La mia vita è il mio messaggio Incontro su Tiziano Terzani
Transcript
20 ottobre 2007 – ore 17.30 Auditorium Biblioteca SanGiorgio – via Pertini La mia vita è il mio messaggio Incontro su Tiziano Terzani Introduce e coordina Rosanna Moroni Assessore alla cultura del Comune di Pistoia Partecipano Folco Terzani e Paolo Pecile Scheda Evento L’incontro sarà dedicato al famoso giornalista Tiziano Terzani scomparso il 28 luglio 2004 a Orsigna. Attraverso la conversazione con Folco Terzani, che ha passato tre mesi ad ascoltare le ultime riflessione del padre, dalle quali è stato realizzato La fine è il mio inizio (Longanesi, 2006) e Paolo Pecile, amico di Tiziano, saranno ripercorsi momenti della vita di questo grande scrittore di “viaggi” del XX secolo. Con la presenza di Angela, Folco e Saskia Terzani e delle autorità cittadine cogliamo l’occasione per intitolare a Tiziano Terzani l’Auditorium della Biblioteca SanGiorgio. Tiziano Terzani Tiziano Terzani è nato a Firenze nel 1938 e dal 1971 è corrispondente dall’Asia per il settimanale “Der Spiegel”. E’ vissuto a Singapore, Hong Kong, Pechino, Tokyo e Bangkok. E’ anche collaboratore de “Il Corriere della sera”. Nel 1994 si è stabilito in India con la moglie Angela Staude e i due figli. Profondo conoscitore del continente asiatico, è uno dei giornalisti italiani che gode di maggior prestigio a livello internazionale. Ha pubblicato Pelle di leopardo, dedicato alla guerra in Vietnam. Nel 1975 è uno dei pochi giornalisti che resta a Saigon e assiste alla presa di potere da parte dei comunisti. Da questa esperienza nasce Giai Phong! La liberazione di Saigon. Il libro viene tradotto in varie lingue e selezionato in America come Book of the month. Tra i primi corrispondenti a tornare a Phnom Penh dopo l’intervento vietnamita in Cambogia, racconta il suo viaggio in Holocaust in Kambodscha. Il lungo soggiorno in Cina, conclusosi con l’arresto per attività controrivoluzionarie e con l’espulsione, dà origine a La porta proibita, pubblicato contemporaneamente in Italia, Stati Uniti e Gran Bretagna. Buonanotte, signor Lenin, pubblicato nel 1992 e uscito anche in Germania e Gran Bretagna è un’importantissima testimonianza in presa diretta del crollo dell’impero sovietico. Il libro è stato selezionato per il Thomas Cook Award, il premio inglese per la letteratura di viaggio. L’opera Un indovino mi disse, cronaca di un anno vissuto come corrispondente dall’Asia senza mai prendere aerei, ha ottenuto un notevole successo di critica e pubblico, come anche In Asia, che descrive le multiformi realtà storiche, culturali ed economiche di quel continente. A Tiziano Terzani è stato conferito nel 1997 il prestigioso premio Luigi Barbini all’inviato speciale. Nel 2001, in seguito all’attentato alle Twin Towers Terzani ha lasciato il suo isolamento sulle montagne dell’Himalaya per far conoscere il vero volto dell’Asia e cercare di scongiurare nuove guerre. Con le sue Lettere contro la guerra ha così girato per mesi tutta l’Italia. In Un altro giro di giostra Terzani intraprende un viaggio molto particolare, che portandolo in diversi luoghi, lo condurrà al centro di se stesso, scegliendo di diventare Anam, il Senza Nome. La fine è il mio inizio non è stato scritto da Tiziano Terzani, ma è nato dalla registrazione di una lunga intervista rilasciata al figlio Folco, che ne ha poi curato l’edizione, è un’opera molto importante che, proprio per la forma in cui è stata concepita e realizzata, acquista un taglio molto particolare: è un testamento colloquiale. Tiziano Terzani è scomparso alla fine di luglio del 2004. Link utili http://www.tizianoterzani.com/ http://www.rainews24.it/ran24/rubriche/incontri/autori/terzani.asp http://www.vicinolontano.it/ http://www.longanesi.it/ Bibliografia sintetica Pelle di leopardo, Longanesi, 1973 Giai Phong! La liberazione di Saigon, Longanesi, 1976 Holocaust in Kambodscha, Spiegel-Buch, 1980 Fremder unter chinesen. Reportagen aus China, Spiegel-Buch, 1984 La porta proibita, Longanesi, 1984 Buonanotte, signor Lenin, Longanesi, 1992 Un indovino mi disse, Longanesi, 1995 In Asia, Longanesi, 1998 Lettere contro la guerra, Longanesi, 2002 Un altro giro di giostra. Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo Longanesi, 2004 Anam il Senzanome. L'ultima intervista a Tiziano Terzani. con M.Zanot, Longanesi, 2005 La fine è il mio inizio. Un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita, Longanesi, 2006
Documenti analoghi
TIZIANO TERZANI
premonizione dei nostri tempi!). Il primo
contratto gli viene offerto allora dal settimanale Der Spiegel, grazie alla sua perfetta co-
Dentro il libro - Ritratto d`autore: Tiziano Terzani
giornalistiche con importanti quotidiani italiani, documenta la guerra in Vietnam e la caduta di
Saigon
(da cui nascono anche i suoi primi libri
Pelle di leopardo. Diario vietnamita di un corrispon...
anam e l`accettazione serena della morte
raggiungere la vittoria finale. Poi mi è capitato più raramente di leggerlo o avere sue
notizie, fino a quando un’amica tedesca mi regalò il suo libro sulla caduta dell’impero sovietico, Buonanotte...
Rassegna TERZANI
http://www.cafeboheme.cz/?p=3838
Intervista a Folco Terzani, a Praga per la traduzione in ceco del libro
di Tiziano Terzani “Un altro giro di giostra”.
TIZIANO TERZANI
cinque l'accompagnerà, fosse intitolato a TIZIANO TERZANI.
Alla legittima richiesta di una motivazione sintetica, mi verrebbe da rispondere "perchè no?": chi Terzani lo
ha letto e lo conosce può be...
Press-book `La fine è il mio inizio`
a memoria le parole chiave nei monologhi di Bruno Ganz, per poter reagire nel modo appropriato.
Lui ha una forte presenza scenica, le sue emozioni si sviluppano sul suo viso.
La moglie di Tiziano, ...