SCHEDE DI ASCOLTO (da Norton Anthology of Western Music)
Transcript
SCHEDE DI ASCOLTO (da Norton Anthology of Western Music)
Sumer is icumen in Ver.0.1.1 London, British Library, MS Harley 978, f. 11v Transcribed by n. nakamura, 2004-05 SCHEDE DI ASCOLTO (da Norton Anthology of Western Music) Upper 4 voices (Canon) + 6 8 Sumer is icumen in, Rota inglese, c.a. 1250 Su - mer is i 8 cu - men in. Chri - sti - co - la Per - spi - ce Lhu - de sing cuc - cu; que dig - na - ci - o. 5 Una delle gemme della polifonia medievale è Sumer is icumen in, anche nota come Sumer canon, Gro - weth sed and blo - weth med, and springth the w - de nu; unico brano noto di polifonia a sei voci precedente al viXIV secolo. Il brano fu composto intorno al Ce - li - cus a - gri - co - la pro - tis vi - ci - o. 1250, probabilmente a Reading, in Inghilterra, dove il manoscritto in cui è conservato fu copiato e archiviato in un’abbazia. Il testo inglese (al quale ne fu aggiunto uno in latino per inserire il brano nel manoscritto di polifonia in lingua latina nelAquale è conservato) è una celebrazione della bella Sing cuc - cu! - we ble - teth af - ter lomb, lhouth Fi li - o. Non par - cens ex - po - su - it mor stagione. Nonostante l’uso dell’inglese, la scrittura contrappuntistica è troppo complessa per lasciar pensare che si tratti di musica popolare. 8 9 8 13 - ter cal - ue cu; Bul - luc ster - teth, buc - ke uer - teth, Il pezzo combina duetisafforme erano rota e il rondellus. Due e - xiche - ci - o. al tempo diffuse Qui cap - in ti Inghilterra: - vos se - mila - vi - vos voci nella parte grave creano un piccolo rondellus, una forma nella quale le due voci, segnate come Pes 1 e Pes 2, si scambiano le parti secondo lo schema: 8 17 8 mu a - rie sing sup - pli - cuc ci - 21 8 Wel et Pes1 Pes2 sin - ges se - cum thu co cu; o. PES 1 PES 2 - cuc ro - a b cu nat ne in Cuc Vi - cu te swik thu ce - li Cuc do b a na so - uer - li - - cu, nat nu. o. 6 8 Sing Re - cuc sur - cu re Sing Do - cuc mi - cu, nus. - nu, xit, Sing Do - cuc mi - cu. nus. Sing Re - cuc sur - cu re 6 8 - nu, xit, Insieme le due voci creano un fondamento armonico che ripetono lungo tutto il brano. Sopra di esse due, tre o quattro voci eseguono un canone infinito all’unisono. Le varie voci cantano la stessa linea ma entrano in momenti diversi: la prima insieme al Pes e le altre a distanza di due battute. Una volta entrate tutte le voci, le armonie si alternano fra il FA-LA-DO-FA sul battere e SOLSIb_RE sulla seconda parte della misura. Il risalto dato alle consonanze imperfette e alle triadi complete è tipico della musica inglese del XIII e XIV secolo. Altri tratti comuni della musica inglese del tempo sono: 1) l’utilizzo di melodie che all’orecchio di un ascoltatore di oggi suonano come melodie in modo maggiore (che non fu descritto in quanto modo fino al ‘500, quando fu chiamato modo Ionico); 2) alternanza delle triadi del I e II grado della scala; 3) utilizzo di brevi frasi periodiche di due o quattro misure; 4) preferenza per i modi ritmici 1 e 5. Nella registrazione che ascoltiamo gli esecutori illustrano tre differenti possibilità di esecuzione: sul Pes che si ripete una voce canta l’intera linea vocale, poi due voci cantano in canone, poi quattro voci. Poiché non vi è indicazione di fine del brano, tutti i cantanti potrebbero fermarsi insieme o, come nella versione in ascolto, le varie voci si fermano a turno quando hanno finito di cantare la propria melodia, lasciando ai cantanti del Pes il compito di cantare la cadenza finale. Sumer is icumen in Ver.0.1.1 London, British Library, MS Harley 978, f. 11v Transcribed by n. nakamura, 2004-05 Upper 4 voices (Canon) + 6 8 8 Su - mer is Per - spi - ce i - cu - men in. Chri - sti - co - la Lhu - de sing cuc - cu; que dig - na - ci - o. 5 8 Gro - weth sed Ce - li - cus and a - Sing Fi - cu! - o. blo - weth med, gri - co - la and pro springth the vi - tis w vi - de ci nu; o. - 9 8 - cuc li - A Non we ble - teth par - cens ex - af po - ter lomb, su - it lhouth mor - 13 8 af tis ter cal e - xi - ue ci - cu; o. Bul - luc ster - teth, Qui cap - ti - vos buc - ke uer - teth, se - mi - vi - vos 17 8 mu a - rie sing sup - pli - cuc ci - cu; o. Cuc Vi - cu te Cuc do - cu, nat 21 8 Wel et Pes1 Pes2 sin - ges se - cum thu co - cuc ro - cu nat ne in swik thu ce - li na so - uer - li - nu. o. 6 8 Sing Re - cuc sur - cu re Sing Do - cuc mi - cu, nus. - nu, xit, Sing Do - cuc mi - cu. nus. Sing Re - cuc sur - cu re 6 8 È arrivata l'estate Canta a squarciagola, cuculo! germoglia il seme e fiorisce il prato, il bosco si risveglia: canta, cuculo! - nu, xit, La pecora bela per il suo agnellino, il vitellino muggisce alla madre, salta correndo il toro, corre saltando la capra, canta di gioia, cuculo! Cucù, cucù, Come canti bene, cuculo! Ora non smettere più.
Documenti analoghi
Sumer is icumen in - Gruppo vocale Alamire
(R. W. Duffin, The Sumer canon. A new revision. “Speculum. A journal of
medieval studies”, Medieval Academy of America, Cambridge Mass.,
Sumer is icumen in
Sumer is i-cumen in—
Lhude sing, cuccu!
Groweth sed and bloweth med
And springth the wude nu.
Sing, cuccu!
Awe bleteth after lomb,
Lhouth after calve cu,
Bulluc sterteth, bucke verteth—
Murie sing,...