Anno - Laboratorio di Microbiologia e Virologia Cosenza
Transcript
Anno - Laboratorio di Microbiologia e Virologia Cosenza
Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Direttore dr. Cristina Giraldi [Anno] Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità ________________________________________________________________________________ PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI __________________________________________________________ INDICE 1.0 SCOPO DEL DOCUMENTO 2.0 TEST DI MEARES E STAMEY 3.0 TEST ALTERNATIVO CON SPERMIOCOLTURA 4.0 RIFERIMENTI 5.0 ARCHIVIAZIONE 6.0 RESPONSABILITÀ 7.0 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Data Emissione N° Pag. Redazione a cura Dott. R. Caruso UOC M&V Dott. D. Perugini UOC M&V 10.02.2015 pag. 1 pag. 2 pag.4 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 5 Revisione metodologica Dott. M.Loizzo UOC Qualità e Accreditamento Revisione Clinica Dott. F. Luciani UOC M. Infettive 5 Dott. C. Giraldi UOC M&V Verifica/ Approvazione Direzione Sanitaria PU Dott. F. Rose Dott. G.C. Morrone UOD Fisiopatologia Della Riproduzione- PMA -Andrologia Dott. F. Ventura UOC Urologia 1.0 SCOPO DEL DOCUMENTO La procedura è finalizzata ad avere un percorso diagnostico condiviso e fornire ai medici informazioni utili sul protocollo operativo della raccolta dei campioni (urina, secreto prostatico o sperma) nella diagnosi delle patologie infettive della prostata (prostatiti). In Microbiologia Clinica, la qualità del risultato finale dipende molto dall’accuratezza e dalla standardizzazione di tutto l’iter diagnostico soprattutto quello legato alla fase preanalitica, che nel caso delle prostatiti, è estremamente complessa per le modalità ed i tempi di raccolta dei vari campioni. 1 Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Direttore dr. Cristina Giraldi [Anno] 2.0 TEST DI MEARES E STAMEY Il test si esegue presso il Laboratorio di Microbiologia e Virologia del PO “Annunziata” di Cosenza dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 11.00 previa prenotazione con il Dott. Roberto Caruso (cell 3316605922). L’esame si esegue nell’Ambulatorio di Microbiologia, Plesso Sala PrelieviUfficio Ticket e Cup, Via Zara. Le modalità di richiesta per la formulazione dell’impegnativa sono elencate in tabella n.1. Il paziente: Deve astenersi da rapporti sessuali per ameno due giorni Non deve essere in terapia antibiotica Non deve urinare da almeno 4-6 ore Deve eseguire, prima del test, un accurato lavaggio dei genitali con acqua e sapone ESECUZIONE DEL TEST Il test è costituito dalla valutazione microbiologica di quattro campioni biologici, tutti da raccogliere contemporaneamente nell’Ambulatorio di Microbiologia (vedi figura illustrativa). I campioni sono costituiti da: 1. I° mitto di urina (5-8 ml). Consiste nella raccolta in un contenitore sterile dei primi 5-8 mL di urina , mantenendo retratto il prepuzio. 2. II° mitto di urina (5-10 mL). Il paziente, dopo la raccolta del I° mitto, deve eliminare circa 30-50 mL di urina nel water e poi raccogliere in un contenitore sterile circa 5- 10 ml di urina (mitto intermedio), mantenendo retratto il prepuzio. 3. Secreto prostatico. Dopo la raccolta del II° mitto di urina, il medico procede al massaggio prostatico, esercitando una leggera pressione sulla prostata, muovendosi dai margini laterali alla porzione centrale-apicale della ghiandola, per circa un minuto. Se vi è produzione di secrezione, il paziente, sempre mantenendo retratto il prepuzio, deve raccogliere direttamente in un contenitore sterile il succo prostatico per caduta. 4. III° mitto di urina (2-3 mL). Consiste, al termine del massaggio prostatico, nella raccolta di urina, in un contenitore sterile, mantenendo retratto il prepuzio. Questo campione è necessario specialmente nei casi in cui la secrezione prostatica è assente o di volume insufficiente. DIAGNOSI DI PROSTATITE Colture positive del secreto prostatico e/o del III° mitto di urina con colture negative del I° e II° mitto di urina. Colture positive del I°, II° e III° mitto di urina ma con carica batterica nel III° mitto di almeno un decuplo di quella rilevata nel I° e II° mitto di urina 2 Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Direttore dr. Cristina Giraldi Tab.1 MODALITÀ DI RICHIESTA Richiesta test di Meares e Stamey per patogeni comuni (I° e II° mitto urina, secrezione prostatica, III° mitto urina post massaggio, microscopia, colture, identificazione, antibiogramma) Richiesta test di Meares e Stamey per patogeni comuni con ricerca di micoplasma e clamidia ( I° e II° mitto urina, secrezione prostatica, III° mitto urina post massaggio, microscopia, colture, identificazione, antibiogramma con ricerca mycoplasma/ureaplasma e DNA clamidia) [Anno] CODICI TARIFFARIO N. 1 IMPEGNATIVA 90.94.2 90.94.2 90.93.4 90.94.2 90.86.4 90.86.1 90.85.2 N. 2 IMPEGNATIVE 90.94.2 90.94.2 90.93.4 90.94.2 90.86.4 90.86.1 90.85.2 91.03.2 90.83.4 91.36.1 91.36.5 Figura illustrativa sulle modalità di esecuzione del test secondo Meares e Stamey 3 [Anno] Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Direttore dr. Cristina Giraldi 3.0 TEST ALTERNATIVA CON SPERMIOCOLTURA Il test si esegue presso il Laboratorio di Microbiologia e Virologia del PO “Annunziata” di Cosenza dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 11.00, senza prenotazione, consegnando i campioni nel Plesso Sala Prelievi- Ufficio Ticket e Cup, Via Zara. Le modalità di richiesta per la formulazione dell’impegnativa sono elencate in tabella n.2. Il paziente: Deve astenersi da rapporti sessuali per ameno due giorni Non deve essere in terapia antibiotica Non deve urinare da almeno 4-6 ore Deve eseguire, prima del test, un accurato lavaggio dei genitali con acqua e sapone Dopo la raccolta, i campioni devono pervenire in Laboratorio entro un’ora. Il test è costituito dalla valutazione microbiologica di quattro campioni biologici costituiti da: 1. I° mitto di urina (5-8 ml). Consiste nella raccolta in un contenitore sterile dei primi 5-8 mL di urina , mantenendo retratto il prepuzio. 2. II° mitto di urina (5-10 mL). Il paziente, dopo la raccolta del I° mitto, deve eliminare circa 20-30 mL di urina nel water e poi raccogliere in un contenitore sterile circa 5-10 ml di urina (mitto intermedio), mantenendo retratto il prepuzio. 3. Sperma. Dopo la raccolta del II° mitto di urina, si procede all’automasturbazione con raccolta, in un contenitore sterile, del liquido seminale. 4. III° mitto di urina (2-3 mL). Consiste nella raccolta di urina in un contenitore sterile dopo eiaculazione, mantenendo retratto il prepuzio. DIAGNOSI DI PROSTATITE ● Colture positive dello sperma e/o del III° mitto di urina con colture negative del I° e II° mitto di urina. ● Colture positive del I°, II° mitto di urina, sperma e III° mitto di urina ma con carica batterica nel III° mitto di almeno un decuplo di quella rilevata nel I° e II° mitto di urina. Tab. 2 MODALITÀ DI RICHIESTA Richiesta test alternativo con spermiocoltura per patogeni comuni al test di Meares e Stamey (I° e II° mitto urina, spermiocoltura, III° mitto urina post eiaculazione, microscopia, colture, identificazione e antibiogramma) Richiesta test alternativo con spermiocoltura per patogeni comuni con ricerca di micoplasma e clamidia al test di Meares e Stamey (I° e II° mitto urina, spermiocoltura, III° mitto urina post eiaculazione, microscopia, colture, identificazione, antibiogramma con ricerca mycoplasma/ureaplasma e DNA clamidia) 4 CODICI TARIFFARIO N. 1 IMPEGNATIVA 90.94.2 90.94.2 90.93.4 90.94.2 90.86.4 90.86.1 90.85.2 N. 2 IMPEGNATIVE 90.94.2 90.94.2 90.93.4 90.94.2 90.86.4 90.86.1 90.85.2 91.03.2 90.83.4 91.36.1 91.36.5 Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Direttore dr. Cristina Giraldi [Anno] 4.0 RIFERIMENTI 1. Bacteriology, B 41, Issue no: 7.2, Issue date: 18.07.14, Page: 35 of 46 UK Standards for Microbiology Investigations, Issued by the Standards Unit, Public Health England 2. Meares EM, Stamey TA. Bacteriologic localization patterns in bacterial prostatitis and urethritis. Invest Urol 1968;5:492-518. 3. Schneider H, Ludwig M, Hossain HM, Diemer T, Weidner W: The 2001 Giessen Cohort Study on patients with prostatitis syndrome--an evaluation of inflammatory status and search for microorganisms 10 years after a first analysis. Andrologia. 2003 Oct;35(5):258- 62.) 5.0 ARCHIVIAZIONE L’originale di questa procedura sarà conservato nel “Manuale della Qualità”. Una copia sarà messa a disposizione di tutto il personale operante presso l’UO nel “Manuale della Documentazione”. 6.0 RESPONSABILITA’ C.Giraldi, D. Perugini, R. Caruso UOC Microbiologia e Virologia 7.0 CRITERI DI VALUTAZIONE INDICATORE: n. campioni di secreto prostatico corredati di tre campioni urinari (I e II getto e post massaggio prostatico) raccolti nello stesso momento del secreto prostatico / n. richieste totali di test di Stamey STANDARD: non inferiore al 95% 5
Documenti analoghi
Test di Stamey
numero elevato di leucociti in EPS e / o in campione di urine post- massaggio prostatico (VB3),
rispetto a quelli riscontrati nell'urina del primo getto (VB1) e alla metà del flusso urinario (VB2).
Preanalitica prelievo sanguigno venoso e raccolta urina
Data di emissione: 27.01.2015
Data di aggiornamento: