DOA-10 Panel - Meridian Healthcare
Transcript
giornaliera) di Benzodiazepine, per più di alcuni mesi e soprattutto a dosi più elevate del normale, aumenta il rischio di dipendenza fisica. L’interruzione della somministrazione può portare a sintomi come problemi del sonno, disturbi gastrointestinali, malessere generale, perdita di appetito, sudorazione, tremore, spossatezza, ansietà e modifica delle percezioni. Solo una minima parte delle Benzopdiazepine (meno dell’1%) vengono eliminate inalterate nelle urine; la maggior parte della concentrazione nelle urine è presente come farmaco coniugato. Il periodo entro cui è possibile determinare le Benzodiazepine nelle urine è compreso tra 3-7 giorni. DOA-10 Pannello Test Rapido PER LA DETERMINAZIONE QUALITATIVA DI DROGHE E/O I LORO METABOLITI IN URINA UMANA Per uso diagnostico in vitro e Forense Cocaina è un potente stimolante del sistema nervoso centrale (SNC) nonché un anenstetico locale. Inizialmente induce sensazione d’energia e di mancanza di necessità di riposo ma gradatamente causa tremore aumento della sensibilità e spasmi. A dosi elevate, la Cocaina causa febbre, incapacità a rispondere con prontezza, difficoltà di respirazione e perdita di coscienza. La Cocaina è spesso auto-somministrata per inalazione nasale, iniezione intravenosa e free-base smoking fumata. Viene eliminata nelle urine in breve tempo principalmente come Benzoilecgonina. La Benzoilecgonina, che costituisce il principale metabolita della Cocaina, presenta una emivita più lunga (5 - 8 ore) rispetto alla Cocaina (0.5 - 1.5 ora), e può generalmente essere determinata per 24-48 ore dopo l’assunzione della Cocaina. Metadone è un narcotico in grado di alleviare il dolore in caso di dolore di medio ed elevato livello. Il metadone è anche utilizzato per il trattamento dell’assuefazione da (dipendenza da Oppiacei, Vicodina, Percolato, Morfina, ecc.). Il metadone per uso orale è molto diverso dal Metadoner IV. Il primo è parzialmente depositato nel fegato per un uso successivo, il secondo ha un’azione più simile all’Eroina. Il Metadone allevia il dolore per un tempo prolungato mantenendo l’effetto tra 12-48 ore. Idealmente, il Metadone libera l’utilizzatore dalla pressione data dalla necessità di ottenere l’Eroina illegalmente, dai danni causati dalle iniezioni, e dalla sensazione di “montagne russe” che molti oppiacei producono. Se il Metadone è assunto per lunghi periodi o a dosi elevate, può portare a periodi d’astinenza molto lunghi. L’astinenza da Metadone è più prolungata e problematica di quella data da cessazione di assunzione di eroina, tuttavia la sostituzione o rimozione dell’assunzione del metadone è un metodo accettabile per la disintossicazione sia per i pazienti che per i terapisti. 1L26M3 USO PREVISTO DOA-10 Pannello Test Rapido è un test immunocromatografico basato su un principio monofase. È designato per la determinazione qualitativa delle droghe in campioni di urina umana. Solo per uso forense e uso professionale diagnostico in vitro. Di seguito una lista di concentrazione di cut-off per ogni droga. Amphetamine 500 ng/ml of d-amphetamine Barbiturate 300 ng/ml of secobarbital Benzodiazepine 300 ng/ml of oxazepam Cocaine 300 ng/ml of benzoylecgonine Methadone 300 ng/ml of methadone Methamphetamine ( includes Ecstasy) 1000 ng/ml of (+)methamphetamine MDMA (Ecstasy specific) 500 ng/ml of MDMA Opiate* 300 ng/ml of morphine Phencyclidine 25 ng/ml of phencyclidine Cannabinoid (THC) 50 ng/ml of 11-nor-△9-THC-9-COOH Metamfetamina è una droga stimolante che dà assuefazione che attiva in modo eccessivo i sistemi cerebrali. La Metamfetamina è strettamente correlata dal punto di vista chimico all’Amfetamina, ma gli effetti della Metamfetamina sul sistema nervoso centrale sono maggiori. La Metamfetamina è prodotta in laboratori illegali e presenta un’elevata potenzialità di causare abuso e dipendenza. La droga può essere somministrata oralmente, iniettata o inalata. Elevate dosi inducono all’aumento della stimolazione del sistema nervoso centrale causando euforia, stato di allerta, riduzione dell’appetito e un senso crescente di energia e potere. La risposta cardiovascolare alla Metamfetamina comprende l’incremento della pressione sanguigna ed aritmia cardiaca. Risposte più intense causano ansietà, paranoia, allucinazioni, comportamenti psicotici e, infine, depressione e sfinimento. L’effetto della Metamfetamina generalmente persiste per 2-4 ore, mentre l’emivita della droga è di circa 9-24 ore nell’organismo. La Metamfetamina è eliminata tramite le urine come l’Amfetamina ma principalmente come derivati ossidati e deaminati. Comunque un 10-20% viene eliminata invariata. Quindi, la presenza dei derivati nelle urine indica uso di Metamfetamina. La Metamfetamina è normalmente evidenziabile nelle urine per 3-5 giorni, a seconda del livello di pH. MDMA Metilenediossimetamfetamina (ecstasy) è una droga di sintesi per la prima volta sintetizzata nel 1914 da un'azienda farmaceutica tedesca per il trattamento dell’obesità. I pazienti trattati con l’MDMA frequentemente mostravano avere effetti collaterali, come aumento della tensione muscolare e sudorazione. MDMA non è chiaramente uno stimolante, anche se ha, in comune con le droghe come l'amfetamina, una capacità di aumentare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. MDMA produce alcuni cambiamenti percettivi sotto forma di una aumentata sensibilità alla luce, la difficoltà nella focalizzazione e in alcuni casi la visione offuscata. Il relativo meccanismo di azione si pensa avvenga tramite il rilascio del neurotrasmettitore serotonina. MDMA può anche liberare la dopamina, anche se l'opinione generale è che questo sia un effetto secondario della droga (Nichols ed Oberlender, 1990). L'effetto dominante dell’MDMA, che accade virtualmente in tutta la gente che ha preso una dose ragionevole della droga, è un serraggio delle mascelle. La strip per il test dell’Ecstasi MDMA (Urina) dà un risultato positivo quando la Metilenediossimetamfetamina nell’urina eccede i 500 ng/mL Questo test fornisce unicamente dei dati analitici preliminari. Metodi chimici più specifici devono essere utilizzati come conferma del risultato analitico. Sono considerati metodi di conferma preferenziali la gas cromatografia e la spettrometria di massa (GC/MS). Ogni risultato per la determinazione della presenza di droghe d’abuso deve essere correlato da considerazioni cliniche e ad un giudizio professionale, particolarmente quando il risultato preliminare è di positività. RIEPILOGO E SPIEGAZIONE Droghe d’abuso Amfetamina appartiene alla classe degli agenti simpaticomimetici con applicazioni terapeutiche. Le Amfetamine sono correlate chimicamente alle catecolamine naturali del corpo umano: epinefrina e norepirefrina. Dosi eccessive portano ad una stimolazione esagerata del sistema nervoso centrale inducendo euforia, prontezza, riduzione d’appetito e un senso crescente di energia e potere. La risposta cardiovascolare all’Amfetamina prevede un incremento della pressione sanguigna e aritmia cardiaca. Una risposta più acuta produce ansietà, paranoia, allucinazioni e comportamento psicotico. L’effetto dell’Amfetamina termina dopo 2-4 ore dalla somministrazione e la droga presenta nell’organismo un’emivita di 4-24 ore. Circa il 30% delle Amfetamine vengono eliminate tramite le urine in forma invariata, la rimanenza come derivati idrossilati e deaminati. Barbiturici sono depressivi del sistema nervoso centrale. Sono utilizzati terapeuticamente come sedativi,ipnotici ed anticonvulsivi. I Barbiturici sono spesso assunti oralmente sotto forma di capsule o tavolette. Gli effetti ricordano quelli da intossicazione da alcool. L’utilizzo cronico porta all’assuefazione e dipendenza fisica. Piccole dosi di Barbiturici di 400 mg/giorno per 2-3 mesi producono un grado di dipendenza fisica clinicamente significativo. La sindrome da astinenza che si verifica durante i periodi di sospensione della droga può essere così grave da causare la morte. Solo una piccola parte (meno del 5%) dei Barbiturici viene espulsa inalterata nelle urine. Il periodo in cui i Barbiturici sono determinabili nelle urine è di 4-7 giorni. Benzodiazepine sono medicinali frequentemente prescritti per il trattamento sintomatico dell’ansietà e dei disturbi del sonno. Producono il loro effetto tramite specifici recettori che coinvolgono una sostanza neurochimica chiamata acido gamma-butirrico (GABA). Dato che le Benzodiazepine sono maggiormente sicure e più efficaci dei Barbiturati, li hanno sostituiti nel trattamento dell’ansietà e dell’insonnia. Le Benzodiazepine sono utilizzate anche come sedativo prima di alcuni interventi chirurgici o di medicazioni, nonché per il trattamento di alcuni disturbi ad attacchi e per l’astinenza da alcol. Una somministrazione regolare (es. Page 1 of 4 Oppiacei Gli analgesici oppiacei includono un vasto numero di sostanze le quali controllano il dolore inibendo il sistema nervoso centrale. Dosi elevate di Morfina possono causare un elevato livello di tolleranza e dipendenza fisiologica all’uso e possono portare ad un abuso della sostanza. La morfina viene eliminata non metabolizzata e rappresenta il maggior metabolita della codeina e dell’eroina. La Morfina è rilevabile nelle urine per diversi giorni a seguito di una somministrazione Fencyclidina conosciuta anche come PCP, è un allucinogeno che venne commercializzato per la prima volta nel 1950 come anestetico chirurgico. Venne tolto dal mercato perché pazienti trattati con esso erano affetti da delirio ed allucinazioni. La Fenciclidina è utilizzata in polvere, capsule e pastiglie. La polvere è sia sniffata che fumata dopo essere unita a marijuana o sostanze vegetali. Più comunemente, la PCP viene assunta per inalazione ma può anche essere usata per via intravenosa, intra-nasale e oralmente. Dopo dosi leggere, l’utilizzatore pensa e si muove velocemente e ha cambiamenti d’umore, passando dall’euforia alla depressione. L’autolesionismo è uno degli effetti devastanti della PCP. La PCP può essere rilevata nelle urine da 4 a 6 ore dopo l’utilizzo e vi rimane da 7 a 14 giorni, a secondo di alcuni fattori quali il livello di metabolismo, l’età dell’utilizzatore, il peso, l’attività e la dieta. La PCP viene eliminata nelle urine in forma invariata (dal 4% al 9%) e coniugata ai metaboliti (dal 25% al 30%). THC (Δ9-tetraidrocannabinolo) è il principale componente attivo dei Cannabinoidi (Marijuana). Se assunto per via orale o fumato produce euforia. Negli utilizzatori è stata riscontrata una compromissione della memoria a breve termine e lentezza nell’apprendimento. Sono stati riscontrati anche episodi transitori di confusione ed ansietà. L’utilizzo per periodi lunghi a dosi relativamente pesanti può essere associato con disordini comportamentali. Il picco degli effetti causati dal fumare la Marijuana si hanno in 20-30 minuti e durano per 90-120 minuti dopo una sigaretta. Elevati livelli dei metaboliti urinari sono presenti dopo ore e sono identificabile per 3-10 giorni dopo aver fumato. Il metabolita principale eliminato nelle urine è il 11-nor- Δ9-tetraidrocannabinolo9-acido carbossilico (Δ9-THC-COOH). PRINCIPIO Ogni striscia del Pannello DOA è basato sul principio del legame competitivo. Le droghe che potrebbero essere presenti nel campione di urina competono con il relativo coniugato per i medesimi siti di legame dell’anticorpo. Durante il test, un campione di urina migra per capillarità lungo la membrana. Una droga, se presente nel campione di urina a concentrazione inferiore al proprio cut-off, non sarà in grado di saturare tutti i siti di legame delle particelle legate agli anticorpi relative presenti nella striscia. Le particelle legate agli anticorpi saranno catturate dal coniugato immobilizzato ed una banda colorata visibile comparirà nella zona della banda del test della relativa striscia. La banda colorata non si formerà nella relativa area, se il livello della droga sarà superiore al proprio cut-off, in quanto tutti i siti di legame degli anticorpirelativi saranno saturati. Un campione d’urina positivo alla droga in esame non causerà la 08810 / 131029 formazione della banda colorata a causa della competizione della droga, mentre un campione d’urina negativo alla droga in esame o un campione contenente una concentrazione della droga inferiore al cut-off causerà la formazione della banda colorata nella specifica zona del test. Come controllo della procedura, comparirà una banda colorata nella zona relativa, indicando che è stata utilizzata una quantità corretta di campione e che la migrazione sulla membrana è avvenuta. MATERIALE FORNITO 1. Istruzioni d’uso 2. Un dispositivo DOA Pannello Test MATERIALE RICHIESTO MA NON FORNITO 1. Contenitori per la raccolta dei campioni. 2. Timer o orologio. 4 Leggere il risultato del test 5 minuti dopo aver aggiunto il campione. CONSERVAZIONE E STABILITÀ o Conservare il dispositivo DOA Pannello a 4 to 30 C. Il pannello DOA è stabile fino alla data di scadenza indicata e deve essere conservato nell’involucro sigillato fino al momento dell’uso. Non utilizzare un dispositivo se sigillato in maniera impropria. PRECAUZIONI 1. Solo per uso diagnostico in vitro e forense. 2. Non utilizzare oltre la data di scadenza. 3. Maneggiare i campioni come potenzialmente infettivi. 4. Prodotto sensibile all’umidità. Aprire l’involucro solo al momento dell’uso. 5. Utilizzare un nuovo contenitore per ogni campione di urina da testare per evitare cross contaminazione. PROCEDURA 1 Portare tutti i materiali e i campioni a temperatura ambiente. 2 Rimuovere il pannello DOA-10 dall’involucro sigillato. 3 Immergere le strisce del pannello nel campione di urina facendo attenzione a non toccare il bordo in plastica. Lasciare il dispositivo immerso nell’urina fino a quando una linea rossa appare nell’area del test (circa 20 secondi)*. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI I nomi delle droghe sul test potrebbero essere differenti in base alla combinazione di droghe selezionate. INTERPRETAZIONE NEGATIVO CONTROLLO QUALITÀ Buone norme di laboratorio prevedono l’utilizzo quotidiano di controlli per convalidare l’affidabilità del dispositivo. Controlli standard non sono forniti con il kit e devono essere testati come i campioni. Terstare controlli sia positivi che negativi per confermare la procedura del test e verificarne le corrette caratteristiche. Attenzione: Risultati letti dopo 10 minuti potrebbero non essere accurati. La colorazione di entrambe le bande, test ( T o T1 /T 2 ) e controllo (C) è indice di risultato negativo. Un risultato negativo non indica l’assenza di droghe nel campione. Indica che il livello eventuale di droga è al di sotto del cut-off. POSITIVO RACCOLTA E PREPARAZIONE DEI CAMPIONI L’urina fresca non richiede nessun pre-trattamento speciale. Il campione deve essere raccolto in un contenitore pulito e asciutto. Se il test non viene effettuato immediatamente il campione di urina può essere refrigerato a 2 – 8° C o congelato fino a 7 giorni. I campioni devono essere portati a temperatura ambiente. I campioni di urina con evidente presenza di precipitato devono essere centrifugati, filtrati o lasciati depositare. Evitare il contatto con la pelle indossando guanti e abbigliamento adatto. La colorazione di una banda nella zona di controllo C. Nessuna banda nella zona test (T o T1 /T 2). Indica che il livello delle droghe testate nel campione è superiore al livello del cutoff. Rimettere il cappuccio Page 2 of 4 08810 / 131029 INVALIDO valutati in questi studi. I risultati: Positivo % concordanza: 98, Negativo % concordanza: 100 8. Opiate È stata effettuata una valutazione comparativa con metodo GC/MS e kit disponibili in commercio con un cut-off di 300 ng/ml di morphine. 344 campioni di urina di cui 159 positivi a opiate e 185 negativi sono stati valutati in questi studi. I risultati: Positivo % concordanza:99, Negativo % concordanza: 99 Se non si colora la banda nella zona C, il risultato del test non è valido. Testare nuovamente il campione con un altro dispositivo. 9. Phencyclidine È stata effettuata una valutazione comparativa con metodo GC/MS e kit disponibili in commercio con un cut-off di 25 ng/ml di phencyclidine. 80 campioni di urina di cui 35 positivi a phencyclidine e 45 negativi sono stati valutati in questi studi. I risultati: Positivo % concordanza: 98, Negativo % concordanza: 95 10. THC È stata effettuata una valutazione comparativa con metodo GC/MS e kit disponibili in commercio con un cut-off di 50 ng/ml di 11-nor-Δ9-THC-9-COOH. 344 campioni di urina di cui 78 positivi a THC e 266 negativi sono stati valutati in questi studi. I risultati: Positivo % concordanza: 100, Negativo % concordanza: 99 B. Sensibilità Il cut-off (sensibilità) del Pannello DOA è: AMP 500 ng/ml, BAR, 300 ng/ml, BZO 300 ng/ml, COC 300 ng/ml, MTD 300 ng/ml, MET 1000 ng/ml, MDMA 500 ng/ml, OPI 300 ng/ml, PCP 25 ng/ml, THC 50 ng/ml,. Nota: Un risultato borderline (+/-)nella zona del test deve essere considerato negativo. LIMITI DELLA PROCEDURA Il test è designato per l’utilizzo esclusivamente su urina umana. Un risultato positivo indica la presenza della droga o del metabolita, ma non indica il livello di intossicazione. C’è la possibilità che errori tecnici o procedurali così come sostanze presenti in alcuni cibi o medicine possano interferire con il test e causare risultati errati. Fare riferimento alla sezione SPECIFICITÀ per una lista delle sostanze che possono produrre risultati positivi o che non interferiscono con le prestazioni del test. Il test non è in grado di indicare la frequenza di assunzione di una droga, nè è in grado di distinguere tra la droga e non medicinale/alimento contenente la medesima sostanza. C. Precisione La precisione del Pannello DOA è stata determinata effettuando dei test con controlli adulterati i cui risultati sono stati interpretati da tre diversi operatori per verificare l’errore random di interpretazione visiva. I risultati di 40 campioni di cui la metà con concentrazione superiori di cut-off e l’altra metà con concentrazione inferiore hanno dato il 100% di concordanza dai tre operatori. RISULTATI ATTESI Il dispositivo Pannello DOA è un test qualitativo. Identifica la concentrazione delle droghe nelle urine umane a livello pari o superiore del cut-off. La concentrazione delle droghe non può essere determinata da questo test. Il test distingue tra risultati negativi e presunti positivi. Tutti i risultati positivi devono essere confermati utilizzando metodi alternativi, preferibilmente GC/MS. 1. Interferenze Le performance del Pannello DOA Test a livello di cut-off non subiscono alterazioni quando i range di pH e peso specifico vanno da 4.5 a 9.0 e 1.005 a 1.035. PERFORMANCES A. Accuratezza È stata effettuata una valutazione comparativa di ogni componente del Pannello con metodo GC/MS alle seguenti concentrazioni: damphetamine 1000ng/ml (AMP), secobarbital 300 ng/ml (BAR), oxazepam, 300 ng/ml (BZO), buprenorphine-3-β-d-glucoronide 10ng/ml (BUP), benzoylecgonine 300ng/ml (COC), EDDP 100ng/ml (EDDP), Ketamine 1000ng/ml (KET), methadone 300 ng/ml (MTD), MDMA 500ng/ml (MDMA), (+)methamphetamine 1000 ng/ml (MET), phencyclidine 25 ng/ml (PCP), morphine 300 ng/ml (OPI), morphine 2000 ng/ml (OPI II ), oxycodone 100ng/ml (OXY), nor-propoxyphene 300 ng/ml (PPX), 11-nor-Δ9-THC-9-COOH 50ng/ml (THC), Tramadol 200 ng/ml (TRA), Nortriptyline 1000 ng/ml (TCA), Methylphenidate 300 ng/ml (MPD), Fentanyl 10ng/ml (FTL), synthetic cannabis 50 ng/ml (K2), 7-aminoclonazepam 300 ng/ml (7-ACL) e cotinine 100 ng/ml (COT). I risultati per ogni componente sono elencati di seguito: 1. Amphetamine È stata effettuata una valutazione comparativa con metodo GC/MS e kit disponibili in commercio con un cut-off di 1000 ng/ml. 345 campioni di urina composti da 133 campioni positivi a d-amphetamine e 212 campioni negativi sono stati valutati in questi studi. I risultati: Positivo % concordanza: 98.5, Negativo % concordanza: 100 2. Barbiturate È stata effettuata una valutazione comparativa con metodo GC/MS e kit disponibili in commercio con un cut-off di 300 ng/ml di secobarbital. 113 campioni di urina composti da 64 campioni positivi a barbiturate e 49 campioni negativi sono stati valutati in questi studi. I risultati: Positivo % concordanza: 100, Negativo % concordanza: 100. 3. Benzodiazepine È stata effettuata una valutazione comparativa con metodo GC/MS e kit disponibili in commercio con un cut-off di 300 ng/ml di oxazepam. 344 campioni di urina composti da 111campioni positivi a benzodiazepine e 233 campioni negativi sono stati valutati in questi studi. I risultati: Positivo % concordanza: 98, Negativo % concordanza: 100 D. Specificità La specificità del Pannello DOA è stata testata aggiungendo varie droghe, metaboliti e altri composti verosimilmente presenti nelle urine. Gli adulteranti sono stati aggiunti a urine umane prive di droga di soggetti normali. Le seguenti sostanze non hanno presentato alcuna cross-reattività se testate con il Pannello DOA alle concentrazioni indicate. Glucose 2000 mg/dl Human albumin 2000 mg/dl Human hemoglobin 10 mg/dl Urea 4000 mg/dl Uric acid 10 mg/dl 2. Specificità La seguente tabella elenca le sostanze che sono state identificate positive dal Pannello DOA se testate a concentrazione uguale o maggiore a quello indicato: Tests Amphetamine Barbiturate Benzoxiazepines 4. Cocaine È stata effettuata una valutazione comparativa con metodo GC/MS e kit disponibili in commercio con un cut-off di 300 ng/ml di benzoylecgonine. 344 campioni di urina di cui 121 campioni positivi a benzoylecgonine e 223 campioni negativi sono stati valutati in questi studi. I risultati: Positivo % concordanza: 99, Negativo % concordanza: 99 5. MDMA È stata effettuata una valutazione comparativa con metodo GC/MS e kit disponibili in commercio con un cut-off di 500 ng/ml di (+)methylenedioxymethamphetamine. 80 campioni di urina con concentrazioni di MDMA confermate da GC/MS sono stati valutati in questi studi. I risultati: Positivo % concordanza: 96, Negativo % concordanza: 95 6. Methadone È stata effettuata una valutazione comparativa con metodo GC/MS e kit disponibili in commercio con un cut-off di 300 ng/ml di methadone. 344 campioni di urina di cui 187 campioni positivi a methadone e 157 negativi sono stati valutati in questi studi. I risultati: Positivo % concordanza: 100, Negativo % concordanza: 100. 7. Methamphetamine È stata effettuata una valutazione comparativa con metodo GC/MS e kit disponibili in commercio con un cutoff di 1000 ng/ml of (+)methamphetamine. 344 campioni di urnia di cui 128 positivi a methamphetamine e 216 negativi sono stati Page 3 of 4 COC Compounds D-Amphetamine D/L-Amphetamine (±)-MDA L-Amphetamine Tyramine Alphenal Barbital Pentobarbital Phenobarbital Amobarbital Secobarbital Butalbital Nitrazepam Alprazolam Chloradiazepoxide Clobazam Desmethyldiazepam ( nordiazepam) Estazolam Oxazepam Temazepam Lormetazepam Bromazepam Diazepam Flunitrazepam Lorazepam Triazolam Clonazapam Flurazepam Benzoylecgonine Cocaine Hydrochloride Cut-off (ng/ml) 500 1,000 1,250 15,000 25,000 100 150 150 150 300 300 5,000 100 300 300 300 300 300 300 300 500 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 2,000 >100 ug/mL 300 300 08810 / 131029 MDMA Methamphetamine Methadone Opiate PCP THC (±)MDMA (±)MDEA (±)MDA (±)MBDB (+)Methamphetamine (±)Methamphetamine (±)MDMA (±)MBDB (±)MDEA R(-)Methamphetamine Orphenadine.HCl (±)Methadone HCl Methadol 6-Acetylmorphine Codeine Dihydrocodeine Ethylmorphine Hydromorphone Morphine Morphine-3-β-glucuronide Nalorphine Norcodeine Heroin Hydrocodone Normorphine Naloxone Natrexone Phencyclidine Codeine Nalorphine Natrexone Naloxone Cis-tramadol N-Desmethyl-cis tramadol O-Desmethyl-cis tramadol Dextramethorphan Oxymorphone Oxycodone 11-nor-Δ8-THC-9-COOH 11-nor-Δ9-THC-9-COOH 11-hydroxy-Δ9-THC Δ8-THC Δ9-THC Oxymorphone Phenobarbital Promethazine Quetiapine fumarate Ritalinic acid Sertraline Theophyline Tyramine 500 500 2,000 5,000 1,000 1,000 1,000 1,000 3,000 5,000 50,000 300 300 100 300 300 300 300 300 300 750 1,000 1,000 1,000 2,000 25,000 100,000 25 10,000 10,000 10,000 10,000 10,000 10,000 10,000 50,000 60,000 80,000 37.5 50 5,000 15,000 25,000 Pentobarbital β- Phenylethylamine Propoxyphene R(-)-Epinephrine S(-)-Nicotine Temazepam Thioridazine Venlafaxine Perphenazine Phenylpropanolamine (±)-Propranolol R(-)-Methamphetamine Salicyclic acid Tetracycline Triazolam Verapamil Phencyclidine (PCP) Prazepam Protriptyline Ranitidine Secobarbital Tetrahydrozoline Trimipramine REFERENCES 1. Urine testing for drugs of abuse, NIDA Research Monograph 73 (1986) 2. Steven B. Karch, Drugs of abuse hand book, CRC Press, 1st. Ed. (1998) 3. Ray H. Liu and Bruce A. Goldberger, Handbook of workplace drug testing, AACC Press, Washington DC (1995) 2 30°C 4°C Xiamen Boson Biotech Co., Ltd 90-94 Tianfeng Road, Jimei North Industrial Park, Xiamen, Fujian, 361021, P.R.China Lotus Global Co., Ltd 1 Four Seasons Terrace, West Drayton, Middlesex London, UB7 9GG, United Kingdom Tel: 86-592-3965103 Fax: 86-592-3965155 Email: [email protected] www.bosonbio.com Tel: +0044-20-75868010 Fax: +0044-20-79006187 I seguenti composti non hanno mostrato cross-reattività a una concentrazione fino a 100 ug/mL a meno che diversamente specificato in tabella. Acetamidophenol Alfentanil HCL 7-Aminonitrazepam Ascorbic acid Bromazepam Cannabidiol Chlorpheniramine Clonazepam Cotinine Dextromethorphan Dihydrocodeine d-Pseudoephedrine Ethylmorphine Fluoxetine Heroin (±)-11-Hydroxy-delta9-THC Isoproterenol Lormetazepam (±)-MDMA (+)-Methamphetamine Morphine Naloxone Niacianamide Norcodeine Norpropoxyphene Orphenadine Acetaminophen Alprazolam Amitriptyline Hydrochloride Atenolol Buprenorphine Cannabinal Cis-Tramadol Cocaine Hydrochloride (-)-delta8-THC Diazepam Diphenhydramine EDDP Perchlorate (-)Ephedrine Hydrochloride Flurazepam Hydrochlorothiazine Hydroxyzine Ketamine (±)-MBDB Meperidine Methaqualone Morphine-3-β-glucuronide Natrexone Nitrazepam Nordiazepam Norsertraline Oxazepam 6-Acetylmorphine 7-Aminoclonazepam Amobarbital Sodium Atropine Butalbital Chlordiazepoxide Citalopram HBr Codeine (-)-delta9-THC Digitoxin Doxepin EMDP Fentanyl Gentisic acid Hydrocodone Ibuprofen Lidocaine (±)-MDA (±)Methadone Methylphenidate Nalbuphine N-Desmethyl-cis tramadol Norbuprenorphine (±)-Norketamine Nortriptyline Oxcarbazepine Acetylsalicyclic acid 7-Aminoflunitrazepam (±)Amphetamine Benzoylecgonine Caffeine Chloroquine Clobazam Cortisone Desipramine Digoxin Doxylamine succinate Estazolam Flunitrazepam Guaiacol glycer ester Hydromorphone Imipramine Hydrochloride Lorazepam (±)MDEA ±)Methamphetamine Midazolam Nalorphine Neomycin (-)-11-nor-9-Carboxy-delta 9-THC Normorphine O-Desmethyl-cis tramadol Oxycodone Page 4 of 4 08810 / 131029
Documenti analoghi
Monofase Card per Test dell` Ecstasy (Urina)
Metilenediossimetamfetamina (primario ingrediente dell’Ecstasy) nell’urina umana.
Questo test fornisce unicamente dei dati analitici preliminari. Metodi chimici più specifici devono essere utilizza...
Monofase Card per Test di Benzodiazepine (Urina)
Questo test fornisce unicamente dei dati analitici preliminari. Metodi
chimici più specifici devono essere utilizzati come conferma del
risultato analitico. Sono considerati metodi di conferma pref...
Monofase Card per Test di Marijuana-THC (Urina)
utilizzato per confermare il dato. Sono considerati metodi di conferma
preferenziali la gas cromatografia/spettrometria di massa (GC/MS).1,2
2. E’ possibile che errori tecnici o procedurali, così c...
Monofase Card per Test di Amfetamina
L’Amfetamina appartiene alla classe degli agenti simpaticomimetici con
applicazioni terapeutiche. Le Amfetamine sono correlate chimicamente alle
catecolamine naturali del corpo umano: epinefrina e ...
TEST DI SCREENING E CONFERMA IN TOSSICOLOGIA
Un campione risultato positivo nel test iniziale immonologico, se non verificato con un test di
conferma cromatografico, può essere contestato e non ha valore medico –legale.
Le analisi di conferma...