La scorza, la polpa e il seme
Transcript
La scorza, la polpa e il seme
Interculture Italia La scorza, la polpa e il seme l'Islam narrato e vissuto da Tierno Bokar, iniziato e mistico dell'Africa occidentale a cura di Lomomba Emongo e Marc Vallée 1. Nota introduttiva 2. L'Islam vissuto in un contesto dell'Africa Nera: i detti di un saggio 2.1 Parole su Dio: unità che chiama all'unità 2.2 Parole sulla religione: amore, carità , fraternità 2.3 Parole sulla fede: la scorza, la polpa, il seme del frutto 3. Note finali 4. Appendice: la via sufi della Tidjaniya 4.1 La confraternita Tidjaniya 4.2 La via Tidjani 4.3 Il cammino del credente La figura di Tierno Bokar è quella di un iniziato: musulmano e mistico sufi della confraternita Tidjaniya, conosce a fondo le tradizioni locali e se ne avvale nel suo insegnamento. Figlio di Salif e di Aissata, nasce nel 1875 e muore nel 1940. La sua infanzia e la sua adolescenza sono segnate dalle guerre incessanti che sconvolgono il Macina [una regione del Mali, lungo il medio corso del Niger]. A 15 anni ha già imparato a memoria quasi tutto il Corano. Sceglie di seguire la via sufi della Tidjaniya e all'età di 33 anni comincia a insegnare a Bandiagara, dove nel frattempo ha trovato rifugio la sua famiglia. Conosciamo la vita e l'insegnamento di Tierno Bokar attraverso il racconto del saggio Amadu Hampatè Bà . http://www.interculture-italia.it Realizzata con Joomla! Generata: 29 September, 2016, 19:30
Documenti analoghi
Page 1 of 2 Spoleto Festival Corner
Bandiagara, Mali. Siamo agli inizi del ‘900 e i francesi hanno ancora un impero coloniale sulla terra africana. Una storia delicata in cui si
mescolano lotte religiose alla primitiva saggezza dell’...
Yoshi Oida - Teatro Comunale di Bologna
rinnovare la propria visione del teatro. Nel1968 si è unito alla compagnia internazionale
di P. Brook (The tempest) partecipando da allora a tutti gli spettacoli realizzati con il
Centre internatio...