Dentro il libro - Ritratto d`autore: Tiziano Terzani
Transcript
Dentro il libro - Ritratto d`autore: Tiziano Terzani
Dentro il libro - Ritratto d'autore: Tiziano Terzani Scritto da Elisa Gelsomino Mercoledì 10 Dicembre 2014 16:53 Per il mese di dicembre, Il Club del Libro ha deciso di tornare a leggere (dopo La fine è il mio inizio , Libro del Mese di Agosto 2011 ) Tiziano Terzani con Un altro giro di giostra . Corrispondente di guerra ed infaticabile viaggiatore, ha raccontato l'Asia e l'uomo di oggi come nessun altro. Tiziano Terzani nasce a Firenze nel 1938. Il padre gestisce un'officina, la madre lavora in sartoria. Di salute cagionevole, fin da piccolo trascorre periodi nella valle dell'Orsigna , luogo a cui rimarrà legato per tutta la sua vita e in cui, nel 2004, si spegnerà. Dopo aver frequentato le scuole elementari e medie, il professor Cremasco convince i genitori a mandarlo al ginnasio: «A lui debbo tutto», dirà poi Terzani. Nonostante le precarie condizioni economiche familiari – che vedono i genitori impegnare beni al Monte di Pietà per comprargli a rate un paio di pantaloni lunghi –, Terzani frequenta il li ceo classico Galilei. 1/5 Dentro il libro - Ritratto d'autore: Tiziano Terzani Scritto da Elisa Gelsomino Mercoledì 10 Dicembre 2014 16:53 A soli sedici anni, inizia una collaborazione con il Giornale del mattino come cronista sportivo. Nel 1957 si diploma e rifiuta un'offerta di lavoro presso la Banca Toscana: «Per me era la morte civile ». Si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza alla Normale di Pisa, poco dopo conosce quella che sarà la compagna della sua vita. Dopo la laurea ed un infruttuoso tentativo di proseguire gli studi all'estero, Tiziano Terzani approda all'Olivetti, un modello di società cui si sente particolarmente affine. «A quel tempo un giovane come me, che veniva da una famiglia povera e che voleva impegnarsi socialmente aveva la scelta tra l’Olivetti e il Partito comunista. Io scelsi l’Olivetti perché rappresentava la modernità ». In quegli anni, sposa Angela Staude e compra un terreno nella valle dell'Orsigna. In qualità di manager, gira il mondo e conosce l'Oriente. Durante un viaggio in Sudafrica, prepara i primi reportage sull'apartheid, che vengono pubblicati su l'astrolabio, diretto da Ferruccio Parri. Insoddisfatto del proprio lavoro all'Olivetti, riprende in mano il sogno di proseguire gli studi all'estero e si aggiudica una borsa di studio alla Columbia University di New York. Fa un breve stage al New York Times, continua a scrivere per l'astrolabio e segue eventi importanti: le lotte civili dei neri, le manifestazioni contro la guerra in Vietnam, l'allunaggio dell'Apollo 11. Nel 1968 va a studiare il cinese alla Stanford University ed inizia ad interessarsi particolarmente al maoismo e al comunismo cinese. 2/5 Dentro il libro - Ritratto d'autore: Tiziano Terzani Scritto da Elisa Gelsomino Mercoledì 10 Dicembre 2014 16:53 L'anno successivo, con una seconda laurea ed il figlio Folco nato da pochissimo (tre anni dopo nascerà, invece, Saskia), Terzani torna in Italia e cerca lavoro come giornalista. Dopo un paio di mesi, inizia il praticantato nella redazione de Il Giorno . L'idea, maturata a Stanford e rafforzata con gli anni, di fare il corrispondente in Cina lo spinge a dimettersi e a cercare, in tutta Europa, una testata che possa assecondare il suo sogno: la trova nello Spiegel , che gli offre un contratto da freelance per il Sud-est asiatico. Negli anni Settanta, Tiziano Terzani si stabilisce quindi in Asia, amplia le sue collaborazioni giornalistiche con importanti quotidiani italiani, documenta la guerra in Vietnam e la caduta di Saigon (da cui nascono anche i suoi primi libri Pelle di leopardo. Diario vietnamita di un corrispondente di guerra 1972-1973 e Giai Phong! La liberazione di Saigon ), nonché l'invasione della Cambogia da parte del Vietnam ( Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia , opera postuma del 2008). 3/5 Dentro il libro - Ritratto d'autore: Tiziano Terzani Scritto da Elisa Gelsomino Mercoledì 10 Dicembre 2014 16:53 Dopo aver vissuto a Singapore ed Hong Kong e aver viaggiato per tutto il Sud-est asiatico, nel 1980 Terzani si stabilisce, finalmente, a Pechino. L'esperienza cinese (raccontata ne La porta proibita ) dura quattro anni e si conclude con un' espulsione per "crimini controrivoluzionari", ma Terzani è un viaggiatore (ed un osservatore) instancabile. Dopo essere tornato brevemente a Hong Kong, è la volta del Giappone, Paese che non riuscirà mai ad amare e che lo vedrà colpito, negli anni della permanenza a Tokyo, da una grave depressione. Nel 1990 si trasferisce poi in Thailandia. All'attività di giornalista, continua ad affiancare quella di scrittore. Nel reportage narrativo Buon anotte, Signor Lenin (1992) racconta lo sgretolarsi dell'URSS. Un indovino mi disse (1995), il suo libro più popolare, tradotto in ben ventidue lingue, è invece il diario di un anno – il 1993 – in cui, rispettando una profezia che lo vedeva morire in un incidente aereo, riscopre il piacere di viaggiare via terra e ritrova la vera Asia. Dopo due anni trascorsi in India, nel 1996 va in prepensionamento e lascia l'attività giornalistica, con all'attivo oltre duecento reportage. In Asia (1998) raccoglie articoli e lettere di Terzani durante il periodo trascorso nel continente. Raccolta di articoli è anche Lettere contro la guerra (2002), libro di forte impegno etico ed ideale risposta alle posizioni espresse, in particolar modo, da Oriana Fallaci dopo l'11 settembre 2001. 4/5 Dentro il libro - Ritratto d'autore: Tiziano Terzani Scritto da Elisa Gelsomino Mercoledì 10 Dicembre 2014 16:53 Un altro giro di giostra (2004), nostro Libro del Mese di Dicembre 2014 Terzani di suo segna un punto di svolta. Diagnosticatogli un , non èpostumo l'ultimo scritto tumore all'intestino viaggia alla scoperta della medicina alternativa e per alla ilc'è suo ricerca male, di se quanto stesso, più della per la pace interiore: della morte. perché la cura che cercava era, insolito fondo, Dopo possibilità un di stare dipugno alcuni con iTiziano anni suoi in cari Asia epaura di elacercare attendere in India, Tiziano con serenità Terzani la ritorna morte. all'Orsigna. Ilscritto Qui ha la mio inizio La fine è Libro del Mese di Agosto 2011 ,il raccoglie dialoghi edella riflessioni tra lui ed ilmorte figlio Folco. Sono occuparsi proprio di ildi figlio postume Folco e come la moglie Angela a tenere alto ilsenso ricordo di Tiziano Terzani edi ad Un mondo che non esiste più ospiritualità. ilsi recente destino. Diari di una straordinaria Un'idea .Quest'anno èopere caduto ilevita decennale della di Terzani e, come Angela Staude, «la cosa dimenticato, allargata… straordinaria mentre è che nel caso possa di esserci Tiziano un la cerchia decennale. dei suoi estimatori anni “dopo” è il enormemente passato di èda ». Non dagli attraverso senza accompagnerà schemi, ombra da la stupirsene. scelta che ancora dubbio, ha voluto per ha professione molti lasciato e saputo Terzani anni giornalistica, a sua è venire. stato impronta la un verità personaggio poi nel –Dieci attraverso Novecento nel brillante lapiù eha la alto cui elibro decisamente del eredità termine Un ci uomo – fuori prima che, (articolo aritiro cura di Elisa Gelsomino) Se o semplicemente vuoi collaborare comunicare con la Rubrica con noi, Letteraria scrivici del a: Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti 5/5
Documenti analoghi
La mia vita è il mio messaggio Incontro su Tiziano Terzani
“Der Spiegel”. E’ vissuto a Singapore, Hong Kong, Pechino, Tokyo e Bangkok. E’ anche
collaboratore de “Il Corriere della sera”. Nel 1994 si è stabilito in India con la moglie Angela
Staude e i due ...
anam e l`accettazione serena della morte
notizie, fino a quando un’amica tedesca mi regalò il suo libro sulla caduta dell’impero sovietico, Buonanotte signor Lenin, «sai – mi disse – in Germania è popolarissimo».
Subito dopo, catturato da...
TIZIANO TERZANI
Dall'Asia racconterà i conflitti del Novecento, quelli che ancora oggi fanno fatica ad essere studiati nelle
scuole dell'obbligo, giornalista sempre attento anche alla sorte dei più deboli, di colo...