Traduzioni di Abstract di Revisioni Sistematiche Cochrane TITOLO
Transcript
Traduzioni di Abstract di Revisioni Sistematiche Cochrane TITOLO
www.evidencebasednursing.it Traduzione a cura di Tiziana Maria Luisa Sala Revisione a cura di Andrea Cavicchioli Traduzioni di Abstract di Revisioni Sistematiche Cochrane TITOLO INGLESE Interventions for improving older patients’ involvement in primary care episodes TITOLO ITALIANO Interventi finalizzati al miglioramento del coinvolgimento di pazienti anziani nei casi di cure primarie Author Wetzels R, Harmsen M, Van Weel C, Grol R, Wensing M. Interventions for improving older patients’ involvement in primary care episodes. Cochrane Database of Systematic Reviews 2007, Issue 1. Art. No.: CD004273. DOI: 10.1002/14651858.CD004273.pub2. Questa versione è stata pubblicata online per la prima volta il 24 Gennaio 2007 nel volume 1, 2007. Ultima valutazione ed aggiornamento: 28 Giugno 2004. ABSTRACT Background Tra i pazienti si assiste ad un aumento dell’aspettativa di essere coinvolti nelle prestazioni di cure mediche. Le evidenzeche si stanno acummulando, provenienti da studi empirici, mostrano che i pazienti di media età che vengono incoraggiati a partecipare più attivamente alle decisioni riguardanti il trattamento, mostrano dei risultati più favorevoli in termini sia psicologici che di stato funzionale, rispetto a pazienti che non lo sono. Gli interventi che incoraggiano una partecipazione più attiva possono essere focalizzati su diversi aspetti, che comprendono: l’utilizzo dei servizi sanitari, la preparazione a un contatto con un soggetto erogatore di cure; il contatto con un erogatore di cure o il feedback di cure erogate. In generale non è del tutto chiaro se i benefici di questi interventi siano riscontrabili anche in pazienti anziani. Obiettivi Valutare l’effetto di interventi posti in essere nell’ambito di programmi di cure mediche primarie al fine di migliorare il coinvolgimento di pazienti anziani (>=65 anni) nella loro cura. Strategia di ricerca Abbiamo ricercato nella Cochrane Consumers and Communication Review Group Specialised Register (Maggio 2003); Cochrane CentralRegister of Controlled Trials (CENTRAL), The Cochrane Library volume 1, 2004; MEDLINE (Ovid) (dal 1966 a giugno 2004); EMBASE (dal 1988 a Giugno 2004); PsycINFO (dal 1872 a Giugno 2004); DARE, The Cochrane Library volume 1, 2004; ERIC (dal 1966 a Giugno 2004); CINAHL (dal 1982 a Giugno 2004); Sociological Abstracts (dal 1963 a Giugno 2004); Dissertation Abstracts International (dal 1861 a Giugno 2004); e in liste di referenze di articoli Criteri di selezione Studi randomizzati o studi quasi-randomizzati circa interventi atti a migliorare il coinvolgimento di pazienti anziani (>= 65 anni) nell’ambito di singole consulenze o di eposodi di cure mediche primarie. Raccolta dati e analisi Due revisori hanno valutato in modo indipendente la qualità degli studi ed estratto i dati. I risultati sono presentati in modo narrativo perché una meta-analisi non è stata possibile. Risultati principali Abbiamo identificato tre studi che hanno coinvolto nel complesso 433 pazienti. In generale la qualità degli studi non era alta e c’era un rischio da moderato ad alto di bias. L’intervento di distribuzione preliminare alla visita di un opuscolo e di un incontro precedente la visita (sia in combinazione o solamente l’incontro) hanno portato a un comportamento più consapevole e alla autovalutazione di un atteggiamento più attivo nel gruppo sperimentale (3 studi). Uno studio (nel quale è stato utilizzato l’intervento dell’opuscolo e dell’incontro precedente la visita) non ha evidenziato differenze nella lunghezza della visita e del tempo impiegato nel colloquio tra il gruppo sperimentale e il gruppo di controllo. In uno studio la somministrazione di un opuscolo e di un incontro preliminare è stata associata a una maggiore soddifazione circa gli aspetti interpersonali di cura nel gruppo di interevento sebbene non sia stata riscontrata una differenza nella soddisfazione complessiva fra il gruppo di intervento e quello di controllo. Non c’era un follow-up a lungo termine per vedere se gli effetti venivano mantenuti nel tempo. Nessuno studio ha misurato i risultati in relazione all’utilizzo di cure sanitarie, allo stato di salute e benessere, o ai comportamenti sanitari. Conclusioni degli autori: In complesso questa revisione mostra qualche effetto positivo di metodi specifici finalizzati al miglioramento del coinvolgimento di persone anziane in episodi di cure primarie. Considerando che l’evidenza è limitata, non siamo in grado di raccomandare l’utilizzo di degli interventi revisionati nella pratica quotidiana. Ci dovrebbe essere un equilibrio tra il rispetto dell’autonomia dei pazienti e la stimolazione degli stessi a partecipare attivamente alla loro cura. Una azione di coaching faccia a faccia con o senza la fornitura aggiuntiva di materiale scritto, potrebbe essere la via da seguire. Siccome tutto ciò non è praticabile se riferito alla intera popolazione, potrebbe valer la pena di identificare un sottogruppo di pazienti anziani che potrebbe beneficiare maggiormento di un aumentato coinvolgimento, per esempio, coloro che desiderano essere coinvolti, ma che non hanno le necessarie abilità. Questo gruppo potrebbe essere preparato individualmente o, più realisticamente, in incontri di gruppo.
Documenti analoghi
THE COCHRANE LIBRARY THE COCHRANE LIBRARY
THE COCHRANE LIBRARY
- Pubblicazione elettronica aggiornata ogni tre
mesi che raccoglie il lavoro della Cochrane
Collaboration
- Prodotta su CD-ROM e in versione ONLINE
- A pagamento nella versione...