episodio di contrada valle perazzo, pietra montecorvino, 28.09.1943
Transcript
episodio di contrada valle perazzo, pietra montecorvino, 28.09.1943
EPISODIO DI CONTRADA VALLE PERAZZO, PIETRA MONTECORVINO, 28.09.1943 Nome di compilatore: CHIARA DOGLIOTTI E IGOR PIZZIRUSSO I.STORIA Località Comune contrada Valle Perazzo Pietra Montecorvino Provincia Foggia Regione Puglia Data iniziale: 28/09/1943 Data finale: 28/09/1943 Vittime decedute: Totale U 1 1 Ba mbi ni (011) Ragaz Adult Anzia s.i. zi (12- i (17- ni (più 16) 55) 55) D. Bambi Ragazze ne (0- (12-16) 11) Adult Anzian S. e (17- e (più i 55) 55) Ig n 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati Legati partigiani a Indefinito 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti religiosi e Ebrei Elenco delle vittime decedute: Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica Un contadino viene ucciso da un militare tedesco con un colpo di pistola alla testa nel corso di rastrellamento nelle cascine del paese. Secondo Matrella fu ucciso perché tentò di opporsi al tentativo di stupro della figlia da parte di un soldato tedesco Modalità dell’episodio: uccisione con arma da fuoco Violenze connesse all’episodio: tentativo di stupro Tipologia: rastrellamento Esposizione di cadaveri Occultamento/distruzione cadaveri □ □ II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI TEDESCHI Reparto Ignoti militari Nomi: ITALIANI Ruolo e reparto Nomi: Note sui presunti responsabili: Estremi e Note sui procedimenti: III. MEMORIA Monumenti/Cippi/Lapidi: Musei e/o luoghi della memoria: Onorificenze Commemorazioni Note sulla memoria IV. STRUMENTI Bibliografia: Vito Antonio Leuzzi, Giulio Esposito, L’8 settembre 1943 in Puglia e Basilicata. Documenti e testimonianze, Modugno, Edizioni del Sud, 2003. Antonio Matrella, Dall’antifascismo alla resistenza nella Capitanata, Foggia, Leone, 1964 Fonti archivistiche: Sitografia e multimedia: Altro: V. ANNOTAZIONI Ipotesi di violenza di genere VI. CREDITS Supervisione di Vito Antonio Leuzzi