La desensibilizzazione sublinguale (immunoterapia sublinguale)
Transcript
Titolo: L’immunoterapia sublinguale Domanda: La desensibilizzazione sublinguale (immunoterapia sublinguale) nelle malattie allergiche è efficace quanto quella sottocutanea? Risposta: L’efficacia dell’immunoterapia (desensibilizzazione) sublinguale nelle malattie allergiche è ormai indiscussa. Non è peró ancora dimostrato se l’efficacia nel ridurre i sintomi allergici, le nuove sensibilizzazioni e l’insorgenza di asma sia uguale di quella dell’immunoterapia sottocutanea. Introduzione: L'immunoterapia specifica nelle malattie allergiche viene usata da molti decenni. L'efficacia del vaccino desensibilizzante iniettato per via sottocutanea è stata dimostrata da alcune revisioni sistematiche Cochrane. Nell'asma l'immunoterapia riduce i sintomi e l'uso dei farmaci antiasmatici e migliora l'iperreattività bronchiale. L'utilità è stata dimostrata anche nella rinocongiuntivite allergica stagionale [1]. Tuttavia la immunoterapia sottocutanea comporta pericoli talora gravi come lo shock anafilattico [2]. A causa dei rari, ma gravi effetti collaterali del vaccino sottocutaneo sono stati messi a punto dei vaccini desensibilizzanti in gocce o in compresse da somministrarsi per via sublinguale. L'immunoterapia per via orale ha il vantaggio, rispetto a quella classica sottocutanea, di una miglior accettabilità da parte del paziente, di una modalità di esecuzione più semplice che non costringe a rivolgersi ad un medico e, infine, di una migliore tollerabilità. Strategia di ricerca: Sono stati cercati review ed RCT degli anni 2003-2008 in Cochrane, in Clinical Queries di Pubmed, ed in Medbase. Risultati: ► La Cochrane [3] affermava nel 2003 che l'immunoterapia per via sublinguale è sicura e riduce significativamente i sintomi e l'uso dei farmaci nella rinite allergica. Tuttavia non era ancora chiaro se fosse più o meno efficace del vaccino per via iniettiva, in quanto esistevano troppo pochi trials di paragone. Inoltre bisognava ancora definire le concentrazioni ottimali di allergene e determinare quali fossero i pazienti che più potrebbero trarne giovamento. ► Gli stessi autori confermavano 2005 in Cochrane [4] che il vaccino sublinguale riduce sintomi e uso di farmaci ma l'analisi per sottogruppi non permetteva di identificare un beneficio maggiore o minore in base all'allergene somministrato, mentre gli studi effettuati solo nei bambini erano troppo pochi per trarre conclusioni definitive. Anche se la dose totale di allergene somministrata può essere importante sembra che protrarre la durata del trattamento non porti a un chiaro maggior beneficio, però i dati per chiarire questo aspetto sono insufficienti. ► In una metanalisi su 25 studi per oltre 1700 pazienti [5] si conclude che i vaccini per via sublinguale sono utili, anche se l'ampiezza dell'effetto non sembra molto marcata. ► In una metanalisi sull'efficacia del vaccino sublinguale in pazienti pediatrici per la rinocogiuntivite stagionale (10 studi per 577 pazienti) si arriva a confermare l'efficacia del trattamento rispetto al placebo[6]. ► La Task Force riunita dell'American College of Allergy, Asthma and Immunology, dell'American Academy of Allergy, Asthma and Immunology's Immunotherapy and Allergy Diagnostic Committees dice che vi sono evidenze chiare che l'immunoterapia sublinguale funziona, rimangono alcuni aspetti irrisolti (la dose efficace, quale schema di trattamento sia ► ► ► ► ► ► preferibile, la durata del trattamento stesso). Per quanto riguarda gli effetti avversi sembra non ve ne siano di gravi ma bisogna considerare, avverte la Task Force, che il vaccino sublinguale non è mai stato testato in pazienti asmatici ad alto rischio [7]. Una meta-analisi del 2008 che, dopo aver identificato 73 articoli, ne ha selezionati 9 che rispondevano ai criteri di ricerca in cui, in totale, sono stati arruolati 441 pazienti pediatrici (età 3-18 anni), di cui 222 trattati con immunoterapia sublinguale e 209 con placebo, ha dimostrato che l'immunoterapia sublinguale è in grado di ridurre la sintomatologia e l'uso di farmaci antiasmatici rispetto al placebo [8]. Un recente studio RCT ha reclutato 351 pazienti adulti affetti da rinocongiuntivite allergica stagionale moderata-severa trattati, in media per 22 mesi, con vaccino sublinguale in tavolette oppure placebo. I pazienti randomizzati al trattamento attivo mostrarono una riduzione del 36% dei sintomi misurati mediante uno score e una diminuzione del 46% dei farmaci antiallergici. Anche la qualità di vita risultò migliorata nel gruppo trattamento. La sospensione del vaccino a causa di effetti avversi riguardò meno dell'1% dei pazienti. L'efficacia si dimostrò soprattutto dopo il primo anno di trattamento, mentre inizialmente l'azione del vaccino portava a benefici al limite della significatività [9]. Uno studio che ha confrontato la immunoterapia sublinguale con quella sottocutanea concludendo che quella sottocutanea è piú efficace nel ridurre i sintomi allergici nella rinite allergica, ma quella sublinguale puó essere una valida alternativa per quei pazienti che non tollerano o non accettano quella sottocutanea [10]. Uno studio su bambini con allergie respiratorie che hanno ricevuto immunoterapia sottocutanea o sublinguale ha trovato che i due gruppi avevano differenze immunologiche nel sangue ma simili miglioramenti dei sintomi [11]. L’immunoterapia sublinguale è di per sé piú costosa di quella sottocutanea, ma se si tiene anche conto del mancato guadagno del paziente e delle sue spese di viaggio per recarsi in ospedale l’immunoterapia sottocutanea supera i costi di quella sublinguale [12]. Mentre per l’immunoterapia sottocutanea è dimostrato che è efficace nel ridurre l’incidenza di asma e di nuove sensibilizzazioni in soggetti affetti da rinite allergica, ció è ancora da dimostrare per l’immunoterapia sublinguale [13]. Bibliografia di riferimento: [1] Calderon MA et al. Allergen injection immunotherapy for seasonal allergic rhinitis. Cochrane Database Syst Rev. 2007 Jan 24;(1):CD001936. [2] Abramson MJ et al. Allergen immunotherapy for asthma. Cochrane Database Syst Rev. 2003;(4):CD001186. [3] Wilson DR et al. Sublingual immunotherapy for allergic rhinitis. Cochrane Database Syst Rev. 2003;(2):CD002893. [4] Wilson DR et a. Sublingual immunotherapy for allergic rhinitis: systematic review and meta-analysis. Allergy. 2005 Jan;60:4-12. [5] Calamita Z et al. Efficacy of sublingual immunotherapy in asthma: systematic review of randomized-clinical trials using the Cochrane Collaboration method. Allergy. 2006 Oct;61:1162-72. [6] Penagos M et al. Efficacy of sublingual immunotherapy in the treatment of allergic rhinitis in pediatric patients 3 to 18 years of age: a meta-analysis of randomized, placebo-controlled, double-blind trials. Ann Allergy Asthma Immunol. 2006 Aug;97:141-8. [7] Cox LS et al. Sublingual immunotherapy: a comprehensive review. J Allergy Clin Immunol. 2006 May;117:102135. [8] Penagos M et al. Metaanalysis of the Efficacy of Sublingual Immunotherapy in the Treatment of Allergic Asthma in Pediatric Patients, 3 to 18 Years of Age. Chest. 2008; 133:599-609 [9] Dahl R et al. Sublingual grass allergen tablet immunotherapy provides sustained clinical benefit with progressive immunologic changes over 2 years. J All Clin Immunol 2008 Feb; 121:512-518.e2 [10] Tahamiler R, Saritzali G, Canakcioglu S, Ozcora E, Dirican A. Comparison of the long-term efficacy of subcutaneous and sublingual immunotherapies in perennial rhinitis. ORL J Otorhinolaryngol Relat Spec. 2008;70(3):144-50. Epub 2008 Apr 8. [11] Antúnez C, Mayorga C, Corzo JL, Jurado A, Torres MJ. Two year follow-up of immunological response in miteallergic children treated with sublingual immunotherapy. Comparison with subcutaneous administration. Pediatr Allergy Immunol. 2008 May;19(3):210-8. [12] Pokladnikova J, Krcmova I, Vlcek J. Economic evaluation of sublingual vs subcutaneous allergen immunotherapy. Ann Allergy Asthma Immunol. 2008 May;100(5):482-9. [13] Passalacqua G, Durham SR; Global Allergy and Asthma European Network. Allergic rhinitis and its impact on asthma update: allergen immunotherapy. J Allergy Clin Immunol. 2007 Apr;119(4):881-91. Review. Data: Dicembre 2008 Dr. Simon Kostner, team EBM della AcAMG
Documenti analoghi
both in the whole sample (€311 vs. €180) and in R (€288 vs. €116) and R+A (€362 vs. €230) subpopulations. Nevertheless as shown in Table
2 considerable savings were obtained in the use of symptomat...
Alberto Martelli
Yukselen A et al. Effect of one-year subcutaneous and sublingual
immunotherapy on clinical and laboratory parameters in children with rhinitis and
asthma: a randomized, placebo-controlled, double-b...
ariana sieber
11. Di Bona D, Plaia A, Scafidi V, Leto-Barone MS, Di Lorenzo G. Efficacy of sublingual immunotherapy with grass allergens for seasonal allergic rhinitis: A systematic review and meta-analysis J Al...
Linee guida ARIA
dettagliata e corretta è sempre la base irrinunciabile
per la scelta della terapia.
La rinite allergica è un problema sanitario
globale. E’ frequentissima in tutto il mondo e la sua
prevalenza vari...