Il Teatro Olimpico di Vicenza (1585)
Transcript
Il Teatro Olimpico di Vicenza (1585)
Il Teatro Olimpico di Vicenza (1585) A sinistra, pianta del Teatro Olimpico, in Ottavio Bertotti Scamozzi, L'origine dell'Accademia Olimpica di Vicenza con una breve descrizione del suo Teatro, Vicenza, 1790. A destra, pianta del Teatro di Marcello (11 a.C.). Disegno di Andrea Palladio per la scenafronte del Teatro Olimpico (1579-80). Sezione latitudinale. Londra, Royal Institute of British Architects. Pianta del teatro e degli edifici circostanti (sede dell’Accademia e Palazzo del Territorio). (1599). Riproduce l’originale andato perduto. Vicenza, Museo Civico. Ingresso al cortile dove si trova il Teatro Olimpico. Frontescena. Totale del frontescena. Disegno di Vincenzo Scamozzi per le prospettive dell'Olimpico di Vicenza (1584). Chatsworth, Devonshire Collection. La prospettiva centrale nel teatro Olimpico di Vicenza. Sul fondo, una statua equestre sormonta l’arco trionfale. Vincenzo Scamozzi. (1584-85). Scorcio di scena prospettica. La cavea e il peristilio visti dalla prospettiva centrale. Platea e peristilio. Il peristilio. Nel Teatro Olimpico platea e scena sono collegati. Le entrate per attori e spettatori sono separate.
Documenti analoghi
Scheda Teatro Olimpico - Teatro Comunale Città di Vicenza
teatrali curati dall’Accademia prima della costruzione dell’Olimpico e gli spettacoli ospitati nel
nuovo teatro.
L’interno del Teatro Olimpico simula l’ambientazione all’aperto dei teatri classici,...
Analisi D`opera Titolo: Teatro Olimpico Data: 1580 Autore: Andrea
Autore: Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi
Impostazione: Il Teatro Olimpico è un teatro progettato dall'architetto rinascimentale Andrea
Palladio nel 1580 e sito in Vicenza. È generalmente ritenut...