Episodio di Cantine di San Secondo, San Secondo, 11.11.1944 I
Transcript
Episodio di Cantine di San Secondo, San Secondo, 11.11.1944 I
Episodio di Cantine di San Secondo, San Secondo, 11.11.1944 Compilatore: Bruno Maida I.STORIA Località Cantine di San Secondo Comune San Secondo Provincia Torino Regione PIemonte Data iniziale: 11 novembre 1944 Data finale: 11 novembre 1944 Vittime decedute: Totale U Bam bini (011) 1 1 Di cui Civili Ragaz Adult Anzia s.i. zi (12- i (17- ni (più 16) 55) 55) D. Bambi Ragazze ne (0- (12-16) 11) Adult Anzian S. e (17- e (più i 55) 55) Ig n 1 Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Giovanni Iaia Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Delio Paolo Godin, partigiano. Scheda anagrafica in http://intranet.istoreto.it/partigianato/dettaglio.asp?id=45328 Istoreto, Database Partigianato, Descrizione sintetica (max. 2000 battute) La sera dell’11 novembre 1944 il partigiano Giovanni Iaia è in pattuglia con altri compagni e il suo gruppo intercetta un plotone di militi della Brigata Nera Ather Capelli di Pinerolo (guidata dall’ufficiale Baldo Simionato) nella zona delle Cantine di San Secondo, che nelle ultime ventiquattrore stanno operando un rastrellamento nella zona. Secondo la testimonianza del partigiano Livio Morero, sarebbe stato lo stesso Simionato a sparargli, forse colpendolo prima e finendolo in seguito. Tuttavia, non è chiaro se la morte sia di fatto avvenuta in combattimento o no. La sera, lo stesso plotone, che nelle ultime ventiquattrore sta operando un rastrellamento nella zona, intercetta un gruppo di partigiani della V Divisione Alpina G.L. di cui fa parte il ventitreenne Delio Paolo Godino, ucciso nel corso del combattimento. Modalità dell’episodio: ucciso con arma da fuoco Violenze connesse all’episodio: Tipologia: rastrellamento Esposizione di cadaveri Occultamento/distruzione cadaveri □ □ II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI TEDESCHI Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) Nomi: ITALIANI Sì Ruolo e reparto Brigata Nera Ather Capelli di Pinerolo Nomi: Baldo Siminionato Note sui presunti responsabili: Estremi e Note sui procedimenti: III. MEMORIA Monumenti/Cippi/Lapidi: http://www.comune.pinerolo.to.it/cd/resistenza/Itinerario1Frame.html Musei e/o luoghi della memoria: Onorificenze Commemorazioni Note sulla memoria IV. STRUMENTI Bibliografia: Fonti archivistiche: Acs, Mi, Int, DGPS, A/R RSI Attività ribelli, b. 13, f. “relazioni sull’attività dei ribella della polizia di frontiera”, sf. “Torino 1944 n. 02627” Sitografia e multimedia: http://www.comune.pinerolo.to.it/cd/resistenza/Itinerario1Frame.html Altro: V. ANNOTAZIONI VI. CREDITS Istoreto, Database Partigianato, http://intranet.istoreto.it/partigianato/dettaglio.asp?id=47652
Documenti analoghi
episodio di pradis, san michele al tagliamento, 29.11.1944 i. storia
EPISODIO DI PRADIS, SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO, 29.11.1944
Nome del Compilatore: UGO PERISSINOTTO IN COLLABORAZIONE CON MASSIMILIANO GALASSO