Franz Liszt e l`Arte italiana

Transcript

Franz Liszt e l`Arte italiana
conferenza e concerto su
Franz Liszt
e l'Arte italiana
con proiezioni di opere d’arte
in diapositiva
Un progetto
per i Dipartimenti di pianoforte
dei Conservatori di Musica
a cura di Vittorio Bresciani
presentazione
Il progetto ha lo scopo di illustrare le relazioni tra le musiche pianistiche concepite da Franz
Liszt durante il suo primo viaggio italiano del 1837/39, e le fonti di Arte figurativa e letteraria
italiana con le quali Liszt venne a contatto e alle quali si ispirò.
I brani presi in esame sono qui riassunti sotto il titolo 'Viaggio in Italia', e comprendono il
primo volume delle Années de pèlerinage Italie con la sua appendice Venezia e Napoli , e
la rara trascrizione solistica della Totentanz , parafrasi sul tema del Dies Irae normalmente
conosciuta nella celebre versione per pianoforte e orchestra.
Le opere d'Arte cui le musiche di Liszt si riferiscono sono lo Sposalizio della Vergine di
Raffaello conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano, la statua michelangiolesca di Lorenzo
de' Medici Duca di Urbino nelle Cappelle Medicee di Firenze, gli affreschi del Giudizio
Universale e del Trionfo della Morte nel Camposanto di Pisa tradizionalmente attribuiti
all'Orcagna e recentemente ritenuti opera di Buffalmacco; quelle letterarie comprendono
l'Inferno dalla 'Divina Commedia' di Dante e i Sonetti 47, 104 e 123 del Petrarca.
L'articolazione del progetto prevede un regolare recital pianistico e una conferenza introduttiva
che può avere luogo la mattina o il pomeriggio precedenti il concerto medesimo. Nella
conferenza verrebbero descritte le tappe del viaggio romantico di Liszt e della sua compagna
Marie d'Agoult; illustrate, con la proiezione di vario materiale in diapositiva e supportate
da una breve analisi critica, le opere d'Arte che suggestionarono la fantasia del giovane
artista; in ultimo, attraverso un'analisi formale e vari esempi al pianoforte, evidenziati i
rapporti tra le fonti d'ispirazione e i relativi brani musicali.
Nel caso fosse richiesto di condensare il progetto in un unico evento, sarà possibile realizzare
il semplice concerto preceduto da una breve introduzione senza la proiezione delle diapositive,
e con un'eventuale riduzione del programma del recital.
-1-
il programma
Années de pèlerinage, deuxième année, Italie:
Sposalizio
Il penseroso
Canzonetta del Salvator Rosa
Sonetto 47 del Petrarca
Sonetto 104 del Petrarca
Sonetto 123 del Petrarca
Après une lecture du Dante. Fantasia quasi Sonata
Totentanz, parafrasi sul Dies Irae
versione per piano solo
Venezia e Napoli
Supplement au ‘Deuxième année de pèlerinage, Italie’
Gondoliera
Canzone
Tarantella
scheda riassuntiva
Tema
Rapporti tra la musica di Franz Liszt e l'Arte italiana
Formula
Recital pianistico preceduto da conferenza con proiezioni in diapositiva
Repertorio del recital
Deuxième année de pèlerinage, Italie, Totentanz, e Venezia e Napoli di Franz Liszt
Opere d'Arte e letterarie oggetto dell'analisi
Lo ‘Sposalizio della Vergine’ di Raffaello, la statua michelangiolesca di Lorenzo de' Medici
nelle Cappelle Medicee di Firenze, gli affreschi del Giudizio Universale e del Trionfo della
Morte nel Camposanto di Pisa, l’Inferno dalla 'Divina Commedia' di Dante, i Sonetti 47, 104
e 123 del Petrarca, vari dipinti di vedutisti tra '700 e '800 su Venezia e Napoli.
Articolazione (due opzioni)
a) conferenza con proiezioni + concerto
b) conferenza/concerto in un'unica soluzione, senza proiezioni
-2-