: La base consente montaggio a 45°. ACCESSORI: BR-1: Snodo per installazione a parete, regolabile 30° verso il basso, 45° sinistra e 45° destra. BR-2: BR-1 con adattatore ad angolo. BR-3: BR-1 con adattatore a soffitto. CONDIZIONI AMBIENTALI Temperatura di Esercizio: da -10°C a 50°C (IMQ da +5° a +40°) Temperatura Stoccaggio: da –20°C a 60°C Immunità RFI: Maggiore di 20 V/m 20 MHz a 1000 MHz (IMQ da 0.1MHZ a 500MHz con intensità di campo 3V/m e modulazione 50% AM 1KHz). DIMENSIONI A x L x P: 94.5 x 63.5 x 49.0 mm . PESO: Approssimativo 50 g. BREVETTI U.S. 5,693,943 e 6,211,522 3. INSTALLAZIONE 3.1 Guida Generale 1 Disassemblare l’unità DE1039 2 Apertura fori sulla Base 1 3 Montaggio Base 4 Selezione Ponticelli 5 Collegamento dei morsetti 6 Test di Copertura 4. NOTE AGGIUNTIVE 4.1 Limitazioni del Prodotto 4.2 Conformità Sebbene questo rilevatore sia ad alte prestazioni, esso non garantisce una completa protezione contro le intrusioni. Anche i più sofisticati rilevatori possono fallire la rilevazione a causa di: A. Un rilevatore non funziona se alimentato con una tensione nominale non corretta. B. Un rilevatore PIR non provvede ad una copertura totale del volume. E’ in grado di rilevare del movimento all’interno del proprio campo di copertura. C. Il movimento dietro porte chiuse, muri, vetrate, finestre, imposte non è rilevato. D. La corretta rilevazione del PIR può essere ridotta o resa inefficace se la lente è mascherata mediante spray o materiale solido (cartone, etichette adesive, ecc.), oppure se la stessa è stata rimossa o lesionata. E. La temperatura ambientale prossima alla temperatura corporea nel range da 32°C a 40°C puo diminuire la capacità di rilevazione del sensore. F. Anche i più affidabili dispositivi elettronici come questo sensore possono essere soggetti ad inaspettati guasti. Questa lista include le più comuni ragioni di una mancata rilevazione di intrusione. E’ quindi raccomandato che il rilevatore e l’intero sistema di allarme siano provati con una frequenza settimanale per assicurare la migliore protezione dei locali. Questo dispositivo è stato provato e trovato conforme ai limiti richiesti per i dispositivi digitali di Classe B, ed alla Parte 15 della regolamentazione FCC. Questi limiti sono concepiti per conferire una ragionevole protezione contro dannose interferenze presso installazioni residenziali. Questo dispositivo, se non installato seguendo correttamente le istruzioni di installazione, potrebbe irradiare nell’ambiente frequenze radio che potrebbero causare dannose interferenze a ricevitori radio e televisivi Non c’è garanzia di assenza di interferenze in particolari condizioni. Se il dispositivo causa interferenze (verificare accendendo e spegnendo l’unità) l’utente puo eliminare il problema seguendo le prove indicate qui sotto: - Orientare diversamente l’antenna ricevente - Aumentare la distanza tra l’unità e l’antenna ricevente - Collegare i dispositivo ad una differente fonte di alimentazione - Consultare il venditore o un esperto tecnico Radio/TV ATTENZIONE! Modifiche e cambiamenti possono essere introdotti a questa documentazione senza obbligo di preavviso Cooper Security Ltd: Corso Italia,8 – 20122 – Milano - Italia. Sede Operativa: Via Meucci,10 – 20094 Corsico – Milano – Italia. Supporto Tecnico: Tel +39 02 45867396; Fax + 39 02 4501509 Internet: www.coopersecurity.it 2002 2 SCANTRONIC 420 DE1039- (REV. 2, Aprile 2003) DE1039
Documenti analoghi
SCANTRONIC 460
ricevitori radio e televisivo se non installato seguendo correttamente le istruzioni di installazione.
Non c’è garanzia di assenza di interferenze in particolari installazioni. Se il dispositivo ca...
SCANTRONIC 430
Questo dispositivo è stato provato è trovato conforme ai limiti richiesti per I dispositivi digitali di Classe B, ed alla
Parte 15 della regolamentazione FCC. Questi limiti sono concepiti per confe...