Canto delle Nostre Radici
Transcript
Canto delle Nostre Radici
Canto delle Nostre Radici Programma del X Festival Internazionale di Musica Antica • Jaroslav 18 - 25 Agosto 2002 • Domenica, 18 agosto 2002 Ore 20.00 - recital di MARTA SEBESTYEN (Ungheria). In Ungheria la passione e la pratica del canto tradizionale sono cominciate 20 - 30 anni prima che da noi. E senza Marta Sebestyen, una vera virtuosa di questo canto, non sarebbe stata la stessa cosa. Gli ungheresi hanno molto da insegnare su come si conserva la tradizione. Chi ha visto il famoso film 'Il Paziente Inglese' difficilmente ha dimenticato la canzone cantata da Marta Sebestyen all'inizio. Sono lieto che la sua arte, grande e intima al tempo stesso, inauguri il festival di quest'anno. • Lunedi', 19 agosto 2002 Ore 20.00 - concerto di ANCHISKHATI (Georgia). una violista suona, o meglio sarebbe dire 'canta', la sua canzone. • Giovedi', 22 agosto 2002 Ore 20.00 - concerto dell'ensemble COMPAGNE MEDIEVALE (Francia). Al confine tra l'arte dei trovatori e il canto gregoriano, musica dai codici di Montpellier. • Venerdi', 23 agosto 2002 Ore 20.00 - recital di LYCOURGOS ANGELOPOULOS (Pater Dionisios Firfiris in Memoriam) Gli europei guardano affascinati alla musica georgiana, in particolar modo alla polifonia, che nella nostra cultura e' generalmente più apprezzata. Pochi sanno che quello che oggi sentiamo come tipicamente georgiano nel corso degli ultimi cento anni è stato emendato in favore del nostro gusto, abbandonando la scarna struttura a due voci in direzione di una 'normalizzazione' polifonica tonale. Con l'aiuto dell'ensemble Anchiskhati proviamo a risalire alle autentiche radici della musica georgiana. Ma sono solamente georgiane queste radici? Eseguirà un 'recital' unico, appositamente preparato per quest'occasione (mettiamo il termine recital tra virgolette, in quanto non adatto a questo tipo di performance). Gli inni bizantini eseguiti secondo la tradizione del Monte Atos. Lycourgos Angelopoulos protopsaltis (primo cantore) dei patriarcati di Costantinopoli, Gerusalemme e della cattedrale di Atene, e' depositario della leggendaria tradizione dei cantori del padre Dionisios Firfiris dal Monte Atos nonché il piu' stimato cantore di tutto il mondo ortodosso bizantino. Sara' accompagnato dal padre Spiridon, il cantore del Monte Atos e successore di padre Dionisios. • Martedi', 20 agosto 2002 • Sabato, 24 agosto 2002 Ore 20.00 - concerto dell'ensemble TAURUS (Germania) Ore 15.00 - JAN TOMASZ ADAMUS (Polonia) Concerto di organo nell'abbazia delle suore benedettine in occasione del battesimo del nuovo organo. Il programma che presentano, intitolato 'Eppur si muove' citando la nota frase galileiana, propone una fusione di motivi tradizionali balcanici, danze e canzoni antiche. Fantasia e vigore. • Mercoledi', 21 agosto 2002 Ore 20.00 - concerto dell'ensemble MICROLOGUS (Italia) L'ensemble, insieme agli altri partecipanti del festival lavorerà per tutta la settimana sui canti di pellegrinaggio del Llibre Vermell. Ecco il risultato del lavoro. Ore 20.00 - concerto di NANCY HADDEN (Londra). E' la più' grande virtuosa a livello internazionale di flauto traverso rinascimentale. Accompagnata da un liutista e • Domenica, 25 agosto 2002 Ore 10.00 - liturgia domenicana. Associazione MUSICA ANTICA DI JAROSLAW • Rynek 6, PL 37-500 JAROSLAW • tel./fax +48 16 6216451 e-mail: [email protected] • http://www.jaroslaw.pl/festiwal
Documenti analoghi
Associazione MUSICA ANTICA DI JAROSLAW Rynek 6, PL 37
Associazione MUSICA ANTICA DI JAROSLAW
Rynek 6, PL 37-500 JAROSLAW
tel./fax +48 16 6216451
e-mail: [email protected]
http://www.jaroslaw.pl/festiwal
Programma del XII Festival Internazionale di ...