presentazione del Comitato Olimpico Torino 2006
Transcript
presentazione del Comitato Olimpico Torino 2006
La certificazione ambientale del Comitato Olimpico Torino 2006 Roberto Saini Ciro De Battisti Milano, 4 maggio 2004 1 XX Giochi Olimpici Invernali I numeri di Torino 2006 IX Giochi Paralimpici Invernali Torino 2006 Il TOROC, fondazione di diritto privato senza fini di lucro, è La certificazione ambientale di TOROC stato fondato il 27 Dicembre 1999 e ha la responsabilità di: La certificazione ambientale di • organizzare le competizioni sportive e le Cerimonie di Apertura TOROC e Chiusura dei XX Giochi Olimpici Invernali • gestire i villaggi olimpici, che ospiteranno gli atleti e i tecnici, i villaggi media, il Centro Stampa Principale e l'International Broadcasting Center le strutture temporanee necessarie ad febbraio 2006 -Combinata nordica -Freestyle -Pattinaggio figura -Salto con gli sci -Sci nordico -Skeleton -Snowboard • 7 Comuni Olimpici: Bardonecchia, Pinerolo, Pragelato, Cesana_San Sicario, Sauze d’Oulx, Sestriere, Torino • 2 Comuni di allenamento: Claviere e Torre Pellice • coordinare i trasporti e i servizi medici • allestire • 17 giorni di eventi: 10-26 • 15 sports: -Bob -Curling -Hockey -Pattinaggio velocità -Sci alpino -Short-Track -Slittino -Biathlon atleti e spettatori • progettare e promuovere il programma culturale 3 4 I numeri di Torino 2006 •3 Villaggi Olimpici: Torino, Bardonecchia, Sestriere La certificazione ambientale di TOROC • 78 Medaglie da assegnare • 80 Comitati Olimpici nazionali • 2.550 Atleti • 1.400 Tecnici accompagnatori • 2.300 Rappresentanti del CIO, comitati Olimpici • 650 Giudici e arbriti • 9.600 Giornalisti e operatori dei Media • 6.000 Ospiti degli Sponsor Mountain Area Metropolitan Area nazionali e federazioni • 20.000 Volontari 5 Torino 2006: Torino 2006: scala d’azione e interlocutori riferimenti normativi La certificazione Legge 9 ottobre 2000, n. 285 Interventi per i Giochi olimpici invernali “Torino 2006” LOCALE La certificazione ambientale di ambientale di TOROC TOROC • Valutazione Ambientale Strategica • Stretta collaborazione con le Istituzioni del territorio Olimpico (Regione, Provincia, Comuni) • Condivisione di obiettivi ambientali con l’Agenzia Torino 2006 • Agenzia Torino 2006 • Dialogo con le ONG Consultiva Ambientale 7 attraverso l’Assemblea 8 Il quadro di riferimento: il Comitato Olimpico Internazionale Torino 2006: scala d’azione e interlocutori Sport, Cultura e Ambiente sono le tre GLOBALE La certificazione ambientale di TOROC • Cooperazione con CIO e altri Comitati Organizzatori, Commissione Europea, UNEP (United Nations Environmental Programme) dimensioni del Movimento Olimpico La certificazione ambientale di TOROC • Carta Olimpica • Commissione Sport e Ambiente (Conferenza • Attenzione alle aspettative delle parti interessate all’evento Olimpico • Torino 2006 come vetrina per presentare buone pratiche e strumenti innovativi in campo ambientale Mondiale Sport e Ambiente, Torino dicembre 2003) •AGENDA 21 del Movimento Olimpico (1999) 9 10 Torino 2006: gli impegni TOROC: Direzione Ambiente Impegni politico-strategici Primo Comitato Organizzatore di un Olimpiade a • Green Card del Comitato Promotore Torino La certificazione ambientale di TOROC 2006 dotarsi di un struttura dedicata alle tematiche La certificazione • Agenda XXI del Movimento Olimpico ambientale di ambientali TOROC • Carta degli Intenti TOROC • Politica Ambientale (maggio 2003) Garantire, interagendo con tutte le Direzioni/Funzioni TOROC, la sostenibilità ambientale del Programma Olimpico, sia nella fase di pianificazione che durante Impegni normativi lo svolgimento dei Giochi • Processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) 11 12 Sistema di Gestione Ambientale TOROC: le azioni SGA è lo strumento più idoneo a coordinare tutte le diverse attività nell’ottica del miglioramento continuo delle performance ambientali Prescritte • Pianificazione generale La certificazione ambientale di • Monitoraggio ambientale La certificazione • Rendicontazione ambientale ambientale di TOROC TOROC Volontarie ISO 14001 Interlocutori internazionali BOCOG - Pechino 2008 VOCOG – Vancouver 2010 • Sistema di Gestione ambientale • Programmi ambientali EMAS Credibilità Coinvolgimento (interno, esterno) Comunicazione 13 14 Metodologia Metodologia Dall’analisi della nostra Organizzazione e della tipologia di attività da svolgere fino alla fine dell’evento Olimpico abbiamo individuato due fasi distinte: La certificazione ambientale di • Progettazione e avvicinamento all’evento La certificazione • Progettazione e avvicinamento all’evento • Gestione e dismissione dell’evento ambientale di TOROC TOROC Questa fase include tutte le attività precedenti la diretta gestione delle venues competitive e non competitive da parte di TOROC, in particolare le attività di pianificazione e promozione, e dove necessario la progettazione e la costruzione. In questa fase gli aspetti ambientali indiretti sono molto più rilevanti rispetto alla fase di gestione e dismissione dell’evento L’ambito di applicazione del SGA delle nostre attività si riferisce pertanto a questi due momenti Il passaggio da una fase all’altra sarà graduale e non simultaneo per tutte le attività 15 16 Dove siamo Metodologia ANNO trimestre • Gestione e dismissione dell’evento La certificazione ambientale di TOROC Questa fase include le attività di diretta gestione da parte di TOROC delle venues Olimpiche (Test Events, Olimpiade, Paralimpiade). Rappresenta l’estensione e l’applicazione delle attività e informazioni elaborate nella fase di pianificazione. 2003 I II III IV I La certificazione ambientale di TOROC Pianificazione evento In questa fase gli aspetti ambientali diretti sono molto più rilevanti rispetto alla fase precedente 2004 II III IV I 2005 II III IV 2006 I II a) analisi ambientale iniziale b) sviluppo programmi e documenti SGA c)implementazione e mantenimento d) iter certificazione (ISO 14001 ed EMAS) Gestione dell’evento • Certificazione ISO14001: RINA 30 marzo 2004 • Registrazione EMAS: RINA, primavera/estate 2004 17 18 Aspetti ambientali diretti Azioni e Obiettivi • Programma ambientale Acquisti Verdi Obblighi e/o Vincoli di legge e Impegni sottoscritti Parti Interessate SIGNIFICATIVITA' complessiva 3 2 3 2 11 2 2 3 3 10 2 2 3 2 9 3 2 1 2 9 2 2 3 2 9 2 2 3 1 8 1 2 3 1 6 1 2 1 1 4 Sensibilità e Vulnerabilità Ecosistema ATTIVITA' Rilevanza degli Aspetti Ambientali SIGNIFICATIVITA' La certificazione ambientale di TOROC Infrastrutture temporanee Progettazione e installazione di spalti, barriere di protezioni, cabine per commentatori, containers, magazzini, ponteggi, pavimentazioni per esterni, segnaletica, strutture di collegamento, passerelle e rampe, tensostrutture, servizi igienici, piccoli edifici realizzati con sistemi assemblati a secco Infrastrutture temporanee Progettazione e installazione di aree temporanee di raccolta rifiuti Struttura organizzativa Produzione di materiale pubblicitario e informativo Struttura organizzativa Selezione fornitori di beni e servizi Infrastrutture temporanee Progettazione e installazione di aree temporanee di parcheggio Torino Realizzazione impianto Hockey 2 Struttura organizzativa Gestione operativa uffici TOROC Infrastrutture temporanee Progettazione e installazione di sistemi di generazione energia elettrica La certificazione 9 9 9 9 9 POA_Gestione ambientale dei fornitori 21 gruppi di prodotto Sottoscrizione del Capitolato Ambientale Parere di preferibilità ambientale Audit dei fornitori ambientale di 19 TOROC 20 Azioni e Obiettivi Aspetti ambientali indiretti • Sistema per la Valutazione dell’eco-compatibilità delle Opere Temporanee La certificazione La certificazione ambientale di ambientale di TOROC TOROC Cesana Realizzazione pista da bob-slittino-skeleton Pragelato Realizzazione impianto trampolini per il salto Bardonecchia Interventi sull'autostrada Torino-Bardonecchia Pragelato Adeguamento piste da sci da fondo e tracciati di gara Sauze d'Olux Realizzazione impianto di freestyle Struttura organizzativa Realizzazione prodotti di licensing Sistema viario statale Adeguamento SS 23 Pinerolo/Porte - Perosa/Sestriere - Sestriere/C esana e SS24 variante C esana - tratto C esana/C lavière - variante C lavière Sestriere Adeguamento impianti di risalita, piste da sci alpino e tracciati di gara Sestriere Realizzazione bacino Anfiteatro Borgata e impianto di innevamento Pragelato Realizzazione bacino Pattemouche e impianto di innevamento Struttura organizzativa Gestione delle sponsorizzazioni Sistema viario autostradale C ompletamento Torino - Pinerolo Sistema viario statale Adeguamento SS 589: variante di Avigliana - tratto Pinerolo/Saluzzo B d hi 3 3 3 15 3 3 3 15 3 3 3 2 14 3 3 3 2 14 3 3 3 2 14 3 2 3 2 11 3 2 3 2 11 3 2 3 2 11 3 2 3 2 11 3 2 3 2 11 3 2 1 3 10 2 3 3 1 10 3 2 3 1 10 22 Azioni e Obiettivi ambientale di Parti Interessate 3 3 21 La certificazione SIGNIFICATIVITA' complessiva Rilevanza degli Aspetti Ambientali ATTIVITA' Obblighi e/o Vincoli di legge e Impegni sottoscritti POA_Opere temporanee POA_Audit delle opere temporanee Manuale di valutazione dell’eco-compatibilità Parere di preferibilità ambientale Audit ai cantieri delle opere temporanee Sensibilità e Vulnerabilità Ecosistema 9 9 9 9 9 SIGNIFICATIVITA' Azioni e Obiettivi • Programma ambientale Sponsor & Sostenibilità • Gestione ambientale delle Opere Permanenti 9 POA_Gestione ambientale dei partner commerciali 9 Adesione volontaria agli impegni di TOROC 9 Pensato per tutte le tipologie di partnership (sponsor e licenziatari dei marchi Olimpici) e di attività 9 Promozione del logo “Ambiente 2006” 9 POA_Opere e infrastrutture permanenti 9 Verifica ambientale dei progetti 9 Audit ai cantieri delle opere permanenti La certificazione ambientale di TOROC TOROC 23 24 Eredità Olimpica: Linee Guida EMAS Eredità Olimpica: Registrazione EMAS dei Territori Olimpici • L’adesione al Regolamento EMAS da parte di TOROC rappresenta il primo caso nel settore degli eventi sportivi • La Commissione Europea ha riconosciuto l’importanza La certificazione ambientale di TOROC dell’iniziativa di TOROC e ha individuato nel settore sportivo uno degli ambiti più innovativi per la diffusione del Il progetto è stato avviato nella seconda metà del 2003 La certificazione ambientale di TOROC Regolamento EMAS in comparti non industriali vede il TOROC, promuovere ed coerentemente incentivare lo ai suoi sviluppo obiettivi di di iniziative orientate alla sostenibilità, è impegnato a fornire i dati di La DG Ambiente della Commissione Europea ha affidato a propria conoscenza utili allo sviluppo del progetto; trasferire le proprie competenze ed esperienze con una TOROC l’incarico di predisporre le “Linee Guida per l’applicazione del Regolamento EMAS agli eventi sportivi” La DG Ambiente ha approvato il documento e lo presenterà a propria risorsa tecnica al gruppo di lavoro; collaborare nelle attività di comunicazione Bruxelles contestualmente all’ottenimento della registrazione EMAS da parte di TOROC Giugno 2004 25 26 27 28 La certificazione ambientale di TOROC • www.torino2006.org • [email protected] • Bilancio di Sostenibilità 2003 (settembre 2004)
Documenti analoghi
Torino Olympic Winter Games Official Report
che per la capacità dì organizzare eventi piacevoli, ben preparati e proficui, anche
per le loro credenziali ambientali.